• Non ci sono risultati.

Torino - Musica da camera Festival 27, 28 maggio 2017 Palazzo Costa Carrù della Trinità Via San Francesco da Paola 17 - Torino Ingresso libero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Torino - Musica da camera Festival 27, 28 maggio 2017 Palazzo Costa Carrù della Trinità Via San Francesco da Paola 17 - Torino Ingresso libero"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Torino - Musica da camera Festival

27, 28 maggio 2017 Palazzo Costa Carrù della Trinità Via San Francesco da Paola 17 - Torino

Ingresso libero

Note sul filo di lana

“Una pecora per Farindola”

Sabato 27 maggio 2017

Ore 11.45

Apertura Festival

-

Spazio caffè

Ore 12.00

Yehudi Menuhin, a proposito di Pierre Rabhi: "De ses propres mains, Rabhi a transmis la vie au sable du désert…par un travail qui rétablit la chaîne de vie que nous interrompons

continuellement"

P. Rabhi: brano tratto da La sobrietà felice Eleonora Maag, voce recitante

J. Brahms: Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte op. 114 Takayo Hiramatsu, clarinetto

Amedeo Fenoglio, violoncello Tu Dejing, pianoforte

(2)

Ore 13.00

Appetizer e Degustazione vini

Ore 14.00

Una Pecora e una Trota

A. Valente: La Pecora nera (fiaba tratta da: Favole dell’ultimo minuto) F. Schubert: Lied Die Forelle (La Trota) D.550

F. Schubert: Quintetto in la maggiore Die Forelle (La Trota) D. 667 Eleonora Maag, voce recitante

Rossella Giacchero, soprano Carlotta Conrado, violino Lia Previtali, viola

Emilia Gliozzi, violoncello Alessandra Avico, contrabbasso Chiara Bertoglio, pianoforte

Ore 15.30

Musica e parole: lupi, agnelli, pastori e campanelli*

G. Leopardi: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia F. Chopin: Notturni op. 15 n. 1, 2, 3 per pianoforte

Irene Barbiera, pianoforte

Il lupo, l’agnello e il suo campanello - Storie di ogni parte del mondo S. Vermeersch: Claribells per clarinetto e sei campanelli

Matteo Dal Maso, clarinetto e desk bells

(3)

J. de La Fontaine: Le loup et l’agneau - favola e canto tradizionale francese Eleonora Maag, mezzosoprano - Tu Dejing, pianoforte

Shaun, vita da pecora: Il pianoforte, racconto breve

Thomas/Kicks: Life’s a treat tratto dal film Shaun the Sheep Tu Dejing, pianoforte

Eleonora Maag, voce recitante

*In collaborazione con il Conservatorio "G. Verdi" di Torino Coordinamento artistico: Valeria De Bernardi

Scuola di Clarinetto: Vittorio Muò

Scuola di Pianoforte: Valeria De Bernardi

Coffee break

Ore 16.00

U. Fantini: X2, Duettino duetti per violini Giacomo Agazzini - Li Xinyu – Giorgia lenzo, violini

Novembre per violoncello e pianoforte Claudia Ravetto, violoncello

Tu Dejing, pianoforte

M. Coco: Cinque Danze senza parole Giacomo Agazzini - Umberto Fantini, violini Giorgia Lenzo, viola

Claudia Ravetto, violoncello

Ore 17.00

F. Schubert: Sonata per violino e pianoforte in re maggiore D. 384

C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte Silvio Bresso, violino

Maria Teresa Immormino, pianoforte

(4)

Ore 17.30

Musica e Poesia*

Chì lè ge: antica poesia cinese Sha Hankun: Pastorale per violino e pianoforte Li Xinyu, violino - Tu Dejing, pianoforte - Wang Wanyu, voce recitante

*In collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università di Torino

P. Čajkovskij: Sestetto per archi Souvenir de Florence op. 70 Carlotta Conrado - Alessandro Conrado, violini

Maurizio Redegoso Kharitian - Giorgia Lenzo, viole Claudia Ravetto - Carlo Bertola, violoncelli

Domenica 28 maggio 2017

Ore 12.00

M. de Monteclair: La Mort de Didon J. Rameau: Orphée Francesca Lanza, soprano

Alessandro Conrado, violino Paola Poncet, clavicembalo

B. Marcello: Sonata per violino e clavicembalo in re minore op. 2 n. 2 G. Haendel: Sonata per violino e clavicembalo in fa maggiore op. 1 n. 12 Maria Elisabetta Massè, violino

Pietro Mussino, clavicembalo

Ore 13.00

Piccolo Brunch

(5)

Ore 14.00

F. Haydn: Trio per flauto, violoncello e pianoforte Hob. XV-16 in re maggiore Ubaldo Rosso, flauto

Carlo Bertola, violoncello

Maria Teresa Immormino, pianoforte

L. van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte op. 30 Irene Cardo, violino

Caterina Vivarelli, pianoforte

Ore 15.00

Musica e Poesia*

The sheep under the snow: antica ballata irlandese, versione pianoforte e sassofono P. Sancan: Lamento e Rondò per sassofono e pianoforte

W. Blake: The Lamb (poesia da: Songs of Innocence) E. Bozza: Aria per sassofono e pianoforte Pierpaolo Morgante, sassofono - Giulia Antoniotti, pianoforte

G. Rodari: Teledramma

D. Paradisi: Toccata dalla Sonata VI in la maggiore (Intervallo Rai) G. D'Annunzio: Pastori d'Abruzzo H. Hasselman: La Source per arpa Emanuele Raviol, arpa

M. Grandjany: Les agneaux dansent

Isabel Sodano - Elena Collura - Margherita Serafica - Ginevra Peretto, arpe celtiche Marco Testa, voce recitante

*In collaborazione con il Conservatorio "G. Verdi" di Torino Coordinamento artistico: Valeria De Bernardi

Scuola di Arpa: Gabriella Bosio Scuola di Sassofono: Pietro Marchetti

(6)

Ore 15.30

W. A. Mozart: Divertimento K563 (Allegro - Adagio - Andante) Anica-Dumitritza Vieru, violino

Giorgia Lenzo, viola Milena Punzi, violoncello

F. Mendelssohn: Trio per violino, violoncello e pianoforte op. 49 Adrian Pinzaru, violino

Claudio Pasceri, violoncello Massimiliano Genot, pianoforte

Ore 16.30

F. Haydn: Trii Londinesi Giovanna Bono, flauto Roberto D'Auria, violino Federica Ragnini, violoncello

F. Kummer: Duetti op. 105

G. Cervetto: Divertimento per due violoncelli Claudia Ravetto, violoncello

Emilia Gliozzi, violoncello

Ore 17.30

M. Ravel: Sonata per violino e violoncello Carlotta Conrado, violino

Carlo Bertola, violoncello

M. Ravel: Sonata per violino e pianoforte postuma Irene Cardo, violino

Caterina Vivarelli, pianoforte

(7)

A. Vivaldi: Sonata in si bemolle maggiore RV 78 A. Vivaldi: Concerto in sol minore RV 103

Giovanna Bono, flauto Roberto D'Auria, violino Federica Ragnini, violoncello

Piccola Degustazione

Ore 18.30

Musica e Poesia

F. Nietzsche: Im Süden

J. S. Bach: Pastorale in fa maggiore per pianoforte (trascr. dall’organo) J. Von Eichendorff: Frühlingsnacht

Gianluca Angelillo, pianoforte - Martina Moog, voce recitante

R. Schumann: Quintetto per pianoforte e archi op. 44 Adrian Pinzaru - Giovanni Bertoglio, violini

Magdalena Vasilescu, viola Claudia Ravetto, violoncello Chiara Bertoglio, pianoforte

Degustazioni gentilmente offerte da Sabor Cafè

(8)

Giovedì 18 maggio

Anteprima Festival, nell'ambito del Salone del Libro di Torino Off 2017, riservata all’Ospedale infantile ‘Regina Margherita’ di Torino, in collaborazione con Associazione TO.b

Un ringraziamento speciale all'illustratore Alessandro Sanna, autore delle decorazioni ambientali del nuovo reparto di Cardiochirurgia, che ha regalato al Festival il disegno La Pecora bianca, da lui creato appositamente per l'occasione. Il disegno sarà esposto nella sede del Festival

Domenica 21 maggio

Note sul filo di lana sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino Stand add Editore.

Domenica 28 maggio ore 11.00

la Libreria Bodoni di via Carlo Alberto 41, ospita

Lambert the sheepish Lion - il leone che si credeva una pecora

Favola musicale tratta dal Corto di Walt Disney e raccontata da: Marco Testa, voce narrante - Giovanna Bono, flauto - Takayo Hiramatsu, clarinetto - Roberto D'Auria, violino

(9)

Si ringrazia Andrea Valente per La Pecora nera Si ringrazia Alessandro Sanna per La Pecora bianca

Associazione:

Per sostenere:

Con il contributo di:

In collaborazione con:

Progetto MUSAIKÒN

Palazzo Costa Carrù della Trinità

Durante il Festival, raccolta fondi a favore del progetto Una pecora per Farindola

promosso dall’Associazione Riprendi il volo Aquila

Riferimenti

Documenti correlati

Antonio e Gian Luca Bandini, Ravenna Francesca e Silvana Bedei, Ravenna Chiara e Francesco Bevilacqua, Ravenna Mario e Giorgia Boccaccini, Ravenna Costanza Bonelli e Claudio

Gli impegni più prestigiosi recenti e futuri includono concerti al George Enescu Festival di Bucharest con l’Orchestra RAI di Torino e Juraj Valcuha, tournèe in Russia, sempre

Download and print in PDF or MIDI free sheet music for Lemozione Non Ha Voce by Adriano Celentano arranged by marcocarlopagan for .... Architecture, he argues, is not just about

Il genio di Ga- spare da Salò, intuì la possibilità di rafforzare il troppo debole suono, sommando alle vibrazioni della tavola superiore, quelle trasmesse diretta- mente, e

Ilya Gringolts è anche primo violino del Quartetto Gringolts, che ha fondato nel 2008 e che ha riscosso un grande successo al Fe- stival di Salisburgo, al Festival di Lucerna, al

Si inaugura domenica 18 luglio con la pianista Beatrice Rana, i violinisti Andrea Obiso e Liya Petrova, il violista Grégoire Vecchioni e la violoncellista Ludovica

Il secondo movimento, Prestissimo, sembra scaturire direttamente dal primo nonostante le differenze sul piano armonico (si passa alla to- nalità di Mi minore), metrico (da un

1) Esecuzione di 2 scale, una maggiore e una minore melodica a 3 ottave e del relativo arpeggio di terza e quinta a scelta della commissione, con arcate sciolte e legate scelte