• Non ci sono risultati.

PROGETTO ADRIATICO durata: gennaio 2015 - giugno 2016 Programma di finanziamento: Distretto Culturale Evoluto delle Marche – Progetti di iniziativa Regionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO ADRIATICO durata: gennaio 2015 - giugno 2016 Programma di finanziamento: Distretto Culturale Evoluto delle Marche – Progetti di iniziativa Regionale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO ADRIATICO

durata: gennaio 2015 - giugno 2016 Programma di finanziamento:

Distretto Culturale Evoluto delle Marche – Progetti di iniziativa Regionale

Il progetto intende sostenere, in modo innovativo e nel contesto della Macroregione Adriatico - Ionica, le imprese marchigiane che offrono beni, prodotti e servizi connessi alle attività culturali (musica, teatro, festivals, eventi, performances etc.) ed alla valorizzazione del patrimonio culturale (musei, biblioteche, aree monumentali, centri storici etc..).

Si vogliono promuovere i networks tra gli operatori del settore culturale esistenti nel bacino Adriatico Ionico e favorire occasioni convenzionali di relazioni commerciali, consentendo alle imprese creative di avere visibilità, nei contesti esteri della macroregione. Principalmente, attraverso eventi culturali, master class, workshop, seminari, incontri con operatori specializzati ed opinion per implementare le relazioni esistenti e favorirne di nuove anche con riferimento alla programmazione europea 2020.

I settori di intervento sono prevalentemente:

ALLESTIMENTI: illuminazione, mobili, arredamento, diffusione sonora, multimedia;

EDITORIA: cataloghi, scuola, instant/e-book, digitalizzazione;

MUSEI, SITI ARCHEOLOGICI e MONUMENTALI: merchandising, tecnologie di back/front office, restauro, conservazione, scavi;

COMUNICAZIONE: grafica, web, 3D;

SUONO: strumenti musicali, service audio e video, elettronica.

Un secondo obiettivo generale è quello di sperimentare azioni innovative d’integrazioni delle risorse territoriali, dei beni culturali (materiali e immateriali) ambientali e paesaggistici, rafforzandone la visibilità competitiva a livello internazionale, tramite i networks tra operatori sopra descritti, e promuovere soluzioni innovative per i prodotti turistici a forte caratterizzazione culturale, in coerenza con il quarto “pilastro” della Strategia Macroregionale, che prevede lo sviluppo di un turismo attento alla qualità ed alla sostenibilità dell’offerta. Inoltre, si intendono ampliare le collaborazioni tra Istituti di “alta formazione” nell'area adriatica sul Tourism Management, individuando anche nuove modalità di interscambio docenti / utenti, mirando ad elevare le competenze generali del settore.

(2)

PIANO DI AZIONE

Il piano d’azione del Progetto individua sette distinti campi di intervento. I primi due attengono all'implementazione delle relazioni commerciali e delle possibilità di sviluppo delle imprese creative partners di progetto nel distretto del suono e del patrimonio culturale

1) DISTRETTO DEL SUONO E 2) DISTRETTO DEL PATRIMONIO: La priorità è quella dello sviluppo di una piattaforma di cooperazione tra operatori culturali della Macroregione attivi nei settori della musica e dei festival. L’obiettivo è quello di implementare le relazioni commerciali delle imprese creative che producono beni e servizi per il comparto del suono (strumenti musicali, impianti audio, restauro, service), così come tra operatori dei beni culturali, per sostenere le aziende creative che offrono prodotti beni e servizi per la valorizzazione del patrimonio culturale (musei, monumenti, luoghi di culto, aree archeologiche etc…), attraverso l'organizzazione di:

Incontri, Workshops e Seminari con gli Operatori (direttori dei musei, addetti alla tutela, responsabili dei siti monumentali ed archeologici etc...); con le Istituzioni coinvolte nella tutela, conservazione e gestione del patrimonio (istituzioni pubbliche locali, federali e statali); con i referenti istituzionali del nostro paese (Ambasciate, Istituti di cultura Camere di commercio, ICE etc..) e con professionisti addetti ai lavori ed opinion leaders (architetti, designers, etc..)

Workshops, Master Class e Seminari con operatori ed istituti di formazione musicale (musicisti, insegnanti e utenti di scuole di musica, conservatori e istituzioni didattiche in genere, organizzazioni di operatori, associazioni di artigiani, etc...);

Eventi culturali, concerti e performances in cui sono protagonisti gli strumenti prodotti dalle aziende partners;

Stage presso le aziende marchigiane coinvolte nel progetto a servizio di artigiani e tecnici dei paesi della macroregione.

I rimanenti cinque campi d’intervento affrontano aspetti più definiti e specifici, come ad esempio:

3 ) I L RILIEVO DI SITI ARCHEOLOGICI E L'UTILIZZO DEI DRONI: l’obiettivo è stabilire relazioni commerciali al fine di sperimentare metodologie a basso costo, innovative, elaborate ed applicate da aziende partners del progetto, per la realizzazione attraverso modellazione 3D della documentazione sia di siti ed architetture di interesse culturale, anche ai fini della tutela e valorizzazione, sia di infrastrutture ed ambienti in genere.

4) NUOVE TECNOLOGIE WIRELESS PER GLI STRUMENTI MUSICALI: si intende avviare una cooperazione sinergica tra partner della Macroregione che operano nel settore delle nuove tecnologie prototipali per la musica, nell’ottica di un'azione congiunta di integrazione e relativa disseminazione.

5) IL TURISMO CULTURALE: l'obiettivo è di utilizzare i networks tra operatori sopra descritti per sperimentare, con le imprese marchigiane che del settore turistico, soluzioni innovative di creazione di

(3)

prodotti turistici a forte caratterizzazione culturale.

ISTAO collabora con altre agenzie formative presenti nel bacino adriatico ionico, con cui sono già avviate relazioni e programmi di lavoro comuni, per un percorso specialistico di alta formazione in tema di Tourism Management, tramite anche innovativi sistemi di interscambio docenti / utenti

6) L'AGENZIA INTERNAZIONALE PER LA PROMOZIONE E SCAMBIO DI PRODUZIONI ARTISTICHE: verifica della possibilità di promuovere un’Agenzia che intrattenga rapporti fruttuosi con il mondo dello spettacolo dal vivo, europeo ed internazionale; si intende poi organizzare e promuovere attività di giro e co-produttiva con Enti, Istituzioni e Teatri della macroregione e nel bacino del Mediterraneo;

proporre agli artisti marchigiani occasioni di partecipazione a Festival, concorsi, premi, produzioni, attività di perfezionamento professionale e scambi internazionali nell’area in questione.

7) LA MAPPA: si intende costituire una specie di “mappa” delle possibilità di sviluppo delle relazioni economico e culturali tra le Marche ed i Paesi del bacino. A tal fine si coinvolgerà l'evento/progetto

“Demanio Marittimo.Km-278” che ha raccolto già in una mappa virtuale l'aggregato delle reti - Fondazioni, Media, Università, Istituzioni, Reti professionali e d'impresa - che hanno animato gli ultimi quattro anni dell'iniziativa. Trattasi certamente di una mappa geografica - quella dei paesi che si affacciano sull'Adriatico;

di una mappa concettuale per le connessioni professionali, la valorizzazione delle best practices, lo scambio di informazioni, la condivisione della conoscenza (con chi si vuole aggregare, per fare cosa e per quale progetto di scambio e di networking). Ma anche di una mappa fatta di layers e filtri potenzialmente infiniti.

*** ** ***

PARTENARIATO DEL PROGETTO Imprese creative

·ABACO SOC. COOP. A R.L.

·ARTIGIANA FORMENTELLI S.R.L.

·

BORGANI PROF. ORFEO S.N.C.

·

CADLAND S.R.L.

·

ELI EDIZIONI S.N.C.

·EKO MUSIC GROUP S.P.A.

·

E-LIOS S.R.L.

·

FBT ELETTRONICA S.P.A.

·GAGLIARDINI S.R.L.

·

INFORMA SISTEMI S.P.A.

·PIGINI ACCORDIONS S.R.L.

·

PLAYMARCHE S.R.L.

·PROIETTI TECH DI ANTONIO PROIETTI & C. - S.N.C.

·SACIARKEO

·

SPRING COLOR S.R.L.

·STUDIO CONTI S.A.S.

·TECNOSTAMPA S.R.L.

·

TERREPUNTOIT S.R.L.

·VISCOUNT INTERNATIONAL S.P.A.

·

WEBSOLUTE S.R.L.

(4)

Operatori, enti, istituzioni ed imprese culturali

·ARCI ANCONA

·ASSOCIAZIONE ADRIATICO MEDITERRANEO

·ASSOCIAZIONE DEMANIO MARITTIMO

·ASSOCIAZIONE PAESAGGI DELL'ECCELLENZA

·CONSORZIO MARCHE MARAVIGLIA

·CONSORZIO MARCHE TEATRO

·ISTAO - ISTITUTO ADRIANO OLIVETTI

·UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

·UNIVERSITÀ DI MACERATA - Dip.to studi umanistici

·VILLAGGIO GLOBALE INTERNATIONAL

Riferimenti

Documenti correlati

10.20-11.00 UNIVERSITÀ CARLO CATTANEO LIUC La quarta rivoluzione industriale e la fabbrica intelligente 10.20-11.00 FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO Aspettando il Festival

• CARICA will define the main obstacles towards the development of MoS and related inland networks capitalizing the results of the ADRIATICMOS project and will prepare

Erano decenni caratterizzati dalla crescita di Pola e Capodistria, sull’onda di una ripresa economica sentita nell’Adriatico dopo la prima crociata; tant’è che nel 1145 abbiamo

Valutazione globale dell’esperienza di servizio civile e delle competenze acquisite attraverso la partecipazione alle attività di progetto, mediante:. Compilazione di schede

Maurizio Boriani, Rossana Gabaglio, Mariacristina Giambruno, Sonia Pistidda con Federica Alessandra Broilo, Francesca Deicas, Sara Mondini, Sarrah Mouelhi,.. Francesca Tacchi,

Sono state effettuate misure di concentrazione delle sostanze otticamente attive e misure di assorbimento e back-scattering delle acque, in modo da definire le proprietà

Sono anche emersi segnali di erosione del benessere economico e della coesione sociale e qualità della vita, nel complesso però il livello di benessere non è

"Nautica, crociere e traghetti sono temi su cui il porto internazionale di Ancona, posizionato al centro dell' Adriatico e della Macroregione Adriatico Ionica, è