ORGANIZZARE E GESTIRE LE RISORSE UMANE IN AZIENDA
Monica Camera
Avvertenza.
Il materiale qui disponibile è riservato al solo uso dei Partner e Utenti SISTEMI, ne è quindi vietata la diffusione o la duplicazione.
SISTEMI può modificare i contenuti e le specifiche tecniche di prodotto in qualunque momento, senza essere vincolata ai contenuti qui riportati. Tutti i nomi contenuti nella pubblicazione sono fittizi e ogni riferimento a nomi ed indirizzi è puramente casuale.
Premessa:
Le Direzioni HR delle imprese italiane sono sempre più consapevoli di dover giocare un ruolo da protagonista nella Digital Transformation: lo sviluppo di cultura e competenze digitali è la principale sfida del 2018, mentre nel 2016 era tra le ultime priorità. La quasi totalità dei responsabili risorse umane (il 91%) italiani si è già mosso per affrontare la sfida digitale con iniziative specifiche, in particolare con progetti di Open Innovation.
Oltre a supportare l’organizzazione, la Direzione HR deve modificare i propri processi utilizzando le tecnologie digitali, ma le aziende che usano applicazioni Cloud, Mobile, e Analytics in almeno un processo HR al momento sono ancora una minoranza (il 22%). Se la maturità appare lontana, alcuni ambiti sono già ben sviluppati, come i Social, utilizzati dal 68% delle aziende per almeno un processo delle risorse umane.
Fonte: Ricerca 2017 Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milan
COSA VEDREMO OGGIVEDREMOOGGI
Organizzazione e organigrammi Competenze e valutazioni
Sicurezza e sorveglianza sanitaria Trasferte e rimborsi
Collaboration Analisi e Report
Integrazione con la rilevazione presenze
IL CICLO DELLE RISORSE UMANE
RECRUITING
FORMAZIONE
VALUTAZIONE RICOMPENSA Alloca le ricompense
per motivare performance migliori
Seleziona le persone più adatte
Differenzia per livelli di performance
Fornisce informazioni utili per colmare i
gap formativi Forma e sviluppa per
assicurare performance più
elevate
Prestazione
ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMI
ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMI
Mintzberg sostiene che ogni attività umana richiede due operazioni fondamentali e al tempo stesso opposte:
• La suddivisione del lavoro
• Il coordinamento
Organizzazione è il sistema complessivo della suddivisione di un lavoro in funzioni
distinte e il loro successivo coordinamento.
ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMI
L'organigramma aziendale rappresenta in forma grafica i rapporti tra le risorse umane esistenti all'interno
dell'azienda e, a seconda della tipologia e dello scopo può descrivere rapporti di tipo gerarchico, funzionale,
comunicativo o altri ancora.
ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMI
Per costruire in modo efficace, completo e corretto l'organigramma aziendale è necessario procedere ad
identificare le informazioni che dovranno essere contenute al suo interno in merito a:
• Posizioni previste in azienda, informazioni sui Ruoli organizzativi previsti;
• Relazioni esistenti tra le posizioni, in primis di natura gerarchica;
• Persone che occupano le diverse posizioni e rivestono i diversi ruoli.
ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMI
ORGANIGRAMMA GRAFICO , NAVIGABILE E STORICIZZATO
ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMI
GERARCHIE
ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMI
WORK FLOW
ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMI
ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMI
MONITORAGGIO E VERIFICA
ORGANIZZAZIONE E ORGANIGRAMMI
ANCHE DA BACK END
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
COMPETENZE
DEFINIZIONE FABBISOGNO
FORMATIVO
GESTIONE FORMAZIONE
ASSEGNAZIONE
DEI RUOLI VALUTAZIONI
PREMI E INCENTIVI
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
Ragazzi
difficili Campioni
Pesi
morti Fondisti
Prestazione
Potenziale alto
alto
basso
basso
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
MAPPA DELLE COMPETENZE
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
PERSONALIZZAZIONE DEI CRITERI
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
COMPETENZE ‘IDEALI ‘
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
E COMPETENZE REALI
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
VALUTAZIONE COME
Legittimazione Controllo Feedback e guida
VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE
Definisce il valore della
posizione in relazione alle altre posizioni ai fini
dell’inquadramento retributivo
Verifica la congruenza tra i contenuti della posizione ed esigenze dell’organizzazione
Definisce il valore in un’ottica di costruzione dei contenuti della posizione (JOB DESIGN)
VALUTAZIONE DELLA PERSONA
Attesta le competenze possedute dalla risorsa
Verifica i comportamenti e i meriti
Gestisce la relazione
VALUTAZIONE DELLA
PRESTAZIONE
Attesta il livello di prestazioni ai fini retributivi
Assicura il rispetto degli standard di produttività e consente di individuarne di nuovi
Riconoscimento e governo della performance
VALUTARE PER FORMARE
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
TABELLE PIVOT PER GLI OPERATORI
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
Valutazione dei fabbisogni formativi
Livello Obiettivo Strumenti
ORGANIZZATIVO Identificare le esigenze di formazione che derivano dalle scelte strategiche aziendali
• Interviste/questionari
• Documenti azienda, programmazione del personale (BUDGET)
PROFESSIONALE • Identificare le esigenze di formazione derivanti dalla definizione dei contenuti
• Delle posizioni e degli scostamenti e dagli scostamenti tra prestazione attesa e realizzata
• Identificare le esigenze di formazione derivanti dal sistema dei ruoli
• Job/description
• Interviste ai responsabili di linea
• Valutazione della performance
INDIVIDUALE Identificare le esigenze formative della singola persona in base alle potenzialità di sviluppo individuale, alla fase del suo ciclo di vita professionale, alle sue motivazioni, al suo piano di carriera
• Interviste alle risorse
• Risultati della formazione precedente
• Programmazione del personale (tavole di rimpiazzo, piani di carriera)
COMPETENZE à FORMAZIONE
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
Carenze formative della singola risorsa
Identificazione di bisogni formativi
Predisposizione piani formativi
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
www.polomeccanica.net/doc/Documenti/imprese/Guida%20alla%20definizione%20ai%20piani%20formativi%2 0aziendali.pdf
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
SESSIONI- LEZIONI
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
CONDIVISIONE
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
RENDICONTAZIONE SEMPLIFICATA
COMPETENZE E VALUTAZIONI
CORSO=COMPETENZE E ABILITAZIONI
COMPETENZE, VALUTAZIONI, FORMAZIONE
MAPPA DELLA FORMAZIONE
SICUREZZA E SORVEGLIANZA SANITARIA
SICUREZZA E SORVEGLIANZA SANITARIA
Obiettivo primario della sorveglianza sanitaria è la tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori attraverso:
• valutazione della compatibilità tra condizioni di salute e compiti lavorativi.
• individuazione degli stati di iper suscettibilità individuale ai rischi lavorativi.
SICUREZZA E SORVEGLIANZA SANITARIA Strumenti della sorveglianza sanitaria:
La sorveglianza sanitaria in azienda si attua attraverso:
• La cartella sanitaria e di rischio
• Accertamenti sanitari specialistici
• Giudizio di idoneità
SICUREZZA E SORVEGLIANZA SANITARIA
1. Mappatura dei rischi
2. Calendarizzazione delle scadenze 3. Attribuzione ruoli sicurezza
4. Gestione sorveglianza sanitaria risorse
SICUREZZA E SORVEGLIANZA SANITARIA
RUOLI E RISCHI
SICUREZZA E SORVEGLIANZA SANITARIA
SCADENZARIO SEMPRE AGGIORNATO
SICUREZZA E SORVEGLIANZA SANITARIA
DATI SANITARI
SICUREZZA E SORVEGLIANZA SANITARIA
SORVEGLIANZA SANITARIA
SICUREZZA E SORVEGLIANZA SANITARIA
CONTROLLO DELLE SCADENZE
SICUREZZA E SORVEGLIANZA SANITARIA
RICERCA DINAMICA
TRASFERTE E RIMBORSI
TRASFERTE E RIMBORSI Cos’è una trasferta
cambiamento provvisorio, rispetto a quanto scritto nel contratto, del luogo in cui il lavoratore svolge le sue
mansioni,
• strumento con cui il datore di lavoro fa fronte ad esigenze lavorative di carattere transitorio
• Insieme di operazioni organizzative (work flow approvativo, documenti..)
• Insieme di operazioni economiche (richieste di rimborsi, indennità..)
TRASFERTE E RIMBORSI
Con JOB/Risorse, inserimento da back end
TRASFERTE E RIMBORSI
o da portale web (se la risorsa è abilitata):
TRASFERTE E RIMBORSI
WORK FLOW
TRASFERTE E RIMBORSI
CONDIVISIONE DEI DOCUMENTI DA PORTALE
TRASFERTE E RIMBORSI
E DA BACK END
TRASFERTE E RIMBORSI
CONDIVISIONE CON LA RISORSA
TRASFERTE E RIMBORSI
E CON L’AMMINISTRAZIONE
COLLABORATION
COLLABORATION
Condivisione e collaborazione in azienda: a che punto siamo?
Per il 99% delle aziende oggi l’email è lo strumento principale per scambiare le
informazioni con le proprie risorse
indagine condotta da NetworkDigital4 in collaborazione con Top Consult – anno 2016
COLLABORATION
..quell’1% che non usa le mail ci dice che:
La produttività individuale è stata potenziata da un'esperienza d'uso amplificata dall'elettronica di
consumo, a partire dagli smartphone e dai tablet che hanno portato nelle aziende una multicanalità arrivata dal basso.
COLLABORATION
Le 3T della condivisione:
• Trasparenza
• Tracciabilità
• Tecnologia
COLLABORATION
COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE
PROCESSI STRUTTURATI E GERARCHICAMENTE
ORGANIZZATI
HR MANAGER
COLLABORATION
CONDIVISIONE DISPONIBILITA’
COLLABORATION
WORK FLOW APPROVATIVO
COLLABORATION
FORMAZIONE CONDIVISA
COLLABORATION
COLLABORATION
DOCUMENTI
COLLABORATION
ANALISI E REPORT
ANALISI E REPORT
Dai costi di direzione, alla produttività del personale e alla
retention, sono molteplici gli indicatori che vengono usati dai direttori delle risorse umane.
Avere i dati utili a portata di mano può essere difficile se
vengono conservati su diversi fogli di calcolo, o in un sistema HR datato e rigido.
ANALISI E REPORT
Per rispondere alle nuove esigenze delle aziende e dei
lavoratori, le direzioni HR devono saper mettere in discussione
"pratiche" e modelli tradizionali e ripensarli in funzione dell'obiettivo di trasformarsi in agenti di innovazione a supporto del business.
In questo senso, assumono particolare importanza l'utilizzo delle metriche HR e lo sviluppo di sistemi reporting.
ANALISI E REPORT
Nell'analisi delle metriche relative alle risorse umane le organizzazioni e la direzione HR si trovano ad affrontare diverse problematiche e sfide operative, legate al processo con cui si passa da dati grezzi a un report executive.
ANALISI E REPORT
Le criticità nella rilevazione delle metriche HR (fonte:
Osservatorio HR Innovation Practice)
ANALISI E REPORT
Le criticità nella rilevazione delle metriche HR (fonte:
Osservatorio HR Innovation Practice)
LE 11 METRICHE
ANALISI E REPORT
ANALISI E REPORT
ANALISI E REPORT
ANALISI E REPORT
ANALISI E REPORT
Con JOB/Risorse, oltre ai numerosi report standard
disponibili, è possibile grazie a Reporter procedere alla creazione di analisi personalizzati in base alle specifiche esigenze .
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE
JOB/Risorse fornisce diversi strumenti che consentono di pervenire alla compilazione mensile del calendario
presenze di ciascuna risorsa.
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE Aziende che non rilevano le presenze
Le aziende che scelgono di non utilizzare le timbrature possono utilizzare la gestione eventi di JOB/Risorse per
censire gli eventi di assenza e di straordinario delle risorse (anche da Portale web self service)
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE Aziende che rilevano le presenze
• Timbrature da terminale
• Bollature virtuali
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE
Una piattaforma di soluzioni integrate per una gestione completa delle risorse umane:
• Rilevazione presenze>> JOB/Time
• Gestione risorse umane >> JOB/Risorse
• Amministrazione del personale >> JOB
PIATTAFORMA INTEGRATA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE
Vantaggi:
1. Nessuna duplicazione dei dati inseriti
2. Rilevazione delle presenze automatica: le presenze sono o rilevate tramite timbrature fisiche o virtuali da JOB/Time e sincronizzate con JOB/Risorse
3. Gestione degli eventi: gli eventi di assenza e di
straordinario gestiti su JOB/Risorse (anche da Portale) sono sincronizzati in JOB/Time
4. Controllo costante: l'operatore ha evidenza in tempo reale delle eventuali anomalie nel calendario di JOB/Risorse
5. Integrazione con JOB e costante scambio dati per elaborare in automatico le paghe
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE
GESTIONE DELLE TIMBRATURE DA PORTALE
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE
E DA BACK END
INTEGRAZIONE CON LA RILEVAZIONE PRESENZE
1. le presenze sono rilevate tramite delle timbrature fisiche o virtuali da JOB/Time e sincronizzate con JOB/Risorse;
2. gli eventi di assenza e di straordinario gestiti su
JOB/Risorse (anche da Portale) sono sincronizzati con JOB/Time come giustificativi.
CALENDARIO PRESENTE IN AMBEDUE LE PROCEDURE
ABBIAMO VISTO
Organizzazione e organigrammi Competenze e valutazioni
Sicurezza e sorveglianza sanitaria Trasferte e rimborsi
Collaboration Analisi e Report
Integrazione con la rilevazione presenze
UNO SGUARDO AL FUTURO PROSSIMO.
• SINCRONIZZAZIONE CON JOB
• UNICO PORTALE DOCUMENTI PER LA RISORSA
• GESTIONE DELLE DOTAZIONI
• ALERT E NOTIFICHE
• NOTE SPESE COLLEGATE ALLA TRASFERTA