• Non ci sono risultati.

de la página a la pantalla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "de la página a la pantalla"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Feria Internacional del Libro de Guadalajara 29 nov

07 dic 2008 Italia País Invitado de Honor

de la página a la pantalla

E l c i n E i t a l i a n o E n c u E n t r a l a l i t E r a t u r a

29 nov

15.50 hrs

Los virreyes

de Roberto Faenza 18.00 hrs

Romance criminal

de Michele Placido 20.15 hrs

Los virreyes

de Roberto Faenza

30 nov

16.00 hrs

No digas nada

de Cristina Comencini

(Función con la presencia de la directora y escritora) 18.20 hrs

Un día perfecto

de Ferzan Ozpetek (Función con la presencia del director) 20.30 hrs

Gomorra

de Matteo Garrone

01 dic

15.50 hrs

Los virreyes

de Roberto Faenza 18.00 hrs

Un día perfecto

de Ferzan Ozpetek (Función con la presencia del director, de la escritora Melania Mazzucco y del guionista Sandro Petraglia) 20.15 hrs

No digas nada

de Cristina Comencini

(Función con la presencia de la directora y escritora)

02 dic

15.50 hrs

No digas nada

de Cristina Comencini 18.00 hrs

Mi hermano es hijo único

de Daniele Luchetti (Función con la presencia del guionista

Sandro Petraglia) 20.15 hrs

El pozo

de Gabriele Salvatores

03 dic

16.00 hrs

El pozo

de Gabriele Salvatores 18.00 hrs

Gomorra

de Matteo Garrone 21.00 hrs

Mi hermano es hijo único

de Daniele Luchetti

04 dic

16.00 hrs

Notturno bus

de Davide Marengo 18.00 hrs

Romance criminal

de Michele Placido (Función con la presencia del escritor

Giancarlo De Cataldo) 21.00 hrs

Mi hermano es hijo único

de Daniele Luchetti

05 dic

16.00 hrs

Mi hermano es hijo único

de Daniele Luchetti 18.20 hrs

El pozo

de Gabriele Salvatores

(Función con la presencia del escritor Niccolò Ammaniti) 20.45 hrs

Caos calmo

de Antonello Grimaldi

06 dic

16.00 hrs

Notturno bus

de Davide Marengo (Función con la presencia del director) 18.00 hrs

Caos calmo

de Antonello Grimaldi

(Función con la presencia del escritor Sandro Veronesi y del guionista Francesco Piccolo)

20.20 hrs

Romance criminal

de Michele Placido

07 dic

16.00 hrs

Notturno bus

de Davide Marengo (Función con la presencia del director) 18.05 hrs

Los virreyes

de Roberto Faenza 20.15 hrs

Notturno bus

de Davide Marengo (Función con la presencia del director)

C I N E F o R o U N I v E R s I d a d

(2)

Dalla pagina allo schermo – Il cinema italiano alla FIL Guadalajara 2008 Direzione Generale per il Cinema – Ministero per i Beni e le Attività Culturali

A cura di Filmitalia

Tra i dati salienti della più recente produzione cinematografica italiana si registra un vertiginoso incremento dei film tratti da opere letterarie (circa un quarto della quota annuale).

La trasposizione cinematografica dell’opera letteraria rappresenta ormai un vero e proprio fenomeno, che spesso alimenta un meccanismo di reciproco potenziamento di successo per case editrici e produzioni. La Fiera del Libro di Guadalajara sarà l’occasione ideale per celebrare il legame profondo tra letteratura e cinema, attraverso la presentazione di nove film italiani tratti da altrettante opere letterarie:

La Bestia nel cuore di Cristina Comencini, dal romanzo omonimo della stessa autrice Caos calmo di Antonello Grimaldi, dal romanzo omonimo di Sandro Veronesi

Un Giorno perfetto di Ferzan Ozpetek, dal romanzo omonimo di Melania Mazzucco Gomorra di Matteo Garrone, dal romanzo omonimo di Roberto Saviano

Io non ho paura di Gabriele Salvatores, dal romanzo omonimo di Niccolò Ammaniti

Mio fratello è figlio unico di Daniele Luchetti, ispirato al romanzo Il fasciocomunista di Antonio Pennacchi

Notturno Bus di Davide Marengo, dal romanzo omonimo di Giampiero Rigosi

Romanzo criminale di Michele Placido, dal romanzo omonimo di Giancarlo De Cataldo I viceré di Roberto Faenza, dal romanzo omonimo di Federico De Roberto

Presso la prestigiosa sede del Cineforo dell’Università di Guadalajara scrittori, sceneggiatori e registi presenteranno insieme i rispettivi film, confrontandosi con il pubblico sulle varie fasi del loro

“triplice” percorso creativo.

Tra le presenze confermate i registi Cristina Comencini, Davide Marengo e Ferzan Ozpetek, gli sceneggiatori Sandro Petraglia e Francesco Piccolo, gli scrittori Niccolò Ammaniti, Giancarlo De Cataldo, Melania Mazzucco e Sandro Veronesi.

Alcuni di questi illustri esponenti del panorama cinematografico e letterario italiano parteciperanno alla tavola rotonda ‘De la página a la pantalla’, che si terrà il 3 dicembre alle ore 17.00 presso il Caffè Letterario del Padiglione Italiano della FIL e sarà moderata da Irene Bignardi.

I registi saranno inoltre protagonisti di un ciclo di incontri con gli studenti della Facoltà di Cinema dell’Università di Guadalajara, per i quali terranno una lezione sulla loro esperienza “da libro a film”.

Filmitalia sta infine ultimando la pubblicazione di un libro in lingua spagnola che illustrerà l’intera produzione cinematografica italiana tratta dalla letteratura dal 2000 al 2008, con schede che attraverso l’abbinamento dei dati libro/film costituiranno un utile strumento di riferimento per gli operatori del settore.

(3)

PROGRAMMAZIONE FILM ITALIANI Cineforo dell’Università

Av. Juárez y Av. Enrique Díaz de León, Edificio Cultural y Administrativo de la Universidad de Guadalajara, piso menos uno

Teléfono y fax: (33) 3826-7297 www.cineforo.udg.mx

Sabato 29 novembre

H 15.50 I viceré

H 18.00 Romanzo Criminale H 20.15 I viceré

Domenica 30 novembre

H 16.00 La bestia nel cuore (incontro con Cristina Comencini al termine della proiezione) H 18.20 Un giorno perfetto (incontro con Ferzan Ozpetek al termine della proiezione) H 20.30 Gomorra

Lunedi 1 dicembre

H 15.50 I vicerè

H 18.00 Un giorno perfetto (incontro con Ferzan Ozpetek, Sandro Petraglia e Melania Mazzucco al termine della proiezione)

H 20.15 La bestia nel cuore (presentazione di Cristina Comencini all’inizio della proiezione)

Martedi 2 dicembre

H 15.50 La bestia nel cuore

H 18.00 Mio fratello è figlio unico (incontro con Sandro Petraglia al termine della proiezione) H 20.15 Io non ho paura

Mercoledi 3 dicembre

H 16.00 Io non ho paura H 18.00 Gomorra

H 21.00 Mio fratello è figlio unico

Giovedi 4 dicembre

H 16.00 Notturno bus

H 18.00 Romanzo criminale (incontro con Giancarlo De Cataldo al termine della proiezione) H 21.00 Mio fratello è figlio unico

Venerdi 5 dicembre

H 16.00 Mio fratello è figlio unico

H 18.20 Io non ho paura (incontro con Niccolò Ammaniti al termine della proiezione) H 20.45 Caos calmo

Sabato 6 dicembre

(4)

H 16.00 Notturno bus (incontro con Davide Marengo al termine della proiezione) H 18.00 Caos calmo (incontro con Francesco Piccolo e Sandro Veronesi al termine della proiezione)

H 20.20 Romanzo criminale

Domenica 7 dicembre

H 16.00 Notturno bus (incontro con Davide Marengo al termine della proiezione) H 18.05 I vicerè

H 20.15 Notturno bus (presentazione di Davide Marengo all’inizio della proiezione)

PROGRAMACIòN DE CINE ITALIANO Cineforo Universidad

Av. Juárez y Av. Enrique Díaz de León, Edificio Cultural y Administrativo de la Universidad de Guadalajara, piso menos uno

Teléfono y fax: (33) 3826-7297 www.cineforo.udg.mx

Sàbado 29 de noviembre

15.50 HRS Los virreyes 18.00 HRS Romance criminal 20.15 HRS Los virreyes

Domingo 30 de noviembre

16.00 HRS No digas nada (presentaciòn de Cristina Comencini al término de funcìon) 18.20 HRS Un dìa perfecto (presentaciòn de Ferzan Ozpetek al término de funcìon) 20.30 HRS Gomorra

Lunes 01 de diciembre

15.50 HRS Los virreyes

18.00 HRS Un dìa perfecto (presentaciòn de Ferzan Ozpetek, Sandro Petraglia, Melania Mazzucco, al término de funcìon)

20.15 HRS No digas nada (presentaciòn de Cristina Comencini al principio de funcìon)

Martes 02 de diciembre

15.50 HRS No digas nada

18.00 HRS Mi hermano es hijo ùnico (presentaciòn de Sandro Petraglia al término de funcìon) 20.15 HRS El pozo

Mièrcoles 03 de diciembre 16.00 HRS El pozo

18.00 HRS Gomorra

(5)

21.00 HRS Mi hermano es hijo ùnico

Jueves 04 de diciembre

16.00 HRS Notturno bus

18.00 HRS Romance criminal (presentaciòn de Giancarlo De Cataldo al término de funcìon) 21.00 HRS Mi hermano es hijo ùnico

Viernes 05 de diciembre

16.00 HRS Mi hermano es hijo ùnico

18.20 HRS El pozo (presentaciòn de Niccolò Ammaniti al término de funcìon) 20.45 HRS Caos calmo

Sàbado 06 de diciembre

16.00 HRS Notturno bus (presentaciòn de Davide Marengo al término de funcìon)

18.00 HRS Caos calmo (presentaciòn de Francesco Piccolo e Sandro Veronesi al término de funcìon)

20.20 HRS Romance criminal

Domingo 07 de diciembre

16.00 HRS Notturno bus (presentaciòn de Davide Marengo al término de funcìon) 18.05 HRS Los virreyes

20.15 HRS Notturno bus (presentaciòn de Davide Marengo al principio de funcìon)

(6)

Venerdì 14 novembre 2008, alle ore 12.00 a Villa Madama, il Ministro degli Affari Esteri Franco Frattini aprirà la conferenza di presentazione della 22^ edizione della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara, che si terrà in Messico dal 29 novembre al 7 dicembre 2008, alla quale l’Italia è stata invitata in qualità di ospite d’onore.

All’incontro è prevista la partecipazione del Sottosegretario per i Beni e le Attività Culturali Francesco Maria Giro, del Sottosegretario per lo Sviluppo Economico Adolfo Urso, del Presidente dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero Umberto Vattani, del Presidente dell’Associazione Italiana Editori Federico Motta, nonché numerosi rappresentanti delle Istituzioni promotrici e personalità del mondo della cultura e dello spettacolo.

La Fiera Internazionale di Guadalajara rappresenta il principale appuntamento culturale dell’America Latina e il più importante evento editoriale in lingua spagnola nel mondo.

L’Italia offrirà al pubblico della Fiera un programma culturale che spazia dall’editoria all’arte, dallo spettacolo all’architettura, dal design all’enogastronomia, in una rappresentazione ricca e qualificata sia del “Made in Italy” sia di quella “italianidad” che costituisce un aspetto assai importante della storia e della cultura dell’America Latina. La Fiera del Libro offre l’occasione per presentare ad un vasto pubblico tutte le eccellenze culturali italiane, attraverso un ricco programma letterario e accademico, curato dal Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore del MIBAC e dall’Associazione Italiana Editori. Inoltre - a cura della Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri - saranno presentate a Guadalajara dodici grandi mostre, una nutrita rassegna del recente cinema italiano - curata da Filmitalia per la Direzione Generale Cinema del MiBAC - ed una serie di spettacoli tra la musica ed il teatro - selezionati dalla Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo del MiBAC.

Centro espositivo della partecipazione italiana sarà un vasto padiglione di 1500 mq - realizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico e progettato dall’ICE - caratterizzato da una doppia libreria centrale con oltre 35.000 volumi in italiano e in traduzione spagnola e che sarà la vetrina delle eccellenze culturali nazionali. Il Padiglione, in un apposito “Caffé Letterario”, sarà anche la sede principale degli eventi legati al libro.

La partecipazione italiana alla Fiera è promossa dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dall’Istituto nazionale per il Commercio Estero e dall’AIE-Associazione Italiana Editori. All’apertura della Fiera Internazionale del Libro di Guadalajara, il 29 novembre, parteciperà il Ministro degli Affari Esteri Franco Frattini.

Riferimenti

Documenti correlati

Alessandrini Francesca Cicciarelli Alberto 5 Beneduce Camilla Borgese Andrea Confaloni Maurizio 6 Caridi Giovanni. Castellano Orlando Alegi Ludovica 7

(aglio, olio evo, prezzemolo, vongole, peperoncino) SPAGHETTI WITH CLAMS. (clams, parsley, garlic,

14.15 Problematiche nutrizionali nel paziente oncologico - Patrizia Lista 14.30 Caso clinico interattivo con primo test interattivo anonimo (televoter). su screening

So this is not a simple change in cultural consumption, but a radical change in the cognitive style it- self, in the transferring of knowledge; a change in which traditional means

Del silencio ensordecedor pasamos brutalmente y en pocos años a la mediatización de las caravanas de migrantes centroamericanos, ese éxodo iniciado en octubre de 2018 que marcó

Croce saranno adibiti tavolini informativi delle associazioni di volontariato che si occupano di disabilità, e la Chiesa ospiterà gli spettacoli dei centri diurni per disabili e

Annoverato, a pieno titolo, e questo lo voglio ricordare soprattutto ai più giovani, nella pattuglia degli "iconoclasti" di Magistratura democratica, (medagliette sul

Come riporta il comunicato stampa del medesimo Consiglio dei ministri «l'iniziativa colloca il tema al centro delle politiche sanitarie ed educative del Paese, con la