MZZE TR UFF CIALE
DE L RE G NO IPITALIA
ANNO ASS$ 19,OMA
-VENERDI
20 GIUGNONUd. ž.49
.assowanssyr AI,t.A 9Asywrta saar,enexoloowr;
It. e to.mþOioela tetto 11 Regno . . • 10 19 38 ti 414' avissera, Spagna, PortogaUo. Pransia,
An 9prpagta. Inggnterra,asizioeRussia . ts 41 m Its Ty.mohle, Egitto,RomaniaeStatt 0citi . . . . • 32 41 120 105 Rey&lios Argentima,eUraguay. . . . . . • © M 17# $1)
pubbitenlaGasasna pel Respo. . . . . , .'« » ¢ '. • 15
Unnumeroseparato,maarretrato pel P.ngst . . . . . . . . . . . • W
Per«UAteismestgiudisim·(L. ON; geraltri avvis! Lo 30 per Alma diagioana
e'apazio
41 11944.-la Amipeitsion! desbyrono dalprfwoð'orrai miese, n# pomoSá altr aisaw il 31 diosakra.-Non si anoordasoonsa ortheaste salloroprests.-GMstiopgeskeedfasersiant si ricevono dallAwmdenstraston-«dagli Utneipostali,
soxx
A R I oLEGGI E DECRETI
PARTEUFFICIALE.
Ministerodegli
Affari
Es¢erf: Comunicazione-Leggenumero3100(ßerie 3'),
che modißca gli articoli5, 7e 8 4¢lla legge 8 luglio 1873, s. 1489(ߢrie 3'),
concernenteil bonißcamento dell'Agro Romano -Regio
decre¢o n. 3147(Serie 3'),
chemodigea l'arti- colo 2• del R. decreto 17 febbraio 1884, n. 1962(ßerie
3')-R¢gio
decreto n. 31ô8(Serie 3'),
che autorizza lo scambio deivaglia postali
int¢rnazionali fra l'Italia ela Bulgaria- R¢gio decreton. MDCÒXVI(Serie
3·,partesupplementare),
che erige¢¾- afantiledi Finero-Disposizioni fattenel
personale
dei notas-Ministero dell'Znterno: Avviso-Mansstero della Marina: Avoiso di concorso - Direzione generale delle Poste: Notißcazione concernente il cambio dei vagliainternazio- nalifra l'Italiae la Bulgaria-Direzionegenerale dei telegrag:Avoiso-Direzionegenerale del Debito Pubblico: Rettigea d'in- testazione - Ministero diAgricoltura, Industria e Commercio: Elenco degliattestasi di trascrizione per marchi, segniemodelli distintivi difabbrica rilasciati nellaprima quindicinadelmesedi giugno 1885-
Prospetto
dimostrante ilmoramentodelleperesioni vecphie.«nuove avvenuto nel terzo trimestre dell'esercazioßnan- ziario 1884-85 - RR. provveditorati agli studi•delle provincie del 2' Abruzzo Ultraedi Milano e R.Collegio
MariaLuigiain Parma: Aveisi diconcorso -Prefettura della provinciadi Sa-legno:
Apejsodiconcorso-Consigliodi
vigilanzadel R.Collegio
femminile agliAngeli
in Verona: Avoiso di concorso.Benato delRegno: Resocanto sommario della seduta del 25giugno 1885 - Gamera.dei deputati. Resoconto sommario della seduta d¢l 45
gityptao
18¢5 - Diaria estero -Telegrammi
Stefani -Bollettini meteorici - Listino ugiciale d¢lla Borsa di Roma - Annunti.
R Numero 8200 (Sprie
39
doneRaccousufficiale
deue gegrii e dei decreti delRegno contiene la seguente legge:UMBERTO I
per grasia di Dio e per volonth gena Igpipng RE D'ITALIA
Il Senato
ela Camera dei deputati hanno approvato
;Noi abbiamo sanzionato
epromulghiamo quanto segue:
Art. 1. Il
termine di
sei mesistabilito dall'articolo 5 della legge
8luglio 1883,
n. 1489(Serie 3a), conceeríente 11
Bo- nificamentoagrario dell'Agro Romano,
èpro'rogato
al30
giugno
1885.Art. 2. I termini di
quindici giorni, di tre mesi
edi
un mese, stabilitidagli
articoli 7 e 8 dellalegge stessa,
decor-reranno per claseun
proprietario
dalgiorno della notißca-
zione di cheall'articolo 6,
laquale potra
esserfatts auche prima che
sia trascorso iltermine
stabilito dalsopracitato
articolo 5
prorogato
con lapresente legge.'
Ordiniamo
che lapresente, munita del sigillo dello Stato,
sia inserta
nellaRaccolta uffleiale delle leggi
edei decreti
del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di
osser.varla
edi farla
osservare comelegge dello Stato.
Data,
aRoma, addi M giugga 1885.
UMBERTO.
Gamant.
A.. MAßLIANI.
GaguA.
Visto, // 8twrdastgotli: PJessma.
PARTEUFF I Cl ALE
li Numero S IAT(Serie 3a)
della Ruccoltau/J$ciale
delle leggi e dei decrete delRegno
contiene il seguente decreto:MINISTERO
DEGLI AFFARI ESTERIUMBERTO I
pergrazia diDio epervolontA dena Nazione RE D' TTALIA
La
Regia
AmbasciataaCostantinopoli
è stata informata dal Mini-stero ottomano
degli
affari esteri che le autorità deivilayet
diAleppo, Veduto l'articolo 2 del Nostro doereto in data if feb-
di
Siria,
diAdaua,
nonchè del Sangiaccatoda Gerusalemme sono statebraio 1884,
n.1962 (Serie SA), dove
èdisposto che i
la-autorizzate a permettere la
esportazione
delbestiami,
cavalli egiu- vori da presentarsi al
concorsoaperto
pergli anni 1884-1885-
mente,
ad eccezionedegli
animali da razza e sul¥o ibisogm
locali.1886 dat hiinistero della Pubblica Istruzione, per conferi-
mento di premi agli insegnanti delle Scuole
edegitIstitutt
2882 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO
D'ITALIA
classihi e=tecniciVe delle Sonola prófessionali, normali
emagisÏrali; dowaiino ÏÏssereiineSiti' Ñ stkrËpati n'e1Ïe
cnache liÊ,eali
onegli annali dogli Istituti tecnici, i quali sieno, presentati o'pubblicati nel triennio precedente la
sea-denza' del
concorso;Veduto bhe il,Úonsiglio di.amministrazione della Reale, Accademia dei LinŠÌ,
slla consÌ$eraziárá che le cronache liceali
sonostate, abolite, ha proposto che siano ammessi senz'altro al detto boncorso anche i lavori pubblicati per le stampe;
Sulla proposta del Nostro Minintro Segretario di Stato
per
laPubblica Istruzione,
Abbiamo dem•etato
edecretiamo
:Dall'articolo secondo del citato, Nostro
decreto saranno tolte leparole
: <nelle cronache liceali
onegli annali degli Istituti tecnici,
iquali siano presentati
opubblicati
».Ordininmn che il presente dedreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nolla Raccolta-lifficiale delle leggi
edei
decreti del Regno; d'Italia, mandando
achiunque spetti di
osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRoma, addi 21 maggio 1885.
UMBERTO.
COPPINO.
Visto,
IlGuardasigilli:
Passma.Il Numero 8258
(Serie 3')
della Raccoltau/JIciale
delle leggi e dei decreti delRegno
contiene ti seguente decreto: .MBERTO I
per gramiadiDio epor volonW della-Nasione.
RE D ITALIA
Vista la dichiarazione del Governo del Prikinipato 'di
Bulgaria di aderire all'accordo di Parigi del 4 giugno 18Í8,
relativo
alcambio dei vaglia postali internazionali,
conef-
fetto dal 1° luglio 1885;
Visto l'art. .8 dell'accordo suddetto, al quale fu data piena ed intera esecuzione col Nostro decreto in data del
27 marzo1879,
n4792 (Serie 2');
Visto l'art. 18 della Convenzione postale universale del
1°giugno 1878, approvata
conlegge del 27
marzo1879,
n.
4789 (Serie 2•);
Sulla proposta dei Nostri Ministri Segretari di Stato per
gli Affari Esteri
eper i Lavori Pubblici,
Abbiamo decretato
edecretiamo
:Art.
1.È autorizzato lo scambio dei vaglia postali inter-
nazionali fra
l'Italia
e laBulgaria,
allecondizioni stabilite dall'accordo
diPàrigi
del 4giugno
1878.Art 2. Lo scarnbio
dei vaglia: postali fra
idue paesi avrå principio
col 1•Iuglio
1885.Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo
dello Stato, sia inserto nella Raceplta ufneiale delle leggi
e
dei decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spettisdi osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRòma, addi 1& giugno 1885.
UMR1i'RTO.
MANCIM.
GEllAg.
V1sto,14
Guardasigilli: Passnu.Ii
Numero MDCOKWI(Serie 3•,
parte supplementare) daildiItaccotÑ uglefola
dell leggi e deide^creti dei RegÊo contfeÀ iÙ
septeente decreto
UMBERTO I
per grasiadiDio epervolontà della Nasione RE D'ITALIA
Sulla proposta del Nostro Ministro Segretario di Stato per
gli affari dell'Interno, Presidente del Consiglio dei Ministri;
Veduto il testamento pubblico 13 novembre 1884,
concui
ilfu Guglielmo Ramoni nomino erede delle
sue so-stanze il
comunedi Finero, ordinando che i redditi siano
impiegati nella istituzione di
unAsilo infantile;
Veduti gli atti dai quali risulta che la
sostanzalasciata dal Ramoni ascende
alire 3989 0&,
econsiderato che
nel comunedi Finero, per disposizione di
altribenefattori, vi
sono
già alcune altre
sommedi danaro per
laistituzione di
unAsilo infantile,
evi
èl'edificio
ovepotrà
esserecol- locato;
Vista la deliberazione
delConsiglio òomunale di Finero
in data del 22 gennaio 1885 intorno all'accettazione della eredità, alle condizioni stabilite nel testamento;
Vista
ladeliberazione della Deputazione provinciale di
Novara del.1• aprile 1885;
Vedute le leggi 5 giugno 1856
e3 agosto 1862;
Udito il parere del Consiglio di Stato,
Abbiamo decretato
edecretiamo
:L'Asilo infantile
di Fineroè
eretto inCorpo morale,
ed&
àutorizzatd
adaccettare l'ereditå disposta
a suof'avore
dal fu
Guglielmq
Ramoni.Ordininmo :Se il presente decreto, munito del sigiilo
dello Stato,=sia inserto nella .Raccolta ufneiale de11e';1eggi
e
dei decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRonia, addi
Mmaggio 1885.
UMBERTO.
DEPRETIS.
Visto,
Ilßnardasigilli:
PESSINA..
NOMINE, PRO3IOZIONI E DISPOSIZIONI
Disposizioni fatte
nelpersonale
det notai:Con RR. decreti del 2
aprile
1885:.Meazza
Luigi,
notaro, residente nel comune diBorghetto Lodigláno,
distretto di
Lodi,
ð traslocato nel.comune diSant'Angelo
Lodi-glano,
stessodistretto;
BertoÌll Vincenzo,
notaro, residente nel comune diMilano,
distrettiriuniti di
Milano,
Busto ArsizioeMonza,
è traslocato nel comune diErba,
distretti riuniti diComo,
Lecco eVarese;
Nota
Luigi, notaro,
residente nel comune diPocapaglia,
distretto diAlbd,
a traslocato nel comune diCornegliano Alba,
stesso di-stretto;
Pinto Michele
Emillo,
candidato notaro, è nominato notaro, colla re- sidenza nel comune diCastelgrande,
distretto diMelfl;
Romboli
Luigi, notaro,
residente nel comune diSiena,
distretti riu- niti di Siena eMontepulciano,
èdispensato
dall'uffleio dinotaro,
in
seguito
a suadomarÎda.
Con RR. decreti del 5
aprile
1885:DevecchiGlov.
Battista,
notaro, residento notcomune diCasalbergone,
distretto di
Torino,
ètraslocato nel comunedi LivornoPiemonte;
distràtto di
Vercelli;
GAZZETTA UFFICIALE DEL
REGNO D'ITALla
2883Amorosi Francescu
Antonio,
notaro, residente nel comune diGaldo,
distretto di
Salerno,
o traslocato nei comune diAuletta,
distrettodi Sala
Consilina;
Allíandi
Giusepps,
candidatonotaro,
è nominatonotato,
colla resi-denza nel comune di
Casalgrasso,
distretto di Saluzzo.MINISTERO DELL'INTERNO Avviso.
Con decreto Ministeriale di
oggi
å stato disposto chegli
esami diammissione
agli impieghi
di 1a categoria nell'Amministrazione pro-winciale,
indetti colprecedente
decreto del 7aprile ultimo,
sarannodati in Roma a oominciare dal
giorno
30 dell'andante mese.I concorrenti ai detti esami dovranno col
giorno
29 corrente pre- sentarsi a questo Ministero por avere l'indicazione del locale stabi-Èto
per i detti esami e dell'ora in cui avrannoprincipio.
L'ammissione
sari
notificata alsingoli aspiranti
per mezzo della Prefettura che ha trasmesso la loro istanza al Ministero.Roma,
li 19giugno
1885.Il Direttore capo della ? Divisione
5 CICOGNANI.
MINISTERO DELLA MARINA
Notificazioneperl'aperturadiun esamediconcorso per la nominadi otto medici di S' olasse.
È
aperto un esame di concorso per la nomina di otto medici di 2aclasse nelCorpo
sanitario militaremarittimo,
conPannuostipendio
di lire
2200,
oltre lire 200 annue per l'indennità d'arma..Tale esame incomincterà il 10 settembre 1885avanti
apposita
Com-missione presso il Ministero della MarInn.
Gli
aspiranti
dovranno far pervenirelaloro,
domanda scritta in carta bollata da lira una, nonpiù
tardi del 31 agosto p. v. al Ministero della Marina(Segretariato generale,
divisione1").
Le domande dovranno essere corredate dal
seguenti
documenti:1.
Diploma origmale
di laures in medicina echirurgia,
e la pa- tente di Lbero esercizio per quelle Università ov'èprescritta;
2. Atto di nascita da cui risulti che non hanno oltrepassata l'età di anni
30;
3. Certificato dell'esito di
leva;
4. Certificato di buona
condotta;
5. Certificato di
penalità
della cancelleria del Tribunale correzio-nale,
nella cuigiurisdizione
sononati;
6. Fede di stato
libero,
e, seammogliati,
i titolilegali,
compro- Vanti che essi sono in grado di soddisfare alleprescrizioni
dellalegge
relativa al matrimonio
degli
ufficiali.Dovranno inoltre essere riconosciuti fisicamente idonei al servizio militare
marittimo; quest'ultima
condizione sarà accertata mediante visita sanitaria immediatamente primadell'esame.A tale concorso potranno
aspirare
anche igiovani
ascritti alla laca-tegoria
nel R. esercito che furono autorizzati a ritardare la loro pre- sentazione sotto le armipel compimento
dei loro studl. Dei candidati di simile categoriaperò
non se neprenderanno
al servizio militare marittimopiù
di sei. Equesti
per conseguire la nomina per ufficiale medico di marina dovranno dichiarare di rimancro vincolati al servi- zio militare inegual
modo che se avessero preso servizio nell'eser-cito,
inguisa
che possa loro essereapplicabile
11disposto
dell'art. 121 dellalegge
sul reclutamento; e nelcaso di dimissione volontariadopo
due anni di
servizio, passino quali
inscritti fino al 39° anno di età nel ruolodegli
ufflciali medici dicomplemento
dell'esercito di terra.L'esame consterà di due prove, unacioèin iscritto el'altra verbale.
La prova in iscritto consisterà nello
svolgimento
di untemad'igiene
o di medicina
legale.
Questo tema sarà estratto a sorte traquelli
compresi nel programmaA,
e sarà sciolto simultaneamente da tutti i concorrenti nellospazio
di sei ore, sottola vigilanza
continuadi
uno
degli
esaminatori. Non è permesso aicandidati,
durante questa prova,di consultare libri omanoscritti,
nè di comunicare tra loro o con estranel.11 contravventore a queste
disposizioni
saràesclqso
dal concorso.La prova verhale consisterà nello
svolgimento
di quattro temt per ciascuncandidato,
intorno alleseguenti
materie:Anatomia
(programma B);
Fisiologia (programma C);
Patologia speciale
medica(programma D);
Patologia speciale chirurglca (programma 'E).
Questi temi,
uno per ciascunamaterla,
saranno estratti a sorte traquelli compresi
nei relativiprogrammi.
La durata della prova verbale sara di un'ora circa
(15
minuti porogni materia).
Ciascun esaminatore
disporrà
di 10punti
perogni
prova.Per essere dichiarati idonei è necessario che la media dei
punti
ottenuti dai candidati nelle due provo costituenti Pesame
raggiunga
i sei decimi dei
punti disponibili.
Ai candidati che otterranno la nomina saranno rimborsate le in- dennità di
viaggio,
considerandoli come medici di 26classegià
inservizio.
La nomina al
grado
di medico di 24 classe nonisaràresa definitiva se nondopo l'esperimento
di sei mesi dinavigazione.
Roma,
18giugno
1885.Pel Ministro: C. A. RAccou.
DIREZIONE GENERALE DELLE POSTE
IWotiBeazione.Il governo di
Bulgaria
avendo fatto adesione all'accordo diParigi
del 4
giugno 1878,
concernente il cambio delvaglia internazionali,
si rende noto
che,
a datare dal 1°luglio 1885,
untale,servizio
saràattivato fra
quel Principato
e l'Italla alle condizioniseguenti:
a)
L'importo
massimo di ciascunvaglia
nonpotrà
superanolire
500,;
b) Per
ogni vaglia
sarà riscossa una tassa di 50 centesimi fino a 50lire,
oltre laqual
somma siaggiungeranno
25 centesimt ogni 25 liro o frazione di 25 lire.L'unità di moneta nella
Bulgaria
à il leto, chedividesi in 100 sto- tinki., ed 11 lewcorrisponde perfettamente
al ranco. Dal chederivache per 11 pagamento dei
vagita
onde trattasi non occorrork alcuna riduzione circal'importo.
Le sommedepositate
in ciascuno dei due poesi saranno pagate nell'altro con monete aventi diversonorhe,
maeguale
valore.Roma,
addi 25giugno
1885.(I giornali sono pregati di riprodurre ilpresente avviso.)
DIREZlONE GENERALE DEI TELEGRAFI Avviso.
Il 22 corrente in
Plegaro,
provincia diPerugia,
à stato attivato un ufficiotelegrafico governativo
al servizio del Governo e del privaticon orario limitato di
giorno.
Roma,
11 23giugno
1885.DIREZIONE GENERALE DEL DEBITO PUBBLICO
RETTWICA D'INTESTRIONE (Ìa gömþ
St 6 dichiarato che la rendita seguente del consolidato 5pereento, cioè: n.
382156,
d'iscrizione sul registri della DirezioneGenerale(cor- rippondente
al n. 35646 della soppressa Direzione diPalermo)
per lire180,
al nome di Mango e BarravecchiaRosalia,
fuGiovanni,
ns-bile,
domiciliata inPalermo,
e stata così intestata per errore occorso nelle indicazioni date dai richiedenti all'Amministrazione del DebitoPubblico,
mentrechè dovevo invece intestarsi aManzo e Barravecchia Rosalia fuGiovanni, nubile,
domicillata inPalermo,
vera proprietaria della rendita stpssa.A termini dell'articolo 72 del regolamento sul Debito
Pubblico,
si diffida chiunque possa avervi interesseche,
trascorso un mese dallaprima pubblicazione
di questoavviso,
ove non sieno stato notiilcateopposizioni
a questa Direzionegenerale,
siprocederà
alla rettifica di detta iscrizione nel modo richiesto.Roma,
il 24giugno
1885.Per il berettore Generale: FontsNur.
288A GAZZETTA UFFICIALERDEL
REGNOD'ITALIA
MINISTERO D'AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO
SEZIONE PRIVATIVE INDUSTRIAIJ
Ermuco degli attestati di trascrizione per nearchi
esegni distintivi di (albrica rilasciati nel.la prima quindicina
del
mesedi giugno 1885.
COGNOME E NOME D A T A
TRATTI
CARATTERISTICI
.
I
del dellapresentazione
dei
marchi
esegni distintivi
di fabbricaR I CH I BDENTE della domanda
1 Macchi
Luigi,
aMilano
·2 Ditta Gutteridgeet
C., aNapoli
.3 Ditta Boss et
Duncan,
aPaisley (Scozia)
I
i
4 De Reali nob.comm.
Antonio,
senatoredel
Regno,
a VenezIa,16.. .mago.
.105
23
aprile 18g
21 Id. 1885
18 id
1885
La
figura
d'unherspglio
formato da quattro corono circolari inters calate nore etilanche.
Il centro delbersaglio
afondoneroporta
le
i&lill ML iiblance intrecciate,
sopra lequali
sono in ele aste di due bandlere tricolori una a destra e Paltra a sini-
stra.•Sylla prima
corona bianca vi ha la scritta: L. Macchi nella partesuperiore,
e leparole:
Fabbricaliquori
nella parte infe- riore. Sotto al centro e sulla corona interna bianca sileggo
laparola
Milano. liellaparte qaterna superiore,
eleggermente
ar- cuata vi ha la scritta: Marca difabbrica.
Detto marchio verrà dal richiedente
applicato
sopra dami-glane, fusti,
calísette ebottiglie contenenti'
Iliquori
disua fab-bricazione,
especialmente quello
denominato: Il BalsamodellaLa
figura
d'unadonna,
incostyme
antico con clmo ecimiero,
pog-glata
sopra unabase galleggipnte
in m,are, sopra laquale
sileggono
leparole inglesi
Trade Mark.Questa Ogura,
che è inprofilo,
colla manodestra s'appoggia
sopra uno scudo entro cuià$1segnato
lo stemplainglese,
cioè lacrocediSant'Andrea,con
sovppposta ja
oce di SanGiorgig.
Colla manosinis;ra tien,e
11 tridene A
getra,
dellaOgura
sivgdg
ugfaro, og
a si istra ,un
legno
convolg spiegate.
ßptto laflgara in
unovale formato,d,a
sdtzestÑúo- Ïnche(
sonvllo"parofe: Società"IngleeËì NapçÌf.
LastrÍscia
superiore porta la scritta: M.Gutteridge
et
C•,
e l'inferlore: ViaItoma, 192-193.Detto marchioverràdalla Ditta richiedente
usato"per coptraddi- stinguero
i tessuti di cotoneimbianchitIe noninibianchitidi
suafab5Nonzione.
Etichetta a disco circoscritta da bordo formato da circoli concen-
trici. Nello
spazio
fra 11 circolo interno ed esterni v'ha un di- ' segno aguisa
di ricamo afestoncin! Nel campo centraleafondo ' bianco si Vede laflgura
di un Vescovo vestitocogli
abiti pon-tlEcoli,
cioèpivialo
con maniche sovraþposto a camice bianco -ed In capo la mitra Questa
figura
con la destra tiene Ilbastonepastorale's
la 6IniStra ha distesa sul petto. Detta etichettapu6
variare in dimensioni e colori.Tale
marchio, già legalmente
usato dalla Ditta richiedente inInghilterra per contraddistinguere,
senza restrizionealcuna,
tutto loqualità
delpropril
filati di cotone da cucire a mano o ' amacchina,
verrà dalla medesimaadoprato
allo stesso modo o sopragli
steestoggetti
di cui intende far commercio inItaÚa.
Un ovale formato da una sottile linen e racchiudente un'ançoraa due rpfil.
matinati,
con osta attraversata ad un terzo della sualupghpzza
da una linea orkzontale formante due bracci. Dallae8tremità
del braccio sinistro parte unaligea
retta cho va acongiungersi
coll'estremitàsuperiore
dell'asta in modo da for-mgrê
untriangolo rettangolo.
Verso la metàdell'asta,
nellospazip
a,sinistra,
v'ha l'iniziale G ed a destra l'iniziale 11.Detto
magphio
verth dal richiedenteadoprato
percontraddi-
stinguen;
iprodotti
di cera di sua fabbricazione.GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 2885
I
COGNOME E NOME D A T A
TUTH CR TTESTWI
del della presentazione ,
dei
marchi
esegni
distintivi difabbrica
R I CD I BDENTE della domanda
5
1(fottitra irig.re Oreste,
a Bari. . . , 20gennaio
1885 Un elissi nel cui centro v'fia la scritta: Ing.re 0. Monurain carat- tere stampato maiuscolo.Sopra
tale scritta si leggono leparole Cinghe
perpelse in carattere pure stampato maluscolo eleg-
germente arcuate. Nella parte inferiore v'ha laparola Bari,
esotto le
parole
R* D' Priv. frammezzo a dueëegni
di croco.Detto marchio sarà dal richiedente usato per coritraddistin- guere le cinghe perpetuo per macchine di sua fabbricazione.
6
Grubgr Giorgio,
diAlaroggia,
Canton Ti- 24aprile
1885cmo
(Svizzera).
Cartoncino di colorgrigio
azzurro di formarettangolare,
entro cuiad
eguale
distanza da tutti i Int! à delineatounquadrilatero.
Dal quattro lati di questo
quadrlIntero
si staccano quattro rot-tangoli
aventi ognuno un lato comune collo stesso. Nel mezzo del quadrilateromagglore
o dei quattrorettangoll
v'ha lafigura
di tre assicelle
disposte
acastelig
dal cui centro sidipartono
diiersiraggi.
Nelrettangolo maggiore.si leggono
leparole
astampa: Depositata -
Legni
Fenici - Rinomati per accenrere tutte le specie difuochi
- Brevettato G. Gruber-8. G.D. G. - DirezioneMaroggia
Canton Ticino. Nei duolongitudinall
:Legni
Fenici G.G,
o nei due minori taterali lo iniziallG. G.Detto marchio verrà dal richiedente usato per contraddistin- guere le tavolette o scatelo p easse
d'amballaggio
contenenti icomposti
fenici di sua fabbricazione.Roma,
li 21giugno
1885.Il DiretJore Capo della Divisione Industria e Commerefp A. Jif0NZH.M.
MINISTERO D'AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO
SEZIONE PRIVATIVE INDUSTRIAIJ
Erasco degli attestati di privativa per modelli
edisegni di fabbrica rilasciati nella pñnia quiiidicina
del
mesedi
,
giugno (85,
Ë
COGNOME E NOME D A T A "TRATTI
CARATTERISTICI
.o del della
presentazione
AICHIEDENTE della domanda
del disegno
omodello
difabbrÏca
1 Wilkinson liarris
Conley, gioielliere
a 8 maggio 1885 Pilamagneto-galvanica
in forma dimedaglia.
Londra.
&
Roma,
21giugno
1885.IlDirettore
Capo
dellaDiefaioneIndustrieeCommerci ANT. MONZILLI.MINISTERO DELL'ISTRUZIONE PUBBLICA
£wriso di eoneoa•po.
Colle norme
prescritte
dal R. decreto 26 gennaio1882,
n.ß29,
modificato col R. decreto 11 agosto1884,
n.2621,
a aperto il con-corso per la nomina di
professore
ordinario alla cattedra dipatologia speciale
medica e clinica medica nellaRegla
Scuolasuperiore
di me-dicina veterinaria di Milano.
Le domandesu carta bollata ed i titoli indicati in
apposito
elencodovranno esser
presentati
al Ministero di Pubblica Istruzione nonpiù
tardi del 30 settembre 1885.Ogni
domanda inviatidopo quel giorno
sarà consideratacome non avvenuta.Non sono ammessi i lavori manoscritti.
Le
pubblicazioni
dovranno esser presentateIIrnumerodiesemplari
bastevolea farne la distribuzione aicomponenti
della Commissione esaminatrice.Roma,
25maggio
1885.Il Direttore
Capo
della Divisioneperl'IstružioneSuperiore
3 G. FERRANDO.
PROSPETTO
DIROSTRANTE
IL
ROVINENTO
DELLE
PENSIONI
VECCHIE
E
NUOVE
AVVENUTO
NEL
TERZO
TRDIESTRE
DELL'ESERCIZIO FINANZIARIo
1884-85
'donnento
del
debito
vitalizio
ãello Stato
avvenuto
nel
terzo
triniestre
dell'esercizio
1884-85,
quale
risulta
dalle
notizie
pervenute all'Iliicio
centrale
delle
pensioni
(llinistero
del
fesoroþ
Annualità
in
corso
Annualità
iscritte
Somma.
Annualità eliminate
Annua
ità
in
corso
Indennità per
una
sol
al1•gennaio
iBS5
nel
trimest
delle
colomie
2 e 3
..nel
Imost
al
l
ril
885
volta,
concesse
nèl
I
CLASSIFICAZIONE
DELLE
PENSIONI
2 8 4 5 6 7
Num.
Num.
Num.
Num.
Num.
'
Num.
delle
'
Importo
delle
Impo
o
delle
Importo
.delle
Importo
-
delle
Importo
delle
Importo
partite partite partite partite partite partite
-
Pensioni
vecohie.
Ministero
dello
Finanze
. . . . . . . .
15,768
9,295,175
54
»
(a)
'377
59
15,768
9,295,553
13
272
,196,279
94
15,496
9,099,273
19
»
.
»
Id.
di
Grazia
e
Giustizia.
. . . . .
5,430
5,021,970
56 10
1,959
96
5,449
5,023,930
52
133
151,1()2
38
5316
4,872,828 14
»
»
Id.
degli
Alfari
Esteri.
. . . . . .
107
208,230
Gi
»
»
107
208,230
04
3
11,631
18
104
196,598
86
»
»
Id.
dell'Istruzione
Pubblica
. . . . .
1,279
1,122,794
29
»
»
1,279
1,122,794
29 23
18,290
29
1,256
1,104,504
»
»
»
Id.
dell'Interno
. . . . . . . . .
7,912·
4,937,900
90
1
1,889
38
7,913
4,939,790
28
139
116,12õ
23
7,774
4,823,665 0õ
»
»
Id.
dei
Lavori
Pubblici
. . . . . .
3,119
2,011,044
39
»
22 34
3,119
2,011,066
73 49
53,301
90
3,070
1,957,764
83
»
»
Id.
della
Guerra
. . . . . . . .
35,175
20,602,300
94
4
1,172
>
35,179
20,603,472
91
394
256,608
01
34,785
20,346,864
93
»
»
Id.
della.Marina.
. . . . . . . .
4,153
2,553,04492
>
>
4,153
2,553,04492
64
49,97351
4,089
2,503,07141
»
Id.
d'Agricoltura,
Industria
eCommercio
600
373,314
13
»
»
609
373,314
13
7
6,235
p
602
367,079
13
»
straordinarie
.. . . .
:
. . . . . .
5,682
2,099,665
97
»
»
5,682
2,699,665
97
106
46,889
12
5,576
2,652,776
85
»
TOTALE
. . .
79,243
48,825,441
68
5,421
27
79,258
48,830,862
95
906,436
56
78,068
47,924,42ß
39
Pensioni
nuove.
Ministero
delle
Finanze
. . . . . . . .
3,739
3,004,285
31
193
203,997
07
3,932
3,208,282
38 48
48,154
20
3,884
3,160,128
18 27
77,420
77
Id.
di
Grazia
e
Giustizia
.. . . . .
1,251
1,606,664
03 86
104,431
86
1,337
1,711,095
89 22
41,528
76
1,315
1,669,567
13 14
33,922
62
Id.
degli
Aflari
Esteri.
. . . . . .
28
53,630
26
1
1,933
»
29
55,563
26
»
»
29
55,563
26
1
6,388
Id.
dell'Istruzione
Pubblica
. . . . .
359
463,829
07 27
39,968
14
386
503,797
21
9
11,000
51
377
492,796
70 10
27,974
Id.
dell'Interno
. . . . .
1,860
1,534,106
42
156
153,637
02
2,016
1,687,743
44 26
31,266
51
1,990
1,656,476
93 28
43,814
)
Id.
dei
Lavori
Pubblici
. . .
722
678,972
10 80
85,427
34
802
764,399
53 12
13,932
89
790
750,466
64 18
34,044
08
Id.
della
Guerra
. . . . . . . .
7,119
6,478,392
83
335
229,534
44
7,454
6,707,927
27 66
49,660
86
7,388
0,658,266 41
12
21,635
74
Id.
della
Marina
.. . . . . . . .
1,045
672,100
60 73
30,026
93
1,118
702,127
53 22
17,054
7ö
1,096
685,072
78
.
2
4,638
25
Id.
d'Agricoltura,
Industria
eCommercio
99
106,575
84 17
18,500
95
116
125,076
79
»
»
116
125,076
79
3
5,057
>
Straordinarie
. . . . . .
294
164,081
04
130
54,877
79
424
218,958
83
4
1,478
>
420
217,480
83
»
»
TOTALE
. . .
16,516
14,762,637
59
1,098
922,334
54
17,614
15,684,972
13
209
214,076
48
17,405
15,470,895
65
115
254,895
36
In
complesso.
Pensioni
vecchie
.. . . . . . .
79,243
48,825,441
68 15
5,421
27
79,258
48,830,862
95
1,190
906,436
56
78,068
47,924,426
39
»
»
Id.
nuove
. . . . . . . .
16,516
14,762,637
59
1,098
922,334
54
17,614
15,684,972
13
209
214,076
48
17,405
15,470,895
65
115
254,895
30
TOTALE
GENERALE
. . .
95,759
63,588,079
27
1,113
927,755
81
96,872
64,515,835
08
1,399
1,120,513
04
95,473
63,395,322
04
115
254,895
30
Roma,
il 1
giugno
1885.
1
15
Direttore
capo
dell'Ufficio
centrale
delle
pensioni
DE
Û0MINICI.
(a) Le
annualità
che
flgurano
iscritte
nel
trimestre
fra
le
pensioni
vecchie
non
sono vere
iscrizioni,
ma
bensi
reiscrizioni
per
divisioni
in
quote
individuali
di
partite
cumulative,
ossla
,
intestato
a
diversi
compartecipi.
GAZZETTATUFFICIALE
DEL REGNOD'lTAT.TA 2887
Il R. Provveditore agli studi della provincia del 2° Abruzzo Ultra
IWotinca
che per l'anno scolastico 1885-86 nel Convitto
nazionale,
annessoal R. Liceo
ginnasiale Cotugno,
si rendono vacanti dueposti
semi-gratuiti governativi.
I detti
posti
saranno conferiti per concorso di esame agiovani
discarsa
fortuna,
chegodono
i diritti dicittadinanza,
abbianocompiuti gli
studielementari,
e nonoltrepassato
il dodicesimo anno dietà,
al tempo del concorso.Al
requisito
dell'eth 6 fatta eccezione porgli
alunni dello stesso,Convitto,
o di altroegualmente governativo.
Il candidato proveniento da
pubbliche
scuole non ð ammesso alconcorso nella sessione
ordinaria,
se non ha superatogli
esami dipromozione
della classe chofrequentò
durantel'anno,
come non èammesso se
voglia,
nel concorso,esporsi all'esamenoncorrispondente
alla classe cui fu promosso.
L'esame di concorso avrà
principio
nell'Istitutopredetto
il di8lu-glio
p. v. alle ore 9 ant.Il candidato per essere ammesso al concorso deve porgere al rettore:
a)
Un istanza in cartalegale
scritta di suapropria
mano, nellaquale
sia anche detto inquale scuola,
od inqual
classe facciagli studil;
b)
L'attestazione autentica del direttore di dettaScuola,
oquella
di
promozione
se il candidatoproviene
da scuolapubblica;
c)
La fedelegale
dinascita;
d)
Un'attestazione di moralità rilasciata dal direttore dell'Istituto dondeproviene;
e)
Una dichiarazione della Giuntamunicipale
sullaprofessione
delpadre,
sul numero e laqualità
delle persone che compongono lafamiglia,
sulla somma che lafamiglia
paga a titolo dicontribuzione,
attestata
dall'agente
delle tasse sul patrimoniode'genitori
o del can-didato stesso. .
Tutti
questi
documenti dovranno essere presentati primadelgiorno 30giugno,
scorso il quale le istanze non sarannopiù
accolte.L'esame di concorso segue per
doppia
prova scritta ed orale.La prova scritta pei candidati
provenienti
dalle scuole elementari consisto in un componimento italiano e un quesitodi aritmetica ; pergli
allievi delle scuole classiche in un componimentoitaliano,
e in una versione dallatino,
secondo gli studiifatti;
per gli allievi delle scuole tecniche in uncomponimento italiano,
e in un quesito di ma-tematica,
pure secondogli
studi. E soltanto permesso l'uso de'voca- bolariadoperate
nelle scuole -- Ciascun candidato noterà nel pro-prio
lavoro 11 nome e cognome, illuogo
dinascita,
e la classe acuiaspira.
La prova orale avrà
luogo
neigiorni
che seguono immediatamente la prova scritta; e si estenderà a tutti gli studi prescrittiallo rispet- tive classi dei concorrenti per l'esame di promozione. Tale prova sarà datepubblicamente
e perquindici
minuti sopro ogni materia.I detti
posti
verranno conferiti aipiù
mentopoli fra i candidati che ottennerol'approvazione
in tutte leparti dell'esame,
e comples- sivamente non meno di settedecimi, preferendo,
a meritopari ipiù bisognosi
e ifigli
diimpiegati governativi,
e di.chi reseservigi
alloStato.
L'alunnoche
gode
di un postosemigratuito
di patronato del co-mune o della
provincia puð
eesere ammesso al concorso per altro postosemigratuito
di spettanzagovernativa,
ma perconseguirlo,
ènecessario che nelle prove di concorso ottenga non meno di otto decimi.
I vincitori del concorso
godranno
ilposto
durante il corsodegli
studi
secondari,
ma logodranno
nel Convitto nazionale: ilbeneficionon
potrà
mal mutarsi in sussidio a domicillo.Oltre il caso di
espulsione
dal Convitto o dallaScuola,
colui chegode
di un postogratuito
osomigratgito
loperde
altresl :a)
Per un anno se non superagli
esami dipromozione
unasolavolta,
equindi
è per un annoobbligato
aripetere gli
stessistudi;
b) Del'tutto,
so per duo anni diseguito
non fu promosso.Il concorso è governato dal
regolamento
16aprile 1882,
n. 762(Serie 3.)
Aquila,
3giugno
1885.Il
Regio
Provveditoreaglistudi:V.GERVASO.Il L Provveditore agli studi della provincia di Iilano
Visto d disposto dell'articolo92del
Regolamento
per i Convitti Na-zionali,
approvato con R. Decreto 16aprile
1882 N.* 762.IWotilleas
Per l'anno scolastico 1885-1846 è aperto il concorso per esame a
2
posti gratuiti
e 4posti somigratuiti,
vacanti nel Convitto azionaleLongone
di questa città:Questi
posti
saranno conferiti aigiovani
di scarsafortuna,
che go- dano i diritti di cittadinanzaitaliana,
abblanocompiuti gli
studi elo-mentari e non
oltrepassato
11 dodicesimo annodieth,
altempo
delconcorso.
Al
requisito
dolPetà ò fattd eccezione pergli
alunni del suddettoConvitto,
o di altroegualmonte governativo.
Il candidato
proveniente
dapubbliche scuole,
non ð ammesso al concorso, se non abbia superatogli
esami dipromozione dalla classe chefrequentð
durantel'anno,
come non.6 ammesso senel concorsovoglia esporsi
all'esame noncorrispondente
alla classe cui fu promosso Gli esami di concorso avrannoluogo
presso il R.Liceo Ginnasio Parini in questa città(Vla Fate-bene-fratelli,
N.11),
a cominciare dalgiorno
22luglio
alleore ottoantimeridiane,
esecondo le norme con- tenute nelsopracitato Regolamento.
I vincitori di detti
posti acquisteranno
diritto agoderne
fino alcompimento degli
studi secondariclassici,
tranne i casi di caducità dal beneflciocontemplati
dalregolamento.
Per essere ammosso al concorso, il candidato dovrà far tenere al Rettore del Convitto Nazionale
Longono
entro ilgiorno
30giugno:
a)
Un'istanza in cartalegale
da centesimicinquanta
scritta di suapropria
mano, nellaquale
sia detto in che scuola e classe abbia fattogli studi,
e sla chiaramente indicato il domicilio delricorrente,
per le comunicazioni del caso.b) L'attestazione autentica del direttore della
scuola,
oquella
dipromozione,
se il candidatoproviene
da scuolapubblica
;(Q•ialora
tall attestazioni non potesseroallegarsi
alladomanda,
do-vranno essere presentate al momento
dell'esame).
c) Le fedi di nascita e di rivaccinazione.
d)
Un'attestazione dimoralità,
rilasciata daldirettore delPistituto da cuiproviene,
e)
Una dichiarazione dellaGiuntalilunicipnie
sullaprofessione
delpadre
e laqualità
dello persone che compongono lafamiglia,
sullasomma che la
famiglia
pagaatitolo dicontribuzione,
attestatadall'agento
delle tasse, sul
patrimonio
deigenitori
o del candidato stesso.Ogni
frode nei richiesti documenti sarà punitacolla esclusione del concorso, e collaperdita
del posto, se siagià
stato conferito.Si avverte che i vincitori di detti
posti
dovranno sostenero le spese relative alvestiario,
libri e tasso scolastiche.Milano,
31maggio
1885.li R.Trotmeditore
agif
studi3 A. RONCRETTI.
R. COLLEGIO MARIA LUIGIA IN PARMA
·.A.vviso di
concorso.A sensodella deliberazione presa il
giorno
11giugno
1885 dalCon-siglio direttivo,
È
aperto a tutto il di 15 del p. v.luglio
il concorso adueposti
di alunno
governativo gratuito
in questo RealeCollegio.
Sono a carico del
Collegio
le spesepel
mantenimento delglovani
a posto
gratuito, quelle
porgli oggetti
di vestiarlodiqualsksi specie
e