• Non ci sono risultati.

2. Funzioni avanzate report

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2. Funzioni avanzate report"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

2. Funzioni avanzate report

Tipi di visualizzazione report

Nel processo di creazione di un nuovo report, al terzo step (dopo aver definito le basic properties e la query) definiamo il nome e il tipo di visualizzazione nella finestra che si apre cliccando sul simbolo dopo aver cliccato nel tab [Visualize] nella barra in alto nella pagina:

Come si vede dall'immagine, possono essere selezionati varie tipologie di visualizzazione dei dati del report, e in particolare:

Table: è una rappresentazione dei dati in forma tabellare;

Vertical e Horizontal Graph: si tratta di una visualizzazione con grafici a barre, a linea, a punti, ad area, ...;

Scatter Plot: è una rappresentazione grafica a due dimensioni di un set di dati corrispondenti x, y. Ciascuna coppia x/y è rappresentata sul grafico da una crocetta o un punto. Questo tipo di grafico viene utilizzato per visualizzare le relazioni tra due parametri numerici o per rappresentare distribuzioni;

KPI Card e KPI Matrix: sono componenti per la rappresentazione del KPI (Key Performance Indicator);

Pie Chart: crea un diagramma a torta.

Visualizzazione a Tabella

Creazione della visualizzazione

Dopo aver cliccato , selezioniamo la voce Table dal menù "Visualization Type" presente nella finestra Add New Visualization.

Report

1. Creazione di un report 2. Funzioni avanzate report 3. Lista Report e Favoriti

IN QUESTA PAGINA

(2)

La pagina presenterà una tabella vuota indicando il numero potenziale di record coinvolti nella visualizzazione. Ma ancora la visualizzazione non è definita.

Per generare il report, si devono selezionare i campi che andremo a visualizzare come Dimensioni (Cat e come Misure ( ), trascinandoli mediante dalla lista di tutti i campi

egory axis) Measures Drag & Drop

disponibili (a sinistra nella pagina), nelle aree Category axis e Measures. La visualizzazione del report viene creata e aggiornata in tempo reale.

Settings, Raw Data, Aggregated Data, Export to Excel file

Facendo clic sull'icona Settings si apre la finestra relativa alle opzioni generiche della tabella da cui è possibile modificare ad esempio la dimensione del carattere del testo presente in essa.

Tipi di visualizzazione report

Visualizzazione a Tabella Creazione della visualizzazione Settings, Raw Data, Aggregated Data, Export to Excel file Split measure by Proprietà delle misure

Column Grouping Visualizzazione con grafico verticale

Creazione della visualizzazione Proprietà delle misure Settings, Sort, Ranking, Axes Properties Split measure by Altre funzioni Raw data, Aggregated Data, Export

Local filter Visualizzazione con grafico orizzontale

Creazione della visualizzazione Proprietà delle misure Settings, Sort, Ranking, Axes Properties Split measure by Altre funzioni Raw data, Aggregated Data, Export

Local filter Scatter plot

Creazione della visualizzazione Proprietà delle misure Settings, Axes Properties Group data by Split measure by Altre funzioni Raw data, Aggregated Data, Export

Local filter KPI Card

Creazione della visualizzazione Proprietà delle misure Raw Data Local filter KPI Matrix

Spark Chart Proprietà Local filters (filtri locali)

Pie Chart

Creazione della visualizzazione Proprietà delle misure

Settings, Ranking Local filter Raw data, Aggregated Data, Export

(3)

Cliccando sull'icona Raw Data in alto a destra della pagina è possibile visualizzare i dati sotto forma di tabella estesa (tutti i record sono visualizzati).

Come si può vedere, è possibile effettuare ricerche su ogni colonna Cliccando sull'icona . è possibile estrarre i dati in formato excel.

Cliccando sull'icona Aggregated Data sempre in alto a destra della pagina è possibile visualizzare i dati (tutti i dati, colonna per colonna) in forma aggregata:

Cliccando invece sull'icona Export to Excel file è possibile fare il download in Excel dei dati visualizzati nella tabella.

Split measure by

<< Back

(4)

E' possibile dividere una misura a seconda di una specifica dimensione, semplicemente facendo il drag

& drop della dimensione all'interno dell'area etichettata con Split measure by.

Ad esempio: la misura N Tickets relativa al numero dei ticket, se viene splittata secondo la dimensione InSLa che ammette due valori Yes e No, verrà visualizzata separata in base alle modalità del campo inserito come split. Ovviamente la somma dei valori sulle due colonne create dallo split mi genera il valore totale ovvero quello che avrei senza l'utilizzo dello split:

Proprietà delle misure

Facendo clic sull'icona di edit accanto al nome della misura, è possibile modificarne le proprietà ovvero il tipo di aggregazione (sum, count,...), la visualizzazione della misura (valore secco, valore % sul totale,..) e il formato (ad esempio fixed point con due valori decimali).

Column Grouping

Nella colonna sotto lo split c'è Column Grouping. Tale funzione permette di raggruppare i dati per una specifica modalità di un campo selezionato come misura di split.

(5)

E' possibile inserire o meno subtotali e totale completo semplicemente decidendo di flaggare o meno tali caratteristiche. Se si esporta in Excel tale tabella contenente il raggruppamento, esso viene mantenuto.

Visualizzazione con grafico verticale

Creazione della visualizzazione

Per creare report con visualizzazione mediante grafico a barre verticali dopo aver cliccato sul bottone

[Add New Visualization], selezionare la voce Vertical Graph e cliccare [OK]:

Mediante Drag and Drop trascinare i campi desiderati per il report, selezionandoli dalla lista dei campi disponibili visualizzati nella colonna a sinistra e trascinarli in [Category Axis] o [Measures] secondo la seguente regola:

Solo i campi di tipo dimensione, identificati dalla specifica icona oppure da se sono di tipo data possono essere selezionati come Category axis,

Solo i campi di tipo Misura identificati dalla specifica icona possono essere selezionati come Measures.

La visualizzazione prodotta di default è quella di un grafico a barre:

(6)

Proprietà delle misure

Cliccando sull'edit relativo alla misura selezionata è possibile:

modificare aspetti relativi alla stessa nel grafico (possiamo stabilire se visualizzarla nell'asse primario, definire il tipo di aggregazione che può essere somma, valore assoluto)

definire la visualizzazione del grafico (colori, bordi, visualizzazione delle data labels,...).

Settings, Sort, Ranking, Axes Properties

Cliccando sull'icona Settings, graficamente rappresentata dal simbolo , si apre il pop up con le varie opzioni selezionabili per configurare il tooltip: se passo il mouse sopra una colonna del grafico ottengo una scritta con dei dettagli specifici. Tale scritta può avere dimensione e formato modificabile.

Cliccando sull'icona seguente relativa al Sort è possibile ordinare la rappresentazione grafica dei dati.

(7)

Per attivare e definire il tipo di ordinamento, cliccare su PERFORM SORT. Una volta comparsa la tick accanto al nome si può definire il metodo di ordinamento e su quale campo va ad agire ovvero dimensione e misura. Cliccare poi sul bottone [APPLY].

Per accedere alla funzione Ranking (classifica), cliccare sull'icona :

La funzione ranking consente di ottenere delle "classifiche" mostrando solo i dati più significativi di un certo set di risultati (ad esempio visualizzo i primi dieci valori della misura considerata). I parametri consentono di filtrare i dati della classifica e stabilire rispetto a quale misura è calcolata. Cliccando su [AP

viene ricalcolato e rivisualizzato il relativo grafico.

PLY]

Cliccando sull'icona si accede alle Axes Properties opzioni disponibili per modificare alcune proprietà degli assi primario e secondario relativi alla rappresentazione delle ascisse ed ordinate del grafico.

(8)

Le varie opzioni disponibili consentono di personalizzare gli assi inserendo titoli, ridimensionando la dimensione del carattere delle etichette e il formato, predefinendo un range di valori. Per l'asse relativo alle dimensioni ovvero Category Axis è possibile anche utilizzare delle funzioni specifiche che permettono di definire la lunghezza dell'etichetta, un angolo di rotazione della stessa e la sua posizione nello spazio grafico.

Split measure by

E' possibile effettuare uno split sulla misura inserita evidenziando con colori diversi i vari valori distinti ammessi nello split. Per ottenere questo è sufficiente trascinare con drag & drog la dimensione per cui si desidera splittare nell'area Split measure by.

Il sistema costruisce automaticamente una legenda.

Altre funzioni

(9)

Nel riquadro dello screenshot precedente si possono trovare altre funzionalità: modifica della modalità grafica della visualizzazione verticale (bar, curved line,...), modifica del colore del grafico, visualizzazione della legenda, abilitazione dello zoom.

Raw data, Aggregated Data, Export

Cliccando sull'icona Raw Data in alto a destra della pagina è possibile visualizzare i dati sotto forma di tabella estesa (tutti i record sono visualizzati). Come si può vedere, è possibile effettuare

ricerche su ogni colonna. Cliccando sull'icona Aggregated Data sempre in alto a destra della Cliccando pagina è possibile visualizzare i dati (tutti i dati, colonna per colonna) in forma aggregata.

sull'icona Export è possibile estrarre i dati in formato excel.

Local filter

Cliccando sull'icona relativa ai filtri locali si apre una parte su cui posso andare ad inserire, trascinando dalla colonna dei campi disponibili, le dimensioni utilizzabili come filtro nella visualizzazione.

Visualizzazione con grafico orizzontale

Creazione della visualizzazione

Si crea un grafico a barre orizzontali cliccando sul bottone [Add New Visualization] e selezionando la voce Horizontal Graph e [OK]:

(10)

Mediante drag and drop trascinare i campi desiderati per il report, selezionandoli dalla lista dei campi disponibili visualizzati nella colonna a sinistra e trascinarli in [Category Axis] o [Measures] secondo la seguente regola:

Solo i campi di tipo dimensione, identificati dalla specifica icona oppure da se sono di tipo data possono essere selezionati come Category axis,

Solo i campi di tipo Misura identificati dalla specifica icona possono essere selezionati come Measures.

La visualizzazione prodotta di default è quella di un grafico a barre:

Proprietà delle misure

Cliccando sull'edit relativo alla misura selezionata è possibile:

modificare aspetti relativi alla stessa nel grafico (possiamo stabilire se visualizzarla nell'asse primario, definire il tipo di aggregazione che può essere somma, valore assoluto)

definire la visualizzazione del grafico (colori, bordi, visualizzazione delle data labels,...).

(11)

Settings, Sort, Ranking, Axes Properties

Cliccando sull'icona Settings, graficamente rappresentata dal simbolo , si apre il pop up con le varie opzioni selezionabili per configurare l'aspetto dei tooltips (se passo il mouse sopra una colonna del grafico ottengo una scritta con dei dettagli specifici).

Cliccando sull'icona seguente relativa al Sort è possibile ordinare la rappresentazione grafica dei dati.

Per attivare e definire il tipo di ordinamento, cliccare su PERFORM SORT. Una volta comparsa la tick accanto al nome si può definire il metodo di ordinamento e su quale campo va ad agire ovvero dimensione e misura. Cliccare poi sul bottone [APPLY].

(12)

Per accedere alla funzione Ranking (classifica), cliccare sull'icona :

La funzione ranking consente di ottenere delle "classifiche" mostrando solo i dati più significativi di un certo set di risultati (ad esempio visualizzo i primi dieci valori della misura considerata). I parametri consentono di filtrare i dati della classifica e stabilire rispetto a quale misura è calcolata. Cliccando su [AP

viene ricalcolato e rivisualizzato il relativo grafico.

PLY]

Cliccando sull'icona si accede alle Axes Properties opzioni disponibili per modificare alcune proprietà degli assi primario e secondario relativi alla rappresentazione delle ascisse ed ordinate del grafico.

(13)

Le varie opzioni disponibili consentono di personalizzare gli assi inserendo titoli, ridimensionando la dimensione del carattere delle etichette e il formato, predefinendo un range di valori. Per l'asse relativo alle dimensioni ovvero Category Axis è possibile anche utilizzare delle funzioni specifiche che permettono di definire la lunghezza dell'etichetta e la sua posizione nello spazio grafico.

Split measure by

E' possibile effettuare uno split sulla misura inserita evidenziando con colori diversi i vari valori distinti ammessi nello split. Per ottenere questo è sufficiente trascinare con drag & drog la dimensione per cui si desidera splittare nell'area Split measure by.

Il sistema costruisce automaticamente una legenda.

Altre funzioni

(14)

Nel riquadro dello screenshot precedente si possono trovare altre funzionalità: modifica della modalità grafica della visualizzazione orizzontale (bar, curved line,...), modifica del colore del grafico,

visualizzazione della legenda, abilitazione dello zoom.

Raw data, Aggregated Data, Export

Cliccando sull'icona Raw Data in alto a destra della pagina è possibile visualizzare i dati sotto forma di tabella estesa (tutti i record sono visualizzati). Come si può vedere, è possibile effettuare

ricerche su ogni colonna. Cliccando sull'icona Aggregated Data sempre in alto a destra della Cliccando pagina è possibile visualizzare i dati (tutti i dati, colonna per colonna) in forma aggregata.

sull'icona Export è possibile estrarre i dati in formato excel.

Local filter

Cliccando sull'icona relativa ai filtri locali si apre una parte su cui posso andar a inserire, trascinando dalla colonna dei campi disponibili, le dimensioni utilizzabili come filtro nella visualizzazione.

Scatter plot

Creazione della visualizzazione

Per creare report di tipo scatterplot, dopo aver cliccato sul bottone , selezionare la voce Scatter Plot e cliccare [OK]:

(15)

Mediante drag & drop trascinare le misure desiderate per il report, selezionandole dalla lista dei campi disponibili visualizzati nella colonna a sinistra e trascinarle una in Primary Measure e una o più in Measures.

Il risultato ottenuto è:

Proprietà delle misure

Cliccando sull'edit relativo alla misura selezionata è possibile:

modificare aspetti relativi alla stessa nel grafico (possiamo stabilire se visualizzarla nell'asse primario, definire il tipo di aggregazione che può essere somma, valore assoluto)

definire la visualizzazione del grafico (colori, bordi, visualizzazione delle data labels,...).

(16)

Settings, Axes Properties

Cliccando sull'icona Settings, graficamente rappresentata dal simbolo , si apre il pop up con le varie opzioni selezionabili per configurare l'aspetto dei tooltips (se passo il mouse sopra una colonna del grafico ottengo una scritta con dei dettagli specifici).

Cliccando sull'icona si accede alle Axes Properties opzioni disponibili per modificare alcune proprietà degli assi primario e secondario relativi alla rappresentazione delle ascisse ed ordinate del grafico.

Le varie opzioni disponibili consentono di personalizzare gli assi inserendo titoli, ridimensionando la dimensione del carattere delle etichette e il formato con il numero dei decimali del valore, predefinendo un range di valori.

Group data by

E' possibile effettuare un raggruppamento sulla misura o misure inserite in Measures evidenziando con colori diversi i vari valori distinti della dimensione inserita nel group by. Per ottenere questo è sufficiente trascinare con drag & drop la dimensione per cui si desidera raggruppare nell'area Group data by.

(17)

Split measure by

Se trascino con drag & drop una dimensione nell'area Split measure by, ottengo uno split sulla misura o misure inserite in Measures. Graficamente si osservano, con colori diversi, i vari valori distinti ammessi dalla dimensione inserita nello split.

Il sistema costruisce automaticamente una legenda.

Altre funzioni

In tale visualizzazione sono ammesse anche altre funzionalità: modifica del colore della visualizzazione grafica, visualizzazione della legenda, abilitazione dello zoom.

Raw data, Aggregated Data, Export

Cliccando sull'icona Raw Data in alto a destra della pagina è possibile visualizzare i dati sotto forma di tabella estesa (tutti i record sono visualizzati). Come si può vedere, è possibile effettuare

ricerche su ogni colonna. Cliccando sull'icona Aggregated Data sempre in alto a destra della Cliccando pagina è possibile visualizzare i dati (tutti i dati, colonna per colonna) in forma aggregata.

sull'icona Export è possibile estrarre i dati in formato excel.

Local filter

Cliccando sull'icona relativa ai filtri locali si apre una parte su cui posso andar a inserire, trascinando dalla colonna dei campi disponibili, le dimensioni utilizzabili come filtro nella visualizzazione.

(18)

KPI Card

Creazione della visualizzazione

Un KPI Card si ottiene selezionando la voce relativa nella finestra [Add New Visualization] dopo aver

cliccato e cliccando successivamente [OK] per confermare:

Tale visualizzazione richiede l'inserimento di una misura in Kpi Actual, una in Kpi Target, una dimensione in Spark Chart e un'altra dimensione in Split by. Man mano che si inseriscono tali campi si va a popolare la visualizzazione fino ad arrivare al risultato finale, ad esempio il seguente:

Proprietà delle misure

Cliccando sull'edit relativo alla misura del KPI Actual si può modificare il nome visualizzato della misura, il tipo di aggregazione, il formato con il relativo numero di decimali, la larghezza della colonna e il colore.

(19)

Cliccando sull'edit relativo alla misura del KPI Target si può modificare ad esempio la visualizzazione di titoli e le dimensioni delle colonne.

Cliccando sull'edit relativo alla dimensione Spark Chart si può modificare il nome visualizzato della dimensione, la larghezza della colonna e la visualizzazione dello spark chart.

(20)

Cliccando sull'edit relativo alla dimensione Split by si può modificare il nome visualizzato della dimensione e la larghezza della colonna.

Raw Data

Cliccando sull'icona Raw Data in alto a destra della pagina è possibile visualizzare i dati sotto forma di tabella estesa (tutti i record sono visualizzati). Come si può vedere, è possibile effettuare ricerche su ogni colonna.

Local filter

Cliccando sull'icona relativa ai filtri locali si apre una parte su cui posso andare a inserire, trascinando dalla colonna dei campi disponibili, le dimensioni utilizzabili come filtro nella visualizzazione.

KPI Matrix

Analizziamo adesso la visualizzazione della matrice KPI.

Per visualizzare la matrice è necessario definire le 4 aree, tra cui:

(21)

KPI Attuale: è necessario trascinare in questa area la misura che identifica la prestazione che si desidera analizzare nella visualizzazione,

KPI target: qui si definisce il valore obiettivo per la misura che identifica la performance, Spark chart: è il tipo di visualizzazione (vedi paragrafo successivo),

In Split By, è possibile inserire un campo di tipo dimensione utilizzato per dividere la rappresentazione KPI .

Il grafico è utile per controllare il trend di una determinata misura.

Spark Chart

Spark Chart è un grafico a linee, visualizzato senza asse, utile per indicare la tendenza di una misura.

Per ottenere questo grafico, scegliere un campo dimensione da impostare come Spark Chart. Per ciascuna riga del grafico KPI Matrix precedentemente trattato, viene rappresentata una spark line (linea spezzata) che presenta variazione effettiva della misura rispetto alla dimensione utilizzata nella definizione dello Spark Chart.

Proprietà

Cliccando sull'icona matita sul lato destro dell'area in cui sono state posizionatele misure KPI Actual, KPI Target, Spark Chart and Split By è possibile accedere alla pop up che consente di gestire le varie opzioni di visualizzazione:

In KPI Target properties abbiamo l'opzione Show Alerts che abilita i semafori nella matrice.

Selezionando questa opzione si abilita su ciascuna linea una rappresentazione visuale della differenza tra il valore attuale della misura ed il target. E' inoltre possibile modificare la proprietà Show number as per visualizzare il valore assoluto.

(22)

Ancora, tra le proprietà dello spark chart è possibile modificare l'ampiezza della colonna, e modificare il tipo di visualizzazione grafica usando linee spezzate, barre, step line ecc.

Local filters (filtri locali)

Si possono usare i filtri locali per eseguire filtri in modo più rapido sui dati già caricati in memoria e ricaricare e rivisualizzare il grafico sulla base di questo filtro.

Si può accedere ai filtri locali cliccando sull'icona nell'angolo in alto a destra della pagina. Per usare i filtri locali, semplicemente trascinare nell'apposita area la misura che si vuole usare come filtro:

(23)

Dopo aver trascinato la misura nell'area del filtro locale, viene visualizzata un'interfaccia che consente di eseguire il filtro (nell'esempio indicato, la misura è un capo data, e la form sottostante consente di filtrare per valori >, >=, <, >= ad un valore inputabile nell'apposito campo).

Se non si desidera filtrare in modo automatico, è sufficiente deselezionare l'opzione AUTO APPLY CHANGE.

Pie Chart

Creazione della visualizzazione

Analizziamo ora il grafico a torta. Dopo aver cliccato sul bottone [Add New Visualization], selezionare la voce Pie Chart e cliccare [OK]:

Mediante drag and drop trascinare i campi desiderati per il report, selezionandoli dalla lista dei campi disponibili visualizzati nella colonna a sinistra e trascinarli in [Category Axis] o [Measures] secondo la seguente regola:

Solo i campi di tipo dimensione, identificati dalla specifica icona oppure da se sono di tipo data possono essere selezionati come Category axis,

Solo i campi di tipo Misura identificati dalla specifica icona possono essere selezionati come Measures.

(24)

La visualizzazione prodotta di default è quella di un grafico a torta:

Proprietà delle misure

Cliccando sull'edit relativo alla misura selezionata è possibile modificare aspetti relativi alla stessa nel grafico (tipo di aggregazione) e alla visualizzazione delle data labels.

Settings, Ranking

Cliccando sull'icona Settings, graficamente rappresentata dal simbolo , si apre il pop up con le varie opzioni selezionabili per configurare l'aspetto dei tooltips (se passo il mouse sopra una colonna del grafico ottengo una scritta con dei dettagli specifici).

Per accedere alla funzione Ranking (classifica), cliccare sull'icona :

(25)

La funzione ranking consente si ottenere delle "classifiche" mostrando solo i dati più significativi di un certo set di risultati (ad esempio visualizzo gli ultimi dieci valori della misura considerata N Tickets). I parametri consentono di filtrare i dati della classifica e stabilire rispetto a quale misura è calcolata.

Cliccando su [APPLY] viene ricalcolato e rivisualizzato il relativo grafico.

Local filter

Cliccando sull'icona relativa ai filtri locali si apre una parte su cui posso andar a inserire, trascinando dalla colonna dei campi disponibili, le dimensioni utilizzabili come filtro nella visualizzazione.

Raw data, Aggregated Data, Export

Cliccando sull'icona Raw Data in alto a destra della pagina è possibile visualizzare i dati sotto forma di tabella estesa (tutti i record sono visualizzati). Come si può vedere, è possibile effettuare ricerch

.

e su ogni colonna Cliccando sull'icona Aggregated Data sempre in alto a destra della pagina Cliccando sull'icona è possibile visualizzare i dati (tutti i dati, colonna per colonna) in forma aggregata. Ex

è possibile estrarre i dati in formato excel.

port

Precedente Successiva

Riferimenti

Documenti correlati

Fascetta tassa Tailandia - Ogni carta ha il timbro del monopolio (vedi frecce) Mazzo come nuovo in confezione originale in

• Quando si copiano delle immagini dalla memoria interna alla scheda (copia batch), le immagini vengono copiate finché la capacità della scheda non si esaurisce.. [Impossibile

Tuttavia, questa rappresentazione non rientra nell’ottica dei problemi di soddisfacimento di vincoli in quanto in una soluzione deve essere assegnato UNO E UN SOLO valore a

[r]

[r]

Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali, esame 4 luglio 2006, foglio A Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2005/06 Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere

Percorso a livello di Gruppo, da indicare tramite il pulsante PATH in alto a destra; questo Bottone che apre la maschera Associazione path gruppi persone dove sono visibili tutti

È proprio grazie a questa cecità della coscienza che l'oggetto concreto sfugge sempre alla possibilità di una definizione esaustiva da parte del pensiero razionale, perché