• Non ci sono risultati.

27 2.2.2 La protezione della salute nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "27 2.2.2 La protezione della salute nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE p"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE Ringraziamenti

PARTE PRIMA – IL DIRITTO ALLA SALUTE E I FARMACI CAPITOLO 1: Il diritto alla salute nell'ordinamento italiano

1.1 Il diritto alla salute nel dibattito in Assemblea costituente p. 1 1.2. L'interpretazione dell'art. 32 nella dottrina e nella giurisprudenza

della Corte costituzionale p. 3

CAPITOLO 2: Il diritto alla salute nei Trattati UE e nella giurisprudenza della Corte di Giustizia.

2.1 Brevi cenni alla protezione dei diritti fondamentali nell'Unione

europea p. 13

2.2 Il diritto alla salute nell'ordinamento europeo p. 27

2.2.1 La protezione della salute nei Trattati UE, nella Carta dei diritti

fondamentali dell'Unione europea e nel diritto derivato p. 27 2.2.2 La protezione della salute nella giurisprudenza della Corte di

Giustizia UE p. 37

CAPITOLO 3: Il regime giuridico del farmaco nell'ordinamento italiano ed europeo

3.1 La storia e le caratteristiche dell'industria farmaceutica p. 44 3.2 Il Codice dei medicinali per uso umano: la direttiva 2001/83/CE e il

d.lgs. n. 219/2006 p. 48

3.2.1 La nozione di “medicinale” p. 53

3.2.2 L'attività regolatoria preventiva: l'autorizzazione all'immissione in

commercio e le norme sull'etichettatura e sulla redazione del foglietto p. 61 I

(2)

illustrativo

3.2.3 L'attività regolatoria successiva: le norme in tema di pubblicità e il

sistema di farmacovigilanza p. 71

CAPITOLO 4: La strumentalità dei farmaci rispetto alla tutela della salute e la politica farmaceutica italiana. L'importanza del farmaco generico

4.1 I farmaci come strumento per la salute umana p. 83

4.2 L'assistenza farmaceutica e il ruolo dei farmaci generici p. 90

PARTE SECONDA – L A T U T E L A D E L L A R I C E R C A SCIENTIFICA E LA PROTEZIONE DELLA SALUTE

CAPITOLO 5: La protezione della proprietà intellettuale

5.1 Storia e regolamentazione dei brevetti: le teorie sull'esistenza del

brevetto p. 97

5.2 La normativa in materia brevettuale: dalle origini ai TRIPS p. 101 5.3 Il quadro giuridico vigente in materia di brevetti nell'Unione europea p. 107

5.3.1 L'Accordo TRIPS nel quadro giuridico europeo p. 108

5.3.2 La Convenzione di Monaco e il brevetto europeo ad effetto unitario p. 111 5.4 Alla ricerca del fondamento costituzionale della proprietà intellettuale p. 124 5.4.1 La protezione brevettuale nella Carta dei diritti fondamentali

dell'Unione europea p. 125

5.4.2 Il fondamento della tutela brevettuale nella Costituzione italiana p. 130 CAPITOLO 6: Il brevetto nel mercato farmaceutico

6.1 La ricerca nel mercato farmaceutico: alcuni dati p. 141 6.2 L'originaria non brevettabilità dei prodotti farmaceutici p. 144 6.3 La declaratoria di incostituzionalità del divieto di brevettazione delle

specialità farmaceutiche: la sentenza n. 20/1978 della Corte costituzionale p. 149 II

(3)

6.4 L'attuale impossibilità di escludere la brevettabilità dei farmaci alla

luce degli accordi TRIPS p. 157

6.5 L'estensione della protezione brevettuale: il certificato protettivo

complementare p. 166

6.6 Sul fondamento costituzionale della proprietà intellettuale nel mercato

farmaceutico: l'art. 32 Costituzione p. 173

PARTE TERZA – FARMACI E CONCORRENZA

CAPITOLO 7: Tutela brevettuale e ingresso dei farmaci generici sul mercato europeo: una questione di bilanciamento tra diritti confliggenti

7.1 L'ingresso dei generici sul mercato e la tutela dell'innovazione: la

tecnica del bilanciamento tra diritti p. 179

7.2 Le dinamiche del mercato farmaceutico e il diritto antitrust p. 197 7.2.1 L'interesse dell'UE per le disfunzioni del mercato europeo dei

medicinali: l'indagine della Commissione europea sul settore farmaceutico p. 197 7.2.2 L'applicazione del diritto antitrust come limite alle strategie

escludenti delle aziende originators: i casi AstraZeneca e Pfizer p. 210

7.2.2.1 Il caso AstraZeneca p. 210

7.2.2.2 Il caso Pfizer in Italia p. 223

7.3 Una lettura costituzionalmente orientata delle due vicende p. 236 7.4 Le finalità della legislazione antitrust: il ruolo del “consumer's

welfare” p. 241

7.5 La riforma del diritto dei brevetti e della normativa farmaceutica come

alternativa all'applicazione del diritto antitrust p. 254

BIBLIOGRAFIA p. 259

III

Riferimenti

Documenti correlati

Nel gruppo delle imprese totali della farmaceutica, dal 2000 al 2016, l’incidenza dei costi imputabili alle materie prime sul totale dei costi di produzione aumenta

Nonostante gli effetti positivi generati dai farmaci generici sul sistema delle imprese e sulla spesa pubblica e privata, gli esiti di mercato dei generici non hanno

Ogni occupato in Italia nelle imprese di farmaci generici genera 3 occupati aggiuntivi, le imprese di farmaci generici considerate generano n occ pa ione aggiuntiva di 29.700

Mi sono rivolto al mio medico di famiglia Mi sono rivolto ad uno specialista Mi sono rivolto ad un farmacista Ho chiesto consiglio ad un amico/famigliare Ho cercato rimedi su

Initial left ventricular systolic dysfunction in chronic aortic regurgitation is associated with increased afterload pressure and is considered reversible with full

Nel presente studio, prendendo spunto dalla UNI EN 13374 e come osservato in [1], vengono dapprima definiti i requisiti prestazionali del ponteggio utilizzato come dispositivo

Trentatré laureati su 100, invece, hanno scelto il corso sulla base di motivazioni prevalentemente culturali, l’8% con motivazioni prevalentemente professionalizzanti; per il 17% né

Il numero del compito cor- risponde all’addendo costante nella prima componente dell’esercizio 6..