• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^ PROGRAMMA: ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^ PROGRAMMA: ITALIANO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: ITALIANO

Leopardi

L’età postunitaria : gli intellettuali ed il progresso Carducci

Scapigliatura

Naturalismo e verismo Verga

Decadentismo, Estetismo e Simbolismo Pascoli

D’Annunzio

Il primo Novecento : le avanguardie e il Futurismo I crepuscolari e Gozzano

Svevo Pirandello Ungaretti Montale Saba

L’ermetismo e Quasimodo Pavese

Neorealismo

La Divina Commedia e il Paradiso. Lettura canti I (passim), III, VI, XI, XVII.

(2)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: INGLESE

Ripasso: The Romantics and the Age of Revolutions Pre-Romantic Poetry,

Romantic Poetry

Blake (The Lamb and the Tyger) – Wordsworth (The Lyrical Ballads) – Keats (Ode on a Grecian Urn) Stevenson (The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde) – Wilde (The Picture of Dorian Gray) N. Hawthorne - H. Melville

Conrad - Joyce (Ulysses) - Woolf (To the Lighthouse) – Orwell (Nineteen Eighty-Four) Fitzgerald “The Great Gatsby”

Educazione civica: discrimination and racism

(3)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: FRANCESE

1. Les précurseurs du Romantisme:ROUSSEAU

2. Le Préromantisme:Mme de STAEL et CHATEAUBRIAND 3. Le Romantisme: thèmes romantiques

4. LAMARTINE//DE VIGNY

5. V.HUGO : le role du poète,le romancier,l’auteur de théatre 6. Vers le réalisme: le roman STENDHAL et BALZAC 7. L’age du Réalisme: FLAUBERT et le bovarysme 8. L’Art et la Beauté: BAUDELAIRE

9. L’Ecole Naturaliste: ZOLA

10. Le Symbolisme, Le Décadentisme, le Dandysme 11. VERLAINE et RIMBAUD

12. L’Esprit Nouveau: APOLLINAIRE et BRETON

13. Le roman d’enquete psychologique: PROUST et la Recherche 14. Henri Bergson

15. Au-dellà du Surréalisme:ElLUARD et PREVERT 16. L’Existentialisme: SARTRE et CAMUS

17. L’Absurde: IONESCO 18. JOURCENAR et DURAS

19. L’invention:QUENEAU et VIAN 20. L’homme et la machine:ST EXUPERY 21. La littérature maghrébine:

22. Djebar,Ben Jelloun,Le Clézio

(4)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: STORIA

Italia, Europa e mondo nella seconda metà del XIX secolo La fine secolo in Europa e l’Età Giolittiana

La prima guerra mondiale La Rivoluzione Russa

Italia, Europa e mondo tra le due guerre La seconda guerra mondiale

La guerra fredda La decolonizzazione Il tramonto del bipolarismo L’Italia repubblicana Gli scenari attuali

MACROARGOMENTI INTERDISCIPLINARI SVILUPPI

La globalizzazione Il concetto di “società liquida”

Le nuove tecnologie I new media

Identità e differenza I vecchi e i nuovi confini Democrazia e totalitarismi Democracy index

I diritti Privacy e new media

Guerra e pace Il terrorismo internazionale

La libertà La libertà di informazione

Il multiculturalismo Il relativismo culturale L’Unione Europea Il progetto di integrazione

L’ambiente La politica “verde”

Le istituzioni Gli organismi sovranazionali

(5)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: SCIENZE UMANE

1. Sociologia

2. LA COMUNICAZIONE

3. Che cosa significa comunicare?, La comunicazione faccia-faccia 4. La comunicazione dei mass media e new media – L’influenza sociale 5. L’interazionismo simbolico e le teorie sulla comunicazione di massa 6. LE DIMENSIONI SOCIALI DELLA GLOBALIZZAZIONE

7. La mondializzazione dei mercati

8. Le megalopoli delle periferie del mondo 9. Il multiculturalismo

10. La guerra globale

11. Rischio, incertezza, identità e consumi 12. La sociologia contemporanea

13. Zygmunt Bauman

14. POLITICHE SOCIALI: NASCITA ED EVOLUZIONE 15. Politica e politiche pubbliche

16. Il welfare e gli ambiti del welfare 17. Lo Stato sociale in Italia

18. Gli ultimi decenni e lo Stato sociale nella globalizzazione 19. Metodologia della ricerca

20. Dentro la ricerca: progettare, rilevare, elaborare 21. Dall’elaborazione all’interpretazione

22. Tipi di ricerca

23. Scientificità ed etica della ricerca

(6)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: FILOSOFIA

Kant Idealismo Fichte Schelling Hegel

La sinistra anti-hegeliana: Feuerbach Marx

Irrazionalismo Schopenauer Nietzsche Kierkerkegaard

Positivismo (Comte, Spencer) Freud

Esistenzialismo (Sartre) Popper

Hannah Arendt

(7)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: MATEMATICA

FUNZIONI, DEFINIZIONI E PROPRIETA’

FUNZIONI INIETTIVE E SURIETTIVE FUNZIONI PARI E DISPARI, ZERI DOMINIO, CODOMINIO, SEGNO ANALISI DI UN GRAFICO

LIMITI, FORME INDETERMINATE ASINTOTI, GRAFICO PROBABILE CONTINUITA’ E DISCONTINUITA’

TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE DERIVATA, DEFINIZIONE, REGOLE

DERIVATA, INTERPRETAZIONE GEOMETRICA MASSIMI E MINIMI

PUNTO DI FLESSO

STUDIO COMPLETO DI UNA FUNZIONE

(8)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: FISICA

1 Oscillazioni e onde 2 Il suono

3 Proprietà ondulatorie della luce e ottica geometrica 4 Carica elettrica e legge di Coulomb

5 Campo elettrico Potenziale e Capacità 6 Corrente elettrica e leggi di Ohm 7 I circuiti

8 Magnetismo

9 Correnti indotte e corrente alternata

(9)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: STORIA DELL’ARTE

Il Romanticismo Il Neoclassicismo Realismo

Macchaiioli L’Impressionismo Il Postimpressionismo L’art Nouveau

I Fauve

L’Espressionismo Le Avanguardie Futurismo

Dada e surrealismo Il Razionalismo Astrattismo Metafisica

Tendenze contemporanee

(10)

LICEO SCIENZE UMANE ALEXANDRIA Classe: 5^

PROGRAMMA: DIRITTO ED ECONOMIA La teoria dello Stato

Le forme di Stato

Origine, struttura e principi della Costituzione I diritti di libertà

I diritti socio - economici I doveri costituzionali

La forma di Governo e il sistema elettorale Il Parlamento

Il Governo

Il Presidente della Repubblica La Magistratura

La Corte Costituzionale

L’organizzazione dello Stato: principi e organizzazione della pubblica amministrazione L’attività amministrativa

Le Regioni e gli enti locali L’Unione Europea

La globalizzazione Il sistema tributario L’economia pubblica

L’efficienza e l’allocazione ottimale I fallimenti del mercato

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare mi sono soffermata ad analizzare lo stato delle arti applicate, soprattutto della ceramica, dell’oreficeria e della lavorazione del legno, prendendo come

Ripasso della I e II declinazione e del presente-imperfetto-futuro semplice attivo/passivo III declinazione con particolarità e aggettivi II classe. Perfetto

These include: using the ratio of the import price deflator to GDP deflator as an alternative to REER; including changes in economic policy uncertainty rather

 La disuguaglianza globale sembra piuttosto stabile (i cittadini più poveri dei paesi asiatici a basso reddito non hanno beneficiato della crescita del PIL procapite quanto il

Lo stabilizzarsi di tale legame produce una sorta di parziale isomorfismo tra quello che abbiamo considerato essere I' espace discursif relativo al sultano e

This study documented comprehensive in vivo evidence for a strong inhibition of 5_-reductase activities and a significant induction of hepatic CYP3A4/5 activities in

Eight patterns were each present in two differ- ent hares; two of the patterns were exclusively present in hares from Southern plateau region and one was only present in hares

In order to explore the possible impact of selective migration and acculturation on the incidence of disease and survival (the healthy-migration effect), general mortality and