INDICE
pag.
Prefazione XV
Capitolo I
II diritto della crisi e dell'insolvenza
1. Premessa 1
2. Gli strumenti e le fonti normative 3
3. Le procedure concorsuali 4
4. Le caratteristiche comuni delle procedure concorsuali 7 5. Origini ed evoluzione del diritto della crisi e dell’insolvenza 8
Capitolo 11 I principi generali
1. I principi generali del diritto della crisi e dell’insolvenza 13
2. La par condicio creditorum 13
3. Gli obblighi dei soggetti che partecipano alia regolazione della crisi o dell’in-
solvenza 15
4. Economicitá e celeritá delle procedure 19
5. I principi di carattere processuale 21
Capitolo III
Le procedure di allerta e di composizione assistita della crisi
1. La tempestiva emersione della crisi 23
2. Gli strumenti di allerta 24
3. La procedura di allerta 29
4. II procedimento di composizione assistita della crisi 36
5. Le misure premiali 40
Indice
Capitolo IV
Le disposizioni comuni alie procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza
1. Premessa 43
2. La giurisdizione 44
3. Le insolvenze transfrontaliere neU’Unione europea 45
4. La competenza 47
5. La cessazione dell’attivitá del debitore 48
6. II procedimento unitario 50
Capitolo V Gli accordi
1. Premessa 53
2. Gli accordi in esecuzione di un piano attestato di risanamento 54
3. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti 60
4. {Segué) II giudizio di omologazione 64
5. {Segué) Gli effetti 67
6. {Segué) Rinegoziazione degli accordi o modifiche del piano 72
7. Gli accordi di ristrutturazione agevolati 74
8. Gli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa 75
9. La convenzione di moratoria 78
10. Transazione e accordi su crediti contributivi 81
Capitolo VI
II concordato preventivo
Sezione 1
Natura, f¡nalitá e tipologie del concordato preventivo
1. La natura 83
2. La finalitá 84
3. Le tipologie di concordato 85
Sezione 2
L'accesso alia procedura
1. Legittimazione e presupposti 87
2. La domanda di accesso 89
VI
pag.
Indice VII
pag.
3. II piano 91
4. La proposta 93
5. Gli effetti della domanda di accesso 98
6. La richiesta di concessione dei termini 103
7. L ’ apertura della procedura 106
Sezione 3
Lo svolgimento della procedura
1. Gliorgani 108
2. Gli effetti dell’apertura della procedura 113
3. I finanziamenti in funzione o in esecuzione di un concordato preventivo 114
4. Proposte e offerte concorrenti 116
5. Le attivitá informative e di contrallo 120
6. Le eventuali modifiche del piano e della proposta 121
Sezione 4 II voto
1. Premessa 123
2. La fase preparatoria al voto dei creditori 124
3. Le modalitá di voto 127
4. La legittimazione al voto 127
5. Lamaggioranzaperl’approvazione 130
Sezione 5 L'omologazione
1. II giudizio di omologazione 133
2. Gli effetti delPomologazione 137
Sezione 6
Esecuzione, risoluzione e annullamento
1. L’esecuzione del concordato omologato 139
2. La risoluzione e l’annullamento 143
Sezione 7
II concordato delle societá
1. Le norme per il concordato delle societá 146
2. La posizione dei soci 148
3. La societá durante l’esecuzione del concordato 149
VIII Indice
Capitolo Vil
La liquidazione giudiziale
Sezione 1
L'apertura del la liquidazione giudiziale
1. Natura e finalitá 151
2. II presupposto soggettivo 152
3. II presupposto oggettivo 155
4. L’iniziativa per l’apertura della liquidazione giudiziale 157 5. Lo svolgimento del procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale 159 6. II prowedimento di rigetto della domanda di apertura 162 7. La sentenza di apertura della liquidazione giudiziale e le impugnazioni 163
Sezione 2
Cli organi della liquidazione giudiziale
1. Premessa 166
2. II tribunale concorsuale 167
3. II giudice delegato 168
4. II curatore 169
5. (Segue) Compiti, responsabilitá e compenso del curatore 172
6. II comitato dei creditori 177
7. I reclami contro i prowedimenti, gli atti e le omissioni degli organi 179
Sezione 3
Gli effetti dell'apertura della liquidazione giudiziale per il debitare
1. Premessa 181
2. Gli effetti di natura patrimoniale 181
3. Gli effetti di natura personale 187
Sezione 4
Gli effetti dell'apertura della liquidazione giudiziale per i creditori
1. II concorso dei creditori 188
2. II concorso sostanziale 188
3. II concorso fórmale 191
4. La disciplina dei crediti 193
Sezione 5
Gli effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori
1. La revocatoria concorsuale 198
pag.
pag.
2. Gli atti a titolo gratuito ed i pagamenti anticipati 199
3. Gli atti cd. “anormali” 202
4. Gli atti cd. “normali” 203
5. Le esenzioni da revocatoria 204
6. Regimi revocatori speciali 207
7. I limiti temporali 208
8. Gli effetti della revoca 209
9. L’azione revocatoria ordinaria 209
Sezione 6
Gli effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti
1. I contradi pendenti 210
2. La regola generale 211
3. (Segué) Le rególe speciali per i singoli contratti 214 4. (Segue) Gli effetti sui rapporti di lavoro subordinato 220
Sezione 7
Custodia e ammimstrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale
1. Premessa 222
2. Sigilli, inventario e prime attivitá del curatore 222
3. II fascicolo della procedura 225
Sezione 8
L'accertamento del passivo e dei diritti dei terzi
1. L’accertamento del passivo 226
2. La fase necessaria 227
3. Le impugnazioni 231
4. Le domande tardive 234
5. Le domande di rivendica e di restituzione 235
6. La previsione di insufficiente realizzo 236
Sezione 9
La liquidazione dell'attivo
1. Premessa 237
2. L’esercizio dell’impresa 237
3. L’affitto dell’azienda 239
4. II programma di liquidazione 243
5. La vendita dei beni 245
6. La mancata acquisizione dei beni 250
Indice IX
X Indice
Sezione 10
La ripartizione dell'attivo
1. Premessa 251
2. L’ordine di distribuzione delle somme 251
3. II procedimento di ripartizione 255
4. II rendiconto del curatore 259
Sezione 11 La chiusura
1. Premessa 262
2. I casi di chiusura 263
3. II procedimento 267
4. Gli effetti della chiusura 267
5. Lariapertura 269
Sezione 12
II concordato nella liquidazione giudiziale
1. Natura e funzione 270
2. I soggetti legittimati 271
3. Forma e tempi della proposta 272
4. II contenuto della proposta 273
5. (Segue) La cessione delle azioni di pertinenza della massa e la limitazione di
responsabilitá 277
6. II procedimento 278
7. II voto 281
8. II giudizio di omologazione 284
9. Gli effetti del concordato 286
10. Esecuzione, risoluzione e annullamento 288
Sezione 13
La liquidazione giudiziale delle societá e delle imprese collettive non societarie
1. Premessa 291
2. Gli effetti della liquidazione giudiziale sul contratto di societá 292 3. Gli effetti della liquidazione giudiziale sull’organizzazione societaria 294 4. (Segue) L’attribuzione al curatore dei poteri dell’assemblea 295
5. Le azioni di responsabilitá 297
6. Le altre norme in tema di liquidazione giudiziale delle societá con soci a re
sponsabilitá limitata 300
7. La liquidazione giudiziale di societá con soci a responsabilitá illimitata 302 pag.
Indice XI
8. (Segué) I rapporti tra la liquidazione giudiziale della societá e le liquidazioni
giudiziali dei soci 306
9. La liquidazione giudiziale di enti e imprenditori collettivi non societari 309 Sezione 14
L'esdebitazione nella liquidazione giudiziale
1. Premessa 311
2. L’oggetto e l’ambito di applicazione 311
3. Le condizioni per 1’ esdebitazione 313
4. II procedimento 314
Capitolo VIII
La crisi e l'msolvenza dei gruppi di imprese
1. Premessa 317
2. II concordato preventivo di gruppo 318
3. (Segué) II procedimento di concordato di gruppo 322
4. (Segue) I trasferimenti di risorse infragruppo 324
5. I piani attestati e gli accordi di ristratturazione di gruppo 326
6. La liquidazione giudiziale di gruppo 328
7. Le azioni di inefficacia e le azioni di responsabilitá ira imprese di gruppo 331
Capitolo IX
Le procedure di sovraindebitamento
Sezione 1
Disposizioni comuni
1. Premessa 335
2. II presupposto soggettivo 337
3. II presupposto oggettivo 340
Sezione 2
La ristrutturazione dei debiti del consumatore
1. Natura e finalitá 342
2. Domanda, proposta e piano 342
3. L’organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento 346
4. L’awio del procedimento 348
5. Gli effetti 350
6. L’omologazione 352
7. Gli effetti dell’omologazione 353
8. Esecuzione, revoca dell’omologazione e conversione della procedura 354 pag.
XII Indice
Pag- Sezione 3
II concordato minore
1. Natura, finalitá e tipologie 356
2. Domanda, proposta e piano 357
3. L’awio del procedimento 361
4. Gli effetti 363
5. L’approvazione 365
6. L’omologazione 368
7. Gli effetti delFomologazione 369
8. Esecuzione, revoca dell’omologazione e conversione della procedura 370
Sezione 4
La liquidazione controllata del sovraindebitato
1. Natura e finalitá 371
2. L’apertura della procedura 371
3. Gli effetti 374
4. L’accertamento del passivo 376
5. La liquidazione e la ripartizione dell’attivo. La chiusura 378
6. L’esdebitazione nella liquidazione controllata 380
Sezione 5
Le procedure familiari
1. Lafimzione 382
2. I presupposti e le condizioni per la procedura familiare 3 84
3. II procedimento 385
Sezione 6
L'esdebitazione del sovraindebitato íncapíente
1. L’esdebitazione nel sovraindebitamento e l’esdebitazione fuori dalle proce
dure 386
2. I presupposti e le condizioni 387
3. II procedimento 389
Capitolo X
La liquidazione coatta amministrativa
1. Natura e finalitá 391
2. I presupposti soggettivi ed oggettivi 391
3. I rapporti con le altre procedure concorsuali 393
4. L’apertura 394
Indice XIII
pag.
5. Gli organi 396
6. Gli effetti 399
7. La formazione dello stato passivo 401
8. La liquidazione e la ripartizione deH’attivo 403
9. La chiusura 405
10. 11 concordato 406
Capitolo XI
Le ammimstrazioni straordinarie delle grandi imprese in stato di insolvenza
Sezione 1
L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese ¡n stato di in
solvenza
1. Natura e finalitá 409
2. La fonte normativa della disciplina deH’amministrazione straordinaria 411
3. II presupposto soggettivo ed oggettivo 411
4. La dichiarazione dello stato di insolvenza 413
5. La fase iniziale 417
6. La scelta della procedura 420
7. Gli organi dell’amministrazione straordinaria 423
8. Gli effetti dell’apertura delFamministrazione straordinaria 426
9. L’accertamento del passivo 428
10. Ilprogramma 429
11. La ripartizione dell’attivo 432
12. La conversione della procedura 433
13. Lachiusura 434
14. II concordato 435
15. II gruppo di imprese 436
Sezione 2
La ristrutturazione industríale di grandi imprese in stato di insolvenza
1. Natura, finalitá e presupposti 439
2. L’apertura 439
3. II procedimento 441
4. II concordato 443
5. La ristrutturazione industríale delle grandi imprese esercenti servizi pubblici
essenziali 446
Indice analítico 449