DIRETTA DA
Bruno Veneziani COMITATODIRETTIVO
Piergiovanni Alleva, Amos Andreoni, Vittorio Angiolini, Bruno Balletti, Marzia Barbera, Marco Barbieri, Vincenzo Bavaro, Alessandro Bellavista, Franca Borgogelli, Giuseppe Bronzini,
Umberto Carabelli, Gaetano D’Auria, Antonio Di Stasi, Francesco Fabbri, Fausta Guarriello, Daniela Izzi, Carmen La Macchia, Andrea Lassandari, Gianni Loy, Sergio Mattone, Luigi Menghini, Luca Nogler, Massimo Pallini, Adalberto Perulli, Franco Scarpelli, Stefania Scarponi, Antonino Sgroi, Valerio Speziale, Sergio Vacirca, Lorenzo Zoppoli
REDAZIONE
Andrea Allamprese (caporedattore), Guido Canestri, Carlo de Marchis, Madia D’Onghia, Lorenzo Fassina, Ginevra Galli, Alessandra Raffi, Lucia Valente
COMITATOSCIENTIFICO
Gianni Arrigo, Gian Guido Balandi, Maria Vittoria Ballestrero, Lauralba Bellardi, Paolo Boer, Olivia Bonardi, Piero Capurso, Franco Carinci, Maria Teresa Carinci, Bruno Caruso, Pasquale Chieco, Maurizio Cinelli, Franco Coccia, Adolfo Di Majo, Vincenzo Ferrante, Giuseppe Ferraro, Franco Focareta, Fabio Fonzo, Alessandro Garilli,
Stefano Giubboni, Enrico Gragnoli, Raffaele Guariniello, Mariorosario Lamberti, Luigi La Peccerella, Alberto Lepore, Franco Liso, Salvatore Mazzamuto,
Giovanni Naccari, Mario Napoli, Roberta Nunin, Angelo Pandolfo, Alberto Piccinini, Andrea Proto Pisani, Federico Maria Putaturo Donati,
Carlo Smuraglia, Tiziano Treu, Patrizia Tullini, Roberto Voza SEGRETERIA DIREDAZIONE
Rossella Basile
ANNO LXIV - 2013 - N. 2
Trimestrale aprile-giugno 2013
Fondata da Aurelio Becca e Ugo Natoli
già diretta da Luciano Ventura, Giorgio Ghezzi e Piergiovanni Alleva
I SAGGI CHE COMPONGONO LA PARTEI - DOTTRINA NON DEVONO SUPERARE LE25 PAGINE NEL FORMATO DELLA RIVISTA E SONO SOTTOPOSTI ALLA VALUTAZIONE DI REFEREES ANONIMI.
I MATERIALI PER LA PUBBLICAZIONE VANNO INVIATI PER POSTA ELETTRONICA ALLASEGRETERIA DI REDAZIONE E DEVONO UNIFORMARSI AI CRITERI REDAZIONALI DELLA RIVISTA(CHE POSSONO ESSERE RICHIESTI ALLA STES-
SASEGRETERIA).
Proprietario ed editore Ediesse s.r.l.
Viale di Porta Tiburtina 36 – 00185 Roma Tel. 06/44870325 - Fax 06/44870335 www.ediesseonline.it
E-mail: [email protected]
Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 3848/1954 Sito web della rivista
www.ediesseonline.it/riviste/rgl Segreteria di redazione
Viale di Porta Tiburtina 36 – 00185 Roma Tel. 06/44870323 - Fax 06/44870335 E-mail: [email protected] Ufficio abbonamenti
Tel. (06) 44870283 - Fax (06) 44870335 Dal lunedì al venerdì 10-13 / 14-16,30 E-mail: [email protected]
Tariffe di abbonamento
ordinario 100,00 euro; estero 200,00 euro
Agli studenti universitari che abbiano uno specifico interesse per il diritto del lavoro verrà riconosciuto lo sconto del 50%
presentando la richiesta del Docente che segue la loro attività.
L’importo dell’abbonamento può essere versato sul conto corrente postale n. 935015, intestato a Ediesse, specificando la causale.
Una copia: 33,00 euro; arretrati: 66,00 euro Progetto grafico e fotocomposizione
EDIESSE Stampa O.GRA.RO. s.r.l.
Vicolo dei Tabacchi, 1 – 00153 Roma
Associato all’USPI
Unione Stampa Periodica Italiana Egregio Abbonato,
ai sensi dell’art. 10 della legge n. 675/1996 La informiamo che i Suoi dati sono conservati nel nostro archi- vio informatico e saranno utilizzati dalla nostra società, nonché da enti e società esterne ad essa collegate, solo per l’invio di materiale amministrativo, commerciale e promozionale derivante dalla ns. attività. La infor- miamo inoltre che, ai sensi dell’art. 13 della Legge, Lei ha il diritto di conoscere, aggiornare, cancellare, ret- tificare i suoi dati o opporsi all’utilizzo degli stessi, se trattati in violazione della legge.
PARTE I DOTTRINA
IL TEMA
Per una europa politica e sociale
Fausta Guarriello
Presentazione 225
Cesare Pinelli
Le misure di contrasto alla crisi dell’eurozona
e il loro impatto sul modello sociale europeo 231
Anna Alaimo
Presente e futuro del modello sociale europeo.
Lavoro, investimenti sociali e politiche di coesione 253
Roberta Nunin
L’utilizzo dei princìpi generali nella giurisprudenza europea 277
Maria Dolores Ferrara
L’integrazione europea attraverso il «social test»:
la clausola sociale orizzontale e le sue possibili applicazioni 295
Adalberto Perulli
Diritti sociali fondamentali e regolazione del mercato
nell’azione esterna dell’Unione europea 321
Laura Calafà
I confini sociali dell’immigration policy dell’Unione europea 347 S O M M A R I O
SAGGI
Enrico Maria Mastinu
La regolamentazione contrattuale del conflitto sindacale.
Vecchi problemi e nuove tendenze 371
OSSERVATORIO EUROPEO
Bianca Maria Orciani
La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro:
uno sguardo di genere alle fonti dell’Ue 407
NOTE E COMMENTI
Vincenzo Paolillo
La riforma del mercato del lavoro.
Problematiche e criticità della nuova normativa sui licenziamenti 451
PARTE II GIURISPRUDENZA
OSSERVATORIO «LEGGE FORNERO»
Domenico Dalfino
Il rito Fornero nella giurisprudenza: prime applicazioni 153
OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Le decisioni nel trimestre ottobre-dicembre 2012
Rapporto di lavoro 169
Sicurezza sociale 173
A cura di Lorenzo Fassina e Massimo Pallini
S O M M A R I O IV
RAPPORTO DI LAVORO
Elisa Bertolini
Il futuro della governance finanziaria europea alla luce della sentenza Pringle
(Corte di Giustizia Ue, 27 novembre 2012, C-370/2012) 179
Michelangelo Salvagni
Questioni interpretative sull’applicabilità dell’indennità ex art. 32, comma 5, del Collegato lavoro al lavoro temporaneo
e alla somministrazione di lavoro
(Cassazione, 17 gennaio 2013, n. 1148, Sez. lav.
Corte d’Appello Roma, 5 marzo 2013, n. 2142
Tribunale Roma, 21 febbraio 2013) 195
Milena Talarico
Illegittimità del licenziamento collettivo condizionato
(Cassazione, 4 gennaio 2013, n. 106, Sez. lav., ord.) 208
Andrea Severini
L’obbligo informativo nei licenziamenti collettivi limitati a un ramo di azienda
(Cassazione, 11 dicembre 2012, n. 22655, Sez. lav.
Tribunale Roma, 17 gennaio 2011, Sez. lav.) 213
Enrico Raimondi
La garanzia dei crediti dei lavoratori negli appalti
(Cassazione, 22 giugno 2012, n. 10439, Sez. lav.) 226
Renato Rolli
Rapporti di lavoro, stabilizzazioni e rispetto dei princìpi costituzionali (Corte dei Conti, 22 ottobre 2012, n. 293,
Sezione giurisdizionale per la Regione Calabria) 241
Maria Antonietta Carbone
Gli apprendisti sono computabili ai fini del collocamento mirato
(Corte d’Appello Brescia, 26 ottobre 2012, Sez. lav.) 255
S O M M A R I O V
Sergio Mattone
La temporaneità quale condizione di liceità
della somministrazione a termine: un problema ancora aperto?
(Tribunale Roma, 15 gennaio 2013) 262
Letizia Prospero
«Esodati» bancari, fondi di solidarietà e riforma Fornero
(Tribunale Roma, 24 dicembre 2012, ord.) 274
Nicoletta Frasca
Giusta retribuzione e contratto collettivo
(Tribunale Napoli, 31 ottobre 2012) 289
SICUREZZA SOCIALE
Stefano Guadagno
Abbassamento dell’età pensionabile e motivi di giustificazione delle disparità di trattamento
(Corte di Giustizia Ue, 6 novembre 2012, causa C-286/12, Sez. Prima) 301 S O M M A R I O
VI