• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA Tor Vergata"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

“Tor Vergata”

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Master Universitario di II livello in

TECNICHE ENDOVASCOLARI - MET

Anno Accademico 2004-2005

Direttore: Prof. Giovanni Simonetti

È istituito per l’anno accademico 2004-2005, presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica del Policlinico Universitario “Tor Vergata”, il Master Universitario di II livello in “Tecniche endovascolari - MET”.

L’attivazione del Master è subordinato alla stipula della convenzione con la Radiologia Diagnostica ed Interventistica dell’Università degli Studi di Milano e con l’Istituto di Radiologia dell’Università degli Studi di Torino, in fase di perfezionamento.

Scopo del Master è quello formare una figura completa di specialista che acquisisca e riunisca in sé nozioni e capacità nelle diverse tecniche strumentali di interventistica endovascolare.

Il Master ha la durata di due anni accademici, con l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari e fornirà ai partecipanti la formazione specialistica teorica e pratica sulle più recenti possibilità diagnostiche e terapeutiche nella patologia vascolare.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE

Il Master è indirizzato ai laureati in Medicina e Chirurgia, in possesso della Specializzazione in Radiodiagnostica o in Chirurgia vascolare.

L’iscrizione al Master universitario è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi.

Il numero degli iscrivibili al Master è di 10 (dieci) discenti.

Il numero minimo per la sua attivazione è di 5 (cinque) studenti.

E’ ammessa l’iscrizione di specialisti stranieri comunitari ed extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.

L'iscrizione degli specialisti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti.

I cittadini italiani e quelli comunitari o extra comunitari, in possesso di titolo accademico straniero, che non sia già stato dichiarato equipollente ad una laurea italiana, dovranno, ai fini dell'ammissione al Master, fare espressa richiesta di equipollenza nella domanda di partecipazione alla prova di ammissione. Essi saranno ammessi al colloquio sotto condizione; qualora idonei dovranno produrre tutti i documenti utili a consentire al Consiglio del Master la dichiarazione di equipollenza in parola, tradotti e legalizzati dalle competenti Rappresentanze italiane, secondo le norme vigenti in materia per l'ammissione di studenti stranieri ai corsi di laurea delle Università

(2)

italiane. Potranno partecipare all’ammissione anche coloro i quali conseguiranno il Diploma di Specializzazione entro la data di inizio dei corsi del Master.

DURATA E ARTICOLAZIONE DEL MASTER

Il Master, è attivato a partire dall'anno accademico 2004/2005, ha durata biennale ed è articolato in quattro semestri ed integra fasi di didattica frontale a didattica interattiva, corredate da una parte pratica attinente lo svolgimento delle procedure endovascolari con la guida di docenti esperti, partecipando in modo interattivo alle stesse.

Il Consiglio del Master si riserva di valutare e riconoscere eventuali crediti pregressi (fino ad un massimo di 20) ai sensi dell’art. 3 del D.R. 913 del 17.3.03 (Regolamento per l’attivazione e l’organizzazione dei Master universitari e dei Corsi di perfezionamento).

Non è prevista la possibilità di iscriversi a singoli moduli didattici.

Verifiche periodiche per il conseguimento dei C.F.U.

Al fine dell’accertamento delle competenze acquisite, a conclusione di ogni modulo didattico, verranno effettuate delle prove di verifica, orali e/o scritte (anche mediante quiz a risposta multipla) e la prova pratica su alcuni casi clinici. La votazione minima richiesta è di 24/30

Per l’ammissione alla prova finale è obbligatoria:

- la frequenza ad almeno l’80% del monte ore di didattica del Master;

- l’effettuazione dell’ 80% del programma di tirocinio pratico;

- il superamento delle verifiche periodiche.

La prova finale consisterà nella presentazione ed eventuale discussione di un elaborato preparato dal candidato. Il punteggio finale verrà attribuito in centodecimi ed eventuale lode. La votazione minima richiesta è di 66/110. Il superamento delle prove di verifica e della prova finale consentirà il conseguimento del Diploma di Master universitario di II livello in Tecniche Endovascolari - MET.

SEDE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata – Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Viale Oxford, 81 – 00133 Roma. Tel 06 20902401 Fax 06 20902404 e-mail [email protected] e la Radiologia Diagnostica ed Interventistica dell’Università degli Studi di Milano – Azienda Ospedaliera Polo Universitario San Paolo – Via A. Rudinì, 8 – 20142 Milano. Tel. 02 81844652 Fax 02 89121900 e-mail: [email protected] e con l’Istituto di Radiologia dell’Università degli Studi di Torino – Ospedale S. Giovanni Battista Molinette – Via Genova, 3 – 10126 Torino - Tel. 011 6336622 Fax: 011 6960310 - e-mail:

[email protected]

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione al Master è pari a Euro 4.000,00 (quattromila/00), comprensivo della quota assicurativa, da versarsi in due rate di pari importo.

La prima rata dovrà essere versata al momento dell’iscrizione, la seconda rata entro il 30-6-2005.

(3)

I partecipanti meritevoli potranno usufruire di eventuali borse di studio, per il totale o parte del contributo di iscrizione, messe a disposizione da Enti o strutture pubbliche o private, in base ad apposite convenzioni.

Per coloro che risultino, da idonea documentazione, essere in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta pari o superiore al 66% è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di soli Euro 100,00 per l’intero corso.

Al termine del Corso, coloro che avranno ottenuto il diploma di Master e desiderino ritirare la pergamena potranno inoltrare richiesta allegando quietanza del bollettino di pagamento del contributo di euro 90,00 (comprensive delle marche da bollo di euro 20,66). Il bollettino di pagamento è disponibile collegandosi al sito http://pergamene.uniroma2.it/. L’istanza per il rilascio della pergamena e la ricevuta di pagamento dovranno essere consegnate o spedite tramite raccomandata con ricevuta di ritorno alla Segreteria Corsi di Perfezionamento e Master universitari – Via Orazio Raimondo 18 – 00173 ROMA.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Le domande di ammissione in carta semplice (in distribuzione presso la segreteria amministrativa dei Corsi di perfezionamento e Master universitari – Via Orazio Raimondo, 18 –

00173 Roma, o reperibili in rete all’indirizzo www.uniroma2.it/didattica/Corsiperf/corsiperf.shtml selezionando la voce “domanda di ammissione”) dovranno essere presentate personalmente, o inviate a mezzo raccomandata A.R.. I candidati dovranno dichiarare, sotto la propria personale responsabilità e a pena di esclusione, i dati personali, il possesso del titolo di studio richiesto, la votazione di laurea, il recapito telefonico ed il domicilio al quale si desidera siano trasmesse le comunicazioni relative al Master.

La domanda dovrà pervenire, allegando il curriculum vitae ed ogni altro documento che il candidato ritenga utile produrre, tramite raccomandata, o personalmente, entro il 31/10/2004, al seguente indirizzo:

Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica Azienda Ospedaliera Universitaria, Policlinico Tor Vergata

Viale Oxford, 81-00133 - ROMA

Le procedure di selezione, nel caso che il numero degli iscritti sia superiore al numero dei posti disponibili, avverranno per titoli e per colloquio.

Il colloquio di ammissione si svolgerà il giorno 11 novembre 2004 - ore 14.00 - presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, Azienda Ospedaliera Universitaria, Policlinico Tor Vergata, Viale Oxford, 81- 00133 Roma.

Per sostenere la prova i Candidati dovranno presentare tutta la documentazione richiesta ed esibire un valido documento di riconoscimento (passaporto, carta d'identità, patente di guida ecc.).

La pubblicazione nel bando della data del colloquio di ammissione ha valore di notifica a tutti gli effetti.

La Commissione per la valutazione dei Curricula e per i colloqui di ammissione al Master sarà formata e nominata in conformità alla normativa vigente.

La graduatoria degli ammessi verrà resa pubblica entro il 30.11.2004 sia presso la segreteria amministrativa dei Corsi di perfezionamento e Master universitari, sia all'Albo del Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica del Policlinico Tor Vergata, sia all'Albo

(4)

del Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

I Candidati sono ammessi al Master secondo l'ordine di graduatoria fino al completamento del numero di posti messi a concorso.

I Candidati ammessi decadono qualora non provvedano all'iscrizione entro il 07.12.2004. In tale caso viene chiamato il Candidato successivo secondo l'ordine della graduatoria, che può accettare mediante raccomandata ed iscriversi entro 7 giorni dal ricevimento la comunicazione.

ISCRIZIONE

I canditati che risulteranno ammessi dovranno perfezionare l’iscrizione seguendo la procedura on-line sottoindicata:

1) collegarsi al sito d’Ateneo http://delphi.uniroma2.it dai totem presenti presso tutte le Segreterie studenti e da qualsiasi PC collegabile ad Internet e selezionare “Voglio iscrivermi per la prima volta”, “Inizia la procedura di Immatricolazione” quindi “Corsi di Perfezionamento e Master”, “Facoltà di Medicina e Chirurgia”, quindi selezionare “Master in Diagnostica Senologica”.

2) Compilare la domanda di iscrizione. Al termine della compilazione della domanda viene rilasciato un codice CTRL. Prenderne nota prima di procedere alla stampa;

In caso di errore di compilazione, riscontrato al momento della stampa della domanda, è possibile, utilizzando dal menu l’opzione “Cancella domanda”, cancellare la domanda e quindi procedere nuovamente a compilare la stessa. Si raccomanda, in caso di ricompilazione della domanda, di distruggere il bollettino e la domanda errati;

3) Stampare la domanda di iscrizione e il bollettino di pagamento di Euro 2000,00, relativo alla prima rata di iscrizione annuale (codice del Corso 712)

Il pagamento dovrà essere effettuato presso le agenzie della Banca di Roma su territorio nazionale.

Utilizzare solo ed esclusivamente il bollettino di pagamento generato al momento dell’immatricolazione. Ogni altro importo versato in qualsiasi altra forma non potrà valere ai fini dell’immatricolazione e non sarà rimborsato;

4) ricollegarsi on–line ed effettuare la convalida di pagamento inserendo il codice del versamento del contributo CTRL e il codice AUTH rilasciato dalla Banca al momento del versamento.

E’ ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE QUESTA ULTERIORE INCOMBENZA, per procedere all’IMMATRICOLAZIONE, che SARÀ PERFEZIONATA SOLTANTO CON LA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE sottoelencata in segreteria. Premendo il tasto di stampa, verrà generata una login (matricola) ed una password che dovranno essere conservate con cura, perché indispensabili per il pagamento della seconda rata. Metà del foglio generato andrà consegnato in Segreteria, unitamente ai documenti utili per procedere all’iscrizione. Nel caso vi siano problemi nel generare la matricola e la password, è possibile procedere di nuovo alla stampa di matricola e password attraverso l’apposita voce del menu, immettendo i dati richiesti.

Non saranno accettate domande prive della metà del foglio generato al momento della conferma del pagamento;

5) Consegnare o spedire tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il 07.12.2004, alla Segreteria Corsi di Perfezionamento e Master universitari – Via Orazio Raimondo 18 – 00173 ROMA, la documentazione (stampa della domanda di iscrizione pre-compilata, corredata da marca da bollo di euro 11,00; ricevuta originale del pagamento effettuato presso la banca;

fotocopia di un valido documento di riconoscimento, ricevuta attestante l’avvenuta immatricolazione, ove compare la dicitura “da consegnare in segreteria”).

Oltre alla suddetta documentazione, i cittadini non comunitari residenti all’estero dovranno presentare alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento e Master universitari il permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura in unica soluzione per il periodo di almeno un anno; i cittadini non

(5)

comunitari residenti in Italia dovranno presentare il permesso di soggiorno rilasciato per uno dei motivi indicati all’articolo 39, quinto comma, del D.L.vo n. 286 del 25.7.1998 (ossia per lavoro autonomo, lavoro subordinato, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi), e certificato di residenza in carta semplice.

• Il pagamento della II rata (Euro 2000,00) di iscrizione dovrà essere effettuato entro il 30/06/2005, con le stesse modalità della prima rata, collegandosi al sito di Ateneo sopra indicato alla voce IMMATRICOLAZIONI ed ISCRIZIONI On-Line (voglio iscrivermi agli anni successivi o accedere ad altri servizi) inserendo il numero di matricola e la password ottenuti con l’immatricolazione ed inviando la ricevuta di pagamento in originale alla Segreteria dei Corsi di Perfezionamento entro la scadenza stabilita.

Gli sportelli della Segreteria dei Corsi di perfezionamento , Via O. Raimondo, 1, 00173 Roma, sono aperti al pubblico nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il mercoledì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00.

I partecipanti meritevoli potranno usufruire di eventuali borse di studio, per il totale o parte del contributo di iscrizione, messe a disposizione da Enti o strutture pubbliche o private, in base ad apposite convenzioni.

Per altre informazioni rivolgersi alla segreteria del Master (telefono 06-20902401/2 - Fax:

0620902404).

Roma, 8 settembre 2004

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO IL RETTORE

Dott. Ernesto Nicolai Prof. Alessandro Finazzi Agrò

Riferimenti

Documenti correlati

As none of the suggested elements have worked effectively in the case of Hungary, the European Commission proposed a new EU framework to the European Parliament and the Council

It is properly this mechanism the primary force that leads our will to live so that, in his view, cognition and emotion are part of the same process of narrative understanding

involved were Israel, Egypt and the United States. Israel accepted to returning the Sinai territory to Egypt, and finally establishing diplomatic relations with the

as the value of a risk-free bond, whose maturity and face value correspond to the time horizon of the protection and the guaranteed capital, respectively. So

After ML estimation of model (1), the default option computes, then, 24 forecasts for the series, and estimates the trend, seasonal and irregular components in the series

Globalization has changed the perception we used to have about distances, and greatly reduced transportation time as well. This is the main reason why efficiency

The analysis of the two sagas showed that their textual characteristics, which determined the fact that they are considered as a result of genre hybridization, are determined by the

The following thesis intends, therefore, to analyse part of the legal doctrine dedicated to the works of industrial design and the accumulation of protection of which