• Non ci sono risultati.

ARCHITETTURE: BRESCIA: PIAZZA DEL MERCATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ARCHITETTURE: BRESCIA: PIAZZA DEL MERCATO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

ARCHITETTURE: BRESCIA: PIAZZA DEL MERCATO

Aubert E.; Audot Louis Eustache; Cattaneo Gaetano

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/BS430-00015/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/BS430-00015/

(2)

CODICI

Unità operativa: BS430 Numero scheda: 15

Codice scheda: BS430-00015 Visibilità scheda: 1

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: S

Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 01967703 Ente schedatore: R03/ Provincia di Brescia Ente competente: S23

Ente proponente: R03

RELAZIONI

STRUTTURA COMPLESSA

Livello: 2

Codice bene radice: 01967700 RELAZIONI CON ALTRI BENI [1 / 2]

Tipo relazione: scheda storica

Specifiche tipo relazione: Data/Autori: 1993 - Provincia di Brescia - Ufficio Economato Tipo scheda: OA

Codice bene: 02

RELAZIONI CON ALTRI BENI [2 / 2]

Tipo relazione: scheda storica

Specifiche tipo relazione: Data/Autori: 2001 - Astarte s.r.l. - Cavagnini G.

Tipo scheda: OA

Codice bene: ID 120/ N. Scheda 354

(3)

OGGETTO

OGGETTO

Definizione: stampa

Tipologia: stampa di traduzione Identificazione: elemento d'insieme QUANTITA'

Numero: 1

Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO

Categoria generale: architettura

Identificazione: ARCHITETTURE: BRESCIA: PIAZZA DEL MERCATO

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: BS

Nome provincia: Brescia

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: sec. XIX

Frazione di secolo: prima metà CRONOLOGIA SPECIFICA

Da: 1800 Validità: post A: 1849 Validità: ante

Motivazione cronologia: analisi stilistica

DEFINIZIONE CULTURALE

(4)

AUTORE [1 / 3]

Ruolo: esecutore

Autore/Nome scelto: Aubert E.

Dati anagrafici/Periodo di attività: notizie sec. XIX Codice scheda autore: BS430-00066

Motivazione dell’attribuzione: iscrizione AUTORE [2 / 3]

Ruolo: editore

Autore/Nome scelto: Audot Louis Eustache Dati anagrafici/Periodo di attività: notizie sec. XIX Codice scheda autore: BS430-00065

Motivazione dell’attribuzione: iscrizione AUTORE [3 / 3]

Ruolo: incisore

Autore/Nome scelto: Cattaneo Gaetano Dati anagrafici/Periodo di attività: 1771/ 1841 Codice scheda autore: BS430-00064

Motivazione dell’attribuzione: iscrizione

DATI TECNICI

Materia e tecnica: bulino su carta MISURE

Unità: mm.

Altezza: 100 Larghezza: 140 Formato: rettangolare

DATI ANALITICI

ISCRIZIONI [1 / 2]

Classe di appartenenza: documentaria Lingua: francese

(5)

Tecnica di scrittura: a incisione Posizione: passe-partout in basso

Trascrizione: PIAZZA DEL MERCATO. BRESCIA. PLACE DU MARCHE' ET HOTEL DE VILLE.

ISCRIZIONI [2 / 2]

Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione

Posizione: in alto a destra Trascrizione: 231.

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2008

Stato di conservazione: buono Fonte: dati verificati in sopralluogo

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale PROVVEDIMENTI DI TUTELA

Tipo provvedimento: DM 42/2004 (artt. 10, 11, 12) Estremi provvedimento: 2004/01/04

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 4]

Genere: documentazione allegata Tipo: Immagine digitale

Codice identificativo: ID_00120

Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da IMR Percorso relativo del file

C:\Documents and Settings\bdattoma\Desktop\CATALOGAZIONE OA PROPRIETA' PROVINCIA\OA 2005\fotografie Nome del file: ID_00120.jpg

(6)

Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: 18221 Note: foto Brogiolo M., 2002

Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 4]

Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva b.n.

Codice identificativo: 18221 Note: foto Brogiolo M., 2002

Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 4]

Genere: documentazione esistente Tipo: fotografia b.n.

Codice identificativo: 21400/02 Note: foto Brogiolo M., 2002

Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da FTA IMMAGINI DATABASE

Path dell'immagine originale: BS430

Nome file dell'immagine originale: ID_00120.jpg

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2008

Specifiche ente schedatore: Provincia di Brescia Nome: D'Attoma, Barbara

Funzionario responsabile: Sala, I.

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2021/06/14

(7)

Ultima modifica scheda - ora: 16.36 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/06/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2021/05/20 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00

Riferimenti

Documenti correlati

ISRS - Tecnica di scrittura NR (recupero pregresso) ISRP - Posizione verso, sulla cornice ISRI - Trascrizione 99/ 8/ S/ 3372/ 14 ISR - ISCRIZIONI. ISRC -

Il PTPCT del Comune di Brescia è stato progettato in coerenza con il Piano della performance e molte misure di prevenzione della corruzione hanno come obiettivo il contrasto

Gli avviati a tempo indeterminato che, senza giustificato motivo, non si presentino alle prove selettive, rinuncino alla opportunità di lavoro, ovvero rifiutino l'opportunità di

Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Specifiche tipo relazione: correlazione di contesto Tipo scheda: A.. Codice

Percentuale di veicoli con aria condizionata/totale al 31 dicembre 2015 Percentuale di veicoli con pianale ribassato/totale al 31 dicembre 2015 Percentuale di veicoli con info a

FTAC - Collocazione Archivio fotografico FTAN - Codice identificativo SBAS TO 26462/dia FTAT - Note veduta frontale FTAF - Formato fotocolor 13x18 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.

Il metodo delle sole piogge fornisce una valutazione del volume d’invaso dell’opera di mitigazione sulla base della sola conoscenza della curva di possibilità pluviometrica

La rendicontazione tra il valore iniziale inerente la superficie dell’unità ambientale e il valore finale della medesima superficie, rappresenta il bilancio del valore