Curriculum Vitae
IN FORMATO EUROPEO
Nato a Milano nel 1970, Vincenzo Castellana, si laurea presso la Facoltà di Architettura di Palermo dove collabora ai corsi di scenografia e progettazione architettonica. Si occupa di progetti di industrial design e interior design, di architettura, grafica e comunicazione, realizzando diversi interni, mobili, complementi d'arredo. Partecipa dal 1994 a diversi concorsi di design e, nel 1998, viene selezionato dal “Designing Craft Europe” con l'oggetto BIDI-TRIDI, portavivande-portaoggetti in massello di faggio; con questo progetto partecipa a mostre internazionali sui giovani designers europei in Francia, Spagna, Finlandia per poi, nel giugno del 2001 essere selezionato con lo stesso oggetto dal concorso
“SICILIA-EUROPA, prospettive del nuovo design” .Subito dopo riceve l'invito da Vanni Pasca, dell'Istituto di disegno Industriale della Facoltà di Architettura di Palermo, di far parte dell'equipe dei designers che rappresenteranno la Sicilia nell'edizione del “Macef
2002 progettto design”. Tra i vincitori dell’edizione 2004 di TIPI ITALIANI 2, concorso per giovani designers, promosso dal portale www.design- italia. Socio ADI (associazione disegno industriale Milano), docente presso Il Liceo Artistico per il Design di Caltagirone, attualmente alla guida dell AAG, arti applicate del golfo, vive in Sicilia, e si occupa prevalentemente di design ed interior design. Con lo studio castellana lavora con l’architetto Rosanna ZAFARANA . Ha fondato la Comunità del buon prodotto designOrientity_
e recentemente è stato selezionato nelle iniziative di workshop promosse dalla Triennale di Milano THE NEW ITALIAN DESIGN.
Nel rapporto ADI Design Index 2007, finalizzato alla selezione per i Premi Compasso d'Oro ADI, riceve la nomination nell’ambito della categoria RICERCA e FORMAZIONE nel design. Nel dicembre 2008, con Vanni PASCA ed altri, determina la
fondazione dell’ADI associazione per il disegno industriale delegazione Sicilia, rivestendo, dal dicembre 2009, il ruolo di presidente.
Nell’ottobre del 2009, la rivista Internazionale DOMUS seleziona e pubblica un suo progetto per una residenza come uno dei più significativi del panorama architettonico in Italia. Notato su Domus, Giorgio TARTARO lo coinvolge in DESIGN BOOK e gli dedica un servizio su C&S Dal 2011 visiting professor al Politecnico di Milano all’interno dei Workshop finali di triennio sui materiali e le tecniche nel design.Docente presso il Master post Universitario OUT DOOR e in diversi corsi di specializzazione.
Dal 2012 docente di DESIGN STRATEGICO ed ARCHITETTURA DEGLI INTERNI nel Corso di Laurea di Disegno Industriale e Comunicazione Visiva presso La scuola di design Accademia ABADIR. A Catania.
Informazioni personali
Cognome / Nome
prof. CASTELLANA Vincenzo, architetto
Indirizzo vico santa lucia, 18, 93012 gela (Italia) (sede studio professionale )
Telefono 0933 927021 Cellulare 320 0270824
Fax 0933 927021
E-mail [email protected] // [email protected] Cittadinanza Italiana
Data di nascita 02 novembre 1970 Sesso Maschile
Occupazione desiderata /
Settore professionale Architetto, Designer, Grafico
Esperienza professionale
Corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione Visiva Abadir . accademia di Belle Arti / CataniaDocente di DESIGN STRATEGICO
Corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione Visiva Abadir . accademia di Belle Arti / Catania
Docente di ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
MIUR /// Ministero Pubblica Istruzione docente di ruolo in:
Abilitato all’insegnamento / A018 Discipline Geometriche
Architettoniche, scenotecnica ed Arredamento
Abilitato all’insegnamento / A025 Disegno e Storia dell’Arte
Politecnico di Milano / Scuola di Design Visiting professor nei workshop di sintesi finale
Facoltà di Architettura di Palermo Assistente e Cultore della Materia in
Caratteri Tipologici dell’Architettura e Composizione ( 1997 / 1999 )
ADI associazione per il disegno industriale
Presidente della delegazione Sicilia dal 2008 al gennaio 2015
Date 1999
Prot. n. 0087292 del 04/11/2016 - [UOR: SI000131 - Classif. VII/16]
Lavoro o posizione ricoperti Stage nel ruolo di tutor presso agenzie di Pubblicità e Grafica a Milano Principali attività e responsabilità - PUBLICIS
- ALBERTO CREMONA - PIRELLA GOTTSCHE LOWE - MILANO & GRAY - DORLAND - BGSD’AECY
Nome e indirizzo del datore di lavoro Milano (Italia)
Tipo di attività o settore agenzie di Pubblicità e Grafica
Date 1999
Lavoro o posizione ricoperti ADI . Viene ammesso a far parte dell’associazione Nome e indirizzo del datore di lavoro Milano (Italia)
DOCENZE / Insegnamento Didattica / workshop
Dipartimento di Storia e Progetto nell’Architettura.
Corso di Progettazione 1 docente arch. Cristina GULLI
Collaborazione al Corso come Studente Interno. 1996/97
Dipartimento di Storia e Progetto nell’Architettura Palermo docente arch. Cristina GULLI
Cultore della Materia Nell’area di Progettazione Architettonica. 1997/99
Istituto Tecnico Commerciale - Gela, Corso di specializzazione Post-diploma Modulo di insegnamento:
GRAFICA MARKETING E COMUNICAZIONE VISIVA 1998/99
Tutor in uno Stage di formazione presso agenzie di pubblicità a Milano
per il Corso di specializzazione Post-diploma - Istituto Tecnico Commerciale - Gela 1999
Istituto Tecnico per Geometri - Gela, Corso di Formazione con il
Fondo Sociale Europeo di Esperto di Progettazione Didattica Multimediale. Materia di Insegnamento:
TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE 2000 Istituto Professionale – Gela, Corso di Formazione con il
Fondo Sociale Europeo di Esperto di Computer Grafica Materia di Insegnamento:
EDITOR e PROGETTAZIONE GRAFICA 2000
Corso di EBANISTERIA con rilascio della qualifica professionale presso Istituto Tecnico per Geometri – Gela
Materia di Insegnamento:
TECNOLOGIA E MORFOLOGIA DEI MATERIALI Corso di allestimento
Presso ITC di Gela Materia di insegnamento
Progettazione degli spazi per fiere e mostre 2003
Politecnico di Milano / scuola del design / Milano maggio 2011 Visitin Professor
Workshop sul design delle superfici ceramiche Master in product design “Out the door”
Accademia di Belle Arti ABADIR Catania / gennaio dicembre 2012 Materia di insegnamento:
PROGETTAZIONE per gli spazi esterni
Politecnico di Milano / scuola del design / Milano maggio 2012 Visitin Professor
Workshop sul product design con materiali e semilavorati lignei Corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione Visiva Abadir . accademia di Belle Arti / Catania
Docente di
Disegno per il Progetto
ITS Steve Jobs Caltagirone / anno accademico 2012/13 , 2013/14 Docente di Design Strategico
Corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione Visiva Abadir . accademia di Belle Arti / Catania
Docente di DESIGN STRATEGICO
Corso di Laurea in Disegno industriale e Comunicazione Visiva Abadir . accademia di Belle Arti / Catania
Docente di ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
Politecnico di Milano / scuola del design / Milano maggio 2015 e maggio 2016 Visitin Professor
Workshop di prodotto
Tipo di attività o settore Design
Date 2002
Lavoro o posizione ricoperti AAG_associazione artigianato del golfo Principali attività e responsabilità Presidente dell’associazione
Date 2002
Lavoro o posizione ricoperti Confartigianato Principali attività e responsabilità consulente scientifico
Date 2002
Lavoro o posizione ricoperti DesignOrientity
Principali attività e responsabilità fondatore, direttore artistico
Date 2002
Lavoro o posizione ricoperti Tra i Fondatori del MECC, museo delle espressioni ceramiche contemporanee_Caltagirone
Date 2007
Lavoro o posizione ricoperti RICEVE LA NOMINATION DESIGN INDEX ADI 2007
Principali attività e responsabilità La selezione pubblicata annualmente sul rapporto ADI Design Index è finalizzata alle nomination per i Premi Compasso d'Oro ADI, conferiti ogni tre anni da un'apposita giuria internazionale
Date 2008
Lavoro o posizione ricoperti ADI (Associazione per il Disegno industriale)
Principali attività e responsabilità Dal 2008 riveste il ruolo di vicepresidente e coordinatore regionale.
Dal 2009 riveste il Ruolo di PRESIDENTE regionale della delegazione ADI
Date 2010
Lavoro o posizione ricoperti A/I/S/ Design . associazione italiana storici del design Principali attività e responsabilità Viene ammesso a far parte dell’associazione Nazionale
A/I/S/ Design . associazione italiana storici del design
Membri Onorari 1. Renato De Fusco 2. Gillo Dorfles 3. Vittorio Gregotti 4. Tomas Maldonado Soci
Daniele Baroni , Alberto Bassi Giampiero Bosoni , Fiorella Bulegato François Burkhardt , Alba Cappellieri Vincenzo Castellana , Rosa Chiesa Maddalena Dalla Mura , Elda Danese
Domitilla Dardi , Philippe Daverio Piero Derossi , Elena Formia Enrico Morteo , Anty Pansera Vanni Pasca , Raimonda Riccini Maurizio Vitta
Date 1995
Lavoro o posizione ricoperti Architetto e Designer
Principali attività e responsabilità Esercita la professione di Architetto e Designer con Studio a Gela ed a Milano
Date 1996
Lavoro o posizione ricoperti Docente in istituti di insegnamento superiore
Principali attività e responsabilità Docente di ruolo presso L’Istituto d’Arte di Caltagirone Materie di insegnamento:
Discipline Geometriche, Architettoniche, Scenotecnica ed Arredamento A018 TEORIA E STORIA DEL DISEGNO INDUSTRIALE
Date 1994 Lavoro o posizione ricoperti CONCORSI
Principali attività e responsabilità “EMBALLAGE1994”, Parigi
Dipartimento di Disegno Industriale. Concorso Internazionale ad inviti 1994 EUROPAN 98 - Catania
Concorso Internazionale di progettazione architettonica 1998 DESIGNING CRAFT EUROPE - Torino
Concorso Internazionale di Design, Union camere Torino 1998 BIENNALE DEI GIOVANI ARTISTI - Roma,
Sarajevo Concert Hall 1999 YOUNG & DESIGN - Milano
Concorso di design, edizione 2000 2000
YOUNG & DESIGN - Milano
Concorso di design, edizione 2001 2001 SICILIA EUROPA - Palermo
Concorso di Design a cura del Dipartimento di Disegno Industriale, Palermo 2001
TIPI ITALIANI 2_Milano
Concorso indetto dal portale di design Design-italia.it _ Milano 2004
Date 1993 Lavoro o posizione ricoperti MOSTRE
Principali attività e responsabilità Collettiva di Design del dipartimento di disegno industriale della facoltà di architettura di Palermo Medimobil Palermo 1993
Collettiva di scenografia
“Eupalino o l’architetto”
Dip. di Storia e Progetto dell’architettura Facoltà di Architettura - Palermo 1995
Dentro le cose, mostra di oggetti dell’abitare – personale Gela, Sicilia 1998
Design Craft Europe
Mostra dei giovani Designers selezionati durante il concorso Design Craft Europe
Torino – Accademia di Belle Arti 1999
Collettiva di Fotografia Le Corbusier, appunti di viaggio Napoli, facoltà di architettura 1999
Giovani Designers Europei Clermont l’Hérault, Francia 2000 Giovani Designers Europei Barcellona, Spagna 2001
Sicilia Europa – prospettive del nuovo design Mostra dei progetti selezionati dal concorso Palermo, Sicilia 2001
La Primavera del Design
UIAH, University of art and design Helsinki, Finland 2001
Macef SPRING 2002 - La via Siciliana alla Modernità Milano, Italia 2002
ISLAM IN SICILIA – Corrispondenze, art and design from Sicily Maggio 2002 – IL CAIRO, Akhenaton Gallery
Luglio 2002 – AMMAN, City Hall
Settembre 2002 – DAMASCO, Caravanserraglio 2002
Macef AUTUNNO 2002 - Fatto a Mano Milano, Italia 2002
Gibbellina Orestiadi
Mostra Permanente di oggetti di design
Date 1993
Lavoro o posizione ricoperti PUBBLICAZIONI
Principali attività e responsabilità Progetto di un gioiello, pubblicato in:
Marilù Balsamo, Produzione e design in Sicilia, Ist. di Disegno Industriale Palermo1993. 1993
Progetto di una scenografia , pubblicato in:
M. Isabella Vesco, Architettura in Scena Flaccovio Editore, Palermo 1996 1996
Progetto di un portavivande in legno, pubblicato in:
Designing Graft Europe – UnionCamere Piemonte Lindau Edizioni, Torino 1999 1999
Progetto di design, pubblicato in:
“l’Architetto” – rivista, n. 150 ottobre 2000 Editore, consiglio nazionale degli Architetti 2000 Progetto di design, pubblicato in:
Sicilia-Europa: prospettiva del nuovo design – Catalogo Bruno Leopardi Editore 2001
Progetto di design pubblicato in:
La via Siciliana alla Modernità – Catalogo Bruno Leopardi Editore 2002
Akhenaton Gallery, Nuova Biblioteca di Città del Cairo Catalogo della Mostra
A cura del Ministero degli affari esteri e della Fondazione Orestiadi di Gibellina 2002 Progetto di design pubblicato in:
“ Artigianato tra Arte e Design” n. 46 luglio/settembre2002
A. Leto – E. Fiammetta, Corrispondenze Mediterranee, pag. 22 2002
Istruzione e formazione
Date 1989 →
Titolo della qualifica rilasciata Consegue la Maturità Scientifica Principali tematiche/competenza
professionali acquisite Matamatica, fisica, scienza, italiano, latino.
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Liceo Scientifico Elio Vittorini Gela (Italia)
Date 1997 →
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Architettura -indirizzo di Progettazione Architettonica Principali tematiche/competenza
professionali acquisite Architettura, design industriale, Urbanistica, Progettazione architettonica.
Tesi di Laurea:
Louis I. Kahn, una linea di indagine: 3 - “Ordine” come sistema di coincidenze fra Unità Spaziale ed Unità Costruttiva.
Relatore: Cristina Gulli. Correlatore: Paolo Oreto Conseguita con 110/110 e lode
Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione
Facoltà di Architettura di Palermo Palermo (Italia)
Date 1998 →
Titolo della qualifica rilasciata Consegue l’abilitazione presso la facoltà di Architettura di Palermo Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Palermo Palermo (Italia)
Capacità e competenze personali
Madrelingua(e) Italiano
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Lingua inglese B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo B2 Utente autonomo (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Periodo di studi relativi alle Architetture Ecclesiali 1996 / Francia / visiting
Convento di Santa Maria de La Tourette dell’Ordine Domenicano ( Le Corbisier )
Cappella di Rochamp
Altre capacità e competenze Abilitato all’ insegnamento di:
Disegno e Storia dell’Arte AK01
Discipline Geometriche Architettoniche arredamento e scenotecnica
Qualifica di GRAFICO
(Ufficio del Lavoro. Assunzione come LPU a tempo determinato per un anno presso ITC di Gela)
Patente A, B
Si autorizza codesta amministrazione al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 13 della D. Lgs. 196/2003