• Non ci sono risultati.

SCOPRIRE L’AGRO-BIODIVERSITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCOPRIRE L’AGRO-BIODIVERSITÀ"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

SCOPRIRE L’AGRO-BIODIVERSITÀ LOMBARDA

LA RICERCA SVOLTA SULLE TRACCE DELLE VARIETÀ LOCALI E DEI LORO

CUSTODI NELLA NOSTRA REGIONE

(2)

La possibilità di entrare in

contatto con le realtà di

montagna e non solo...

(3)
(4)

Le varietà locali tradizionali

“Sono popolazioni bilanciate, in equilibrio con l’ambiente e con i patogeni, geneticamente dinamiche, ma anche soggette a diversi gradi di selezione attuata dagli agricoltori”

(Harlan, 1975).

(5)

La perdita di varietà locali tradizionali

(6)

Perché è importante tutelare la biodiversità in agricoltura

 Le varietà locali tradizionali possiedono un pool genico molto più ampio rispetto agli ibridi

 Tutelando le varietà locali si preservano le tradizioni storico-culturali dei popoli e le pratiche agricole tradizionali

 Le cultivar locali tradizionali sono adatte a creare filiere agroalimentari di qualità in

grado di generare reddito

(7)

Obbiettivi del Tirocinio

1) Contribuire alla buona riuscita dell’accordo di collaborazione fra il Centro di Ricerca Coordinata Ge.S.Di.Mont. e Regione Lombardia

2) Censire le associazioni-consorzi di produttori che tutelano e valorizzano l’agrobiodiversità in Lombardia

• proseguendo il censimento delle cultivar locali tradizionali e degli agricoltori custodi sul territorio lombardo, con attenzione particolare rivolta alle zone di collina e di pianura che ancora non sono state oggetto di tale studio

• integrando il database geografico informatizzato Unimont con le varietà rinvenute

durante il censimento e con le altre varietà già presenti in altri elenchi

(8)

Questionario digitale Ge.S.Di.Mont.

(9)

I dati raccolti sono andati ad integrare il database geografico informatizzato di Unimont, consultabile al link http://www.unimontagna.it/servizi/agrobiodiversita-vegetale/

Database geografico informatizzato

(10)

 Pomodoro Luigia (Solanum lycopersicum)

 Patata bianca e patata rossa di Starleggia (Solanum tuberosum)

 Orzo di Pedenosso (Hordeum spp.)

 Fagiolo Emma (Phaseolus vulgaris)

 Cipolla Hspisighi (Allium cepa)

 Patata di Schilpario (Solanum tuberosum)

 Cipolla di Brunate (Allium cepa)

 Riso Chinese Originario (Oryza sativa)

 Riso Dellarole (Oryza sativa)

 Riso Rosa Marchetti (Oryza sativa)

 Riso Lomello (Oryza sativa)

 Pisello di Miradolo Terme (Pisum sativum)

 Peperone di Voghera (Capsicum spp.)

 Fagiolo Dall’Occhio (Phaseolus vulgaris)

 Miglio vir 9181 (Panicum miliaceum)

Risultati del censimento delle cultivar e degli agricoltori custodi

Complessivamente sono state individuate 32 cultivar locali tradizionali

(11)

 Radici di Soncino (Cichorium intybus)

 Anguria da Mostarda a Semi Rossi (Citrullus spp.)

 Anguria da Mostarda a Semi Verdi (Citrullus amari)

 Melone Rampeghin Piccolo (Cucumis melo)

 Melone Moscatello (Cucumis melo)

 Melone Banana (Cucumis melo)

 Melone Zatta (Cucumis melo)

 Mais Ottofile Mantovano (Zea mays)

 Mais Ottofile Bianco Mantovano (Zea mays)

 Mais Taiolone (Zea mays)

 Asparago di San Benedetto Po (Asparagus officinalis)

 Asparago Montina (Asparagus officinalis)

 Cipolla Paglierina di Sermide (Allium cepa)

 Peperone Bianco Mantovano (Capsicum spp.)

 Zucca Cappello da Prete Mantovana (Cucurbita maxima)

 Zucca Bertagnina di Dorno (Cucurbita maxima)

 Zucca Berrettina di Lungavilla (Cucurbita maxima)

Risultati del censimento delle cultivar e degli

agricoltori custodi

(12)

Cucurbitaceae Melone

Zatta

Melone Moscatello, tipologia di Castelverde

Melone Rampeghin

Piccolo Anguria da Mostarda a

semi rossi

Anguria da Mostarda a Semi Verdi

Zucca Berrettina di Lungavilla

Zucca Bertagnina di Dorno

Melone

Banana

(13)

Altre varietà

Pomodoro Luigia

Asparago di San benedetto Po Radici Amare di Soncino

Fagiolo Emma

Cipolla

‘Hspisighì

Cipolla

di

Brunate

(14)

Patata Bianca e Rossa di Starleggia

Asparago Montina Peperone

Bianco Mantovano

Patata di Schilpario

Peperone di Voghera

(15)

Graminacee

Mais Ottofile Bianco Mantovano

Mais Ottofile Mantovano

Orzo di Pedenosso

Riso Chinese Originario Riso

Dellarole

Miglio vir 9181

(16)

Analisi dei risultati: censimento delle cultivar

Varietà di montagna vs varietà di pianura in Lombardia

Quanto emerge dalla totalità dei dati raccolti fino ad ora nel database Unimont

(17)

Nome Indirizzo Varietà protetta

1 Associazione Giardino Alpino Valcava Via Alle Scuole, 12, 23024 Madesimo (SO) Conserva molte specie tra le quali le patate bianche e rosse di Starleggia 2 Associazione della Patata di Starleggia Via Dolzino, 70 23022 Chiavenna (SO) Patata Bianca e Rossa di Starleggia

3 Comunità Montana Valchiavenna Via C.Lena Perpenti, 8/10 - 23022 Chiavenna (SO) Progetto di recupero assieme all'Università di Pavia del Mais Rostrato di Valchiavenna 4 Patrimont Valtellina e Valchiavenna Via Cà Berardi 35 / A, I-23010 Albosaggia (SO) Fagiolo Emma e alcune varietà di fragola

5 Consorzio Forestale Valle Allione via Nazionale n° 74, 25050 Paisco-Loveno (BS) Fagiolodi Paisco

6 Associazione "La Biancona" o Consorzio della patata Bianca di Esino Piazza Pietro Pensa, 4 23825 Esino Lario (LC) Patata Bianca di Esino 7 Associazione Cerealicoltori Brembani Via Stella Alpina, 34 - 24010 Bàresi di Roncobello (BG) Mais Orobico Brembano

8 Associazione Mais Nero Spinoso Comune di Esine Mais Nero Spinoso di Valle Camonica

9 Associazione Grani Asta del Serio contrada Beccarelli, 28 Nasolino Oltressenda Alta (BG) Mais delle Fiorine e altri grani prelevati dalle banche del germoplasma

10 Rosso Mais Via Vittorio Veneto, 3/D - 24020 Rovetta (BG) Mais Rostrato rosso di Rovetta

11 Comunita' del Mais Spinato di Gandino Via XX Settembre, 5 24024 Gandino (BG) Mais Spinato di Gandino

12 Associazione Cipolla di Brunate Via Alessandro Volta, 68/70 22034 Brunate (CO) Cipolla di Brunate

13 Associazione Agricoltori Valle San Martino Via Stoppani,36 - Monte Maerzo (LC) Mais Scagliolo di Carenno, diverse specie di cereali minori e di tuberi di patata da seme

14 Ruralp Via Antonio Leoni 16 - 20881 Bernareggio (MB) Patata Bianca di Como (ricostruzione ecotipo) e di Oreno, associazione di agronomi

15 Cooperativa sociale "L'Antica Terra" Via Videtti, 3/D 25020 Cigole (BS) Masi Quarantino Bresciano, Monococco 16 Consorzio Produttori Fagiolo Borlotto di Gambolò Piazza Castello, 1 Gambolò (PV) Fagiolo Borlotto di Gambolò

17 Associazione Amici di Miradolo Piazza del Comune, 2 Miradolo Terme (PV) Pisello di Miradolo Terme

18 Associazione dei Produttori di Zucca Bertagnina di Dorno Via Marconi, 26 - 27020 Dorno (PV) Zucca Bertagnina 19 Comune di Breme/Associazione Produttori Cipolla di Breme Via Abbazia S. Pietro, 17, 27020 Breme (PV) Cipolla Rossa di Breme

20 UPM Un Punto Macrobiotico Via Colonna 1, 27030, Mezzana Bigli (PV) Conservazione e coltivazione di diverse specie di riso di grande valore 21 Associazione Zucca Berrettina di Lungavilla Piazza capitano Albini, 1 - 27053, Lungavilla (PV) Zucca Berrettina di Lungavilla

22 Associazione Cipolla Dorata di Voghera Via P. Nenni angolo Via Crescente 27058 Voghera (PV) Cipolla Dorata di Voghera 23 PepeVo- Associazione Tutela e Valorizzazione Peperone di Voghera Casone Meardi - strada per Retorbido 27050 Retorbido (PV) Peperone di Voghera 24 Condotta Slow Food Cremonese

Sede legale: Viale Trento e Trieste 47 c/o Rambelli Claudio - 26100 -

Cremona (CR) Molte varietà orticole

25 Consorzio Agrituristico Mantovano Str. Chiesanuova, 8, 46100 Mantova (MN) Decine di varietà orticole, cerealicole e arboree del mantovano/cremonese

26 Condotta Slow Food Basso Mantovano P.za V. Veneto, 11 - 46020 Pegognaga (Mn) Asparago San Benedetto Po

Risultati del censimento delle associazioni

Sono state parallelamente individuate 26 associazioni/consorzi che tutelano l’agrobiodiversità

(18)

I risultati del censimento delle associazioni

• Difficoltà nel creare spirito associativo

• Difficoltà nella coltivazione per mancanza di mano d’opera e di terreni adatti

Problematiche sorte in ambito montano

• Scarso interesse e mancanza di un supporto efficace da parte delle amministrazioni locali

• Eccessiva burocrazia

(19)

I risultati del censimento delle associazioni

Caratteristiche comuni delle associazioni/consorzi sia in pianura che in montagna

• Scarsa conoscenza degli strumenti per la valorizzazione dell’agrobiodiversità

• Ritorno della pratica dello scambio semi

(20)

Riferimenti

Documenti correlati