• Non ci sono risultati.

Sara Combilizer. Dal letto GUIDA RAPIDA - USO. Continua alla pagina successiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sara Combilizer. Dal letto GUIDA RAPIDA - USO. Continua alla pagina successiva"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

4

1 2 3

5 6

Non alzare o abbassare l'altra attrezza- tura

Posizionare Sara Combilizer accanto al letto.

Allineare il fianco del paziente alla fessura tra la piastra dello schienale e la piastra del sedile.

Regolare Sara Combilizer in posizione orizzontale. Abbassare i poggiaspalle (A).

Regolare gli appoggia braccio in posizione orizzontale, al livello del materasso (B).

Rimuovere il cuscino (C).

Ripiegare le cinture di sicurezza (D).

Azionare i freni del letto. Posizionare un assistente su ogni lato del letto

Abbassare la spondina del letto sul lato del trasferimento.

Posizionare un telino ad alto scorrimento sotto il paziente.

Posizionare un cuscino sotto la testa del paziente.

Regolare l’altezza di Sara Combilizer in modo tale che sia da 2 a 5 cm (da 1 a 2 pollici) (A) più bassa del letto. Regolare il poggiapiedi (B) per evitare di colpire i piedi del paziente durante il trasferimento.

Inserire i freni di Sara Combilizer.

D A

C B

A

B

Continua alla pagina successiva

08.KC.05IT_1 • 06/2020 • Pagina 1/6

GUIDA RAPIDA - USO

Dal letto

Sara Combilizer

(2)

Sono necessari due o più assistenti Tenere d’occhio la testa e i piedi del paziente

Posizionare correttamente il paziente

8 9 7

Rimuovere il telino ad alto scorrimento.

Applicare al paziente le cinture di sicurezza per torace, fianchi, ginocchia e testa.

Alzare i poggiaspalle, regolarne l'apertura per adattarli al paziente.

Fissare il poggiapiedi.

Traferire il paziente su Sara Combilizer. Posizionare la testa del paziente. Allineare il fianco del paziente alla fessura tra la piastra dello schienale e la piastra del sedile.

Allacciare le cinture di sicurezza

Poggiapiedi pesante

Dal letto (continua)

(3)

Azionare i freni del letto.

Abbassare la spondina del letto sul lato del trasferimento, se presente.

Posizionare un telino ad alto scorrimento sotto il paziente.

Inserire i freni di Sara Combilizer.

A C

B

Non alzare o abbassare

l’altra attrezzatura

6

5 4

1 2 3

Posizionare Sara Combilizer vicino al letto (A).

Regolare l’altezza di Sara Combilizer in modo che sia 5 cm (2 pollici) più alta del letto (B).

Abbassare Sara Combilizer sopra il letto in modo che la superficie di trasferimento sia uniforme (C).

Regolare gli appoggia braccio in posizione orizzontale (A).

Allontanare il poggiapiedi (B) dai piedi del paziente.

Slacciare e ripiegare tutte le cinture di sicurezza (C) sul lato vicino al letto.

Abbassare il poggiaspalle (B) di Sara Combilizer sul lato del letto.

A B

C

Continua alla pagina successiva Inserire i freni

Bloccare la sponda laterale

08.KC.05IT_1 • 06/2020 • Pagina 3/6

Al letto

(4)

Sono necessari due o più assistenti Tenere d’occhio la testa e i piedi del paziente

Rimuovere il telino ad alto scorrimento Bloccare la sponda laterale

7 8 9

Sfilare il telino ad alto scorrimento da sotto il paziente.

Appianare grinze o irregolarità del materasso o dei vestiti del paziente per evitare pressione o fastidio.

Alzare le spondine del letto se presenti.

Posizionare un assistente sul lato di Sara Combilizer e un assistente dall’altro lato del letto su cui verrà spostato il paziente.

Spostare il paziente sul letto con l’ausilio del telino ad alto scorrimento avendo cura di non urtare la testa o i piedi.

Sbloccare i freni e allontanare Sara Combilizer dal letto.

Continua

(5)

6

1 2 4

5

3

Posizione Sara Combilizer nella posizione eretta a sedia e al livello più basso.

Inclinare con attenzione Sara Combilizer verso il lato del trasferimento in modo che i piedi del paziente possano toccare il pavimento.

Posizionare l’ausilio di fronte al paziente.

Azionare i freni dell'ausilio.

Prepare l’ausilio e posizionarlo vicino.

Inserire i freni di Sara Combilizer.

Aiutare il paziente ad alzarsi.

Sostenere e condurre il paziente verso l’ausilio.

Abbassare il poggiaspalle e rimuovere gli appoggia braccio sul lato del trasferimento.

Slacciare tutte le cinture di sicurezza.

Ruotare con attenzione il paziente verso il lato del trasferimento

08.KC.05IT_1 • 06/2020 • Pagina 5/6

Da posizione seduta a posizione eretta

(6)

2 1

7 8 3

5 6

4

Prepare l’ausilio e posizionarlo vicino.

Inserire i freni di Sara Combilizer. Posizione Sara Combilizer nella posizione eretta a sedia e al livello più basso.

Abbassare il poggiaspalle e rimuovere gli appoggia braccio sul lato del trasferimento.

Con l’aiuto dell’ausilio, avvicinare il paziente a Sara Combilizer.

Azionare i freni dell’ausilio.

Regolare l’altezza di Sara Combilizer in modo che coincida con l’altezza da seduto del paziente.

Inclinare leggermente Sara Combilizer verso il lato del trasferimento. Sostenere il paziente durante tutto il movimento fino alla posizione seduta.

Girare il paziente verso una posizione seduta frontale.

Sollevare e posizionare i piedi del paziente sul poggiapiedi.

Inclinare Sara Combilizer fino a raggiungere la posizione a sedia orizzontale. Sostenere il paziente.

Agganciare e regolare le cinture di sicurezza necessarie. Agganciare l’appoggia braccio e regolarne l’apertura e l’altezza. Alzare il poggiaspalle e regolarne l’apertura.

Da posizione eretta a posizione seduta

Riferimenti

Documenti correlati

Diodo tunneling risonante interbanda costituito da una Diodo tunneling risonante interbanda costituito da una eterostruttura asimmetrica a doppia barriera di potenziale

Marine organisms model species for the assessment of biological, environmental and economic impacts on marine aquaculture in Campania. XXVII Congresso Nazionale della

Questo grande ciclo che prenderà il nome di Lancelot Graal, databile nella prima metà del XIII secolo, si costruisce attraverso un’architettura complessa, giocata su raffinati

Descrivere nei pazienti con colite ulcerosa utilizzatori di terapia avanzata (adalimumab, infliximab, golimumab, vedolizumab o tofacitinib):.

Valutare i problemi di salute e i motivi di ospedalizzazione di tutti i nuovi nati presso il Punto Nascita di Novara nell’anno 2014, ricoverati in seguito nei reparti

Può essere poco specifico  falsi positivi in caso di infezione da micobatteri non tubercolari o in bambini vaccinati con BCG.. La sensibilità è variabile  possibili falsi

Cuore del sistema è il motore cognitivo che mette in relazione le informazioni immesse dall’utente con gli enunciati contenuti nel data base knowledge, con l’obiettivo di

Tesi sul rilievo 3D con stazione totale, fotogrammetria terrestre, UAV e laser scanner delle cosiddette mura bizantine di Aquileia e successiva analisi e confronto tra le