• Non ci sono risultati.

Nome e data in alto a destra sul primo foglio. Si scrive su entrambe le facciate. Non si usa il rosso.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nome e data in alto a destra sul primo foglio. Si scrive su entrambe le facciate. Non si usa il rosso."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nome e data in alto a destra sul primo foglio.

Si scrive su entrambe le facciate.

Non si usa il rosso.

Nome Cognome 25/10/2010 Costruzione nominale.

Individuare il “succo” della esperienza. Titolo: La densità dei liquidi Verbo all’infinito: è una specie di “comando”, il

risultato a cui tendere. Scopo: Determinare la densità di un liquido, mediante misure di

massa e di volume Verbo all'indicativo presente o passato prossimo.

Forma impersonale o passiva.

Periodi semplici e brevi, paratassi.

Uso di termini tecnici.

Espressione molto concisa; evitare frasi del tipo:

"Si prende ... e ...".

Prima la descrizione delle attività sperimentali, poi la indicazione dei calcoli da fare, poi eventuali commenti.

Materiali e procedure:

Si misura la massa di un cilindro vuoto sulla bilancia tecnica (tara).

Si inserisce una quantità a piacere di liquido nel cilindro e si misura nuovamente la massa (lordo).

Si misura il volume del liquido.

Si ripetono altre 2 volte le procedure aggiungendo ogni volta un altro po' dello stesso liquido.

Per ciascuna delle tre porzioni di liquido si misurano la massa e la densità.

NB: non è possibile utilizzare la funzione "tara automatica"

della bilancia, perché più operatori si alternano alla stessa bilancia

Prima di tutto la sensibilità degli strumenti.

Poi la presentazione delle misure fatte (le letture), possibilmente organizzate in una tabella.

Se si riportano le misura del gruppo e quelle della classe, fare due tabelle distinte con chiare indicazioni.

La variabile indipendente deve essere riportata prima di quella dipendente.

Indicare sempre le unità di misura (fra parentesi tonde se nelle intestazione di colonna, senza parentesi se accanto ai valori).

Controllare che le letture siano correttamente approssimate. Se si è usata la lettura stimata, specificarlo.

Eventualmente un commento.

Presentazione dei dati:

Sensibilità del cilindro: 0,2 ml Sensibilità della bilancia: 0,01 g Dati del gruppo di lavoro:

Volume liquido (ml)

Massa totale (g)

0,0 14,23

2,2 16,89

4,4 19,45

6,4 21,80

Prima di tutto le formule di calcolo. I calcoli non si trascrivono.

Poi la presentazione dei risultati, possibilmente organizzati in una tabella. Se necessario si ripete anche qualcuna delle grandezze misurate (dalla.tabella precedente).

Se si riportano i risultati del gruppo e quelli della classe, fare due tabelle distinte con chiare indicazioni.

La variabile indipendente deve essere riportata prima di quella dipendente.

Indicare sempre le unità di misura.

Controllare che i valori siano correttamente approssimati. Fare riferimento alle regole utilizzate per l'approssimazione.

Eventualmente un commento.

Eventualmente un grafico, con commento obbligatorio.

Elaborazione dei dati:

Si effettuano i seguenti calcoli:

mliquido= lordo – tara d = mliquido/ Vliquido

Vliquido(ml) mliquido(g) dliquido(g/ml)

2,2 2,66 1,2

4,4 5,22 1,2

6,4 7,57 1,1

I valori della massa sono approssimati ai centesimi.

I valori della densità sono stati approssimati con 2 cifre significative.

In questo paragrafo si riprende quanto detto nello Scopo, analizzando e interpretando i dati sperimentali. Nelle valutazioni da fare tenere sempre conto degli errori sperimentali.

Conclusioni: Si nota che pur esaminando porzioni dello stesso liquido diverse per volume e per massa, i valori della densità risultano uguali nei limiti degli errori sperimentali. Si conclude che la densità è una proprietà del materiale e non della singola porzione, come invece la massa e il volume.

Riferimenti

Documenti correlati

Quante volte vi siete svegliati di soprassalto con l’incubo della scrittura dell’Elaborato Finale. Se siete già a questo punto, non potete mancare a que- sto incontro in cui

Ciò che rende possibile l'attra- versamento di saperi diversi è per Settis la politica, nel suo sen- so più alto, come discussione li- bera e aperta sulla forma e il sen- so della

Il pollice della mano destra si appoggia sempre sul retro anche quando usiamo solo la sinistra.. Si suona in piedi oppure seduti ma scostati dal banco di circa

[r]

Completa le frasi con il verbo tra parentesi nella forma impersonale o passivante.. Dalla finestra dell’albergo ……… (vedere) un

Con più spazi verdi si potrebbe vivere meglio in quel quartiere.. Con la nebbia non si riesce a guidare

o Scrivi la descrizione nel quadernone, mantenendo gli inizi che ti suggerisco; usa i verbi visti in classe (si nota – si scorge – si innalza – si allunga – si stende...) o

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre