• Non ci sono risultati.

La Bekaa «scoppia»Ma accoglie ancora

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Bekaa «scoppia»Ma accoglie ancora"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA RISPOSTA DI SOLIDARIETÀ

Libano

Zahle, nel cuore della valle, è una vera roccaforte

cristiana per tutto il Medio Oriente. Il Community Center delle suore del Buon Pastore (Focsiv) a Deir al-Ahmar è un’oasi

di ordine: centinaia i bimbi nelle aule della scuola

materna ed elementare

LUCAGERONICO

INVIATO AZAHLE(LIBANO)

evica a tratti sulla valle della Bekaa, la porta del Libano verso la Siria e Israele. Le tende dei profughi siria- ni, come enormi funghi velenosi, punteg- giano la piana generosa fra villaggi a mag- gioranza sciita. Le bandiere di Hezbollah e l’immagine dell’imam Khomeini segna- no, come pietre miliari, ogni chilometro della superstrada dissestata e infestata da un traffico infernale. «Un’ora e mezza di auto e si arriva a Damasco». Oltre la cate- na del Jabal el-Cheikh corre la frontiera con la Siria che nessuno può o vuole far ri- spettare.

Per questo la città di Zahle, nel cuore del- la Bekaa, è una vera “roccaforte” cristiana non solo per il Libano ma per tutto il Me- dio Oriente: sono 200mila greco-cattolici che hanno difeso la città con una strenua resistenza nei 30 anni di occupazione si- riana. «Siamo la capitale cristiana del Me- dio Oriente», ti dicono con fierezza. È la scelta di restare nella valle della Bekaa, mentre per molti libanesi e per moltissi- mi arabo-cristiani di tutto il Medio Orien- te la diaspora è stata la sola possibilità: u- na resistenza costata alla città 15mila mor- ti durante la guerra civile e l’occupazione siriana. Per questo quelle tende e quei tu- guri affittati dai profughi siriani grazie a- gli aiuti delle organizzazioni internazio- nali risvegliano incubi del passato e sfre- gano nella memoria su cicatrici che nes- suno riesce a nascondere. «Nella mia fa- miglia ho avuto tre morti. Ma lavorando con la Croce Rossa ho imparato ad essere imparziale e come cristiano è mio dovere aiutare chi soffre. Essere imparziale, an- che con il mio dolore», spiega Ramzi Abou Zeid, coordinatore dei servizi Caritas per i migranti della città.

Ma essere imparziale in Libano è quasi im- possibile: 4 milioni di abitanti con un Pae- se che solo un mese fa ha eletto il presi-

N

dente Michel Aoun e forse avrà finalmen- te un governo. Intanto, da quanto è ini- ziata la guerra civile a Damasco, i siriani arrivati o tornati in Libano sono un milio- ne e mezzo. «Bisogna distinguere il regime siriano dalla gente che soffre», ti dicono tutti gli operatori umanitari.

Sul nudo cemento di una stanza alla peri- feria di Zahle, pagata dal “Conseil norvé- gien pour les réfugiés”, Suleiman al-Saha- rif è sdraiato su un materassino. Piastrel- lista scappato da Daraa con la moglie Fa- dia e 5 figli dai 10 ai 18 anni, è costretto al letto da una ernia al disco che nessuna struttura ospedaliera vuole curare senza

garanzie economiche. «In Siria è impossi- bile tornare. Il Libano è una soluzione, ma sarebbe meglio lasciare il Libano», ti dice la moglie Fadia mentre alza un coperchio su una pentola fumante di riso pronto per la cena. I figli non vanno a scuola, meglio procu- rarsi qualcosa per strada.

Una cinquantina di chilometri più a Nord nella Bekaa, il Com- munity Center delle suore del- la fondazione internazionale Buon Pastore – socio Focsiv – di Deir al-Ahmar è un’oasi di ordine e pulizia. Una semplice

struttura che, in un contesto rurale e in villaggi a maggioranza musulmana, è di- ventato il punto di riferimento di questo tratto di valle. Ogni mattina 265, ogni po- meriggio 140 ragazzi siriani riempiono le aule della scuola materna ed elementare.

«L’anno scorso Sallum era molto arrab- biato: “Non voglio rifare ancora una volta la stessa classe”, ha esclamato. Lo abbia- mo ascoltato e adesso abbiamo aggiunto la settima» (equivalente della seconda me- dia), racconta con un sorriso di soddisfa- zione suor Amira Tabel, la direttrice. Un

“piccolo miracolo” di intraprendenza pe- dagogica con tanto di dossier psicologico per ogni ragazzo e la consulenza di un pe- dagogista e, quando occorre, del logope- dista. A frequentare, spiega la direttrice, sono i figli dei profughi che non trovano posto nelle scuole statali aperte, con i dop- pi turni, anche ai siriani.

«Ci sono molti casi di maltrattamenti in famiglia. Così la scuola diventa un luogo di pace e riconciliazione per i ragazzi», pro- segue suor Amira. Il centro sociale è aper- to a tutti nel pomeriggio e a sera: corsi di formazione professionale per i più grandi e ogni settimana un incontro di forma- zione per le madri. «In questo modo si en- tra nelle famiglie e, vivendo accanto a lo- ro, si fa del dialogo fra i libanesi e i siriani e fra i cristiani e i musulmani».

Un “piccolo miracolo”, sostenuto da do- nazioni dall’estero. Un “miracolo” che finisce sulla soglia del social center. Al posto di blocco dell’esercito, sulla stra- da che riporta a Zahle, a fine estate si cerca l’hashish nascosto nei pick-up. «La coltivano un po’ tutti qui nella valle», spiega Abdo sorseggiando un caffè tur- co davanti al benzinaio sulla strada che riporta a Zahle.

Intanto ha smesso di nevicare e dalla bal- conata della chiesa di Nostra signora di Zahle compare, nitido, un arcobaleno: un

“piccolo miracolo” di speranza libanese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La Bekaa «scoppia»

Ma accoglie ancora

L’ultima speranza dei rifugiati siriani

L’accoglienza: una delle tante famiglie siriane sfollate nella valle libanese della Bekaa Sopra, Nirmala Wijesinghe che opera all’Olive Shelter di Beirut (Cristian Gennari/Siciliani)

Crisi umanitaria. I profughi?

La metà degli abitanti

DALLINVIATO ABEIRUT

l Libano, ancora senza governo e quasi senza fron- tiere, ha aperto naturalmente le porte a chi fug- ge: «L’accoglienza fa parte della nostra storia. In particolare della Chiesa maronita perché noi stessi siamo stati profughi», afferma l’arcivescovo maroni- ta Camile Zeitan. Ma adesso, aggiunge ironico, «il Li- bano è diventato un hotel gratuito».

Le cifre, fornite da Caritas Libano non hanno biso- gno di commenti: i profughi siriani registrati dal- l’Acnur sono un milione e 300mila a cui ragionevol- mente ne vanno aggiunti 300mila non registrati. I profughi palestinesi sono 500mila mentre gli altri la- voratori stranieri, in gran parte asiatici e africani, so- no 400mila. Questo significa che, con una popola- zione di 4 milioni, i profughi rappresentano il 50% del- la popolazione. «Inoltre, secondo una recente stati- stica, i libanesi al di sotto della soglia di povertà so- no un milione e 200mila» spiega padre Paul Karam, presidente di Caritas Libano. Il Libano è un Paese in affanno che spera, dopo l’insediamento del genera- le Michel Aoun alla presidenza, di avere finalmente un esecutivo forte.

Intanto, da tre anni a questa parte, la società è a ri- schio implosione, con la classe media che sembra boccheggia in attesa di una soluzione che nessuno sembra trovare. «Gli aiuti internazionali sono solo per i siriani mentre per i libanesi non c’è nulla», ri- petono tutti a Beirut. Un affitto di una sola camera in un quartiere popolare costa fino a 400 dollari al mese: così famiglie di profughi si ammassano in tu- guri di periferia alterando il mercato ed estromet- tendo gli stessi libanesi. Lo stesso avviene nel mer- cato del lavoro: «I muratori sono tutti siriani, come pure i camerieri e i cuochi», racconta Saide. Giova- ne madre libanese ha perso mesi fa il suo impiego in una agenzia di assicurazioni. Ora si arrangia co- me donna delle pulizie in una struttura sanitaria:

«Un solo stipendio non basta in famiglia per cui si lavora da mattina a sera per garantire scuola e cure mediche adeguate ai figli».

«Non c’è altro Paese al mondo che in tre anni abbia raddoppiato la sua popolazione. Molti ora in Libano si sentono profughi a casa loro», conclude padre Ka- ram. L’hotel gratuito sta presentando il conto. (L.Ger.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

I La situazione è al limite

e gli aiuti scarseggiano:

solo i fuggiaschi dalla Siria sono un milione e 600mila

«Il Paese è ormai diventato un hotel gratuito»

Ospitate all’Olive Shelter donne di diverse nazionalità

(Cristian Gennari/Siciliani)

L’ostello. Nirmala, la mamma per 45 ragazze del mondo

DALLINVIATO ABEIRUT

irmala Wijesinghe è tra le pri- me ad accoglierci all’Olive Shelter con il suo ampio sor- riso. Cingalese, 52 anni, è diventata la “Mamy” delle ragazze dimentica- te del rifugio di Caritas Libano.

Solo lei, tra i fornelli e le camerate con i letti a castello, può avere un vol- to e un nome. Il passo claudicante nasconde una protesi di cui non di- ce nulla. «Sono in Libano da 29 an- ni. Da 11 lavoro in Caritas», dice con un sorriso che nasconde il lungo viaggio verso la dignità ritrovata.

L’ostello per le ragazze senza volto e senza nome, è diventato la sua casa.

Nirmala si sente madre di figlie del tutto uguali a lei. In questi giorni, al riparo da sguardi indiscreti, sono 45 le ragazze ospitate: Etiopia, Bangla-

desh, Camerun, Madagascar e Gha- na le nazioni di provenienza. Amza, con lo sguardo spento e la voce bas- sa, ti racconta la sua storia di ragaz- za etiope: «Ho 16 anni, ma sul pas- saporto mi hanno scritto 26, in mo- do da risultare maggiorenne. Mia so- rella lavorava in Arabia Saudita e io sognavo di andare all’estero».

Una fuga contro la volontà della famiglia, contrattata in un ufficio di una agenzia per lavoratrici do- mestiche.

«Quando mi hanno proposto di an- dare a Beirut non sapevo nemmeno dove fosse, ma ho detto subito sì».

Quattro mesi fa l’arrivo a Beirut con la promessa di 150 dollari al mese.

Lavori domestici divenuti subito u- na prigione: «Non riuscivo a capire nulla della loro lingua. Mi trattava- no con asprezza». Asprezza, o forse

peggio. «Una sera il figlio più picco- lo della famiglia, dopo l’ennesima punizione della signora, mi ha a- perto la porta e mi ha fatto scappa- re». Da sola nella notte a Beirut.

«Qualcuno mi ha visto piangere e mi ha consigliato di andare all’amba- sciata dell’Etiopia», continua Amza.

L’Olive Shelter, come una ciambel- la di salvataggio per quello che nei

freddi rapporti umanitari si chiama

«women protection»: lavoro nero, sfruttamento, tratta e violenza ses- suale. Grazie a Celim – con il contri- buto del Ministero degli Esteri ita- liano – si offre un servizio di assi- stenza psicologica, legale e alcuni corsi di formazione professionale.

Gli avvocati di Caritas Libano dan- no assistenza a ognuna delle ra- gazze: quasi sempre si apre un pro- cesso per recuperare il lavoro non pagato e, spesso, molto altro.

«Nessuna classe sociale è esente da sfruttamento e violenza verso le ra- gazze straniere», spiegano gli ope- ratori locali. Sono finiti sotto accusa persino ministri, imprenditori. In ge- nere il processo si conclude con un visto di uscita dal Paese o con la se- gnalazione all’ufficio migranti di Ca- ritas per un nuovo lavoro. Sono le

ragazze senza nome che spesso nemmeno compaiono nelle stati- stiche che contano in Libano, oltre ai siriani e gli iracheni, altri 400mila lavoratori stranieri in gran parte a- siatici e africani.

Nirmala intanto ha finito di prepa- rare il pranzo. «Di cosa abbiamo bi- sogno? Per prima cosa di essere e- ducate: questa schiavitù non è più tollerabile nel XXI secolo», dice sem- pre sorridendo. Nata in una famiglia cristiana porta una semplice croce di legno al petto: «Quando finalmente ho avuto i documenti in regola, lo scorso settembre sono venuta in I- talia per la canonizzazione di madre Teresa di Calcutta». Un sorriso che questa volta nasconde lacrime di commozione.

Luca Geronico

© RIPRODUZIONE RISERVATA

N

Nell’«Olive Shelter»

di Caritas le giovani di Etiopia, Bangladesh, Madagascar. Ognuna ha

una storia drammatica

Sono migliaia i profughi siriani e iracheni in fuga da violenze e macerie e accolti nei campi profughi in Kurdistan, Siria, Libano, Giordania e Turchia. I volontari di FOCSIV (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario) li accolgono con cibo, cure mediche, istruzione dando conforto a chi ha perso tutto. Con il tuo contributo possiamo continuare a sostenere quest’umanità ferita in cerca di pace, prima che possano un giorno ritornare a casa.

NON LASCIAMOLI SOLI. DONA ORA

In posta: ccp 47405006 intestato a FOCSIV - causale: Avvenire per Emergenza Siria - Kurdistan. In banca: tramite bonifico a BANCA ETICA sul conto intestato a FOCSIV FOR HUMANITY (IBAN: IT 63 U 05018 03200 0000 0017 9669) - causale: Avvenire per Emergenza Siria - Kurdistan. ON LINE dal sito: humanity.focsiv.it

8 P R I M O P I A N O 11 Dicembre 2016 Domenica

Riferimenti

Documenti correlati

Con i valori dei componenti indicati, la resistenza variab11e di griglia deve essere regolata fino a quando 11 relay sul circuito di placca della seconda metà

1) SCATTA una foto che faccia capire perchè frequenti la tua biblioteca - per stare con gli amici, con i figli, per bere un caffè, per il wi-fi... 2) INVIALA alla pagina

“Il cielo viene sulla terra, Dio viene ad abitare nel cuore degli uomini..

Perché, se noi abbiamo bisogno di loro per riincontrare il Signore, quanto più hanno bisogno loro di incontrare lo sguardo dei nostri figli handicappati per riscoprire lo sguardo

Legato per la vita vuol dire, ad esempio, che se mi passa davanti un furbetto quando sono nella fila alla biglietteria della stazione, la mia religiosità mi proibisce anche

Tante belle parole, ma poi si fa la stessa cosa che si fece un anno fa: si chiude tutto e buonanotte (senza provare a fare davvero qualcosa).. Siamo in zona rossa, o

Basaglia lo sapeva perfettamente e lo spirito del suo tempo lo aiutava a capire che buttando il suo poderoso macigno nelle acque stagnanti della malattia mentale e

La grande decisione da prendere ogni mattina è dunque sempre e solo questa: diventare davvero, nonostante tutte le difficoltà che si oppongono, discepoli del Signore, figli