Ai Presidenti delle Commissioni degli Esami di Stato Ai Docenti commissari Esami di Stato Agli Studenti delle classi quinte e alle loro Famiglie Ai candidati esterni agli Esami di Stato Alla Commissione COVID di Istituto Al RLS Alla RSU di Istituto Al personale ATA Al SDGA Al sito web All’albo online
OGGETTO: PROTOCOLLO PER L’ORGANIZZAZIONE E LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DEGLI ESAMI CONCLUSIVI DI STATO A.S. 2021/2022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO CONSIDERATO che allo stato attuale della norma italiana:
dal 31 marzo 2022 risulta cessato lo stato di emergenza;
dal 30 aprile 2022 è terminato l’obbligo di possesso ed esibizione della certificazione verde per l’accesso alle strutture del sistema nazionale di istruzione;
dal 01 maggio 2022 i fruitori esterni potranno accedere all’interno delle Istituzioni del Sistema scolastico senza l’obbligo di esibizione della certificazione verde;
dal 15 giugno 2022 non è più obbligatoria la vaccinazione per la prevenzione dell'infezione da SARS- CoV-2 e non costituisce requisito essenziale per lo svolgimento delle attività didattiche a contatto con gli alunni;
dal 16 giugno 2022 è stato rimosso l’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratori e durante lo svolgimento degli Esami di Stato.
VISTA l’Ordinanza n. 65 del 14/03/2022 concernente la disciplina degli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022;
VISTO il Decreto legge n. 24 del 24/03/2022;
VISTA la nota M.I. prot. n. 7775 del 28/03/2022 che porta chiarimenti sullo svolgimento dell’Esame di stato per l’anno scolastico 2021/22;
VISTA la nota del Ministero della Salute avente quale oggetto: “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie”
VISTA la nota M.I. prot. n. 828 del 16/06/2022 avente quale oggetto” Esami di Stato 2022 del primo e
Del secondo ciclo di istruzione – misure precauzionali”;
VISTO il D.L. n. 68 del 16/06/2022 che all’ art. 11, comma 2 recita: “Per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione, nonché degli esami conclusivi dei percorsi degli istituti tecnici superiori, per l’anno scolastico 2021/2022, non si applica la misura di sicurezza di cui all’articolo 3, comma 5, lettera a), del decreto-legge n. 52 del 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 87 del 2021”;
VISTO il DVR ad oggi vigente;
SENTITO il RSPP;
VALUTATI tutti gli elementi relativi all’I.I.S. “F.P. Merendino” - Plessi di Capo d’Orlando e Brolo (edifici, personale, studenti, etc.);
DISPONE
le indicazioni operative, cui ognuno, secondo le proprie mansioni e il proprio ruolo, dovrà attenersi ai fini dello svolgimento in sicurezza e in presenza dell’esame di maturità per l’anno scolastico 2021/2022.
Collaboratori scolastici
In via preliminare, nei giorni precedenti all’insediamento della commissione, il Dirigente scolastico assicurerà una pulizia approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, dei locali destinati all’effettuazione dell’esame di stato, ivi compresi androne, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare e che saranno indicati dal DSGA con specifica comunicazione.
Le operazioni di pulizia dovranno essere effettuate quotidianamente.
La pulizia sarà approfondita ed effettuata con detergente neutro per superfici. La pulizia approfondita con tale detergente è da ritenersi sufficiente in base alle indicazioni attuali e non sono richieste ulteriori procedure di disinfezione.
Oltre alle quotidiane operazioni di pulizia dovranno altresì essere assicurate dai collaboratori scolastici, al termine di ogni sessione di esame (mattutina/pomeridiana), misure specifiche di pulizia delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati nell’espletamento della prova. La pulizia sarà approfondita ed effettuata con detergente igienizzante specifico per superfici a base alcoolica ad ogni contatto sospetto e, in ogni caso, almeno 1 volta al giorno.
Verranno pulite frequentemente le superfici più toccate: maniglie e barre delle porte, delle finestre, sedie e braccioli, tavoli, interruttori della luce, corrimano, rubinetti dell’acqua, pulsanti dell’ascensore, ecc.
con detergente igienizzante specifico per superfici a base alcoolica almeno 1 volta al giorno.
I servizi verranno igienizzati alla fine di ogni sessione di esame con detergente a base alcoolica.
Il personale impegnato nella pulizia ambientale deve indossare i dispositivi medici e i DPI durante le attività di pulizia. Il materiale utilizzato deve essere adeguatamente pulito alla fine di ogni sessione di pulizia. L’igiene delle mani deve essere eseguita ogni volta che vengono rimossi DPI. Il materiale di scarto prodotto durante la pulizia deve essere collocato nei rifiuti indifferenziati. Dopo ogni singola operazione i collaboratori scolastici cambieranno i guanti dopo aver igienizzato le mani.
Inoltre, i collaboratori scolastici avranno il compito di:
- verificare che i dispenser di materiali disinfettanti per detersione mani dislocati nell’edificio siano sempre riforniti della soluzione idroalcolica;
- pulire bagni, corridoi, tavoli, scrivanie, sedie, etc. prima dell’inizio della sessione d’esame e dopo (quindi ogni giorno 2 volte);
- vigilare che nei bagni entri una sola persona per volta;
- igienizzare le sedie occupate dal candidato e dall’accompagnatore nel momento in cui finisce l’esame orale e prima dell’accesso del successivo candidato.
Le sedie, i banchi, il materiale usato dalla Commissione e dal candidato ed il pavimento dovranno essere igienizzati alla fine della sessione di esame, ogni giorno.
I collaboratori scolastici hanno inoltre il compito di:
- far accedere alle zone assegnate a ogni commissione solamente i me mbri della commissione, gli studenti delle classi assegnate a quella commissione e gli eventuali accompagnatori degli studenti, come da calendario della convocazione del Colloquio;
- evitare che si verifichino assembramenti;
- far rispettare i percorsi di entrata e di uscita individuati per ogni commissione, in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi in ingresso e in uscita, mantenendo ingressi e uscite aperti.
Poiché rimangono in vigore le misure previste dall’articolo 3, comma 5, lettere b) e c), del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87. b), fino al 31 agosto 2022, è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano e resta fermo il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici se positivi all'infezione da SARS-CoV-2 o se si presenta una sintomatologia respiratoria e temperatura corporea superiore a 37,5°C.
Qualora qualcuno degli autorizzati a stare nell’edificio volesse sottoporsi a misurazione della temperatura, i collaboratori procederanno alla misurazione stessa.
Dovrà, altresì, essere garantito un ricambio d’aria regolare e sufficiente nel locale di espletamento della prova.
Commissari e Presidenti
Tutti i componenti la commissione accederanno agli spazi predisposti utilizzando esclusivamente la porta di accesso ai locali scolastici riservata alla commissione. La stessa porta verrà utilizzata per l’uscita, seguendo le indicazioni fornite. Così per i bagni: ogni commissione avrà un bagno a suo uso esclusivo. I bagni possono essere usati da una sola persona per volta. Qualora i commissari o il Presidente dovessero recarsi presso gli uffici didattici e/o amministrativi, dovranno seguire i percorsi indicati.
Ogni commissario e il Presidente utilizzeranno esclusivamente un banco e una sedia, e sempre lo stesso, per tutta la durata degli esami.
Ai componenti della Commissione è raccomandato l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, in particolare nel caso in cui la distanza interpersonale di almeno un metro non possa essere rispettata.
Il DPI verrà reso disponibile quotidianamente dalla scuola.
I componenti della Commissione dovranno igienizzare le mani all’ingresso dell’edificio e poi successivamente quanto più spesso possibile, e in modo particolare in occasione dell’avvicendarsi dei candidati.
E’ consigliabile che i device assegnati alla commissione possano essere utilizzati sempre dallo stesso componente della commissione.
I commissari e il Presidente avranno cura di procedere alla disinfezione delle mani prima e dopo l’utilizzo di documenti cartacei.
Per permettere l’igiene frequente delle mani, sarà reso disponibile, per i candidati, le Commissioni e il personale della scuola, in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, nella zona antistante al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame, un dispenser con un prodotto igienizzante.
Candidati
Sulla base di quanto espresso nella circolare prot. 828 del 16/06/2022, l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie per i candidati è raccomandabile in alcune circostanze quali, ad esempio, l’impossibilità di garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro. In ogni caso, resta inteso che, di regola, al fine di favorire il processo comunicativo e relazionale, il candidato sostiene il colloquio senza la mascherina.
Pertanto, durante le prove scritte, ai candidati è raccomandato l’utilizzo delle mascherine al venire meno del distanziamento interpersonale di almeno un metro. Per la prova orale, è previsto che sia tolta la mascherina.
Si precisa che durante lo svolgime nto della prova orale è permessa la presenza di uditori, ma in numero che assicuri un ambiente sereno e che comunque consenta una distanza interpersonale di almeno un metro. Pertanto, il numero massimo di uditori dipenderà dalla capienza delle aule e dal numero di posti a sedere messi a disposizione dalle varie Commissioni.
Nel caso in cui il candidato presenti sintomi febbrili nella mattinata prima della prova di esame o precedentemente, lo stesso non dovrà presentarsi per lo svolgimento della prova d’esame, facendone immediatamente comunicazione alla commissione e producendo tempestivamente la relativa certificazione medica, al fine di consentire alla commissione medesima la programmazione di modalità di svolgimento dell’esame ai sensi dell’O.M. 65/2022.
Qualora lo desiderino, sia i candidati che l’accompagnatore, potranno essere sottoposti a misurazione della temperatura.
In questo caso il collaboratore scolastico attiverà la procedura di cui al vigente Protocollo di sicurezza.
Sia ai candidati che agli accompagnatori è raccomandato di indossare la mascherina fino a che sara nno nell’edificio scolastico.
Entrando nell’aula per il colloquio, i candidati e gli accompagnatori, dovranno prendere posto nella sedia per loro predisposta, già igienizzata a cura del collaboratore scolastico, e dovranno usare solamente quella per sedersi. Davanti al candidato sarà posto il banco per i materiali necessari, anch’esso igienizzato a cura del collaboratore scolastico.
Nel caso il candidato voglia utilizzare una presentazione (o altro materiale multimediale) durante il colloquio, dovrà memorizzarlo su chiavetta usb e consegnarlo al commissario individuato per l’utilizzo del pc (segretario). Il commissario igienizzerà le mani prima e dopo avere fatto uso della chiavetta.
Il candidato, uscendo dall’aula, igienizzerà le mani.
Se il candidato e/o il suo accompagnatore hanno bisogno di utilizzare il bagno, dovranno usare esclusivamente quello assegnato alla loro commissione; in questo caso, prima di entrare in aula, dovranno igienizzare di nuovo le mani. Nei bagni può entrare una sola persona per volta.
Si precisa che nell’espletamento degli Esami di Stato, tra un candidato ed il successivo, sarà previsto uno stacco di 15 minuti per consentire ai collaboratori scolastici di igienizzare e disinfettare computer, sedia candidato, braccioli e superfici varie di presumibile contatto avvenuto dal medesimo.
Inoltre, al fine di evitare ogni possibilità di assembramento, il candidato dovrà presentarsi a scuola 15 minuti prima dell’orario di convocazione stabilito secondo il calendario comunicatogli e dovrà lasciare l’edificio scolastico subito dopo l’espletamento della prova.
Organizzazione dei locali scolastici e misure di prevenzione per lo svolgimento dell’esame Compatibilmente con le caratteristiche strutturali dell’edificio scolastico saranno previsti percorsi dedicati di ingresso e di uscita dalla scuola identificati da opportuna segnaletica indicante le scritte
“Ingresso” e “Uscita” in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i due flussi, mantenendo ingressi e uscite aperti per ridurre il contatto con maniglie e barre delle porte.
I locali assegnati alle Commissioni dal Dirigente scolastico per lo svolgimento dell’esame di Stato nei
plessi presentano idonee caratteristiche per garantire il distanziamento sociale, al fine di rispettare le misure anti-contagio. Detti locali sono dotati di finestre sufficientemente ampie per favorire il ricambio d’aria ed inoltre assicurano il distanziamento di cui ai protocolli di sicurezza, compreso lo spazio di movimento, tra le postazioni dei commissari e tra queste e quella del candidato. Le stesse misure minime di distanziamento saranno assicurate anche per l’eventuale accompagnatore.
Esami in video conferenza
Sono ammessi gli esami in videoconferenza nei casi e secondo le modalità previste dagli artt. 8 e 30 dell’O.M. n. 65/2022.
Indicazioni per i candidati con disabilità
Qualora la commissione consenta la presenza di docenti di sostegno ed eventuali assistenti, anche questi dovranno rispettare tutte le indicazioni e le prescrizioni fornite per i membri della commissione.
Per gli studenti con disabilità certificata, il Consiglio di Classe, tenuto conto delle specificità dell’alunno e del PEI, acquisiti gli elementi necessari, sentita la famiglia, valuta l’opportunità di fare svolgere l’esame a distanza, ai sensi dell’art. 8 dell’O.M. 65/2022.
In caso di esigenze sopravvenute dopo l’insediamento della Commissione con la riunione plenaria, all’attuazione di detta valutazione provvede il Presidente, sentita la sottocommissione (art. 24 comma 2 O.M. 65/2022).
Ambiente dedicato all’accoglienza e all’isolamento
E’ previsto un ambiente dedicato all’accoglienza e isolamento di eventuali soggetti (candidati, componenti della commissione, altro personale scolastico) che dovessero manifestare una sintomatologia respiratoria e febbre. In tale evenienza, il soggetto verrà immediatamente condotto nel predetto locale secondo la normativa vigente.
Informazione e comunicazione
Delle misure di prevenzione e protezione di cui al presente documento, il Dirigente Scolastico assicurerà adeguata comunicazione efficace alle famiglie, agli studenti, ai componenti la commissione, sia on line (sito web scuola) sia tramite affissione all’ingresso della scuola e nei principali ambienti di svolgimento dell’Esame di Stato.
È importante sottolineare che oltre alle misure di prevenzione collettive e individuali messe in atto nel contesto scolastico è necessaria anche una collaborazione attiva di studenti e famiglie, di commissarie presidenti, del personale tutto, nel contesto di una responsabilità condivisa e collettiva, nella consapevolezza che la possibilità di contagio da SARS CoV-2, nonostante la situazione epidemiologica sia in costante miglioramento, rappresenta ancora un possibile rischio per la popolazione.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria Ricciardello Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 D.Lgs. n.39/1993