• Non ci sono risultati.

ACCORDO DI PARTENARIATO TRA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACCORDO DI PARTENARIATO TRA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ACCORDO DI PARTENARIATO TRA

Il Comune di Savigliano, con sede a Savigliano (CN), in Corso Roma n. 36, CF:

00215880048 nella persona del Sindaco, legale rappresentante Giulio Ambroggio nato a Savigliano (CN) il 15/02/1952 e residente a Savigliano (CN), via Leopardi n. 7 CF MBRGLI52B15I470V, in qualità di “Capofila” del Partenariato

E

Oasi Giovani Onlus, con sede a Savigliano (CN), in Corso Roma n. 117, C.F/P.IVA 02595610045 in persona del legale rappresentante Gianfranco Saglione nato a Savigliano (CN) il 15/10/1946 e residente a Savigliano (CN), Strada Apparizione n. 52 CF SGLGFR46R15I470Q

ASD Fuma che ‘Nduma, con sede a Racconigi (CN), in Via dei Salici n. 16, C.F/P.IVA 95020050043 in persona del legale rappresentante Giuseppe Porcu nato a Alghero (SS) il 03/07/1970 e residente a Racconigi (CN), Via dei Salici n.

16 CF PRCGPP70L13A192O

in qualità di “Partner” del Partenariato

di seguito anche congiuntamente denominati «le Parti»,

PREMESSO CHE

✓ l’ANCI ha stipulato un Accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 20 dicembre 2019 (d’ora in avanti “l’Accordo”), in attuazione dell’Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata in data 13 febbraio 2019, per disciplinare le modalità di programmazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative da realizzare in favore delle Autonomie locali;

✓ la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale ha lanciato cinque “sfide sociali” sulle quali ha chiamato gruppi informali di giovani e associazioni a sviluppare idee e presentare progetti per attivare iniziative che si ritengono prioritarie per le proprie comunità, quali promuovere l’uguaglianza per tutti i generi, promuovere la creazione di nuove opportunità di partecipazione inclusiva alla vita economica, sociale e democratica per i giovani e agevolare lo sviluppo di progettualità a vocazione sociale;

✓ la Linea B del programma attuativo del Fondo per le politiche giovanili 2019, allegato all’Accordo stipulato in data 20 dicembre 2019, prevede che l’ANCI attivi interventi locali realizzati da Comuni, generando in questo modo un ampliamento territoriale dei filoni progettuali individuati e, laddove gli interventi comunali coincidano territorialmente con quelli dei gruppi che verranno finanziati da bando nazionale, un loro mutuo potenziamento. Questo al fine di render coerenti le diverse azioni per i giovani promosse sul territorio, nell’ottica della maggiore integrazione possibile fra le politiche nazionali e quelle locali rivolte al target giovanile. L’obiettivo è quello di attivare interventi locali realizzati da Comuni - in partenariato con associazioni giovanili e altri soggetti locali - che promuovano azioni rivolte ai giovani sulle cinque sfide sociali (1. Uguaglianza

(2)

per tutti i generi, 2. Inclusione e partecipazione, 3. Formazione e cultura, 4.

Spazi, ambiente e territorio, 5. Autonomia, welfare, benessere e salute).

✓ in esecuzione del citato Accordo l’ANCI ha avviato una procedura selettiva volta a supportare, tramite la messa a disposizione di specifiche risorse, Comuni piccoli, medi e grandi nell’attivazione di interventi volti a stimolare il protagonismo giovanile nella dinamica di rilancio dei territori. Attraverso il coinvolgimento diretto, nella progettazione e realizzazione di azioni territoriali, della popolazione nella fascia di età dai 16 ai 35 anni, con l’Avviso “Fermenti in Comune” (prot. n.180/ST/AG/rm-20), si intende costruire risposte alle principali sfide sociali che il contesto attuale propone, anche alla luce della pandemia da Covid-19 in corso.

✓ l’attuazione delle iniziative progettuali comunali viene cofinanziata mediante il

“Fondo per le Politiche Giovanili” - istituito con legge n. 248 del 4 agosto 2006 – a valere sul riparto 2019 del Fondo;

✓ ai sensi del punto 4.1. dell’Avviso l’ammontare delle risorse destinate alla procedura avviata col citato Avviso è di € 4.960.000,00 (quattromilioninovecentosessantamila/00), ripartite come segue:

Linea di intervento

Categorie Comuni

Risorse disponibili

Finanziamento nazionale massimo per

singolo progetto A Fino a 15.000

abitanti

€ 1.800.000,00 € 60.000,00

B Da 15.001 a

100.000 abitanti

€ 1.560.000,00 € 120.000,00 C Oltre 100.001

abitanti

€ 1.600.000,00 € 200.000,00

✓ indipendentemente dal costo complessivo del Progetto, il contributo richiesto dal Comune di Savigliano, in quanto Comune con popolazione da 15.001 a 100.000, non può dunque essere superiore a € 120.000,00 (centoventimila/00);

✓ altri soggetti pubblici o privati possono partecipare alla presente procedura in qualità di partner del Comune proponente. In tali casi il Comune proponente ed i partners dovranno associarsi tra loro mediante apposito Accordo di partenariato, utilizzando a tal fine il presente schema;

TUTTO QUANTO PREMESSO

per la realizzazione del Progetto “Oceano v. 2.0” tra le Parti, si sottoscrive il seguente

ACCORDO DI PARTENARIATO

Articolo 1 – Oggetto dell’Accordo

Con il presente Accordo di Partenariato, le Parti intendono regolamentare i rapporti e le modalità di interazione per la presentazione e l’attuazione del Progetto

(3)

denominato “Oceano v. 2.0” (d’ora in avanti il “Progetto”) e disciplinare i singoli ruoli e compiti nonché gli impegni reciproci.

Articolo 2 – Impegni reciproci

Con il presente atto le Parti leggono, validano e approvano il Progetto e si impegnano reciprocamente a:

il Comune di Savigliano, in qualità di capofila, è responsabile della puntuale realizzazione del progetto e destinatario del finanziamento; al Comune spetta l’attività di indirizzo, monitoraggio e controllo del progetto in accordo ed in collaborazione con il Responsabile del Progetto individuato all’interno di Oasi Giovani Onlus nella figura della dott.ssa Anna Ponzio;

Oasi Giovani Onlus e l’ASD Fuma che ‘Nduma, in qualità di partner, dichiarano di essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del D.L. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e di essere in possesso di esperienze e competenze nell’ambito delle aree di intervento del progetto. Si impegnano inoltre a rispettare tutte le prescrizioni previste dal Bando “Fermenti in Comune” così come pubblicato sul sito Anci (http://www.anci.it/wpcontent/uploads/Avviso_Fermenti_in_Comune_DEF.pdf).

Articolo 3 – Definizione delle rispettive competenze e sfere di responsabilità Nel dettaglio ciascuna delle Parti svolgerà le seguenti azioni/attività/ compiti di cui è responsabile:

Sono in carico al Comune di Savigliano le seguenti attività/azioni/impegni:

- una volta ammesso a finanziamento, sottoscrizione della Convenzione con l’Anci;

- attività di indirizzo, monitoraggio e controllo del progetto;

- presentazione dei Rapporti di monitoraggio (intermedi e finale) rispettando la tempistica indicata da Anci nella Convenzione;

- si impegna a garantire che i partner ei soggetti terzi a qualsiasi titolo coinvolti in relazione alla realizzazione delle attività progettuali rispondano ai requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016e ss.mm.ii.e che siano in possesso di esperienze e competenze nell’ambito delle aree di intervento del progetto;

- si impegna, inoltre, a garantire l’osservanza della normativa nazionale e comunitaria in materia di appalti di servizi e forniture negli affidamenti esterni effettuati in relazione alle attività progettuali. Nel caso in cui le richiamate disposizioni normative non dovessero essere applicabili a tutti i partner di progetto, si impegna in ogni caso a garantire il rispetto dei principi di concorrenza, parità di trattamento e imparzialità nell’assegnazione degli incarichi.

Sono in carico a Oasi Giovani Onlus le seguenti attività/azioni/impegni:

(4)

- deve rispondere ai requisiti di cui all’art. 80 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii. ed essere in possesso di esperienze e competenze nell’ambito delle aree di intervento del progetto;

- negli affidamenti esterni effettuati in relazione alle attività progettuali deve essere garantita l’osservanza della normativa nazionale e comunitaria in materia di appalti di servizi e forniture. Nel caso in cui le richiamate disposizioni normative non dovessero essere applicabili, in ogni caso è tenuto al rispetto dei principi di concorrenza, parità di trattamento e imparzialità nell’assegnazione degli incarichi;

- obbligo di rendicontare le proprie spese a costi reali ed in ogni caso nel rispetto delle prescrizioni previste dal Bando Anci;

- attuazione delle seguenti azioni progettuali:

AZIONE 1 SPAZIO OCEANO 2.0 AZIONE 4 I PENSAPERITIVO AZIONE 6 #IODECIDO

AZIONE 9 WORKSHOP E CORSI DI FORMAZIONE AZIONE 10 RE-SWAP DI OCEANO V. 2.0

AZIONE 11 AMNESTY INTERNATIONAL

AZIONE 12 LE PARI OPPORTUNITA’ NEL CINEMA AZIONE 13 INFORMAZIONE

AZIONE 14 CITTADINANZA ATTIVA

- rispetto del cronoprogramma procedurale e del budget economico stabilito a progetto.

Sono in carico all’ASD Fuma che ‘Nduma le seguenti attività/azioni/impegni:

- deve rispondere ai requisiti di cui all’art. 80 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii. ed essere in possesso di esperienze e competenze nell’ambito delle aree di intervento del progetto;

- negli affidamenti esterni effettuati in relazione alle attività progettuali deve essere garantita l’osservanza della normativa nazionale e comunitaria in materia di appalti di servizi e forniture. Nel caso in cui le richiamate disposizioni normative non dovessero essere applicabili, in ogni caso è tenuto al rispetto dei principi di concorrenza, parità di trattamento e imparzialità nell’assegnazione degli incarichi;

- obbligo di rendicontare le proprie spese a costi reali ed in ogni caso nel rispetto delle prescrizioni previste dal Bando Anci;

- attuazione delle seguenti azioni progettuali:

AZIONE 2 UN TENDONE DA CIRCO... NON SOLO PER IL CIRCO!

AZIONE 3 DIFFERENTDANCE AZIONE 5 THISINFESTAZIONI AZIONE 7 SPETTACOLI

AZIONE 8 ALLA SCOPERTA DI NUOVI E VECCHI MONDI AZIONE 9 WORKSHOP E CORSI DI FORMAZIONE

- rispetto del cronoprogramma procedurale e del budget economico stabilito a progetto.

Articolo 4 – Impegni finanziari

Nel dettaglio ciascuna delle Parti assumerà i seguenti impegni finanziari:

(5)

il Comune di Savigliano si impegna a cofinanziare il progetto per un importo di € 7.800,00 (settemilaottocento,00) che saranno liquidati a Oasi Giovani Onlus a fronte dello svolgimento delle azioni previste dalla proposta progettuale;

Oasi Giovani Onlus si impegna a cofinanziare il progetto per un importo di € 20.404,00 (ventimilaquattrocentoquattro,00) a fronte di un totale preventivato a budget di € 81.620,00 (ottantunomilaseicentoventi,00) comprensivo della quota di cofinanziamento;

ASD Fuma che ‘nduma si impegna a cofinanziare il progetto per un importo di € 8.000,00 (ottomila,00) a fronte di un totale preventivato a budget di € 38.380,00 (trentottomilatrecentottanta,00) comprensivo della quota di cofinanziamento.

Articolo 5 – Decorrenza e Durata

Il presente Accordo decorre dalla data della sua sottoscrizione e ha durata fino alla conclusione del Progetto.

Articolo 6- Foro competente

Il Foro competente per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in relazione alla interpretazione o all’esecuzione del presente accordo è il Foro di Cuneo.

Savigliano, 29 gennaio 2021

Riferimenti

Documenti correlati

Lavori di Efficientamento Energetico Di Un Edificio Residenziale Progettazione e Direzione Lavori.. Michele Lapenna - Referente Lavori Pubblici e Servizi Di Ingegneria

Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile

xxxxxxxxxxxxx qui rappresentata dal Sindaco Giovanni Vacchelli, il quale interviene ed agisce nel presente atto in qualità di rappresentante legale del Comune di

a - che la Ditta è iscritta al REGISTRO DELLE IMPRESE presso la C.C.I.A.A.. 50/2016, l’Ente appaltante ad effettuare mediante fax le comunicazioni di cui al comma 5

Alla chiusura del periodo di upload (da definire), nel sistema sarà disponibile l‟offerta economica “in busta chiusa”. Al momento dell‟apertura della busta, il sistema redige

Il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” fornisce al consumatore le informazioni necessarie per consentirgli il confronto tra le diverse offerte di

sommare l’importo di rigo RL19 agli altri redditi Irpef e riportare il totale al rigo RN1 col. 5) Ritenute d’acconto (sommare tale importo alle altre ritenute e riportare il totale

2 “Offerta Tecnica” delle ditte ammesse, dando atto che il servizio sarà aggiudicato con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla