1
GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA
Delib. n. 191 - 11.4.2017
OGGETTO: Area Cultura, Creatività e Innovazione. Settore Cultura e Promozione della Città. Regione Lombar- dia D.d.u.o. n. 6153 del 29.6.2016 relativo ad approvazione dell’avviso STO@2020 - Successful Shops in Towncenters through Traders, Owners &
Arts Alliance per la concessione di contributi per interventi di innovazione a sostegno e ri- lancio delle attività del commercio in aree urba- ne attraverso il recupero di spazi sfitti. Appro- vazione accordo di collaborazione con Brescia Mo- bilità SpA e Consorzio Brescia Centro.
La Giunta Comunale
Premesso:
– che Regione Lombardia con D.d.u.o. Sviluppo economico - n. 6153 in data 29 giugno 2016 ha approvato il bando denominato “STO@ 2020 - Successful Shops in Towncenters through Traders, Owners & Arts Alliance” per la conces- sione di contributi per interventi di innovazione a so- stegno e rilancio delle attività del commercio in aree urbane attraverso il recupero di spazi sfitti (ex DGR del 29 aprile 2016 X/5101);
– che con propria deliberazione n. 658 in data 8.11.2016 ha approvato lo schema di accordo di partenariato e le linee generali del progetto BRESCIA CRESCE, candidato a valere sul bando regionale di cui sopra;
– che con nota prot. n. 179586 in data 14.11.2016 è stata trasmessa a Regione Lombardia la proposta di progetto preliminare di cui sopra;
– che con D.d.u.o. n. 12521 in data 29.11.2016 il proget- to preliminare BRESCIA CRESCE è stato ammesso alla fase negoziale di cui al sopra citato bando;
– che con nota prot. n. 25311 in data 10.2.2017 è stato trasmesso a Regione Lombardia, a seguito di conclusione della fase negoziale, il progetto definitivo BRESCIA CRESCE promosso dal Comune di Brescia a valere sul ban- do regionale in narrativa;
– che con D.d.u.o. n. 1970 in data 24.2.2017 Regione Lom- bardia sono stati approvati i progetti definitivi a va-
2
lere sul bando regionale di cui sopra, assegnando al- tresì i relativi contributi;
– che con nota prot. n. 37211 in data 2.3.2017 Regione Lombardia ha comunicato al Comune di Brescia l’ammissione del progetto BRESCIA CRESCE al finanzia- mento, chiedendo altresì la sottoscrizione del relativo accordo di collaborazione;
– che con propria deliberazione n. 121 in data 14.3.2017 è stato approvato l’accordo di collaborazione tra Re- gione Lombardia e Comune di Brescia a valere sul pro- getto BRESCIA CRESCE su indicato;
Rilevato:
– che il progetto BRESCIA CRESCE prevede la realizzazione di azioni di animazione, marketing territoriale e ge- stione dell’immagine coordinata, finalizzati a promuo- vere in modo integrato l’offerta commerciale, turistica e di servizi, per la cui realizzazione il Comune può avvalersi di altri soggetti per il supporto tecnico at- tuativo di parte delle iniziative;
– che all’interno di tale area d’intervento è stato inse- rito un apposito progetto consistente nella realizza- zione di una tecnologia destinata alla promozione inte- grata dell’offerta commerciale, turistica e di servizi mediante lo sviluppo di un’apposita APP e mediante la collocazione di totem interattivi multimediali da col- locarsi presso le stazioni metrobus a più alta densità di viaggiatori, al fine di valorizzare il centro stori- co di Brescia e, di conseguenza, le attività commercia- li in esso situate;
– che Brescia Mobilità SpA viene identificata quale sog- getto idoneo alla progettazione, allo sviluppo ed alla gestione di questa parte del progetto in considerazione di molteplici fattori esplicitati alla lettera F dell’allegato accordo;
– che le attività oggetto del progetto sopra indicato verranno finanziate attraverso l’utilizzo di una parte dei finanziamenti provenienti da Regione Lombardia di cui al bando in narrativa, per un importo complessivo al netto di IVA di Euro 60.000,00, a cui si andrà ad aggiungere una quota di co-finanziamento, al netto di IVA pari ad € 30.000,00 sostenuta direttamente da Bre- scia Mobilità SpA;
– che il coinvolgimento e la partecipazione del Consorzio Brescia Centro è da ritenersi di grande utilità nello sviluppo e nella buona riuscita del progetto, in quanto in grado di fornire un contributo necessario per
3
l’implementazione e il continuo aggiornamento dei con- tenuti dell’APP e dei totem informativi con particolare riferimento alle informazioni e/o valorizzazioni dei servizi commerciali offerti;
Atteso che si rende, quindi, ora necessario ap- provare, per consentire la corretta realizzazione del pro- getto, l’accordo di collaborazione allegato, individuando altresì il delegato alla sua sottoscrizione;
Dato atto che la realizzazione degli oneri in ca- rico al Comune di Brescia sono subordinati all’erogazione del contributo regionale approvato a valere sul progetto di cui all’accordo di collaborazione allegato;
Richiamato l’art. 15 della legge 241/90;
Preso atto che il presente provvedimento necessi- ta del parere di regolarità contabile ai sensi dell’art.
3/1° comma del D.L. 174/2012, in quanto comporta influssi diretti od indiretti sulle spese a seguito conseguenti alla realizzazione delle diverse azioni inserite nel progetto di cui all’accordo di collaborazione allegato;
Visti i pareri favorevoli in ordine alla regola- rità tecnica e contabile espressi rispettivamente in data 22.3.2017 dal Responsabile del Settore Cultura e Promozione della Città e in data 23.3.2017 dal Responsabile del Setto- re Bilancio e Ragioneria;
Ritenuto di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile a'sensi dell'art. 134 c. 4 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con D.Lgs. n. 267/2000, per un più celere prosie- guo degli atti conseguenti;
Con i voti favorevoli di tutti i presenti;
d e l i b e r a
a) di approvare l’allegato accordo di collaborazione con Brescia Mobilità SpA e Consorzio Brescia Centro per la realizzazione del progetto di valorizzazione del centro storico di Brescia attraverso una nuova applicazione e totem informativi multimediali, come in narrativa indi- cato;
4
b) di dare atto che alla sottoscrizione dell’accordo prov- vederà il Responsabile del Settore Cultura e Promozione della Città del Comune di Brescia;
c) di dare atto che l’assunzione dei relativi impegni di spesa, connessi al trasferimento delle somme risultanti dalla quota di finanziamento regionale che il Comune di Brescia deve trasferire ai partner, verrà definita suc- cessivamente con appositi provvedimenti, previo trasfe- rimento delle stesse da parte di Regione Lombardia;
d) di dichiarare, con voti unanimi, la presente delibera- zione immediatamente eseguibile;
e) di darne comunicazione mediante elenco ai Capigruppo consiliari e di metterla a disposizione dei Consiglieri presso la Segreteria Generale.
5 COMUNE DI BRESCIA
ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DI G.C. DEL COMUNE DI BRESCIA IN DATA 11.4.2017
N. 191
ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO DI BRESCIA ATTRAVERSO UNA NUOVA APPLICAZIONE
E TOTEM INFORMATIVI MULTIMEDIALI TRA
COMUNE DI BRESCIA, in persona del Dott. Franzoni Silvano, responsabile pro - tempore del Settore Cultura e Promozione della città del Comune di Brescia;
(di seguito, “COMUNE”);
E
CONSORZIO BRESCIA CENTRO, in persona della Presidente, Sig.ra Guzzardi Gianfranca, domiciliata agli effetti del presente atto presso la sede del Consorzio che rappresenta;
(di seguito, “CONSORZIO”);
E
BRESCIA MOBILITÀ S.P.A., con sede in Brescia, Via Leonida Magnolini, 3 (C.F. e P. I.V.A. 02246660985), in persona del Direttore Generale, Ing.
Marco Medeghini, domiciliato agli effetti del presente atto presso la sede della Società che rappresenta;
(di seguito, “BRESCIA MOBILITÀ”);
(di seguito, “BRESCIA MOBILITÀ”, “CONSORZIO” e “COMUNE”, congiuntamente
“PARTI” e disgiuntamente “PARTE”).
PREMESSO CHE:
A. COMUNE, CONSORZIO e BRESCIA MOBILITÀ partecipano al bando “STO@ 2020 - Successful Shops in Town-centers through Traders, Owners & Arts Alliance” (“BANDO”), promosso dalla Regione Lombardia, finalizzato alla concessione di contributi per interventi di innovazione a sostegno e rilancio delle attività del commercio in aree urbane, attraverso il contrasto all’indebolimento ed alla desertificazione delle attività commerciali (e dei servizi) nelle aree urbane, all’incentivo alla creazione di forme organizzate di rigenerazione del tessuto commerciale in aree urbane generate dal basso e alla sperimentazione di forme di rigenerazione urbana basate sul commercio
6 come leva di riqualificazione e di attrattività;
B. per la partecipazione al BANDO, è stato candidato il programma di azioni denominato “BRESCIA CRESCE”, tra le cui attività è prevista la realizzazione di specifiche azioni di animazione, di marketing territoriale e di gestione dell’immagine coordinata finalizzate a promuovere, in modo integrato, l’offerta commerciale, turistica e di servizi;
C. all’interno di tale area d’intervento è stato inserito un apposito
“PROGETTO”, consistente nella realizzazione di una tecnologia destinata alla promozione integrata dell’offerta commerciale, turistica e di servizi mediante lo sviluppo di un’apposita APP e mediante la collocazione di totem interattivi multimediali da collocarsi presso le stazioni metrobus a più alta densità di viaggiatori, al fine di valorizzare il centro storico di Brescia e, di conseguenza, le attività commerciali in esso situate;
D. all’interno del BANDO (Par. 5 – SOGGETTO CAPOFILA) è previsto che soggetto capofila sia il Comune, ma che possa avvalersi di altri soggetti per il supporto tecnico attuativo di parte delle iniziative;
E. le attività oggetto del PROGETTO verranno finanziate attraverso l’utilizzo di una parte dei finanziamenti provenienti dalla Regione Lombardia di cui al BANDO, per un importo complessivo di Euro 60.000,00 (sessantamila/00), a cui si andrà ad aggiungersi una quota di co-finanziamento, pari ad Euro 30.000,00 (trentamila/00), sostenuta da BRESCIA MOBILITÀ; tali importi di PROGETTO, nel rispetto di quanto previsto dal BANDO, sono da considerarsi al netto di I.V.A.;
F. BRESCIA MOBILITÀ viene identificata quale soggetto idoneo alla progettazione, allo sviluppo ed alla gestione di questa parte del PROGETTO in considerazione di molteplici fattori:
F.1 BRESCIA MOBILITÀ è società partecipata al 99,75% dal Comune di Brescia - sottoposta al controllo, al coordinamento e alla direzione di tale Ente - gestisce tutti i servizi di mobilità urbana ed esprime nella sua mission l’intento di favorire lo sviluppo della mobilità pubblica nell’ottica di una maggiore vivibilità e sostenibilità del territorio e di un maggiore benessere per i cittadini bresciani e per tutti coloro che transitano da Brescia;
F.2 BRESCIA MOBILITÀ può vantare al proprio interno una expertise spe- cifica nei progetti finanziati da Enti nazionali ed europei e compro- vate capacità a livello gestionale in progetti analoghi e nelle atti- vità di rendicontazione;
7 F.3 BRESCIA MOBILITÀ ha la possibilità economica di garantire il co- finanziamento necessario a sostenere la parte del PROGETTO finalizzata alla creazione di un’applicazione dedicata alla città ed all’installazione di totem multimediali e dispone della liquidità ne- cessaria per la gestione dei necessari flussi finanziari, al fine di garantire la corretta esecuzione di quanto previsto nel rispetto delle tempistiche indicate;
F.4 BRESCIA MOBILITÀ ha instaurato negli anni un’ottima collaborazione con il CONSORZIO, come dimostra la recente esperienza della Brescia Card Museums & Mobility, la tessera che permette di utilizzare i ser- vizi di trasporto pubblico della città e di accedere ai principali mu- sei, ma anche di ottenere sconti e agevolazioni presso strutture ri- cettive ed esercizi commerciali convenzionati che hanno offerto un’ampia e varia serie di offerte dedicate; nella definizione di tali convenzioni la collaborazione con il CONSORZIO è stata particolarmente proficua;
F.5 BRESCIA MOBILITÀ può vantare una expertise specifica nella gestio- ne dei servizi al cittadino a 360° in quanto da sempre gestisce, di- rettamente e attraverso le proprie società controllate, punti vendita e punti informativi; in particolare, a seguito dell’“Accordo di colla- borazione per gestione di Infopoint Mobilità e Turismo” sottoscritto tra la medesima BRESCIA MOBILITÀ, il Settore Cultura, Turismo e Bi- blioteche del Comune di Brescia e Brescia Tourism, ha di recente as- sunto la gestione degli Infopoint Turismo e Mobilità di Via Trieste e Viale della Stazione nonché di tutte le attività connesse, quali la gestione degli spazi, la cura dell’esposizione e della distribuzione al pubblico dei materiali informativi, della formazione del personale dedicato alle attività di front office, della vendita dei titoli di viaggio e di tutti gli altri prodotti legati ai servizi di mobilità nonché della vendita di gadget e prodotti relativi alla città di Bre- scia e al mondo della bicicletta;
F.6 BRESCIA MOBILITÀ può, inoltre, vantare un’esperienza specifica nello sviluppo e nella gestione di applicazioni, in quanto soggetto ideatore di BSMove (l’app dedicata a tutti i servizi di mobilità ge- stiti dal Gruppo Brescia Mobilità che ad oggi vede più di 20.000 down- load e buoni feedback da parte degli utilizzatori) e di BiciMia, l’app dedicata esclusivamente al servizio di bike sharing di BRESCIA MOBILI- TÀ che in poco più di un anno vede più di 1.000 download;
8 F.7 BRESCIA MOBILITÀ ha già sperimentato, con ottimi risultati, l’utilizzo di totem informativi avendo ideato ed implementato il pro- getto “City Live Assistant”, totem presenti all’interno delle stazioni della metropolitana che gestisce autonomamente a livello di implemen- tazione dei contenuti, che spaziano dalle indicazioni relative ai ser- vizi gestiti dal Gruppo Brescia Mobilità alle informazioni su come vi- sitare e vivere all’interno di Brescia;
F.8 BRESCIA MOBILITÀ condivide inoltre gli obiettivi del COMUNE e del CONSORZIO relativamente alla promozione del centro storico cittadino e promuove campagne di sensibilizzazione che invitano a raggiungerlo utilizzando il sistema di mobilità integrato cittadino;
G. la partecipazione del CONSORZIO sarà di grande importanza nello sviluppo e nella buona riuscita del PROGETTO, in qualità di soggetto coordinatore dei propri associati, il cui contributo è necessario per l’implementazione e il continuo aggiornamento dei contenuti dell’app e dei totem informativi, con particolare riferimento alle informazioni e/o alla valorizzazione dei servizi commerciali offerti;
H. BRESCIA MOBILITÀ aveva già pianificato l’ideazione di una nuova app relativa ai servizi di mobilità cittadini in upgrade all’app già esistente; grazie ai finanziamenti del BANDO, BRESCIA MOBILITÀ potrà perseguire il proprio obiettivo, integrato ed arricchito dalle informazioni commerciali, culturali e turistiche relative alla città, con importanti economie interne complessive;
I. il CONSORZIO potrà disporre di prodotti informativi – promozionali di ultima generazione, che risultano essere fondamentali per la promozione delle attività commerciali del centro città in quanto finalizzati al raggiungimento di un target di riferimento ampio e diversificato senza necessità di un investimento difficilmente sostenibile da parte di un’associazione di commercianti;
J. il COMUNE può realizzare l’obiettivo di promuovere importanti sinergie all’interno del territorio, unendo mobilità, commercio e cultura, al fine di mettere a disposizione dei propri cittadini e dei turisti prodotti innovativi che possano fornire informazioni a 360° sulla città e il modo migliore di viverla.
Quanto sopra premesso, le PARTI
CONVENGONO E STIPULANO il presente atto (“ACCORDO”).
ARTICOLO 1 - PREMESSE – DEFINIZIONI
9 1.1. Le Premesse costituiscono parte integrante e sostanziale
dell’ACCORDO.
1.2. Tranne ove diversamente specificato, i termini indicati con lettera maiuscola avranno nell’ACCORDO, sia al singolare sia al plurale, il si- gnificato loro qui di seguito attribuito:
ACCORDO: il presente atto;
BANDO: il bando “STO@ 2020 - Successful Shops in Town-centers through Traders, Owners & Arts Alliance” di cui alla Premessa “A”;
PROGETTO: il progetto presentato dal Comune con riferimento al BANDO di cui alla Premessa “C”.
1.3. Ove il contesto della frase lo richieda, i termini definiti al sin- golare assumeranno il corrispondente significato al plurale e viceversa.
ARTICOLO 2 – OGGETTO
L’ACCORDO ha ad oggetto la collaborazione tra BRESCIA MOBILITÀ, CONSORZIO BRESCIA CENTRO e COMUNE in merito alla valorizzazione del centro storico di Brescia attraverso una nuova applicazione e totem informativi multime- diali nell’ambito del PROGETTO di cui al BANDO.
ARTICOLO 3 – OBBLIGHI DELLE PARTI
3.1. CONSORZIO, COMUNE e BRESCIA MOBILITÀ si impegnano ad adempiere a tutti gli obblighi previsti nel BANDO, al fine di ottenere ed impiegare correttamente il finanziamento proveniente dalla Regione Lombardia per la realizzazione della nuova app e dei totem informativi.
3.2. Il CONSORZIO, a seguito di trasferimento da parte del Comune del fi- nanziamento riconosciuto al PROGETTO da Regione Lombardia, previo accer- tamento in entrata dello stesso sui capitoli di bilancio del Comune stes- so, si impegna a trasmetterlo a BRESCIA MOBILITÀ, previa ricevuta emessa dalla stessa, affinché possa essere utilizzato, così come si concorda tra le PARTI, per la realizzazione dell’applicazione e dei totem informativi dedicati alla valorizzazione della città di Brescia e del suo centro sto- rico.
3.3. BRESCIA MOBILITÀ si impegna ad utilizzare i finanziamenti per le fi- nalità previste dal PROGETTO e dal BANDO e ad effettuare direttamente rendicontazione alla Regione Lombardia delle modalità di utilizzo del contributo ottenuto secondo le indicazioni e le tempistiche contenute nel BANDO medesimo.
3.4. BRESCIA MOBILITÀ si impegna a rispettare la normativa vigente in ma- teria di trasparenza applicando procedure di assegnazione dello svolgi-
10 mento delle attività necessarie per la creazione dell’applicazione e per l’installazione dei totem informativi secondo quanto previsto dalla nor- mativa applicabile in materia.
3.5. BRESCIA MOBILITÀ si impegna ad occuparsi della progettazione dell’app e dell’acquisto dei totem informativi attraverso la selezione di fornitori che garantiscano gli standard qualitativi necessari tenuto con- to della natura della prestazione, previa condivisione delle specifiche tecniche e delle linee guida con il CONSORZIO e con il COMUNE, al fine di garantire una gestione coordinata, integrata e condivisa del PROGETTO.
3.6. BRESCIA MOBILITÀ si impegna, una volta individuati i fornitori, a seguire tutte le fasi del PROGETTO necessarie a garantire la creazione dell’applicazione e la fornitura e la corretta installazione dei totem informativi e si impegna a gestire l’implementazione e il continuo ag- giornamento dei contenuti di entrambi i canali comunicativi.
3. 7. La manutenzione degli apparati hardware e software sarà in capo a BRESCIA MOBILITÀ.
3.8. La proprietà degli apparati hardware e software oggetto dell’ACCORDO – app, totem, e quant’altro si renda necessario acquisire nello sviluppo del PROGETTO – resterà in capo a BRESCIA MOBILITÀ.
3.9. Le PARTI dovranno adempiere ai propri obblighi con la massima dili- genza professionale, predisponendo tutti i mezzi necessari per la corret- ta e per la tempestiva esecuzione delle obbligazioni assunte, provveden- do, in particolare:
a) ad eseguire tutte le attività di propria competenza, secondo i più elevati standard qualitativi di settore ed in conformità a tutte le disposizioni normative prescritte;
b) a comunicarsi tempestivamente il verificarsi di eventuali sopravve- nuti impedimenti e di qualsiasi altro evento che determini l’impossibilità di adempiere all’ACCORDO nei modi e nei termini concordati.
3.10. Le PARTI condividono che l’attività di promozione della nuova app e dei totem informativi sarà parte fondamentale del successo dell’iniziativa oggetto dell’ACCORDO e che a tal fine è necessario che vengano utilizzati tutti i canali e tutti gli strumenti a disposizione sul territorio.
3.11. La comunicazione del PROGETTO sarà curata da BRESCIA MOBILITÀ in stretta collaborazione con CONSORZIO e COMUNE e sarà cura delle PARTI ef- fettuare la promozione attraverso tutti i canali informativi e promozio-
11 nali a propria disposizione al fine di garantire il massimo coinvolgimen- to possibile di tutti i soggetti del territorio e degli stakeholders.
ARTICOLO 4 - DURATA
4.1. Salvo quanto previsto al successivo comma 4.2., l’ACCORDO ha durata dalla data della sua sottoscrizione al 31 dicembre 2018, con la possibi- lità di rinnovo previa sottoscrizione tra le PARTI di Addendum allo stes- so. Successivamente, la proprietà dell’app e dei totem resterà, comunque, in capo a BRESCIA MOBILITÀ, senza possibilità alcuna di rivalsa da parte del CONSORZIO.
4.2. L’efficacia dell’ACCORDO è subordinata all’ottenimento ed all’accertamento sul bilancio del COMUNE dei finanziamenti di cui al BAN- DO riconosciuti dalla Regione Lombardia
ARTICOLO 5 – CORRISPETTIVO ECONOMICO
5.1. Il CONSORZIO corrisponderà a BRESCIA MOBILITÀ l’importo complessivo di Euro 60.000,00 (sessantamila/00) (al netto di I.V.A.) (quota di fi- nanziamento di cui al PROGETTO da parte di Regione Lombardia), a fronte di ricevuta emessa da BRESCIA MOBILITÀ, che utilizzerà tale importo esclusivamente per gli acquisti connessi alle attività oggetto dell’ACCORDO, cui aggiungerà una propria quota di co-finanziamento di Eu- ro 30.000,00 (trentamila/00) (al netto di I.V.A.) derivante da proprie risorse.
5.2. BRESCIA MOBILITÀ rendiconterà tutte le spese sostenute in attuazione dell’ACCORDO per un importo complessivo indicativo di Euro 90.000,00 (no- vantamila/00) (al netto di I.V.A.) direttamente alla Regione Lombardia, tramite la presentazione di fatture ed altra documentazione valida ai fi- ni rendicontativi.
ARTICOLO 6 – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA – RISOLUZIONE DELL’ACCORDO 6.1 Oltre a quanto previsto dal Codice Civile, le PARTI potranno dichia- rare l’ACCORDO risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 del Codice Ci- vile, mediante invio alle altre PARTI di lettera raccomandata A/R o P.E.C., qualora si verifichi una delle seguenti circostanze:
a) inadempimento agli obblighi di cui agli articoli 3.2., 3.3. e 3.4.;
b) interruzione e/o cessazione, per qualsiasi motivo, dell’attività ti- pica di BRESCIA MOBILITÀ;
c) violazione dell’obbligo di riservatezza di cui all’art. 8.
12 6.2. Fermo quanto previsto al precedente comma 6.1., per il caso di ina- dempimento di non scarsa importanza, ai sensi dell’art. 1454 del Codice Civile, la PARTE adempiente potrà intimare - mediante l’invio di lettera raccomandata A.R. o P.E.C. - alla PARTE inadempiente di adempiere nel termine di 15 (quindici) giorni, con dichiarazione che, decorso inutil- mente detto termine, l’ACCORDO si risolverà di diritto.
ARTICOLO 7 - FORZA MAGGIORE – CASO FORTUITO – FATTO DEL TERZO
Le PARTI non potranno essere considerate responsabili, le une nei confronti delle altre, di alcun danno o reclamo o perdita, di qualsiasi natura, subito per inadempimento dell’ACCORDO, qualora l’inosservanza dei termini e delle condizioni contrattuali sia stata determinata da cause di forza maggiore, caso fortuito o fatto del terzo quali, a titolo esempli- ficativo e non esaustivo:
a) interruzione dei pubblici servizi;
b) scioperi;
c) impedimenti, condizioni e restrizioni disposti dal Comune di Brescia o da qualsiasi Amministrazione Pubblica o Autorità Giudiziaria.
ARTICOLO 8 - RISERVATEZZA
8.1. Le PARTI si impegnano a mantenere la massima riservatezza su tutte le informazioni, i dati, le notizie ed i documenti, comprese idee, pro- getti o know-how relativi alle Parti, o a terzi (i “Dati Riservati”) di cui siano venute o vengano in possesso o a conoscenza nel corso delle trattative o della conclusione dell’ACCORDO ovvero nello svolgimento del- le attività previste e/o dipendenti dall’ACCORDO e a non rivelare gli stessi a terzi in nessun modo senza il preventivo assenso scritto delle altre PARTI. Ciascuna delle PARTI si impegna a fare sì che i propri ammi- nistratori, dipendenti e collaboratori a qualsiasi titolo siano al cor- rente degli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo.
8.2. Salvi gli obblighi di legge o quelli derivanti da provvedimenti del- le autorità amministrative e/o giudiziarie, le PARTI non copieranno, tratterranno, comunicheranno, diffonderanno e comunque non utilizzeranno i Dati Riservati, in qualsiasi modo o forma, anche in via indiretta, per fini diversi da quelli previsti dall’ACCORDO.
8.3. Gli obblighi di riservatezza previsti dal presente articolo soprav- vivranno anche in caso di scadenza, risoluzione o recesso dall’ACCORDO o di perdita di efficacia dello stesso, per qualunque ragione e a qualunque
13 titolo, sino a quando i Dati Riservati non siano eventualmente resi pub- blici da parte del legittimo titolare degli stessi.
ARTICOLO 9 - DOMICILIO, COMUNICAZIONI E REFERENTE AZIENDALE
9.1. Le PARTI, ad ogni effetto dell’ACCORDO, eleggono domicilio come se- gue:
BRESCIA MOBILITÀ
Via Leonida Magnolini, 3 25135 - Brescia (BS)
E-mail: [email protected] COMUNE DI BRESCIA
Via Musei, 81
25121 – Brescia (BS)
E-mail: [email protected] CONSORZIO BRESCIA CENTRO
Francesca Guzzardi Via Pagani, 81
25127 – Brescia (BS)
E-mail: [email protected]
9.2. È fatta salva la facoltà delle PARTI di modificare i recapiti di cui al precedente comma 9.1., dandone idonea comunicazione alle altre PARTI, nella quale dovrà essere indicato il termine da cui i nuovi recapiti di- verranno efficaci.
9.3. Le comunicazioni aventi ad oggetto l’ordinaria operatività potranno essere scambiate tra le PARTI con ogni mezzo, anche telematico (compresa la posta elettronica), purché documentabile su supporto duraturo, agli indirizzi che le PARTI si renderanno noti nel corso dell’esecuzione dell’ACCORDO.
9.4. Al fine di garantire una migliore gestione delle prestazioni oggetto dell’ACCORDO, le PARTI nominano come propri referenti (di seguito “Refe- renti Aziendali”):
per BRESCIA MOBILITÀ:
Dott.ssa Francesca Quiri
email:[email protected]
numero di telefono: + 39 030 3061054 per COMUNE DI BRESCIA:
Dott. Franzoni Silvano
Email: [email protected]……….
Numero di telefono: +39 030 2978853………
14 per CONSORZIO BRESCIA CENTRO:
………
………
9.5. Ai Referenti Aziendali viene affidato, in particolare, il compito di cooperare nell'analisi e nella ricerca delle soluzioni agli eventuali problemi operativi connessi all’esecuzione dell’ACCORDO, stabilendosi, a tal fine, che ogni rilievo o/e osservazione dovrà comunque essere accom- pagnato o immediatamente seguito da una nota scritta, scambiata anche via E-mail; nonché il compito di esaminare e studiare le soluzioni idonee per raggiungere un migliore livello di monitoraggio dell’espletamento dei servizi commissionati a BRESCIA MOBILITÀ.
9.6. Per favorire le attività di monitoraggio e costituire un'occasione di confronto, i Referenti Aziendali si riuniranno ogni qualvolta il Refe- rente Aziendale di una PARTE lo richiederà.
9.7. Il Referente Aziendale di ciascuna PARTE potrà essere variato nel corso della durata dell’ACCORDO previa idonea comunicazione, inviata alle altre PARTI, ai recapiti di cui al precedente comma 9.1.
ARTICOLO 10 - LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
10.1. Qualunque modifica all’ACCORDO, anche parziale, non potrà avere luogo e non potrà essere provata se non mediante atto scritto.
10.2. Per quanto non espressamente previsto nell’ACCORDO, si intendono espressamente richiamate e trascritte le norme legislative e le altre di- sposizioni civilistiche e pubblicistiche applicabili e vigenti in mate- ria.
10.3. Per le controversie inerenti all’interpretazione, all’esecuzione, alla validità, all’efficacia e alla risoluzione dell’ACCORDO è competen- te, in via esclusiva, il Foro di Brescia.
ARTICOLO 11 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, le PARTI acconsentono al trattamento dei dati personali contenuti nell’ACCORDO per le finalità connesse agli adem- pimenti degli obblighi contrattuali.
ARTICOLO 12 – SPESE – TASSE – MODALITÀ DI SOTTOSCRIZIONE DELL’ACCORDO 12.1. Tutti gli oneri, costi, imposte e tasse relativi alla stipula dell’ACCORDO, ivi comprese quelle di registrazione o di bollo ove previ- ste ai sensi di Legge, all’esecuzione dello stesso o, comunque, dal mede- simo scaturenti sono a carico, in egual misura, di tutte le PARTI.
15 12.2. L’ACCORDO verrà stipulato con firma digitale.
Brescia,
COMUNE DI BRESCIA CONSORZIO BRESCIA CENTRO
BRESCIA MOBILITÀ S.P.A.