1
Tavolo tecnico permanente di coordinamento tra il CSM e la SSM. - Punto di contatto con la SSM.
(delibera 26 gennaio 2022)
“Il Consiglio;
letto il D. lgs. 5 aprile 2006, n. 160;
letta la propria precedente risoluzione del 25.1.2012 sulla istituzione di un Tavolo Tecnico in relazione alla Scuola Superiore della Magistratura e le successive deliberazioni in materia ;
osserva
Nello spirito di leale collaborazione istituzionale, il Consiglio ha costantemente incentivato e realizzato momenti periodici di confronto e di collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura in materia di formazione dei magistrati, allo scopo di programmare il contenuto e verificare gli esiti delle attività formative nel corso della loro realizzazione.
In tale prospettiva, al fine di individuare i passaggi funzionali diretti a rendere celermente operativa la Scuola, nonché per assicurare uno stabile confronto organizzativo e di regolamentazione dell’azione delle Istituzioni interessate nella materia della formazione dei magistrati, è stato istituito con delibera del 25.1.2012 un tavolo tecnico con la Scuola Superiore della Magistratura.
Nel solco della consolidata e leale collaborazione istituzionale, il confronto tra le due istituzioni è proseguito costantemente in sede di tavolo permanente di consultazione tra C.S.M. e Scuola.
È stato così assicurato un proficuo dialogo che ha ad oggetto le attività formative in corso e quelle da realizzare, al fine di attuare una verifica periodica delle modalità di implementazione degli indirizzi forniti per la programmazione degli incontri di formazione, di elaborare forme e modalità di partecipazione del C.S.M., nelle sue varie articolazioni, alla progettazione ed erogazione di specifiche offerte formative, di affrontare ogni eventuale questione di tipo ordinamentale connessa alle esigenze formative.
La complessità e la molteplicità degli argomenti oggetto del confronto ha fatto emergere la necessità di individuare un punto di contatto di ciascuna delle due Istituzioni, al fine di rendere più agevole e immediato lo scambio di informazioni e di notizie nella fase preparatoria delle sedute del tavolo tecnico e in quella esecutiva degli accordi raggiunti. I punti di contatto veicoleranno le informazioni relative alle problematiche che dovranno essere oggetto di confronto in sede di tavolo tecnico, curando la predisposizione di tutto il materiale utile allo studio delle questioni da esaminare e la preparazione dell’ordine del giorno delle sedute del tavolo tecnico. I punti di contatto cureranno altresì l’esatta esecuzione delle linee fissate in sede di tavolo tecnico, assicurando all’altra Istituzione la trasmissione di immediate informazioni circa le iniziative adottate ed i risultati raggiunti.
Il Consiglio, considerate le caratteristiche delle funzioni da svolgere, ritiene di individuare il punto di contatto in un componente della Sesta Commissione, cons. Ilaria Pepe, e nel magistrato segretario della Sesta Commissione dott.ssa Ilaria Sasso del Verme.
L’individuazione dei punti di contatto è stata concordata con la Scuola Superiore della Magistratura, che ha indicato quale proprio punto di contatto il dott. Costantino De Robbio, componente del Comitato Direttivo.
Tutto ciò premesso, il Consiglio
d e l i b e r a
2
di indicare quale punto di contatto nei rapporti con il Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura il cons. Ilaria Pepe quale componente della Sesta Commissione e la dott.ssa Ilaria Sasso del Verme quale magistrato segretario della Sesta Commissione."