• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 13909 DEL 17/09/2020 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

Area: ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE, SUPPORTO ALLA TRANSIZIONE AL DIGITALE

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(CORBELLI ANDREA) (CORBELLI ANDREA) (A. CORBELLI) (A. BACCI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

(Zingaretti Nicola) ___________________________

IL PRESIDENTE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 18/09/2020 prot. 666 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Approvazione accordo di collaborazione tra Regione Lazio – Direzione Regionale Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi – e Ministero dell'Economia e delle Finanze – Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi - Direzione dei Sistemi Informativi e dell'Innovazione, concernente i progetti denominati "Cloudify NoiPA – il sistema di gestione del personale pubblico" e "Cloudify NoiPA – Sviluppo del sistema informativo".

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

Oggetto: Approvazione accordo di collaborazione tra Regione Lazio – Direzione Regionale Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi – e Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi - Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione, concernente i progetti denominati “Cloudify NoiPA – il sistema di gestione del personale pubblico” e “Cloudify NoiPA – Sviluppo del sistema informativo”.

LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e ss.mm.ii.;

VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1, “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e ss.mm.ii.;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 274 del 5 giugno 2018, con cui è stato conferito l’incarico di Direttore della Direzione regionale Affari istituzionali, Personale e Sistemi informativi al dott. Alessandro Bacci;

VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;

VISTA la legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii ed in particolare l’articolo 15 che disciplina gli accordi fra pubbliche amministrazioni;

VISTO il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 286, “Riordino e potenziamento dei meccanismi e strumenti di monitoraggio e valutazione dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell’attività svolta dalle amministrazioni pubbliche, a norma dell’art.11 della Legge 15 marzo 1997, n. 59”, e ss.mm.ii.;

VISTO il D.Lgs. 27 ottobre 2009, n. 150, “Attuazione della legge 4 marzo 2009, n.15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.”, e ss.mm.ii.;

VISTA la legge regionale 16 marzo 2011, n. 1, e in particolare l’art. 7, che recepisce i principi di cui al D. Lgs. 150/2009;

VISTO il D.P.R. 9 maggio 2016, n. 105, “Regolamento di disciplina delle funzioni del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri in materia di misurazione e valutazione della performance delle pubbliche amministrazioni”;

VISTA la D.G.R. n. 705 del 31 ottobre 2017 con la quale la Regione Lazio ha approvato il vigente

“Sistema di misurazione e valutazione della performance”, che sostituisce quello adottato

(3)

sanciscono il principio del coordinamento e della condivisione nell’attuazione del processo di digitalizzazione dell’azione amministrativa tra Stato e Regioni;

VISTO il Programma di trasformazione digitale “Cloudify NOIPA” realizzato dal MEF con il cofinanziamento dell’Unione Europea, Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità Istituzionale 2014 - 2020 FSE/FESR, gestito dal Dipartimento della Funzione Pubblica, finalizzato alla creazione di un sistema unico centralizzato di gestione del personale;

CONSIDERATO che:

 ai sensi del D.Lgs. n. 150/2009 e dell’articolo 3, comma 1, del D.P.R. n. 105/2016, sono state redatte delle linee guida che attribuiscono al Dipartimento della Funzione Pubblica (DFP) le funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio in materia di ciclo della performance, avvalendosi del supporto tecnico e metodologico della Commissione Tecnica per la Performance (CTP) di cui all’articolo 4 del citato D.P.R. n. 105/2016;

 in attuazione delle suddette linee guida, è stato sviluppato sulla piattaforma per la gestione del personale della Pubblica Amministrazione, NoiPA, il modulo digitale

“Valutazione delle Performance”, al fine di supportare i dipendenti delle pubbliche amministrazioni nelle azioni di valutazione ed auto-valutazione mediante un processo standardizzato e trasparente;

 il Dipartimento della Funzione Pubblica e la Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione del MEF hanno sottoscritto, in data 5 novembre 2018, due Convenzioni per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo dei progetti “Cloudify NoiPA – il sistema di gestione del personale pubblico” e

“Cloudify NoiPA – Sviluppo del sistema informativo”;

 al fine di assicurare la massima efficacia attuativa dei citati progetti è stato previsto il coinvolgimento di varie Pubbliche Amministrazioni nelle diverse fasi dei progetti stessi e che la Regione Lazio, tra le amministrazioni che già si avvalgono dei sistemi di pagamento degli stipendi al personale del sistema informatico del Ministero dell’economia e delle Finanze, è stata individuata quale amministrazione che può contribuire con significativi apporti alla realizzazione dei citati progetti;

RITENUTO che la Regione Lazio, riconosciuta la valenza strategica dei progetti e l’opportunità di migliorare i processi di gestione del personale, intende contribuire alla realizzazione di tali progetti, offrendo il proprio supporto di competenza in collaborazione con il MEF;

RITENUTO che la finalità della presente collaborazione tra Regione Lazio e MEF sia lo scambio di informazioni, esperienze e competenze nell’ambito della realizzazione dei progetti

“Cloudify NoiPA – il sistema di gestione del personale pubblico” e “Cloudify NoiPA – Sviluppo del sistema informativo” e che, per tale motivazione, sia opportuno attivare una formale procedura di sperimentazione finalizzata all’implementazione dei servizi previsti nei progetti stessi;

RITENUTO pertanto, di approvare lo schema dell’accordo di collaborazione tra Regione Lazio – Direzione Regionale Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi e il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi - Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale (Allegato 1) comprensivo dei relativi allegati a), b) e c);

Pagina 3 / 4

(4)

DATO ATTO che il presente accordo di collaborazione non comporta oneri a carico del bilancio regionale

considerato che gli oneri derivanti dalle eventuali trasferte del personale regionale, necessarie alla realizzazione delle attività di cui all’art. 3 dell’accordo di collaborazione, saranno rimborsate dal DSII (MEF) a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014- 2020;

DELIBERA

Per le motivazioni di cui in premessa, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto:

1) di approvare lo schema di accordo di collaborazione tra Regione Lazio – Direzione Regionale Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi e il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi - Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale (Allegato 1) comprensivo dei relativi allegati a), b) e c);

La Direzione Regionale Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi competente in materia provvederà all’adozione degli atti conseguenti, ivi compresa la sottoscrizione dell’accordo di collaborazione.

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Avverso il presente atto è ammesso il ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio nel termine di giorni 60 (sessanta) dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di giorni 120 (centoventi).

(5)

1

Realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014–2020 – FSE/FESR

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ART. 15 LEGGE n. 241/1990 e s.m.i.

(6)

Sommario

ARTICOLO 1_PREMESSE ED ALLEGATI ... 5

ARTICOLO 2_ FINALITÀ DELL’ACCORDO ... 6

ARTICOLO 3_ OGGETTO DELL’ACCORDO ... 6

ARTICOLO 4_DURATA DELL’ACCORDO DI COLLABORAZIONE ... 6

ARTICOLO 5_INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ... 7

ARTICOLO 6_RIMBORSO SPESE ... 7

ARTICOLO 7_TRATTAMENTO DATI PERSONALI ... 7

ARTICOLO 8_CONTROVERSIE CONCERNENTI L’ESECUZIONE DEL PRESENTE ACCORDO ... 8

(7)

3

Realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014–2020 – FSE/FESR

Per la regolamentazione dei rapporti di collaborazione relativi ai Progetti denominati “Cloudify NoiPA – il sistema di gestione del personale pubblico” (CUP G59F18000430007) e “Cloudify NoiPA – Sviluppo del sistema informativo” (CUP G81H16000130001) cofinanziati a valere rispettivamente sull’ASSE 1 – Obiettivo specifico 1.3 Miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione (Azione 1.3.5 Interventi per la razionalizzazione delle amministrazioni pubbliche, per il miglioramento dell’efficienza organizzativa e della gestione del personale) e sull’ASSE 2 - Obiettivo specifico 2.2 Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili della PA offerti a cittadini e imprese (Azione 2.2.2 Interventi per la razionalizzazione delle amministrazioni pubbliche, per il miglioramento dell’efficienza organizzativa e della gestione del personale) del Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020 (nel prosieguo: Programma);

TRA

il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi - Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione (di seguito, “DSII” o Direzione), con sede i n R o m a , in Piazza Dalmazia, 1, C.A.P. 00198, legalmente rappresentato dal Dott.

Francesco Paolo Schiavo, nato a Roma il 24 marzo 1962, Codice Fiscale: SCHFNC62C24H501H, in qualità di Direttore della Direzione dei sistemi informativi e dell’innovazione nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 maggio 2018;

E

REGIONE LAZIO, (di seguito, “Ente”) con sede in Roma, via Via R. Raimondi Garibaldi 7,

C.F. 80143490581 nella persona del legale rappresentante Alessandro Bacci,

di seguito congiuntamente definite come le “Parti”

PREMESSO CHE

a) ai sensi dell’articolo 123 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, l’Agenzia per la Coesione Territoriale è stata individuata quale Autorità di Gestione (nel proseguo AdG) per il PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020;

(8)

b) la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica è stata designata, ai sensi dell’art.123 comma 6 del medesimo Regolamento n. 1303/2013, quale Organismo Intermedio (nel proseguo anche OI) per lo svolgimento di compiti dell’AdG ai sensi all’articolo 125 del Regolamento n.

1303/2013, nell’ambito del PON “Governance e Capacità Istituzionale”;

c) la DSII gestisce, attraverso il Sistema denominato NoiPA, i servizi stipendiali delle Amministrazioni Centrali dello Stato e di numerose altre Pubbliche Amministrazioni italiane;

d) la DSII ha sottoposto alla valutazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, per il finanziamento nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità Istituzionale” 2014- 2020, le due seguenti iniziative complementari da svolgere in stretto raccordo:

“Cloudify NoiPA – Il sistema di gestione del personale pubblico” prevede la realizzazione di azioni di capacity buiding, di affiancamento, valorizzazione e rafforzamento del network di relazioni tra le Pubbliche Amministrazioni e di miglioramento della gestione del personale della P.A. volte all’efficientamento dei sistemi organizzativi connessi alla gestione del personale pubblico;

“Cloudify NoiPA - Sviluppo del sistema informativo” prevede la realizzazione di infrastrutture tecnologiche e interoperabili volte a migliorare la gestione del personale ai diversi livelli di governo e nei diversi comparti e ad implementare l’efficienza della pianificazione degli organici, il reclutamento del personale e la mobilità;

e) il Dipartimento della Funzione Pubblica, verificata la coerenza con gli obiettivi del Programma PON

“Governance e Capacità Istituzionale 2014–2020” e la conformità ai criteri di selezione, con nota protocollo n. 71134 del 25 ottobre 2018 ha approvato e ammesso a finanziamento le suddette proposte progettuali a valere su due distinti Assi del suddetto programma;

f) il Dipartimento della Funzione Pubblica e la Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione hanno sottoscritto in data 5 novembre 2018 due Convenzioni per la regolamentazione dei rapporti di

attuazione, gestione e controllo dei citati progetti;

g) al fine di assicurare la massima efficacia attuativa dei due progetti di cui alla lettera d) del presente articolo è previsto il coinvolgimento di varie Pubbliche Amministrazioni nelle diverse fasi dei progetti stessi;

h) la Regione Lazio, tra le amministrazioni che già si avvalgono dei sistemi di pagamento degli stipendi al personale del sistema informatico del Ministero dell’economia e delle Finanze gestito dalla DSII, è stata individuata quale amministrazione che può contribuire con significativi apporti alla realizzazione dei citati progetti;

i) la Regione Lazio, riconosciuta la valenza strategica dei progetti e l’opportunità di migliorare i processi di gestione del personale, intende contribuire alla realizzazione di tali progetti, offrendo il proprio supporto di competenza.

(9)

5

Realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014–2020 – FSE/FESR

VISTI

a) la Legge del 7 agosto 1990, n. 241 recante le “Nuove norme sul procedimento amministrativo” e successive modifiche e integrazioni;

b) le citate Convezioni stipulate il 5 novembre 2018 e la normativa ivi richiamata;

c) il Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al d.lgs. n. 196/03 come modificato dal d.lgs.

n. 101/2018 recante “Disposizioni per l’adeguamento della normative nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”;

d) Regolamento (UE) N. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n.1080/2006;

e) Regolamento (UE) N. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

f) Regolamento (UE) N. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio.

Tutto ciò premesso e visto, le Parti, come sopra individuate, convengono e stipulano quanto segue:

ARTICOLO 1_PREMESSE ED ALLEGATI

Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale dell’accordo di collaborazione.

Costituiscono allegati all’accordo di collaborazione i seguenti documenti:

a) Modello Operativo per la gestione della Privacy;

b) Regolamentazione per il rimborso delle Spese di Missione c) Fac-simile per la richiesta per il Rimborso spese di trasferta.

Gli allegati di cui alle lettere a), b) e c) del presente articolo che, a seguito di accordo tra le parti, saranno oggetto di modifiche, diventeranno parte integrante dell’accordo di collaborazione in sostituzione delle versioni precedenti.

Inoltre, successivamente al presente accordo di collaborazione, a seguito di accordo tra le parti, ulteriori allegati potranno essere aggiunti se necessari ai fini del presente accordo di collaborazione.

(10)

ARTICOLO 2_ FINALITÀ DELL’ACCORDO

La finalità del presente Accordo di collaborazione è lo scambio di informazioni, esperienze e competenze nell’ambito della realizzazione dei progetti “Cloudify NoiPA – il sistema di gestione del personale pubblico” e “Cloudify NoiPA – Sviluppo del sistema informativo”. Ciascuna Parte, per quanto di rispettiva competenza, si impegna ad attivare la più ampia e proficua collaborazione finalizzata all’implementazione dei servizi previsti nei Progetti di cui al presente articolo.

ARTICOLO 3_ OGGETTO DELL’ACCORDO

Le Parti, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, si impegnano a condividere le proprie esperienze nei processi di gestione del personale che possono risultare utili per il proprio comparto di appartenenza, favorendo il confronto sulle tematiche che caratterizzano i progetti e che potranno riguardare uno o più delle seguenti attività:

a) definizione delle esigenze degli enti gestiti dal Sistema NoiPA, sia a livello di modello di servizio che di componenti applicative;

b) definizione delle esigenze specifiche relativamente alle informazioni gestite dal Sistema NoiPA;

c) diffusione dei servizi tra le altre Pubbliche Amministrazioni;

d) eventuali altre attività che emergeranno durante la realizzazione dei citati progetti.

A tal fine le Parti si impegnano a coinvolgere il proprio personale specializzato nel supporto della realizzazione delle attività di cui al precedente comma del presente articolo mediante incontri, workshop, indagini, questionari, collaudi funzionali, etc.

ARTICOLO 4_DURATA DELL’ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Il presente Accordo avrà valenza per tutta la durata dei progetti “Cloudify NoiPA – Sviluppo del sistema informativo” e “Cloudify NoiPA – il sistema di gestione del personale pubblico” e coinvolgerà le Parti nelle occasioni che le stesse potranno richiedere.

Le Parti possono recedere dall’Accordo con un preavviso di almeno 30 (trenta) giorni da comunicare per iscritto.

(11)

7

Realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014–2020 – FSE/FESR

ARTICOLO 5_INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

L’Ente si impegna a rispettare le norme in materia di informazione e comunicazione che saranno indicate dalla DSII.

ARTICOLO 6_RIMBORSO SPESE

Durante il periodo di collaborazione la DSII potrà rimborsare le sole spese sostenute dal personale dell’Ente per eventuali trasferte necessarie alla realizzazione delle attività di cui all’art. 3 svolte per il progetto Cloudify NoiPA, secondo i criteri e le modalità previste dalle regole di attuazione del Programma Operativo “Governance e capacità istituzionale 14-20” e nel limite massimo complessivo di 2.500,00 (duemilacinquecento/00) euro.

L’ente dovrà inoltre rispettare le stesse condizioni previste per i rimborsi delle trasferte riconosciute al personale del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il rimborso delle spese a valere sul Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014- 2020 potrà essere richiesto secondo le modalità di cui all’allegato C - Fac-simile per la richiesta per il rimborso spese di trasferta di trasferta.

ARTICOLO 7_TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Le Parti si impegnano a far rispettare ai propri dipendenti la massima riservatezza sui dati, informazioni e sui risultati dell’attività oggetto del presente Accordo, di cui siano venuti, in qualsiasi modo, a conoscenza, astenendosi rigorosamente dalla diffusione, attraverso social network, siti web, testate giornalistiche o altro mezzi di comunicazione di qualsiasi natura.

Le Parti si impegnano reciprocamente a trattare e custodire i dati e/o le informazioni relative all’espletamento di attività in qualunque modo riconducibili al presente Accordo in conformità alle misure e agli obblighi imposti dal D.Lgs. n. 196/2003 integrato con le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonchè alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”.

In particolare, la Regione Lazio dichiara di essere a conoscenza che, durante tale attività di cui all’art. 3, verranno trattati dati e informazioni riservate di natura amministrativa, tecnica, operativa, commerciale e/o finanziaria, di stretta pertinenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze e delle terze parti ivi coinvolte.

Tali informazioni potranno includere, a titolo esemplificativo e non esaustivo: modalità di conduzione dell’attività, scelte strategiche, processi operativi, specifiche e disegni progettuali, marchi, competenze specifiche, informazioni

(12)

quantitative e qualitative.

Ai fini del presente Accordo di collaborazione, poiché la Regione Lazio è già un’Amministrazione gestita dal Sistema NoiPA, i nominativi dei referenti, competenti rispettivamente per le attività amministrative, per le attività tecnico/operative, per la gestione delle utenze e per la privacy saranno quelli indicati in risposta alla nota DSII prot. 7227 del 20 febbriaio 2020, salvo diversa avviso e/o integrazione.

ARTICOLO 8_CONTROVERSIE CONCERNENTI L’ESECUZIONE DEL PRESENTE ACCORDO

Le eventuali controversie che dovessero sorgere tra le Parti concernenti l’esecuzione del presente Accordo saranno composte in via bonaria e, in mancanza, si applicano gli artt. 11 e 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241.

Data 30/04/2020

per la DSII

Firma

per la Regione Lazio

Firma

(13)

9

(14)

Allegato sulla gestione della

protezione dei dati

(15)

2

1. Premessa

Il MEF e l’Ente, ciascuno per il proprio ambito di competenza, mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire, ed essere in grado di dimostrare, che i trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito dei servizi erogati dal sistema NoiPA siano conformi al Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) nonché al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali ” integrato con le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personal i, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”.

2. Ambito operativo del sistema di gestione della protezione dei dati

Nel seguito vengono dettagliate le misure tecniche ed organizzative adottate dal sistema NOIPA per assicurare la protezione dei dati trattati.

2.1 Trattamenti dati personali effettuati in NOIPA

2.1.1. Finalità

I trattamenti di dati personali effettuati nell’ambito dei servizi erogati dal sistema NoiPA sono necessari per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera e) del Regolamento (UE) n. 2016/679 (di seguito Regolamento) e degli articoli 2-sexies, paragrafo 2, lettera dd), 2- octies paragrafo 2, lettera a) e 113 del Decreto Legislativo n. 196/03 e s.m.i..

In particolare, il sistema NoiPA tratta i dati personali per la finalità di gestione dei dipendenti dello Stato e di altre Pubbliche Amministrazioni, garantendo l’adempimento di obblighi retributivi, previdenziali, fiscali e contabili, ed ogni altro servizio correlato.

2.1.2. Categorie di dati

I dati oggetto del trattamento riguardano i dati del personale amministrato funzionali all’erogazione dei servizi di cui all’art. 3 della Convenzione, che ricadono nelle seguenti categorie:

 Dati Personali ex art. 4, paragrafo 1 del Regolamento: dati anagrafici, dati inerenti il rapporto di lavoro, dati retributivi, dati contabili e fiscali, dati previdenziali, dati assistenziali, dati di indennizzo, dati reddituali, dati bancari, dati riguardanti qualità professionali, esperienze pregresse, titoli personali, curriculum degli interessati, dati relativi alla famiglia o a situazioni personali degli interessati.

(16)

 Categorie particolari di dati personali ex Art. 9 del Regolamento: dati relativi a convinzioni politiche, sindacali, filosofiche, religiose degli interessati, dati sullo stato di salute degli interessati, attuale e pregresso, dati sullo stato di salute dei familiari degli interessati, attuale e pregresso.

 Dati personali relativi a condanne penali e reati ex Art. 10 del Regolamento: dati giudiziari, dati relativi al casellario giudiziale e/o ai carichi pendenti degli interessati

2.2 Soggetti coinvolti nei trattamenti di dati personali gestiti da NoiPA

Oltre al personale dipendente del MEF e dell’Ente, altri soggetti possono essere coinvolti nel trattamento dei dati personali gestiti da NoiPA, in particolare:

 Fornitori di servizi incaricati dal MEF per l’esercizio di NoiPA;

 Sogei

 Enti previdenziali

 Agenzia delle Entrate

 Banca d’Italia

 Associazioni di categoria

 Organizzazioni sindacali

 Enti creditori

 CAF

 Eventuali fornitori di servizi relativi alla gestione del personale autorizzati dall’Ente all’utilizzo di NoiPA

 Banca Tesoriera dell’Ente

3. Modello organizzativo

Nell’ambito dei ruoli e delle responsabilità previste dal Regolamento vengono di seguito definite le strutture organizzative competenti in materia di protezione dei dati personali.

3.1 Titolari, Responsabili e Persone autorizzate al trattamento dei dati personali

L’Ente e il MEF sono titolari del trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 4, paragrafo 7, del Regolamento generale sulla protezione dei dati, ciascuno per il proprio ambito di competenza.

Nell’ambito della titolarità del trattamento, il MEF eroga i servizi stipendiali e di gestione delle presenze a favore dell'Ente Amministrato attraverso un Sistema informatico (Sistema NoiPA) di proprietà del MEF stesso; si riserva di apportare modifiche e/o integrazioni al sistema ed ai servizi

(17)

4 fase di avvio dei servizi.

All’Ente ed al MEF competono i poteri e i doveri riguardanti l’adozione delle scelte necessarie, strategiche ed organizzative in ordine ai dati da trattare e alle misure di sicurezza da adottare.

In particolare, l’Ente e il MEF sono tenuti a:

 osservare e far osservare la normativa in materia di protezione dei dati;

 indicare per iscritto alle persone autorizzate le operazioni di trattamento e ad assicurare il rispetto dell’obbligo di riservatezza;

 mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato con l’obiettivo di assicurare su base permanente la riservatezza, l'integrità, la disponibilità e la resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento;

 cooperare in termini di trasparenza, al fine di dimostrare agli interessati e a terzi la liceità e correttezza del trattamento;

 utilizzare solo dati pertinenti e necessari alla finalità per cui sono stati raccolti e per cui si ha diritto di trattarli;

 adottare le misure appropriate al fine di consentire il soddisfacimento dei diritti esercitabili dall’interessato (ex. Artt. 15 – 22 del Regolamento UE 679/2016) e fornendo a quest’ultimo tutte le informazioni richieste in merito al trattamento dei dati personali (ex. Artt. 13, 14 del Regolamento UE 679/2016); al riguardo, l’Ente amministrato è tenuto a fornire i dati di contatto per consentire l’esercizio dei diritti degli interessati, relativamente al proprio personale in servizio.; il MEF, altresì, fornisce i dati di contatto per consentire l’esercizio dei diritti degli interessati relativamente al proprio ambito di competenza per il personale gestito;

 assicurare all’interessato che il trattamento dei dati personali avverrà in ottemperanza ai principi e alle norme del Regolamento laddove queste ne prevedono l’espletamento in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile.

Inoltre, ciascun titolare è competente nel:

 designare i Responsabili del Trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento generale sulla protezione dei dati;

 garantire la designazione delle Persone Autorizzate del Trattamento ai sensi dell’articolo 29 del Regolamento generale sulla protezione dei dati;

 garantire il corretto svolgimento delle attività di vigilanza e controllo in conformità a quanto disposto dall’art. 39 del Regolamento generale sulla protezione dei dati;

 garantire la sicurezza nel trattamento dei dati attraverso:

 l’attivazione delle procedure necessarie a svolgere un censimento dei trattamenti al fine di individuare la tipologia di trattamenti di dati personali, sia automatizzati sia cartacei, eseguiti dal proprio ente e conseguentemente mappare le banche dati, le applicazioni/piattaforme applicative e gli archivi, connessi e contenenti informazioni su persone fisiche e/o giuridiche, che supportano il trattamento di tali dati;

 l’attivazione delle procedure necessarie per verificare la costante adeguatezza delle misure di sicurezza adottate dal proprio ente per la protezione dei trattamenti ai sensi dell’art. 32 del Regolamento generale sulla protezione dei dati.

(18)

3.2. Sicurezza dei dati personali

Ai sensi dell’art. 32 del Regolamento generale sulla protezione, il MEF, tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche, mette in atto le seguenti misure tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, comprendenti tra l’altro:

 con riferimento all’implementazione, all’avvio e alla gestione dei servizi erogati all’Ente, la seguente procedura:

l’abilitazione delle utenze digitali delle persone incaricate dall’Ente ad accedere al sistema NoiPA, sia operatori che amministrati, avviene attraverso l’assegnazione di un profilo, opportunamente codificato all’interno del Sistema, che definisce le operazioni consentite in base alla valutazione di cui l’Ente è responsabile, in funzione di criteri di esperienza, capacità ed affidabilità, nonché di mansioni assegnate ai sensi dell’art. 7, par. 4 della Convenzione; gli utenti del sistema NoiPA (sia operatori che amministrati) possono accedere al Sistema mediante l’utilizzo della Carta Nazionale dei Servizi, credenziali SPID o credenziali di accesso fornite dalla DSII, in base alla richiesta di abilitazione ricevute, fatta salva la facoltà del MEF di modificare o integrare tali modalità di accesso dandone opportuna comunicazione all’Ente;

 con riguardo al ciclo di vita delle utenze digitali utilizzate per accedere ai servizi erogati dal sistema NoiPA, si struttura il seguente procedimento:

le password associate alle utenze digitali utilizzate dal personale dell’Ente devono essere coerenti almeno con i seguenti criteri di sicurezza adottati in NoiPA, fatta salva la facoltà del MEF di modificare o integrare tali criteri dandone opportuna comunicazione all’Ente:

- la password deve essere composta da almeno 8 caratteri;

- la nuova password non può essere uguale ad una delle ultime 10 utilizzate;

- la password deve contenere almeno un numero, un carattere maiuscolo oltre che minuscolo e un carattere speciale ad eccezione di taluni caratteri speciali ([] {}~' l)

- la password deve iniziare con un carattere alfabetico;

- la password non deve contenere né corrispondere al nome, al cognome o al codice fiscale dell'utente;

- la password deve essere modificata almeno ogni 90 giorni;

- attuazione di un criterio per il blocco dell'utenza digitale nel momento in cui viene digitata in modo errato la password per un certo numero di volte.

Si ricorda che spetta all’Ente in qualità di altro soggetto che effettua trattamento dei dati:

 distinguere, gli operatori che svolgono compiti di inserimento di dati da quelli che effettuano la convalida degli stessi o la sola consultazione e prevedere una puntuale verifica della validità delle condizioni che hanno determinato l’attribuzione di ciascun ruolo alla singola persona;

 istruire gli operatori, in qualità di persone autorizzate al trattamento di dati personali, ai sensi dell’art. 29 del Regolamento (UE) n. 2016/679, nonché ottemperare agli obblighi previsti per gli operatori che rientrano nella figura di Amministratore di Sistema in funzione dei compiti e responsabilità ad essi attribuiti, in conformità al Provvedimento del Garante della protezione dei dati del 27 novembre 2008, recante “Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti

(19)

6

3.3 Persone designate ed autorizzate al trattamento

Il MEF, ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679, ha designato il Responsabile della Protezione dei dati personali (RPD).

Per eventuali comunicazioni i riferimenti, presenti sul sito istituzionale del Ministero dell’Economia e delle Finanze nella sezione dedicata “Privacy”, sono i seguenti:

E-mail PEC: [email protected]

E-mail: [email protected]

Nell’ambito dei servizi erogati nell’ambito del sistema NOIPA soggetto designato per lo svolgimento delle funzioni in materia di trattamento dei dati personali è il Direttore della Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione (Decreto del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. prot. 0019139 del 22 Febbraio 2019).

I dirigenti ed il personale non dirigente della DSII sono autorizzati al trattamento dei dati personali in relazione alle competenze esercitate dall’Ufficio di appartenenza e nel rispetto delle misure e istruzioni adottate dall’Amministrazione.

3.4. Misure dirette a consentire il soddisfacimento dei diritti esercitabili dall’interessato

Al fine di consentire il soddisfacimento dei diritti esercitabili dall’interessato (ex artt. 15 – 22 e 34 del Regolamento UE 679/2016) in merito al trattamento dei dati personali, si fa riferimento a quanto pubblicato nella Sezione “Note Legali” del Portale NOIPA.

In particolare, ai sensi dell’art. 38, paragrafo 4 del Regolamento, gli interessati possono contattare il Responsabile della protezione dei dati per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati e all’esercizio dei diritti derivanti dal Regolamento generale sulla protezione dei dati agli indirizzi di posta elettronica indicati nel paragrafo precedente.

3.5 Referente per la Privacy e Referente per la gestione delle utenze

Per assicurare una gestione coordinata con l’Ente in materia di protezione di dati, si individua quale Referente per la Privacy il Direttore Generale della Direzione dei Sistemi Informativi e dell’Innovazione Dott. Francesco Paolo Schiavo ([email protected]).

A tale fine l’Ente i n d i v i d u a q u a l e Referente per la Privacy all’interno della propria struttura organizzativa,

). e-mail Te

(20)

I Referenti per la Privacy garantiscono la comunicazione reciproca di eventi di data breach o di compromissioni di dati, in modo da attivare le misure tecniche ed organizzative necessarie anche rispetto alla comunicazioni ai soggetti coinvolti ai sensi dell’art. 34 del Regolamento nonché comunicano ogni variazione tecnica ed organizzativa in materia di protezione dei dati che abbia impatto sui servizi erogati dal sistema NOIPA.

A garanzia di un innalzamento dei livelli di sicurezza nella gestione e protezione dei dati, il Referente per la Privacy dell’Ente comunica alla DSII, all’indirizzo PEC [email protected], il nominativo del Referente per la Gestione delle Utenze competente a garantire una corretta e tempestiva gestione del ciclo di vita delle utenze.

Per la comunicazione del Referente per la Gestione delle Utenze, il Referente per la Privacy formalizza la richiesta inviando una comunicazione tramite PEC all’indirizzo

[email protected]” con oggetto NOMINA_REFERENTE_UTENZE allegando un file firmato digitalmente con l’indicazione, per ciascun nominativo da abilitare, di:

 Ente

 nome

 cognome

 codice fiscale

 indirizzo mail PEO o PEC di contatto

 numero telefonico di contatto.

Per richiedere la variazione di uno o più Referenti per la Gestione delle Utenze già attivati, il Referente per la Privacy formalizza la richiesta inviando una comunicazione tramite PEC all’indirizzo

[email protected]” con oggetto VARIAZIONE_REFERENTE_UTENZE allegando un file firmato digitalmente con l’indicazione, per ciascun nominativo da variare, di:

 Ente

 nome

 cognome

 codice fiscale

 indirizzo mail PEO o PEC di contatto

 numero telefonico di contatto.

Per richiedere la revoca di uno o più Referenti per la Gestione delle Utenze già attivati, il Referente per la Privacy formalizza la richiesta inviando una comunicazione tramite PEC all’indirizzo

[email protected]” con oggetto REVOCA_REFERENTE_UTENZE allegando un file firmato digitalmente con l’indicazione, per ciascun nominativo da variare, di:

 Ente

 nome

 cognome

 codice fiscale

Il Referente per la Gestione delle Utenze è responsabile di trasmettere alla DSII la richiesta di attivazione, variazione o revoca di utenze e ruoli NoiPA, garantendo la verifica e conservazione, da

(21)

8 ne faccia richiesta, senza ingiustificato ritardo ed in modo da consentire un puntuale riscontro anche a soggetti terzi autorizzati come, ad esempio, l’autorità giudiziaria.

Si ricorda che la conservazione della documentazione rappresenta una misura di responsabilità dell’Ente per la conformità al Regolamento (UE) 2016/679 ai sensi dell’articolo 24, nonché al Provvedimento dell’Autorità Garante 27 novembre 2008, recante “Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema”, qualora l’attività assegnata all’operatore ricada nella definizione di

“gestione e manutenzione di un impianto di elaborazione o di sue componenti”.

Per richiedere l’attivazione di uno o più ruoli di operatore il Referente della gestione delle utenze dell’Ente formalizza la richiesta inviando una comunicazione tramite casella di Posta Elettronica Ordinaria “[email protected]” con oggetto: Attivazione_operatori allegando un file firmato digitalmente con l’indicazione, per ciascun nominativo da abilitare, di:

• Ente

• nome

• cognome

• codice fiscale

• ruolo (anche più d’uno)

• cono di visibilità

• indirizzo mail PEO e PEC di contatto

• numero telefonico di contatto.

Per richiedere la variazione di uno o più ruoli di operatore già attivati, a seguito ad esempio di cambio di Ufficio e conseguente modifica del cono di visibilità, il Referente formalizza la richiesta inviando una comunicazione tramite casella di Posta Elettronica Ordinaria

[email protected]” con oggetto: Variazione_operatori allegando un file firmato digitalmente con l’indicazione, per ciascun nominativo da variare, di:

• Ente

• nome

• cognome

• codice fiscale

• ruolo (anche più d’uno)

• cono di visibilità

• indirizzo mail PEO e PEC di contatto

• numero telefonico di contatto.

Per richiedere la revoca di uno o più ruoli di operatore già attivati, a seguito ad esempio di cambio di Ufficio e conseguente modifica del cono di visibilità, il Referente formalizza la richiesta inviando una comunicazione tramite casella di Posta Elettronica Ordinaria “[email protected]

con oggetto: Disattivazione_operatori allegando un file firmato digitalmente con l’indicazione per ciascun nominativo da disattivare di:

• Ente

• nome

• cognome

• codice fiscale

Per quanto concerne i ruoli di utente amministrato, l’attivazione avviene all’atto dell’ingresso

(22)

dell’Ente nel Sistema NoiPA o all’atto dell’assunzione di un nuovo dipendente in modalità automatizzata con associazione delle informazioni presenti nell’Anagrafica Unica al sistema di autenticazione.

Il Referente per la Privacy ed il Referente della Gestione delle Utenze devono garantire che gli utenti e gli operatori abilitati dall’Ente sul Sistema NoiPA siano opportunamente informati che l’accesso al sistema NoiPA è garantito sulla base di credenziali di autenticazione la cui riservatezza è nella piena responsabilità di tutti gli utenti del sistema. Ad esempio dovranno essere opportunamente informati della necessità di proteggere con la massima cura i dati di accesso al sistema non comunicandoli a terzi, di scegliere una password non basata su informazioni facilmente deducibili, evitando, al contempo, di utilizzarla anche per accedere ad altri sistemi applicativi, siti web e servizi informatici, di astenersi dall’aprire messaggi di posta elettronica contenenti allegati inviati da fonti sconosciute e di diffidare da messaggi di posta elettronica che invitano, riferendosi a problemi di registrazione o di altra natura tecnica, a fornire i propri dati riservati di accesso al servizio NoiPA.

La DSII si occuperà di acquisire la richiesta di attivazione, variazione, disattivazione delle utenze operatore NoiPA, verificando la sua completezza e correttezza, comunicando al Referente per la Gestione delle Utenze, al suo indirizzo di posta elettronica, l’avvenuta attivazione/disattivazione, ovvero l’impossibilità di accettare la richiesta con relativa motivazione.

La DSII si riserva di effettuare verifiche periodiche, almeno annuali, sulla validità delle utenze operatore attive dell’Ente nel sistema NoiPA, al fine di effettuare un controllo di coerenza e validità delle richieste ricevute.

(23)

Regolamentazione per il

Rimborso delle Spese di Missione

(24)

Sommario

ARTICOLO 1_PREMESSE ... 3

ARTICOLO 2_SPESE RIMBORSABILI ... 3

ARTICOLO 3_AMMISSIBILITA’ E MASSIMALI ... 3

ARTICOLO 4_RICHIESTA DI RIMBORSO ... 5

ARTICOLO 5_DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ... 5

ARTICOLO 6_ DISPOSIZIONI FINALI ... 6

(25)

Regolamentazione delle modalità e tipologie di spese sostenute nell’ambito di missioni del personale dell’Ente rimborsabili nell’ambito del Progetto “Cloudify NoiPA – il sistema di gestione del personale pubblico”, CUP G59F18000430007, ASSE 1 – Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili della PA offerti a cittadini e imprese [RA 2.2] – Azione 1.2.1 del Programma Azione Coesione Complementare al Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 (nel prosieguo: Progetto).

ARTICOLO 1_PREMESSE

Il presente allegato, nell’ambito delle attività di Progetto previste nell’accordo di collaborazione, disciplina le modalità e le tipologie di spese che potranno essere rimborsate dalla Direzione di Sistemi Informativi e dell’innovazione (DSII) al personale dipendente dell’Ente inerenti la voce di costo Missioni.

ARTICOLO 2_SPESE RIMBORSABILI

Le spese di trasferta (voce di costo “Missioni”) sostenute dal personale dipendente dell’Ente, per le attività lavorartive svolte al di fuori dell’ordinaria sede di servizio, nell’ambito delle finalità previste dall’accordo di collaborazione, saranno rimborsate secondo le modalità, le tipologie di spesa e i relativi massimali riconosciuti ai dipendenti del MEF e comunque in conformità alle regole di attuazione del Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”.

Le spese rimborsabili, in base ai massimali prestabiliti all’articolo 3, sono:

 Spese di viaggio (aereo, treno, bus, pullman, nave);

 Spese di vitto e alloggio;

ARTICOLO 3_AMMISSIBILITA’ E MASSIMALI

Il rimborso delle spese al personale dell’Ente da parte della DSII prevede un valore massimo riconducibile all’importo indicato nell’accordo di collaborazione. In nessun caso tale importo potrà essere superato se non con un esplicito e formale accordo fra le parti.

Per ogni singola spesa il dipendente è tenuto al rispetto dei seguenti limiti:

(26)

Tipologia di spesa Dirigenti Altro personale

Biglietteria ferroviaria Prima Classe a tariffa “base” o tariffa

“flex” Classe Economy in tariffa base

“Frecciarossa” o flex “Italo”

Trasporto Marittimo Biglietti per posto poltrona o posto cabina di prima classe Trasporto Aereo Biglietto Classe Economy di tipo “Chiuso”

Taxi Rimborso della tariffa Rimborso della tariffa

Spese di vitto

Missione compresa tra

le 4 e 8 ore (un solo

pasto)

€ 30,55 per un pasto € 22,26 per un pasto

Missione superiore alle

12 ore (max due

pasti)

€ 61,10 per (la somma dei due pasti non

può superare il limite) € 44,52 (la somma dei due pasti non può superare il limite)

Spese di alloggio Strutture alberghiere fino a massimo a 4

stelle non di lusso Strutture alberghiere fino a massimo 3 stelle

L’utilizzo del taxi deve essere previamente autorizzato dal responsabile del proprio Ufficio e potrà riguardare esclusivamente uno dei seguenti casi, debitamente movitati:

 mancanza di mezzi pubblici di collegamento;

 cause di forza maggiore.

Al dipendente dell’Ente non saranno comunque riconosciute rimborsabili le seguenti spese:

 spese relative utilizzo di mezzo proprio;

 spese relative al noleggio di mezzi;

 rimborso per spese per gli accompagnatori;

 agency fee;

 diarie.

Il rimborso delle missioni risponde al principio della rimborsabilità delle spese effettivamente sostenute dal dipendente dell’Ente, pertanto non sono previste le seguenti forme di pagamento da parte della DSII:

(27)

ARTICOLO 4_RICHIESTA DI RIMBORSO

Il rimborso delle spese sostenute avverrà tramite una richiesta formale dell’Ente alla DSII.

L’Ente invierà alla DSII tramite pec il “Modulo di Rimborso Missione” (disponibile nel sito Cloudify NoiPA), debitamente compilato in tutti i suoi campi, sottoscritto con firma digitale o con firma autografa dal dipendente e dal referente dell’Ente, in cui saranno indicate le spese per le quali il dipendente richiede il rimborso.

Al Modulo di Rimborso Missione dovrà essere allegata tutta la documentazione in originale indicata all’articolo 5.

La richiesta di rimborso può riguardare esclusivamente il rimborso dei costi sostenuti direttamente dal dipendente/collaboratore dell’Ente, pertanto in nessun caso la DSII provvederà a rimborsare spese sostenute dall’Ente per conto del suo dipendente/collaboratore.

La DSII rimborserà, pertanto, il dipendente che ha effettivamente sostenuto la spesa tramite una disposizione di pagamento direttamente presso l’IBAN fornito al momento della compilazione del Modulo di Rimborso Missione.

L’IBAN fornito deve essere riferibile direttamente ad un conto corrente bancario o postale intestato al dipendente/collaboratore che richiede il rimborso della Missione.

Le variazioni riferibili al codice IBAN dovranno essere tempestivamente comunicate tramite la compilazione ed invio ex novo del “Modulo di Rimborso Missione” con le medesime modalità sopra enunciate.

La DSII si riserva il diritto di richiedere eventuali integrazioni documentali al fine di adempiere alle richieste del Dipartimento della Funzione Pubblica.

ARTICOLO 5_DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

L’Ente dovrà fornire alla DSII al fine di procedere al rimborso delle spese del dipendente la seguente documentazione:

a) Modulo di rimborso spese, riepilogativo della missione e delle spese sostenute. Il Modulo dovrà essere sottoscritto dal dipendente e dal Referente dell’Ente;

b) autorizzazione preventiva da parte del Dirigente/Responsabile di progetto dell’Ente allo svolgimento della missione, nella quale dovrà essere esplicitato chiaramente nominativo del soggetto autorizzato, oggetto, data e durata missione, destinazione e motivo della missione e correlazione/pertinenza con progetto cofinanziato, con specifica indicazione della stringa: “Cloudify NoiPA – il sistema di gestione del personale pubblico”, CUP G59F18000430007, ASSE I – PON GOV 14-20;

c) fatture e ricevute relative al servizio di vitto e alloggio corredate dalle rispettive quietanze di

(28)

pagamento. Sia le fatture che le quietanze dovranno riportare i codici identificativi del progetto,

“Cloudify NoiPA – il sistema di gestione del personale pubblico”, CUP G59F18000430007, ASSE I – PON GOV 14-20;

d) scontrini in originale intestati al fruitore del servizio o al committente del vitto e alloggio;

e) titoli di viaggio intestati alla persona autorizzata e riportanti data, luogo e costo del viaggio;

f) attestazione, sottoscritta dal referente di progetto della DSII, della presenza del dipendente dell’Ente nei giorni e nei luoghi previsti dalla Missione.

In particolare per:

a) trasporti su strada o rotaie: biglietti di viaggio, anche sotto forma di ricevute nel caso in cui il titolo di viaggio venga acquisito per via elettronica;

b) trasporti aerei: carte di imbarco e biglietti di viaggio, anche sotto forma di ricevute nel caso in cui il titolo di viaggio venga acquisito per via elettronica;

In occasione degli adempimenti formali nei confronti del Dipartimento della Funzione Pubblica, la DSII potrà richiedere all’Ente la formulazione di una Relazione sulle attività svolte dal team di lavoro.

La documentazione dovrà essere trasmessa in originale, qualora trattasi di documentazione in formato digitale dovrà essere inviata all’indirizzo PEC della DSII [email protected] e per conoscenza all’indirizzo [email protected].

ARTICOLO 6_ DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto non espressamente previsto nel presente Allegato, si fa rinvio alle disposizioni dell’Agenzia per la Coesione Territoriale ed al Dipartimento della Funzione Pubblica, http://www.pongovernance1420.gov.it/it/.

Il presente Allegato E potrà essere aggiornato/modificato in base alle disposizioni del Dipartimento della Funzione Pubblica.

(29)

1

Modulo di Rimborso Missione

Versione: 1.0

Data: 30 Gennaio 2019

(30)

DATIRIEPILOGATIVIMISSIONE

Titolo progetto "CLOUDIFY NOIPA – Il sistema di gestione del personale pubblico" – Asse 1

CUP G59F18000430007

n° autorizzazione missione

Inizio Missione Data: Ora:

Fine Missione Data: Ora:

Nome Cognome Codice Fiscale Amministrazione di appartenenza (“Ente”) Posizione1

Ufficio

1 Indicare se Dirigente o Funzionario

DICHIARAZIONE

Il/La sottoscritto/a, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni, così come stabilito dall'art 76 del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità,

DICHIARA:

 che la missione in oggetto è riferita al progetto “Cloudify NoiPA - Il sistema di gestione del personale pubblico” – Asse 1 - CUP G59F18000430007;

 che la documentazione giustificativa della spesa allegata (consegnata in originale) è strettamente riferita al progetto “Cloudify NoiPA - Il sistema di gestione del personale pubblico” e che non ha utilizzato né utilizzerà la stessa documentazione per altre richieste di rimborso spese;

 di essere partito/a e rientrato/a nei giorni e nelle ore sopraindicate; di non aver fruito di vitto gratuito; di non aver fruito di alloggio gratuito; di non aver percepito indennità di trasferta da parte di altre Amministrazioni;

 che le spese sostenute sono state necessarie allo svolgimento dell'attività di missione;

 di aver utilizzato il taxi, per i seguenti motivi:

 mancanza di mezzi pubblici di collegamento;

 cause di forza maggiore (specificare:

………...);

(31)

3

RIEPILOGOSPESE

Descrizione delle spese1 n.

Allegati2 Spese sostenute dall’incaricato

Treno 0 0,00

Aereo 0 0,00

Nave 0 0,00

Trasporto locale 0 0,00

Taxi3 0 0,00

Spese per vitto 0 0,00

Spese per alloggio 0 0,00

Varie4 (…...……….………..…) 0 0,00

Totale 0 0,00

NOTE PER LA COMPILAZIONE

1. Verificare l’ammissibilità della spesa in base allegato C- Rimborso Missione dell’Accordo di Collaborazione.

2. Al presente modulo vanno allegati i giustificativi di spesa in originale in base all’art.5 dell’allegato C- Rimborso Missione dell’Accordo di Collaborazione.

3. Allegare documentazione comprovante l’autorizzazione all’utilizzo del taxi.

4. Inserire una nuova riga per ciascuna tipologia di spesa sostenuta.

REPORTMISSIONE Report

(Inserire una breve descrizione delle attività svolte, rammentando di indicare ad esempio: la motivazione della trasferta, le riunioni/convegni a cui si è partecipato e una breve descrizione dell’ordine del giorno, i

risultati ottenuti, ecc.)

Con il presente modulo il/la sottoscritto/a richiede il rimborso delle spese effettuate per lamissione in oggetto, per un importo pari a € __(numerico)________ ( in lettere)

Data, ____________________ In fede

(Nome e Cognome in stampatello del dipendente) Firma

Data, ____________________ In fede

(Nome e Cognome in stampatello del referente dell’Ente) Firma

(32)

DATIBANCARI Intestatario del conto:

Nome __________________ Cognome_________________

Codice Fiscale_______________________________________

Con il presente modulo il/la sottoscritto/a richiede il rimborso delle spese effettuate per la missione in oggetto, per un importo pari a € __________

Data, ____________________ In fede

(Nome e Cognome in stampatello del dipendente)

Firma

Codice IBAN

QUESTO DOCUMENTO NON HA VALORE SE PRIVO DELLA SOTTOSCRIZIONE DELL’INCARICATO ALLA MISSIONE E DEL SOGGETTO RESPONSABILE PER

Riferimenti

Documenti correlati

Tenuto conto anche delle finalità di rendicontazione di cui al punto 4 della presente informativa, i Suoi dati personali verranno conservati dalla CCIAA di Pavia per un periodo

- il diritto di conoscere se la CCIAA di Pavia ha in corso trattamenti di dati personali che riguardano l’Interessato e, in tal caso, di avere accesso ai dati oggetto del

- il diritto di conoscere se la CCIAA di Pavia ha in corso trattamenti di dati personali che riguardano l’Interessato e, in tal caso, di avere accesso ai dati oggetto del

Tessuto non residenziale architettonici uniformi Tessuto con caratteri Tessuto con prevalenza di edifici singoli su lotto edifici a blocco. Tessuto con prevalenza

La Camera di Commercio svolge tale funzione di informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai

 Legge n. 244/2016, l’articolo 1 comma 1 prevede che “L’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, approvate

13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (Reg. 2016/679 o GDPR), con riferimento al trattamento dei dati personali degli studenti interessati

 Il trattamento consiste nella richiesta, anche d’ufficio, di presentazione di certificati del casellario giudiziario, dei carichi pendenti e dei certificati antimafia, ai soggetti