• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

Composizione Consigli di Corsi di Studio

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE

Dott. GIUSEPPE TERRAZZANO (Coordinatore CdS) ARMENTANO MARIA F.

BATTILORO RAIMONDO BONI RAFFAELE

BONOMO MARIA GRAZIA BOVE ETTORE

BRACALELLO ANGELO BRANCALEONE VINCENZO CARMOSINO MONICA CASARINI DANIELE

CASTIGLIONE MORELLI M.ANTONIETTA CAVALLO NICOLA

COLACINO CARMINE CRISPO FABIANA D’ALESSIO LUCIANO FALABELLA PATRIZIA FANTI PAOLO

GRIMALDI PATRIZIO GUERRIERI ANTONIO INFANTINO VITTORIA LIOI MARIA BRIGIDA MARTELLI GIUSEPPE B.

MONNE’ MAGNUS LUDVING NOTARANGELO INCORONATA OSTUNI ANGELA

PEPE ANTONIETTA ROMANIELLO ANTONIO ROSSANO ROCCO

SALZANO GIOVANNI TROTTA VINCENZO

URSINI MATILDE VALERIA

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI:

ACCETTA MATTEO EMANUELE MASTROIANNI FRANCESCA ROMEO MARTINA

RUTIGLIANO LUCIANO

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN CHIMICA Prof. ssa Angela DE BONIS (Coordinatore CdS)

AMATI MARIO

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

BELVISO SANDRA BIANCO GIULIANA BISACCIA FAUSTINO BOCHICCHIO BRIGIDA BRUTTI SERGIO

CASELLA INNOCENZO

CASTIGLIONE MORELLI M.A.

CIRIELLO ROSANNA CHIUMMIENTO LUCIA CIRIELLO ROSANNA D’AURIA MAURIZIO DE BONIS SAVERIO FABOZZI FRANCESCO FUNICELLO MARIA LEONESSA VITA MINICHINO CAMILLA OCCORSIO DONATELLA PEPE ANTONIETTA

PUCCIARIELLO RACHELE ROSA ANGELA

RINAURO SILVANA SALVI ANNA MARIA SANTAGATA ANTONIO SATRIANO CELESTE SCAFATO PATRIZIA SUPERCHI STEFANO TEGHIL ROBERTO VILLANI VINCENZO

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

CIFARELLI ROMANO GIMBATTI EROS MARINELLI TECLA RESTAINO LORENZO

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN FARMACIA

Prof. Innocenzo Giuseppe CASELLA (Coordinatore CdS) ABREU MARIEN

ADURNO GIUSEPPE

ARMENTANO MARIA FRANCESCA BAVOSO ALFONSO

BISACCIA FAUSTINO

(3)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

BOCHICCHIO BRIGIDA BRANCALEONE VINCENZO CAVALLO NICOLA

CARMOSINO MONICA CARRIERI OTELLO DE NISCO MAURO FESTA GIUSEPPE INFANTINO VITTORIA MANFRA MICHELE MILELLA LUIGI

MONNE’ MAGNUS LUDVIG RACIOPPI ROCCO

SALZANO GIOVANNI SATURNINO CARMELA TERRAZZANO GIUSEPPE TODISCO SIMONA

VASSALLO ANTONIO

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI DE LAURENTIIS RITA

DI LUCCHIO ALBA GIUDITTA GRIGNETTI GIACOMO

GUARNIERI ANNA MARTELLA ANTONIO

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE

Prof. Giovanni MONGELLI (Coordinatore CdS) ABYLAY NADIR

AGOSTA FABRIZIO BENTIVENGA MARIO BUFO SABINO AURELIO CANORA FILOMENA COLELLA ALBINA D’AURIA MAURIZIO DE LUCA VINCENZO FABOZZI FRANCESCO GIANNANDREA PAOLO GIANO SALVATORE IVO GRIMALDI PATRIZIO GRIMALDI SALVATORE GUEGUEN ERWAN HARABAGLIA PAOLO LAVIANO ANGELA

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

LONGHITANO SERGIO GIUSEPPE MALASPINA ANGELICA

MONGELLI GIOVANNI NOLE’ GABRIELE

PATERNOSTER MICHELE PERGOLA NICOLA

PISCITELLI SABATINO PROSSER GIACOMO RIZZO ENZO

RIZZO GIOVANNA SATRIANO CELESTE

SCHIATTARELLA MARCELLO SINISI ROSA

SUMMA VITO

VALLIANATOS FILIPPOS

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

GIORDANO ANDREA MARCANTONIO SEFORA PIETRAGALLA ALESSIA RAIMONDI ROBERTA TRICARICO MICHELE

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti amplieranno lo studio di diversi aspetti della biologia e genetica dei microorganismi comprendenti l’organizzazione, la replicazione e l’evoluzione

• Dal 22.06.2009 - Tutor scientifico per due voucher formativi della durata di 24 mesi per lo svolgimento del progetto “VAS – Validazione di Analisi Spettroscopica”

Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di essere in grado di: -Riconoscere e classificare le forme farmaceutiche convenzionali; - Manipolare e riconoscere le materie

“Molecular and technological characterization of lactic acid bacteria and microstaphylococci and selection of starter cultures to produce two traditional sausages

• Ha svolto le lezioni, le esercitazioni (in laboratorio ed in campagna) e i relativi esami per i corsi d’insegnamento di : Paleontologia I e Paleontologia II per il Corso

Patogenesi delle complicazioni croniche dell’iperglicemia Fisiopatologia della secrezione degli ormoni tiroidei Fisiopatologia del metabolismo lipidico e aterosclerosi.

In particolare il modulo 1 Applicazioni delle biotecnologie entomologiche nella ricerca medica, nell’industria e nel biocontrollo consentirà, di maturare conoscenze

Al contempo, il corso fornisce gli elementi per acquisire praticità attraverso alcuni dei più comuni metodi di acquisizione di dati sedimentologici, sia sul campo che in