• Non ci sono risultati.

Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell'area del sisma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell'area del sisma"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

Caratteristiche degli allevamenti suinicoli nell’area del sisma

Fondazione CRPA Studi Ricerche (FCSR)

Viale Timavo 43/2 –Reggio Emilia Sito internet. www.crpa.it

Marzia Borciani

––

m.borciani@crpa.it

Alessandro Gastaldo

––

a.gastaldo@crpa.it

(2)

IL PROGETTO «SUINI SU PAGLIA E BIOGAS»

Il progetto

• Progetto biennale finanziato dall’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna

OBIETTIVO PER AREA DEL SISMA

• Messa a punto di modelli produttivi sostenibili ossia:

- a basso impatto ambientale (con emissioni ridotte di odori e ammoniaca e produttori di energia da biogas)

- economici

- rispettosi del benessere animale

(3)

IL PROGETTO «SUINI SU PAGLIA E BIOGAS»

Il progetto

• Valutare vantaggi e svantaggi dovuti all’introduzione di soluzioni

stabulative a lettiera per i suini in

accrescimento e ingrasso (fino a 100

kg) in allevamenti con impianto di

biogas

(4)

IL PROGETTO «SUINI SU PAGLIA E BIOGAS»

Azioni del progetto

• Azione 2 - Indagine in allevamento per definire modelli e tipologie stabulative per l’ingrasso

• Azione 3 - Prove sperimentale di confronto fra suini in box a lettiera con rimozione frequente e rimozione «tradizione»

(comportamento, lesioni e pulizia degli animali, consumo di paglia, frequenza di distribuzione e impegno di manodopera, impatto emissivo della lettiera in termini di ammoniaca e odori)

• Azione 4 - Verifica emissività e producibilità biogas di effluenti suini con e senza lettiera

• Azione 5 - Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso con e senza utilizzo di lettiera;

• Azione 6 - Risposte agronomiche e ambientali di fertilizzazioni con digestato da effluenti suini

• Azione 7 - Analisi tecnico economica

(vantaggi e svantaggi, calcolo costi di investimento e gestione, confronto fra costi di produzione per allevamenti con e senza lettiera)

• Azione 8 - Attività dimostrativa e di primo trasferimento.

(5)

Alcuni dati

sul campione di aziende

INDAGINE IN ALLEVAMENTO

• 40 allevamenti suinicoli

• 136 porcilaie

• 70.700 suini

81.000 m 2

di superficie coperta

(6)

INDAGINE IN ALLEVAMENTO

Distribuzione territoriale del

campione di aziende suinicole

(7)

Tipologie d’allevamento considerate

CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ALLEVAMENTI

L’indagine riguarda i suini da accrescimento-ingrasso

(da 30 a 170 kg di peso vivo)

(8)

Dimensioni medie delle 136 porcilaie

CARATTERISTICHE DELLE PORCILAIE

PORCILAIE

• N. porcilaie per allevamento = 3,3 (min=1; max=9)

• Lunghezza = 50 m (min=12 m; max=164 m)

• Larghezza = 12 m (min=5 m; max=60 m)

• Altezza in gronda = 2,7 m (min=2 m; max=4,2 m)

• Altezza in colmo = 4,3 m (min=3,2 m; max=7 m)

• Pendenza falda = 15-16% (min=4,8 m; max=31 m)

(9)

Porcilaia «media»

12 m 50 m

2,7 m 4,3 m

16 %

Porcilaie a due falde

con isolamento termico nella copertura (> 60 %)

CARATTERISTICHE DELLE PORCILAIE

(10)

Parametri tecnici considerati delle porcilaie

INDAGINE IN ALLEVAMENTO

• Densità animale (rapporto fra peso vivo presente e superficie coperta della porcilaia)

• Controllo ambientale (ventilazione e qualità dell’aria)

• Stato di conservazione delle superfici interne

• Tipologie di stabulazione e numerosità dei gruppi

• Superficie di stabulazione

• Arricchimento ambientale (materiale manipolabile)

• Tipo e numero di abbeveratoi

• Tipo e numero di mangiatoie (fronte al truogolo)

(11)

Indice di densità delle porcilaie

INDAGINE IN ALLEVAMENTO

26% delle porcilaie con indice insufficiente

(12)

Ventilazione delle porcilaie

CONTROLLO AMBIENTALE DELLE PORCILAIE

• Ventilazione naturale: 87% delle porcilaie

• Fessure di colmo/camini: 69% delle porcilaie

• Sistemi di regolazione delle aperture manuali

(51%) o automatici (32%)

(13)

Distanza

da altri edifici

CONTROLLO AMBIENTALE DELLE PORCILAIE

Distanza ottimale o almeno sufficiente = 82% delle porcilaie

DISTANZA

(14)

Indice di ventilazione naturale delle porcilaie

18% delle porcilaie con situazione critica

CONTROLLO AMBIENTALE DELLE PORCILAIE

(15)

Presenza di polveri e gas nocivi

(ammoniaca) con valutazioni soggettive

CONTROLLO AMBIENTALE DELLE PORCILAIE

29% delle porcilaie con situazione critica

(16)

Superfici interne delle porcilaie

STATO DI CONSERVAZIONE DELLE PORCILAIE

deteriorato deteriorati

Deteriorate e pericolose

Scarsa

(17)

Fase d’allevamento per porcilaia

INDAGINE IN ALLEVAMENTO

520 suini per porcilaie (min=60; max 1.680)

(18)

Dimensione dei gruppi di suini per box

TECNICHE DI STABULAZIONE

• Un campione di 3.058 box multipli con una media di 22 box per porcilaia

• 25 suini/box (min=7; max=55)

(19)

Tipologia

di stabulazione

TECNICHE DI STABULAZIONE

(20)

Superficie

di stabulazione

TECNICHE DI STABULAZIONE

• SUPERFICIE DI STABULAZIONE

La superficie destinata alla stabulazione dei suini escusi gli spazi destinati a mangiatoie e truogoli e comprensiva degli eventuali defecatoi esterni coperti

• DIRETTIVA 2008/120/CE

- 0,40 m

2

per un suino fino a 50 kg

- 0,55 m

2

per un suino fino a 85 kg

- 0,65 m

2

per un suino fino a 110 kg

- 1 m

2

per un suino oltre 110 kg

(21)

Superficie

di stabulazione

TECNICHE DI STABULAZIONE

• Fase di accrescimento

= OK

• Fase d’ingrasso = 39%

non conformi

• Fase di accrescimento ingrasso = 26% non conformi

• TOTALE = 27% non

conformi

(22)

Arricchimento ambientale

TECNICHE DI STABULAZIONE

(23)

Tronchetto di legno sospeso a catena

ARRICCHIMENTO AMBIENTALE

(24)

Indice

di abbeverata

TECNICHE DI STABULAZIONE

n. capi presenti/n. teorico di capi servibili dagli abbeveratoi presenti

(25)

Tipo di

mangiatoia

TECNICHE DI STABULAZIONE

(*) mangiatoie a tramoggia o direttamente a terra

(26)

Truogolo

lineare tradizionale

TECNICHE DI STABULAZIONE

• FRONTE AL TRUOGOLO

Lo spazio disponibile al truogolo per ciascun capo stabulato del

box (+20% rispetto alla larghezza dei suini alle spalle)

(27)

Indice truogolo

TECNICHE DI STABULAZIONE

fronte al truogolo reale/n. teorico di capi servibili dai truogoli presenti

(28)

Principali punti critici

ASPETTI CRITICI

• Arricchimento ambientale = 63% non adeguato

• N. di capi per abbeveratoio = 64% non adeguato

• Densità degli animali = 27% non adeguato

• Qualità dell’aria = 29% non adeguato

ASPETTI MIGLIORABILI

• Ventilazione naturale = 18% non adeguato

• Stato di conservazione delle superfici interne = 10÷15%

non adeguato

• Fronte truogolo = 17% non adeguato

CONCLUSIONI

Riferimenti

Documenti correlati

I pannelli termici fotovoltaici convertono la radiazione solare che viene irradiata da una superficie calda in elettricità, concentrando la luce solare e convogliandola su un

 Planimetria dei locali (in scala 1:100 o più dettagliata) firmata dal richiedente, rappresentativa della situazione che si intende realizzare, con l'indicazione

indispensabili interventi sul ricovero, ma è possibile intervenire a monte con tecniche nutrizionali, che possono facilmente ridurre del 10% le emissioni di ammoniaca (riduzione di

Individuazione di fattori di emissione di materiale particolato (PM10 e PM2.5) in situazioni rappresentative del comparto suinicolo nazionale, ai fini della validazione delle

Le carni che se ne ricavano si differenziano positivamente nel consumo come carne da consumo fresco. La maggiore produzione di grasso e la più alta resa in tagli

L’obiettivo del progetto RESPONSIBLE HAM è stato favorire lo sviluppo di nuovi prodotti nel settore delle carni suine stagionate, anche a denominazione di origine protetta,

BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 18/02/2021 a cura del Servizio METEOMONT dell'ARMA dei CARABINIERI in collaborazione con Servizio Meteorologico

produzione: generatore termico condominiale del tipo a condensazione con regolazione modulante a gestione elettronica. distribuzione: distribuzione di centrale