• Non ci sono risultati.

PIATTAFORMA INAIL per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIATTAFORMA INAIL per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INAIL – Dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale

PIATTAFORMA INAIL

per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

L’aggiornamento tecnologico rilasciato nel Gennaio 2021 ha riguardato l’ottimizzazione delle funzionalità della Piattaforma, con l’obiettivo di migliorarne l’usabilità, facilitandone l’utilizzo attraverso un interfaccia chiara ed intuitiva, nel rispetto degli attuali standard tecnologici.

Va specificato che l’impianto metodologico non ha subito alcun aggiornamento, in quanto gli strumenti di valutazione e le modalità di calcolo dei risultati sono infatti rimasti invariati. Il Manuale della Metodologia Inail, pubblicato nel 2017, resta pertanto il riferimento per tutti gli aspetti metodologici da seguire nel valutare questa tipologia di rischio. Il manuale della metodologia è consultabile al seguente Link:

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-generale/pubbl-la-metodologia-per-la- valutazione-e-gestione.html

LE NOVITÁ:

 Nuovo layout grafico, ottimizzato per migliorare la navigazione e l’utilizzo delle risorse online. Dall’apposito menù è possibile consultare i documenti ed accedere agli strumenti per inserire i dati di valutazione

Benvenuto

 Modalità di accesso semplificata per

garantire l’utilizzo alle diverse tipologie

di utenti. I Datori di lavoro accedono

direttamente e possono abilitare anche

soggetti terzi all’uso della Piattaforma.

(2)

INAIL – Dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale

 Ripristinato la modalità multipla di caricamento dati di valutazione approfondita, che consente di elaborare velocemente i risultati anche per gruppi omogenei molto numerosi tramite un apposito modello excel.

 Aggiornato il sistema di assistenza agli utenti, che consente di differenziare le richieste in assistenza tecnica e metodologica inoltrando le richieste tramite il servizio «Inail risponde»

Chi può utilizzare la piattaforma?

• Datore di lavoro (azienda e gestione per conto dello Stato) e/o un suo delegato che hanno accesso diretto alla piattaforma

• Altre figure, sia interne che esterne all’azienda (figure della prevenzione, consulenti, psicologi del lavoro, medici del lavoro, liberi professionisti ecc.) anch’esse in possesso delle credenziali per i servizi online della PA (SPID, CNS, CIE). Tali figure devono essere abilitate all’ utilizzo della Piattaforma come

“Incaricati stress lavoro-correlato” dal Datore di Lavoro dell’azienda, o Amministrazione, oggetto di valutazione del rischio.

Cosa serve per effettuare la registrazione?

Le aziende abilitate ai servizi online INAIL possono utilizzare la piattaforma messa a disposizione dall'Istituto e quindi adempiere all’obbligo della valutazione del rischio stress lavoro-correlato ai sensi del d.lgs. 81/08 e s.m.i.

L’accesso ai servizi della PA è consentito tramite SPID, CNS, CIE

All’interno della Piattaforma sarà resa disponibile una guida all’utilizzo, che illustra tutti i passaggi da eseguire per utilizzare ogni sua funzionalità. Per ulteriori informazioni contattare il servizio di supporto:

https://www.inail.it/cs/internet/supporto/inail-risponde.html

Riferimenti

Documenti correlati

Pertanto, una corretta valutazione del rischio sismico associato ai luoghi di lavoro (uffici, scuole, ospedali, attività industriali, edifici di importanza

L’oggetto della valutazione dello stress lavoro correlato è l’organizzazione del lavoro: gli elementi che possono costituire fattori di stress e la loro percezione da

Alla luce degli ulteriori fattori e indicatori emersi dal- l’analisi del contenuto dei focus group, al fine di procede- re ad una puntuale valutazione dello stress lavoro correla-

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato non misura il livello di stress di ciascun lavoratore, ma studia la probabilità bassa, media o alta che determinate

Gli stessi dati saranno analizzati solo in forma aggregata ed utilizzati esclusivamente per finalità di ricerca scientifica e per ottemperare alla valutazione del rischio

Nelle indicazioni elaborate dalla Commissione Consultiva viene ribadito che la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è “parte integrante della valutazione

Gli stessi dati saranno analizzati solo in forma aggregata ed utilizzati esclusivamente per finalità di ricerca scientifica e per ottemperare alla valutazione del rischio

Ricordate che, prima di effettuare la valutazione dei fattori di rischio psicosociali, che possono portare stress ed altri problemi di salute mentale e di riduzione del benessere,