• Non ci sono risultati.

INDIVIDUI SENZA VOLTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDIVIDUI SENZA VOLTO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

SANTI C O R S I GIUSEPPE DALLA T O R R E

GIORGIO FILIBECK GIUSEPPE GERVASIO

INDIVIDUI SENZA VOLTO

7

DIRITTI UNIVERSALI E RICERCA DELL'IDENTITÀ

IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE

hadaa

(2)

INDICE

PRESENTAZIONE di Alberto Strumia

PREFAZIONE di Santi Corsi

DIRITTI UMANI E DIRITTI DEI POPOLI PER UNA FAMIGLIA DI NAZIONI: UN RIFERIMENTO E UN IMPEGNO

OGGI IRRINUNCIABILI di Giuseppe Gervasio

1. Diritti umani e realtà della violenza 13 2. Alla radice della cultura dei diritti umani 16 3. Un riferimento e un impegno irrinunciabili 18

LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI E IL CAMMINO PER IL LORO PROGRESSIVO SVILUPPO

di Giuseppe Gervasio

I DIRITTI UMANI UN CAMMINO DA COMPIERE

1. La centralità e la rilevanza del dibattito

sui diritti umani 21 2. Il cammino da compiere per lo sviluppo

della cultura e della prassi dei diritti umani 22

II UNIVERSALITÀ DEI DIRITTI UMANI E VARIETÀ DELLE CULTURE

1. Alla radice dei diritti umani: la dignità propria

e condivisa di ogni persona 25

(3)

2. L'universalità dei diritti umani nella varietà

delle culture 27 3. Il dialogo fra le culture fonte di comprensione della

"verità sull'uomo" 32

III LA DIMENSIONE COMUNITARIA DEI DIRITTI UMANI

1. I diritti umani: diritti delle persone e diritti dei gruppi umani, delle formazioni sociali, delle comunità,

delle nazioni, dei popoli 35 2. Lo sviluppo dei diritti umani nella loro

dimensione comunitaria 38

IV LA DINAMICA DEI DIRITTI UMANI NELLE SOCIETÀ MULTICULTURALI

1. Aspetti dello sviluppo dei diritti umani nelle società

multietniche e multiculturali 43 2. Nella dialettica tra universalità e unità e particolarita

e varietà: gli strumenti e le procedure che

l'ordinamento giuridico può offrire 46 3. I soggetti collettivi di matrice etnica, culturale,

religiosa nella comunità politica: le parti e l'insieme 48 4. L'eguaglianza come "ragionevolezza

delle differenziazioni" 50 5. Il dialogo fra le culture e lo sviluppo della cultura

e della prassi dei diritti umani 51

LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI: TAPPE E PUNTI CRITICI DI UN IRRINUNCIABILE CAMMINO

di Giorgio Filibeck

1. Dalla fine della seconda guerra mondiale

alla caduta del muro di Berlino 55 2. Un nuovo ordine mondiale da costruire a partire

dalla dimensione trascendente dei diritti umani:

prospettive, incertezze, contraddizioni 59

(4)

UNA LETTURA DEL DISCORSO DEL PAPA ALLA ASSEMBLEA DELL'ONU 5 OTTOBRE 1995

3 2 PROBLEMI E PROSPETTIVE PER LA COSTRUZIONE DI UN RINNOVATO ORDINE MONDIALE

di Giuseppe Dalla Torre

1. Contesto e attualità del discorso,

nodi problematici da affrontare 65 35 2. Dignità della persona e diritti umani in una società

pluralista: l'etica della giustizia 67 38 3. Diritti umani: alla ricerca del loro fondamento,

della loro universalità 69 4. Diritti umani e diritti dei popoli, nella varietà

delle culture 73 5. Dai diritti umani e dei popoli, nuove soggettività nella

comunità internazionale: con gli stati, una nascente

società civile internazionale 78 6. Due riflessioni conclusive 80 46

RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELLE

DIFFERENZE PER LA CRESCITA COMUNITARIA _„ di Santi Corsi

1. Premessa: le ragioni di questa riflessione 83 51 2. Analisi della situazione 87 3. Dimensione comunitaria e dimensione statale 97 4. Rilevanza giuridica delle culture e delle nazioni 99 5. Criteri per un dialogo tra le culture 102 6. L'ambito e le condizioni del dialogo 106 7. Lo ius communicationis 109 8. I limiti dello ius communicationis 112 9. Garantire l'equilibrio culturale 114 55 10. Per arrivare a definire le regole

del gioco multiculturale 117 59 I. Indagine sullo Stato e i diversi livelli della comunità

politica nella attuale situazione 118

(5)

II. Studio storico per cogliere gli elementi essenziali

di un diritto delle nazioni 122 III. Studio del diritto canonico come modello ispiratore 123

APPENDICE

DISCORSO DI SUA SANTITÀ PAPA GIOVANNI PAOLO II ALLA CINQUANTESIMA ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

5 OTTOBRE 1995

Un comune patrimonio dell'umanità 130 Assumersi il rischio della libertà 132 I diritti delle Nazioni 133 II rispetto delle differenze 136 Libertà e verità morale 138 Le Nazioni Unite e il futuro della libertà 141 Oltre la paura: la civiltà dell'amore 142

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA

MONDIALE DELLA PACE 1° GENNAIO 2000

"PACE IN TERRA AGLI UOMINI, CHE D I O AMA!"

Con la guerra, è l'umanità a perdere 148 La vocazione ad essere un'unica famiglia 150 I crimini contro l'umanità 151 II diritto all'assistenza umanitaria 152 L'"ingerenza umanitaria" 153 La pace nella solidarietà 154 Urgenza di un ripensamento dell'economia 156 Quali modelli di sviluppo? 157 Gesù, dono di pace 158 Impegnarsi generosamente per la pace 159

(6)

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA

MONDIALE DELLA PACE 1° GENNAIO 2001

DIALOGO TRA LE CULTURE PER UNA CIVILTÀ DELL'AMORE E DELLA PACE

L'uomo e le sue differenti culture

Formazione umana e appartenenza culturale Diversità di culture e reciproco rispetto II dialogo tra le culture

Potenzialità e rischi della comunicazione globale La sfida delle migrazioni

Rispetto delle culture e "fisionomia culturale"

del territorio

La consapevolezza dei valori comuni II valore della solidarietà

II valore della pace II valore della vita II valore dell'educazione II perdono e la riconciliazione Un appello ai giovani

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA

MONDIALE DELLA PACE 1° GENNAIO 2002

N O N C'È PACE SENZA GIUSTIZIA NON C'È GIUSTIZIA SENZA PERDONO

La pace: opera di giustizia e di amore II fenomeno del terrorismo

Non si uccide in nome di Dio!

La necessità del perdono II perdono, strada maestra

Comprensione e cooperazione interreligiosa Preghiera per la pace

(7)

MESSAGGIO DI SUA SANTITÀ GIOVANNI PAOLO II PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA

MONDIALE DELLA PACE 1° GENNAIO 2003

PACEM IN TERRIS:

UN IMPEGNO PERMANENTE

Parlare di pace ad un mondo diviso 193 I quattro pilastri della pace • 194 Una nuova coscienza della dignità dell'uomo

e dei suoi inalenabili diritti 195 II bene comune universale 197 Un nuovo ordine morale internazionale 199 II legame tra pace e verità 200 Le premesse di una pace durevole 202 Una cultura di pace 202 L'eredità della Pacem in terris 203

Riferimenti

Documenti correlati

Di conseguenza i giovani: - partecipano in maniera diretta, interattiva e presente alle sessioni del Consiglio e dei rispettivi comitati delle Nazioni Unite; - redigono e

La proposta di trasformare la Cdu in un consiglio a composizione ristretta e di eleggere i membri sulla base del rispetto dei “più alti standard dei diritti umani” è stata

Diritti civili e libertà (artt. Il Comitato è preoccupato per le limitazioni legali e pratiche che riguardano il diritto dei bambini di origine straniera di essere registrati.

Our joint estimation of volatility factors and variance risk premia highlights the essential role of option- implied skewness, (i) as risk premium factor for variance risk premia

Al Vertice del Millennio del 2000 gli Stati Membri delle Nazioni Unite hanno stabilito otto obiettivi, gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, che fanno appello all’azione

L'autonomia rispetto a singole Facoltà di siffat- to corso di laurea favorisce il superamento della necessità di dare occasioni di docenza a staff esi- stenti, cosa che

plementari di protagonismo su specifici temi del mondo dell’infanzia e dell’adolescenza le cui principali esperienze possono essere individuate nei monitoraggi: del Ministero