1
Curriculum della Dott.ssa SIMONA D’ATTIS
Istruzione, formazione e attività di ricerca
Date Dal 9/01/2012 al 09/01/2015
DiSTeBa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
Date Gennaio/Marzo 2013
Contratto di collaborazione occasionale
Titolo del progetto di ricerca “Elaborazione di dati relativi alla genotipizzazione di 50 pazienti con reazioni avverse a farmaci”
Esperienza professionale
Date Dal 1/01/2016 al 31/12/2017 Lavoro o posizione ricoperti Assegnista di ricerca
DiSTeBa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, S.P. 6 Lecce- Monteroni, 73100 Lecce
Principali mansioni e responsabilità
Titolo dell’ Assegno “La Drosophila Melanogaster come modello per lo studio del ruolo della proteina coivolta nell’X Fragile, nel patway della stabilità genomica mediata dai piRNAs”. Coordinatore Prof.ssa Maria Pia Bozzetti. Progetto Telethon GGP14181
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ente Università del Salento
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
DiSTeBa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, S.P. 6 Lecce- Monteroni, 73100 Lecce
Ente Università del Salento Principali mansioni e
responsabilità Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Analisi di sequenze genomiche
Qualifica conseguita Dottorato di ricerca in Biologia e Biotecnologie XXVII ciclo con tesi in genetica dal titolo “Incidenza dei polimorfismi nei geni CYP2C9, CYP2C19 e CYP2D6 in pazienti con Sensibilità Chimica”
Principali tematiche/competenze professionali acquisite
Biologia molecolare, genetica, farmacogenetica
Date Marzo/Novembre 2011
Stage di formazione
Principali tematiche/competenze tecniche acquisite
Estrazione del DNA da sangue periferico, amplificazione (PCR), analisi di sequenza, clonaggio genico in vettore plasmide Giudizio Eccellente
Date Dicembre 2010 I sessione
Qualifica conseguita
Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Biologo (Sez.A)
Date Luglio 2010 Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
DiSTeBa, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
Qualifica conseguita
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università del Salento
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Abilitazione professionale
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università del Salento
Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di Laurea specialistica in Biologia Umana con tesi in Diagnostica molecolare delle malattie genetiche dal titolo ‟ Analisi molecolare del
gene ADAMTS-13 in tre soggetti affetti da porpora trombotica trombocitopenica”
3
Votazione 110 e lode/110
Date Marzo 2008
Qualifica conseguita
Corso di laurea Triennale in Scienze Biologiche, indirizzo bio-sanitario,”
Dottore in Scienze Biologiche con Tesi in Genetica Umana dal titolo:
“Incidenza del polimorfismo Taq I del gene CETP nella popolazione salentina
Università del Salento
Votazione 110/110 Date Luglio 2002
Qualifica conseguita Diploma di maturità magistrale, indirizzo socio-psicopedagogico Istituto Magistrale “P.Siciliani” di Lecce
Votazione 100/100
Attività didattica
Anno Accademico 2015/2016
Attività didattica integrativa (27 ore) per l’insegnamento di GENETICA (SSD BIO/18) presso il corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche- Università del Salento
Anno Accademico 2015/2016
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
Tutor studenti scuole medie superiori per il progetto Open Day (Giornate di orientamento in uscita ed accoglienza) organizzato dall’Università del Salento
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Laboratorio di genetica, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
Anno Accademico 2016/2017
Attività didattica integrativa (27 ore) per l’insegnamento di GENETICA (SSD BIO/18) presso il corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche- Università del Salento
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
Anno Accademico 2016/2017
Attività didattica integrativa (27 ore) per l’insegnamento di GENETICA (SSD BIO/18) presso il corso di Laurea triennale in Biotecnologie- Università del Salento
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
Anno Accademico 2016/2017
Tutor studenti scuole medie superiori per il progetto Open Day (Giornate di orientamento in uscita ed accoglienza) organizzato dall’Università del Salento
Laboratorio di genetica, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
Anno Scolastico 2015/2016
ESPERTO ESTERNO P.O.N CURVATURA MEDICA, Docenza modulo di Genetica studenti 3 anno
Liceo “G.Stampacchia” Tricase, Lecce
Anno Scolastico 2015/2016
ESPERTO ESTERNO P.O.N MODULI DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PROPEDEUTICI ALL’ISCRIZIONE AI CORSI UNIVERSITARI, Docenza modulo di GENETICA studenti 5 anno
Liceo “G.Banzi Bazoli” Lecce
Attività didattica integrativa (30 ore) per l’insegnamento di GENETICA Anno Accademico
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
5
-Tutoraggio volto alla stesura di tesi sperimentale a studenti iscritti al corso di Laurea triennale in Biotecnologie, ruolo di correlatore per la stesura di una tesi sperimentale in Genetica dal titolo “Ricerca di polimorfismi nel gene CYP19A1”
-Tutoraggio volto alla stesura di tesi sperimentale a studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, ruolo di correlatore per la stesura di una tesi sperimentale in Genetica dal titolo “Distribuzione degli alleli CYP2D6*4 e CYP2C19*2 nella popolazione salentina”
-Tutoraggio volto alla stesura di tesi sperimentale a studenti iscritti al corso di Laurea magistrale in Biologia, ruolo di correlatore per la stesura di una tesi sperimentale in Genetica dal titolo “Identificazione di nuovi aplotipi del gene CYP2D6 nella popolazione salentina”
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento
L'ATTIVITÀ DIDATTICA È COMPLETATA DALLE ATTIVITA' DI:
Anno scolastico 2017/2018
ESPERTO ESTERNO P.O.N “PREPARIAMOCI AI TEST UNIVERSITARI- modulo BIOLOGIA- lezioni di Neurobiologia 7.5 ore; lezioni di Genetica 7.5 ore”
Liceo Classico Musicale Statale “G.PALMIERI”, LECCE Anno scolastico
2017/2018
ESPERTO ESTERNO “PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, seminari GENETICA”
Liceo “G.Banzi Bazoli” Lecce
Capacità e Competenze Personali
Madrelingua Altra lingua Livello
Italiano Inglese Discreto Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Partecipazioni a seminari
e corsi di formazione
Seminario “New tubulin targeting anti-cancer agents”22/10/2015, Lecce Seminario "Microgliamicrovesicles: messengers from the
diseasedbrain"14/10/2015, Lecce nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn Seminario “Epigenetica e Psiconeuroendocrino-immunologia, la
Rivoluzione nelle scienze della vita” 13/03/2015, Lecce Seminario “Dalla ricerca di base alla cura delle malattie” 24/11/2014,
Lecce
Seminario "Vesicle transport in chloroplasts"16/01/2014, Lecce Corso di formazione “PCR Real-Time: le applicazioni con sonde FRET nella
diagnostica molecolare” 23-28/05/2013- 4-6/06/2013, Lecce Seminario “L'esperienza di Novartis Vaccines&Diagnostics con il vaccino
MenB, dal genoma alla clinica"18/05/2012, Lecce
Capacità e Competenze informatiche
Buona conoscenza del mezzo informatico e dei software di base in ambiente Windows e delle loro applicazioni (Explorer, Excel,Word, ecc..) Conoscenze bioinformatiche: sistemi di retrieval (SRS, Entrez, Medline), banche dati biologiche, programmi di allineamento (Finch TV, BioEdit) e di analisi di sequenza (BLAST, FASTA, Clustal W2, Serial Cloner, Multialigment) programmi di analisi mutazionale (Panther, Polyphen, SIFT)
Capacità e Competenze tecniche
Tecniche sperimentali acquisite
Tecniche di biologia molecolarennnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn Estrazioni di DNA genomico da sangue periferico -Estrazioni di RNA da
sangue e tessuti - Amplificazione genica (Polymerase Chain Reaction) (Long-PCR, RT-PCR) - Marcatura del DNA mediante nick translation e random priming -Separazione mediante elettroforesi su gel di agarosio degli acidi nucleici -Analisi di polimorfismi mediante digestione enzimatica -Tecniche di sequenziamento del DNA - Utilizzo di banche dati per l’analisi di sequenze del DNA - Colture di microrganismi ed estrazioni di DNA da vettori Plasmidici - Tecniche di DNA RICOMBINANTE (endonucleasi di restrizione, ligazione, clonaggio genico) Manipolazione del modello Drosophila Melanogaster. Metodi di raccolta. Allestimento e mantenimento di colture in laboratorio.
Costruzione ceppi e analisi dei risultati di esperimenti di incrocio. Analisi morfologica al microscopio ottico Dissezione tessuti: gonadi, cervelli adulti e larvali, ghiandole salivari. Allestimento di esperimenti di RT-PCR per l’analisi dei livelli di espressione di elementi trasponibili in gonadi, cervelli adulti e larvali.
Corso di formazione “StepOne qPCR Training” 23/11/2017 DiSTeBA, Università del Salento
7
Comunicazioni e partecipazione a congressi
1. Simona D’Attis, Antonietta Puricella, Pierre Cattenoz , Paola Cusumano, Gabriella Mazzotta, Rodolfo Costa, Angela Giangrande, Valeria Specchia, and Maria Pia Bozzetti “Role of dFmr1, the Drosophila ortholog of the Fragile-X gene in humans, in the piRNA-mediated genome stability in the gonads and in the nervous system “ Congresso dell’Associazione Genetica Italiana “ Cortona, Italy 7-9 settembre 2017
2. Simona D’Attis, Valeria Specchia, Antonietta Puricella, Pierre Cattenoz, Angela Giangrande, Celine Diebold and Maria Pia Bozzetti “Drosophila melanogaster as a model to study the role of FMRP protein, involved in the Fragile-X syndrome, in the piRNA- mediated genome stability” Convention Telethon XIX, Riva del Garda 13-15 Marzo 2017
3. Specchia V., D’Attis S., Puricella A., Cattenoz P. , Giangrande A. , Bozzetti M.P. “Genetic and physical interaction of dfmr1, the Drosophila homolog of the gene involved in the Fragile-X Mental Retardation Syndrome” Italian Drosophila Research Conference, Bologna 14-16 Settembre 2016
Articoli su riviste ISI con Impact factor e SCOPUS
1. Specchia V., D’Attis S., Puricella A., Bozzetti M.P. “dFmr1 Plays Roles in Small RNA Pathways of Drosophila melanogaster” Int. J.
Mol. Sci. 2017, 18(5), 1066
2. D. Delle Side, V. Specchia, S. D’Attis, E. Giuffreda, G. Quarta, L.
Calcagnile, M.P. Bozzetti and V. Nassisi “Stressing biological samples with pulsed magnetic fields: physical aspects and experimental results” Journal of Instrumentation, Volume 11, May 2016