• Non ci sono risultati.

PIANTE MODERNE DEI CONFINI ( )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANTE MODERNE DEI CONFINI ( )"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

1

PIANTE MODERNE DEI CONFINI

(1782-1857)

Inventario sommario, 1834-1912

Trascrizione a cura di Alice Baggiani

Ultima revisione: settembre 2020

(2)

AVVERTENZA PER LA RICHIESTA DEI DOCUMENTI

N/155 - PIANTE MODERNE DEI CONFINI

INVENTARIO SOMMARIO VALIDO PER LE RICHIESTE

Il fondo è condizionato in rotoli, numerati singolarmente.

Per le richieste, indicare:

- la denominazione del fondo così come compare nell’intitolazione

- il numero dell’unità archivistica; la numerazione valida per le richieste è il numero d’ordine a sinistra.

ULTIMO AGGIORNAMENTO DELL’AVVERTENZA: SETTEMBRE 2020

(3)

3

INDICE

Premessa...p. 4

Inventario...5 Piante moderne Territorio riunito...5 Piante moderne Territori staccati...20

Indice delle piante servite in parte per schiarimento alle Deputazioni di Toscana e Piombino, e in parte concordate dalle medesime...32

(4)

4

Premessa

L’attuale ordinamento del fondo risale al momento in cui l’archivio dei Confini passò alle dipen- denze dell’Avvocato regio. A questo magistrato spettava la difesa delle cause civili di diversi organi statali, ovvero la Depositeria generale e gli Uffici del fisco, dello Scrittoio delle Regie Possessioni e delle Regie Fabbriche e Giardini, della Posta, del Monte comune e del Monte di pietà, delle Decime granducali, della Tassa di macine e del Lotto: dal momento che per il corretto adempimento delle sue funzioni l’Avvocato necessitava di disporre di un’ampia documentazione concernente i diritti regi sia fiscali sia patrimoniali, gli fu concessa piena accessibilità all’Archivio delle riformagioni, al- lora detto di Palazzo; il medesimo archivio, poi, al momento della soppressione del Segretario del- le riformagioni, passò direttamente sotto la giurisdizione dell’Avvocato regio, insieme all’archivio dei Confini, che nelle Riformagioni era confluito nel 1782.

Il materiale cartografico, distinto da quello documentario, venne suddiviso fra piante antiche, an- teriori al 1782 (attualmente costituenti un fondo distinto), e piante moderne, suddivise per giusdi- cenze (pari a 39 sezioni e 21 di territori staccati) comprendenti commissariati, vicariati e podeste- rie.

Il fondo conserva attualmente materiale cartografico relativo al periodo 1782-1857. Al momento della fondazione dell'Archivio centrale di Stato l'archivio dei Confini, a differenza di quello delle Ri- formagioni, fu escluso dal versamento presso il nuovo ente centrale per l’importanza politica dei documenti che conservava. Solo nel 1865 il materiale documentario e cartografico dell’Archivio dei Confini confluì nell’Archivio centrale di Stato.

Il presente strumento rispecchia l’ordinamento del fondo e dunque la divisione delle piante in se- zioni sulla base della giusdicenza cui faceva capo il territorio interessato. All'interno di ciascuna se- zione sono descritte le singole piante, con l'indicazione del contenuto e degli estremi cronologici, seguita dall'indicazione del numero di tubo in cui erano conservate o del registro in cui erano state rilegate. In un’epoca successiva il fondo è stato dotato di una numerazione progressiva da 1 a 118.

Tale numerazione è stata apposta a matita, a fianco della descrizione delle piante.

Il lavoro di trascrizione che ha portato alla predisposizione del presente inventario è stato eseguito nel 2020 da Alice Baggiani, nell’ambito delle attività svolte in regime di lavoro agile previste ai sensi delle disposizioni per il contenimento del contagio da Covid-19.

(5)

5

Indice generale delle piante appartenenti allo Archivio moderno dei Confini

Disposte con l’ordine dato a questa Sezione di Archivio, cioè progressivamente per Giusdicenza

1

.

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE I

Commissariato Regio di Pisa per i Bagni di San Giuliano con Lucca 1796

NO

Tre Piante, residuo di № 23 dette rilevate dalle Deputa- zioni incaricate della confinazione generale della detta Po- testeria con Lucca, combinata e stabilita dal 1796 al 1798.

№ 1,2,3.

1796/98

1

Pianta generale in due Mappe, dello andamento del Con- fine fra la Potesteria dei Bagni e Lucca, stabilito dalle De- putazioni riunite per Strumento solenne del 31 Maggio

1798. № 1.

1797 Agosto NO

Pianta relativa ad una questione per chiusa fatta dai Luc-

chesi nel fosso degli Ozeri. № 4.

1807 Luglio 14 NO

Pianta indicativa della traslocazione del Controtermine di

№ CI nel punto di confine sul Rio di Cerasomma. № 5.

1830/31 ″ ″ NO

Pianta contenente il progetto della variazione di un tron- co di Strada nel punto suindicato, progetto che fu poi ef-

fettivamente eseguito. № 6.

1836 ″ ″ NO

Pianta di un tronco di fiume Serchio, fra il Rio di Casti- glioncello, e l’Ozeri, con un progetto di correzione dell’alveo, e quindi di variazione della linea del confine, che cadeva nel mezzo del letto antico. Vedi Registro Sto- rico a Bagni San Giuliano 1836.

№ 7 nel Vol.2°.

1837 Nov. 14 NO

Pianta dimostrante la variazione del termine № 63.

№ 8.

1 Per evitare la confusione che nasce sempre dalla moltiplicazione, e separazione delle serie, nel materiale degli Archi- vi, alle piante che appellano all’epoca compresa nel presente lavoro, cioè dal 1782 al 1834, aggiungeremo, Sezione per Sezione, anche quelle che di mano in mano sono state fatte dappoi, e si andran facendo; e queste aggiunte come si noteranno qui nello spazio che perciò lasciamo sotto ciascuna Sezione, perché l’Indice sia completo, così saranno poi richiamate nel registro Storico co[r]rente, onde poterle agevolmente rintracciare, osservando però che quelle da le- garsi in Libro, saranno riunite in un Volume secondo, e così via via, non potendo, come ognuno intende, aggiungersi al primo tosto che sia legato.

(6)

6

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE II

Commissariato Regio di Pisa Per Calci con Lucca 1796 ″ ″

2

Pianta Geometrica della linea del Confine, stabilito poi nella confinazione definitiva con lo Strumento solenne

del 3 Agosto 1797. № 1.

SEZIONE III

Vicariato di Vico Pisano con Lucca per il confine di Terra e per il Lago di Bientina 1792 ″ ″

NO

Pianta della località ove era posto il Termine detto del Tiglio fatta per porre in essere la Causa del danneggia- mento che aveva sofferto, e determinare il sistema di ri-

parazione. № 1.

1796 ″ ″

3

Pianta Geometrica della linea di Confine, stabilito poi nella confinazione definitiva con Istrumento solenne del

3 Agosto 1797. № 1.

1782 ″ ″ NO

Copia di antica Pianta del Lago di Bientina, nella quale è tracciata la linea divisoria della giurisdizione fra i due Stati che si congiunge ai due punti di confine sulla riva.

№ 2.

1793/98 ″ ″ NO

Pianta del Lago, con diverse indicazioni geometriche, fat- ta dagli Ingegneri Lucchesi, per una tal questione di arre- sto eseguito sul Lago dagli Agenti della Repubblica.

№ 3.

″ ″ ″ Tre Piante diverse somministrate al Dipartimento, nella suenunciata occasione, dall’Amministrator generale del- le Regie Rendite.

№ 4,5,6.

1795 Maggio ″ NO

Pianta geometrica del Lago, e suoi accessori in vaste di- mensioni, e la stessa portata sopra una Scala più ristret- ta, eseguita dagli Ingegneri Lucchesi, e Toscano per servi- re alla ideata divisione del Lago.

№ 2,3.

1821 ″ ″ NO

Schizzo di Pianta del Lago con le indicazioni dei punti Do- ganali, rimessa dallo Amministratore generale delle Re-

gie Rendite. № 7.

1838 ″ ″ NO

Pianta relativa al Padule di Bientina fra il Vicariato di Vico

Pisano, e lo Stato Lucchese. № 8.

4

Pianta dei territori di Castelfranco e S. Croce sul Lago di

Bientina. № 4.

(7)

7

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE IV e V

Potesteria di Castelfranco e Vicariato di Fucecchio con Lucca per il Lago di Bientina

Solo per indicazione onde non fare un salto nello anda- mento della Frontiera Gran Ducale, poniamo qui cenno delle suddette giusdicenze; perocchè esse non confinano con Lucca che mediante il Lago di Bientina; e le cose rela- tive a questo Lago sono state tutte trattate, e conseguen- temente poste le Piante sotto la caratteristica di Vico Pi- sano cioè alla Sezione III immediatamente anteriore.

SEZIONE VI

Potesteria di Monte Carlo con Lucca 1794 Ottobre ″

5

Pianta generale del Confine per la riconfinazione trattata

e stabilita nel 1794/96. № 1.

1802 ″ ″ NO

Pianta della Strada promiscua detta Via Imperiale del

Turchetto. № 1.

1828 Giugno ″ NO

Tipo dimostrativo la traslocazione di alcuni controtermini

al Rio della Tazzera. № 2.

1795 Aprile 30

6

Confine giurisdizionale fra il territorio della potesteria di Monte Carlo col territorio del Vicariato di Villa Basilica e

di Capannori nel Ducato di Lucca. № 2.

SEZIONE VII

Vicariato Regio di Pescia con Lucca 1781 ″ ″

NO

Pianta dimostrativa dello antico andamento del Confine.

№ 1.

1788 ″ ″ NO

Pianta dimostrativa di certi guasti, e rotture d’argini ope-

rati dalla Pescia di Collodi. № 2.

1794 Nov. 29

7

Pianta geometrica dell’andamento del Confine rilevata per norma della confinazione definitiva. № 1.

1795 Dic. ″ NO

Pianta geometrica di certo Territorio privilegiato per i Luc-

chesi, e posto entro il dominio Toscano denominato Vecchiai № 3.

SEZIONE VIII

Vicariato Regio di S. Marcello con Lucca, Modena e Bologna 1781 ″ ″

8

Pianta dimostrativa dello andamento del Confine prima

del suo Stabilimento definitivo. № 1.

(8)

8

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO 1792 Agosto ″

NO

Piccola Pianta geometrica di un punto già dubbio del

Confine con Lucca, luogo detto le Bidollete. № 1.

″ Ottobre 11

9

Piante geometriche di una porzione della linea con Lucca.

№ 2.

1793 Aprile 27

9

Pianta geometrica di altra porzione della Linea con Luc-

ca, nello stesso Tubo di № 2.

1791 Nov. 22

10

Piante geometriche del Confine con Modena. № 3.

1793 ″ ″ NO

Pianta geometrica di un progetto di permuta di Territori tra la Toscana e Modena, nella veduta di riunire i due Vi- cariati Toscani di Barga e San Marcello.

{Vedi Barga con Mo- dena Tu- bo 3.

1799 ″ ″ NO

Pianta prospettica delle Piramidi confinarie sulla via Mo-

danese dell’Abetone. № 2.

1790 ″ ″ NO

Pianta geometrica di un appezzamento già di dubbia per- tinenza con Bologna in luogo detto Pian di Noferi.

№ 3.

1790 Nov. 16

11

Piante geometriche della intiera linea con Bologna.

№ 4.

1844 Agosto 14 NO

Pianta di una piccola porzione della linea giurisdizionale fra il Vicariato di San Marcello e la Legazione di Bologna,

relativa al cambiamento del contro termine № 8. № 4.

SEZIONE IX

Potesteria della Sambuca con Bologna 1790 Genn. 18

12 13

la copia

Piante geometriche dello andamento della Linea stabilita nella confinazione definitiva con una copia

№ 1.

№ 1bis (la copia)

SEZIONE X

Potesteria di Mercatale e Vernio con Bologna ″ ″ ″

NO

Pianta dimostrativa, e d’epoca incerta dello andamento

della Linea fra Vernio e Bologna. № 1.

1851 Giugno 28

14

Pianta geometrica in due mappe della linea giurisdizio- nale della comunità di Mercatale e Vernio con la legazio- ne di Bologna, stabilita con l’istrumento solenne di que-

sto giorno. № 1.

(9)

9

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE XI

Potesteria di Barberino di Mugello con Bologna 1833

NO

Lucido della Pianta della linea confinaria fra Barberino e

Bologna ritenuta dal Catasto. № 1.

Copia in piccolo della Pianta del Territorio controverso fra Barberino e Baragazza delineata nel 1766 con le ag-

giunte resultanti da un’altra del 1781. № 2.

1844 Sett. 13 NO

Pianta del territorio controverso tra Barberino di Mugel- lo e la Legazione di Bologna per Baragazza.

№ 3.

d.o d.o d.o NO

Altra pianta estratta dai lucidi del Catasto relativa a

quanto sopra. № 4.

1851 Luglio 1

15

Pianta geometrica, in una sola mappa, del confine giuri- sdizionale di Barberino con Castiglion dei Gatti o Bara- gazza, Legazione di Bologna, stabilito col pubblico istru-

mento dello stesso giorno. № 1.

SEZIONE XII

Vicariato Regio di Firenzuola con Bologna e Ravenna 1785 ″ ″

NO

Pianta dimostrativa del Territorio di dubbia pertinenza sulla Linea di Ravenna, detto Le Balze della Faggiola.

№ 1.

1788 ″ ″ NO

Pianta dimostrativa di altro Territorio di dubbiosa perti-

nenza nel distretto estero di Castel del Rio. № 2.

″ Agosto 19 NO

Pianta geometrica della suddetta questione del Territo- rio della Faggiola, in corredo al Concordato del definitivo

stabilimento del Confine con Ravenna. № 3.

″ ″ ″

16

Pianta geometrica in Mappe dell’andamento del Confine fra Firenzuola e Ravenna.

№ 1

1789 Gennaio ″

17

Pianta informe del controverso Territorio della Faggiola, presentata da un tal Lasi.

№ 1bis

№ 4.

1788 Nov. 26

18

Pianta geometrica, in cinque Mappe, dell’andamento del Confine fra Firenzuola, e la Legazione di Bologna.

№ 2.

″ ″ ″ NO

Pianta, profilo, e Alzato dei termini in forma decorosa di piramide elevati sulle sponde del Rio Rusignolo dividente

sotto la Strada Regia, lo Stato di Toscana con Bologna. № 5.

1788 Nov. 29 NO

Pianta geometrica in una sola Mappa del Confine con- cordato, ma non stabilito fra Firenzuola, ed il già Feudo

(10)

10

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO Imperiale dei Conti Peppoli, oggi distretto Bolognese di

Castiglion delle Gatte o Baragazza.

(Manca nel tubo). № 3.

1845 – 1847

19

Due piante geometriche (in una sola Mappa) del Confine tra Firenzuola e il territorio di Castiglion dei Gatti o Bara- gazza, declinate per trattativa di questa Confinazione, la quale restò poi definitivamente stabilita come qui sotto. № 4.

1851 – Luglio 5

20

Pianta geometrica in una sola Mappa del confine nella sopracitata località, stabilito con solenne istrumento di questo giorno fra la Toscana e Roma, cui oggi appartiene il già Feudo dei Peppoli, Castiglion de’Gatti o Baragazza. № 5.

SEZIONE XIII

Potesteria di Palazzuolo con la Legazione di Ravenna (N. B. Soppressa nella Riforma Giudiciaria del 1838,

e riunita a Marradi) 1787 Ottobre 3

21

Pianta geometrica in due Mappe dello andamento gene- rale del Confine stabilito poi nel Giugno 1788.

№ 1.

1834 ″ ″

22

Pianta generale del Confine Toscano – Pontificio nella Pro- vincia di Romagna, incisa dallo Ingegnere Pontificio Bertoni.

№ 2.

SEZIONE XIV

Vicariato Regio di Marradi con la Legazione di Ravenna 1787 Agosto 27

23

Pianta geometrica, in una sola Carta, dello andamento generale del Confine stabilito poi nel Maggio 1788.

№ 1.

1834 ″ ″ Pianta generale della Linea di Romagna.

Vedi a Palazzuolo.

SEZIONE XV

Vicariato Regio di Modigliana con la Legazione di Ravenna

1787 Giugno 6 NO

Pianta geometrica di certi appezzamenti di Territorio da premutarsi frai due domini, come di fatti lo furono, per

la definitiva confinazione. № 1.

″ Luglio 18

24

Pianta geometrica, in cinque Carte, dell’andamento ge- nerale del Confine, stabilito poi nel Novembre dello stes-

so anno. № 1.

1834 ″ ″ Pianta generale della Linea di Romagna.

Vedi a Palazzuolo.

(11)

11

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE XVI

Potesteria della Terra del Sole con le Legazioni di Ravenna e Forlì 1786 Ottobre 23

25

Pianta geometrica in due Mappe dello andamento gene- rale del Confine, stabilito poi nel Maggio 1787.

№ 1.

″ ″ ″

26

Pianta geometrica relativa ad una frazione di codesta Li-

nea lungo il Fiume Montone. № 2.

1834 ″ ″ NO

Pianta generale della Linea di Romagna.

Vedi Palazzuolo.

Pianta di una piccola porzione della linea confinaria tra la Potesteria di Terra del Sole, e la Comunità di Fiumana e di Civitella Legazione di Forlì per il cambiamento del termine segnato № 34 e

Di altra Pianta anzi porzione della linea sudd.a per lo sta- bilimento di quattro nuovi termini da apporsi lungo la Strada di confini che porta alla Chiesa di San Giovanni in Valtinara, e che riguarda pure la variazione del termine

№ 13 annessa alle visite del Giugno 1846.

№ 1.

1847 Giugno 26 NO

Pianta relativa alla vecchia strada di S. Giovanni in Volti- nara, dal termine № 20 al termine № 21, con la indica- zione di quattro termini addizzionali di cui sopra de 26

Giugno 1847. № 2.

1846 Giugno 20 NO

Pianta di una piccola porzione di confine dimostrante il cambiamento del termine № 51 sulla riva del Fiume

Montone. № 3.

1847 Giugno 25 NO

Pianta di una piccola porzione di confine per stare a cor- reggere l’errore accaduto nella Mappa del 1799 dal ter-

mine № 4 al termine № 5. № 4.

SEZIONE XVII

Vicariato Regio della Rocca San Casciano con la Legazione di Forlì

1785 Luglio 23

27

Pianta geometrica in due Mappe dello intero andamento del confine, stabilito poi nel Giugno 1786.

№ 1.

1834 Pianta generale della linea di Romagna.

Vedi a Palazzuolo.

(12)

12

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE XVIII

Potesteria di Galeata con la Legazione di Forlì 1786 Sett. 23

28

Pianta geometrica, in cinque Mappe, ed una di corredo alla prima di esse, dello intiero andamento del Confine, stabilito con atto solenne di ratifica del 21 Novembre

1786. № 1.

″ ″ ″

29

Pianta geometrica di una Frazione della Linea detta il Territorio della Casina su cui nella ridetta confinazione le

parti transigerono. № 2.

1794 ″ ″ NO

Pianta dimostrativa di una Fabbrica inalzata abusivamen-

te in Santa Sofia presso il Confine. № 1.

1834 ″ ″ NO

Pianta dimostrativa riguardante un oggetto consimile.

№ 2.

″ ″ ″ Pianta generale della Linea di Romagna.

Vedi a Palazzuolo.

″ ″ ″ Pianta dimostrativa la vecchia Strada che da Mortano

conduce a Bagno del 1831. № 3.

1834 ″ ″ NO

Pianta relativa allo stesso oggetto. № 4.

1847 Ag. e Sett.

NO

Pianta di porzione del confine fra li Stati Toscano e Ponti- ficio relativa all’apertura di nuovi tronchi della Strada

frontina su e beni Fontana. № 5.

SEZIONI RIUNITE XIX-XXI

Vicariato Regio di Bagno per il Territorio complessivo di Bagno, Sorbano e Verghereto con le Legazioni di Forlì e

Urbino 1783 ″ ″

NO

Pianta dimostrativa di un appezzamento di controversa giurisdizione in luogo detto Val buona

№ 1.

1784 ″ ″ NO

Altra come sopra relativa al Territorio detto Camartolino fra Vessa Pontificio e Scatello nostro.

№ 2.

″ ″ ″

30

Pianta geometrica in sette Mappe di tutto l’antico Terri- torio proprio di Bagno, più un’ottava Pianta dimostrativa

del Villaggio di S. Uberto. № 1.

1786 ″ ″

31

Pianta geometrica in dieci Mappe, di tutto l’antico Terri-

torio di Sorbano № 2.

1834 ″ ″ Pianta generale dell’andamento del Confine Pontificio e Toscano nella Romagna, incisa dall’Ingegnere Pontificio Bertoni. Vedi a Palazzuolo.

(13)

13

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO 1785 Agosto ″

32

Pianta geometrica, in una sola Mappa, del Confine di Verghereto con Castel di Alfero Pontificio.

№ 3.

″ ″ ″

33

Pianta geometrica, in tre Mappe, del Confine di Verghe-

reto con Urbino. № 4.

1847 Nov. 20

34

Pianta dello stato attuale dei Fiumi Para, e Savio col Lago di Quarto, ove essi si uniscono, e che fa parte della Map- pa 3za dè 18 Ottobre1784, e della Mappa 7ma dè 2 Di- cembre 1779 e concordata nell’11 Settembre 1848. № 5.

SEZIONE XXII-XXIV

Vicariato Regio di Sestino per il territorio complessivo di Sestino e Badia Tedalda con la Legazione Pontificia di

Urbino e con li ex feudi di Carpegna e Scavolino 1787 Maggio

NO

Pianta dimostrativa del Circondario del già Feudo di

Monte Rotondo, dipendente da Sestino. № 1.

1787/88 ″ ″

35

Pianta geometrica, in tre Mappe, delle Sezioni confinarie

della Badia Tedalda con Urbino. № 1.

″ ″ ″

36

Altra simile in due Mappe, Badia Tedalda con Scavolino.

№ 2.

″ ″ ″

37

Altra simile in tre Mappe, Sestino con Scavolino.

№ 3.

1787/88 ″ ″

38

Altra simile in quattro Mappe, Sestino con Carpegna.

№ 4.

″ ″ ″

39

Altra simile in due Mappe, Sestino con la già Legazione di

Romagna, ma oggi Urbino. № 5.

″ ″ ″

40

Altra simile in quattro Mappe, Sestino con Urbino. № 6.

″ ″ ″ NO

Pianta dimostrativa di alcune vertenze d’indebita inclu- sione di territorio nello Stato estero, tra Sestino ed il di-

stretto di Miratoio nello Scavolinese. № 2.

1789 ″ ″

41

Pianta dimostrativa dell’andamento generale del Confine di Sestino, e Badia Tedalda, con Urbino e con Carpegna e

Scavolino. № 7.

1789 Sett. ″ NO

Pianta geometrica relativa ad un progetto di regolarizza- zione di Confine per via di permuta, tra Sestino ed il di-

stretto del Palazzone, pertinente a Carpegna. № 3.

(14)

14

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE XXV

Vicariato Regio di Borgo San Sepolcro per il territorio complessivo di S. Sepolcro e di Cospaia, con i Territori Pontifici di Urbino,

e Città di Castello 1789 Giugno ″

42

Pianta geometrica, in una sola Mappa, del Confine con Urbino, stabilito il Settembre di d.o Anno.

№ 1.

1825 Aprile ″ NO

Pianta antica dimostrativa del Territorio controverso di Cospaia, concordata, meno poche variazioni, dai Deputa-

ti respettivi. № 1.

″ Luglio ″

43

Pianta geometrica della concordata divisione del Territo- rio di Cospaia.

№ 2, Pianta 1°.

1825 Luglio ″

44

Pianta in due Mappe di corredo all’antedetta contenente il fermato sistema di divisione; e dimostrativa la presen- te il corso geometrico della Linea divisoria considerata isolatamente.

№ 3, Pianta 2°, 3°.

″ ″ ″

44

Pianta indicativa la porzione del Territorio di Cospaia, che prima della divisione pagava le imposte allo Stato Toscano.

№ 3 suddetto Pianta 4°.

″ Sett. ″ NO

Piccola Pianta indicativa una parziale correzione fatta al- la Linea divisoria formata nella Pianta che sopra.

№ 2.

SEZIONE XXVI

Vicariato Regio di Anghiari e Monterchi con Citorna dello Stato Pontificio col già Marchesato del Monte S. Maria e con

l’ex Contea di Montauto 1785 Ottobre 13

45

Pianta geometrica in una sola Mappa, dell’andamento del Confine con Citerna dello Stato Pontificio.

№ 1.

″ ″ 17 NO

Due piccole Piante dimostrative di alcune controversie incontrate nel liquidare la suddetta Linea.

№ 1,2.

″ Sett. 11 NO

Pianta dimostrativa di una controversia incontrata nel

confine col Marchesato del Monte S. Maria. № 3.

1786 Luglio 5

46

Pianta geometrica, in una sola Mappa, del Confine liqui-

dato con il Marchesato suddetto. № 2.

1782 Dic. 28

47

Pianta dimostrativa della Linea osservata fra Anghiari ed il Marchesato di Montauto.

№ 3, Pianta1°.

(15)

15

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO 1783 Genn. 18

NO

Pianta dimostrativa di alcune controversie incontrate

nella Linea fra Anghiari, e Montauto. № 4.

1786 Ott. 10

47

Pianta geometrica in due Mappe dello andamento della Linea stabilita fra Anghiari e Montauto.

№ 3, Pianta 2°, 3°.

1785 – Sett. 5

48

Pianta della Confinazione giurisdizionale stabilita fra i deputati della Toscana e quelli del monte Santa Maria.

№ 4.

SEZIONE XXVII Potesteria di Lippiano

(già Marchesato del Monte Santa Maria) con Città di Castello dello Stato Pontificio 1819 Maggio ″

NO

Pianta dimostrativa del Villaggio di Trevina, sulla di cui pertinenza, è questione con lo Stato Pontificio, comuni-

cata da quel Governo in appoggio di una sua Memoria. № 1.

1834 Maggio ″ NO

Lucido della Mappa Catastale Toscana, relativa al preci-

tato Villaggio controverso di Trevina. № 2.

SEZIONE XXVIII

Vicariato Regio di Arezzo con Città di Castello dello Stato Pontificio e con i già Feudi di

S. Maria e di Montauto 1785 Agosto 18

49

Pianta geometrica in una sola Mappa, dello andamento del Confine con Città di Castello dello Stato Pontificio.

№ 1.

1786 Marzo 29

50

Pianta come sopra per il confine con la Contea di Mon-

tauto № 2.

1785 Sett. 5

51

Pianta come sopra per il Confine col Marchesato del

Monte Santa Maria. № 3.

SEZIONE XXIX

Vicariato Regio di Cortona con Città di Castello e con Perugia dello Stato Pontificio

e con il già Marchesato di Sorbello 1781 Dic. 22

52

Pianta di una porzione del Confine con Reschio nel Peru- gino, e con altra porzione di quello con Sorbello (oggi in- corporato alla Toscana).

№ 1, P.a 1°.

1782 Giugno 10

52

Replica della Pianta suddetta in più piccola proporzione, unita allo Istrumento di parziale confinazione del dicon- tro giorno.

№ 1, P.ta 2°.

(16)

16

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO 1784 Sett. 15

53

Nuova Pianta di Confinazione con Sorbello (Con la indi- cazione del Termine triplice con Città di Castello). № 1,

P.ta 3°.

1782 Nov. 28

52

Pianta generale della Linea di Confine fra Cortona e Città di Castello in corredo ed appoggio della Relazione sullo stato di questo Confine, presentata dal Cancelliere di

Cortona, e dall’Ingegnere Neri Zocchi. № 2, P.ta 1°.

1784 Giugno 24

53

Nuova Pianta geometrica dell’andamento generale del Confine secondo il Concordato di questo stesso giorno. № 2,

P.a 2°.

1785 Agosto 2

54

Nuova Pianta geometrica del Confine intiero con Città di Castello, con l’indicazione dei Termini, divisa in tre Carte. № 2,

P.a 3°,4°,5°.

1784 Luglio ″

54

Pianta geometrica generale del Confine con Perugia, formata dal solo Ingegnere Toscano, per regola e subiet- to degli Studi relativi a quel Confine.

№ 3, P. 1°.

″ Ottobre 21

54

Nuova Pianta geometrica del sud.o intiero confine con Perugia, secondo il Concordato di questo giorno – e divi- sa in quattro Mappe.

№ 3, P.a 2°, 3°,4°,5°.

1822 Nov. 20

54

Pianta dimostrativa una correzione della Linea confinaria verso il Lago Trasimeno, e precisamente tra Piazzano

Pontificio e Terontola Toscano; ma poi non eseguito. № 1.

SEZIONE XXX

Vicariato Regio di Montepulciano con Castiglion del Lago nella Legazione di Perugia 1778 Genn. 31

55

Pianta geometrica di una porzione di questa linea, e pre- cisamente dal Termine № “C” al Poggio di Marzano, fino al punto estremo triplice con Chiusi.

Vedasi un Esemplare in [ill.] aggiunto allo Istrum.o 13 della Fil- za 34 dell’Archivio Moderno, e l’Originale tra le Piante di Chiusi, Tu- bo Primo – ed ivi Pianta Segnata n. 5.

1784 Agosto 17 Pianta geometrica del rimanente tratto di Confine, dal Poggio Marzocco, fino al punto triplice con Cortona.

№ 1.

(17)

17

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE XXXI-XXXII

Vicariato Regio di Chiusi e Potesteria di Cetona con Castiglion del Lago e Città della Pieve nella

Legazione di Perugia 1778 Genn. 31

56

Pianta geometrica dello andamento del Confine di Chiusi con Castiglion del Lago, e Città della Pieve – in tre Mappe che sono quelle sotto i Numeri 2, 3, 4, tra le cinque an- nesse allo Istrumento di confinazione del 1778. № 1.

″ ″ ″ Pianta geometrica dello andamento di una parte della Potesteria di Cetona dal lato di Chiusi con Città della Pie- ve – In una sola Mappa, che è quella di № 1 tra le 5 an- nesse all’Istrumento di Confinazione del 1778.

1778 Genn. 31

57

Copia autentica delle Piante che sopra levate dagli Origi- nali Pontifici, che si conservano nello Archivio Vaticano a

Roma. № 2.

1780 ″ ″

58

Pianta geometrica in 4 Mappe relativa al Concordato passato tra le due Corti Toscana, e Pontificia relativa-

mente alle acque della Chiana. № 3.

Duplicato

dell’Originale che si trova nelle Piante dello Archivio Antico Casella II Cannone 28, 2°.

1832 ″ ″ Pianta Geometrica dello andamento della rimanente Se- zione del Confine di Cetona nel distretto denominato delle Piazze, con Città della pieve suddetta.

La Pianta di questa Frazione della Linea Cetonese che fu sta- bilita insieme con quella di Radicofani nel 1832, trovasi fra le Mappe del Confi- ne di quel Vicariato, e precisamente nella Undecima.

1777 Luglio 12

59

Pianta del Confine toscano – pontificio, pei laghi di Chiusi

e Montepulciano. № 4.

1777

60

Pianta della confinazione concordata fra i deputati ponti-

fici e toscani – 5 pezzi. № 4bis.

(18)

18

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE XXXIII

Vicariato Regio di Radicofani

con Città della Pieve nel Perugino, e con Ficulle e Acquapendente nella Delegazione di Viterbo 1829 Luglio Ott.

61

Pianta geometrica dello intiero Confine di Radicofani, comprensiva di una Frazione di quella di Citerna, stabilito poi nel 1832; divisa la sud.a Pianta in undici Mappe, delle quali l’undecima si referisce a Cetona. № 1.

SEZIONE XXXIV

Vicariato Regio della Badia San Salvadore con Acquapendente nella Delegazione di Viterbo 1829 luglio 22

62

Pianta geometrica, in due Mappe, del Confine tra la Ba- dia S. Salvadore, e Acquapendente, stabilito poi nel

1832. № 1.

″ Dic. 2

63

Pianta geometrica della concordata permuta di due Ap- pezzamenti di Territorio tra le due divisate limitrofe Giu- sdicenze, onde regolarizzare il Confine, permuta fatta poi

nel 1832. № 2.

SEZIONE XXXV

Vicariato Regio di Arcidosso per la Comune di Santa Fiora con Acquapendente nella Delegazione di Viterbo 1795 Luglio 13

64

Pianta geometrica, in una sola Mappa, del Concordato Confine tra Arcidosso e Acquapendente.

№ 1.

1829 Luglio 14

65

Nuova delineazione della Pianta che servì poi di fondamen- to allo Istrumento di Confinazione degli 11 Giugno 1830.

№ 2.

SEZIONE XXXVI-XXXVII

Vicariato Regio di Pitigliano e Sorano Ex Potesteria con Acquapendente e Valentano

nella Delegazione Pontificia di Viterbo

1795 Luglio 13 Pianta generale geometrica del concordato Confine di Pitigliano e Sorano, divisa in sei Mappe. № 1.

1796 Dic. ″

66

Pianta dimostrativa del terreno controverso denominato

“Poggio Evangelista” inoltrata dalla Corte Pontificia in

corredo ad una sua Memoria. № 1.

1797 Gennaio 3 Altra pianta come dicontro annessa, dall’Avvocato Regio,

ad una sua Rappresentanza relativa a quella Controversia. № 2.

(19)

19

Piante Moderne Territorio Riunito

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO 1830 Giugno ″

67

Nuova Pianta generale geometrica del Confine di Piti- gliano e Sorano annessa all’Istrumento di Confinazione

del 30 Giugno 1830. № 2.

SEZIONE XXXVIII

Vicariato Regio di Manciano e Capalbio con Valentano, Toscanella, Montalto e Corneto

nella Delegazione di Viterbo

A questa sezione so- no unite le piante della Confinazione con Piombino e lo Stato dei Presidi.

1794 Marzo ″

68

Pianta relativa a certe difficoltà insorte sullo andamento del Confine tra il distretto Toscano di Capalbio, e quello

estero di Montalto. № 1.

″ Giugno 28 Pianta geometrica in cinque Mappe della intiera linea concordata per la Confinazione di Manciano.

№ 1.

1795 Aprile 29

69

Pianta risguardante certe difficoltà insorte per alcuni la- vori fatti dai Pontificii nello Alveo della Pescia, tra i due Territori di Capalbio e Montalto; Annessa ad una analoga

relazione dei due Ingegneri. № 2.

1829 Maggio ″

69

Pianta risguardante altre differenze relative allo stesso Fiume, e località, dipendentemente da certi fatti que- stionati per chiudimento di una tale Strada, e per devia-

zione d’acqua. № 2.

1792 Febbr. 28

70

Confine giurisdizionale concordato fra i Regi Presidi dello Stato di Napoli e il Granducato di Toscana per il lago di

Buriano (piante 3). № 3.

1796

71

Confine di Grosseto con Piombino.

№ 4.

1792

72

Pianta dimostrante l’occupazione fatta dai R. Presidi nel-

lo Stato di Toscana. № 5.

SEZIONE XXXIX

Vicariato Regio di Orbetello con Montalto e Corneto nella Delegazione Pontificia di Orbetello 1829 Maggio ″

73

Pianta geometrica in una sola Mappa del Confine di Or-

betello, con lo Stato Pontificio. № 1.

(20)

20

Piante Moderne Territori Staccati

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE I

Vicariato Regio di Pietrasanta con gli Stati Esteri

74

Pianta generale del circondario di Pietrasanta, con sei Piante Topografiche per il dettaglio; inviate dal Diparti-

mento del Regio Ufizio del Catasto. № 1.

SEZIONE II

Vicariato Regio di Pietrasanta con Lucca, per i Comuni di Viareggio, Camaiore e Montignoso 1786 ″ ″ Pianta dimostrativa di un’asserta estensione di possesso,

commessa dai Lucchesi di Montignoso entro il territorio

Toscano tra i termini del salto alla Cervia e della Falce. № 1.

1793 Dicembre

75

Pianta dimostrativa di una fossa aperta dai Montignosini in comunicazione del Lago Toscano di Perotto e con pre-

giudizio della Pesca nel Lago medesimo. № 2.

1794 ″ ″ Altra pianta in corredo ad una Relazione dell’Ingegnere Bombicci sull’istesso tema che sopra.

№ 3.

1828 ″ ″ Pianta geometrica della Confinazione sul Lago di Perotto, e della nuova inalveazione da darsi al Fiume Montignoso,

annessa al Concordato del 19 Aprile 1828. № 4.

75

N.B. La Pianta originale restò smarrita in Segreteria di Fi- nanze; ed a corredo della posizione ci siamo valsi di una Copia in più piccola proporzione trasmessa da Lucca nel 1830, e che abbiamo avuto dalla Segreteria stessa di Fi- nanze nella circostanza che, senza risultato, vi facemmo ricerca di quella originale.

1842 Marzo 22 Pianta geometrica del Confine di Pietrasanta con Monti- gnoso di Lucca, stabilito definitivamente, in coerenza al Concordato del 1828, con atto del 22 Marzo suddetto. № 1.

1851 Sett. 10

76

Pianta geometrica del Confine tra la Pretura di Pietrasan- ta e le Comunità di Montignoso e di Massa.

№ 2.

SEZIONE III

Vicariato di Pietrasanta con Modena 1821 ″ ″

77

Due Piante dimostrative dello andamento di una Sezione della linea, e della precisa ubicazione di certe conserve na- turali di neve sull’Alpe della Pania al confine fra la Comunità di Stazzema, e la provincia Modanese della Garfagnana. 1, 2.

(21)

21

Piante Moderne Territori Staccati

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE IV

Vicariato di Pietrasanta con Massa 1798 ″ ″

78

Pianta dimostrativa della località che formava subietto di questione di proprietà di pascolo fra la Comunità di Serra- vezza, ed i Comuni estensi della Val d’Arni, alla quale que-

stione riportavasi anche quella della Linea giurisdizionale. № 1.

1820 ″ ″ Altra Pianta dimostrativa risguardante lo stesso oggetto

restato indeciso nel 1798. № 2.

1821 Sett. 1 Pianta geometrica in una sola Mappa della Linea di Con- fine tra Pietrasanta e Massa, coerente al Concordato di

Confinazione dello stesso giorno. № 1.

1855

79

Pianta del Confine di Seravezza e Stazzema con la Garfa- gnana Estense per i Comuni di Vagli e Careggine.

№ 2.

″ ″ ″

80

Pianta di altra parte del suddetto Confine con la Garfa- gnana pei Comuni di Molazzana e Vergemoli.

№ 3.

″ ″ ″

81

Pianta del Confine di Seravezza con Castelnuovo per Mo- lazzana, e con Gallicano per Vergemoli. № 4.

SEZIONE V

Vicariato Regio di Barga con li Stati Esteri

82

Pianta generale del Circondario di Barga, con il corredo di sei Piante topografiche per il dettaglio, trasmesse al Di- partimento del Regio Ufizio dal Catasto. № 1.

SEZIONE VI

Vicariato Regio di Barga con Lucca

1785 Genn. 17 Pianta dimostrativa dello stato di un tronco del Serchio, relativa a contestazioni nate per certi lavori fatti recipro-

camente sul di lui alveo. № 1.

1786 Marzo 13

83

Pianta del Serchio tra Barga e Lucca, delineata nell’ottobre 1785, e firmata dai Deputati unitamente al Concordato di confinazione nel giorno contro indicato. № 1.

1786 Dic. 18

84

Pianta geometrica in una sola Mappa della confinazione del Serchio, definitivamente sanzionata con Istrumento

di questo stesso giorno. № 2.

1824 Aprile ″ Pianta dimostrativa del contro – termine di Numero XXVIII, chiuso, o impedito da muramento, annessa ad

una Relazione del Cancelliere Comunitativo di Barga. № 2.

(22)

22

Piante Moderne Territori Staccati

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO 1792 Maggio 26 Pianta dimostrativa di una parte del Confine Barghigiano

Lucchese sull’Ania. № 3.

1825 Gennaio 2 Pianta dimostrativa dello stato delle cose relativo ad un

tal Masso nel letto del Fiume Ania. № 4.

1825 Ottobre 14 Pianta di un tronco del suddetto Fiume Ania, per schia- rimento nell’affare del suddetto Masso e per il progetta-

to stabilimento del Confine nell’alveo di esso Fiume. № 5.

1825 Ottobre 14 Altra detta per la livellazione di una parte del detto Tron-

co di Fiume. № 6.

1826 Luglio 7 Pianta dimostrativa di alcuni lavori abusivamente fatti dai Lucchesi intorno e sopra il Masso di contro.

№ 7.

1826 Luglio 19 Pianta geometrica del tronco del Fiume Ania dal Termine 19 fino al luogo di detta chiusa, nel qual tronco cadeva la

questione dei suddetti lavori. № 8.

1827 Gennaio 5 Pianta dimostrativa di un tronco del Fiume Ania in pros- simità della Chiusa, e di diversi lavori ivi rimproverati dai

Lucchesi ai Toscani. № 9.

1830 Sett. 28

85

Pianta geometrica del Confine nel tronco inferiore

dell’Ania, stabilito nel 1685. № 3.

″ ″ ″

86

Pianta geometrica in sette tavole del Confine concordato per il superior tronco dell’Ania, e poi definitivamente stabilito con l’istrumento del 14 Giugno 1831. № 4.

SEZIONE VI bis

Lucca con la Garfagnana Estense

N.B. Questa Sezione è stata aggiunta per comprendervi le piante di quei territori, già Lucchesi, passati alla Toscana in seguito al (v. di contro)

1851 Agosto 28

87

Pianta del torrente Turrite, nel punto in cui comincia a costituire il confine fra Pescaglia e Borgo a Mozzano, to- scani, col territorio Estense di Trassilico e Gallicano. № 1.

1855 Nov. 20

88

(4 pezzi)

Pianta del Confine fra Pescaglia e la Garfagnana Estense pel comune di Trassilico.

№ 2.

1851 Agosto 28

89

Pianta del Confine fra Coreglia e Gallicano sul fiume Ser-

chio. № 3.

1855 Nov. 20

90

(3 pezzi)

Pianta del Confine fra il territorio Lucchese di Borgo a

Mozzano con Gallicano. № 4.

(23)

23

Piante Moderne Territori Staccati

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO 1856 Ott. 17

90 bis

(2 pezzi)

Pianta del Confine di Coreglia con gli Stati Estensi.

№ 5.

SEZIONE VII

Vicariato di Barga col Ducato di Modena 1786 Ottobre 2

91

Pianta geometrica del tronco confinario del Serchio tra Barga, e Modena, stabilito poi nel 26 dello stesso prein-

dicato Mese. № 1.

1793 Giugno ″ Pianta dimostrativa di un tratto del Confine Barghigiano col Frignano Modanese, e relativa a certi diritti pretesi

dagli Esteri sopra un appezzamento di suolo Toscano. № 1.

1793 Luglio 1 Pianta geometrica, in una sola Mappa, della confinazione fissata con il Concordato del dicontro giorno, e portata

poi ad esecuzione nel 1794. № 2.

1793 ″ ″ Pianta dimostrativa di certi progetti di permuta di suolo To- scano con altro Modanese, rimasti per altro privi di effetto.

№ 2.

″ ″ ″

93

Pianta geometrica, in maggior proporzione, relativa al suddetto progetto di permute, nella veduta di unire il Vi- cariato di Barga, con l’altro Vicariato Toscano di San

Marcello. № 3.

1851 Agosto 23

94

Pianta geometrica in due Mappe di una sezione del Con- fine di Barga con Gallicano lungo il Rio Treppignana e sul

Monte dell’Uccelliera. № 4.

″ ″ ″

95

Pianta geometrica in una sola Mappa della Sezione del Confine di Barga sull’Appennino di Rondinaia e Porticcio- la con Pievepelago e Fiumalbo, provincia Estense del Fri-

gnano. № 5.

1855 Ottobre 8

96

Pianta geometrica in due Mappe della Sezione di Confine interposto fra la Foce di Compito e il Piastraio, relativo in parte alla Garfagnana Estense mediante la Comunità di Fosciandora Giusdicenza di Castelnuovo, ed in parte al Frignano mediante Pievepelago (e una copia) № 6.

1857 Sett. 1

97

Pianta geometrica indicativa la deviazione di un tronco dello Stradello confinario promiscuo detto l’Imperiale fra

Barga e Castelnuovo di Garfagnana. № 7.

1855 Nov. 21

98

Pianta geometrica indicativa la traslocazione eseguita per assicurarne la stabilità, del Controtermine di Numero XVIII sulla sponda destra del Serchio, della Confinazione del 1786 fra Barga e Gallicano già Lucchese. № 8.

(24)

24

Piante Moderne Territori Staccati

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE VIII

Lunigiana Granducale in genere con li Stati Esteri ″ ″ ″ Piccola Mappa d’incognito autore, e senza data intitolata

“Carta della Lunigiana divisa nei suoi Feudi, con la descri-

zione delle principali strade che passano in Lombardia”. № 1.

″ ″ ″ Altra Mappa poco più grande con la data del 1613, e de- lineata dall’Ingegnere Paolo Priè, intitolata “Pianta dello Stato di Val di Magra, e suoi confini, con li Marchesati e Luoghi che in detto Stato si ritrovano”; e la nota dei nomi

dei Signori e Principi che li posseggono. № 2.

″ ″ ″ Una Pianta più estesa riportata in tela e piegata in busta, delineata nel 1767 dallo Ingegnere Michele Piazzini, ed intitolata “Carta della Lunigiana, corretta nei Feudi di Malgrate, Licciana, Madrignano, Calice e Veppo, con le strade che passano in Lombardia”. La quale si pone nella

collezione delle Piante in Tubi. № 1.

SEZIONE IX

Vicariato Regio di Pontremoli con li Stati Esteri per il confine di Genova

″ ″ ″ Lo stabilimento regolare e definitivo di questa linea fu fatto nel 1780, e poiché è stato poi sempre rispettato, ne citiamo la relativa Pianta, sebbene la si trovi con le carte

della confinazione nello Archivio Vecchio, ed ivi. Libro 2° c. 52 1781 Luglio ″ Piante relative alla costruzione di una Strada per Parma

sul Confine di Pontremoli con Genova.

1, 2.

1801 ″ ″ Pianta dimostrativa di una certa località, ove per parte dei Genovesi, era stata commessa una violazione di Giu-

risdizione. № 3.

1780 Nov. 6

99

Pianta del Confine fra la Toscana e Genova, eseguita a for- ma della Convenzione del dì 6 Novembre 1780 (piante 2).

№ 1.

SEZIONE X

Vicariato di Pontremoli con il Ducato di Modena 1784 Ott. 27

100

Pianta geometrica della linea Giurisdizionale fra Pontre- moli, ed il già Feudo di Suvero, oggi Ducato di Modena, in corredo al relativo Concordato di confinazione di detto giorno che non fu peraltro mai portato ad effetto. № 1.

(25)

25

Piante Moderne Territori Staccati

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE XI

Vicariato Regio di Pontremoli suddetto con il Ducato di Parma

1821 Ottobre 8 Pianta dimostrativa della linea tra Pontremoli, ed i Co- muni Parmensi di Corniglio, e Berceto, Commissariato di Langhiramo, annessa ad un relativo Concordato di confi- nazione.

1, 2.

1822 Luglio 2 Pianta dimostrativa della rimanente Sezione Confinaria di Pontremoli con Borgotaro e Alberetto, Commissariato

del Voltarese. № 3.

1822 Ottobre Pianta di un Appezzamento di Località controversa in questa ultima Sezione di Pontremoli e Parma, in corredo ad una Memoria del Commissario di Pontremoli in soste-

gno delle ragioni della Toscana. № 4.

1823 Agosto 16 Altra Pianta della suddetta località controversa, annessa ad un Rapporto dei Commissari Toscani alla confinazione

di Pontremoli con Parma. № 5.

1827 Sett. ″

101

Pianta geometrica del Confine per la sezione di Pontre- moli con Albaretto, e Borgotaro, secondo il progetto fat- tone dai soli Ingegneri per conciliare la suddetta contro-

versia. № 1.

1828 Ottobre 14 Pianta geometrica generale, in sei Mappe, del Confine di Pontremoli e di Bagnone con Parma, annessa al Contrat-

to finale del 14 Ottobre 1828. № 2.

N. B. Le ultime due Mappe, di codeste sei, appellano al confine di Bagnone.

SEZIONE XII

Potesteria di Calice con Modena e con Genova.

Calice con Modena

1785 ″ ″ Pianta dimostrativa riguardante una controversia sulla ubicazione del Termine triplice tra i due Feudi di Suvero,

e della Rocchetta; oggi ambidue dominio estense. № 1.

1788 Agosto 8 Pianta dimostrativa di un tronco del Torrente Rè sul con- fine tra Madrignano, e lo Ex Feudo di Montedivalli.

№ 2.

1794 ″ ″

102

Pianta geometrica della Sezione confinaria con l’Ex Feu- do di Trisana e Giovagallo, che non fu peraltro mai stabi-

lito definitivamente. № 1.

(26)

26

Piante Moderne Territori Staccati

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO SEZIONE XIII

Calice con Genova 1790 Nov. 11

103

Pianta geometrica del Confine di Calice e Madrignano con Castiglione di Genova, che rimase poi stabilito con

l’Istrumento del 18 Aprile 1791. № 1.

″ Febbraio 6 Pianta geometrica della Linea di Madrignano con Tivegna di Genova, stabilita poi con l’Istrumento del 16 Luglio

1790. № 2.

″ ″ ″

104

Pianta del 3 Nov. 1787 risguardante la giurisdizione di Modrignano, e dimostrativa del fiume Vara, e sue adia-

cenze. № 1.

SEZIONE XIV

Vicariato Regio di Bagnone con Modena e Parma.

Bagnone con Modena 1781 ″ ″

104 bis

Pianta della Sezione confinaria tra Bagnone per Filattiera, con l’ex Feudo di Mulazzo, che fu stabilita nel 1783.

№ 1.

1787 ″ ″ Pianta dimostrativa di un tronco della Magra, tra Bagno- ne e Mulazzo, per una questione di lavori su quel Fiume.

№ 1.

1790 Ott. Pianta dimostrativa di un appezzamento di suolo contro- verso per il gius di pascolo, tra Bagnone e Malgrate.

№ 2.

″ Dic. 15

105

Pianta geometrica in una sola Mappa del Confine di Ba- gnone, e Malgrate in ordine al concordato di confinazio- ne del dicontro giorno, stabilita poi con Istrumento del 5 Settembre 1792.

Tubo

Pian.ta

1792 Nov. ″ Pianta dimostrativa di un appezzamento della linea con Malgrate, ove era stato omesso nella confinazione un

termine tra il 13 ed il 14 a danno dell’Estero. № 3.

1794 Marzo 27

106

Piccola Pianta geometrica indicante lo stabilimento del sud.o omesso termine, e correttiva però della predivisata

Pianta di Confinazione. Tubo 2dosud.o

P.ta 2a

1794 Marzo 27

107

Pianta geometrica del confine di Bagnone con Tresana, e Giovagallo, per un trattato di confinazione, che restò poi

senza effetto. Tubo 3°

1789 Agosto ″ Pianta dimostrativa di un appezzamento di terreno di controverso gius di pascolo, tra Bagnone e Villafranca.

№ 4.

(27)

27

Piante Moderne Territori Staccati

EPOCA [in grassetto:

NUM.VALIDO PER LE RICHIESTE]

SUBIETTO

NUMERI DI RICHIAMO NEI

TUBI

IN LIBRO 1784 ″ ″ Pianta dimostrativa di un tronco di Strada promiscua, tra

Bagnone e Virgoletta, e relativa ad una questione di da-

zio per transito, con il Marchese di quel Feudo. № 5.

1788 ″ ″

108

Pianta geometrica, dello Ingegnere Toscano, indicativa un Territorio detto “Pian della Querce” tra Terrarossa e Olivola di controversa giurisdizione. T.o

P.a 1a

1789 ″ ″ Pianta come sopra comunicata dal Marchese di Olivola. To

P.a 2a

1837 Luglio ″

109

Pianta geometrica indicante il Territorio detto “Pian della Querce” di controversa giurisdizione tra Terrarossa e Oli- vola, delineata nuovamente per la riassunzione

dell’affare. T

o

P.a 1a

1838 Nov. ″

109

Pianta indicativa il progetto avanzato dall’Ingegnere To- scano Sig.e Brunetti, per la partizione del suddetto Terri-

torio controverso. P.a 2a

N. B.) questo progetto ricevè poi qualche modificazione.

La linea veramente adottata fu poi dai due Ingegneri de- lineata nella precedente pianta del 1837.

1839 Sett.

110

Pianta indicativa di un’antica questione territoriale tra Lusuolo nostro e Villafranca, formata sulle resultanze pe- rò di una antica, nella circostanza della integrale revisio- ne, e stabilimento del Confine Bagnonese.

T.o 6.

1784 Sett. ″ Pianta dimostrativa del Circondario del Feudo di Tre- schietto, formata dall’Ingegnere Capretti, in corredo ad una Relazione sullo stato di quel confine. T.o

P.a 1a

″ ″ ″

111

Copia di una Pianta dello stesso circondario in maggior proporzione rilevata nel 1839 dalla Deputazione nostra sopra un’Originale del 1764 esistente in mano degli esteri. T.P.oa 2a

1839-40 ″ ″ Pianta generale geometrica (in una sola gran Carta porta- ta in Tela e piegata) del Confine Bagnonese, che restò poi

sanzionata con Istrumento del 3 Ottobre 1840. T.(in busta) o 8

″ ″ ″

112

Copia di una Pianta dimostrativa del tenimento di terra denominato i Monti Sagri e de Prugnoli, che è formato dagli appezzamenti staccati dal Conte Beggia Angelo ed accesi al conto del Comune di Fivizzano de 5 Aprile e

Maggio 1837. № 6.

Riferimenti

Documenti correlati

al Governo regionale di continuare nell’importante opera a sostegno del superamento delle problematiche legislative – burocratiche;. a ENEL di dare segni tangibili di

[r]

3/15 – Ordine del giorno presentato dai Consiglieri Rosetti, Pietrelli, Giaffreda del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle su: “ Individuazione di criteri di nomina

[r]

[r]

In riferimento all’intenzione dell’Azienda Usl Toscana Sud Est, comunicata ai Sindaci Valdelsani, di iniziare nella zona Alta Val d’Elsa la sostituzione del modello di soccorso

Ricordati anche i numerosi appelli che negli ultimi anni si sono susseguiti da parte delle Amministrazioni Locali della Val di Cecina e della Val d’Elsa senese

Il maggiore ostacolo al ritorno della coltivazione della canapa in Italia è costituito oggi dalla mancanza di macchinari moderni specifici di prima trasformazione che