• Non ci sono risultati.

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 1

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero

Bussolengo (VR) – Via A. Mantegna n. 30/b

PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DEL CONSORZIO DI BACINO VERONA DUE DEL QUADRILATERO (CIG 64762724B8)

CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

(2)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 2 ART. 1 - AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero, Via A. Mantegna 30/B – 37012 Bussolengo (VR) - tel. 045/6861510 Fax 045/6860851, e-mail: [email protected] pec [email protected].

ART. 2 – OGGETTO DELL’APPALTO

Procedura aperta per l’affidamento del servizio di cassa del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero, da espletarsi secondo le disposizioni normative vigenti in materia e con le modalità riportate nel presente Bando, nel Disciplinare di Gara e nello Schema di Convenzione.

ART. 3 - CATEGORIA DEL SERVIZIO

Ai sensi del D. Lgs. 163/2006, allegato IIA, l'affidamento riguarda i servizi di cui alla categoria 6.

Servizi finanziari b) servizio bancari e finanziari - CPV 66600000-6.

L’appalto non è riservato a categorie protette. L’esecuzione non è riservata nell’ambito di programmi di occupazione protetti.

ART. 4 - TIPO DI PROCEDURA

Il servizio sarà aggiudicato a mezzo di procedura aperta, così come definita dall'art. 3 – comma 37 del D.Lgs. 163/2006, in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, valutata sulla base degli elementi specificati nel presente bando, ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Il Consorzio si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, ed altresì, ai sensi dell’art. 81, comma 3, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., il Consorzio si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

In caso di offerte uguali si procederà mediante estrazione a sorte ai sensi dell’art. 77 del R.D. n.

827/1924.

L’offerente potrà svincolarsi dalla propria offerta solo dopo 270 gg. dalla data di esperimento della gara, ai sensi dell’art. 11, comma 6, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i..

ART. 5 - LUOGO DI ESPLETAMENTO, DESCRIZIONE E IMPORTO DEL SERVIZIO

a) Luogo di espletamento del servizio: Territorio del Comune di Bussolengo (VR).

b) Caratteristiche generali del servizio: Servizio di cassa del Consorzio intendendosi per esso il complesso delle operazioni inerenti la gestione finanziaria dell'Ente con riguardo, in particolare al pagamento delle spese facenti capo all'Ente, alla custodia di titoli e valori ed agli adempimenti connessi previsti dalle diposizioni legislative, statutarie e regolamentari e dalla normativa specifica di settore. Sulla base dell’orientamento giurisprudenziale prevalente, il servizio di tesoreria viene qualificato come concessione di servizi ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs.

163/2006 (Cass. Civ., ss.uu., 3 aprile 2009, n. 8113; Cons. Stato, sez V, 6 giugno 2011, n. 3377; T.A.R.

(3)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 3 Veneto, sez. I, 13 febbrio 2012, n. 224; T.A.R. Campania, Napoli, sez I, 3 maggio 2012, n. 2014;

Cons. Stato, sez. V, 6 marzo 2013, n. 1370, vedi anche A.V.C.P. parere 22 giugno 2011, n. 118). La presente gara è pertanto assoggettata alla disciplina del Codice dei Contratti Pubblici solo nei limiti specificati dall’art. 30 del Codice stesso ed agli articoli e singole disposizioni normative specificatamente richiamate nel presente bando che regolano la procedura.

c) Condizioni di esecuzione: Il servizio dovrà essere eseguito alle condizioni e termini tutti contenute nella convenzione approvata con deliberazione del Consiglio di Amministrazione.

d) Importo complessivo della concessione: il costo del servizio sarà determinato a seguito dell'espletamento della gara.

e) Valore contrattuale: il costo del servizio, in considerazione della particolare natura dello stesso è di difficile determinazione e solo ai fini fiscali convenzionalmente valutato in € 22.000,00 (valore dei canoni annui massimi relativi ai vari servizi rapportati alla durata contrattuale).

ART. 6 - CONDIZIONI E REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

I soggetti interessati alla partecipazione alla gara devono essere in possesso, a pena di esclusione, dei seguenti requisiti:

- Requisiti di ordine generale:

a) requisiti di ordine generale di cui all'art. 38 del D. Lgs. 163/2006;

- Requisiti di idoneità professionale:

b) essere banche autorizzate a svolgere l'attività di cui all'art. 10 del D. Lgs. 385/93 o soggetti abilitati all'esercizio del servizio di tesoreria ai sensi dell'art. 208, comma 1, lett. c) del D. Lgs.

267/2000, indicando la normativa di riferimento, il titolo di abilitazione, gli estremi di iscrizione all'Albo di cui all'art. 13 del D. Lgs. 385/93 o eventuale possesso del codice rilasciato da Banca D'Italia per la tesoreria unica;

c) iscrizione nel Registro delle Imprese per attività corrispondenti all'oggetto della concessione;

- Requisiti di idoneità professionale:

d) disporre di un'agenzia o filiale nel territorio comunale o in alternativa impegno ad aprirla entro la data del 01/01/2016 e l'impegno a mantenerla attiva per tutta la durata della concessione;

e) avere gestito, senza rilievi o disdette, nel periodo 01/01/2010 - 31/12/2014 servizi di tesoreria, per almeno tre anni continuativi, per conto di almeno 3 (tre) Enti locali territoriali (esclusivamente Regioni, Province, Comuni).

In caso di raggruppamento di concorrenti e consorzi ordinari di concorrenti di cui all'art.34 lett. e) del D. Lgs. 163/2006, gli stessi dovranno possedere, nel loro complesso, il 100% dei requisiti tecnico- organizzativi ed economico-finanziari di cui sopra, pena l’esclusione,con le seguenti precisazioni:

 I requisiti di cui ai punti n. a, b e c devono essere posseduti da tutti i componenti il raggruppamento o consorzio;

 Il requisito di cui al punto d) deve essere posseduto dalla capogruppo;

 Il requisito di cui al punto e) deve essere posseduto al 100% dal raggruppamento o dal

(4)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 4 consorzio.

ART. 7 - DURATA DELLA CONCESSIONE

La concessione ha la durata di anni 2 (due) dall’affidamento. L’affidatario dovrà in ogni caso garantire l’espletamento del servizio fino a nuovo affidamento.

ART. 8 - VARIANTI

Non sono ammesse varianti.

ART. 9 - OFFERTE PARZIALI

Non sono ammesse offerte parziali.

ART. 10 - SUBCONCESSIONE

E' vietata la cessione, anche parziale, del contratto di concessione e ogni forma di sub- concessione, a qualsiasi titolo, pena la decadenza della concessione e la conseguente risoluzione del contratto.

ART. 11 - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA

Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all'art. 34, comma 1 del D. Lgs. 163/2006 e art. 18, direttiva 2014/24/UE, nonché i concorrenti con sede in stati membri dell'Unione Europea a termine dell'art.

47 del D. Lgs. 163/2006.

ART. 12 - DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA GARA

Lo schema di convenzione e tutti gli elaborati di gara sono visionabili presso il Servizio Contratti, del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero sito in Bussolengo (VR), Via A. Mantegna 30/B (Tel. 0456861510 – Fax 0456860851 – [email protected]) in orario di apertura al pubblico (09.00 – 13,00 dal Lunedì al Venerdì ed anche il Lunedì e Mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00).

Sono altresì disponibili sul sito internet del Consorzio www.consorziovr2.it (Albo Pretorio)

ART. 13 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Il plico esterno contenente le tre buste con la documentazione amministrativa, l’offerta tecnica e l’offerta economica dovrà pervenire ESCLUSIVAMENTE entro le ore 10,00 del giorno 16 dicembre 2015 all’Ufficio Protocollo di questo Consorzio. Tale termine è perentorio, pena l’esclusione. Oltre che a mezzo del servizio postale o corriere, le offerte possono essere recapitate direttamente a mano, nell’orario di apertura al pubblico (09.00 – 13,00 dal Lunedì al Venerdì ed anche il Lunedì e Mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00).

In tal caso il concorrente potrà farsi rilasciare timbro di avvenuta ricezione da parte dell’Amministrazione su apposito foglio in carta semplice, da egli medesimo predisposto e recante

(5)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 5 l’indicazione dell’oggetto della gara, nonché della data e dell’ora di scadenza del termine per la ricezione delle offerte.

Il plico dovrà essere inviato al seguente indirizzo: Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero – Ufficio Protocollo – Via A. Mantegna 30/B – cap. 37012 Bussolengo (VR).

SI AVVERTE CHE SI FARÀ LUOGO ALL'ESCLUSIONE DALLA GARA DI TUTTI QUEI CONCORRENTI CHE NON ABBIANO FATTO PERVENIRE IL PLICO DI CUI SOPRA NEL LUOGO E NEL TERMINE IVI INDICATI (a tale scopo si precisa che fa fede la data di ricezione all’Ufficio Protocollo e non di spedizione) OVVERO PER I QUALI MANCHI O RISULTI INCOMPLETA O IRREGOLARE LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA.

Si avverte, inoltre che, pena l’esclusione, non si accetterà documentazione o offerta trasmessa tramite posta elettronica e/o casella di posta elettronica certificata.

ART. 14 - PROCEDIMENTO DI AGGIUDICAZIONE

L'autorità che presiede alla gara è il Direttore Generale del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero.

L'apertura della gara, in forma pubblica, si terrà in prima seduta presso la sede consortile alle ore 10,00 del giorno 18 dicembre 2015. La Commissione si riserva la facoltà insindacabile di rinviare tutte le operazioni di gara sopra descritte. Gli uffici consortili provvederanno a comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti delle date come sopra fissate per l’espletamento della gara.

ART. 15 - DISCIPLINARE DI GARA

Il presente bando è integrato dal disciplinare di gara recante in particolare le norme relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione della concessione.

Eventuali informazioni potranno essere richieste al Servizio Contratti, Tel. 0456861510 – Fax 0456860851 – [email protected]

ART. 16 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il responsabile del procedimento è il Dr. Thomas Pandian.

Il Responsabile del Procedimento (Dr. Thomas Pandian)

(6)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 6

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero

Bussolengo (VR) – Via A. Mantegna n. 30/b

PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DEL CONSORZIO DI BACINO VERONA DUE DEL QUADRILATERO (CIG 64762724B8 )

DISCIPLINARE DI GARA

(7)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 7 ART.1-OGGETTO

Costituisce oggetto del presente disciplinare l’affidamento del servizio di Cassa del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero.

Ai sensi del D. Lgs. 163/2006, allegato IIA, l'affidamento riguarda i servizi di cui alla categoria 6 Servizi finanziari b) servizio bancari e finanziari - CPV 66600000-6.

La concessione ha la durata di anni 2 (due) dall’affidamento. L’affidatario dovrà in ogni caso garantire l’espletamento del servizio fino a nuovo affidamento.

Il costo del servizio, in considerazione della particolare natura dello stesso è di difficile determinazione e solo ai fini fiscali convenzionalmente valutato in € 22.000,00 (valore dei canoni annui massimi relativi ai vari servizi rapportati alla durata contrattuale).

ART.2-ENTEAPPALTANTE

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero, Via A. Mantegna 30/B – 37012 Bussolengo (VR)- tel. 045/6861510 Fax 045/6860851, e-mail: [email protected] pec [email protected] ART.3-REQUISITIDIAMMISSIONEPERLAPARTECIPAZIONEALLAGARA

Ai fini dell’ammissione alla gara, ed a pena di esclusione, il concorrente dovrà inserire all’interno di un plico chiuso, sigillato e controfirmato dal mittente in tutti i lembi di chiusura, e riportante all’esterno la dicitura “PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DEL CONSORZIO DI BACINO VERONA DUE DEL QUADRILATERO - DOCUMENTAZIONE DI AMMISSIONE ALLA GARA – CIG 64762724B8”, nonché l’indirizzo del Consorzio di Bacino Verona 2 del Quadrilatero, Via A. Mantegna 30/B – 37012 Bussolengo (VR) - oltre al mittente, numero 3 buste, da chiudersi e sigillarsi e controfirmarsi come sopra, così denominate:

 Busta A – Documentazione Amministrativa;

 Busta B – Offerta Tecnica;

 Busta C – Offerta Economica.

Il plico deve pervenire esclusivamente a mezzo del Servizio Postale ovvero a mezzo di Agenzia di recapito autorizzata ovvero consegna a mano entro le ore 10.00 del giorno 16 dicembre 2015 al seguente indirizzo: Consorzio di Bacino Verona 2 del Quadrilatero, Via A. Mantegna 30/B – 37012 Bussolengo (VR). Per la consegna diretta a mano si segnalano gli orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00.

Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza, inclusi i plichi inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, a nulla valendo la data di spedizione risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante. Tali plichi non verranno aperti e verranno considerati come non consegnati.

Le buste non dovranno essere trasparenti o, comunque tali da rendere anche parzialmente conoscibile il loro contenuto.

Fatte salve le cause di esclusione previste dal presente documento resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo carico e rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile e che, trascorso il termine fissato, non verrà riconosciuta valida alcuna offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente.

Si precisa che le offerte e la documentazione fornita dovranno essere redatte in lingua italiana, e gli importi espressi in Euro.

(8)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 8 BUSTA “A” - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

All’interno della busta denominata “Busta A – Documentazione Amministrativa” dovrà essere inserita a pena di esclusione la seguente documentazione:

a) “Domanda di partecipazione alla gara”, in cui il concorrente dovrà anche dichiarare di impegnarsi ad accettare formalmente il contenuto del presente Disciplinare, della Convenzione per il Servizio di Cassa, e tutti gli atti di gara, conforme al modello di cui all'allegato 1) o 1/A) al presente Disciplinare, resa ai sensi dell'art. 38 del DPR n. 445/2000, con allegata copia di valido documento d'identità del sottoscrittore;

b) “Dichiarazione necessaria per l’ammissione alla gara” relativa al possesso dei requisiti generali di ammissione, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale”, conforme al fac-simile di cui all’allegato 2) del presente disciplinare, in lingua italiana, resa anche ai sensi degli artt. 38, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa o da persona dotata di poteri di firma, con allegata copia di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità, in merito ai seguenti punti:

1) Iscrizione nel Registro delle Imprese e/o nei registri professionali o commerciali nello Stato di residenza se Stato dell’U.E. da cui risultino tutti i legali rappresentanti dell’Impresa stessa ai sensi art. 39 D.Lgs. 163/2006;

2) Iscrizione agli albi ex artt. 13 o 64 del D.Lgs. 1 settembre 1993 n. 385 e possesso dell’autorizzazione all’attività bancaria ex art. 14 del D.Lgs. 1 settembre 1993 n. 385. I concorrenti dei Paesi membri dovranno possedere iscrizioni ad albi analoghi;

3) Insussistenza motivi di esclusione, art. 38 D.Lgs 163/2006;

4) Divieto di partecipazione plurima, cioè di partecipazione in più di un R.T.I./Consorzio ovvero in forma singola qualora partecipi come componente di R.T.I./Consorzio;

5) Divieto partecipazione imprese in rapporto di controllo, ex art. 2359 Codice Civile e ex art.

34 D.Lgs. 163/2006, con altre partecipanti;

6) Ottemperanza Legge n. 68/1999;

c) “Dichiarazione necessaria per l’ammissione alla gara” relativa al possesso dei requisiti di capacità tecnica conforme al fac-simile di cui all’allegato 2) del presente disciplinare, in lingua italiana, resa anche ai sensi degli artt. 38, 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa o da persona dotata di poteri di firma, con allegata copia di un documento di identità del sottoscrittore, in corso di validità, attraverso la quale ciascun concorrente attesta in merito ai seguenti punti:

1) di avere svolto, eventualmente anche in qualità di capogruppo di R.T.I./Consorzio, il servizio di Cassa/Tesoreria per regioni e/o province e/o comuni e/o altri enti pubblici con popolazione superiore a 10.000 abitanti, per ognuno degli ultimi tre anni precedenti (2012/13/14) alla data di pubblicazione del bando di gara. Eventuali variazioni di ragione sociale rispetto all’attuale, intervenute nel corso dei tre anni di riferimento, per trasformazioni, fusioni o scissioni societarie, saranno considerate valide se opportunamente documentate da specifica dichiarazione;

2) di avere registrato, eventualmente anche in qualità di capogruppo di R.T.I./Consorzio, operazioni di riscossione e pagamento, per conto di regioni e/o province e/o comuni e/o altri enti pubblici, per un importo complessivo, non inferiore a 40 milioni di euro per ognuno degli ultimi tre anni precedenti (2012/13/14) alla data di pubblicazione del bando di gara.

Eventuali variazioni di ragione sociale rispetto all’attuale, intervenute nel corso dei tre anni di riferimento, per trasformazioni, fusioni o scissioni societarie, saranno considerate valide se opportunamente documentate da specifica dichiarazione;

3) di avere in esercizio, alla data di pubblicazione del bando, almeno uno sportello con operatori aperto al pubblico nel Comune ove il Consorzio ha sede operativa;

(9)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 9 4) di avere in esercizio, eventualmente anche in qualità di capogruppo di R.T.I./Consorzio, alla data di pubblicazione del bando, procedure di riscossione e pagamento mediante l’utilizzo dell’ordinativo informatico a firma digitale, ivi compresa la relativa conservazione e archiviazione digitale. Il concorrente dovrà specificare il numero e la denominazione degli enti per i quali l’offerente ha attivato tale procedura;

In caso di R.T.I./Consorzi ordinari il requisito di capacità economica di cui al punto 2) dovrà, a pena di esclusione, essere posseduto dalla mandataria o una consorziata esecutrice (“capogruppo”) in misura non inferiore al 60% e dalle mandanti o altre consorziate esecutrici in misura non inferiore al 10% ciascuna.

I requisiti di cui ai punti 1) e 4) dovranno essere posseduti dalla mandataria o una consorziata esecutrice (“capogruppo”). In ogni caso la somma dei requisiti posseduti dai componenti l’R.T.I/Consorzio ordinario dovrà corrispondere al 100% di quelli richiesti.

d) in caso di R.T.I. già costituito o Consorzio, copia del mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza, conferito alla mandataria ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio.

e) in caso di R.T.I. non ancora costituiti, ogni impresa raggruppanda, nella dichiarazione di cui all’allegato 2 del presente disciplinare, dovrà attestare quanto segue:

- a quale Impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione sarà conferito mandato speciale di rappresentanza;

- l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37 del D.Lgs 12/04/2006, n. 163 ed indicare le parti del servizio che saranno eseguite dall’impresa stessa nonché le parti che saranno eseguite dalle singole imprese costituenti il raggruppamento;

f) In caso di avvalimento, la documentazione richiesta al successivo art. 10 del presente disciplinare;

g) numero “PASSOE” rilasciato dall’AVCPASS. In caso di A.T.I. dovrà essere resa da tutte le imprese facenti parte della stessa;

Le dichiarazioni sopra indicate dovranno essere sottoscritte dal legale rappresentante dell’Impresa i cui poteri risultino dalla dichiarazione sostitutiva del certificato d’iscrizione al Registro delle Imprese. In caso contrario dovrà essere prodotta copia autentica dell’atto che attesti i poteri di firma di chi sottoscrive.

Si rammenta che la falsa dichiarazione comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

In ordine alla veridicità delle dichiarazioni l’Amministrazione Consortile procederà a verifiche, anche a campione, secondo quanto disposto dall’art. 48 del D.Lgs. 163/2006. Tali verifiche saranno effettuate dall’Amministrazione in sede di gara, con sorteggio pubblico, su un numero pari al 10%

delle offerte ammesse, con arrotondamento all’unità superiore. L’Amministrazione si riserva altresì di procedere ad ulteriori verifiche, anche a campione.

BUSTA “B” – OFFERTA TECNICA

All’interno della busta denominata “Busta B – Offerta Tecnica” dovrà essere inserita la seguente documentazione:

a) il modulo di offerta tecnica allegato 3) debitamente compilato e sottoscritto, a pena di esclusione.

(10)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 10 BUSTA “C” – OFFERTA ECONOMICA

All’interno della busta denominata “Busta C – Offerta Economica” dovrà essere inserita a pena di esclusione la seguente documentazione:

a) il modulo di offerta economica allegato 4), debitamente compilato e sottoscritto;

b) il modulo delle giustificazioni di cui all’art. 87 comma 2 del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 e s.m.i..

allegato 5), debitamente compilato e sottoscritto.

ART.4-VALUTAZIONEDELLEOFFERTE

Gli elementi ponderali di valutazione delle offerte tecniche ed economiche sono fissati nella misura di 40 punti per l’offerta tecnica e 60 punti per l’offerta economica.

Per l’attribuzione dei punteggi verranno considerate le cifre a due decimali (se la terza cifra dopo la virgola è inferiore a cinque, la seconda cifra decimale resta immutata; se, invece, la terza cifra è pari o superiore a cinque, la seconda cifra decimale è aumentata di una unità).

Al fine di ottenere condizioni contrattuali migliori da parte delle aziende partecipanti, l’ente si impegna a sottoscrivere, in successiva convenzione, la limitazione del fido di massima (pari ai 3/12 del fatturato annuo dell’ente) da trasformarsi in anticipazione di cassa, per un importo da concordare con l’aggiudicatario, stabilendo comunque che in ogni caso il fido concedibile dall’istituto di credito rimane di importo pari ai 3/12 del fatturato annuo dell’ente.

ART.5-CRITERIDIVALUTAZIONEDELL’OFFERTATECNICAEPUNTEGGIPERSINGOLEVOCI 1) Numero complessivo di sportelli presenti nella Provincia di Verona – Max 3 punti.

Punti 3 all’Istituto che presenta il maggior numero di sportelli e riduzione proporzionale del punteggio per gli altri soggetti abilitati.

2) Numero complessivo di servizi di Cassa/Tesoreria svolti, alla data di presentazione dell'offerta, per conto di regioni e/o province e/o comuni e/o altri enti pubblici – Max 3 punti.

Punti 3 all’Istituto che presenta il maggior numero di servizi di tesoreria e riduzione proporzionale del punteggio per gli altri soggetti abilitati.

3) Solidità Patrimoniale – Max 3 punti.

Punti 3 all’Istituto con la maggior solidità patrimoniale al 31/12/2014 (Capitale Sociale più Riserve e fondi patrimoniali) e riduzione proporzionale del punteggio per gli altri soggetti abilitati.

4) Numero di Enti Pubblici Gestiti tramite ordinativi informatici (mandati e reversali) a firma digitale al 31/12/2014. – Max 3 punti.

Punti 3 all’Istituto che al 31/12/2014 gestiva il maggior numero di Enti Pubblici a firma digitale e riduzione proporzionale del punteggio per gli altri soggetti abilitati.

5) Tempi di attivazione del servizio per la gestione degli ordinativi informatici (mandati e reversali) a “firma digitale” in conformità alle disposizioni normative ed alle circolari Ministeriali applicative previste in materia di informatizzazione dei documenti elettronici per gli Enti Pubblici, senza oneri per il Consorzio in caso di adeguamento dei programmi in uso – Max 5 punti.

Punti 5 all’Istituto che si impegna ad attivare il servizio nel minor tempo, e riduzione proporzionale del punteggio per gli altri soggetti abilitati.

(11)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 11 A tal proposito si precisa che il programma attualmente in uso è Mago.net della Cast Group s.r.l.

6) Elaborazione di un progetto contenente proposte organizzative per il servizio di riscossione della tariffa raccolta rifiuti e di altri corrispettivi che in futuro il Consorzio intenda attivare nel territorio dei propri Comuni Consorziati. – Max 4 punti.

Punti 4 all’Istituto che, con riferimento al progetto presentato, offre la miglior proposta organizzativa per il servizio di riscossione della tariffa raccolta rifiuti e di altri corrispettivi che in futuro il Consorzio intenda attivare nel territorio dei propri Comuni Consorziati, e punteggi minori per gli altri soggetti abilitati.

7) Relazione Tecnica che dettagli gli ulteriori servizi aggiuntivi messi a disposizione di codesta Amministrazione nel corso dello svolgimento del Servizio di Cassa. – Max 3 punti.

Punti 3 all’Istituto che, con riferimento alla relazione presentata, offre i migliori servizi aggiuntivi per il Consorzio, e punteggi minori per gli altri soggetti abilitati.

8) Avere in esercizio, alla data di presentazione dell’offerta, il servizio di trasmissione all’Agenzia delle Entrate mediante canale telematico ENTRATEL, del modello di versamento “F24 Enti Pubblici”, per conto di enti pubblici – Max punti 3.

Punti 3 al concorrente che dia prova, mediante idonea documentazione (esempio:

dichiarazione dell’Ente Pubblico per cui il servizio è svolto o “Attestazione di avvenuta trasmissione” del flusso F24EP prodotta dall’Agenzia delle Entrate, ecc.), di avere in esercizio, alla data di presentazione dell’offerta, il servizio di presentazione telematica per conto di enti pubblici, dei modelli di versamento “F24 Enti Pubblici” (F24EP), mediante trasmissione del flusso informatico, relativo al versamento delle ritenute alla fonte Irpef, Addizionali regionali e comunali e Irap, per mezzo del canale telematico “ENTRATEL” dell’Agenzia delle Entrate, secondo le modalità definite dal Provvedimento dell’8 novembre 2007 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate (prot. n. 2007/172338) pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 246 alla G.U. n. 276 del 27 novembre 2007 – Serie Generale.

Servizio esercitato: punti 3 Servizio non esercitato: punti 0

9) Servizio di archiviazione elettronica dei documenti e dei movimenti bancari – Max 5 punti . Fino ad €. 500,00/anno 5 punti ; fino ad €. 1.200,00/anno punti 3; da €. 1.200,00/anno a €.

1.500,00 punti 2; oltre €. 1.500,00 punti 0;

10) Disponibilità a valutare la concessione di mutui – Max 2 punti.

Si: punti 2 No: punti 0

11) Servizio gratuito di consulenza sugli investimenti – Max 2 punti Si: punti 2

No: punti 0

12) Disponibilità ad adeguare gratuitamente i propri sistemi alla normativa relativa al “nodo dei pagamenti” a cui le amministrazioni pubbliche sono tenute dal 31/12/2015 - Max punti 4.

Si: punti 4

(12)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 12 No: punti 0

ART.6-CRITERIODIVALUTAZIONEDELL’OFFERTAECONOMICAEPUNTEGGIO

1) Tasso attivo applicato sulle giacenze di cassa, conto corrente e su altri conti che si dovessero aprire per nuovi servizi (dovrà essere indicato lo spread offerto rispetto all’Euribor 3 mesi media mese precedente base 365 ove positivo. In caso di Euribor negativo si terrà conto del solo spread. Ai fini dell'assegnazione del punteggio verrà rilevato dalla stampa specializzata l'Euribor 3 mesi media mese precedente base 365 rilevato su il Sole 24 ore il giorno dell’apertura delle buste). Max 12 punti

- per spread maggiore a +1 punti 12;

- per spread compreso tra + 0,8 e + 1 punti 10;

- per spread compreso tra + 0,6 e + 0,8 punti 8;

- per spread compreso tra + 0,4 e + 0,6 punti 6;

- per spread compreso tra + 0,2 e + 0,4 punti 4;

- per spread compreso tra + 0,01 e + 0,2 punti 2;

- per spread = 0 punti 0

2) Tasso Passivo Applicato sull’utilizzo anticipazione di Cassa e su ogni altro utilizzo di crediti (dovrà essere indicato lo spread offerto rispetto all’Euribor 3 mesi media mese precedente base 365 senza applicazione di commissioni di disponibilità creditizia (CDC). Ai fini dell'assegnazione del punteggio l'Euribor 3 mesi media mese precedente base 365 sarà rilevato su il Sole 24 ore il giorno dell’apertura delle buste) Max punti 12.

- per spread minore di 0 punti 12;

- per spread compreso tra 0 e + 0,5 punti 11;

- per spread compreso tra + 0,5 e + 1 punti 10;

- per spread compreso tra + 1 e + 1,5 punti 9;

- per spread compreso tra + 1,5 e + 2 punti 8;

- per spread compreso tra + 2 e + 2,5 punti 7;

- per spread compreso tra + 2,5 e + 3 punti 6;

- per spread compreso tra + 3 e + 3,5 punti 4;

- per spread compreso tra + 3,5 e + 4 punti 2;

- per spread maggiore di 4 punti 0

3) Valuta incassi e/o rientri di anticipazione - Max punti 4.

Entro 3gg lavorativi: Punti 4.

Oltre i 3gg lavorativi: Punti 0.

4) Valuta pagamenti e/o utilizzi di anticipazione - Max punti 4.

Entro 3gg lavorativi: Punti 4.

(13)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 13 Oltre i 3gg lavorativi: Punti 0.

5) Corrispettivo per il servizio di tesoreria (compenso omnicomprensivo annuo che verrà pagato dall’ente al tesoriere per l’effettuazione del servizio di tesoreria) – Max 12 punti

(vengono assegnati 12 punti a chi chiederà compenso = 0; 10 punti a chi chiederà compenso fino a €. 2.500/anno; 3 punti a chi chiederà compenso fino a €. 4.000/anno; 0 punti a chi chiederà compenso oltre €. 4.000/annuo)

6) Misura dei corrispettivi che il cassiere incamera per il servizio riscossione di somme dovute al Consorzio effettuato mediante moduli MAV - Max punti 4 ( €. 0,00 4 punti; da €, 0,01 a 0,30 3 punti; da €. 0,31 a 0,50 2 punti; da 0,51 a 0,70 1 punto; oltre 0,70 (da 0,71) punti 0);

7) Misura delle commissioni di insoluto sui MAV - Max punti 3 ( €. 0,00 3 punti; da €, 0,01 a 0,30 2 punti; da €. 0,31 a 0,50 1 punti; oltre 0,50 (da 0,51) punti 0);

8) Servizio di home banking – Max 3 punti (vengono assegnati punti 3 per costo = 0; punti 0 per costo > a zero)

9) Costo installazione di POS presso gli uffici consortili e costo transato pago bancomat e carta di credito– Max 3 punti (vengono assegnati punti 3 per costo = 0; punti 0 per costo > a zero);

10) Rilascio carte di credito (anche ricaricabili) nominali (minimo n. 2) e aziendali (minimo n. 1)–

Max 3 punti (vengono assegnati punti 3 punti per costo =0; punti 0 per costo > a zero);

ART.7-PUNTEGGIOFINALE

Il punteggio finale, ai fini dell’aggiudicazione, sarà uguale alla somma dei punteggi totali rispettivamente ottenuti per l’offerta tecnica e per l’offerta economica. Punteggio massimo complessivo pari a 100 punti.

ART.8-PARTECIPAZIONEDIRAGGRUPPAMENTITEMPORANEIDIIMPRESE(R.T.I.)EDICONSORZI.

E’ ammessa la partecipazione di imprese temporaneamente raggruppate o raggruppande con l’osservanza della disciplina di cui all’art. 37 del D.Lgs. 12/04/2006, n.163, di Consorzi di imprese, ovvero, per le imprese stabilite in altri Paesi membri dell’U.E., nelle forme previste nei Paesi di stabilimento.

Non è ammesso che un’impresa partecipi alla gara singolarmente e quale componente di un R.T.I.

o di un Consorzio, né facente parte di un R.T.I. o Consorzi diversi, pena l’esclusione dell’impresa medesima, del R.T.I. e del Consorzio al quale l’impresa partecipa.

Le imprese che intendano partecipare in R.T.I. o con l’impegno di costituire un R.T.I. ovvero in Consorzio, dovranno osservare le seguenti condizioni.

 il plico contenente la documentazione di ammissione alla gara dovrà riportare all’esterno l’intestazione:

a) di tutte le imprese raggruppande, in caso di R.T.I. non formalmente costituiti al momento della presentazione dell’offerta;

b) dell’impresa mandataria, in caso di R.T.I. formalmente costituiti prima della presentazione dell’offerta;

c) del consorzio, in caso di consorzio.

 la domanda di partecipazione allegato 1.A) al presente disciplinare, dovrà essere, in caso di R.T.I. o Consorzio costituendi, sottoscritta dai legali rappresentanti o procuratori di tutte le

(14)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 14 imprese raggruppande o consorziande; in caso di Consorzio dal Consorzio medesimo e dalle imprese che con esso partecipano alla presente procedura. In presenza di mandato collettivo con rappresentanza è sufficiente la domanda sottoscritta dal soggetto mandatario.

 la dichiarazione allegato 2) al presente disciplinare dovrà essere presentata da ciascuna delle imprese raggruppate o raggruppande ovvero consorziate;

 In caso di R.T.I. non ancora costituiti nella dichiarazione allegato 2) dovrà essere specificato:

a) a quale impresa raggruppanda, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato speciale con rappresentanza;

b) l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37 del D.Lgs. 163/2006.

 Le offerte di cui agli allegati 3) e 4) nonché le giustificazioni di cui all’allegato 5) al presente disciplinare dovranno essere sottoscritte:

a) dal legale rappresentante/procuratore speciale dell’impresa mandataria o del consorzio, in caso di R.T.I. costituiti o di consorzi;

b) dai legali rappresentanti/procuratori di tutte le imprese raggruppande in caso di R.T.I./Consorzi non costituiti al momento della presentazione dell’offerta.

ART.9-DIVIETODIPARTECIPAZIONEDIIMPRESECONTROLLATE

Non è ammessa la partecipazione di imprese, anche in R.T.I. o Consorzio, che abbiano rapporti di controllo, ai sensi dell’art. 2359 Cod. Civ., con altre imprese che partecipano alla gara singolarmente o quali componenti di R.T.I. o Consorzi, pena l’esclusione dalla gara sia delle imprese controllanti che delle imprese controllate, nonché dei R.T.I. o Consorzi ai quali le imprese eventualmente partecipino.

ART.10-AVVALIMENTO

Ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i., è ammesso l’avvalimento. A tal fine l’impresa concorrente dovrà presentare, a pena di esclusione, la seguente documentazione (da inserire all’interno della busta contenente la documentazione di ammissione alla gara):

- una dichiarazione dell’impresa concorrente attestante l’avvalimento dei requisiti, con specifica indicazione dei requisiti propri e quelli dell’impresa ausiliaria;

- una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria, attestante il possesso dei requisiti soggettivi previsti dal Disciplinare di Gara;

- una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria, con cui quest’ultima si obbliga verso l’impresa concorrente e l’Amministrazione Consortile a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui risulta carente l’impresa concorrente;

- una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria, con cui attesta di non partecipare alla gara in proprio o quale associata o consorziata o in R.T.I. e che non si trova in una situazione di controllo con una delle imprese che partecipano alla gara;

- originale o copia autentica del contratto di avvalimento.

Resta inteso che, ai fini della presente gara, l’impresa concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.

Ogni impresa concorrente potrà avvalersi di una sola impresa ausiliaria per ciascun requisito.

(15)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 15 Pena l’esclusione dalla gara non è consentito che più imprese concorrenti si avvalgano dei requisiti di una stessa impresa ausiliaria.

ART.11-MODALITÀDISVOLGIMENTODELLAGARA

La gara si svolgerà in forma pubblica alla presenza del Direttore Generale del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero nel modo seguente:

- la stazione appaltante nomina, ai sensi dell’art. 84 del D. Lgs. n. 163/2006, una commissione giudicatrice per la valutazione delle offerte. La commissione vaglierà le richieste di partecipazione dei concorrenti corredate di tutti gli elementi previsti nei cosiddetti “requisiti di ammissione”.

La Commissione giudicatrice, il giorno fissato nel Bando per l’apertura delle offerte ossia alle ore 10.00 del 18 dicembre 2015, in seduta pubblica, procede a:

a) verificare la rispondenza al Disciplinare di Gara della documentazione ed in caso negativo ad escludere dalla gara i concorrenti cui si riferisce;

b) verificare la correttezza formale e la rispondenza al Disciplinare di Gara della documentazione contenuta nella “Busta A - Documentazione Amministrativa” ed in caso negativo ad escludere dalla gara i concorrenti cui si riferisce;

c) sorteggiare, ai sensi e con le modalità di cui all’articolo 48 del D.Lgs. 163/2006, un numero di concorrenti, pari al 10 per cento del numero dei concorrenti ammessi arrotondando all’unità superiore, ai quali viene richiesto di esibire, entro il termine perentorio di dieci giorni dalla data della richiesta, la documentazione attestante il possesso dei prescritti requisiti.

In particolare per quanto riguarda il possesso della capacità tecnica, sarà chiesto di dare prova mediante dichiarazioni in originale da parte dei singoli Enti Pubblici, di quanto previsto all’art. 3, lettera c), commi 1), 2), 4) del presente Disciplinare.

La Commissione giudicatrice, il giorno fissato nel Bando di gara per la seconda seduta pubblica, procede:

a) all’esclusione dalla gara dei concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti, ai sensi dell’articolo 48 del D.Lgs. 163/2006;

b) alla comunicazione di quanto avvenuto agli uffici della stazione appaltante cui spetta provvedere alla segnalazione del fatto all’Autorità, ai sensi dell’articolo 48 del D.Lgs. 163/2006;

c) all’apertura delle “Buste B - Offerta Tecnica”, verificando la rispondenza dei documenti in essa contenuti al Disciplinare di Gara.

La Commissione giudicatrice, in una o più sedute riservate, procede, sulla base di quanto contenuto nella “Busta B - Offerta Tecnica”, all’assegnazione dei relativi punteggi.

In una successiva seduta pubblica, la cui data sarà comunicata via pec ai concorrenti, la Commissione giudicatrice procede:

a) a dare lettura dei punteggi attribuiti alle offerte tecniche;

b) all’apertura delle “Busta C - Offerta Economica”, verificando la rispondenza dei documenti in essa contenuti al Disciplinare di Gara.

(16)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 16 La Commissione giudicatrice, in una o più sedute riservate, procede, sulla base di quanto contenuto nella “Busta C - Offerta Economica”, all’assegnazione dei relativi punteggi. Una volta completate tali formalità, la Commissione procederà alla valutazione dell’eventuale anomalia secondo le previsioni dell’art. 86 comma 2 del D.Lgs. 12/04/2006 e s.m.i.. Solo dopo le suddette verifiche nonché la verifica delle giustificazioni allegate all’offerta economica, la commissione assegna i punteggi finali, stila la graduatoria dei concorrenti e procede all’aggiudicazione provvisoria.

L’aggiudicazione provvisoria avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 12/04/2006 e s.m.i..

La Commissione giudicatrice, nel caso di più offerte che abbiano riportato un punteggio complessivo uguale, procederà all’aggiudicazione a favore del concorrente che abbia riportato il maggior punteggio nella somma dei punteggi attribuiti ai parametri dell’offerta economica.

Nell’ipotesi in cui anche il risultato di questa somma risultasse uguale, si procederà all’aggiudicazione a favore del concorrente che abbia riportato il maggior punteggio nella somma dei punteggi attribuiti ai parametri dell’offerta tecnica. In caso di ulteriore parità si procederà all’individuazione dell’aggiudicatario mediante sorteggio pubblico.

ART.12- MODALITÀDIAGGIUDICAZIONEDELLAGARA

Entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara e comunque prima della aggiudicazione definitiva, il soggetto aggiudicatario ed il concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati a norma dell’articolo 48 del D.Lgs. 163/2006, saranno chiamati a comprovare con idonea documentazione l’effettivo possesso dei requisiti di partecipazione dichiarati ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 del presente Disciplinare di gara.

I due suddetti concorrenti dovranno produrre la documentazione probatoria entro 10 giorni dal ricevimento via pec della richiesta dell’Ente appaltante.

La suddetta documentazione dovrà pervenire esclusivamente mediante posta elettronica certificata.

Nel caso non siamo fornite le prove o non siano confermate le dichiarazioni di applicheranno le sanzioni di cui all’articolo 48 del D.Lgs. 163/2006 per quanto compatibili, e si procederà all’aggiudicazione al primo concorrente che segue in graduatoria che abbia fornito detta prova in conformità alla propria dichiarazione ed abbia prodotto una offerta valida, congrua e rispondente agli interessi della Stazione Appaltante.

Il Consorzio procederà direttamente presso le competenti autorità amministrative alla verifica dei requisiti etici e contributivi in capo all’aggiudicatario. Procederà inoltre, a verificare d’ufficio, la veridicità delle ulteriori dichiarazioni sostitutive rese dall’impresa aggiudicataria, in sede di presentazione dell’offerta.

L’aggiudicazione definitiva avverrà con provvedimento del Direttore Generale, al termine delle verifiche di possesso dei prescritti requisiti.

Il Consorzio si riserva il diritto di non procedere all’aggiudicazione, a proprio insindacabile giudizio, senza che ciò comporti pretesa alcuna.

Il Consorzio si riserva inoltre il diritto di procedere all’affidamento del servizio anche in presenza di un’unica offerta valida, fatto salvo l’accertamento della congruità delle condizioni offerte.

(17)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 17 ART.13-ADEMPIMENTIPERLASTIPULADELCONTRATTO

L’impresa aggiudicataria dovrà presentare entro 10 (dieci) giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di aggiudicazione la seguente documentazione:

a) certificato di iscrizione al Registro delle Imprese, emesso in data non anteriore a 6 (sei) mesi dalla data di aggiudicazione o, per le imprese non aventi sede in Italia, certificato equipollente;

b) per le imprese non residenti, senza stabile organizzazione in Italia, la nomina, nelle forme di legge, del rappresentante fiscale.

In caso di R.T.I. o Consorzi:

- la documentazione di cui al precedente punto a) dovrà essere presentata da tutte le imprese raggruppate, ovvero sia da tutte le imprese consorziate che dal Consorzio;

- la documentazione di cui al precedente punto b) dovrà essere presentata dall’impresa mandataria o dal Consorzio;

- dovrà inoltre essere prodotta copia autentica del mandato speciale irrevocabile con rappresentanza all’impresa capogruppo, ovvero dell’atto costitutivo del Consorzio, ove non prodotta in sede di presentazione dell’offerta in quanto il R.T.I. o il Consorzio non erano ancora costituiti al momento di presentazione dell’offerta.

L’esito positivo degli accertamenti d’ufficio nonché la ricezione della predetta documentazione da parte dell’impresa aggiudicataria entro il predetto termine di 10 (dieci) giorni dal ricevimento della comunicazione di avvenuta aggiudicazione è condizione necessaria per la stipula del contratto.

In ogni caso, per quanto riguarda tutte le altre dichiarazioni, il Consorzio si riserva la facoltà di effettuare le opportune verifiche, anche mediante sopralluogo effettuato dal Direttore Generale o suoi delegati, presso la sede ove verrà svolto il Servizio di Tesoreria da parte dell’impresa aggiudicataria.

Sono a carico dell’aggiudicatario tutte le spese afferenti la stipula del Contratto.

In caso di costituzione del nuovo Ente in corso di vigenza del seguente servizio, così come previsto dalla L.R.Veneto 52/2012, tutti i rapporti attivi e passivi saranno trasferiti all’istituendo Consiglio per il tempo strettamente necessario a provvedere ad un nuovo affidamento del servizio.

ART.14-SUBAPPALTO

E’ ammesso il subappalto in conformità a quanto previsto dall’art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006.

Il subappalto non comporta alcuna modificazione agli obblighi ed agli oneri dell’aggiudicatario che rimane unico e solo responsabile nei confronti dell’Amministrazione.

L’affidamento del subappalto è sottoposto, ai sensi di legge, alle seguenti condizioni:

- l’impresa concorrente, all’atto dell’offerta, dovrà indicare le attività che intende eventualmente subappaltare;

- l’appaltatore dovrà depositare il contratto di subappalto almeno venti giorni prima dell’inizio delle attività subappaltate; con il deposito del contratto di subappalto, l’appaltatore dovrà trasmettere la documentazione attestante il possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa e dal bando di gara.

(18)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 18 ART.15-DOMANDEDICHIARIMENTO

Eventuali domande di chiarimento in merito al bando di gara, al disciplinare, al capitolato speciale d’oneri potranno essere richiesti via e-mail al seguente indirizzo: [email protected].

Non potranno essere più inoltrate domande di chiarimento entro sette giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte.

Per consentire ai concorrenti la formulazione delle offerte si forniscono le seguenti informazioni relative alla gestione finanziaria del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero, riferite agli anni 2012/2014.

anni di riferimento

2012 2013 2014

Numero Reversali emesse 1307 1477 1783

Volume delle entrate riscosse ( migliaia €

) 37.279 47.589 45.003

Numero Mandati emessi 608 678 714

Volume dei pagamenti ( migliaia € ) 39.860 47.966 43.177

ART.16-OBBLIGODIRISERVATEZZA

Le notizie ed i dati di pertinenza dell’Amministrazione di cui dovesse venire a conoscenza il personale dell’Impresa aggiudicataria in relazione all’esecuzione del servizio, non devono in alcun modo e in qualsiasi forma essere comunicati o divulgati a terzi.

Al contempo anche l’Amministrazione consortile assicura la segretezza e la confidenzialità dei dati, delle informazioni, del know-how commerciale contenuta in tutta la documentazione in generale fornita dalle imprese concorrenti ai fini della partecipazione alla gara.

ART.17-TRATTAMENTODEIDATI

Ai sensi di quanto previsto dall’art. 13 del D.Lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, si fa presente che i dati forniti saranno trattati dall’Amministrazione Consortile per le finalità connesse all’espletamento della gara e la necessaria stipula e gestione del contratto.

Il trattamento dei dati verrà effettuato dall’Amministrazione Consortile in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attestato mediante strumenti manuali e informatici idonei a trattarli nel rispetto delle regole di sicurezza previste dalla legge.

Acquisite, ai sensi del citato art. 13 del D.Lgs 196/2003, le sopra riportate informazioni, con la presentazione dell’offerta e/o la sottoscrizione della contratto, il concorrente acconsente espressamente al trattamento dei dati personali come sopra indicato.

Il Responsabile Unico del Procedimento Direttore Generale

(Dr. Thomas Pandian)

(19)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 19 (da inserire nella busta A – documentazione amministrativa – fac simile)

ALLEGATO 1

Spett.le Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero

Via A. Mantegna 30/b 37012 Bussolengo (VR)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D’APPALTO, A PROCEDURA APERTA, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DEL CONSORZIO DI BACINO VERONA DUE DEL QUADRILATERO (CIG 64762724B8)

Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________________

nato/a ____________________________________ ( ____ ) il _____________________________

residente nel Comune di ___________________________________________________ ( _______ ) Stato ___________________________________________________________________________

Via / Piazza ___________________________________________________________ n. ________

Legale rappresentante del/della _______________________________________________________

con sede in _____________________________________________________________ ( _______ ) Stato ________________Via / Piazza ______________________________________ n. _________

codice fiscale ________________________________ , partita IVA __________________________

telefono __________________________________ fax ____________________________________

e-mail _________________________________ pec __________________________________________

con espresso riferimento al soggetto che rappresenta, C H I E D E

□ di essere ammesso/a alla gara d’appalto a procedura aperta per l’affidamento del servizio di Cassa del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero;

e di partecipare (barrare la casella corrispondente alle modalità di partecipazione del soggetto concorrente):

□ come concorrente singolo

□ come consorzio stabile/di cooperative (Nel caso di consorzio stabile o di cooperative) D I C H I A R A

che al consorzio aderiscono le seguenti imprese:

1. denominazione__________________________________________________________________

sede legale _______________________________________________________________________

sede operativa ____________________________________________________________________

C.F./P.Iva_______________________________________________________________________

2. denominazione_________________________________________________________________

(20)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 20 sede legale _______________________________________________________________________

sede operativa ____________________________________________________________________

C.F./P.Iva________________________________________________________________________

3. denominazione__________________________________________________________________

sede legale _______________________________________________________________________

sede operativa ____________________________________________________________________

C.F./P.Iva________________________________________________________________________

e di concorrere per le seguenti consorziate:

1. denominazione__________________________________________________________________

sede legale _______________________________________________________________________

sede operativa ____________________________________________________________________

C.F./P.Iva________________________________________________________________________

2. denominazione__________________________________________________________________

sede legale _______________________________________________________________________

sede operativa ____________________________________________________________________

C.F./P.Iva________________________________________________________________________

3. denominazione__________________________________________________________________

sede legale _______________________________________________________________________

sede operativa ____________________________________________________________________

C.F./P.Iva________________________________________________________________________

oppure, in alternativa, (barrare l’ipotesi che interessa)

□ che il consorzio non concorre alla gara per alcuna consorziata, intendendo dare esecuzione all’appalto direttamente tramite la propria organizzazione d’impresa;

Impegnandosi ad accettare formalmente il Capitolato Speciale d’oneri, nonché lo schema di contratto e tutti gli atti di gara.

Data _______________, li _________________

TIMBRO DELLA SOCIETA’ E FIRMA ___________________________________

(firma leggibile, per esteso, di un legale rappresentante

dell’Impresa e/o procuratore munito di procura)

N.B. Allegare copia di un documento d’identità, in corso di validità, del sottoscrittore.

(21)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 21 (da inserire nella busta A – documentazione amministrativa – fac simile per R.T.I./Consorzio ordinario di concorrenti costituendi o di un R.T.I./Consorzio ordinario di concorrenti già costituiti)

ALLEGATO 1/A

Spett.le Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero

Via A. Mantegna 30/b 37012 Bussolengo (VR)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA D’APPALTO, A PROCEDURA APERTA, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DEL CONSORZIO DI BACINO VERONA DUE DEL QUADRILATERO (CIG 64762724B8).

Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________________

nato/a ____________________________________ ( ____ ) il _____________________________

residente nel Comune di ___________________________________________________ ( _______ ) Stato ___________________________________________________________________________

Via / Piazza ___________________________________________________________ n. ________

Legale rappresentante del/della _______________________________________________________

con sede in _____________________________________________________________ ( _______ ) Stato ________________Via / Piazza ______________________________________ n. _________

codice fiscale ________________________________ , partita IVA __________________________

telefono __________________________________ fax ____________________________________

e-mail ____________________________________ pec _______________________________________

con espresso riferimento al soggetto che rappresenta, ed

Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________________

nato/a ____________________________________ ( ____ ) il _____________________________

residente nel Comune di ___________________________________________________ ( _______ ) Stato ___________________________________________________________________________

Via / Piazza ___________________________________________________________ n. ________

Legale rappresentante del/della _______________________________________________________

con sede in _____________________________________________________________ ( _______ ) Stato ________________Via / Piazza ______________________________________ n. _________

codice fiscale ________________________________ , partita IVA __________________________

telefono __________________________________ fax ____________________________________

e-mail ____________________________________ pec ______________________________________

con espresso riferimento al soggetto che rappresenta,

(22)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 22 ed

Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________________

nato/a ____________________________________ ( ____ ) il _____________________________

residente nel Comune di ___________________________________________________ ( _______ ) Stato ___________________________________________________________________________

Via / Piazza ___________________________________________________________ n. ________

Legale rappresentante del/della _______________________________________________________

con sede in _____________________________________________________________ ( _______ ) Stato ________________Via / Piazza ______________________________________ n. _________

codice fiscale ________________________________ , partita IVA __________________________

telefono __________________________________ fax ____________________________________

e-mail _______________________________ pec ____________________________________________

con espresso riferimento al soggetto che rappresenta, ed

Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________________

nato/a ____________________________________ ( ____ ) il _____________________________

residente nel Comune di ___________________________________________________ ( _______ ) Stato ___________________________________________________________________________

Via / Piazza ___________________________________________________________ n. ________

Legale rappresentante del/della _______________________________________________________

con sede in _____________________________________________________________ ( _______ ) Stato ________________Via / Piazza ______________________________________ n. _________

codice fiscale ________________________________ , partita IVA __________________________

telefono __________________________________ fax ____________________________________

e-mail ________________________________ pec __________________________________________

con espresso riferimento al soggetto che rappresenta, ed

Il/la sottoscritto/a _________________________________________________________________

nato/a ____________________________________ ( ____ ) il _____________________________

residente nel Comune di ___________________________________________________ ( _______ ) Stato ___________________________________________________________________________

Via / Piazza ___________________________________________________________ n. ________

Legale rappresentante del/della _______________________________________________________

con sede in _____________________________________________________________ ( _______ ) Stato ________________Via / Piazza ______________________________________ n. _________

(23)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 23 codice fiscale ________________________________ , partita IVA __________________________

telefono __________________________________ fax ____________________________________

e-mail ______________________________ pec _____________________________________________

con espresso riferimento al soggetto che rappresenta, C H I E D O N O

di essere ammessi alla gara d’appalto a procedura aperta per l’affidamento del servizio di Cassa del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero (barrare la casella corrispondente alle modalità di partecipazione del soggetto concorrente):

□ in forma di costituendo raggruppamento temporaneo o di un costituendo consorzio ordinario tra le seguenti imprese;

□ in forma di un raggruppamento temporaneo o di un consorzio ordinario tra le seguenti imprese:

N. RAGIONE SOCIALE C.F/P.IVA SEDE LEGALE

1_______________________________________________________________________________

2_______________________________________________________________________________

3_______________________________________________________________________________

4_______________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________

e DICHIARANO

1) di essere consapevoli del fatto che, in caso di dichiarazione mendace, verranno applicate nei loro riguardi, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia di falsità negli atti, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.

2) che il raggruppamento temporaneo di imprese/consorzio possiede, nel suo complesso i requisiti di capacità economica, finanziaria, tecnica e professionale;

3) che l’impresa capogruppo è ________________________________________________________;

4) (in caso di RTI e consorzio costituendi) di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, a conformarsi alla disciplina di cui all’art. 37 del D.Lgs 163/06 e, quindi, a costituire l’RTI o il Consorzio e a conferire il mandato collettivo speciale con rappresentanza all’impresa__________________________________, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti;

5) di specificare le parti del servizio che saranno eseguiti dalle singole imprese:

N. RAGIONE SOCIALE C.F/P.IVA PARTE DI SERVIZIO

1_______________________________________________________________________________

2_______________________________________________________________________________

3_______________________________________________________________________________

4_______________________________________________________________________________

5_______________________________________________________________________________

Data _______________, li _________________

(24)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 24 1. TIMBRO DELLA SOCIETA’ E FIRMA

__________________________________

(firma leggibile, per esteso, di un legale rappresentante

dell’Impresa e/o procuratore munito di procura)

2. TIMBRO DELLA SOCIETA’ E FIRMA __________________________________

(firma leggibile, per esteso, di un legale rappresentante

dell’Impresa e/o procuratore munito di procura)

3. TIMBRO DELLA SOCIETA’ E FIRMA __________________________________

(firma leggibile, per esteso, di un legale rappresentante

dell’Impresa e/o procuratore munito di procura)

4. TIMBRO DELLA SOCIETA’ E FIRMA __________________________________

(firma leggibile, per esteso, di un legale rappresentante

dell’Impresa e/o procuratore munito di procura)

5. TIMBRO DELLA SOCIETA’ E FIRMA __________________________________

(firma leggibile, per esteso, di un legale rappresentante

dell’Impresa e/o procuratore munito di procura)

N.B. Allegare copia di un documento d’identità, in corso di validità, dei sottoscrittori.

N.B.: Ogni impresa componente il RTI o consorziata, nonché il Consorzio stesso, devono inoltre compilare l’Allegato 2) “Dichiarazione” da inserire unitamente alla presente nel plico riservato alla documentazione amministrativa.

(25)

Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero Pagina 25 (da inserire nella busta A – documentazione amministrativa – fac simile)

ALLEGATO 2

Spett.le Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero

Via A. Mantegna 30/b 37012 Bussolengo (VR)

DICHIARAZIONE NECESSARIA PER L’AMMISSIONE ALLA GARA D’APPALTO, A PROCEDURA APERTA, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA DEL CONSORZIO DI BACINO VERONA DUE DEL QUADRILATERO (CIG 64762724B8).

Il sottoscritto ______________________________________, nato a ________________________

il________________, domiciliato per la carica presso la sede societaria ove appresso, nella sua qualità di _______________________ e legale rappresentante della ___________________________, con sede in ________________________, Via _______________________, capitale sociale Euro ________________ (________), iscritta al Registro delle Imprese di _______________ al n. ___________, codice fiscale n. __________________ e partita IVA n. ___________________, che partecipa alla presente gara in qualità di ___________________________ (impresa singola, Consorzio, ………), di seguito denominata “Impresa”,

- ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. 445/2000 consapevole della responsabilità e delle conseguenze civili e penali previste in caso di dichiarazioni mendaci e/o formazione od uso di atti falsi, nonché in caso di esibizione di atti contenenti dati non più corrispondenti a verità e consapevole altresì che qualora emerga la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione la scrivente società decadrà dai benefici per i quali la stessa è rilasciata;

- ai fini della partecipazione alla procedura aperta per l’affidamento del servizio di Cassa del Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero;

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ

1) che con riferimento all’art. 3 lettera b), comma 1), del Disciplinare di Gara, l’Impresa è iscritta al Registro delle imprese di ________________ al n. _________________, tenuto dalla C.C.I.A.A. di ________________, sede legale in ___________________, Via ________________, n. ______ , capitale sociale deliberato Euro _______________, capitale sociale sottoscritto Euro _______________________, capitale sociale versato Euro ________________________, termine di durata della Società _________________, con oggetto sociale:

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

e che i soggetti muniti di poteri di rappresentanza sono i seguenti: (indicare i nominativi con luogo e data di nascita nonché la loro carica societaria):

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

L’offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura il timbro del concorrente e la firma del

L’offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura, il timbro del concorrente e la firma del

SERVIZIO DI POSIZIONAMENTO, UTILIZZO IN COMODATO GRATUITO DI CONTAINERS, TRASPORTO E AVVIO A RECUPERO DEI RIFIUTI METALLICI C.E.R.. Lotto Operatori invitati Operatori

• Per il ritardato invio entro i dieci giorni successivi al mese di riferimento della distinta riepilogativa dei conferimenti avvenuti € 250,00

L’offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura, il timbro del concorrente e

A tal fine, la domanda di partecipazione alla gara deve essere corredata dalla certificazione (in originale o in copia) ovvero da una dichiarazione attestante il possesso di

Ad altre strutture (c.d. “ad istruttoria semplice” o “a bassa complessità”, come le attività di assistenza domiciliare, gli studi odontoiatrici, medici e di altre

L'offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura, il timbro del concorrente e