• Non ci sono risultati.

CARTA DEI SERVIZI LISTA DI DISTRIBUZIONE: FUNZIONE NOME E COGNOME. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA 9 REVISIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CARTA DEI SERVIZI LISTA DI DISTRIBUZIONE: FUNZIONE NOME E COGNOME. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA 9 REVISIONE"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

LISTA DI DISTRIBUZIONE: FUNZIONE NOME E COGNOME

DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE:

Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

8 REVISIONE 22.01.2018

9 REVISIONE 21.06.2018

RESPONSABILITA' FUNZIONE FIRMA DATA

Preparazione Resp. Sistema Gestione Qualità 21 – 06 – 2018

Verifica Direttore Sanitario 21 – 06 – 2018

Approvazione Presidente Consiglio di Amm./ne 21 – 06 – 2018

(2)

Il documento sottoposto all'attenzione del lettore è chiamato

" Carta dei servizi "

Esso permette all'utenza di comprendere meglio la nostra organizzazione, i servizi offerti e le modalità di accesso agli stessi, gli strumenti utilizzati, i meccanismi di partecipazione, gli standard di qualità e gli obiettivi fissati.

“ Quanto citato nella presente Carta dei Servizi, si ritiene applicabile all'attualità in base alla vigente legislazione.

Qualora vi dovessero essere variazioni legislative e/o pertinenti richieste/segnalazioni da parte

degli utenti e delle loro famiglie, tale documento potrà essere oggetto di “aggiornamento ”.

(3)

Ubicazione e mezzi di trasporto

Il Centro NUOVA ISES Società Cooperativa Sociale è sito in Eboli alla via Ceffato n. 64.

Dista circa 2 Km dall’Uscita dell’autostrada A3 – Salerno Reggio Calabria –.

I mezzi pubblici per raggiungere il sito sono:

Sita

Eliseo

Manzi

Trenitalia

( Alla stazione FS è possibile prendere il pullman della linea urbana che ferma come gli altri in Piazza della Repubblica ).

(4)

La Nuova ISES Società Cooperativa Sociale opera nel settore socio sanitario come centro di medicina riabilitativa, collocandosi come centro di eccellenza legato alle esigenze ed aspettative del territorio; la mission aziendale è garantita dalla diretta attività prestata dei soci.

La Nuova ISES Società Cooperativa Sociale si trova nel centro di Eboli, in via Ceffato n. 64, come realtà fortemente radicata nel territorio.

In auto è raggiungibile attraverso l’autostrada A3 uscita di Eboli, proseguendo per il centro della Città; in pullman è raggiungibile attraverso le autolinee della Sita ed Eliseo.

tutti i cittadini che necessitano di prestazioni sanitarie godono di un uguale diritto di ricevere il

servizio richiesto.

AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI

La Nuova ISES Società Cooperativa Sociale è iscritta al Registro delle Imprese di Salerno al numero REA 451374, all’Albo delle Società Cooperative n. C116395.

Con Decreto di iscrizione della Giunta Regionale della Campania n. 29 del 18/01/2018 è iscritta all’Albo della Regione Campania.

Ha ottenuto la certificazione di Sistema di Gestione per la Qualità in conformità ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2015 in data 05/02/2018, Ente di Certificazione SI Cert Sagl, numero certificato PC018A-NUIS- Q.

(5)

POLITICA PER LA QUALITÀ

L’organizzazione Nuova ISES Società Cooperativa Sociale eroga:

servizi socio-riabilitativi a soggetti affetti da disturbi psichici, fisici e sensoriali, in regime ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale

aspirando ad assumere maggiore credibilità, immagine e preminenza sul mercato di riferimento, attraverso l’erogazione di servizi qualificati, affidabili, professionali e competitivi nell’ottica del miglioramento della qualità della vita degli utenti/fruitori degli stessi e delle loro famiglie, delle condizioni di diversamente abilità/inabilità dei pazienti e del superamento del conseguente disagio sociale.

La Direzione, valentemente supportata dai vari Responsabili di Funzione, opera secondo quanto previsto dal Sistema di Gestione Certificato conforme alla UNI EN ISO 9001:2015, ed è impegnata nello sviluppo dello stesso ai fini del miglioramento continuo nella convinzione che un SGQ ben efficientemente applicato, in modo da produrre vantaggi significativi all’Organizzazione, in termini:

di miglioramento dell’organizzazione nell’erogazione dei servizi con il conseguente continuo miglioramento degli strumenti atti a garantire il raggiungimento delle finalità riabilitative, nell’ottica della qualità degli stessi e della capacità di soddisfare i requisiti, le esigenze e le aspettative dei Clienti/Assistiti.

Pertanto, gli obiettivi principali che l’Organizzazione intende perseguire sono:

l’ottimizzazione ed il coordinamento dei propri processi e servizi da erogare in regime di accreditamento riconosciuto e secondo la capacità operativa giornaliera;

il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza del SGQ, del livello delle proprie prestazioni e delle modalità operative di pianificazione/erogazione dei servizi, finalizzandole alla prevenzione di eventuali inefficienze di servizio;

il coinvolgimento, la sensibilizzazione, la formazione e l’addestramento a tutti i livelli dell’organizzazione;

la disponibilità di idonee risorse umane, tecniche/specialistiche ed economiche.

A tal fine la Nuova ISES Società Cooperativa Sociale si impegna:

1)

Al Mantenimento della Certificazione di Qualità, in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015;

2)

Ad operare nel pieno rispetto della legislazione vigente e degli accordi contrattuali definiti;

3)

A sviluppare, divulgare e sostenere la “cultura della Qualità” e la relativa Politica, a tutti i livelli dell’Organizzazione;

4)

A rendere disponibile ai soggetti interessati la propria Politica per la Qualità;

5)

A definire e pianificare un quadro strutturale di Obiettivi per la Qualità, misurabili nel tempo, da raggiungere e riesaminare periodicamente;

6)

Ad assegnare al Cliente/Assistito un ruolo centrale nelle strategie e nei processi di miglioramento dell’organizzazione, monitorandone costantemente i livelli di soddisfazione, attraverso l’analisi dei reclami ed il monitoraggio dei dati rilevati dalla somministrazione dei Questionari di Customer Satisfaction, al fine di raggiungere l’obiettivo dell’assenza di reclami da parte degli stessi e di una migliore e concreta conoscenza del loro grado di soddisfazione;

7)

A garantire che il Responsabile Gestione Qualità abbia l’autorità e le risorse necessarie per il controllo/monitoraggio costante del SGQ e dei suoi successivi miglioramenti;

(6)

8)

A erogare servizi assicurandone la sicurezza e l’affidabilità, nel pieno rispetto delle esigenze espresse nei documenti contrattuali;

9)

Ad assicurare al Cliente/Assistito, che la qualità e la sicurezza richiesta dei servizi autorizzati e da erogare sia raggiunta e mantenuta nel tempo;

10)

Alla raccolta, alla elaborazione e al controllo degli Indicatori di processo stabiliti;

11)

All’applicazione e alla verifica delle Azioni Correttive e Preventive intraprese;

12)

A controllare l’efficienza e l’efficacia del SGQ attraverso l’esecuzione periodica di Audit Interni pianificate;

13)

Alla continua formazione delle risorse umane allo scopo di ottenere un elevato livello di competenza, di addestramento e consapevolezza del proprio personale;

14)

Alla valutazione, alla qualificazione e al continuo monitoraggio delle prestazioni dei propri fornitori di prodotti e servizi al fine di assicurare che gli stessi siano affidabili, sicuri, efficaci e puntuali anche attraverso la conduzione di Verifiche Ispettive di seconda parte presso gli stessi.

La Direzione ha divulgato la Politica per la Qualità ai propri dipendenti/collaboratori coinvolgendoli nella determinazione degli obiettivi di miglioramento e dei piani di sviluppo dell’organizzazione e del SGQ, verificandone la sua comprensione all’interno dell’organizzazione con riunioni ed incontri ad essa dedicati.

Il documento di politica per la qualità è reso disponibile agli Utenti assistiti mediante affissione presso la bacheca presente al front office.

Nel corso del Riesame della Direzione, almeno una volta l’anno, la Direzione riesamina il contenuto della Politica, valutandone l’idoneità e l’aderenza alle esigenze dell’organizzazione.

(7)

Parte prima

1. DESCRIZIONE

La presente Carta dei Servizi s'ispira ai principi fondamentali della costituzione della Repubblicana Italiana.

Le prestazioni erogate dal Centro sono fornite sulla base delle vigenti leggi nazionali e regionali.

La Nuova ISES Società Cooperativa Sociale, accoglie pazienti che necessitano di programmi riabilitativi.

II Centro di Medicina Riabilitativa Nuova ISES Società Cooperativa Sociale, fonda la propria attività su alcuni principi, obiettivi e finalità.

Le finalità principali sono: favorire l'adattamento sociale, l'autonomia e l'integrazione delle persone diversamente abili, anche in grave situazione di diversamente abilità, allo scopo di facilitare la partecipazione attiva all'interno dei processi riabilitativi, sostenere l'accoglienza e l'integrazione sociale in contrapposizione a qualsiasi forma di istituzionalizzazione totale e di emarginazione.

L'obiettivo principale di tutti gli interventi riabilitativi è quello di garantire, attraverso precisi standard di qualità, il raggiungimento del massimo livello di autonomia, attraverso una valutazione delle concrete possibilità di recupero dell'assistito e dei mezzi necessari per concretizzarle, collaborando e formando gli operatori del Centro ed i familiari alla gestione del paziente.

L'intervento riabilitativo è inteso come un processo di educazione delle abilità, facoltà e capacità personali attraverso le quali, la persona diversamente abile è portata al raggiungimento del miglior livello di vita possibile, sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale. Stimoli e sollecitazioni saranno finalizzati ad un'azione volta ad una comunicazione che risulti efficace in ambito familiare, scolastico, lavorativo e sociale.

2. UGUAGLIANZA

Tutti i pazienti hanno pari dignità.

Il servizio pertanto, viene erogato a tutti i pazienti senza alcuna discriminazione, di sesso, razza, etnia, religione, lingua, opinioni politiche, condizioni psico - fisiche e socio - economiche.

3. IMPARZIALITA' – REGOLARITA' – ACCOGLIENZA

Tutti gli operatori del Centro di Medicina Riabilitativa agiscono con obiettività ed equità.

Il Centro, con il necessario supporto delle istituzioni collegate, garantisce la regolarità del servizio.

Ogni utente ha diritto alla riservatezza ed al rispetto.

II Centro si impegna, con gli opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire l'accoglienza e la partecipazione dei genitori/tutori al processo riabilitativo nel rispetto delle vigenti norme.

Questi, specie nella fase iniziale del trattamento, collaborano con il Centro, fornendo gli elementi necessari per la definizione della diagnosi d'ingresso.

Nel corso dell'anno la partecipazione dei genitori/tutori al progetto riabilitativo e socio-educativo, avrà una periodicità ordinaria che sarà stabilita nel Piano Terapeutico Individuale e nel Progetto di Struttura.

A seconda delle esigenze del progetto riabilitativo e socio-educativo, si riunisce l’Equipe Multidisciplinare, composta da: Direttore Sanitario, Direttore Tecnico, medici specialisti, in relazione alla tipologia di utenza, tecnici laureati, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione ed assistenti.

L’Equipe Multidisciplinare ha il compito di definire il Piano Individualizzato di intervento per ogni fruitore del

(8)

servizio e di stabilire i tempi e le modalità di attuazione e di verifica del piano stesso.

L’Equipe convoca i familiari o i tutori per riunioni nelle quali discutere dei singoli casi al fine di:

rendere note le valutazioni;

condividere gli intenti;

coinvolgere la famiglia stessa nel progetto rieducativo.

Questa Equipe di operatori valuta il paziente, stabilisce gli obiettivi su cui operare ed attiva il trattamento stabilito.

4. RECLAMI

Per la segnalazione di inconvenienti, di reclami o suggerimenti, il Centro Nuova ISES Società Cooperativa Sociale, garantisce a tutti i pazienti/utenti la possibilità di sporgere reclamo, o altro, contro disservizi, atti o comportamenti ritenuti difformi o che abbiano limitato la fruibilità delle prestazioni.

I reclami e/o qualsiasi suggerimento da parte dei pazienti vengono raccolti dall'amministrazione del Centro e trasmessi alla Direzione Sanitaria che provvede ad effettuare le opportune verifiche, informandone la Direzione.

I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.

I reclami orali e telefonici possono, successivamente, essere sottoscritti.

Qualora il reclamo non sia di competenza del Centro, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario.

Al front office è collocata una cassetta della posta presso la quale familiari e pazienti possono lasciare messaggi di lamentele o consigli, anche in forma anonima; in ogni caso l'organizzazione valuterà tutte le indicazioni pervenute.

I reclami e/o suggerimenti sono considerati documenti di registrazione del nostro Sistema di Gestione Qualità e come tali gestiti da procedure interne.

La Nuova ISES Società Cooperativa Sociale effettua il monitoraggio periodico dei servizi erogati, mediante strumenti di rilevazione di dati quantitativi, qualitativi e del grado di soddisfazione dei clienti.

5. REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI

I dati personali comuni o sensibili di ogni singolo utente e/o disabile sono trattati e tutelati in conformità a quanto disposto dalla vigente legislazione, Regolamento UE 679/2016.

In particolare, l’organizzazione si è dotata dei dispositivi minimi di sicurezza necessari, esegue il back up dei dati, richiede il consenso al trattamento dei dati ed ha redatto il GDPR che funge anche da regolamento interno.

I dati sensibili dei diversamente abili in trattamento, vengono raccolti all'interno delle singole cartelle riabilitative, adeguatamente custodite.

I colloqui vengono svolti in locali idonei, da personale adeguatamente formato.

(9)

6. RISORSE UMANE

L'orario di lavoro del personale amministrativo ed ausiliario, è articolato secondo il criterio della turnazione e della flessibilità, per accogliere qualsiasi istanza di carattere sanitario; socio-educativo, proveniente dai fruitori del nostro Centro.

Il Centro, ed in particolare l’orario di servizio del personale, si uniforma ai criteri di efficienza, efficacia e flessibilità, garantiti dalla scelta di soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali idonee.

I turni di lavoro dei singoli operatori vengono di norma mensilmente adattati, in generale, all'esigenza dell'utenza, prevedendo in alcuni settori di operare con orari flessibili.

In situazioni di conflitto sindacale ed in presenza di proclamazione di scioperi con astensione della prestazione del servizio, il Centro, in relazione al numero delle adesioni, si impegna a garantire livelli di servizio, nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge ed in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia della dignità personale.

Al personale dipendente in servizio, il Centro applica il Contratto Collettivo Nazionale della Sanità Privata.

7. SOSTITUZIONI

Le sostituzioni sono organizzate con criteri che prevedono diverse opportunità:

una interna, attraverso la copertura del servizio da parte di un collega;

l'altra attraverso la sostituzione con altro personale esterno di pari qualifica, nei casi in cui l'assenza dell'operatore titolare dovesse durare molto tempo ( Vedi: maternità, malattia, astensione ).

8. AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE – FORMAZIONE

L'aggiornamento e la formazione del personale, costituiscono un impegno costante per tutto il personale del Centro ed un compito importante per L'Amministrazione che assicura interventi organici e regolari nel rispetto delle norme contrattuali.

La riabilitazione è un percorso terapeutico ed educativo che deve tendere a rendere abile, ad incoraggiare, a favorire il mantenimento delle capacità e potenzialità esistenti nella persona diversamente abile.

Obiettivo del Centro è quello di migliorare e ricercare, attraverso la formazione continua del personale, metodologie e procedure utili/aggiornate, per meglio favorire i processi di recupero dei pazienti.

(10)

Parte seconda

AREA MEDICO-RIABILITATIVA

Il Centro si impegna a garantire la semplificazione delle procedure ed un'informazione esauriente e trasparente, con un miglioramento continuo della qualità.

Il Centro assicura, salvo diversa disposizione degli organi di controllo preposti:

l'integrazione degli ospiti diversamente abili nel mondo sociale;

il recupero ed il miglioramento di deficit sensitivi e motori;

il miglioramento di deficit relazionali e comportamentali.

Il Centro individua ed elabora gli strumenti per garantire il raggiungimento degli obiettivi terapeutici previsti, l'acquisizione ed il miglioramento di autonomie di vita quotidiana.

Nell’assegnazione dei programmi riabilitativi il Terapista della Riabilitazione opera in coerenza con il programma territoriale riabilitativo a garanzia degli obiettivi terapeutici prefissati.

Le finalità fondamentali sono quelle di favorire l’adattamento sociale, l’autonomia e l’integrazione delle persone diversamente abili, anche in grave situazione di diversamente abilità, di facilitare in loro la partecipazione attiva all’interno dei processi riabilitativi, di sostenere l’inclusione sociale in contrapposizione a qualsiasi forma di istituzionalizzazione totale e di chiusure segreganti.

La riabilitazione è intesa come un processo di educazione delle capacità personali e di soluzione dei problemi, nel corso del quale si porta una persona disabile a raggiungere il miglior livello di vita possibile sia sul piano fisico che sul piano funzionale, sociale ed emozionale affinché essa possa muoversi e comunicare efficacemente nel suo ambiente familiare, scolastico, lavorativo e sociale.

La riabilitazione non deve essere identificata con la semplice rieducazione funzionale ( che è solo uno degli

(11)

strumenti tecnici ) ma interviene sull’individuo nella sua globalità.

Presupposto fondamentale per il raggiungimento di questi obiettivi sono: la presenza di un team multidisciplinare, l’impiego di protocolli validati e standardizzati, la continuità del progetto terapeutico, il coinvolgimento attivo del malato e della famiglia.

In questo Centro la riabilitazione di un Utente con un progetto multidisciplinare prevede la partecipazione di uno staff di personale esperto, che offre un servizio di tipo interattivo: Medici specialisti in fisiatria, neurologia, Responsabile Tecnico, Fisioterapisti, Psicologi, Pedagogisti e Assistenti sociali.

Il progetto riabilitativo coordina e integra i diversi interventi specialistici, nella continua verifica della loro validità commisurata al raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Una prima valutazione è necessaria per decidere la durata dello stesso.

Nel corso di un progetto viene eseguita una valutazione a medio termine dai singoli esperti del team riabilitativo e una successiva riunione della Equipe, di coordinazione e confronto del trattamento fino ad allora eseguito.

Al termine del progetto viene valutata la opportunità di sospensione, di eventuale ciclizzazione o prosecuzione del trattamento.

L’Utente viene selezionato in base alla diversamente abilità derivante da una patologia che può riguardare: il sistema neuro-muscolare:

Disordini del movimento,

Atassie

Sclerosi Multipla,

Distrofie

Paraplegie, tetraplegie, emiplegie,

Monoplegie da esiti di ictus ischemico o emorragico, o postraumatiche,

Postumi di allettamento,

Disturbi di apprendimento,

Disturbi del linguaggio,

Disturbi neuromotori.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ 1. SERVIZIO RESIDENZIALE (Tempo Pieno – Convitto)

Così come da piano terapeutico individuale, concordato con l’U.O.A.R. di appartenenza della struttura, vengono assicurati trattamenti riabilitativi che prevedono le seguenti attività:

TERAPIA OCCUPAZIONALE

Riabilitazione Neuromotoria;

Riabilitazione respiratoria;

Riabilitazione logopedica;

Riabilitazione - psicomotoria;

Attività di musicoterapia;

Terapia familiare;

(12)

Orientamento psicopedagogico;

Orientamento e sostegno psicologico;

Segretariato sociale;

Orientamento per l'inserimento lavorativo;

Servizio e orientamento scolastico;

Consulenze specialistiche;

Servizio mensa - alberghiero;

Attività balneo climatiche estive.

La terapia occupazionale dirige le risposte dell'individuo verso attività selezionate, contribuisce al trattamento riabilitativo e può essere usata con successo in molte patologie.

Il contributo unico e particolare del terapista occupazionale è che essa adopera un programma di attività normali, per aiutare l'adattamento psico-fisico-sociale del paziente con trattamento specifico, o per migliorarne globalmente la qualità di vita; è, pertanto, connessa con la vita del paziente e la comunità di cui fa parte.

La terapia occupazionale si avvale dell'utilizzo di laboratori attivi (autonomia, vita quotidiana, cucito, ricamo, decoupage, pasta al sale, ceramica, cucina giardinaggio, ecc.) che, prevedendo il “prodotto finito”, forniscono al paziente la giusta autonomia nel campo del selfcare e della vita di relazione in genere e stimolano le abilità cognitive e prassiche attraverso specifiche attività guidate nei laboratori.

La terapia occupazionale è un laboratorio per la vita di tutti i giorni, un luogo in cui le attività interpersonali e la padronanza dei comportamenti rappresentano gli interessi fondamentali.

Gli incontri con gli operatori e gli altri ospiti, così come le attività svolte all'interno del laboratorio, devono provocare risposte ed offrire feedback che sono in relazione con il processo terapeutico.

Ogni progetto terapeutico, assolutamente individualizzato, parte da una attenta e scrupolosa osservazione iniziale, mirata a valutare:

abilità cognitive;

abilità motorie;

abilità prassiche;

autonomia personale;

assetto relazionale;

assetto emotivo - individuale;

capacità di comunicazione e socializzazione;

attitudine e motivazione.

" La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musico terapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.

La musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo in modo tale che questi possa meglio realizzare l'integrazione intra - e interpersonale e consequenzialmente possa migliorare la qualità della vita grazie a un processo preventivo, riabilitativo o terapeutico ".

Terapia Familiare

La famiglia, intesa come il sistema vivente di riferimento principale nell'esperienza emotiva di una persona, è

(13)

il primo contesto esperienziale all'interno del quale i sintomi assumono una funzione precisa nel funzionamento relazionale del gruppo di persone che ne fanno parte.

I conflitti che tendono a disgregare il sistema-famiglia creano una tensione emotiva che di solito viene vissuta in termini drammatici dal soggetto portatore del sintomo; egli si fa carico, attraverso la manifestazione dei sintomi, di distogliere i membri della famiglia dall'affrontare in modo manifesto le proprie difficoltà di relazione, accentrando l'attenzione su di sé.

ORGANIZZAZIONE DEI COMPITI E DELLE PROCEDURE RIVOLTE AI PAZIENTI OSPITI A TEMPO PIENO Gli operatori che interagiscono con i pazienti ospitati a tempo pieno devono adottare le seguenti procedure comportamentali:

Procedura 1

Consegne ad inizio e/o fine turno

Favorire l'acquisizione delle abilità sociali attraverso l'uso di espressioni sociali appropriate ( per favore, ciao, grazie, ecc. ); aspettare o richiedere, con delicatezza, il loro saluto di risposta

Ore 06.30

Giro del buongiorno:

svegliare i pazienti con delicatezza; dare il buongiorno ed aspettare la risposta; fare andare in bagno i pazienti: farli pulire, insegnando che si deve usare il wc e poi pulirsi;

insegnare che il wc si deve pulire;

far lavare mani e faccia;

vestizione;

nel caso eccezionale che qualcuno non si alzi, lasciare consegna al collega successivo.

Controllo sulla vestizione: nessuno deve circolare nei piani in pigiama o vestito in modo trasandato, tantomeno accedere alla colazione se non correttamente vestito; provvedere alla vestizione se necessita.

Procedura 2 Assistenza ai pasti

Ore 08.30 - 09: 00 Colazione e assistenza ai pasti:

Far lavare le mani prima dei pasti; stimolare i pazienti con maggiore autonomia a collaborare; i pazienti devono essere vestiti adeguatamente per i pasti; controllare il numero dei pazienti; far rispettare l'abitudine di lavare le mani prima di ogni pasto; controllare la quantità del cibo e delle bevande; stimolare i pazienti ad aiutare a tavola; controllare che gli ospiti mangino correttamente; stimolarli al rispetto delle regole sociali;

controllare come i pazienti siedono a tavola (distanza sedia da tavolo, posizione del busto, posizione degli arti inferiori, superiori, etc.); come utilizzano posate, tazza, tovaglioli, etc.; modalità di assunzione del cibo (attenzione al ritmo, eccessiva lentezza o rapidità), convenevoli (buon appetito, per favore mi passi...); dare indicazioni correttive o di rinforzo; stimolare a lasciare in ordine e pulito il proprio posto; verificare l'esecuzione e il rispetto di eventuali restrizioni dietetiche disposte dal medico; controllare che i pazienti abbiano lavato le mani dopo mangiato, far rispettare quest'abitudine.

Post – colazione

(14)

Cura della persona: la cura della persona è un momento riabilitativo; bisognerà imparare a stimolare, per quanto possibile, l'autonomia, verificando, sempre, il modo di esecuzione e che i pazienti non si facciano male; barba per i ragazzi a giorni alterni; tutti i giorni per gli adulti; i più autonomi useranno rasoi a mano, i meno autonomi rasoi elettrici; stimolare i pazienti a farsi la doccia e lo shampoo tendenzialmente tutti i giorni.

Rispettare le regole elementari di riservatezza ed intimità.

Verificare la necessità di tagli di capelli o cura delle mani e dei piedi.

Stimolare i pazienti a vestirsi da soli, scegliendo gli abiti più adatti e insegnando loro il concetto di pulito - sporco, in ordine - non ordine, adeguato - non adeguato alla situazione.

Stimolare i pazienti a tenere in ordine le proprie cose, il proprio spazio, il proprio armadio.

Invitarli a portare da soli i panni sporchi e gli accappatoi ( quando sporchi ) nei cestoni posti nel corridoio, aiutandoli a differenziare i panni colorati dai bianchi.

Pulizie degli ambienti.

Cambio biancheria.

Ore 12: 30 Pranzo Vedi procedura 2

Ore 15: 30 Merenda

Merenda, succo di frutta; i ragazzi si occupano, a turno, ( con la supervisione dell'educatore ) della distribuzione nel gruppo, rispettando le regole della buona educazione;

Attività pomeridiane: seguire i ragazzi nello svolgimento delle attività didattiche; coinvolgerli nelle attività miranti alla conservazione delle abiliti, scolastiche e delle autonomie personali.

Ore 18: 30 Cena Vedi procedura 2

Ore 19.30 – 21.30 Convenevoli con i ragazzi ( TV )

Favorire il coinvolgimento dell'intero gruppo utilizzando la televisione, il videoregistratore, lo stereo, il videogame quali strumenti educativi finalizzati, attraverso la promozione del dialogo e del confronto.

Ore 21.30-21.45 Giro della buona notte Controlli notturni:

ore 00: 30 primo giro di controllo e relativi interventi per ciascuna stanza ( entrare con delicatezza nelle stanze, senza svegliare i ragazzi, verificare che le luci siano spente e i rubinetti chiusi );

ore 03: 30 secondo giro;

ore 05: 30 terzo giro;

ore 06: 30 giro del buongiorno.

2.

SERVIZIO SEMIRESIDENZIALE

(15)

Il Centro di Riabilitazione Nuova ISES eroga per i pazienti a regime di semi residenzialità le seguenti prestazioni:

Riabilitazione Neuromotoria,

Terapia Occupazionale,

Idrochinesiterapia,

Riabilitazione respiratoria;

Riabilitazione logopedica;

Riabilitazione psicomotoria;

Attività di musicoterapia;

Attività balneo climatiche estive

Terapia familiare sui programmi riabilitativi;

Orientamento psicopedagogico;

Orientamento e sostegno psicologico;

Segretariato sociale;

Orientamento per l'Inserimento lavorativo;

Servizio e orientamento scolastico;

Consulenze specialistiche;

Servizio trasporto ( ove richiesto e se possibile );

Servizio mensa;

Laboratori protetti.

L'intervento educativo, che viene svolto all'interno di laboratori protetti, ha come obiettivo di proporre, attraverso il coinvolgimento del paziente, con le sue risorse nella sua rete sociale, lo sviluppo di capacità adatte alle sue modificazioni evolutive.

Le tecniche utilizzate nei laboratori sono il compito creativo, il gioco, la dimensione avventurosa che viene proposta attraverso le uscite di gruppo.

La figura centrale del laboratorio è l'educatore, il coordinatore del processo educativo del gruppo nel tempo, il gestore delle relazioni che propone linguaggi e stimoli chiave per innescare il processo espressivo – creativo ed emotivo – affettivo.

Il lavoro dell'educatore si concentra in particolare sulla definizione del setting ( organizzare lo spazio, le regole, i ruoli, le modalità comunicative con e fra il gruppo ) e la programmazione delle attività.

IL CENTRO È APERTO, DAL LUNEDÌ AL SABATO, DALLE ORE 09: 30 ALLE ORE 16: 30.

I trattamenti in regime residenziale e semiresidenziale, riguardano cure e terapia sia individuali che di gruppo, svolti nell'arco delle ore giornaliere di apertura del Centro.

Per meglio rispondere alle esigenze degli assistiti, il Centro ha strutturato il servizio semiresidenziale in laboratori protetti, per favorire, attraverso il progetto riabilitativo, acquisizione di maggiori autonomie e capacità relazionali, acquisizione e mantenimento delle abilità acquisite.

3.

SERVIZIO AMBULATORIALE

Il Centro eroga per i pazienti in trattamento Ambulatoriale le seguenti attività:

(16)

Riabilitazione neuromotoria;

Terapia occupazionale;

Riabilitazione respiratoria;

Riabilitazione logopedica;

Riabilitazione psicomotoria;

Attività di musicoterapia;

Terapia familiare sui programmi riabilitativi;

Orientamento psicopedagogico;

Segretariato sociale;

Orientamento per l'Inserimento lavorativo;

Orientamento scolastico;

Consulenze specialistiche.

Il Trattamento Ambulatoriale prevede l’attuazione del progetto impostato presso le strutture del Centro, studi medici e palestre, e l’utilizzo della strumentazione presente, finalizzati a: - sistemi di valutazione delle principali funzioni del movimento; riabilitazione neuromotoria e recupero motorio con training per felicitazione delle funzioni proprio ed esterocettive, locomotorie e dell’equilibrio, nonché ripristino funzionale muscolare e cardiorespiratorio.

La terapia è orientata al ripristino della funzionalità fisica ed allo stato di benessere attraverso trattamenti, richiesti dal consulente ortopedico, attraverso la seguente procedura:

valutazione della funzionalità globale;

rieducazione;

riabilitazione motoria, ortopedica, neuro-motoria, respiratoria, posturale;

terapia fisica strumentale: ionoforesi, magnetoterapia, ultrasuoni, diadinamic;

tecniche riabilitative: Bobath, Perfetti, Kabat ecc...

Il servizio di logopedia effettua la riabilitazione logopedica, la riabilitazione dell'attenzione e la riabilitazione della memoria; opera con programmi riabilitativi su disturbi da ritardo mentale, disturbi specifici del linguaggio e dell'apprendimento in genere.

Il servizio di psicologia promuove il miglioramento della qualità della vita sia dell'utente che della famiglia attraverso colloqui clinici concordati ed interventi strategici mirati.

Il ruolo dello psicologo prevede anche una attività di psicodiagnostica attraverso l'uso di test diagnostici (cognitivi e di personalità) con verifica sullo status dell'utente nel corso dell'attuazione del progetto riabilitativo.

Si svolge anche attività di psicoterapia con modalità individuale.

Nel settore psicomotorio operano psicomotriciste/i con differenti percorsi formativi ed esperienziali, che vanno ad arricchire il lavoro comune di progettazione e ricerca nei diversi ambiti di intervento.

La metodologia di intervento prevede la collaborazione con le altre figure importanti di riferimento del bambino, per favorire l’integrazione fra i diversi ambiti progettuali.

Nell'intervento riabilitativo hanno rilevanza i tempi fisiologici e l'instaurarsi di un rapporto di fiducia tra terapista e paziente, condizione indispensabile per la buona riuscita di tale intervento.

Il Centro è aperto per le attività riabilitative, dal lunedì al sabato dalle ore 08: 00 alle ore 20: 00.

4.

SERVIZIO DOMICILIARE

Il Centro eroga per i pazienti in trattamento domiciliare le seguenti attività:

(17)

Riabilitazione neuromotoria;

Segretariato sociale;

Consulenze Specialistiche.

Trattamento Domiciliare

L'obiettivo dell'intervento riabilitativo a domicilio è quello di facilitare il recupero motorio dell’Utente, offrendogli la possibilità di rimanere nel proprio contesto abitativo, ma è soprattutto quello di conservare il più alto livello funzionale possibile.

Il trattamento è svolto presso il domicilio della persona assistita in fasce orarie concordate e che non alterano l’organizzazione ed il ritmo della giornata dell’utente.

Accesso alle attività riabilitative

L’utente che desidera fruire dei servizi erogati dalla nostra struttura, vi accede munito di prescrizione terapeutica rilasciata dal Distretto Sanitario di Competenza.

Tale prescrizione prevede la modalità di trattamento: Legge 11 ex art. 26 .

Il Centro presa visione della prescrizione, nell’ambito della propria capacità operativa, per l’ex art. 26, redige un piano terapeutico personalizzato contenente numero di protocollo del Centro “ Nuova ISES “, con riferimento al numero di prescrizione dell’A.S.L., i dati anagrafici dell’utente/assistito, la diagnosi, le risorse umane – tecniche – specialistiche selezionate partecipanti al piano, la metodologia di trattamento, il responsabile tecnico del trattamento, l’obiettivo terapeutico, la tipologia di trattamento, la frequenza, la durata, la data di emissione del piano e la firma della D.T.. A conclusione, viene riconsegnato al paziente, il quale lo riporta presso l’ufficio di riabilitazione del Distretto per la firma del contratto.

Avute le dovute autorizzazioni, ed effettuata la presa in carico, l’utente inizia il trattamento riabilitativo.

(18)

Parte Terza

SERVIZI AMMINISTRATIVI

Il Centro individua, fissandone e pubblicandone gli standard e garantendone altresì l'osservanza ed il rispetto, i seguenti fattori di qualità dei servizi amministrativi:

 celerità delle procedure;

trasparenza;

informatizzazione dei servizi di segreteria;

tempi di attesa ai punti informativi ridotti;

flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico.

Sono definiti, inoltre, standard specifici relativi alle procedure che stabiliscono, tra l'altro, tempi e modalità di rilascio di certificati, di attestati, etc.

Orario di apertura degli uffici

Gli uffici del Centro “ Nuova ISES “ garantiscono il seguente orario di apertura al pubblico:

Mattina - dalle ore 08: 00 alle ore 14: 00;

Pomeriggio - dal lunedì al sabato dalle ore 14: 00 alle ore 20:00.

L'Ufficio di Presidenza è normalmente aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 11: 00 alle ore 13: 00 e riceve il pubblico il mercoledì ed il venerdì dalle ore 11: 00 alle ore 13: 00.

La Direzione Sanitaria è normalmente aperta tutti i giorni feriali dalle ore 10: 00 alle ore 13: 00;

La Direzione Tecnica è normalmente aperta il lunedì e venerdì dalle ore 09: 00 alle ore 13: 00, il mercoledì dalle 17: 00 alle 19: 00.

L'Ufficio SASS Servizi Sociali è normalmente aperto i giorni lunedì, martedì e giovedì dalle ore 10: 00 alle ore 12: 00.

L'Ufficio Coordinatori T.d.R. è normalmente aperto i giorni martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10: 00 alle ore 12: 00.

Gli uffici del RAMM Amministrazione sono normalmente aperti dal lunedì, mercoledì e sabato dalle ore 10: 00 alle ore 12: 00, e martedì, giovedì e venerdì dalle ore 16: 00 alle ore 18: 00.

(19)

Parte quarta

CONDIZIONE AMBIENTALE DEL CENTRO

II Centro si impegna a garantire l'igiene e la sicurezza dei locali e dei servizi, al fine di consentire una permanenza confortevole per gli utenti, le loro famiglie e per il personale.

Agli utenti ed alle loro famiglie viene chiesto di:

Rispettare gli orari ed i tempi stabiliti;

Informare con sollecitudine il Centro circa eventuali assenze;

Partecipare attivamente al programma riabilitativo;

Avere riguardo degli altri pazienti, degli ambienti del Centro, del personale.

La sede del Centro è ubicata in un apposito edificio articolato come da planimetrie allegate.

(20)
(21)
(22)

I locali, gli arredi e le attrezzature sono opportunamente adeguarti ai criteri richiesti dal D. LGS. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni.

Il Centro è servito di ascensore ed impianto di riscaldamento a norma.

SPAZI ESTERNI

Locale garage.

Riferimenti

Documenti correlati

2/5 SL AMBIENTAZIONI/VISTE ALL’INTERNO ED ALL’ESTERNO DEI MAGAZZINI RACCORDATI CHE MOSTRINO COME L’INTERVENTO DI PROGETTO SI VA AD INSERIRE NELL’AREA E CHE TIPO DI SCENARIO

[r]

[r]

Associazione Nazional-europea AMMinistratori

La Dirigente Scolastica dott.ssa Susanna Addario.. Cognome Nome

PAPPALETTERE ELEONORA MONTSERRAT Esperto nazionale distaccato (END) Corte Giustizia Unione Europea LUSSEMBURGO. TARFUSSER CUNO JAKOB Giudice Internazionale Corte Penale

La scuola, con l’apporto delle competenze professionali del personale e con la collaborazione e il concorso delle famiglie, delle istituzioni e della società civile, è

L’Azienda inoltre garantisce che i Rappresentanti dei Lavoratori, individuati secondo le modalità previste dalla legge e dalla contrattazione, possano contribuire