• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae. Laura Rocca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae. Laura Rocca"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Laura Rocca

Informazioni personali

Nome/Cognome Laura Rocca E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana

Data di nascita 10/04/1985

Istruzione e formazione

Date Dal 10/2007 al 03/2010

Titolo della qualifica rilasciata Laurea Specialistica in Consulenza Aziendale e Libera Professione (Media voti esami sostenuti: 29,9)

Titolo Tesi di Laurea: “CSR e crisi economica: declino di una moda o strumento strategico? I casi Feralpi S.p.A. e ArcelorMittal SA”

Relatore: Prof. Mario Mazzoleni Votazione finale: 110/110 e Lode

Premio di Laurea istituito dal Rotary Club Brescia Ovest destinato a tesi aventi per argomento la "Responsabilità sociale d’impresa e l’etica nella gestione delle imprese” – Conseguito ad Ottobre 2010.

Pubblicazione Estratto Tesi di Laurea a cura del Rotary Club Brescia Ovest.

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Economia

Date Dal 09/2004 al 10/2007

Titolo della qualifica rilasciata Laurea Triennale in Economia e Gestione Aziendale

Titolo Tesi di Laurea: “La consulenza tecnica d’ufficio nel processo civile: il ruolo del Dottore Commercialista”

Relatore: Prof. Renato Camodeca Votazione finale: 110/110 e Lode Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Economia

Date Dal 09/1999 al 06/2004

(2)

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Liceo Scientifico Votazione finale: 100/100 Nome e tipo d'organizzazione

erogatrice dell'istruzione e formazione

Liceo Scientifico A.Calini Via Montesuello - Brescia

Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività svolte e responsabilità Nome e indirizzo del Datore di lavoro

Dal 02/2015 ad oggi

Incarico per lo svolgimento di attività di supporto alla didattica

Svolgimento di attività didattica integrativa e compiti didattici extra- curriculari di supporto al corso di “Contabilità generale e bilancio E/N”

(Facoltà di Economia) per l’anno accademico 2014/2015.

Università degli Studi di Brescia,

Dipartimento di Economia e Management

Date Lavoro o posizione ricoperti

Dal 12/2014 ad oggi Assegnista di Ricerca Principali attività svolte e

responsabilità

Titolo della ricerca: “L’analisi economico-finanziaria e l’interpretazione della crisi d’impresa”

Responsabile della Ricerca: Prof. Claudio Teodori Nome e indirizzo del Datore di

lavoro

Università degli Studi di Brescia,

Dipartimento di Economia e Management

Date Lavoro o posizione ricoperti

Dal 04/2012 ad oggi

Praticante Dottore Commercialista e Revisore dei Conti Principali attività svolte e

responsabilità

Revisione Bilanci enti locali, attività di O.I.V., consulenze tecniche in materia di anatocismo, analisi imprese in crisi finanziaria.

Nome e indirizzo del Datore di lavoro

Studio Faglia - Brescia

Date Dal 01/2011 all’11/2014

Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore c/o Provincia di Brescia Principali attività svolte e

responsabilità

Analisi delle società partecipate e supporto dell’Ente nella fase di avvio delle attività concernenti la ricognizione delle attività e dei bilanci delle suddette società. Supporto alla programmazione e al monitoraggio delle spese d’investimento ai fini del rispetto dei vincoli imposti dal patto di stabilità interno.

Attività di coordinamento Progetti Europei, Sportello Europa.

Armonizzazione contabile.

(3)

Nome e indirizzo del Datore di lavoro

Provincia di Brescia

Tipo di attività o settore Pubblica Amministrazione

Date Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività svolte e responsabilità Nome e indirizzo del Datore di lavoro

Dal 05/2013 al 09/2013

Incarico per lo svolgimento di attività didattica integrativa

Svolgimento di attività didattica integrativa e compiti didattici extra- curriculari di supporto al corso di “Contabilità generale e bilancio H/Z”

(Facoltà di Economia) per l’anno accademico 2012/2013.

Università degli Studi di Brescia,

Dipartimento di Economia e Management

Date Dal 10/2010 al 09/2011

Lavoro o posizione ricoperti Incarico per lo svolgimento di attività didattica integrativa Principali attività svolte e

responsabilità

Svolgimento di attività didattica integrativa e compiti didattici extra- curriculari di supporto al corso di “Analisi di bilancio e comunicazione finanziaria e Contabilità generale e bilancio A/G” (Facoltà di Economia) per l’anno accademico 2010/2011.

Nome e indirizzo del Datore di lavoro

Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia Aziendale

Date Dal 09/2010 al 12/2010

Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione nella realizzazione dell’inserto del Giornale di Brescia

“Speciale Bilanci 2009” - Principali attività svolte e

responsabilità

Inserimento dati e creazione database per l’analisi.

Nome e indirizzo del Datore di

lavoro Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia Aziendale

Date Dal 03/2010 al 09/2010

Lavoro o posizione ricoperti Tirocinante presso l’Agenzia delle Entrate Principali attività svolte e

responsabilità

Attività di controllo su redditi di capitale, analisi dichiarazioni fiscali persone fisiche, redditometro e attività di sportello.

Nome e indirizzo del Datore di lavoro

Agenzia delle Entrate,

Direzione Provinciale di Brescia Tipo di attività o settore Agenzie Fiscali

(4)

Date Dal 05/2010 al 07/2010

Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione occasionale su progetto di ricerca Nazionale PRIN 2007

“La qualità informativa del bilancio ed i principi contabili internazionali: un confronto tra Italia e Regno Unito”.

Principali attività svolte e responsabilità

Inserimento dati.

Nome e indirizzo del Datore di lavoro

Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia Aziendale

Date Dal 09/2009 al 03/2010

Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione 150 ore presso il Dipartimento di Economia Aziendale Principali attività e

responsabilità Gestione della documentazione generale, relazione con gli studenti e con i docenti

Tipo di settore Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia Aziendale

Date Dal 03/2007 al 06/2007 Lavoro o posizione ricoperti Stage

Principali attività svolte e responsabilità

Analisi teorica degli elementi della Consulenza Tecnica d’Ufficio nel processo civile, supporto all’analisi e alla stesura della CTU.

Nome e indirizzo del Datore di

lavoro Studio Commercialisti Dott.ssa Orizio - Dott. Perani Brescia

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiana Altre lingue

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale

Produzione orale Inglese C1 Utente

avanzato C1 Utente

avanzato C1 Utente

avanzato C1 Utente

avanzato C1 Utente avanzato Francese B1 Utente

autonomo B1 Utente

autonomo B1 Utente

autonomo B1 Utente

autonomo A2 Utente base (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Certificazioni LCCI, London Chamber of Commerce and Industry International

(5)

Qualification,

Level 3 English for Business (Reading and Writing): Pass with Credit Capacità e competenze sociali Capacità di lavorare in gruppo maturata in ambiti universitario e

professionale.

Certificato di frequenza al corso del Fondo Sociale Europeo “Gruppo di lavoro e lavoro di Gruppo”

Bimestre Estivo 2008, Università degli Studi di Brescia

Capacità e competenze informatiche

Conoscenza dei principali programmi di Office (Word, Excel, Access e Powerpoint).

Conoscenza degli applicativi MAC.

Certificato di frequenza al corso del Fondo Sociale Europeo “Excel per l’analisi dei dati”.

Bimestre Estivo 2007, Università degli Studi di Brescia

Attività di Ricerca Partecipazione ai seguenti gruppi di ricerca:

Progetto di ricerca: “Previsione, interpretazione e soluzione delle crisi d’impresa: analisi dell'economia bresciana e lombarda”.

Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Brescia Progetto di ricerca: “Il bilancio consolidato negli enti locali: strumento di gestione, d'informazione o obbligo normativo?”

Paper “Il bilancio consolidato negli enti locali: strumento di gestione, d'informazione o obbligo normativo?”, co-autori C. Carini, C. Teodori, M.

Veneziani, accettato al XXXVII Convegno Nazionale AIDEA 2015, 10-12 Settembre 2015 – Piacenza

Progetto di ricerca: “Real Impact Factor: Accounting Research, Practice and Users”

Ref.: Prof. Claudio Teodori, Prof.ssa Monica Veneziani

Partecipazione ai seguenti Gruppi di Lavoro SIDREA:

- Bilancio e Principi Contabili, Sottogruppo Bilancio Consolidato;

- Bilancio e Principi Contabili, Sottogruppo Area Pubblica.

Pubblicazioni scientifiche Contributo nel Capitolo 3, paragrafi 3.7 e 3.9, del libro “Previsione, interpretazione e soluzione della crisi d’impresa. Analisi dell'economia lombarda” a cura della prof.ssa Monica Veneziani, Ed. G. Giappichelli, Torino, 2015.

(6)

La sottoscritta, ai sensi del decreto legislativo 196/03 sulla tutela dei dati personali, autorizza al trattamento dei dati contenuti nel presente documento ai fini del concorso.

Brescia, 10 agosto 2015

Riferimenti

Documenti correlati

- con cadenza bisettimanale ed entro il mercoledì della settimana precedente la frequenza degli insegnamenti prescelti, prenotare la partecipazione «in presenza» alle lezioni.

VISTO: la Convenzione tra il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e l’Istituto Nazionale di Statistica stipulato in data 23 febbraio

Les exemples de Stevenson et Cortázar n’o frent aucune dé nition de l’essai, pas plus qu’ils ne dessinent un schéma de l’évolution géographique ou historique de la forme.

Infatti, anche se la maggior parte delle mi- sure attivate riguarda il settore trasporto su strada, si risente della mancanza di strumenti per stimare in modo efficiente e rapido

Per informare tutti i cittadini sull’importanza del recu- pero e riciclo degli imballaggi, RICREA ha scelto di far- si aiutare da Capitan Acciaio, il supereroe degli imbal- laggi

The unit of analysis is the consumer level in this study, and more specifically the professional and leisure guests of an international hotel group who provided an evaluation

3. La determinazione sintetica del reddito è ammessa ma solo se il reddito accertabile sia superiore di un terzo a quello dichiarato. L‟obbiettivo di questo provvedimento è quello

The “ case studies” as research subject have been interested by a comparative analysis about a succession of variance samples both of an horizontal model (