• Non ci sono risultati.

Integrare l'atomo? EURATOM e i limiti della cooperazione atomica europea (1955-1967)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Integrare l'atomo? EURATOM e i limiti della cooperazione atomica europea (1955-1967)"

Copied!
439
0
0

Testo completo

(1)

 

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE

SCUOLA DOTTORALE IN SCIENZE POLITICHE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

XXVI  CICLO  

CURRICULUM  STUDI  EUROPEI  E  INTERNAZIONALI  

 

   

TESI  DOTTORALE    

In    

Storia  delle  Relazioni  Internazionali  SPS/06

       

TITOLO  

 

Integrare  l’atomo?    

EURATOM  e  i  limiti  della  cooperazione  atomica  europea      

(1955-­‐1967)  

       

RELATORE  

Ch.mo  Prof.  Leopoldo  NUTI  

DOTTORANDO  

Antonio  TISEO  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

(2)

                                                         

(3)

INDICE  

CAPITOLO  I:  IL  LUNGO  PERCORSO  NEGOZIALE  DELL’EURATOM.   7  

1   COSA  INTEGRARE?    I  PROGRAMMI  NUCLEARI  NAZIONALI  DEI  SEI.   7  

1.1   IL  PROGRAMMA  NUCLEARE  FRANCESE.   7  

1.2   IL  PROGRAMMA  NUCLEARE  TEDESCO.   17  

1.3   IL  PROGRAMMA  NUCLEARE  ITALIANO.   29  

1.4   IL  PROGRAMMA  NUCLEARE  BELGA.   36  

1.5   IL  PROGRAMMA  NUCLEARE  DEI  PAESI  BASSI.   40  

 

2   PERCHÉ  INTEGRARE?  LE  RAGIONI  DEI  SEI.   44  

2.1   MONNET  E  LE  RADICI  DI  EURATOM.   44  

2.2   IL  PROTAGONISMO  FRANCESE.   46  

2.3   LA  CAUTELA  TEDESCA.   52  

2.4   IL  CONTENUTO  ENTUSIASMO  ITALIANO   54  

2.5   I  DUBBI  OLANDESI.   57  

2.6   L’ATTIVISMO  BELGA.   59  

 

3   COME  INTEGRARE?  LA  PRIMA  FASE  NEGOZIALE:  DA  MESSINA  A  BRUXELLES.   62  

3.1   LA  CONFERENZA  DI  MESSINA:  IL  RUOLO  DEL  COMITATO  SPAAK.   62  

3.2   IL  RAPPORTO  ARMAND.   65  

3.3   L’OPPOSIZIONE  INGLESE:  L’OECE  E  LA  MISSIONE  DI  SPAAK  A  LONDRA.   68  

3.4   LA  POSIZIONE  AMERICANA:  L’OPPOSIZIONE  DELL’AEC.   72  

3.5   MONNET  E  IL  DOPPIO  BINARIO.   81  

3.6   LE  REAZIONI  DEI  SEI  AL  PIANO   85  

3.7   L’EVOLUZIONE  DELLA  POSIZIONE  BRITANNICA.   90  

3.8   LA  CONFERENZA  DI  BRUXELLES.   93  

3.9   IL  RAPPORTO  E  IL  COMPROMESSO  SPAAK.   97  

 

4   COME  INTEGRARE?  LA  SECONDA  FASE  NEGOZIALE:  DA  VENEZIA  A  PARIGI.   100  

4.1   LA  LUNGA  STRADA  VERSO  LA  CONFERENZA  DI  VENEZIA.   100  

4.2   LA  CONFERENZA  DI  VENEZIA.   105  

4.3   LO  STRAPPO  DI  MOLLET.   109  

4.4   I  MEETING  FRANCO-­‐TEDESCHI  E  L’APERTURA  DELLA  CRISI  DI  SUEZ.   114   4.5   LA  CONFERENZA  DI  PARIGI  E  L’ESCALATION  MILITARE  A  SUEZ.   122  

4.6   IL  COMPROMESSO  DEL  MATIGNON.   130  

 

5   COME  INTEGRARE?  LA  TERZA  FASE  NEGOZIALE:  DA  PARIGI  A  ROMA.   135  

5.1   GLI  ACCORDI  SEGRETI  DI  COLOMB-­‐BÉCHAR.   135  

5.2   UNA  FORMULA  ITALIANA.   138  

5.3   LE  NEGOZIAZIONI  FINALI:  BRUXELLES  E  PARIGI.   141  

 

6   CONCLUSIONI   145  

6.1   TEMI  DI  RICAPITOLAZIONE.   145  

 

CAPITOLO  II:  LA  FORMAZIONE  DI  EURATOM  ED  IL  PIANO  DI  SVILUPPO  DEI  REATTORI  DI  

POTENZA.   151  

1   COME  INTEGRARE?  DEFINIRE  GLI  OBIETTIVI  DEL  I  PIANO  QUINQUENNALE.   151  

1.1   LA  CREAZIONE  DEL  COMITATO  E  I  VIAGGI  DEI  TRE  SAGGI.   151   1.2   IL  RAPPORTO  DEI  TRE  SAGGI:  UN  OBIETTIVO  PER  EURATOM?   158   1.3   DEMISTIFICARE  IL  RAPPORTO:  LA  VISITA  NEGLI  USA  DEGLI  INDUSTRIALI  EUROPEI.   162  

(4)

1.4   I  COMPITI  DI  EURATOM.   167  

1.5   LE  ISTITUZIONI  DI  EURATOM.   173  

1.6   I  DUE  BILANCI,  IL  FINANZIAMENTO  E  L’ANOMALIA  ITALIANA.   179  

 

2   COSA  INTEGRARE?  I  REATTORI  DI  POTENZA  NEL  I  PIANO  QUINQUENNALE.   180  

2.1   FILIERE  TECNOLOGICHE:  LIGHT  WATER  O  GAS-­‐GRAFITE?   181   2.2   DEFINIRE  I  REATTORI  DI  POTENZA:  “PROVATI”  IN  CHE  MISURA?   189   2.3   IL  PROGRAMMA  CONGIUNTO  EURATOM-­‐USA  E  LA  “SCELTA”  DELLA  FILIERA  LIGHT  WATER.   190   2.4   LA  COLLABORAZIONE  CON  LA  GRAN  BRETAGNA  NELL’OECD:  L’ENEA  E  IL  REATTORE  DRAGON.   196   2.5   L’APERTURA  DEI  BANDI  DI  FORNITURA:  I  PROGETTI  SENN  E  SENA.   201   2.6   L’INIZIO  DELLA  GUERRA  DEI  REATTORI  E  LA  MANCATA  CONFERMA  DI  HIRSCH.   210   2.7   LA  CHIUSURA  DEL  PRIMO  PIANO  QUINQUENNALE:  UNA  VALUTAZIONE   215    

3   COSA  INTEGRARE?  I  REATTORI  DI  POTENZA  NEL  II  PIANO  QUINQUENNALE.   223  

3.1   LA  BATTAGLIA  SUL  BUDGET:  I  REATTORI  PROVATI  NEL  II  PIANO  QUINQUENNALE.   223   3.2   LA  SCELTA  TEDESCA:  GOVERNO  E  INDUSTRIA  UNITI  SULLA  FILIERA  LIGHT  WATER.   226   3.3   LA  SCELTA  FRANCESE:  LE  DIFFICOLTÀ  CON  LO  SVILUPPO  DELLA  FILIERA  GAS-­‐GRAFITE.   230   3.4   IL  TENTATIVO  FALLITO  DI  COOPERAZIONE  FRANCO-­‐TEDESCA:  FESSENHEIM.   234   3.5   LA  CRISI  FINANZIARIA  DI  EURATOM:  IL  TENTATIVO  FRANCESE  DI  SALVARE  LA  PROPRIA  FILIERA.   239    

4   COSA  INTEGRARE?  I  REATTORI  DI  POTENZA  NEL  II  PIANO  QUINQUENNALE.   244  

4.1  LA  PARALISI  COMUNITARIA:  CHATENET,  L’EUROPE  À  LA  CARTE  E  LA  SEDIA  VUOTA.   244  

4.2  LA  GUERRE  DES  FILIÈRES    E  L’ABBANDONO  FRANCESE  DELLA  FILIERA  GAS-­‐GRAFITE.   249   4.3  EPILOGO:  IL  PROGRAMMA  COMUNITARIO  FAGOCITATO  DAI  NAZIONALISMI  INDUSTRIALI.   259   4.4.  LA  CHIUSURA  DEL  SECONDO  PIANO  QUINQUENNALE:  UNA  VALUTAZIONE.   265  

 

CAPITOLO  III:  IL  PIANO  DI  SVILUPPO  DEI  REATTORI  VELOCI   271  

1   COSA  INTEGRARE?  I  REATTORI  VELOCI.   271  

1.1   LA  FISICA  DI  UN  REATTORE  VELOCE.   271  

1.2   LA  SFIDA  ECONOMICA  E  STRATEGICA:  LE  RAGIONI  DEL  LORO  SCARSO  SUCCESSO.   278   1.3   NASCITA  E  SVILUPPO  DEI  REATTORI  VELOCI  NEGLI  USA:  DA  CLEMENTINE  AL  FERMI-­‐1.   286  

 

2   COME  INTEGRARE?  I  REATTORI  VELOCI  NEL  I  PIANO  QUINQUENNALE.   293  

2.1   IL  PRIMO  TENTATIVO  DI  UNIONE  DELLE  RICERCHE   293  

2.2   IL  SECONDO  TENTATIVO  DI  UNIONE  DELLE  RICERCHE:  IL  GRUPPO  YVON.   302   2.3   LA  LOTTA  PER  LE  RISORSE:  IL  BUDGET  DEL  SECONDO  PIANO  QUINQUENNALE.   313    

3   COME  INTEGRARE?  I  PROBLEMI  DI  RICERCA  E  SVILUPPO  NEL  II  PIANO  QUINQUENNALE.   327  

3.1   I  PROBLEMI  INTERNI:  SOLO  UNA  DIVERSA  CONCEZIONE  DI  SVILUPPO  INDUSTRIALE?   327   3.2   I  PROBLEMI  INTERNI:  LA  DIFFICOLTÀ  DI  INTEGRARE  IL  PROGRAMMA  ITALIANO.   333   3.3   I  PROBLEMI  CON  L’ESTERO:  IL  REPERIMENTO  DEL  PLUTONIO  ED  IL  CASO  SEFOR.   337    

4   COME  INTEGRARE?  L’ASSENZA  DI  UN  PROTOTIPO  COMUNE.   355  

4.1   DIVERGENZE  INDUSTRIALI:  DA  UNO  A  TRE  PROTOTIPI  (PHENIX,  PEC  E  SNR).   356  

4.2   LA  COOPERAZIONE  A  SUD:  PHENIX  E  PEC.   361  

4.3   LA  COOPERAZIONE  A  NORD:  SNR.   377  

 

5   COME  INTEGRARE?  LA  CHIUSURA  DEL  II  PIANO  E  DEI  CONTRATTI  ASSOCIATIVI.   389  

5.1   LA  MANCATA  APPROVAZIONE  DEL  PIANO  QUINQUENNALE  E  LA  SOSPENSIONE  DEGLI  ACCORDI.   389   5.2   CONCLUSIONE:  LA  FINE  DEL  PROGRAMMA  COMUNITARIO  DI  RICERCA  SUI  REATTORI  VELOCI.   393  

(5)

CONCLUSIONE:  IL  DIBATTITO  SULLA  NASCITA  E  SUI  LIMITI  DI  EURATOM.   397  

1   LA  NASCITA  DI  EURATOM   397  

1.1   MORAVCSIK:  INTERESSI  ECONOMICI  E  GEOPOLITICI.   397  

1.2   SKOGMAR:  LA  DIMENSIONE  NUCLEARE  DELL’INTEGRAZIONE  EUROPEA.   402   1.3   KRIGE:  GLI  USA  E  L’ATOMO  COME  STRUMENTO  DI  DOMINIO  SCIENTIFICO.   405  

1.4   MALLARD:  ALLE  RADICI  DELL’OPACITÀ  NUCLEARE.   408  

 

2   I  LIMITI  DI  EURATOM.   411  

2.1   I  LIMITI  ESTERNI:  TECNOLOGIA  IMMATURA  E  PREVISIONI  ERRATE.   411   2.2   I  LIMITI  INTERNI:  TRATTATO  FRAGILE  E  CONTESTO  NEGOZIALE  SFAVOREVOLE.   416     BIBLIOGRAFIA   425   1   FONTI  PRIMARIE:   425   1.1   ARCHIVI:   425   1.2   DOCUMENTI  PUBBLICATI:   425   2   FONTI  SECONDARIE:   426   2.1   MONOGRAFIE:   426   2.2   ARTICOLI:   433   2.3   TESI  DOTTORALI:   439        

(6)
(7)

CAPITOLO  I:  Il  lungo  percorso  negoziale  dell’EURATOM.      

   

1 Cosa  integrare?    I  programmi  nucleari  nazionali  dei  Sei.    

1.1 Il  programma  nucleare  francese.    

  Aspetti  politici  e  organizzativi.  

 

Lo   sviluppo   della   politica   nucleare   francese,   sia   civile   sia   militare   non   può   essere   compreso   appieno   se   non   inserito   all’interno   di   un   più   ampio   contesto:   quello   della   ridefinizione   del   ruolo   e   del   peso   della   “ricerca   scientifica”   nella   Francia   del   secondo   dopoguerra.   Le   elités   politiche   che   da   De   Gaulle   in   poi   si   succedettero   alla   guida   del   paese   diedero   sempre   una   preminenza   assoluta   allo   sforzo  riformatore  del  tessuto  industriale,  comprendendo  il  significato  simbolico  e   sostanziale  che  la  crescita  tecnologica  aveva  per  la  vita  nazionale1.  La  scienza  era  

considerata   lo   strumento   con   cui   raggiungere   obiettivi   fondamentali   per   la   sopravvivenza  dello  stato  quali  crescita  economica,  potere  militare  ed  un  welfare   funzionale.  Essa  doveva  essere  il  terreno  fertile  entro  cui  favorire  la  rinascita  della   competitività  industriale,  la  rigenerazione  dell’establishment  militare  e  del  sistema   scolastico.  Avere  una  nazione  tecnologicamente  avanzata  era  dunque  la  strategia   migliore   da   adottare   per   rispondere   al   rischio   concreto   di   divenire   appendice   operativa  delle  due  superpotenze  mondiali,  che  da  anni  investivano  in  innovazione   tecnologica  quantità  di  capitali  ingenti.      

Il  carattere  profondamente  politico  di  questo  sforzo  riformatore  fu  più  volte   rimarcato  pubblicamente  da  De  Gaulle:  l’obiettivo  di  una  nazione  tecnologicamente   avanzata   poteva   essere   raggiunto   solamente   partendo   da   una   ridefinizione   condivisa   degli   interessi   nazionali   francesi2.   Essa   sarebbe   stata   seguita   da   un  

insieme  di  politiche  di  modernizzazione  mirate  e  contestualizzate  all’interno  di  un                                                                                                                  

1  Robert   Gilpin,   France   in   the   age   of   the   Scientific   State,   (Princeton:   Princeton   University   Press,  

2  Gen.   Charles   De   Gaulle,   Conferenza   Stampa   del   5   febbraio   1962,   in   Major  Addresses,  Statements  

and  Press  conferences  of  General  Charles  De  Gaulle,  May  1958  –  June  1964,  French   Embassy,   Press  

Information   Division,   New   York,   1964   in   Henry   R.   Nau,   National   Politics   and   International  

Technology,  (Baltimore  and  London:  The  Johns  Hopkins  University  Press,  1974),  pag.  68.  

(8)

approccio  integrato,  che  non  relegasse  i  ministeri  a  compartimenti  stagni  ma  che  li   mettesse  in  comunicazione  diretta,  avvantaggiandosi  della  comunicazione  tra  una   pluralità   di   centri   decisionali 3.   E’   proprio   questo   approccio   integrato   a  

caratterizzare,  sin  dalla  sua  genesi,  il  programma  nucleare  francese:  esso  troverà   piena   espressione   nel   CEA   (Commissariat   à   l’Energie   Atomique)   e   nella   sua   fitta   galassia   di   ramificazioni.   Nominato   nell’ottobre   del   1945   dall’allora   capo   del   Governo   Provvisorio   il   Gen.   De   Gaulle,   l’organo   ebbe   sin   dal   suo   principio   una   missione   molto   chiara:   guidare   i   progetti   di   ricerca   scientifica   e   tecnologica   connessi   all’utilizzo   dell’energia   atomica,   sia   con   finalità   civili   che   militari4.  

L’organizzazione  con  cui    esso  fu  strutturato  rifletteva  l’importanza  e  la  centralità   del  tema  che  affrontava.  Esso,  a  differenza  di  tutte  le  istituzioni  pubbliche  francesi,   non  rientrava  nelle  competenze  di  alcun  ministero,  facendo  direttamente  capo  al   Primo  Ministro.  Internamente  l’organo  si  basava  su  una  struttura  diarchica  molto   precisa:  la  pianificazione  e  la  guida  delle  attività  di  ricerca  erano  assegnate  ad  un   Alto   Commissario   (in   genere   uno   scienziato),   mentre   le   responsabilità   della   gestione  amministrativa  competevano  ad  un  Amministratore  Generale  (in  genere   un   “ingegnere-­‐amministratore”   della   tradizione   Ecole  Polytechnique).   Queste   due   cariche,   insieme   al   Primo   Ministro   e   a   un   board   di   tre   eminenti   scienziati,   componevano   la   guida   dell’organo.   Una   struttura   che   nasceva   per   combinare   l’autonomia   scientifica   e   di   ricerca   degli   scienziati   con   le   esigenze   e   le   necessità   politiche  dei  decision-­‐makers  nazionali  più  alti  in  grado,  cui  tanti  paesi  guardarono   come  modello  da  seguire5.    

Nella   prima   fase   di   attività   del   CEA,   la   vita   dell’organo   sembrò   scandita   prevalentemente  dal  lavoro  degli  scienziati.  Negli  anni  che  vanno  dal  1946  al  1951,   un   nucleo   di   studiosi   francesi   dominò   il   processo   decisionale   dell’ente,   concentrandosi  sulle  attività  di  sviluppo  di  un  programma  di  reattori  ad  alta  resa   che  avrebbe  potuto  supplire  alle  esigenze  energetiche  del  paese.  Parallelamente  si                                                                                                                  

3  Gabrielle   Hecht   The  radiance  of  France.  Nuclear  Power  and  National  Identity  after  World  War  II,  

(Cambridge:  The  MIT  Press,  Massachussets  Institute  of  Technology,  2009)  pp.21-­‐55.    

4  Lawrence   Scheinman,   Atomic   Energy   Policy   in   France   under   the   Fourth   Republic,   (Princeton:  

Princeton  University  Press,  1965),  pp.  64-­‐65    

5  Matthew  Adamson,  Commissariat  of  the  Atom:  the  expansion  of  the  French  Nuclear  Complex,  1945-­‐

1960,  Ph.D  Final  Thesis  Ph.D  Final  Thesis,  (Indianapolis;  Indiana  University,  2005),  Archivi  Storici  

delle  Comunità  Europee,  Firenze.      

(9)

procedette  alla  formazione  del  personale  e  all’edificazione  delle  strutture  in  grado   di  supportare  un  programma  di  ricerca  scientifica  vasto  come  quello  francese.  Nel   1950  erano  già  stati  creati  due  importanti  centri  di  ricerca,  uno  a  Chatillon  e  l’altro   a  Saclay,  ed  erano  stati  inclusi  e  formati  oltre  250  scienziati  e  ingegneri  6.  All’inizio  

degli   anni   ’50,   tuttavia,   il   piano   sembrò   subire   profondi   cambiamenti   lasciando   intendere   una   virata   politica   volta   a   favorire   l’accelerazione   del   programma   militare  a  scapito  di    quello  civile.    Nell’autunno  del  1951  l’influenza  degli  scienziati   francesi  entro  il  CEA  sembrò  iniziare  a  declinare:  Frédéric  Joliot  Curie,  il  membro   più  eminente  della  comunità  scientifica  francese,  fu  sostituito  nel  suo  ruolo  di  Alto   Commissario   a   causa   della   sua   militanza   comunista   e   della   sua   progressiva   avversione   allo   sviluppo   di   un   programma   atomico   militare7.   A   prendere   il   suo  

posto  fu  Francis  Perrin,  scienziato  più  vicino  all’establishment  politico  dell’epoca,   molto   più   sensibile   di   Joliot   Curie   alle   esigenze   di   sostenibilità   economica   dei   progetti   di   ricerca   e   convinto   assertore   del   perseguimento   di   un   programma   militare8.  Nello  stesso  anno  la  riorganizzazione  del  CEA  vide  inoltre  la  componente  

di   scienziati   seduti   nel   Board   ridursi   da   3   ad   1   elemento,   visto   l’ingresso   nell’organo  di  rappresentanti  del  mondo  dell’industria  e  della  difesa9.  L’annuncio  e  

la   presentazione   del   primo   Piano   Quinquennale   fugarono   ogni   dubbio:   esso   prevedeva  costruzione  di  due  reattori  ad  uranio  naturale  presso  il  sito  di  Marcoule.   La   scelta   dell’uranio   naturale   come   propellente   aveva   molto   poco   a   che   fare   con   considerazioni   militari   o   di   indipendenza   strategica   dagli   USA:   è   necessario   ricordare   che   al   momento   dell’edificazione   dei   reattori   il   combustibile   nucleare   maggiormente   performante   (uranio   altamente   arricchito)   era   disponibile   solo   negli   USA   ed   era   soggetto   a   embargo.   La   decisione   di   realizzare   due   reattori   che   producessero   materiali   fissili   piuttosto   che   energia   elettrica   tradiva   perciò   un   chiaro  interesse  militare  di  lungo  termine.  E’  vero  che  i  materiali  fissili  che  questi   reattori   avrebbero   prodotto   (plutonio)   avrebbero   potuto   comunque   fungere   da   combustibile   per   una   successiva   generazione   di   reattori   civili,   ma   è   altrettanto   vero,  come  sostiene  Lawrence  Scheinman,  che  l’unico  uso  possibile  del  plutonio  nei                                                                                                                  

6  Bertrand  Goldschmit,  The  atomic  adventure,  (London:  Pergamon  Press,  1964),  pag.  64.  

7  Ibidem,  pp.64-­‐65.    

8  L.  Scheinman,  Atomic  Energy  Policy  in  France  under  the  Fourth  Republic,  cit.,  pp.  49-­‐54.  

(10)

primi  anni  ‘50  era  quello  per  la  creazione  di  armi  atomiche10.  Il  carattere  strategico  

della  scelta  sarebbe  diventato  pienamente  evidente  pochi  anni  dopo:  esso  avrebbe   gettato   le   basi   di   quella   dualità   tra   esigenze   politiche   e   priorità   economiche   che   avrebbe  caratterizzato  la  politica  francese  a  cavallo  tra  gli  anni  ’50  e  gli  anni  ‘60.    

 

Aspetti  economici  ed  industriali.      

Il  lento  sviluppo  di  un  interesse  commerciale  all’energia  nucleare  in  Francia   era   dovuto   proprio   al   carattere   spiccatamente   dirigista   e   militare   che   il   governo   aveva  impresso  sin  dal  1951  al  progetto.  A  scapito  della  forte  dipendenza  francese   dalle   importazione   energetiche,   l’energia   nucleare   non   riuscì   ad   attrarre   immediato   interesse   come   nuova   fonte   di   energia   a   basso   costo.   Ciò,   secondo   Scheinman,   era   dovuto   ad   alcune   motivazioni   molto   precise.   In   primis,   ad   una   stabilizzazione   della   domanda   interna:   all’inizio   degli   anni   ’50   la   domanda   di   energia   elettrica   francese,   dopo   una   fase   di   crescita   vorticosa   iniziata   con   la   fine   delle  ostilità  e  proseguita  durante  gli  anni  immediatamente  successivi,  si  stabilizzò.   Secondariamente,  a  un  brusco  calo  del  costo  dei  combustibili:  gli  idrocarburi  e  tutti   i   carburanti   convenzionali   subirono   dopo   il   1950   una   diminuzione   di   prezzo   che   rilanciò  immediatamente  i  consumi  aumentando  il  potere  d’acquisto  dei  francesi.   Infine,   all’esistenza   di   una   scarsa   competizione   tra   gli   attori   industriali   francesi,   dovuta   principalmente   all’esistenza   di   un   monopolio   di   stato   nel   settore   energetico11.  Sin  dal  1946,  infatti,  il  gruppo  EDF  (Electricitè  de  France)  esercitava  il  

controllo   sulla   produzione,   trasmissione   e   distribuzione   dell’energia   elettrica   in   Francia  ed  i  suoi  tecnici  consideravano  i  costi  dell’energia  nucleare  troppo  incerti   per   garantire   ritorni   cospicui   ai   loro   investimenti.   Tuttavia,   assecondando   l’evidente  volontà  politica  di  includerla  come  attore  di  rilievo  nel  disegno  nucleare,   a  partire  dai  primi  anni  ‘50  EDF  poté  godere  di  un  ruolo  di  osservatore  privilegiato  

                                                                                                               

10  Ibidem,  pag.  82  e  88.    

11  Vedi  Entreprise  del  6  aprile  1968,  pag.  63  così  come  citato  in  H.R.  Nau,  National  Politics,  cit.,  pag.  

(11)

sugli   sviluppi   del   programma   nucleare   francese,   potendo   collocare   il   proprio   Direttore  all’interno  del  Board  del  CEA12.    

In   questa   fase   iniziale   le   industrie   francesi   legate   al   mondo   del   nucleare   fornirono   tutto   l’ausilio   necessario   allo   sviluppo   del   programma   fornendo   la   componentistica  ed  i  servizi  necessari  all’edificazione  dei  reattori.  Fatta  eccezione   per   EDF,   tuttavia,   nessuna   industria   privata   riuscì   mai   a   influenzare   la   policy   nucleare   del   governo   francese   o   a   rivestire   un   ruolo   di   rilievo   nella   definizione   degli  obiettivi.  Ciò  non  poteva  avvenire  perché  le  modalità  in  cui  la  collaborazione   tra   CEA   e   industrie   era   strutturata   non   lo   consentivano.   Con   la   formula   dell’architect  industriel  il  CEA  assegnava  alle  industrie  la  fase  di  supervisione  e  di   progettazione   tecnica   del   reattore,   tenendo   per   sé   il   ruolo   di   contraente   (maitre   d’oeuvre)   e   potendo   così   gestire   i   costi   e   l’amministrazione   del   progetto.   Il   CEA   esercitava   un   controllo   simile   anche   sulla   produzione   e   sui   servizi   connessi   ai   combustibili  nucleari:  pur  mantenendo  il  più  fermo  controllo  sullo  sviluppo  e  sulla   produzione   di   combustibili,   il   CEA   dava   in   appalto   all’industria   alcuni   compiti   operativi13.  Questa  singolare  modalità  di  lavoro  fece  sì  che  di  fatto  nascessero  rami  

d’azienda   controllati   congiuntamente   dal   CEA   e   da   privati,   ma   in   cui   il   controllo   ultimo   dell’attività   facesse   capo   sempre   e   comunque   al   CEA14.   E’   dunque   facile  

capire  perché  l’industria  francese  fosse  così  frammentata  in  consorzi    industriali15  

ed  avesse  scarsi  legami  con  l’estero.  Entro  questo  contesto  i  consorzi  tuttavia,  pur   acquisendo   una   grande   esperienza   tecnica   in   fase   di   progettazione,   rimanevano   carenti   della   parte   operativa   connessa   al   montaggio   ed   al   raggiungimento   di                                                                                                                  

12  Matthew  Adamson,  Commissariat  of  the  Atom,  cit.,  pp.  25-­‐49.        

13  La  Documentation  Française  “Le  Développement  Nucléaire  Français”,  pp.24-­‐25.    

14  Caso  limite  di  questa  modalità  operativa  è  la  costruzione  del  reattore  di  Chinon:  in  quel  caso  EDF  

con   il   placet   del   CEA   agì   sia   da   “architect   industriel”   che   da   “maitre   d’oeuvre”   restringendo   la   partecipazione   industriale   a   tutte   le   industrie   che   non   avessero   voluto   accettare   condizioni   tanto   penalizzanti.   Fonte:   EURATOM,   Directorate-­‐General   for   Industry   and   Economy,   “First   target  

Programme  for  the  European  Energy  Community”,  EURATOM  Publication,  Bruxelles,  1966,  sez.  B3.    

15  A  riprova  della  tendenza  francese  a  creare  gruppi  industriali  è  emblematico  il  caso  del  consorzio  

nato   dall’unione   di   Indatom   e   GAAA.   Queste   due   grandi   aziende,   sulla   spinta   del   CEA   che   aveva   partecipazioni   in   entrambe,   furono   le   prime   a   siglare   all’inizio   degli   anni   ‘60   un   contratto   associativo  istituente  un  consorzio  che  avrebbe  dovuto  svolgere  la  funzione  di  architect  industriel.   Consorziarsi  era  estremamente  utile  alle  aziende  francesi  poiché  consentiva  loro  di  abbattere  i  costi   connessi   all’assunzione   e   alla   formazione   di   nuovi   tecnici,   aumentando   il   proprio   fatturato   e  

godendo  di  un  regime  fiscale  agevolato  limitatamente  alle  attività  coperte  dal  consorzio.  In    “Sixth  

General   Report   on   the   Activities   of   the   Community”   (March   1962-­‐February   1963),   documento   contenuto  nell’Archive  of  European  Integration  (AEI)  della  University  of  Pittsburgh  e  disponibile  al   link:  http://aei.pitt.edu/35349/    [visitato  il  9  aprile  2015].  

(12)

criticità   del   reattore,   che   spettava   invece   al   CEA.   Inoltre   non   affrontare   direttamente  i  rischi  economici  connessi  a  un  simile  sforzo  finanziario  non  dava  ai   consorzi   francesi   alcun   incentivo   a   fondersi   in   grandi   gruppi   industriali   che   avrebbero   avuto   dimensioni   sufficienti   per   competere   sul   mercato   europeo   e   su   quello   statunitense.   Cosa   che   in   Germania   avvenne,   con   conseguenze   estremamente  positive  per  l’industria  nucleare  tedesca.  

 

Aspetti  scientifici  e  tecnologici.    

 

L’influenza  che  il  ruolo  degli  scienziati  ebbe  nella  fase  di  creazione  del  CEA  e   nel  corso  del  primo  quinquennio  di  vita  dell’organo  costituì  una  novità  eccezionale   rispetto  al  passato.  Tradizionalmente,  la  spaccatura  netta  tra  la  ricerca  scientifica   francese   e   il   mondo   della   formazione,   il   comparto   industriale   e   l’arena   politica,   relegava   gli   scienziati   in   una   condizione   ancillare   all’interno   della   società   francese16.  Con  il  CEA  per  la  prima  volta  gli  scienziati  francesi  avevano  in  mano  le  

redini   di   una   struttura   amministrativa   potente   e   finanziariamente   rilevante,   autonoma   dalle   strutture   ministeriali,   che   garantiva   loro   la   massima   libertà   di   essere   scienziati   naturali   nel   più   ampio   senso   del   termine.   Tuttavia   per   quanto   rosee  apparissero  le  prospettive  iniziali,  l’organizzazione  del  CEA  non  alterò  mai  in   modo  rilevante  la  subordinazione  degli  scienziati  francesi  dalla  politica17.      

Storicamente  separati  da  tutte  le  altre  categorie  che  lavoravano  allo  sviluppo   della   società,   gli   scienziati   francesi   avevano   sviluppato   una   tradizione   di   servizio   allo   stato18.   Questa   tradizione   era   fortemente   visibile   nel   CEA:   i   primi   leader  

scientifici   del   Commissariato,   in   particolar   modo   Joliot   Curie   e   tutti   gli   altri   scienziati   che   avevano   partecipato   al   Manhattan   Project   (Pierre   Auger,   Jules   Gueron,  Lew  Kowarski  e  Bertrand  Goldschmit)  erano  particolarmente  influenzati   dalle  implicazioni  sociali  connesse  al  progresso  scientifico19.  A  parte  Joliot  Curie,  di  

aperta  militanza  comunista,  molti  di  questi  scienziati  avevano  in  comune  simpatie                                                                                                                  

16  R.  Gilpin,  France  in  the  age  of  the  Scientific  State,  cit.,  pp.  77-­‐123.  

17  Ibidem,  pag.166  

18  H.R.  Nau,  National  Politics,  cit.,  pp.  92-­‐94.  

(13)

socialiste   e   guardavano   al   mondo   dell’industria   con   reticenza   e   sospetto20.   Per  

questo   motivo,   la   comunità   scientifica   francese   mostrò   sempre   una   preferenza   chiara  per  le  organizzazioni  centralistiche  a  controllo  statale.  La  partecipazione  di   scienziati   chiave   allo   sforzo   alleato   per   la   costruzione   della   bomba   atomica   confermò  i  vantaggi  di  simili  progetti  di  ricerca  coordinati  e  finanziati  dallo  stato.   Progetti   con   team   specializzati   e   con   integrazione   gerarchica   erano   anche   quelli   che   gli   scienziati   francesi   avrebbero   poi   imposto   agli   alleati   europei   in   seno   all’EURATOM21.   Caso   esemplare   è   quello   di   Jules   Guéron,   il   quale     dopo   aver  

abbandonato  il  CEA  assunse  il  ruolo  di  Direttore  del  Settore  Ricerca  e  Formazione   dell’EURATOM.   Guéron   era   fortemente   animato   dalla   convinzione   che   la   ricerca   nucleare  richiedesse  una  coordinazione  centralizzata  e  non  potesse  essere  lasciata   all’incostanza   ed   alla   ricerca   di   guadagno   dell’industria   privata.   Convinzione   che   contrastava   in   modo   stridente   con   l’esperienza   degli   scienziati   tedeschi,   particolarmente   legati   all’industria   ed   al   tessuto   produttivo   attraverso   le   Università  statali.    

 

Il  programma  civile:  i  reattori  nucleari  francesi  al  1955.      

Alla   vigilia   delle   negoziazioni   per   la   costituzione   di   EURATOM   la   Francia   era   l’unico  stato  dei  (futuri)  Sei  a  poter  contare  su  un  programma  nucleare  civile  ben   definito,  con  alcuni  reattori  in  fasi  di  costruzione  ed  altri  che  avrebbero  raggiunto   la  criticità  entro  la  fine  degli  anni  ‘50.  Il  primo  e  più  importante  centro  di  ricerca   era  situato  a  Saclay,  nelle  vicinanze  di  Parigi  e  nel  cuore  dell’Île  de  France.  Questo   laboratorio  era  stato  progettato  da  Auguste  Perret  e  a  partire  dal  1952  ospitava  un   acceleratore   di   particelle   ed   un   reattore   di   prova   di   piccolissime   dimensioni   ad   acqua   pesante,   l’EL-­‐222.   Esso   era   il   diretto   successore   della   cosiddetta   Pila  ZOE   o  

EL-­‐1,  primo  reattore  francese  da  150  KW  la  cui  costruzione  era  iniziata  nel  Fort  de   Châtillon,   a   sud   di   Parigi,   nel   1947   e   si   era   completata   nel   1953   con   il  

                                                                                                               

20  L.  Scheinman,  Atomic  Energy  Policy  in  France  under  the  Fourth  Republic,  cit.,  pp.34-­‐35.  

21  Ibidem,  pag.  24.    

22  Alain   Mallevre,   “L’histoire   de   l’energie   nucléaire   en   France   de   1895   à   nos   jours”   in   L’Echo   du  

(14)

raggiungimento   della   piena   operatività23.   Lo   scopo   di   EL-­‐2   sarebbe   stato  

permettere  agli  scienziati  l’esecuzione  di  alcuni  esperimenti  riguardanti  i  metalli  e   la   fisica   del   reattore,   esperimenti   che   non   erano   riproducibili   nella   pila   ZOE   per   evidenti  problemi  di  progettazione.  Per  allargare  lo  spettro  agli  esperimenti  sulla   portata  e  sulle  proprietà  fisiche    dei  materiali  per  reattori  di  più  vaste  dimensioni   era   inoltre   in   costruzione   il   reattore   EL-­‐3,   il   cui   raggiungimento   di   criticità   era   previsto  per  il  1957.  Il  secondo  e  non  meno  importante  centro  di  ricerca  era  invece   quello  di  Marcoule,  nei  pressi  di  Avignone.  

Lì   il   primo   piano   quinquennale,   approvato   dal   CEA   nel   luglio   del   1952,   aveva   previsto  la  creazione  di  due  reattori,  ai  quali  si  sarebbe  aggiunto,  in  una  seconda   fase,   un   terzo   impianto   le   cui   caratteristiche   non   erano,   alla   data   del   1   gennaio   1955,  ancora  definite.  Questi  reattori,  in  assenza  di  un  centro  per  l’arricchimento   nazionale,   sarebbero   stati   alimentati   ad   uranio   naturale   ed   avrebbero   avuto   un   sistema   di   moderazione   a   grafite   ed   un   raffreddamento   a   gas,   divenendo   così   i   primi   esemplari   di   quella   che   sarebbe   stata   la   filiera   dei   reattori   francesi   a   gas-­‐ grafite.     Il   primo   di   essi   ad   esser   realizzato   fu   il   reattore   G1,   la   cui   potenza   nominale  era  limitata  a  30  MW24.  Esso  raggiunse  la  criticità  il  7  gennaio  del  1956  e  

la   sua   portata   fu   successivamente   aumentata,   attraverso   complessi   lavori   di   ridefinizione  del  nocciolo,  a  46  MW.  Ancora  in  costruzione  erano  invece  i  reattori   G2  e  G3,  sempre  da  40  MW,  i  quali  avrebbero  raggiunto  criticità  rispettivamente   nel   1958   e   nel   195925.   A   Marcoule   era   inoltre   prevista   la   costruzione   di   un  

impianto   per   il   riprocessamento   dei   combustibili   sul   modello   dell’impianto   statunitense   di   Hanford,   creato   nel   1943   dagli   Stati   Uniti,   il   cui   compito   sarebbe   stato  quello  di  isolare  il  plutonio  dal  combustibile  esausto  estratto  dai  reattori.    

       

                                                                                                               

23  Boris   Dänzer-­‐Kantof   e   Félix   Torres,   L'énergie   de   la   France:   De   Zoé   aux   EPR,   une   histoire   du  

programme  nucléaire  français,  (Paris:  Editions  Bourin,  2013).    

24  Georges   Lamiral,   Chronique   de   Trente   Années   d’Equipement   Nucléaire   à   Electricité   de   France,  

(Paris:  Association  pour  l’Histoire  de  l’Electricité  en  France,  1988).    

25  G.  Hecht,  The  radiance  of  France,  cit.,  pag.  95.    

(15)

Il  programma  militare:  la  decisione  di  costruire  la  bomba.      

Per   quanto   riguarda   invece   il   programma   militare,   la   decisione   francese   di   dotarsi  di  un’arma  atomica,  può  esser  fatta  risalire,  secondo  molte  autorevoli  fonti,   all’autunno   del   1954.   Già   il   26   ottobre   di   quell’anno,   a   tre   soli   giorni   dalla   firma   degli   Accordi   di   Parigi,   l’allora   Presidente   del   Consiglio   francese   Pierre   Mendès   France  chiese  ufficialmente  ai  vertici  dell’esercito  e  del  CEA  di  fornirgli  delle  stime   realistiche   sui   costi   di   produzione   di   un’arma   atomica   nominando   in   segreto   la   Commission  Supérieure  des  Applications  Militaires  de  l’Energie  Atomique  affinchè  le   elaborasse26.  Questa  commissione,  che  negli  intenti  del  Presidente  avrebbe  dovuto  

raccogliere   sia   militari   che   scienziati,   non   si   riunì   mai   vista   la   forte   opposizione   dell’esercito  a  collaborare  con  il  CEA:  le  sue  funzioni  vennero  mutuate  tuttavia  da   un   Comitato   più   ristretto   guidato   dal   Generale   Jean   Crépin   noto   con   il   nome   di   Comité   des   Explosifs   Nucléaires.   Il   rapporto   redatto   dal   Comitato   fu   oggetto   di   analisi   nel   corso   della     successiva   Riunione   Interministeriale   del   26   dicembre   1954.   Nel   corso   di   quest’assemblea   segreta,   alla   quale   partecipavano   oltre   ai   ministri  anche  le  più  alte  cariche  dell’esercito  e  del  CEA,  Mendès  France  affermò  la   necessità  strategica  di  dotarsi  sia  di  un  arsenale  nucleare,  sia  di  due  sottomarini  a   reazione   che   fossero   in   grado   di   trasportare   armi   atomiche.   Come   racconta   Goldschmidt  riportando  le  parole  del  Primo  Ministro:    

 

“It was a good idea to start fabricating prototypes of nuclear submarines and bombs, because it was capital for France’s international influence, because even in disarmament discussions we would have more of a say if we had the bomb, and thirdly, and he insisted on this point, this would be what would differentiate us from the Germans, since the recent signature of the Paris Accords27”.

 

A   tal   fine   veniva   messo   a   disposizione   un   budget   pari   a   circa   cinque   volte   il   corrispettivo   del   primo   piano   quinquennale   del   CEA:   si   disponeva,   inoltre,   che  

                                                                                                               

26  Jacques   Hymans,   The   psychology   of   Nuclear   Proliferation:   Identity,   Emotions   and   Foreign   Policy,  

(Cambridge  e  New  York:  Cambridge  University  Press,  2006),  pag.    102.    

(16)

mentre  la  costruzione  dei  due  sottomarini  sarebbe  stata  resa  nota  alla  stampa,  la   decisione  di  dotarsi  di  un’arma  atomica,  sarebbe  rimasta  una  decisione  segreta.    

Come   Jacques   Hymans   fa   notare,   la   decisione   presa   da   Mendès   France   nel   dicembre   1954,   catalizzò   una   serie   di     mutamenti   tali   che   a   partire   da   quel   momento   il   cammino   della   Francia   verso   una   propria   forza   nucleare   militare   sarebbe   divenuto   “irreversibile”.   In   primo   luogo,   la   scelta   del   Primo   Ministro,   ruppe   il   fronte   degli   scienziati   “eticamente   contrari”   alla   bomba   all’interno   del   CEA:   la   grande   stima   che   molti   degli   scienziati   vicini   alla   sinistra   nutrivano   per   Mendès  France,  portò  molti  di  essi  a  rivedere  le  proprie  posizioni,  avvicinandosi  a   quelle  del  leader.  Caso  singolare  a  riguardo  è  quello  di  Francis  Perrin,  all’epoca  a   capo  della  Direzione  Scientifica  del  Commissariat,  il  quale  da  convinto  oppositore   della  bomba  francese  ne  divenne  strenuo  sostenitore.  In  secondo  luogo  la  scelta  di   Mendès  France  ebbe  un  impatto  profondissimo  nel  favorire  il  riavvicinamento  tra   militari   e   CEA.   Grazie   alla   sapiente   regia   di   Pierre   Guillamat,   all’epoca   Direttore   Amministrativo  del  CEA,    nacque  infatti  il  Bureau  d’Etudes  General:    l’organo,  il  cui   compito   sarebbe   stato   quello   di   gestire   il   progetto   atomico   militare,   fu   dotato   di   straordinaria   autonomia   finanziaria   e   affidato   al   colonnello   Albert   Buchalet28.  

L’efficiente  e  preziosa  collaborazione  che  si  generò  tra  scienziati  e  militari  in  quel   contesto,   contribuì   sicuramente   a   lenire   i   dissapori   che   si   erano   generati   tra   le   parti,   già   manifestatisi   con   virulenza   nel   caso   della   Commission   Supérieure   des   Applications  Militaires  de  l’Energie  Atomique  citata  precedentemente.  Infine,  da  un   punto   di   vista   politico,   il   fatto   che   la   scelta   “atomica”   fosse   stata   compiuta   da   Mendès   France,   tolse   dai   suoi   successori   la   “responsabilità  personale”  connessa   a   una   decisione   tanto   gravosa   dal   punto   di   vista   umano,   lasciando   loro   solamente   l’opportunità   di   proseguire   o   meno   un   progetto   già   iniziato.   Come   afferma   Hymans:    

 

“Edgar Faure – who took over the top job after Mend`es France’s fall – writes that his anxieties about the bomb were vastly calmed by the idea that he was not responsible for making the fateful choice29”.

                                                                                                               

28Dominique   Mongin,   La   bombe   atomique   française   1945-­‐1958,   (Parigi   e   Bruxelles:   LGDJ  

Bruylant,1997),  pag.  348.    

(17)

Alla   caduta   del   governo   Mendès-­‐France,   giunta   nel   febbraio   del   1955,   il   suo   successore   Edgar   Faure   ,   optò   per   una   decisa   prosecuzione   del   programma   militare.   Coadiuvato   dal   Ministro   della   Difesa   Pierre   Billotte   e   dal   Segretario   di   Stato   per   l’Energia   Atomica   Gaston   Palewski,   entreambi   gollisti,   Faure     decise   di   incrementare   ulteriormente   il   budget,   arricchendo   con   nuovi   fondi   molte   allocazioni   di   spesa   già   definite   e   autorizzando   il   trasferimento   al   CEA   di   ingenti   flussi  di  cassa  per  la  costruzione  dei  due  sottomarini  nucleari30.      

1.2 Il  programma  nucleare  tedesco.  

 

Aspetti  politici  e  organizzativi.      

Al  contrario  di  quanto  stava  accadendo  in  Francia,    lo  sviluppo  della  politica   nucleare   in   Germania   non   scaturiva   né   da   preoccupazioni   militari   né   da   un   recondito   simbolismo   politico   volto   al   recupero   dell’orgoglio   nazionale.   A   differenza   della   Francia,   il   nazionalismo   tedesco   non   aveva   più   alcuna   ragione   d’esistere:   il   paese   era   spaccato   in     zone   di   occupazione   e   le   potenze   alleate   lavoravano   per   abbattere   quanto   rimanesse   del   sistema   nazista   disaggregando   il   potere  e  redistribuendolo  su  base  locale31.  I  centri  decisionali  chiave  della  politica  

industriale   tedesca   vennero,   in   questa   fase,   neutralizzati:   di   conseguenza   la   ricostruzione  del  paese  non  avvenne  in  modo  organico  e  pianificato,  ma  in  modo   piuttosto  frammentario  e  disomogeneo.  Fatta  eccezione  per  il  Piano  Marshall  e  per   alcuni  accordi  di  cooperazione  industriale  che  vennero  decisi  a  livello  governativo,   le   potenze   alleate   complicarono   e   resero   più   macchinosa   la   rinascita   industriale   tedesca,  imponendo  numerosi  vincoli  burocratici  alla  ricostruzione  industriale  pur   di  poterla  controllare  costantemente.  Mancavano  pianificazioni  organiche  e  precisi   disegni  di  sviluppo  entro  cui  rigenerare  il  tessuto  produttivo:  in  questo  contesto  lo   sforzo  delle  classi  politiche  locali  per  favorire  la  ricostruzione  fu  notevole.  Esse  si   trovavano  costrette  a  svilire  deliberatamente  l’importanza  strategica  e  militare  dei   plessi  siderurgici,  chimici  e  metalmeccanici  che  venivano  riattivati,  giustificando  i                                                                                                                  

30  Ivi.    

(18)

raggiungimenti   solamente   in   funzione   del   significato   commerciale   che   tali   industrie  avevano  per  la  ricostruzione32.    

Il   programma   nucleare   civile   della   Germania   Ovest   fu   dunque   realizzato   all’interno   di   una   cornice   organizzativa   decentrata,   molto   diversa   dalle   strutture   centralistiche   adottate   dalla   larga   maggioranza   delle   potenze   occidentali.   Mentre   negli  Stati  Uniti,  in  Gran  Bretagna  ed  in  Francia  la  responsabilità  nello  sviluppo  di   un  programma  nucleare  nazionale  faceva  capo  ad  agenzie  governative  incaricate  di   seguire   sia   la   crescita   civile   che   quella   militare   del   piano,   in   Germania   ciò   non   avvenne33.  Dopo  la  Seconda  Guerra  Mondiale,  infatti,  alla  Germania  Ovest  era  stata  

preclusa   la   possibilità   di   effettuare   ricerca   e   sviluppo   in   campo   nucleare   sia   con   finalità  civili  che  militari.  I  vincoli  ed  i  controlli  esercitati  dagli  alleati  sui  centri  di   ricerca,   in   particolar   modo   quello   di   Göttingen   dove   aveva   lavorato   Heisenberg,   furono  talmente  stringenti  da  impedire  ogni  esperimento  di  proporzioni  rilevanti,   vietando   agli   scienziati   qualsiasi   attività   che   non   fosse   connessa   con   i   soli   studi   teorici  sulla  fissione.  I  trattati  di  Parigi,  che  ristabilirono  la  sovranità  nazionale  e   aprirono   la   strada   ai   primi   studi   in   ambito   civile,   furono   accompagnati   tuttavia   dalla   firma   del   Protocollo   III   alla   versione   emendata   del   Trattato   di   Bruxelles.   In   esso   era   contenuta     la   cosiddetta   Kernwaffenverzicht,   ovvero   una   dichiarazione   unilaterale   del   Cancelliere   Tedesco   Konrad   Adenauer,   che   impegnava   la   Repubblica   Federale   “a   non   fabbricare   armi   atomiche,   chimiche   o   batteriologiche   sul   suolo   nazionale”.   Come   Gunnar   Skogmar   fa   notare,   la   dichiarazione,   a   prima   vista  granitica  nella  sua  formulazione,  era  tuttavia  ben  più  sfumata  ed  ambigua  di   quanto  non  apparisse:  essa  non  era  accompagnata  da  alcuna  limitazione  temporale   e   non   aveva   ulteriori   specificazioni,   ma   conteneva   delle   affermazione   precise.   In   primo   luogo,   pur   escludendo   la   produzione   di   un   ordigno   nucleare   sul   suolo   tedesco,  non  escludeva  la  sua  acquisizione  tramite  collaborazioni  internazionali  o  

                                                                                                               

32  Christian  Bode,  “Möglichkeiten  und  Grenzen  einer  Gesetzgebung  des  Bundes  zur  Förderung  der  

wissenschaftlichen   Forschung”   in   Wissenschaftsrecht,   Wissenschaftsverwaltung,  

Wissenschaftsförderung,  no.  5,  (1972),  pp.  222-­‐238.      

33  Robert   Gerwin,   Atomenergie   in   Deutschland.   Ein   Bericht   über   Stand   und   Entwicklung   der  

Kernforschung   und   Kerntechnik   in   der   Bundesrepublik   Deutschland,   (Düsseldorf   e   Vienna,   Econ,  

(19)

la   sua   fabbricazione   al   di   fuori   del   territorio   nazionale34.   In   secondo   luogo   la  

dichiarazione   non   escludeva   la   possibilità   di   produrre   combustibile   fissile   di   natura   “civile”   (plutonio)   sul   territorio   tedesco,   materiale   a   partire   dal   quale   l’assemblaggio   di   un   ordigno   sarebbe   stato   estremamente   rapido.   In   terzo   luogo   essa   non   escludeva   la   costruzione   di   reattori   finalizzati   alla   propulsione   di   navi   civili   o   sottomarini.   Infine   è   necessario   ricordare   come   l’impegno   preso   da   Adenauer   fosse   diretto   verso   gli   alleati   atlantici   e   non   verso   l’Unione   Sovietica,   attori  che  in  linea  di  principio  avrebbero  potuto  accettare  una  deroga  al  principio   di  Kernwaffenverzicht  qualora  la  situazione  internazionale  fosse  mutata35.      

Altri   limiti   alle   responsabilità   di   controllo   del   governo   scaturirono   invece   dall’ordinamento  Federale  del  paese:  per  assumersi  la  responsabilità  formale  del   settore   nucleare   il   Governo   dovette   emendare   la   Costituzione,   richiedendo   formalmente   ai   Länder   la   loro   approvazione   alla   modifica   costituzionale.   Il   supporto   all’industria   nucleare,   dunque,   non   spettava   al   Cancelliere   ed   al   suo   Gabinetto   ma   era   competenza   condivisa   con   gli   stati   federati.   Ciò   significava   che   qualora   questi   ultimi   avessero   voluto   prendere   azioni   parallele   a   quelle   del   governo  federale,  avrebbero,  sia  pure  entro  alcuni  limiti,  potuto  farlo36.  Il  partito  

Cristiano   Democratico,   al   potere   tra   gli   anni   ’50   e   l’inizio   degli   anni   ’60   stava   perseguendo  una  politica  industriale  liberista,  con  pochissime  limitazioni  al  libero   mercato.  Per  questa  ragione,  anche  il  design,  l’ingegnerizzazione,  la  costruzione  e   la  gestione  di  centrali  nucleari  vennero  pensati  come  compiti  che  dovessero  essere   assolti   dall’iniziativa   privata:   competeva   al   Governo,   invece   fornire   una   piattaforma   di   leggi   e   regolamentazioni   che   prevenisse   abusi   e   sostenesse   l’industria  privata  al  di  fuori  dei  confini  nazionali.  L’influenza  del  Cancellierato  fu   ulteriormente  limitata  anche  dalla  struttura  industriale  decentralizzata  del  paese:   la  fornitura  di  elettricità,  ad  esempio,  non  era  nelle  mani  di  un  solo  attore  (come                                                                                                                  

34    Adenauer  avrebbe  potuto  in  qualsiasi  momento  importare  ordigni  atomici  dagli  USA  mediante  

un   trattato   bilaterale   con   questi   ultimi   oppure   collaborare   con   la   Francia   allo   sviluppo   di   un   programma   militare   di   sviluppo   congiunto   di   sistemi   d’arma   come   già   era   avvenuto   nel   settore  

aeronautico   con   la   collaborazione   franco-­‐tedesca   nella   produzione   di   caccia.   In   Gunnar  Skogmar,  

The   United   States   and   the   nuclear   dimension   of   European   Integration,   (Basingstoke   e   New   York:  

Palgrave  and  Macmillan,  2004),  pag.  83.    

35  Ibidem,  pag.    83-­‐85.    

36  Otto   Keck,   Policymaking   in   a   nuclear   program,   (Lexington   and   Toronto:   Lexington   Books,   DC  

(20)

EDF   in   Francia   o   ENEL   in   Italia)   ma   faceva   capo   a   centinaia   di   piccole   aziende,   molte   delle   quali   compartecipate   dai   governi   locali.   Non   esisteva   dunque   una   regolamentazione   comune   in   termini   di   prezzo:   sia   il   Cancellierato   che   i   governi   locali  avevano  ben  pochi  margini  per  controllarne  l’operato  ed  i  guadagni.  Poiché   gli  utilizzi  dell’energia  atomica  maggiormente  visibili  erano  alla  fine  degli  anni  ’40   quelli  esclusivamente  militari,  la  promozione  di  una  crescita  nucleare  nel  settore   civile   era   un   tema   piuttosto   scivoloso,   che   andava   sviluppato   de-­‐enfatizzando   costantemente   la   dimensione   strategica   e   militare   del   nucleare,   puntando   invece   sulla  valorizzazione  della  filiera  industriale  in  termini  d’innovazione  e  sviluppo  di   nuove   tecnologie   che   rendessero   le   industrie   tedesche   nuovamente   competitive   nel  settore37.  La  valutazione  degli  alleati  sulla  necessità  o  meno  di  lasciare  che  la  

Germania  si  dotasse  di  un  programma  nucleare  civile  doveva  essere  spostata  sul   piano  delle  considerazioni  tecnico-­‐economiche  di  natura  industriale,  non  certo  di   prestigio  o  di  forza  militare.  Restringendo  il  focus  alla  sola  dimensione  industriale   la  Germania  avrebbe  potuto  schivare  ogni  tentativo  francese  di  spaccare  gli  alleati   occidentali   forzando   la   Germania   a   scegliere   tra   Parigi   e   Washington,   disinnescando   i   timori   sovietici   connessi   ad   una   ritorno   dei   tedeschi   al   nucleare.   L’approccio   tedesco   alla   politica   nucleare   fu   proprio   per   questi   motivi   estremamente  cauto.  

Facendo   seguito   all’iniziativa   di   alcuni   gruppi   industriali   del   Nord-­‐Reno   Westphalia  che  stavano  preparando  degli  studi  preliminari  alla  costruzione  di  un   piccolo   reattore   di   ricerca,   il   governo   della   RFT   creò   un   Ministero   per   gli   Affari   Atomici  (Bundesministerium  fur  Atomfragen).  Il  bavarese  Franz  Joseph  Strauss  ne   assunse   la   guida   nell’ottobre   del   1955 38.   Il   ministero   avrebbe   avuto   la  

responsabilità   di   pianificare   la   crescita   industriale   del   programma,   stabilendo   priorità,   tempi   e   costi   del   progetto   per   le   casse   dello   stato.   Esso   era   inoltre   incaricato   di   mettere   ordine   nelle   varie   sfere   di   competenza   attraverso   un   impianto   normativo   innovativo:   ciò   avrebbe   trovato   compiuta   formulazione                                                                                                                  

37  Emblematico  a  riguardo,  è  il  discorso  che  il  Ministro  Franz  Joseph  Strauss  pronunciò  in  occasione  

della  cerimonia  inaugurale  per  la  nascita  della  Commissione  Tedesca  per  l’Energia  Atomica  (Deutsch  

Atom-­‐komission)  nel  gennaio  del  1956:  “For  us  it  is  not  a  matter  of  military  or  political  power.  Nor  it   is  a  matter  of  prestige.  But  is  indeed  a  matter  of  asserting  and  securing  the  place  of  the  German  People   among  industrial  nations”.  In  H.  R.  Nau,  National  Politics,  pag.  72.    

Riferimenti

Documenti correlati

Table 1 - Chromosomal races of the house mouse found in Upper Valtellina (SO). hRb fusions are named x.y according to the acrocentric chromosomes which formed them, so that,

In order to perform the investigation on the RTD fluctuations the mixer was divided along the axial direction into six identical portions. In this way six bins to be used as

system of adiponectin (ADN), an insulin-sensitizing and anti- inflammatory adipokine, in tissues known to be the target of chronic diseases associated to obesity

However, levels of both 5HT6 receptor mRNA and protein were found to be relatively low in mouse brain, and despite a high degree of receptor homology across the rat, human and

In questo lavoro di tesi si è valutata la possibilità di utilizzare la tecnologia denominata Augmented Reality (AR) quale strumento per l’addestramento del personale alla conduzione

Example: An input file for a LATEX document could start with the line \documentclass[11pt,twoside,a4paper]{article} which instructs LATEX to typeset the document as an article with

La stessa cosa vale anche per il verbo “to be” (essere), che viene utilizzato in molte espressioni idiomatiche inglesi, le quali in italiano sono invece tradotte con il

Government Printing Office , Social Security Administration (US)..