azzetta ficiale
DEL REGNO D' ITALIA
Anno 1897 Boma
-Venerdl 6 Agosto Numero 182
DIREZIONE
Sipubbilca
in Roma tutti igiorni
non festivl.AMMINISTRAZIOÑE
in Via Larga nel Fa1azzo Baleani in Via Larga nel Palazzo Baleani
ammonamnentz e Innsex•=1ent
InRomaspresso l'Amministrazione:annoL.22; semestreL. AW; trimestreL. O Atti giudiziarii. . . . .. .. . ., , L. 0.25
a domicilioe nel Regno: * * 26; a » SO; > >IO Altri annunzi .. . . . . . . .. . . >O.2O porogni linetospaziodi linea.
Pergli Stati dell' UnionePer
postale:
» »80; a >45; • »es Dirigerelo richieste per le intsersioni esclusivamente alla gli altri Stati af aggiungono le taasepostali• Anansintets•aziONU €IBIÑR GGSSOS$Œf.II abbenamenti si prendono presse PAmministrazione e gli Per le modalità done richieste d'inserzioni vedansi le avvertenze in Of!Icipostali; decorrono dalto d'ogni mese. testaal foglio degliannunzi.
Un numeroseparato in Roma cent. dO---nel
12egno
cent. få-arretrato in Romacent.20-nelRegno
cent.3O-all'Esterocent.35.ße ilgiornalesi compone d'oltre 10 pagine, il prezzo siaumentaproporzionatamente.
I
somm.A.Itzo
PARTE OFFICIAIJi
I.eggi
edecreti:Regl
decreti nn.339e340 concernentirispetti-
camente la nomina e la duratadelPinsegnamento scientificoepra•
tico per i sottatenenti delGento;
prgillnienti
dagli ufficialidicom-plemento
-kegio
decreto n. 341 sul conferimento deiposti d'Ispettore distrettuale di da classe e di Vice direttore nell'Am- ministrazioneprovinciale
delle Poste,d'Ispettore,
Direttore e Se-gretario
di 3a classe in quella dei Telegrafi -Regio
decreton. 342 che stabilisce it,limite massimo per la retribuzione da li-
quidarsi
ai titolaridegli l7ffici
succursali di 26 classeedelleAgen- siepostali -Regi
decreti nn. CCXYIII e CCIIX (Partesup-prementare)
riflettenticostitusione di Enti morali - Ministero diAgricoltura,
Industria e Commercio -Direzione Generale dell'Agricoltura - Regidepositi
di cavalli stalloni: Risultati dellastagione di monta 1897- Ministero del Tesoro: Dire- zione Generale del Debito Pubblico:RettijlcAa
d'intestazione- Concorsi.PARTE NON UFFICIAIJi
Diario Estero - Notizie varie-
Telegrammi deirAgenzia
Ste-fani - Bollettino meteorico - Listino ut)foiale della Borsa di Roma - Insersioni.
PARTE UFFICIALE
T.,EGGI E DECRETI
15 Numero 880 della Raccolta
ujjiciale
delleleggi
e dei de-creti del
Regno,
contiene ilseguente
decreto:UMBERTO I
por grazia di Dio
epor volonth della Nazione
RE D' ITALIAVista la leggo 2 luglio 1896
n.254 sull'avanza- mento del R. esercito
;Ritenuta la necessità di determinare fin d'ora, in via provvisoria, nell'attesa del regolamento da
ema-näre por l'esecuzione della legge stessa, le
normeper
l'applicazione dell'art. 5, 3°
commadella leggo, in quanto
concernela nomina di sottotenenti di cornplo-
mento,
armadel Genio,
asottotononti in servizio at- tivo permanente nell'arma
stessa ;Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario
-di
Stato per gli Affari della Guerra;
Abbiamo decretato
edecretiamo
-Articolo unico.
I
sottotenenti di complemento dell'Arma del Genio i quali posseggono la laurea in ingegneria ed aspi-
rino alla nomina
asottotenenti in servizio attivo per- manente nell'Arma stessa,
sarannosottoposti ad -esami
su
materie militari, secondo programmi
omodalità,
da stabilirsi dal Ministero della Guerra.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del si-
gillo dello Stato, sia inscrto nella Raccolta uflicialo delle leggi
edei decreti del Regno d'Italia, mandando
a
chiunque spetti di osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRoma, addl·i* giugno 1897.
UMBEltTO,
PELLOUX.
Visto,
IlGuardasigilli:
G. CosTA.Il Numero 810 della Raccolta
ugiciale
delleleggi
edei de-creti del
Regno,
contiene il seguente decreto:UMBERTO I
per grazia
-di Dio
eper volonth della Nazione
RE D'ITALIA
Visto il
R.decreto in data 15 agosto 1863 che isti- taisco
unaScuola d'Applicazione d'Artiglieria
eGenio;
Visto il Nostro decreto in data 28 novembro 188ß che modifica il R. decreto procedente;
Visto il
Nostrodecroto di pari data relativo alla
nomina di sottotenento
dicomplemento,
armadel ge-
3954 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
nio,
asottotenenti in servizio attivo permanente nel-
l'arma stessa;
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di
Stato per gli Affari dolla Guerra;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
Airticolo tenico.
Per i sottotenenti del genio in servizio attivo per- manente provenienti dai sottotenenti di complemento
o
laureati in ingegneria, la durata dell'insegnamento
scientifico
epratico della Scuola d'Applicazione d'Ar- tiglieria
eGenio potrà
essereridotta
sino a sei mesi, everrà regolata da programmi appositamente ap-
provati dal Nostro Miriistro della Guerra.
Ordiniamo cho il presente decreto, munito del si- gillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale dello leggi
edei decreti del Regno d' Italia,
man-dando
achiunque spetti di osservarlo
edi farlo
osservare.
Dato
aRoma, addi 1° giugno 1897.
UMBERTO.
PELLOUX.
Visto,
IlGuardasigilli
: G. CosTA.Il Numero 841 della Raccolta
ugiciale
delleleggi
e dei de-creti del
Regno,
contiene il seguente decreto:UMBERTO I
er
grazia di Dio
epet volonth della Kazione
RE D'ITALIAVisto il
R.decreto del 14 dicembre4890
n.7345;
Visti gli altri Regi decreti del.25 novembre 1869
n.
5359, del 30 giugno 1870
n..5764, delli H aprile
1875
n.2442
edel 29
marzo1883
n.1288 ;L
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di
Stato per le Poste ed i Telegrafl;
Sentito il parere del Consiglio di Stato;
Udito il Consiglio dei Ministri
;Abbiamo decretato
edecretiamo
:-Art. i.
In via eccezionale
etransitoria i Iiosti di Ispettore
Distrettuale di da classe
edi Vice Direttore nell'Am- ministrazione provinciale della Poste, di Ispettore,
Direttore
eSegretario di 3a classe nell'Amministra- zione provinciale dei Telegrafi,
conlo stipendio di
L. 3000,
sarannoconferiti, nella proporzione di quat-
tro
quinti per
esamedi idoneità
edi
unquinto per
esame
di merito.
Art. 2.
Gli esami
avrannoluogo presso il Ministoro delle Poste
edei Telegrafl,
opresso le Direzioni provinciali
che
sarannodesignate,
masempre colla assistenza di
un
delegato ministerialo.
,
Art. 3.
Possono prendere parte agli esami gli attuali
se-guenti impiegati, cioè:
a) i capi d' ufficio di ia classe
aL. 3000 ed
i,capi d' ufficio di 2' classe
aLa 25004 dell'Amministra-
zione delle Poste;
b)
icapi d' ufficio od ufficiali di fa classe
aL. 3000 ed i capi d'ufficio di 2a classe
aL. 2500 del- l'Amministrazione dei Telegrafi;
c) i vice segretari dell'Amministrazione delle
Poste, i capi d'ufficio ed ufficiali di 3a classe dell'Am- ministrazione dei Telegrafi, purchè siano forniti di laurea di giurisprudenza,
ovverodi laurea d'ingegnere
o
di dottore in scienze fisiche, chimiche
omatemati- che conseguita in
unIstituto Superiore d'insegna-
mento
eche abbiano almeno due anni di anzianità nella álasse
aL. 2000.
Art. 4.
Saranno esclusi dall'esame coloro che nel
corsodei due anni precedenti alla data della pubblicazione del-
l'esame
stessosiano stati puniti
conpiù di due
cen-sure ovvero con
sospensione
nonminore di quindici giorni
o conritenuta di stipendio equivalente.
Art. 5.
L'esame di idoneità precederà quello di merito. En- trambi
sarannodati mediante prova scritta, il primo
in base agli allegati programmi contrassegnati
conle
lettere A
eB, il secondo in base al programnia
co-stituente l'allegato C.
Non potranno prendere parte all'esame di merito che coloro
iquali abbiano sostenuto l'esame di ido- neità
atermini dell'articolo 1.
Art. 6.
L'esame d'idoneità
avràluogo in tre giorni. Nel
quarto
equinto giorno sarà dato l'esame di merito.
I temi dei lavori
sarannochiusi dal Ministero in
pieghi sigillati
eraccomandati, che dovranno
essereaperti dal delegato Ministeriale alla presenza dei candidati.
Art. 7.
Il tempo
concessoper eseguire i lavori ò fissato ad
otto oreper giorno.
Spirato questo termine il candidato che
non avessefinito il proprio lavoro, sarà invitato
aconsegnare la
parte già scritta.
Art. 8.
Non sarà permesso ai candidati di consultare scritti
o
libri, tranne il testo delle leggi che l'Amministra- zione porrà
aloro disposizione, nè di comunicare fra Joro
o conpersone estranee.
Chi contravvenisse alle presenti disposizioni sarà
immediatamente escluso dall'esame.
.Art. 9.
Tutti i lavori
sarannostesi
sucarta somministrata
e
contrassegnata dall'Ufficio .presso il quale ha luogo
l'esame.
Gli esaminandi si asterranno in modo assoluto di sottoscrivere i lavori
ecosì pure di apporvi motti, epigrafi, od altro qualsiasi segno
attoad indicarli od
a
farli
conoscere,dovendo l'autore di ciascun lavoro
rimanere ignoto
atutti fintanto che
ilavori
nonsiano
stati esaminati
eclassificati.
GA22ETTA UËFICIALE Ï)ËL REGNO D'ITALIA 3955
Ogni candidato, per ciascun lävoro, scriverà invece
il proprió nome, cognome
epaternitå, sopra
un to-glietto di carta, l'accluderà in
unabusta
nontraspa-
rento somministrata dall'Amministrazione ed ingom-
merà poscia questa busta in testa alla prima pagina
dello scritto.
I lavori
sonodai candidati consegnati al delegato
Ministeriale. Questi esamina
sesia stata adempifa la
formalità di cui sopra, restituendo il lavoro quando
non
sia stata rispettata.
Il delegato stesso acclude ciascun lavoro entro
una
busta di
manoin
manoche li riceve
edopo che
li avrà ritirati tutti applicherà sulle buste conte- nenti i lavori
un numerod'ordino progressivo.
Riunitele poi tutte
neforma
unpiego, lo suggella
col proprio sigillo
elo consegna al Direttore provin-
ciale.
Art. 10.
Terminati gli osami il Direttore trasmetto
senzaindugio al Ministero i lavori consegnatigli dal dele- gato Ministeriale.
Il piego relativo deve
esseresuggellato
concinque sigilli
espedito in raccomandazione,
conanaloga
an-notazione sulla soprascritta, che
neindichi il conte- nuto.
Il piego stesso ð consegnato
a suoteinpo alla Com-
missione esaminatrice, la quale dopo constatata la in-
tegrità dei suggelli, lo apre
epassa all'esame dei la- vori procedendo alla votazione.
Dopo ultimata la votazione, la Commissione apre la busta contenente'il
nomedel candidato, lo. fa inse- rire nel processo verbale, procodendo poscia alla gra- duazione dei candidati approvati.
Art, 11.
Il Ministro nominerà la Commissione che dovrà
esa-minare i lavori degli impiegati postali,
equella che
dovrà esaminare i lavori degli impiegati telegrafici.
Le Commissioni
sarannocomposte ciascuna di cin- que esaminatori, di cui due scelti fra i funzionari
superiori dell'Amministrazione
odue fra i Professori dell'Istituto tecnico
odei licei della Capitale,
edi
un
Consigliere della Corte d'Appello, che
neavrà la presidenza.
Art. 12.
Per l'esame di idoneita ciascun esaminatore di-
sporra di 60 punti.
Saranno dichiarati idonei i candidati che abbiano
conseguito sei decimi dei voti totali, purchè abbiano
ottenuto
non menodella metà dei voti
in ciascunodei temi svolti nel
tregiorni di
esame.L'idoneita attribuisce al candidato il diritto di
es- serepromosso per turno-di .anzianith di ruolo.
.
Art. 13.
Nell'esame di merito ciascun esaminatore disporrà
di trenta punti per ciascun giorno.
Il candidato approvato nell'esame di. idoneità per
ottenero la promoziono nell'esame
dimerito dovrà
conseguire almeno due terzi dei voti, complessiva-
monte
nel due giorni.
Art. 14.
La graduatoria dei promovendi per merito sarà fatta in ragione della quantità dei punti da essi
ot-tenuti nello
esamerelativo.
-A parità di ptinti la precedenza sará determinata
:1° dalla
conoscenzadolle lingue inglese
eto-
desca
;2· dall'ordine di ruolo.
Art. 15.
Le promozioni
sarannoconferite alternativamente, assegnando prima quattro posti agli approvati nel-
l'esame di idoneità
e unposto agli approvati nol-
l'esame di merito
ocosì di seguito.
Provveduto
atutti i posti disponibili, gli altri po- sti che si renderanno vacanti
sarannoconferiti colle stesse
norme,agli approvati per idonoità
epor
me-rito, ed
ove unadi tali categorie fosse esaurita
an-dranno
abeneficio dell'altra.
Art. 16.
Sono abrogate tutte lo disposizioni contrarie al presente decreto che avrà effetto dal i• luglio 1897.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo
dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale dello
loggi
edei docreti del Regno d' Italia, mandando
achiunque spetti di osservarlo
edi farlo
osservaro.Dato
aRoma, addi 22 luglio 1897.
UMBERTO
SINEO.
Visto,
IlGuardasigilli:
G. CosrA.ALLEGATO A.
PROGRAKMA
dell'esame di idoneità per
iposti di Ispettore di-
strettuale di 46 classe
edi Vice Direttore nella Amministrazione Provinciale delle Poste.
Ripartizione dei
punti
per ciascun
esaminatore
1°
giorno
- Un tema su materie di servizio po-stale. . . . . . . 20
2°
giorno
-Svolgimento
di un lavoro di goo-grafia.
. . . . . . . 20 -30
giorno
- Nozioni sulleprincipali disposizioni:
a)
dalloStatuto;
b)
dellalegge
oregolamento
sulla Contabi- litàgenerale
delloStato;
c)
dellaleggo sulIDebito
Pubblico ;d)
dollalegge
sullaCassa,
deiDepositi
eProstiti;
e)
delleleggi
sullepensioni, aspettativo
e\ disponibilità.
(1)
Iquesiti
nonpotranno
eccedoro il numero di tre.3956 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
I
ALLEGATO B.
PR OGR A MM A
dell'esame di idoneità per
iposti di Ispettore, Di-
rettore e
Segretario di 3a classe nell'Ammi-
nistrazione Provinciale dei Telegrafi.
Ripartizione dei punti
per ciascun
esaminatore
1°
giorno
-Algebra
edisogno
lineare . . . 20 2°giorno
-Fisica,
chimica otelegrafia
. . 203°
giorno
- Nozioni sulleprincipali disposizioni:
( a)
dello Statuto;b)
delle istruzioni tecnichoed amministrative sul serviziotelegrafico;
c)
dollaconvenzioneinternazionale;
d)
delleloggi
sulla Amministrazioneprovin-
20ciale e comunale esulle
Opere pubbliche
in
quanto
hanno rolazione col serviziotelegrafico;
e)
dellalegge
eregolamento
sulla contabilitisgenerale
dello Stato.Il Numero 842 della Raccolta
Ufficiale
delleleggi
e dei de-creti del
Regno,
contiene it.seguente decreto:UMBERTO
Iper grazia di Dio
eper volonth della Nazione
RE D'ITALIA
Visto il R. decreto in data del 14 giugno 1896
n.
410;
Sentito il parere del Consiglio di Stato;
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di
Stato per le Poste ed i Telegrafi;
Udito il Consiglio dei Ministri
;Abbiamo decretato
edecretiamo:
Art. 1.
Il limite massimo stabilito dall'articolo 19 del R. de-
creto14 giugno 1896
n.410, per la retribuzione da
liquidarsi
aititolari degli Uffici succursali di 22 classe
e
delle Agenzie postali può
essereelevato fino
alire
25,000 nelle città
conoltre 100,000 abitanti.
Art. 2.
60
La disposizione di cui all'articolo precedente avrà effetto dal 1° luglio 1897.
(1)
Iquesiti
non potranno oceedere il numero di tre.Ordiniamo che il presente decreto, munito del si-
gillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ulliciale
ALLEGATO Û.
delle leggi
edei decreti del Regno d'Italia, mandando PROGR A
MMA
achiunque spetti di osservarlo
edi farlo
osservare,dell'esame di merito per
iposti di Ispettore distret-
.Dato
aRoma, addi 22 luglio 1897.
taale di f classe
edi Vice-Direttore nell'Am-
ministrazione provinciale delle Poste,
edi lspet- UMBERTO.
'
tore, Direttore
eSegretario di 3" classe nel-
l'Amministrazione provinciale dei Telegraß. Sixto.
1° Garvoo
Visto,
IlGuardasigilli:
G. Cosrx.Scienze Fisico-matematiche
GeometriaFisica
complemenfare
etrigonometria·
etecnologica
limitata alloparti
chepià La Raccolta Reý¾0, 00ntiene Ufficiale
idelle seguenti leggi Regi decreti,
edei decreti solto del
Chimica
generale
otecnologica interessano
latelegrafia, il
numero acaduno preposto ed emanati
: 2° GaveroSulla proposta del Ministro dell' Interno
:.
Scienze
Giuridico-amministrativo.
Diritto civile.
Diritto amministrativo.
Statistica.
Materie che
determinano
lapreferenza
a
parità
di nierito nell'esame:LisacA INGLESE E TEDESCA
N. 00XVIII. (Dato
aRoma il 1° luglio 1897),
concui
l'Asilo infantile
«Giuseppe Aliprandi
»di
Giussano, viene eretto in Ento morale
e neviene
approvato lo Statuto organico.
»
CCXIX.' (Dato
aRoma il 4 luglio 1897),
concui
lo Spedale
«Giuseppe Cutroni Zodda
>in Bar- cellona Pozzo di Gotto (Messina), viene eretto in Ente morale
e noviene approvato lo Statuto
or-ganico.
Nåri. - La scelta del
gruppo-o
fatta dal candidato.IinesitÏnon'potränno
eccedere'il numero di ti•e per diascun ' I giorno.GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 3957
MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO
DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA
REGI DEPOSITI DI CAVALLI STALLONI
RISULTATI DELLA STAGIONE DI
MONTA
1897.NlIMERO
CIRCOSCRIZIONI CAVALLE
dogli
stalloni. MEDIA
OSSERVAZIONI
- dei
depositi
coperteA t i ivi Sui
quali
nella è calcolata
stagione
la media'Croma . . · · • - · ·
5,634
113Reggio
Emilia , , , • •9,108
57111 51.20 N. 16 stalloni furono
inoporosi
çormalattie,
ed altre cause ad essi
imputabili,
por com-plessivi giorni
203. Lamedia, quindi,
é cal-colata sopra 111
stalloni, ammettendosi
che 100giorni d'inoperosità equivalgono
ad unostallone fuori servizio e caleolando come 100le
giornate superiori
a 50,risultanti,
dal computocomplessivo,
inpiù
delle centinaia.50 37.04 N. 5 stalloni furono
inoperosi
percomplessivi giorni
72. Lamedia, quindi,
ò calcolata su 56 stalloni.Ferrara• • • • • • • . .
3,833
97 9643.Ì2
N. 6 stalloni furonoinoperosi
percomplessivi giorni
74. Lamedia, quindi,
ò caleolata su 06 stalloní.Pisa . . . . . . . . . .
2,617
74 74 3336S. Maria
Capua
Vetero . . .3,203
86 82 3306 N. 14 stallonifuronoinoperosi
percomplossivi giorni
383. Lamedia, quindi,
ò calcalatasu83 stalloni.
I
Catania. . .
2,322
63 GG, 35.18 N. 14 stalloni furono
inoporosi
percomples-
sivi
giorni
100. Lamedia, quindi,
o caleo-lata su 66 stalloni.
Ozieri .
1,816
53 50 36.32 N. 14 stalloni furonoinoperosi
porcomplessivi
giorni
279. Lamodia, quindi,
o calcolatasu 50 stalloni.
Totale. . .
21,692
548 535i
Media
generala.
. . i -- -- - 40 37Confronto
fra
i
risultati della
monta
negli
anni
1890-1897.
CIRCO-
NUMERO
DEGLI
STALLONI
NUMERO
DELLE
CAVALLE COPERTE
MEDIA
PER
STALLONE
EPER
DEPOSITO
SCRIZIONI DEI
1890
1891
1892 1893 1894 1895 1896 1897
18901
1891 1892 1893 1894 1895 1896 1897 1890 1891
1892 1893 1894 1895 1896 1897
DEPOSITI
(1)
.
(1) (1) (1) (1) (1) (2) (2) (2) (2)
Crema
. . .
90
101 113 11Ì 108 109 109 111
3,489 4,105 4,414 4,018 4,588 5,019 5,501 5,681 38.i6 40.61 39.32 41.60 42.48 4ô05 50.46 51.20
Roggio
Em.
54 61 66 65 64 61 60 56
2,035 2,040 1,970 2,011 2,138 1,897 1,909 2,108 37.08 33.44 29.84 30.93 33.40 31.10 31.81 37.64
Forrara
.
.90 1Ò1 113 105 104 100 100
96
3,Š59 3,441 3,232 3,284 3,451 3,552 3,857
3,85
37.32 34.01 28.83 31.27 33.18 3552 38.57 40.12
Pisa
. . . .
60 71 75 15 74 14 18 74
1,030 2,010 2,958 2,288 2,32G 2,360 2,G16 2,G17 32.16 28.31
30
10
30.50 31.43 31.89 33.53 35.36
S.MariaC.V.
74 85
100 102 101 100
93 82
2,344 2,458 3,201 3,217 3,554 2,937 2,845
3,20331.67 28.92,32.01
31.53 3518 29.57 30.59 39.06
Catania.
.~.
51 65 69 68 71 68 61 66
1,G34 1,883 2,161 2,214 1,812 2,267 2,129 2,322 28.66 28.97 3136 32.56 25.52 33.34 31.77 3518
Ozieri
.~.
.
45 51 56 54 55 55 55 50
1,622 1,658 1,849 1,753 1,873 1,774 1,918 1,816 36.04
'32.57
33.01 32.46 3105 32.25 34.87 36.32
Totale
. .
470 535 591 580 577 567 562 535
16,413 17,595 19,118 19,385 19,742 19,826 20,775 21,602
Medie gene- rali
. . .
- - - - - - - - - - - - - - - -
34.92 32.E9 32.34 33.42 34.39 34.97 36.96
40 37
(1)
Numero
degli
stalloni
sul
quale
à
calcolata
la
media.
Il
Direttore Generale
dall'
Agricoltura
(2)
Risultati
al
chiudersi
della
stagione
di
monta.
G.
SIEMONI.
GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 3959
MINISTERO DEL TESORO
DIREZIONE ÛENERALE DEL ÜEBITO ŸUBBLICO
M
IN
ISTERO DELL A M
AR I N A
RETTiricA D'1NTESTAZIONE
(16 Pubblicazione).
Si è dichiarato che la rendita
seguente
del Consolidato 5010
cioè : N. 1135852 d'iscrizione sui
registri
della Direzione Geno- rale per L.30,
al nome di Basile Marietta diGiuseppe nubile,
domiciliata in S.
Filippa
del Mela(Messina),
fu cosl intestataper errore occorso nelle indicazioni dato dai richiedenti al- l'Amministrazione del Debito
Pubblico,
mentroch doveva in-vece intestarsi a Basile
Magietta,
diAntonino,
domiciliata in S.Filippo
del Mela(Messina),
minore sotto lapatria potestà,
vera
proprietaria
della rendita stessa.A termini dell'art. 72 del
Regolamento
sul DebitoPubblico,
si·diffida
chiunque
possa avervi interesseche,
trascorhoun mesedallaprima pubblicazione
diquesto avviso,
ove non sielio state notill.cate
opposizioni
aquesta
DirezioneGenerale,
siprocoderà
allarettifica di detta iscrizione nel modo richiesto.
Roma,
il 2agosto 1897,
Il Direttore
Geperale
NOVELLI.RETTirica n'INTESTAZIONE
(3. Pubblicazione).
Si e dichiarato che la rendita
seguente
del Consolidato5010
eiob: N. 833481d'iscriziono sui
registri
della Direzione Generalo por L. 30 al nome di Coccoz Darius fu Gio.Battista, minore,
sotto la
patria potestà
della riadreMilliery
Maria Emilia fu GratoGiuseppe,
domiciliato in La Salle(Torino),
fu coslinte-stata per errore occorso nelle indicazioni date dai richiedenti all'Amministrazione del Debito
Pubblico,
mentrecha doveva in- vece intestarsi a CoccozLuigi-Dario
fu Gio.Dattista, minore,
ecc.
(il
resto comesopra),
veroproprietario
della rendita stessa.A termini dell'art. 72 del
Regolamento
sul DebitoPubblico,
si difnda
chiunque
possa averviinteresseche,
trascorso un mesedalla
prima pubblicazione
diquesto avviso,
ovo non sieno state notificateopposizioni
aquesta
DirezioneGenerale,
siprocederà
alla rettifica di detta iscrizione nel modo richiesto.
Roma,
li 16luglio
1897.Il Direttore Generale NOVELLI.
Notijlcazione
di concorso psr l'ammissione di 10allievi alla 3aclasse della R. Scuola allievi macchinistiPer l'anno scolastico 1897-98 à
aperto
un concorso por esamea 10
posti
di alunno alla 3a classe della R. Scuola alliovi mac- ohinisti.Gli osami saranno dati a
Venezia,
presso il Comando dellascuola,
ed incomineeranno il 1° ottobre 1891.Gli
aspiranti
al concorso dovrannopresentara
domanda in cartabollata da liro 1.00 al Comando della R. Scuola allievi Macchi- nisti non
più
tardidel'15 sattembro. 1837,
indicando in essa ilproprio
domicilio e corradandola deisíguenti
documenti:a) diploma
di macchinista navalo di la classe ottenuto inun istituto nautico del
Regno
;b)
atto di nascita da cui risulti chel'aspirante
nonhaol-tropassato,
al 1° ottobre1897,
il ventesimo anno dietà;
c)
attestato di cittadinanzaitaliana;
d)
certificato di moralità e di buonacondotta,
rilasciato dal Sindaco del Comune nelquale
ilgiovano
ebbe l'ultimo do-micilio;
e)
attestato dipenalith,
rilasciato dalla cancelleria del Tribunalepenale
nella cuigiurisdiziona
à nato ilgiovano.
Una Commissione medica
aceertera, prima degli esami,
so i concorrenti hanno 19 voluto condizioni fisiche poril servizio mi- litare marittimo, in base alle norme contonutenel R. decreto in data 10 dicembre 1896 n. 553.Nella visita medica si accerterà inoltre se i concorrenti pds- soggano la facoltà di
percepire
i colori o possanoleggere
ad occhionudo,
co:rentomente e senzasforzo,
i caratteritipogra-
fici di 23 mim 5 della scala di
Snellen,
alla distanza di 12 metricon la visione
binoeulare,
e aquella
di 6 metri con visiono mo•noeulare.
I
concorrenti,
risultati fisicamentoidonei,
sarannosottoposti
alle
seguenti
prove di esame:Esame per iscritto -
Compasiziono
italiana.Esame orale -- Lettura e traduzione corrente di un brano francese.
'
Disegno.
Esame per iscritto ed orale - Fisica
complementare
-Meccanica
applicata.
Esame per scritto ed orale - Macchine a vaporo.
Prova d'arte.
RETTIFICA D INTESTAZIONE
(3* Ptebblicaziotte).
Si ð dichiarato che la rendita
seguentel
del Consolidato 5010
ciob: N. 1134780 d'iscriziono sui
registri
della Direzione Generale par L.2000,
al nome di Ponzani TerosafuAgostino, nubile,
do- miciliataaTorino,
fu cosl intestata per errore occorso nelle indicazioni dato dai richiedenti all'Amministrazione del DebitoPubblico,
mentrechð doveva invece intestarsiaTonzani
Giulia Terasa ecc., veraproprietaria
della rendita stessa.A termini dell'art. 72 del
Regolamento
sul DebitoPubblico,
si diindachiunque
possa avervi interesseche,
trascorsoun mesedallaprima pubblicazione
diquesto avviso,
ove nonsieno state notificateopposizioni
aquesta
DirezioneGenerale,
siprocederà
alla rettifica di detta iscrizione nel modo richiesto.Roma,
li 16luglio
1897.Il Direttore Generale NOVELLI.
I limiti entro cui si deve
svolgere questo esperimonto
sonoquelli
dati daiprogrammi
di esame per ilconseguimento
dellalicenza di macchinista di la classe nella marina mercantilo.
Le
famiglie
deigiovani
ammessi alla 36 classe della R. ecuola allievimacchinistilsono obbligato
alpagamento
di una sommadilL.
250 all'anno e di L 170 per spese di corredo.Esso dovrauno
quindi presentare, p?ima degli esami,
alComandodella
Scuola,
un formale atto, autenticato da notaio o debita- mente vistato eregistrato,
colquale
dichiarinodisottomettersi,
senza
riserva,
alledisposizioni
amininistrative indicato dall'ordi- namento della R. Scuola allievi macehinisti.Al
giovani
cho risulteranno classificati iprimi
due del con--corso,
purchè
abbianoriportato agli
esami una mediacomples-
siva dipunti
di merito non inferiore aquattro quinti
del mas-simo,
sark concessa lapensione gratuita.
La concessione di
ugual
borieficio sará accordata per benome-renzadi
famiglia
:a)
aifigli degli
ufficiali della R.Marina,
dèl R. Esoreitoe
degli impiegati
di carriera, nominati con R. decreto nello amministrazioni delloStato,
condiritto apensione,
iquali
con-tino almeno 8 anni di effettivo
servizio,
e non abbiano cessato3960 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
dal medesimo per dimissione volontaria nè percause che
impli-
chino biasimo perparte
del R.Governo;
b) agli
orfanidegli
ufficialidella R.Marina o del R. Eser- cito che non abbiano cessato dal servizio per dimissione o per cause lequali impliehino
biasimo per parte del R. Governo;c)
aifigli
dei decorati dell'Ordinemilitare o civile di Sa-Voia,
dellemedaglie
d'oro od'argento
al valor militare ocivile,
o al valor di
marina,
o dellamedaglia
del Millo.Gli allievi macehinisti
provenienti
dalpresente
concorso,dopo
che avranno superato felicemente
gli
esami della 3aclasse,
do-vranno
compiere,
per ottenere la nomina di macchinista di 3a classe nel corpo R.equipaggi,
unesperimento
di sei mesi sopra unA R. nave armata.Con l'ammissione alla
Scuola, gli
allievi assumonol'obbligo
dicontrarre l'arruolamento
volontario,
con la ferma di annisei,
de-corrente dal
giorno
della loro useita dalla Scuola a termini del- l'art. 85 dellalegge
sulla leva marittima(testo
unico approvatocon R. decreto 16 dicembre 1888 n.
5960).
Essi devono firmare l'atto di arruolamento allorchè ricevono la nomina di macchinista di 3* classe.
Per
maggiori
schiarimentirivolgersi
alComandodella R. Scuola allievi macchinisti.Roma,
li 2agosto
1807.Il
Sottosegretario
di StatoG. PALUMBO,
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
AVVISODI CONCORSO.
Colle norme
prescritto
dalRegolamento universitario,
appro- Vato coiRegi
decreti 26 ottobre 1890 n. 7337 e 11agosto
1896n.
387,
èaperto
il conebrso perprofessore
straordinarioalla cat- tedra di Gramniatica greca e latina nellaR. Università diRoma.Le
domande,
in carta bollata da L.1,20,
ed i titoli indicatiinappositi
elenchi dovranno esserepresentati
al Ministero dellapubblica
istruzione nonpiä
tardi del 20 dicembre 1897.Ogni
domanda inviatadopo quel giorno
saràconsioerata.
comenon avvenuta.
Non sono ammessi lavori manoscritti.
Le
pubblicazioni
egli
eleziehidovranno, possibilmente,
essereinnumero di
copie
bastevoli a farne la distribuzione ai compo- nenti la Commissione esaminatrice,Roma,
5agosto 1897,
Il Ministro E. GIANTURCO.
MINISTERO
DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERGIO
AVVISO DI CONCORSO.
E
aperto
presso la Scuola Industriale diPission
concorsopor lanominad'insegnante
di Ornato e diModellazione,
con losti-peniio
annuo diL.1800,
dapagarsi
sul bilancio della Scuola.Il copcorso à
per.titoli:
la Commissione esaminatrice haperð
facolta di chianiareaduno
esperimento
diesami i candidatigiu-
dicatimigliori
per i titolipresentati.
La nomina avrà effetto per i
primi
due anni a titolo di espe-rimento;
perconseguire
la nomina definitival'insegnante dovrà,
in
questi
dueanni,
fornirsi dellapatente
di abilitazione all'in- segnamento artisticaindustriale,
atenoreldel
R. decreto 29 di- cembre1895,
n. 758.Le domande di ammissione al
concorso,"stose
sucarta da bollo da lire una, e corredate dell'atto dinaseita,
del certificato pe- nale e diquello
di buonacondotta, questi
ultimi di data recente,dovranno
parvenire
al MinisterodiAgricoltura,
IndustriaeCom-mercio
(Divisione
Industria eCommercio)
entro il 30 settembreprossimo.
Gli
aspiranti
debbono unire alla domanda:1. I titoli di
ogni
natura,cho dimostrinogli
studi fatti elapratica
nell'esereizio dell'atta onell'insegnamento
;2. I
disegni
ed i lavori attinenti allespecialità
di cui & og-getto
il concorso.Roma,
27luglio
1897.Il Ministro.
GUICCIARDINI.
PARTE NON UFFICIALE
DIARIO ESTERO
Con una di
quelle
bruscheritirate,
allequali
lapopola-
zione ed il Governo di Grecia hanno dato prova
negli
ul-timi
tempi,
anchel'agitazione
per il controllo sulle finanze da ungiorno
all'altro ha cambiato tono.Infatti la Neue Freie Presse
giuntaci
stamane ha il so-guente dispaccio
daAtene,
4:« Il
presidente
Ralli tento di attenuhre leespressioni
usataieri l'altro dal Ministro
degli Esteri, Skuludis,
col dire chequesti
hasemplicemente
osservato che il Re abdicherebbepiuttosto
che lasciarsiimporre
il controllointernazionale,
enon che il Re ha
già dichiarato
di voler abdicare.D'altra
parte pero
si ribatte osservando che Skuludis ha dettoprecisamente quanto
apoi
statoriferito
daigiornali.
E
probabile
che ReGiorgio
abbia frattantofatto
delle pra- tiche presso le Corti collequali
èimparentato
ed e evidenteche il
contegno
suo, como purequello
delGabinetto,
s'èoggi
totalmente mutato.
Giorni
fa,
ilministro-presidente
Ralliaveva dichiaratoche, qualora
le Potenze.avesseroimposto
alla Grecia ilcontrollo, egh,
allaCamera,
avrebbeposto
laquestione
digabinetto.
Ieri
egli
dichiaro che il governo non sa ancora se il con- trollo sulle finanzegreche
saràgenerale
e soloparziale
eche
perb questo
pocoimporterebbe,
dal momento che il ge-verno è fermamente risoluto a non lasciarsi
imporre
alcunaingerenza
delle Potenze europeo nell'amministrazione della Grecia. »e
Le
energiche disposizioni
presedagli ammiragli
delle Po-tenze a La
Canea,
nel caso che la flotta turca volesse appro- dare sulle coste dell'isola,
hanno fatto subito rinsavire la Turchia : undispaccio
daCostantinopoli
dice che la flotta ha ordini d'incrociarenell'Arcipelago,
ma non di toccare Creta.Il
sospetto
che laprima
notizia fosse vera, venivagiusti-
ficato non solo dall'attitudine assunta nell'isola dal nuovo
Governatore
Djevad Pascià,
maanche
da un articolo delMalumat,
organo ufficioso delPalazzo,
articolo chetogliamo
dal
Temps
e cheprodusse
unagrande
sensazione.nei circolidiplomatici
diCostantinopoli,
come indicante iprogetti
e leintenzioni del Governo turco in
quanto
concernela soluzione dellaquestione
candiotta.Il
giornale turco, dopo
aver constatato l'insuccessodelle
Potenze perpacificare l'isola,
ha ricorso alla storia per pro-vare che
ogni
volta che vi sono stati dei torbidi aCandia,
la Turchia è stata forte abbastanza per ristabilirvi
l'ordine.
« In conseguenza --- conclude il Malumat - le
grandi
Potenzedevono, attualmente,
ritirare le lorotruppe
e leGAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 39
te ll'isola e lasciare alla Porta sola la cura di
pa-
care
Candia:
sarà una faccenda dipoche
settimane. »Ùorgano uilicioso del
Palazzoaggiunge
che: «l'opera
dellaacificazione
è stataappunto
affidata all'uomopiti
capace per lacompito,
cioè all'antico GranVisir,
marescialloDjevad
seis,
che unisce alle suequalità
militariquelle diploma-
che e
amministrative.
»Le
trattative
per la conclusione deipreliminari
dipace
anno
incontro
a nuove difficoltà. Secondo untelegramma, della Kölnische Zeitung,
daCostantinopoli,
si teme che in-sorgano
nuove difficoltànella questione
dellaTessaglia,
per-cho
iturchi
che dovrebbero evacuare tutto il paese,voglio-
no invece tenere
occupata Volo,
comeimportantissimo
terri-torio
che frutterebbe loro molti introitidoganali.
Il viaggio dell'lmperatore di Germania
inRussia
ècosì
commentato
della Neue Freie Presse: « Se fra l' Austria ea
Russia
esistessero ancora irapporti
tesi d'unavolta,
iliaggio
diGuglielmo
in Russiapotrebbe
fornireagli
avver-ari della triplice
alleanza ilpretesto
adinterpretazioni
ana-Ioghe
aquelle
dategiA
alla visita di FrancescoGiuseppe
alloCzar.
Ma,
visto il caratterepacifico
avuto dalla visitadel- 'Imperatore d'Austria,
ora, neppure ipolitici più scalmanati
attentano di
attribuire
alviaggio
diGuglielmo
unsignifi-
ato
politico
ch'esso nèha,
nèpub
avere.« La visita
degl'Ïmperiali
diGermania
è una provadella
lidità inalteratadella triplice
alleanza. Sipub
affermarein
tutta sicurezzache,
comegià l'Ïmperatore
Francescohiuseppe,
neicolloqui
collo Czar non si saráoccupato
osclu-pivamente
della situazionegenerale
europeadegli
avveni-entio dei
rapporti austro-russi,
magli
avrAparlato
anchedel suo alleato
germanico,
cosil'Imperatore Guglielmo
tro-vandosi
ospite
delloCzar,
non s'intratterA conquesto
apar- are esclusivamentedegli
interessirusso-germanici
».1\TOTI2¾IE VARIE
ITALIA L'AUensia Stef'ani
ha daThermignon,
G:¢ Il comandante
Bourgeois
ed il tenente colonnello Thevenet Ticeveranno alla staziono diMolane,
comerappresentanti
delPresidente della
Repubblica,
FélixFaure,
e del Ministro della guerra,Billot,
PInviato di S. M. il Red'Italia, generale
Ponzadi San
Martino, accompagnato
dalmaggiore Greppi,
aiutanto di campo di S. M.Una
compagnia
difanteria,
conmusica,
renderà nella stazionegh
onori militari all'Inviato del Re d'Italia.Un distaccamento di
dragoni
seorterà ilgeneralo
Ponza di San Martiuo ed ilmaggiore Greppi
fino aThermignon,
dove arrive-ranno alle oro
5,30
pom,11 Presidente Félix Faure,
dopo
aver ricovuto ilgenerale
Ponzai San Martino od il
maggiore Greppi,
Il tratterrà a pranzo.A
Thermignon
ð statopreparato
per essi unappartamento;
maon si sa se vi
pernotteranno.
»Il Generale della Rocca.- Il bollottino di ieri sullo stato di oluto dal
Generale,
cavalier Morozzo DellaRocca,
reca:< L'itterizia
persiste
ed il catarra branchiale si diflowlo. Il olso è debola eirregolare.
Il deterioramento òlento,
ma pro- ressivo. L'infermopassð
la notte insonne edagitata.
»Marina
mercantile. - Ieri l'altro ipiroscali Singapore,
anilla eRegina Margherita,
della N. G. L,proseguirono
ilprimo
da Porto Said perBombay,
il secondo daBuenos-Ayres pel
Brasile ed il terzo da Barcellona per il Plata. Iori ilpiro-
scafoFalda,
del N. L,parti
da Genova per New-York.- Ieri l'altro i
piroseafi Rio-Janeiro,
dellaVeloco,
ePerseo,
della N. G.I., giunsero
ilprimo
a Santos ed il secondo a Mon-tevideo;
ilpiroseafo
MatteoDruzzo,
dellaVeloce, da Las Palmasprosegul
por il Plata ed ieri ilpiroseafo Regina Margherita,
della N. G.I., passò
per Tarifa diretto al Brasile.- I
piroseafi
francese e dellaNavigazione generale
italiananon essendo riusciti a
disineagliare
ilpiroscafo
franceseNoël, ineagliato
aSassari, quel
Console francese si rivolse all' ammi-raglio
comandante dell'Estuario dellaMaddalena,
che inviò il ri- merchiatoredi alto mare Ercole.Dopo grandi
sforzi l'Ercole rimise ieri agalla
il Noöl. Il Con-sole francese
ringrazio
vivamente.Cambi
doganali.
- Il prezzo del cambiopoi
certificati dipagamento
di dazidoganali
è stato fissato peroggi,
6agosto,
a lire
105,03.
Il tabacco a Massaua. - Scrivo
l'Africa
Italiana nell'ul- timo suo numero:La ditta
Segulian
di Massaua hainterpreso
in via diesperi-
mento una vasta coltivazione di
tabacchi,
presso la costa al di là dellapiana
diSaberguma.
La Ditta spera di
poter
fornire i suoi tabacchi allaRegia
Ita- liana.Nel mese corr. la Casa
Segulian
haproceduto
alraccolto,
ri-manendo soddiafatta
più
che dallaquantità raccolta,
circa 12quintali,
dell'ottimaqualità
del tabacco..
TELEGILAMMI
AGENZIA
STEFANI)
VIENNA,
5. - La WienerZeitung.annunzia chel'Imperatore
ha nominato l'Aroiduca Francoseo Ferdinando Presidente onora- rio della sezione austriacadell'Esposizione
universale diParigi,
ed il Ministro del
Commercio, Glanz,
Presidente della Commis- sione centrale austriaca perl'Esposizione
stessa.CETTINJE, 5. - La Commissione
turco-montenegrina,
inda-gate
le cause del recente ineidente di frontiera frapastori
al-banesi e
montenegrini,
ha redattoapposito protocollo.
L' ineidente à stato risolto all'amichevole Gli Albanesi laseia-
rono la frontiera.
L'ordine
è stato ristabilito.BELGRADO,
5. - Vi hacalma alla frontiera serbo-turea. I commissari serbi e turchi siadoprano,
conopportune misure,
per evitare ulteriori conflitti.COSTANTINOPOLI,
5. - Secondo dichiarazioni formali della Porta, à insussistente la notizia che una divisione navale turca si debba recare nolle acque di Creta.CAIRO, 5. - I Governi
egiziano
ed italiano hannocompletato
lo scambio di vedute cirea il Sudan e Cassala.Fu chiesto all' Italia di mantenere la
guarnigione
a Cassalafino a decembre,opoca in cui sarebbe
ripresa
ladiscussionecirca ledisposizioni
da adottarsi.Si spera tuttavia che nel mese di dicembre lacampagna
anglo- egiziana
avrà avuto per effetto didisimpegnare
l'Italiadallaone-rasa
responsabilità
di tenere Cassala.LA
CANEA,
5. - La censuratelegrafica
è stata soppressa ieri. Perà inseguito
a falsainterpretazione
su tale decisionedegli Ammiragli,
itelegrammi
destinati a localitàdelPEuropa
saranno comunicati al Governatore ottomano che
potrà proibirne
latrasmissione,
col consensodogli Ammiragli.
Gli
Auuniragli
comunicarono al Governatore diaverdoliberatod'impedire
cLo la flotta turca stazioni nelle acque di Creta.Il Covernatore ne informó la Porta, che smonti l' invio della flottae di