• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Medicina e Chirurgia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Medicina e Chirurgia"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Medicina e Chirurgia

Rep. n. 2526/2013 Prot. n 54202

Tit./Cl. VII/4 Verona, 30 ottobre 2013

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO / MODULO DI INSEGNAMENTO, PER L’ANNO ACCADEMICO 2013-2014: SEDE DI VERONA E POLO DI ALA,

CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN:

 OSTETRICIA – sede di Verona

 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - polo di Ala

 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - sede di Verona

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN :

 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - sede di Verona –

IL PRESIDENTE

 Visto lo Statuto dell’Università degli Studi di Verona emanato con Decreto Rettorale del 9.12.2011 n. 3330, Prot. n. 55697 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24.12.2011 n. 299;

 Visto il DPR 11 luglio 1980 “Riordinamento della docenza universitaria, relativa fascia di formazione nonché sperimentazione organizzativa e didattica, in particolare l’art. 114;

 Vista la Legge 14 gennaio 1999, n. 4;

 Visto il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270;

 Vista la Legge 04 novembre 2005, n. 230;

 Vista la Legge 30 dicembre 2010 n. 240, e in particolare l’art. 23;

 Vista la delibera del Senato Accademico Allargato del 19.04.2011;

 Viste le delibere del Senato Accademico Ristretto rispettivamente del 13.07.2011, del 04.10.2011 e dell’11.09.2012;

 Vista la Legge 12 novembre 2011, n. 183, e in particolare l’art. 15;

 Visto il “Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento ad esperti e studiosi esterni, ai sensi dell’art. 23 della legge 30 dicembre 2010 n. 240”, emanato con DD.RR. n.

1768/2011 e n. 924/2012;

 Vista la delibera del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia del 28 giugno 2007;

 Viste le delibere della Scuola di Medicina e Chirurgia del 18 luglio 2013;

 Visto il documento di “Analisi del carico didattico A.A. 2013/2014 elaborato dalla Direzione Finanza e Controllo;

EMANA

Il seguente bando di selezione per l’a.a. 2013/2014 per la copertura di insegnamenti/modulo di insegnamento presso la sede di Verona all’interno dei seguenti corsi di studio:

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Medicina e Chirurgia

CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN:

 OSTETRICIA – sede di Verona

 TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - polo di Ala

 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - sede di Verona

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN :

 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - sede di Verona – Art. 1 – Oggetto del bando

Gli insegnamenti/modulo di insegnamento da attribuire sono riportati nelle tabelle allegate suddivise per corso di laurea (schema docenze vacanti bando 4 UNICO ) che formano parte integrante del presente bando.

Art. 2 – Requisiti di partecipazione e incompatibilità Possono partecipare al bando di selezione:

- Professori e ricercatori universitari dell’Ateneo di Verona e di altri Atenei;

- Soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali. Ai sensi dell’art. 9 del vigente “Regolamento per il conferimento degli incarichi di insegnamento ad esperti e studiosi esterni, ai sensi dell’art. 23 della legge 30 dicembre 2010, n. 240” (emanato con DR 1768/2011 e 924/2012) possono presentare domanda di ammissione per concorrere all'affidamento degli insegnamenti/moduli vacanti coloro che abbiano conseguito una laurea magistrale o equipollente da almeno 3 anni. Il possesso del titolo di dottore di ricerca, della specializzazione medica, dell’abilitazione scientifica nazionale ovvero di titoli equivalenti conseguiti all’estero, costituisce titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione dei predetti incarichi. E’ ammessa la possibilità, in particolare per i SSD da MED/45 a MED/50, di affidare tali incarichi a docenti non in possesso dei suddetti requisiti purché ne sia documentata la competenza specifica nell’ambito dell’insegnamento e l’appartenenza al profilo professionale del corso di studi.

- Gli incarichi di insegnamento/modulo di insegnamento non possono essere conferiti ai soggetti esterni che abbiano un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al Dipartimento/Scuola di Medicina e Chirurgia o alla struttura che effettua la chiamata ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, ai sensi

(3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Medicina e Chirurgia

I requisiti per la partecipazione sono specificati per ciascun insegnamento/modulo di insegnamento nelle tabelle allegate suddivise per corso di laurea (schema docenze vacanti - bando 4 UNICO ), che fanno parte integrante del presente bando; tali requisiti per la partecipazione devono essere posseduti entro la data di scadenza del bando.

Art. 3 - Presentazione della domanda

Gli aspiranti al conferimento degli insegnamenti/modulo di insegnamento sopra menzionati possono presentare la domanda utilizzando una delle seguenti modalità:

1. consegnandola personalmente, presso la Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Macro Area Scienze della Vita e della Salute - Area di Medicina e Chirurgia - U.O. Didattica Studenti Medicina – Piazzale L. A. Scuro n. 10 cap. 37134 Verona, dalle ore 9:00 alle ore 13:00;

2. consegnandola personalmente presso l’Ufficio Posta dell’Università degli Studi di Verona – Palazzo Giuliari, Via dell’Artigliere n. 8 - 37129 Verona;

3. tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, indirizzata all’ Università degli Studi di Verona – Ufficio Protocollo - Palazzo Giuliari, Via dell’Artigliere n. 8 - 37129 Verona;

4. tramite il proprio indirizzo personale di Posta Elettronica Certificata-PEC o CEC-PAC ai sensi dell'art. 4, comma 4, DPCM 6 maggio 2009 (che non è l’email ordinaria) all’indirizzo ufficio.protocollo@pec.univr.it, allegando esclusivamente files in formato PDF.

Qualora i files allegati alla domanda inviata a mezzo Posta Elettronica siano di grandi dimensioni, si invitano i gentili utenti ad utilizzare esclusivamente il formato Zip escludendo assolutamente l’utilizzo di servizi che ospitano allegati per un tempo limitato.

La domanda dovrà essere presentata secondo le modalità sopra descritte entro e non oltre il 13 novembre 2013 alle ore 13:00.

Tutte le domande, anche quelle inviate tramite raccomandata, devono pervenire entro la data di scadenza del bando. L’Amministrazione è esonerata da qualunque responsabilità nel caso in cui, per qualsiasi motivo, la domanda non pervenisse in tempo utile. Non fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante la spedizione.

Il candidato, per ciascun insegnamento/modulo di insegnamento al quale è interessato, deve presentare la domanda utilizzando obbligatoriamente il modello reperibile sul sito dell’Università degli Studi di Verona al link http://www.medicina.univr.it/fol/main (indicando in stampatello nella riga sottostante l’oggetto il corso di studio per il quale si presenta la domanda) con allegati i seguenti documenti:

(4)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Medicina e Chirurgia

1. il curriculum della propria attività didattica, scientifica e professionale redatto seguendo il modello obbligatorio pubblicato reperibile al link http://www.medicina.univr.it/fol/main alla voce "modello obbligatorio di stesura curriculum" che dovrà essere datato e firmato dal candidato, con l’esplicita dichiarazione che tutto quanto in esso affermato corrisponde a verità e che le dichiarazioni in esso contenute vengono rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 (dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà);

2. l’elenco dettagliato dei documenti e dei titoli che si ritengono utili ai fini della selezione;

3. l’elenco delle pubblicazioni scientifiche. Il candidato può inoltre produrre le pubblicazioni ritenute utili ai fini della valutazione;

4. la dichiarazione sostitutiva, secondo il modello allegato, relativa all’assenza di incompatibilità di cui all’art.18 lettere b) e c) della Legge n. 204/2010, solo ed esclusivamente per i soggetti diversi dai professori e ricercatori universitari;

5. fotocopia di un documento di identità in corso di validità;

6. per gli incarichi di affidamento/supplenza attribuiti a professori o ricercatori di altro Ateneo o dipendenti di Enti Pubblici: nulla osta rilasciato dall’amministrazione di appartenenza.

7. per i soli assegnisti di ricerca dell'Ateneo veronese: consenso del Responsabile Scientifico.

8. scheda anagrafica 2013/14.

A decorrere dal 1° gennaio 2012 le eventuali certificazioni, di cui il candidato è in possesso, rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (art. 15 della Legge 12 novembre 2011, n. 183).

Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modifiche ed integrazioni) sostituiscono i certificati e gli atti di notorietà nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi.

Art. 4 – Criteri e modalità di selezione e di valutazione comparativa dei candidati Con delibera della Scuola di Medicina e Chirurgia viene individuata un’apposita Commissione, nominata ai sensi dell’art. 8 del “Regolamento per il conferimento degli incarichi di insegnamento ad esperti e studiosi esterni, ai sensi dell’art. 23 della legge 30 dicembre 2010, n. 240” che:

- verificherà il possesso dei requisiti richiesti;

- individuerà la tipologia di affidatario dell’incarico nel rispetto della normativa vigente;

- effettuerà le selezioni utilizzando le schede di valutazione allegate tenendo conto della congruità delle competenze possedute dal candidato in relazione all’attività da svolgere.

Costituiscono in ogni caso titoli da valutare ai fini della selezione, purché pertinenti all’attività da

(5)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Medicina e Chirurgia

- attività didattica già maturata in ambito accademico, integrata, laddove possibile, dai risultati dei questionari degli studenti;

- titoli acquisiti (laurea, dottorato di ricerca, master specifici, assegni di ricerca, certificazioni linguistiche);

- eventuali pubblicazioni.

Art. 5 – Formulazione e approvazione delle graduatorie

Ultimate le procedure selettive, la Commissione giudicatrice formula le graduatorie dei candidati idonei. Il Presidente del Consiglio della Scuola, con proprio provvedimento, approva gli atti della Commissione.

La graduatoria, completa con l’indicazione dei vincitori della selezione, è affissa all’Albo Ufficiale dell’Ateneo e pubblicata sul sito web all’indirizzo http://www.medicina.univr.it/fol/main ed è immediatamente efficace.

La graduatoria ha validità esclusivamente per l’a.a. 2013/14 e potrà essere utilizzata in caso di rinuncia o di risoluzione del rapporto nel corso dell’anno accademico, procedendo al conferimento dell’incarico ad altro candidato idoneo, secondo l’ordine di graduatoria.

Il Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia, per esigenze di carattere organizzativo e/o didattico, e comunque nel pieno perseguimento del pubblico interesse, si riserva di prorogare, sospendere, revocare, modificare il presente bando nonché, dopo la sua scadenza, di non attivare uno o più degli incarichi di docenza in esso elencati.

Dalla data della pubblicazione decorrono i termini per eventuali impugnative.

I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento di valutazione secondo quanto previsto dalla Legge 241/90 così come modificata e integrata dalla Legge 11 febbraio 2005 n.15. La richiesta dovrà essere inviata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, via dell’Artigliere 8 – 37129 Verona, compilando l’apposito modulo scaricabile all’indirizzo:

http://www.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati257101.pdf

Art. 6 - Stipula e durata dell’incarico

Gli affidamenti degli incarichi di insegnamento/modulo di insegnamento saranno conferiti secondo quanto previsto dallo Statuto dell’Università degli Studi di Verona e dell’art. 8 comma 6 del Regolamento emanato con D.R. n. 1768/2011 e successive modifiche e integrazioni.

(6)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Medicina e Chirurgia

Per gli incarichi di insegnamento conferiti a soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali, verrà stipulato un contratto di diritto privato ai sensi del Regolamento emanato con D.R.

n. 1768/2011 e successive modifiche e integrazioni.

Il conferimento dell’incarico ha durata annuale (anno accademico).

Art. 7 - Trattamento economico Per la sede di Verona:

Per gli affidamenti ai professori, ricercatori universitari di altri Atenei e a soggetti in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali non dipendenti del SSN, il compenso orario spettante per la prestazione è pari a € 50,00 al netto degli oneri a carico del datore di lavoro.

Per gli affidamenti ai professori dell’Ateneo, sarà eventualmente corrisposto un compenso a titolo di incentivazione, secondo le disposizioni del Senato Accademico e a condizione del superamento del carico didattico previsto in 120 ore di lezione frontale.

Per il polo di Ala:

Il trattamento economico degli incarichi di insegnamento/modulo di insegnamento da attribuire nei Corsi di Studio attivati ad Ala, Rovereto e Trento sarà corrisposto in applicazione del Protocollo d’Intesa stipulato il 22.01.2010 tra le Università di Verona e di Trento e successive modificazioni e comunque nei limiti del finanziamento concesso dalla Provincia Autonoma di Trento.

Per tutti i poli, nel caso in cui le ore svolte siano inferiori a quelle previste dal contratto, il compenso verrà rideterminato in proporzione alle ore effettivamente svolte.

Art. 8 – Diritti e doveri degli incaricati

I soggetti selezionati per lo svolgimento dell’incarico sono tenuti a consegnare alla Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Macro Area Scienze della Vita e della Salute – Area di Medicina e Chirurgia - U.O. Didattica Studenti Medicina – Piazzale L. A. Scuro n. 10 cap. 37134 Verona inderogabilmente prima dell’inizio delle lezioni, pena esclusione dell’incarico, la scheda anagrafica fiscale e l’autorizzazione/nulla osta del datore di lavoro se dipendenti pubblici, ai sensi dell'art. 53 del D.

Lgs. 30 marzo 2001 n. 165.

Gli affidatari degli incarichi devono impegnarsi a svolgere le lezioni, esercitazioni, seminari ed esami nelle sessioni ordinarie/straordinarie previste e nei periodi definiti dal calendario didattico, a fornire qualsiasi informazione inerente l’insegnamento/modulo di insegnamento (programma, disponibilità orari per le lezioni, orari di ricevimento, riferimenti personali, o altro), a partecipare al Consiglio del Collegio Didattico ed a produrre la documentazione richiesta.

(7)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Medicina e Chirurgia

Le attività didattiche svolte dovranno essere documentate nel registro delle lezioni che dovrà essere consegnato, al termine dell’insegnamento, presso la Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Macro Area Scienze della Vita e della Salute - Area di Medicina e Chirurgia - U.O. Didattica Studenti Medicina – Piazzale L. A. Scuro n. 10 cap. 37134 Verona.

Il registro certifica il carico didattico e, qualora previsto, autorizza alla liquidazione del compenso.

Art. 9 - Pubblicità

Il presente avviso di selezione è affisso all’Albo Ufficiale dell’Ateneo e pubblicato sulla pagina web di Ateneo all’indirizzo

http://www.medicina.univr.it/fol/main.

Art. 10 – Ricorso giudiziario

È possibile presentare il ricorso, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria, al Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto. È ammissibile, in alternativa, il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.

Art. 11 - Trattamento dei dati personali

1. Con riferimento alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

“Codice

in materia di protezione dei dati personali”, e, in particolare, alle disposizioni di cui all’art. 13, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Università degli Studi di Verona esclusivamente per le finalità di gestione della procedura di selezione nonché per la gestione del rapporto conseguente alla stessa, e saranno trattati anche in forma automatizzata

.

2. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione.

3. Le informazioni fornite potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica dei candidati o allo svolgimento della selezione.

4. Gli interessati sono titolari dei diritti di cui agli artt. 7, 8, 9 e 10 del citato Decreto Legislativo, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

5. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti dell’Università degli Studi di Verona – Via dell’Artigliere, 8, titolare del trattamento.

(8)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Scuola di Medicina e Chirurgia

Art. 12- Norme finali

I contratti potranno decadere qualora gli insegnamenti banditi e già affidati, saranno attribuiti come carico didattico a Docenti o a Ricercatori che prenderanno servizio in seguito a chiamata.

Il calendario delle lezioni è stabilito dai Collegi Didattici. A tal proposito gli interessati sono invitati a consultare preventivamente le segreterie didattiche dei corsi di studio di riferimento.

Art. 13 - Responsabile del procedimento

E’ nominata responsabile del procedimento amministrativo la Dott.ssa Caterina Gallasin - Direzione Didattica e Servizi agli Studenti - Macro Area Scienze della Vita e della Salute - Area di Medicina e Chirurgia - U.O. Didattica Studenti Medicina.

Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Nadia Armani - Direzione Didattica e Servizi

agli Studenti - Macro Area Scienze della Vita e della Salute - Area di Medicina e

Chirurgia - U.O. Didattica Studenti Medicina - tel. +39 045 8027523, e-mail

nadia.armani@univr.it.

Riferimenti

Documenti correlati

L’approccio che viene illustrato in questo articolo è quello di far fare agli alunni inizialmente esperienze, per passare poi ad occasioni di riflessione e di

All’inizio dell’anno scolastico, il Dirigente, sulla base del piano dell’offerta formativa e alla previsione dei progetti che saranno deliberati nel programma annuale, individua

b)i soggetti esterni che abbiano un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente alla Scuola di Medicina e

In particolare, deve essere in grado di valutare eventuali controindicazioni endocrine alla assunzione/utilizzo di integratori/farmaci da banco, di conoscere la modalità di

Il Consiglio della Scuola determina ogni anno le modalità di svolgimento delle attività teoriche e pratiche dei medici in formazione, ivi compresa la rotazione tra le

debbano recuperare periodi di frequenza a seguito di sospensione. Detti appelli straordinari si terranno entro gli ultimi quindici giorni prima della scadenza del

La Commissione baserà il suo giudizio sulla valutazione dei titoli presentati dal candidato e di un colloquio riguardante argomenti di carattere generale inerenti alle

BURLICA CIPRIAN RAUL  Trento  Ortopedia e Traumatologia  GIRARDI STEFANIA  Trento  Ortopedia e Traumatologia  ZINI ANNA  Trento