UNIONE MONTANA DI COMUNI DELLE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE FRAZIONE FE’ N. 2 – 10070 CERES (TO)
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Tel. 0123.53120 – Fax 0123.53717
Mail: [email protected] – PEC: [email protected]
BANDO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE AI SENSI DEGLI ARTT. 164 E SS. D.LGS 50/2016 DEL SERVIZIO RELATIVO ALLA STAZIONE TURISTICA E SCIISTICA “KARFEN” NEL COMUNE DI ALA DI STURA PER LA STAGIONE INVERNALE 2018/2019 VALORE STIMATO DEL SERVIZIO:
EURO 172.700,00 - CIG: 77146022F7
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO RICHIAMATE:
la DCC dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone del 12 novembre 2018 n.
26;
la DGC dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone del 21 novembre 2018 n.
93;
la DCC del Comune di Ala di Stura del 24 novembre 2018 n. 30 avente ad oggetto ““Stazione turistica
“Karfen” nel comune di Ala di Stura, stagione invernale 2018/2019. Atto di indirizzo.”;
la DGC del Comune di Ala di Stura del 01.12.2018 n. 40 avente ad oggetto “Gestione della Stazione sciistica Karfen per la stagione invernale 2018/2019 – Approvazione bando pubblico e schema di convenzione”;
la determinazione del Comune di Ala di Stura del 01.12.2018 n. 125 avente ad oggetto “Affidamento in concessione del servizio relativo alla stazione turistica e sciistica “Karfen”. Determina a contrarre”.
la determinazione dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone del 03.12.2018 n. 353 avente ad oggetto: PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO RELATIVO ALLA STAZIONE TURISTICA E SCIISTICA "KARFEN" NEL COMUNE DI ALA DI STURA PER LA STAGIONE INVERNALE 2018/2019. AVVIO PROCEDURE DI GARA.
*** *** ***
RENDE NOTO
CHE DALLA DATA ODIERNA E FINO AL GIORNO 20.12.2018 ore 12:30 È POSSIBILE PRESENTARE LA PROPRIA ISTANZA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZO DI GESTIONE DELLA STAZIONE KARFEN PER LA STAGIONE INVERNALE 2018/2019
LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO
Comune di Ala di Stura (TO), Stazione di Valle e località Pian Belfé – Punta Karfen, Stazione turistica
“KARFEN”.
Pag. 1 a 12
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
La gestione funzionale ed economica delle opere realizzate e della stazione turistica "Karfen" nel suo complesso, per l’erogazione dei servizi e secondo le specifiche di cui infra.
Al fine di consentirne una gestione efficiente sono oggetto di affidamento in gestione i seguenti impianti facenti parte del comprensorio sciistico denominato "Karfen":
a) Seggiovia Ala di Stura - Pian Belfè;
b) Seggiovia biposto pian Belfè – punta Karfen e Sciovia “Olimpica”
c) Bar - ristorante pian Belfè e servizi annessi;
d) Tutti gli immobili e le infrastrutture secondarie di pertinenza e di proprietà comunale e insistenti nell'ambito del comprensorio sciistico;
e) Impianto di innevamento programmato;
f) n. 1 mezzo battipista;
g) n. 1 tappeto mobile;
h) Attrezzature sportive: per la pratica dello sci e attrezzatura di soccorso (materassi, reti tipo B e C, cartellonistica, toboga per soccorso: visionabili in sede di sopralluogo)
BAR ED ESERCIZIO DI RISTORAZIONE
Il concessionario potrà gestire direttamente il servizio bar e ristoro o subaffidarlo a terzi, nel rispetto di tutti i requisiti soggettivi e oggettivi previsti dalle norme commerciali, dalle norme igienico – sanitarie e dalle norme relative alla disciplina sulla preparazione e somministrazione di alimenti e bevande, fornito dei necessari permessi previsti.
Il servizio di ristorazione è raggiungibile solo tramite la seggiovia di arroccamento (Seggiovia Ala di Stura - Pian Belfè); e pertanto deve intendersi accessoria agli impianti di sci e tale da essere oggetto di unico bando di concessione.
SOGGETTI AMMESSI A PRESENTARE OFFERTA E REQUISITI MINIMI
Società e associazioni sportive dilettantistiche;
Enti di promozione sportiva;
Federazioni sportive nazionali;
Altri operatori economici (ad es. società di persone o capitali, cooperative).
Requisiti minimi per l’ammissione a presentare manifestazioni d’interesse:
Al fine di garantire adeguata esperienza nella gestione di impianti di sci alpino, il soggetto interessato dovrà dimostrare di avere esperienza nel particolare settore, dimostrando di avere gestito stazioni sciistiche per almeno un triennio. A tal fine dovrà dimostrare un fatturato medio per almeno un biennio negli ultimi cinque anni pari ad almeno 100.000,00.
Al fine di garantire sufficiente competenza della manutenzione ordinaria degli impianti della Stazione Karfen il soggetto interessato dovrà dimostrare di avere gestito stazioni sciistiche per almeno un triennio con almeno un impianto di seggiovia.
Non possono partecipare alla presente selezione i soggetti destinatari di provvedimenti di revoca/decadenza dalla gestione di impianti sciistici di proprietà comunale e/o soggetti per i quali vi sia contenzioso sulla gestione.
DURATA DELL’AFFIDAMENTO
La durata dell’affidamento vale solo per la stagione invernale 2018/2019 e comunque non oltre il 31 marzo 2019, estendibile fino al 15 aprile 2019 in caso di eccezionali condizioni di innevamento e meteorologiche che consentano la prosecuzione della gestione delle piste da sci e degli impianti. Non è ammesso il
subaffidamento della gestione degli impianti.
Decorso il termine di durata dell’affidamento, gli impianti e le opere che ne costituiscono oggetto ritorneranno nella materiale disponibilità del Comune di Ala di Stura, senza alcun costo per l'Ente. La stazione turistica dovrà essere riconsegnata, a cura e spese del concessionario, libera da tutte le attrezzature e materiali di proprietà del medesimo.
FINALITÀ
L’affidamento è effettuato per finalità di valorizzazione dello sport e del turismo al fine di consentire un utilizzo ed un incentivo per le giovani generazioni in quanto gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado esistenti sul territorio dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e
Casternone (21 comuni per un bacino di utenti di circa 36.000 abitanti) avranno la possibilità di sciare GRATUITAMENTE nella stazione Karfen per la stagione 2018/2019. Tale condizione costituisce specifica obbligazione per il soggetto gestore.
Il presente procedimento concorrenziale nel perseguimento delle predette finalità e in applicazione dei principi di economicità, efficacia ed efficienza nella gestione del patrimonio pubblico si propone di:
1) assicurare la massima fruibilità dei beni pubblici a specifica vocazione sportiva e turistica di interesse sovra comunale e quale strumento d’aggregazione e ritenuti fondamentali per la ricettività turistica delle Valli di Lanzo;
2) promuovere l’avvicinamento e la pratica dello sport dello sci alpino ai più giovani, i quali, nei termini sopra indicati, potranno sciare gratuitamente nel comprensorio sciistico Karfen di Ala di Stura;
Pag. 3 a 12
3) attuare quanto previsto dalla legge 289/2002; utilizzando un criterio di preferenza per le gestioni affidate ad Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive dilettantistiche in ragione della volontà dell’Amministrazione comunale di realizzare politiche in cui la gestione di impianti sportivi sia finalizzata alla promozione e valorizzazione dello sport come strumento di educazione e coesione sociale, soprattutto dei più giovani;
4) realizzare la continuità nella erogazione del servizio invernale e costituire un anno sperimentale idoneo per il Comune di Ala di Stura per raccogliere in modo approfondito tutti i dati utili (ad esempio inserendo i contatori di passaggi) per porre le basi tecniche per il bando pluriennale che l’Amministrazione intende predisporre nel 2019.
PROPOSTA OFFERTA TECNICA
a) - Punti da 1 a 40: assegnati mediante la valutazione dell’esperienza nella disciplina sportiva prevista per l’impianto, di gestione di impianti destinati alla medesima attività sportiva, operatività pluriennale nella gestione di stazioni sciistiche, dotazione di staff tecnico.
Punteggio
Tra 3 anni e 4 anni 4
Gestione pluriennale di stazioni sciistiche tra 4 anni e 6 anni 8
superiore a 6 anni 15
n. persone inferiori a 6 3
Dotazione di staff tecnico n. persone comprese tra 6 e 7 6
n. persone superiori a 7 9
Fatturato medio nella gestione impianti Compreso tra euro 100.000 ed euro 250.000 4 sciistici Compreso tra euro 250.000 ed euro 500.000 8
Superiore ad euro 500.000 16
b) - Punti da 1 a 20: assegnati mediante la valutazione del progetto sportivo e gestionale che si intende realizzare finalizzato alla massimizzazione della fruizione dell’impianto e incentivazione dell’esercizio delle attività sportive e lo svolgimento di attività.
Incentivazione e progetti attività sportiva/ proposte di esenzione/riduzione tariffaria a favore
Punteggio massimo 10
Ottimo 10
Molto buono 9
buono 8
discreto 7
sufficiente 6
scarso 5
Insufficiente 4
Gravemente insufficiente da 1 a 3 punti secondo gravità
assente/non valutabile 0
Calendario d’apertura e orari di apertura dell’impianto oltre a quelli d’obbligo Punteggio massimo 10
ottimo 10
Molto buono 9
buono 8
Discreto 7
sufficiente 6
scarso 5
insufficiente 4
Gravemente insufficiente da 1 a 3 punti secondo gravità
assente/non valutabile 0
A ciascun parametro è associato un punteggio massimo; le offerte dei singoli operatori verranno valutate per ciascun parametro in base ai criteri motivazionali indicati nel presente bando e nel disciplinare.
Pag. 5 a 12
c) Punti 20: assegnati a società e associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali ai sensi dell’art. 90, comma 25, della legge n. 289/2012.
PROPOSTA OFFERTA ECONOMICA
Punti 20: assegnati in proporzione al ribasso percentuale sul contributo pubblico (euro 35.000 spese energia elettrica, euro 7.500 spese carburante mezzo battipista, euro 7.500,00 motoslitta ed altre per un totale di euro 50.000) che viene proposto dall’offerente.
La riduzione percentuale avverrà sul tetto massimo di spesa per carburante per il mezzo battipista a carico dell’Ente (ad esempio a fronte di una riduzione percentuale del 5% su 50.000 pari ad euro 2.500, il tetto per la spesa di carburante sarà di euro 7.500 – 2.500 = 5.000). Nel caso di ribasso superiore all’intero importo del carburante, si applicherà il medesimo criterio per le spese di energia elettrica.
Per la specificazione ed il metodo di calcolo dell’offerta economica si rinvia al disciplinare di gara.
CORRISPETTIVO PER IL SOGGETTO AFFIDATARIO
Il corrispettivo si concretizza nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente gli impianti e le strutture indicate nel presente bando; a tal fine si allega piano economico finanziario di massima per la stagione invernale 2018/2019.
OBBLIGHI A CARICO DEL SOGGETTO AFFIDATARIO
L’affidamento del servizio prevede i seguenti obblighi a carico del soggetto affidatario:
a) ottenimento di tutte le autorizzazioni, nulla osta, pareri e quanto altro necessario per la gestione degli impianti e delle opere;
b) la gestione funzionale ed economica degli impianti e delle opere indicati dal presente bando;
c) il soggetto affidatario è custode e provvederà alla vigilanza della Stazione Karfen, degli impianti, delle attrezzature nonché all’apertura e chiusura dello stesso mediante idoneo personale;
d) la manutenzione ordinaria di tutte le opere ed impianti oggetto dell’affidamento, eccetto quella di cui al DM Trasporti 214 del 10/11/2016 a carico del Comune;
e) garantire l’ingresso gratuito agli impianti a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado esistenti sul territorio dell’Unione;
f) Il concessionario si impegna ad osservare tutte le norme di legge nazionali e comunitarie vigenti durante la gestione della stazione turistica “Karfen” anche con riferimento alla normativa applicabile ai prestatori di
lavoro, alla normativa in materia di sicurezza del lavoro (d.lgs 81/2008), alla normativa in materia di piste sciabili e di sicurezza sulle piste da sci (L.R. 02/2009 recante “Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo in attuazione della normativa nazionale vigente ed interventi a sostegno della garanzia delle condizioni di sicurezza sulle aree sciabili, dell'impiantistica di risalita e dell'offerta turistica”);
g) per tutta la durata dell’affidamento medesima il concessionario si assume l’obbligo di gestire e mantenere gli impianti de quo nello stato di fatto in cui sono stati realizzati e riconsegnarli alla scadenza dell’affidamento in detto stato all’Amministrazione effettuando controlli preventivi, nonché di effettuare la buona gestione del servizio, offrendo significativi livelli sia qualitativi, sia quantitativi. Il concessionario dovrà inoltre consentire, per tutta la durata dell’affidamento l’accesso alla struttura da parte di funzionari del Comune o incaricati dalla medesima Amministrazione, per il monitoraggio sul corretto adempimento di quanto previsto dal presente disciplinare;
h) il concessionario, nell’impegnarsi a gestire e mantenere in costante efficienza tutte le attrezzature, impianti ed immobili, a far data dalla consegna della struttura si assume la gestione e la custodia degli impianti di risalita, dei locali e degli spazi esterni annessi, delle attrezzature e di ogni altro elemento facente parte del comprensorio sciistico “Karfen”; e sarà quindi responsabile, sotto tutti gli aspetti di legge, della conduzione;
i) in dipendenza di quanto sopra, a partire dal momento della consegna della stazione, ogni responsabilità inerente e conseguente all’uso graverà sul gestore che ne risponderà pienamente e totalmente senza eccezioni e riserve;
l) dovranno essere garantiti i seguenti orari minimi di apertura della Stazione Karfen e calendario minimo:
orari giornalieri festivi, prefestivi e giorni di vacanza da calendario scolastico: 08,30 – 17,00 impianto arroccamento; ore 09,00 – 16,30 sciovia olimpica – seggiovia Gargano;
calendario compreso tra il 26 dicembre e il 31 marzo 2019: giorni festivi, prefestivi e i giorni di vacanza da calendario scolastico Regione Piemonte 2018/2019;
m) obbligo di rendicontazione nel dettaglio delle attività svolte, presentando periodiche relazioni mensili sul numero complessivo degli accessi e sulle spese sostenute, nonché ad utilizzare tutti i supporti tecnici di cui l’Amministrazione riterrà opportuno dotare la stazione, ivi eventuali contatori di passaggio.
n) la consegna al Comune di Ala di Stura, al termine dell’affidamento, di tutte le opere, infrastrutture ed attrezzature sportive oggetto di affidamento e di tutto quanto connesso con la gestione della stazione turistica "Karfen" messo a disposizione da parte della Stazione Appaltante, senza corrispettivo alcuno ed in regolari condizioni di manutenzione e di funzionamento, fatto salvo il livello di obsolescenza e di usura da
Pag. 7 a 12
normale utilizzo. La stazione turistica dovrà essere riconsegnata, a cura e spese del concessionario, libera da tutte le attrezzature e materiali di proprietà del medesimo;
o) dotarsi di apposita casella di posta elettronica certificata, esclusivamente intestata e riconducibile al soggetto affidatario e che sarà utilizzata per le comunicazioni con il Comune di Ala di Stura.
OBBLIGHI A CARICO DELLA STAZIONE APPALTANTE
La Stazione Appaltante si impegna a:
- farsi carico direttamente del costo della energia elettrica della stazione karfen fino ad un tetto massimo di euro 35.000;
- farsi carico direttamente dell’acquisto del carburante per il mezzo battipista fino ad un tetto massimo di euro 7.500,00 o del diverso minor importo derivante dal ribasso previsto nell’offerta economica; euro 7.500,00 costo motoslitta ed altre eventuali spese;
- farsi carico direttamente del costo e dell’incarico di affidamento del direttore d’esercizio della Stazione Karfen, stagione invernale 2018/2019;
- farsi carico della manutenzione straordinaria degli impianti e quella di cui DM Trasporti 214 del 10/11/2016.
GUASTI GRAVI AGLI IMPIANTI, ATTREZZATURE ED IMMOBILI
Nel caso in cui – nonostante la corretta esecuzione degli interventi di manutenzione si vengano a verificare sugli impianti scioviari, seggioviari e di tutte le attrezzature ed immobili del comprensorio sciistico “Karfen”, guasti tecnici gravi causati da forza maggiore o comunque non imputabili a colpa né del soggetto affidatario né della Stazione Appaltante, e di magnitudine tale da comportare la interruzione di funzionamento degli stessi, entrambe la parti sono sollevate dall'obbligo di provvedere al ripristino di tali anomalie.
REVOCA E DECADENZA DELL’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Fatto salvo quanto previsto in altre parti del presente bando, l’affidamento può essere oggetto di revoca e/o risoluzione contrattuale da parte della Stazione Appaltante nel caso in cui il concessionario non ottemperi al complesso degli impegni assunti e si renda responsabile di gravi inadempienze, tali da compromettere la corretta erogazione dei servizi e la piena funzionalità delle opere realizzate:
- Qualsiasi interruzione del/i servizio/i, protratta per più di 3 giorni nella stagione invernale non motivata da evidenti cause di forza maggiore, tempestivamente comunicate alla Stazione Appaltante e da questa verificate, comporta la risoluzione del contratto e/o la revoca immediata dell’affidamento.
- Pena revoca immediata dell’affidamento e/o risoluzione contrattuale, è tassativamente vietato il subaffidamento, anche parziale, della gestione delle opere, infrastrutture e attrezzature a meno che questa non sia stata preventivamente concordata con la Stazione Appaltante e da questa autorizzata.
- Qualsiasi variazione rispetto alle specifiche di gestione definite dal presente bando deve essere preventivamente concordata con la Stazione Appaltante e da questa autorizzata. Le variazioni non espressamente autorizzate costituiscono inadempienza grave agli impegni assunti e comportano la risoluzione del contratto e/o revoca immediata dell’affidamento.
- L’Amministrazione si riserva la facoltà di dichiarare la decadenza dell’affidamento e di risolvere la convenzione, previa diffida ad adempiere, in caso di grave inadempimento o di applicazione di penali per un importo complessivo superiore ad Euro 17.200, non eccedente il 10% dell’importo contrattuale.
- L’Amministrazione potrà procedere alla dichiarazione di decadenza dell’affidamento o alla risoluzione della convenzione anche nei seguenti casi:
–inadempimento in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro;
–utilizzo improprio degli impianti, degli immobili e delle attrezzature facenti parte la stazione turistica “Karfen”;
–inadempimento in materia di sicurezza sulle piste da sci;
–reiterata violazione, per cause imputabili al Concessionario, degli obblighi gestionali, con particolare riguardo alla funzionalità ed efficienza degli impianti di risalita e delle attività recettive;
– mancata presentazione della cauzione e garanzie assicurative di cui al presente disciplinare Per il risarcimento dei danni subiti, a qualunque titolo, l’Amministrazione può escutere le garanzie, fatto salvo il risarcimento dell’eventuale maggior danno subito.
PENALI
In caso di inadempimento degli obblighi contrattuali di cui al presente Disciplinare, saranno applicate le seguenti penali relative alla realizzazione delle opere ed alla gestione della stazione turistica “Karfen”:
a) per ogni giorno di ritardo nell’inizio della gestione: euro 250
b) per ogni violazione degli impegni in ordine alle modalità di gestione di cui al presente disciplinare: da Euro 250 ad Euro 1.000, secondo gravità;
c) per ogni singola mancata apertura ingiustificata:
- Euro 250 al giorno;
Qualora le infrazioni si dovessero ripetere nel tempo, previa diffida della Stazione Appaltante, quest’ultima Pag. 9 a 12
potrà decretare la decadenza dell’affidamento.
Le penali non potranno complessivamente essere superiori ad Euro 17.200 (nel limite del 10% dell’importo della concessione).
L’applicazione delle penali dovrà essere preceduta da regolare contestazione dell’inadempimento, alla quale il Concessionario ha facoltà di replicare con proprie controdeduzioni, da presentare entro e non oltre 7 giorni.
In caso di mancata presentazione delle controdeduzioni oppure di rigetto motivato delle medesime, la Stazione Appaltante procederà all’applicazione delle citate penali.
Le penali verranno detratte dal contributo in conto gestione fino alla loro concorrenza, fatto salvo il diritto della Stazione Appaltante al risarcimento dell’eventuale ulteriore danno.
CONDIZIONI D’USO
Le norme che disciplinano l’esecuzione sono quelle contenute nell’allegato schema di contratto. Il contratto potrà subire modifiche a seconda della proposta di gestione dell’impianto presentata dal soggetto che risulterà aggiudicatario.
ASSICURAZIONE E CAUZIONE
Il soggetto affidatario risponde di tutti gli atti o fatti connessi all’attività di gestione e del comportamento del proprio personale, dei soci o di altri cittadini presenti nell’impianto a vario titolo per le mansioni assunte e si obbliga a tenere il Comune di Ala di Stura sollevato ed indenne da qualsiasi responsabilità od azione presente e futura per danni di qualsiasi genere, comunque derivanti, anche nei confronti di terzi, per effetto dell’affidamento.
Il concessionario dovrà stipulare polizza assicurativa riferita specificamente alla gestione dell’impianto affidato per la gestione della stagione turistica e valida almeno per i seguenti rischi:
- da responsabilità civile legata all’attività di gestione impianti e piste da sci, da stipularsi con primaria compagnia di Assicurazione, valida ai sensi della L.R. 2/2009 e per tutto il periodo di affidamento e con massimale di responsabilità civile verso terzi e verso prestatori di lavoro adeguata al rischio e comunque idonea a mantenere indenne e sollevato il Comune di Ala di Stura da ogni responsabilità e/o richiesta danni e comunque non inferiore ad euro 2.000.000 per tipologia di danno e per sinistro.
- Da incendio e eventi accessori, anche di tipo catastrofale, nulla escluso o eccettuato. Ove l’immobile sia già coperto da assicurazione globale fabbricati comunale, competerà al gestore la stipula di polizza rischio locativo; polizza per responsabilità civile per danni agli impianti e alle strutture della Stazione Karfen di proprietà comunale adeguata al rischio e comunque non inferiore ad euro 1.500.000 per tipologia di danno e per sinistro;
- da responsabilità civile legati all’attività di ristorazione, da stipularsi con primaria compagnia di Assicurazione, valida per tutto il periodo di affidamento e con massimale di responsabilità civile verso terzi e verso prestatori di lavoro adeguata al rischio e comunque idonea a mantenere indenne e sollevato il Comune di Ala di Stura da ogni responsabilità e/o richiesta danni e comunque non inferiore ad euro 1.500.000 per tipologia di danno e per sinistro.
Per le cauzioni provvisoria e definitiva si rinvia al disciplinare di gara.
CONVENZIONE
Il rapporto contrattuale con il concessionario, sarà disciplinato da apposita convenzione che costituisce allegato parte integrante del presente bando. La convenzione in forma di scrittura privata dovrà essere sottoscritta in forma digitale. Tutte le eventuali spese di contratto (bolli, registrazione, etc.) saranno a carico del soggetto affidatario.
RICHIESTA DI CHIARIMENTI E INFORMAZIONI
Per necessità di chiarimenti rispetto alla presente manifestazione, gli interessati possono inviare i quesiti al presente indirizzo di posta elettronica certificata [email protected]
Termine ultimo per la richiesta chiarimenti 17.12.2018
Per informazioni relative alla presente procedura, contattare il Comune di Ala di Stura (Area Tecnica) – Piazza Centrale 22 - 10070, Ala di Stura , Tel 0123 55102 , Fax 0123 55528, e- mail [email protected]; [email protected];
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA – CUC presso Unione Montana dei Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Ceres, Frazione Fè, 2, tel 0123 53339 email: [email protected]; PEC [email protected]
TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Ai sensi e per gli effetti di cui al Reg UE 2016/679 (G.D.P.R.) e del D.lgs 10 agosto 2018, n. 101 recante
“Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)”, i dati personali raccolti nel procedimento di gara saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale sono stati resi. Il titolare del trattamento è l’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, nei confronti della quale l’interessato potrà far valere i diritti previsti dal citato Decreto.
Pag. 11 a 12
PUBBLICITÀ.
Il presente bando viene pubblicato all’Albo Pretorio on line e sul sito web del Comune di Ala di Stura e dell’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e nella sezione Bandi di gara – Esiti di gara - Profilo di Committente del sito internet comunale e del sito dell’Unione Montana.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Responsabile del Procedimento è la Geom. Luciana Mellano, Responsabile dell’Area Tecnica del Comune di Ala di Stura.
Il Responsabile del Procedimento Geom. Luciana Mellano
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2 D.Lgs. 39/1993
Pag. 12 a 12