• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 1 di 9

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive Classe 1B

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle

competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione

Ore impiegate per lo svolgimento

di ciascuna unità o modulo

Modulo 1 Le regole nei giochi sportivi

Conosce il

concetto di regola;

Saper lavorare in gruppo abituandosi alla collaborazione e cooperazione

Report sui sistemi di riferimento spaziali comuni ai giochi sportivi

8

Macromodulo Giochi sportivi di squadra:

Basket Pallavolo Calcio 5 c 5 Dodgeball Pallamano

Modulo 3 Lo scheletro

Partecipa rispettando le

regole; esegue i giochi proposti con sufficiente padronanza dei fondamentali

Conosce le informazioni fondamentali sull’apparato scheletrico

Conosce l’obbiettivo del gioco in attacco e in difesa; conosce le principali regole dei giochi proposti

Conosce le informazioni fondamentali sull’apparato scheletrico

Partite didattiche, esercizi sui fondamentali individuali e di squadra

Verifica scritta

48

4

(2)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 2 di 9

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ : Scienze Motorie e Sportive Classe 1D

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza

da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Ore impiegate per lo svolgimento

di ciascuna unità o modulo

Modulo 1 Le regole nei giochi sportivi

Conosce il

concetto di regola;

Saper lavorare in gruppo abituandosi alla collaborazione e cooperazione

Report sui sistemi di riferimento spaziali comuni ai giochi sportivi osservazione dei

comportamenti

8

Macromodulo Giochi sportivi di squadra:

Basket Pallavolo Calcio 5 c 5 Dodgeball Pallamano

Modulo 3 Nuoto

Partecipa

rispettando le regole; esegue i giochi proposti con sufficiente padronanza dei fondamentali

Sviluppare la propria acquaticità e apprendere i movimenti tipici del nuoto.

Conosce l’obbiettivo del gioco in attacco e in difesa; conosce le principali regole dei giochi proposti

Galleggiare e procedere nell’acqua

Partite didattiche, esercizi sui fondamentali individuali e di squadra osservazione dei

comportamenti

Esercitazioni pratiche

44

8

(3)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 3 di 9

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive Classe 2 B

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza

da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Ore impiegate per lo svolgimento

di ciascuna unità o modulo

Modulo 1 Le regole nei giochi sportivi

Comprende

l’importanza del rispetto delle regole

Rispettare le regole, partecipare, acquisire senso di responsabilità

Esercitazioni pratiche Osservazione dei

comportamenti

6

Modulo 2 La fase di riscaldamento

3

Macromodulo Giochi sportivi di squadra:

Basket Pallavolo Calcio 4 c 4 Dodgeball Pallamano

Conosce

l’obiettivo del riscaldamento , esegue correttamente gli esercizi proposti.

Partecipa rispettando le regole; esegue i giochi proposti con sufficiente padronanza dei fondamentali

Esegue correttamente gli esercizi proposti

Conosce l’obbiettivo del gioco in attacco e in difesa; conosce le principali regole dei giochi proposti

Report sul riscaldamento Osservazione dei

comportamenti

Partite didattiche, esercizi sui fondamentali individuali e di squadra Osservazione dei

comportamenti

6

34

(4)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 4 di 9

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive Classe 2 D

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti con lo svolgimento del

programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza

da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Ore impiegate per lo svolgimento

di ciascuna unità o modulo

Modulo 1 Le regole nei giochi sportivi

Comprende

l’importanza del rispetto delle regole

Rispettare le regole, partecipare, acquisire senso di responsabilità

Esercitazioni pratiche Osservazioni sul

comportamento

6

Modulo 2 La fase di riscaldamento

3

Macromodulo Giochi sportivi di squadra:

Basket Pallavolo Calcio 4 c 4 Dodgeball Pallamano

Modulo 4 Nuoto

Conosce

l’obiettivo del riscaldamento , esegue correttamente gli esercizi proposti

Partecipa rispettando le regole; esegue i giochi proposti con sufficiente padronanza dei

fondamentali

Sviluppare la propria acquaticità e apprendere i movimenti tipici del nuoto.

Esegue correttamente gli esercizi proposti

Conosce l’obbiettivo del gioco in attacco e in difesa; conosce le principali regole dei giochi proposti

Galleggiare e procedere nell’acqua

Report sul riscaldamento Esercitazioni pratiche Osservazioni sul

comportamento

Partite didattiche, esercizi sui fondamentali individuali e di squadra Osservazioni sul

comportamento

Esercitazioni pratiche

6

36

6

(5)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 5 di 9

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive Classe 3 E

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti

con lo svolgimento del programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza

da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Ore impiegate per lo svolgimento

di ciascuna unità o modulo

Macromodulo Giochi sportivi di squadra:

Basket Pallavolo Calcio 5 c 5 Dodgeball Pallamano

Conosce e

applica le principali regole dei giochi sportivi.

Possiede capacità organizzativa nel gruppo

Sa produrre risposte motorie adeguate alle richieste e al contesto.

Partecipa alle attività rispettando le regole

Esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra, partite didattiche.

Osservazioni sul

comportamento.

Prove pratiche , prove scritte.

46

Modulo 2 Il

riscaldamento

Conosce l’obiettivo del riscaldamento , esegue correttamente gli esercizi proposti

Saper eseguire correttamente gli esercizi proposti.

Saper individuare la finalità degli esercizi proposti

Prove pratiche, osservazioni sul comportamento

8

(6)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 6 di 9

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive Classe 3 D

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti

con lo svolgimento del programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza

da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Ore impiegate per lo svolgimento

di ciascuna unità o modulo

Macromodulo Giochi sportivi di squadra:

Basket Pallavolo Calcio 5 c 5 Dodgeball Pallamano

Conosce e

applica le principali regole dei giochi sportivi.

Possiede capacità organizzativa nel gruppo

Sa produrre risposte motorie adeguate alle richieste e al contesto.

Partecipa alle attività rispettando le regole

Esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra, partite didattiche.

Osservazioni sul

comportamento.

Prove pratiche , prove scritte.

42

Modulo 2 Il

riscaldamento

Modulo 3 Le capacità motorie di tipo condizionale

Conosce l’obiettivo del riscaldamento , esegue correttamente gli esercizi proposti

Conosce le qualità di tipo condizionale

Saper eseguire correttamente gli esercizi proposti.

Saper individuare la finalità degli esercizi proposti

Sa eseguire correttamente gli esercizi proposti

Prove pratiche, osservazioni sul comportamento

Lavoro in circuito, esercitazioni pratiche osservazioni sul comportamento

6

6

(7)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 7 di 9

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive Classe 4 D

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti

con lo svolgimento del programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza

da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Ore impiegate per lo svolgimento

di ciascuna unità o modulo

Macromodulo Giochi sportivi di squadra:

Basket Pallavolo Calcio 5 c 5 Dodgeball Pallamano

Conosce e

applica le principali regole dei giochi sportivi.

Possiede capacità organizzativa nel gruppo

Sa produrre risposte motorie adeguate alle richieste e al contesto.

Partecipa alle attività rispettando le regole

Esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra, partite didattiche.

Osservazioni sul

comportamento.

Prove pratiche , prove scritte.

40

Modulo 2 La metodica dello Stretching

Modulo 3 Le capacità motorie

Individua i muscoli interessati nella esecuzione degli esercizi

Conosce le qualità di tipo condizionale

Conosce gli elementi di base della metodica dello stretching

Sa eseguire correttamente gli esercizi proposti Saper individuare la finalità degli esercizi proposti

Prove pratiche, osservazioni sul comportamento

Lavoro in circuito, esercitazioni pratiche osservazioni sul comportamento

6

6

(8)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 8 di 9

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive Classe 4 E

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche o integrative) coerenti

con lo svolgimento del programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza

da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Ore impiegate per lo svolgimento

di ciascuna unità o modulo

Macromodulo Giochi sportivi di squadra:

Basket Pallavolo Calcio 5 c 5 Dodgeball Pallamano

Conosce e

applica le principali regole dei giochi sportivi.

Possiede capacità organizzativa nel gruppo

Sa produrre risposte motorie adeguate alle richieste e al contesto.

Partecipa alle attività rispettando le regole

Esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra, partite didattiche.

Osservazioni sul

comportamento.

Prove pratiche , prove scritte.

40

Modulo 2 La metodica dello Stretching

Modulo 3 Le capacità motorie

Individua i muscoli interessati nella esecuzione degli esercizi

Conosce le qualità di tipo condizionale

Conosce gli elementi di base della metodica dello stretching

Sa eseguire correttamente gli esercizi proposti Sa individuare la finalità degli esercizi proposti

Prove pratiche, osservazioni sul comportamento

Lavoro in circuito, esercitazioni pratiche osservazioni sul comportamento

6

6

(9)

*******************************

Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793  070340742 (Sede di Via V. Pisano 7 - Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) -

[email protected] - Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D Pag. 9 di 9

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti Marittimi / Logistica Indirizzi: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni

========================================

www.buccarimarconi.gov.it

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA Scienze Motorie e Sportive Classe 5 D

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o

dei moduli svolti

Eventuali discipline coinvolte

Attività (extrascolastiche o

integrative) coerenti con lo svolgimento del programma

Conoscenze, abilità e competenze

Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle

competenza da acquisire

Tipologie delle prove utilizzati

per la valutazione

Ore impiegate

per lo svolgimento

di ciascuna unità o modulo

Macromodulo Giochi sportivi di squadra:

Basket Pallavolo Calcio 5 c 5 Dodgeball Pallamano

Torneo di calcio a 5

Conoscere e applicare le principali regole dei giochi sportivi.

Conoscere e capire le caratteristiche del gioco.

Conoscere i fondamentali e gli schemi più semplici del gioco.

Saper eseguire i giochi proposti con sufficiente padronanza dei fondamentali, partecipare alla competizione rispettando le regole,possedere capacità organizzativa nel gruppo squadra.

Esercitazioni sui

fondamentali individuali e di squadra,partite didattiche.

Prova strutturata a risposta multipla

44

Modulo Capacità Motorie

Modulo Allenamento

Conoscere le

capacità di tipo condizionale e coordinative.

Conoscere le principali categorie di esercizi

Conoscere gli aspetti fondamentali dell’allenamento sportivo e I fattori che influiscono sulla prestazione

Saper eseguire correttamente gli esercizi proposti.

Saper individuare la finalità degli esercizi proposti

Saper verificare in base alle esperienze sportive scolastiche e non il modello fondamentale di incremento della prestazione fisica

“supercompensazione”

Giochi sportivi Prova strutturata a risposta multipla

Prova strutturata a risposta multipla

6

4

Riferimenti

Documenti correlati

Verifica orale: conoscenza e comprensione dei contenuti essenziali; capacità di cogliere alcuni spunti di riflessione dai nuclei cognitivi; esposizione articolata e coerente, anche

Tempo di vita media utile rappresentata dal calcolo del MTBF (MEAN TIME BETWEEN FAILURES) non inferiore a 50.000 ore, dichiarato nella scheda tecnica e verificabile dal sito del

Il referente scolastico COVID-19 deve fornire al Dipartimento di prevenzione l’elenco dei compagni di classe nonché degli insegnanti del caso confermato che sono stati a

 Il documento dell’Istituto Superiore della Sanità fa chiarezza su alcune fake news sul consumo delle bevande alcooliche, precisando che non esistono “dosi – soglia”. Spiega

Il punteggio attribuito a ciascuna prova scritta è pubblicato per tutti i candidati, ivi compresi i candidati con DSA che abbiano sostenuto prove orali sostitutive

A) il personale – ove possibile in relazione alla tipologia delle attività - continuerà a svolgere la propria attività lavorativa in modalità agile, anche per una parte del

L’istituzione scolastica ai sensi e per gli effetti della legge 196/03 si impegna a trattare i dati personali forniti dalla dott.ssa Germinario Maria Elena

3E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 4E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 5E ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING 1F TECNOLOGICO