• Non ci sono risultati.

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE

“Bartolomea Spada – Schilpario – Valle di Scalve”

O.N.L.U.S.

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

CARTA DEI SERVIZI

per servizio di

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

REVISIONI

N. Descrizione Data

0 Redazione documento 20 giugno 2012

1 Pagina 6, modifica prima riga 15 settembre 2012

2 Modifica punto 4 capoverso 4, e capoverso 5 con aggiunta ultimo capoverso, punto 8 “l’utente

che ….”, punto 13 “per la reperibilità infermieristica……..” a pagina 6 19 ottobre 2012

(2)

FONDAZ FONDAZ FONDAZ

FONDAZIONE IONE IONE IONE

“Bartolomea Spada – Schilpario – Valle di Scalve”

O.N.L.U.S.

1. Mission

La Fondazione Bartolomea Spada persegue finalità di rilevanza sociale e socio- sanitaria. La sua mission è quella di offrire un servizio efficiente di assistenza socio- sanitaria nei confronti di persone anziane in stato di non autosufficienza o in condizione sociali precarie.

Da alcuni anni il Consiglio d’Amministrazione ha attivato attraverso un patto con l’A.S.L. di Bergamo il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.), per meglio rispondere ai bisogni e alle esigenze degli utenti aventi diritto delle cure domiciliari soprattutto nel territorio della Valle di Scalve.

Tale servizio eroga servizi e prestazioni di assistenza socio-sanitaria in regime domiciliare a beneficio di persone che richiedono un intervento professionale e per le quali vi è stata presentata apposita richiesta dal medico di medicina generale o dagli ospedali e che presentano i requisiti necessari perché questo servizio sia attivato presso il domicilio della persona/utente.

2. Principi del servizio, diritti e doveri degli utenti

I principi e valori che ispirano l’organizzazione del servizio e l’erogazione delle prestazioni, nonché i rapporti con il cittadino rispettano la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 gennaio 1994, in particolare:

Uguaglianza: i cittadini/utenti non possono essere soggetti a nessuna discriminazione per sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche. L’uguaglianza dei cittadini non è intesa solamente come uniformità ma è sempre salvaguardata

l’individualità del singolo utente.

Continuità: l’organizzazione garantisce la continuità e regolarità delle prestazioni.

Imparzialità: nell’erogazione del servizio gli Operatori garantiscono agli utenti

imparzialità e neutralità.

Efficacia, efficienza, economicità: costante è la ricerca per erogare le prestazioni in modo razionale, senza spreco di risorse e nella ricerca di una sempre migliore

qualità.

Partecipazione: l’utente ha il diritto/dovere di contribuire e partecipare al

(3)

FONDAZ FONDAZ FONDAZ

FONDAZIONE IONE IONE IONE

“Bartolomea Spada – Schilpario – Valle di Scalve”

O.N.L.U.S.

informazioni che lo riguardano in possesso della Fondazione Bartolomea Spada Ente accreditato nell’erogazione delle cure domiciliari integrate, ai sensi della legislazione vigente.

Libertà di scelta: viene garantito all’utente il rispetto del diritto di scelta e, nel caso specifico il diritto di scelta dell’Ente erogatore che fornirà il servizio di cure domiciliari, nei limiti consentiti dalla legge vigente.

Responsabilità: gli Operatori garantiscono senso di responsabilità nei confronti del cittadino /utente, dell’Ente per i quali prestano servizio.

3. Obiettivi e loro articolazione nel tempo

Il Servizio di Assistenza Domiciliare si propone, nei confronti degli utenti cui è destinato, di sviluppare i seguenti obiettivi:

- Favorire la permanenza nel proprio contesto socio-familiare per la maggior parte del tempo possibile tenendo sempre conto dei servizi della rete qualora il domicilio non si reputi più idoneo al proseguimento delle cure;

- Mantenere e/o sviluppare l’autonomia residuale anche attraverso l’educazione e l’addestramento dei care giver non professionali;

- Ritardare per quanto possibile il ricovero definitivo in struttura adeguando il domicilio attraverso attrezzature e/o nuove modalità assistenziali;

- Valorizzare le capacità assistenziali dei familiari o di altre figure di supporto e promuovere la conoscenza delle pratiche di cura.

Il servizio si avvale di personale di tipo assistenziale, quali operatori con qualifica di I.P., A.S.A./O.S.S., Responsabile Sanitario, Fisioterapista, Educatrice Professionale, Geriatra, Fisiatra, Psicologo, Palliatore, personale formato e in continuo aggiornamento per erogare assistenza il più qualificata al domicilio dell’utente per le attività connesse alle prestazioni di cura dell’ambiente di vita. Il servizio è garantito per 12 mesi all’anno ed articolato nella fascia oraria dalle ore 08,00 alle ore 15,00 per n° 6 giorni settimanali dal lunedì al sabato e nei giorni festivi, secondo le specifiche necessità del Piano Assistenziale di Intervento, mentre il servizio di segreteria è garantito dal lunedì alla domenica dalle ore 07.00 alle ore 20.00.

(4)

FONDAZ FONDAZ FONDAZ

FONDAZIONE IONE IONE IONE

“Bartolomea Spada – Schilpario – Valle di Scalve”

O.N.L.U.S.

4. Servizi offerti e tipologia delle prestazioni

Per quanto riguarda l’assistenza del personale di supporto viene contattata la Cooperativa l’Aquilone e la referente del servizio farà una scelta dell’operatrice più adatta rispetto alla situazione socio sanitaria. Solitamente il primo accesso dell’operatrice socio sanitaria coincide con un accesso infermieristico per meglio coordinare gli interventi e migliorare la comunicazione in un lavoro di equipe.

Il fisioterapista, oggi presso la nostra struttura con un contratto libero professionale, viene attivato dalla responsabile interna del servizio cure domiciliari dopo aver avuto la segnalazione da parte dell’operatore del distretto di zona (A.S.L.).

I medici specialistici, quando richiesti dal piano di assistenza dell’utente e quindi dalle diverse condizioni sanitarie dello stesso, vengono contattati dalla referente della struttura che illustrerà il quadro socio sanitario, prenderà contatti per la visita domiciliare e se possibile organizzerà la visita dello specialista con quella dell’operatore.

L’erogazione delle prestazioni viene garantita sette giorni su sette con un orario che normalmente si svolge nell’arco della mattinata dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e se necessario nel pomeriggio dalle ore 14,00 alle ore 16,00.

In caso di assistenza di un paziente inserito in un programma di cure palliative, si effettueranno gli accessi previsti dal piano di assistenza individualizzato e una reperibilità infermieristica telefonica 7 giorni su 7 per 24 ore.

Modalità operative per l’erogazione dei servizi:

- la Fondazione Spada viene contattata dall’utente o dall’infermiera di distretto che comunica la sua scelta per l’erogazione delle cure domiciliari o tramite servizio informatizzato al portale a.d.i., dove i dati del paziente vengono inseriti sia dal MAP sia dall’infermiera di distretto.

- le generalità del nuovo utente e la relativa documentazione verranno inviate all’A.S.L. tramite adiweb;

- in caso di prestazione urgente la comunicazione giunge presso la struttura

(5)

FONDAZ FONDAZ FONDAZ

FONDAZIONE IONE IONE IONE

“Bartolomea Spada – Schilpario – Valle di Scalve”

O.N.L.U.S.

- nel caso di attivazione di voucher o prestazionali per utenti affetti da patologia cronica, la referente sanitaria della struttura definirà con le infermiere o i fisioterapisti o la responsabile della Cooperativa le modalità di accesso per il servizio di cure domiciliari. La famiglia dell’utente o lo stesso utente verranno subito contattati telefonicamente per accordi rispetto al primo accesso dopo il quale verranno stabiliti a seconda delle varie esigenze quelli successivi;

- per l’utente con patologia cronica l’attivazione degli accessi avviene entro 72 ore dall’autorizzazione mentre entro 24 ore per l’utente con patologia terminale o di difficile gestione;

- il personale si impegna comunque ad attivare il servizio il più presto possibile dal momento della segnalazione.

5. Modalità di erogazione del servizio

Il Servizio è erogato mediante personale qualificato ed adeguatamente formato, con la supervisione di un Coordinatore medico e infermieristico referente del servizio stesso.

6. Ambito territoriale nel quale si svolge l’attività

L’attività si svolge nel Distretto Socio Sanitario Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve.

7. Modalità di accesso

Il servizio di cure domiciliari viene attivato dal MAP o dall’ospedale (dimissione protetta) secondo delle linee guida che fanno convertire i dati al distretto di zona.

Una peculiarità del servizio cure domiciliari è la libertà di scelta dell’ente erogatore che verrà illustrato dal MAP o dall’ospedale permettendo poi al fruitore una scelta senza condizionamenti.

(6)

FONDAZ FONDAZ FONDAZ

FONDAZIONE IONE IONE IONE

“Bartolomea Spada – Schilpario – Valle di Scalve”

O.N.L.U.S.

8. Modalità di collaborazione con la committenza per l’attivazione del servizio

Una volta scelto da parte del fruitore l’ente erogatore, tramite distretto di zona parte la parte della valutazione e della presa in carico da parte dell’Ente stesso dell’utente e della sua famiglia.

L’Ente accreditato farà iniziare il servizio di cure domiciliari attraverso una

valutazione di un professionista al domicilio dell’utente entro 72 ore se l’utente è affetto da patologia cronica mentre verrà attivato entro 24 ore se affetto da patologia

acuta o terminale.

L’Ente accreditato si impegna comunque a iniziare il servizio all’utente nel più breve tempo possibile.

Il servizio sarà attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 17,00 per gli utenti cronici.

L’utente che rientra nel quadro delle cure terminali usufruisce del servizio dal lunedì alla domenica con reperibilità telefonica infermieristica.

Anche in questo caso l’Ente cercherà di rendere possibile l’assistenza a seconda dei bisogni dell’utente e della famiglia e secondo la possibilità di un’organizzazione interna che vada verso la soddisfazione delle esigenze. In relazione ai carichi di lavoro e alle priorità viene quindi programmato l’accesso al domicilio dell’utente.

9. Modalità di raccordo della gestione dell’utenza, nel mantenimento di contatti costanti con la famiglia dell’utente, con i servizi Sociali di riferimento, con la rete del territorio

Contatti con l’Utente ed il suo care giver e con l’Assistente Sociale di riferimento del territorio, saranno effettuati a scadenze programmate (alla presa in carico, a date successive concordate e quando necessario).

10. Modalità e tempi massimi di attivazione del servizio dalla richiesta

(7)

FONDAZ FONDAZ FONDAZ

FONDAZIONE IONE IONE IONE

“Bartolomea Spada – Schilpario – Valle di Scalve”

O.N.L.U.S.

11. Orari di apertura e riferimenti di sede e telefonici

Gli operatori addetti al servizio sono presenti dal lunedì alla domenica dalle ore 07,00 alle ore 20,00, mentre la reperibilità telefonica sarà attiva dal lunedì alla domenica dalle ore 07,00 alle ore 20,00 presso la sede della Fondazione Spada in Via Soliva n° 18 a Schilpario (bg) telefono 0345/55068 (interno 15) fax n°

0346/56169. In caso di urgenze il riferimento rimane l’infermiera di turno della R.S.A.. Per la reperibilità infermieristica nel piano di cure palliative dalle ore 07,00 alle ore 21,00 il telefono è quello della R.S.A. 0346/55068, durante la notte l’infermiera lascerà a domicilio dell’utente il numero di cellulare su cui contattarla.

12. Condizioni per facilitare la valutazione da parte degli utenti e dei soggetti che rappresentano i loro diritti. Sistema di valutazione adottato, del grado di soddisfazione dell’utenza e del personale in servizio, sistema di verifica e controllo.

E’ stato adottato un questionario di soddisfazione dell’utenza (in allegato) da somministrare agli utenti del servizio per verificare la qualità percepita.

13. Sistema adottato per l’invio di segnalazioni e reclami

Viene adottata una apposita scheda per segnalazioni di disfunzioni, suggerimenti e reclami.

(8)

FONDAZ FONDAZ FONDAZ

FONDAZIONE IONE IONE IONE

“Bartolomea Spada – Schilpario – Valle di Scalve”

O.N.L.U.S.

QUESTIONARIO QUALITA’ SERVIZIO A.D.I. 2012

1) E’ soddisfatto/a del primo accesso effettuato dal personale della Fondazione e delle informazione ricevute?

PER NULLA SODDISFATTO/A

POCO SODDISFATTO/A

SODDISFATTO/A COSI’ COSI’

ABBASTANZA SODDISFATTO/A

MOLTO SODDISFATTO/A

NON SAPREI

OSSERVAZIONI………

………

………

2) E’ soddisfatto/a della disponibilità mostrata dal personale della Fondazione?

PER NULLA SODDISFATTO/A

POCO SODDISFATTO/A

SODDISFATTO/A COSI’ COSI’

ABBASTANZA SODDISFATTO/A

MOLTO SODDISFATTO/A

NON SAPREI

OSSERVAZIONI………

………

.………

3) Quali professionisti sono intervenuti a casa Sua.

INFERMIERE FISIOTERAPISTA A.S.A./O.S.S. MEDICO SPECIALISTA

OSSERVAZIONI………

………

………

4) L’infermiera ha soddisfatto le Sue esigenze?

(9)

FONDAZ FONDAZ FONDAZ

FONDAZIONE IONE IONE IONE

“Bartolomea Spada – Schilpario – Valle di Scalve”

O.N.L.U.S.

OSSERVAZIONI………

………

………

5) Come giudica il personale che si occupa del Coordinamento?

PER NULLA SODDISFATTO/A

POCO SODDISFATTO/A

SODDISFATTO/A COSI’ COSI’

ABBASTANZA SODDISFATTO/A

MOLTO SODDISFATTO/A

NON SAPREI

OSSERVAZIONI………

………

………

6) Il Fisioterapista ha soddisfatto le Sue esigenze?

PER NULLA SODDISFATTO/A

POCO SODDISFATTO/A

SODDISFATTO/A COSI’ COSI’

ABBASTANZA SODDISFATTO/A

MOLTO SODDISFATTO/A

NON SAPREI

OSSERVAZIONI………

………

………

7) Le operatrici A.S.A./O.S.S. hanno soddisfatto le Sue esigenze?

PER NULLA SODDISFATTO/A

POCO SODDISFATTO/A

SODDISFATTO/A COSI’ COSI’

ABBASTANZA SODDISFATTO/A

MOLTO SODDISFATTO/A

NON SAPREI

OSSERVAZIONI………

………

………

8) E’ soddisfatto/a dell’organizzazione del servizio in termini di orari/turnazioni del personale?

PER NULLA SODDISFATTO/A

POCO SODDISFATTO/A

SODDISFATTO/A COSI’ COSI’

ABBASTANZA SODDISFATTO/A

MOLTO SODDISFATTO/A

NON SAPREI

OSSERVAZIONI………

………

………

(10)

FONDAZ FONDAZ FONDAZ

FONDAZIONE IONE IONE IONE

“Bartolomea Spada – Schilpario – Valle di Scalve”

O.N.L.U.S.

9) Quale professionista si è occupato maggiormente dell’assistenza (si devono elencare i nomi).

INFERMIERE FISIOTERAPISTA A.S.A./O.S.S. MEDICO SPECIALISTA

OSSERVAZIONI/NOMI………

………

………

10) Come valuta la tempestività del personale nel risolvere i problemi nuovi insorti durante il periodo di assistenza?

PER NULLA SODDISFATTO/A

POCO SODDISFATTO/A

SODDISFATTO/A COSI’ COSI’

ABBASTANZA SODDISFATTO/A

MOLTO SODDISFATTO/A

NON SAPREI

OSSERVAZIONI………

………

………

11) Come valuta la qualità del servizio offerto?

PER NULLA SODDISFATTO/A

POCO SODDISFATTO/A

SODDISFATTO/A COSI’ COSI’

ABBASTANZA SODDISFATTO/A

MOLTO SODDISFATTO/A

NON SAPREI

OSSERVAZIONI………

………

………

Data compilazione ………

Firma ………

Riferimenti

Documenti correlati

L’attività della Residenza Anni Azzurri Sestri-Ponente è indirizzata al soddisfacimento dei bisogni di salute dei pazienti nonché ad un continuo miglioramento della qualità

La Residenza Sanitaria Assistenziale provvede, senza alcun contributo da parte della famiglia, alla fornitura dei farmaci necessari alla cura delle malattie in atto e

La presente Carta dei Servizi, messa a disposizione dell’utenza, ha lo scopo di fornire le informazioni e le caratteristiche più importanti relative alla struttura,

Agli ospiti è assicurata una normale vita di relazione in base alle varie propensioni e desideri, organizzando anche le attività in maniera tale da permettere, nei limiti

La presente Carta dei Servizi, messa a disposizione dell’utenza, ha lo scopo di fornire le informazioni e le caratteristiche più importanti relative alla struttura,

Per le prestazioni di carattere infermieristico è costantemente disponibile personale, abilitato a termini di legge, tenuto a: istituire ed aggiornare le cartelle

La Residenza Sanitaria Assistenziale provvede, senza alcun contributo da parte della famiglia, alla fornitura dei farmaci necessari alla cura delle malattie in atto e

Il Consiglio di Amministrazione si raduna almeno una volta l’anno per l’approvazione del Bilancio nei termini previsti dalla vigente normativa; si raduna inoltre ogni qualvolta