• Non ci sono risultati.

Il TU sulla sicurezza del lavoro. CDL Riccardo Bachi Via Rospicciano Ponsacco (PI) Tel. 0587/ Cell. 347/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il TU sulla sicurezza del lavoro. CDL Riccardo Bachi Via Rospicciano Ponsacco (PI) Tel. 0587/ Cell. 347/"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Il TU sulla sicurezza del lavoro

CDL Riccardo Bachi Via Rospicciano 22 56038 Ponsacco (PI)

Tel. 0587/730907

Cell. 347/6089451

(2)

Il TU

Gestione Infortuni casi mortali Industria e Servizi 836.345 1.205 Agricoltura 63.083 124 Dip. conto Stato 28.730 12 Tutte le Gestioni 928.158 1.341

Gestione Infortuni casi mortali Industria e Servizi 120.691 652 Agricoltura 2.119 25 Dip. conto Stato 6.008 11 Tutte le Gestioni 128.818 688

Gli infortuni sul lavoro (dati INAIL 2006)

Di cui “stradali”

(3)

Il TU

S TA TI M E M B R I IN FO R TU N I C A S I M O R TA LI 2003 2004 2005

U .E . - E uro A rea 2,9 2,7 2,5

Germania 2,3 2,2 1,8

Spagna 3,7 3,2 3,5

Francia 2,8 2,7 2,0 Irlanda 3,2 2,2 3,1

Ita lia 2,8 2,5 2,6 Austria 4,8 5,4 4,8

Portogallo 6,7 6,3 6,5

Fonte – Dati INAIL n. 03/08

(4)

Il TU

Corposo testo unico

306 articoli

XIII titoli

52 allegati

Innova senza stravolgere la normativa esistente PREVENZIONE (art.2) – RIPRESO L’ART. 2087 CC

=

complesso delle disposizioni o misure

necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e

dell'integrità dell'ambiente esterno

(5)

Il TU

Vengono di fatto abrogate, perchè integralmente recepite:

Dpr 547/57, 303/56 – sicurezza ed igiene nel lavoro L 277/91 – rumore, piombo e amianto

D.Lgs 626/94

D.Lgs 493/96 – segnaletica di sicurezza D.Lgs 494/96 – cantieri mobili

D.Lgs 187/05 – vibrazioni L 123/07 (molti articoli)

Restano in vigore

Dlgs 334/99 – “direttiva seveso” rischi industriali DM 10/03/98 – disposizioni anti incendio

D.Lgs 151/01 – lavoratrici madri

(6)

Le principali novità

ampliamento del campo di applicazione (oggettivo e soggettivo)

rafforzamento delle prerogative di RLS, RLST e RLS di

"sito" (es. cantieri)

coordinamento delle attività di vigilanza

finanziamento di azioni promozionali private e pubbliche

ruoli e compiti degli Istituti/Enti (INAIL, ISPESL,...)

In / Formazione: allargata per varie figure: RLS, RLST, Preposti, ecc.

inasprimento del sistema sanzionatorio

(7)

Sistema sanzionatorio

Illeciti – sanzione

penale Illeciti – sanzione amministrativa

DL / DIR 146 19

PREP. 36

MED.COM 14 3

LAVORAT. 11 1

(8)

Il TU

ENTRATA IN VIGORE

15 Maggio 2008 entra in vigore il testo di legge ad esclusione della predisposizione del documento di valutazione dei rischi.

29 Luglio 2008 entrano in vigore le disposizioni di cui agli articoli 17, comma 1, lettera a), e 28, (Valutazione dei Rischi, relativo ed aggiornamento, POS) nonché le altre disposizioni in tema di valutazione dei rischi che ad esse rinviano, ivi comprese le relative disposizioni

sanzionatorie, previste dal D. Lgs. 81/08, fino a tale data continuano a trovare applicazione le disposizioni

previdenti.

(9)

Il TU

FLASH – ART. 2

Viene ampliata la definizione di lavoratore,

indipendentemente dalla tipologia contrattuale, con o senza retribuzione, deve svolgere un attività lavorativa in un organizzazione sia pubblica che privata.

Mantenuta l'esclusione degli addetti servizi domestici e familiari.

Rafforzato il concetto che il documento di valutazione dei rischi debba essere globale e documentato di tutti i rischi, con misure atte a garantire il miglioramento

continuo dei livelli di salute e sicurezza.

Ampliamento del campo di applicazione ai lavoratori autonomi, nonché ai soggetti ad essi equiparati.

(10)

Il TU

FLASH – ART. 14

• Sospensione attività: le gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro che costituiscono il presupposto per l'adozione del

provvedimento di sospensione dell'attività sono quelle indicate nell'allegato I - (es. presenza di rischi di caduta dall'alto, mancata formazione, mancata predisposizione del POS, ecc.).

Possono procedere alla sospensione Ispettori DPL e per violazioni sicurezza ASL e Vigili del Fuoco;

L’onere economico aggiuntivo da pagare per la revoca della sospensione diventa fisso e pari a € 2.500,00.

(11)

Il TU

FLASH – ART. 18

Il DL e dirigenti devono comunicare all'INAIL i dati relativi agli infortuni che comportino un assenza di

almeno 1 giorno (escluso quello dell’evento) – sanz.

amm. da

€ 1.000 a 3.000 per infortuni di almeno a 1 giorno e da € 2.500 a 7.500 per quelli di almeno 3 gg !!!

Nelle unità produttive con più di 15 dipendenti è fatto d'obbligo indire la riunione periodica di cui all'art 35.

Il DL e dirigenti devono comunicare all'INAIL annualmente i nominativi RLS

L’OBBLIGO DI COMUNICAZIONE INFORTUNI < 3 GG SOSPESO

(nota n. 6587 del 21 maggio 2008 Min. Lav.)

(12)

Il TU

FLASH – ART. 21

Estensione dell'obbligo di utilizzo attrezzature e DPI conformi al Titolo III e tessera di

riconoscimento per i componenti delle

imprese familiari e lavoratori autonomi che effettuino l'attività in regime di appalto o

subappalto.

Estensione opzionale (costi a carico interessati)

per la sorveglianza sanitaria e la formazione per

le imprese familiari e lavoratori autonomi.

(13)

Il TU

FLASH – ART. 25

A cura del MC la redazione su apposito

modello della cartella sanitaria e di rischio, nelle unità produttive con più di 15 lavoratori concorda con il DL il luogo ove tenere in

custodia le medesime.

Il MC, invia all'ISPESL alla cessazione del rapporto di lavoro, per via telematica, le

cartelle sanitarie e di rischio nei casi previsti dal presente decreto e il lavoratore interessato può richiedere copia all'ISPESL tramite il

proprio medico di medicina generale

(14)

Il TU

FLASH – ART. 26

Il Datore di Lavoro Committente, provvede alla qualificazione degli appaltatori mediante:

acquisizione di copia della CCIAA;

Richiede un Atto sostitutivo di notorietà sugli adempimenti in materia di sicurezza sul lavoro.

Vige l'obbligo del DUVRI (documento unico valutazione rischi interferenti) da allegare al contratto d'appalto o d'opera.

L'impresa committente risponde in solido con

l'appaltante, nonché con i subappaltatori, per tutti i danni per i quali il lavoratore non risulti indennizzato

dall'INAIL.

Per i contratti stipulati prima del 25/8/2007 ed ancora in corso alla data del 31/12/2008, il DUVRI dovrà essere redatto entro il 31/12/2008 unitamente all’indicazione dei costi della sicurezza.

(15)

Il TU

FLASH – ART. 28

Il DVR deve AVERE DATA CERTA

Il DL deve valutare anche il rischio stress lavoro- correlato da inserire nella valutazione dei rischi, vi è tempo fino al 29 Luglio 2008 per aggiornare la

valutazione dei rischi in tal senso.

• Il DVR deve valutare anche i rischi connessi all’età ed alla PROVENIENZA da altri PAESI dei

LAVORATORI

(16)

Il TU

FLASH – ART. 29

il DL che occupa fino a 10 lavoratori può effettuare la valutazione dei rischi sulla base delle procedure

standardizzate che saranno elaborate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro entro il 31 dicembre 2010. In attesa delle procedure, le piccole aziende potranno evitare l’elaborazione del documento emettendo un’autocertificazione.

(17)

Il TU

FLASH – ART. 30

Il SGSL deve essere adottato ed efficacemente attuato.

Gli obblighi non solo vanno attuati occorre tenerne una registrazione.

Un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel SGSL (L 231/01).

Il mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità del SGSL attraverso il riesame e l'eventuale modifica del

sistema organizzativo.

I modelli di organizzazione aziendale definiti in

conformità alle Linee Guida UNI-INAIL 2001 od OHSAS 18001:2007 si presumono conformi ai requisiti richiesti.

L'adozione del modello di organizzazione e di gestione di nelle imprese fino a 50 lavoratori rientra tra le attività finanziabili

(18)

Il TU

FLASH – ART. 34

Il datore di lavoro che vuole svolgere direttamente i

compiti di RSPP (piccole imprese), primo soccorso e/o prevenzione incendi, deve informarne preventivamente il RLS.

Vengono stabilite durata minima e massima del corso di formazione per datori di lavoro 16 ore e 48 ore.

Detti corsi dovranno essere frequentati entro 12 mesi dall'entrata in vigore del Testo Unico. Anche per il

datore di lavoro sono previsti i corsi di aggiornamento, come indicato nel comma 3.

(19)

Il TU

FLASH – ART. 47

Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale, aziendale e di sito produttivo. L'elezione dei rappresentanti per la sicurezza, salvo diverse determinazioni in sede di

contrattazione collettiva, avviene di norma in un'unica giornata su tutto il territorio nazionale.

Il termine "dipendenti" anche in questo caso viene sostituito dal termine "lavoratori".

Nelle aziende o unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la

sicurezza è di norma eletto direttamente dai lavoratori al loro interno oppure è individuato per più aziende

nell'ambito territoriale o del comparto produttivo secondo quanto previsto dall'articolo 48.

Riferimenti

Documenti correlati

La presente scheda ha l’obiettivo di guidare la raccolta delle informazioni attraverso la conduzione di focus group con i lavoratori, mirati alla sistematizzazione dei risultati

• La versione estesa e l’utilizzo di alcune parti della banca dati storica di Cesvor e il loro uso sono invece riservati alle organizzazioni che si affidano a Cesvor per progetti

Il prodotto così come realizzato ed illustrato nella presente pubblicazione, pertanto, oltre a fornire al datore di lavoro le modalità per effettuare la valutazione, e la

Tale formula non va applicata alla Dimensione Interfaccia casa lavoro – conciliazione vita/lavoro, alla quale, come nella versione precedente della Lista di controllo,

Verbale di riunione del gruppo di gestione per la revisione della valutazione del rischio stress lavoro correlato - compilazione liste di controllo “aree eventi sentinella,

RISCHI COMUNI Servizi igienici, scale, impianto elettrico, impianto di riscaldamento, rischio incendio.. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dirigente Scolastico Prof.ssa TERESA GOFFREDO.. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO - LICEO SCIENTIFICO “G. 28, DLgs 81/08) è stato elaborato in

L’oggetto della valutazione dello stress lavoro correlato è l’organizzazione del lavoro: gli elementi che possono costituire fattori di stress e la loro percezione da