• Non ci sono risultati.

I.I.S. Inveruno Ministero dell’Istruzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.I.S. Inveruno Ministero dell’Istruzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

I.I.S. Inveruno

Via Marcora, 109 – Inveruno (MI) Tel. 0297288182 - 0297285314 E-mail [email protected] - PEC [email protected]

Codice univoco: UF5IAO - CF 93018890157 - www.iisinveruno.edu.it

Nomina del Responsabile della gestione documentale e della conservazione

Il Dirigente Scolastico, in qualità di responsabile della conservazione, Premesso che l’Istituto Scolastico si articola in un’unica Area Organizzativa Omogena (AOO) per ciò che concerne le funzioni di gestione documentale e della conservazione;

Atteso che in attuazione del Codice dell’Amministrazione Digitale recato dal D.Lgs. 82/2005 nel testo vigente, delle Regole Tecniche sul protocollo approvate con D.P.C.M. 3 dicembre 2013 e delle Regole Tecniche sulla conservazione documentale approvate con D.P.C.M. 3 dicembre 2013 si rende necessario provvedere ad individuare il Responsabile della Gestione Documentale per l’unica area organizzativa omogenea.

Dato atto che al Responsabile della gestione documentale sono demandate, ai sensi degli articoli 4 e seguenti delle precitate regole tecniche, le seguenti incombenze:

a) la predisposizione dello schema delle assegnazioni dei compiti agli addetti della AOO previsto dall’art. 5 delle regole tecniche;

b) la predisposizione del piano per la sicurezza informatica relativo a tutto il flusso documentale con riferimento alle misure minime di sicurezza in materia di protezione dei dati personali previste dal Regolamento UE 2016/679. Tale attività deve essere svolta in collaborazione ed intesa con gli altri soggetti individuati dalle regole tecniche e quindi il responsabile della conservazione, l’amministratore di Sistema, il responsabile del trattamento dei dati personali;

c) la definizione e l’applicazione di criteri uniformi di trattamento del documento

informatico con particolare riguardo a:

direzione dell'Unità Organizzativa di registrazione di Protocollo (UOP)

direzione degli Uffici Organizzativi di Riferimento (UOR);

comunicazione interna tra le UOP e UOR;

classificazione;

archiviazione;

d) la verifica dell’avvenuto versamento e quindi del transito del documento dal sistema locale al sistema di conservazione.

Considerato che, in relazione al ruolo centrale del responsabile della gestione documentale nell’organizzazione del sistema di gestione documentale e della successiva responsabilità in ordine alla concreta attuazione del manuale di

IIS INVERUNO AOO UFF. PROTOCOLLO Protocollo 0006209/2021 del 31/12/2021 13:01:46

(2)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

I.I.S. Inveruno

Via Marcora, 109 – Inveruno (MI) Tel. 0297288182 - 0297285314 E-mail [email protected] - PEC [email protected]

Codice univoco: UF5IAO - CF 93018890157 - www.iisinveruno.edu.it

gestione del Protocollo Informatico e dei flussi documentali, occorre che il responsabile in argomento sia in possesso di competenza:

e) di natura giuridica, considerando che il manuale di gestione del Protocollo Informatico e dei flussi documentali ha comunque natura regolamentare;

f) conoscenza dell'organizzazione dell'Istituzione scolastica e delle eventuali criticità per quanto attiene le risorse umane e strumentali;

g) capacità di condivisione delle scelte con gli altri soggetti coinvolti nell’organizzazione della gestione documentale.

h) capacità dirigenziali e di coordinamento del team.

Ritenuto che il responsabile della gestione documentale debba essere individuato all'interno dell'Istituzione scolastica a livello apicale, potendo eventualmente avvalersi, per quanto concerne gli aspetti eminentemente tecnico-informatici, di un supporto esterno;

Rilevato che la normativa sopra richiamata dispone l’obbligo di individuare, al fine di garantire la continuità dello svolgimento delle funzioni rimesse al

Responsabile della gestione documentale, una figura manageriale;

Dato atto che il Responsabile della gestione documentale e il Responsabile della conservazione non dispongono di autonomo potere di spesa né di

assegnazione di risorse del bilancio dell’Istituzione scolastica e che la presente nomina non dà luogo alla percezione di compensi accessori;

Visto il Decreto Lgs. 82/2005 recante il codice dell’Amministrazione Digitale;

Visti i DD.PP.CC.MM. emessi in data 3 dicembre 2013 recanti le regole tecniche per il protocollo e la conservazione documentale,

Decreta

a) di nominare quale Responsabile della gestione documentale di questo Istituto Scolastico e Responsabile della conservazione il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi sig. Paolino Ruggero, al quale sono

demandate le competenze e gli adempimenti previsti dalle Regole Tecniche per il protocollo e per la conservazione documentale.

b) la nomina del soggetto vicario che opererà in caso di sua assenza o

impedimento nella figura dell'assistente amministrativo dott.ssa Venezia Maria c) di dare atto che il Responsabile della gestione documentale e il Responsabile della conservazione non dispongono di autonomo potere di spesa né di

(3)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

I.I.S. Inveruno

Via Marcora, 109 – Inveruno (MI) Tel. 0297288182 - 0297285314 E-mail [email protected] - PEC [email protected]

Codice univoco: UF5IAO - CF 93018890157 - www.iisinveruno.edu.it

assegnazione di risorse del bilancio dell’Istituzione scolastica e che la presente nomina non dà luogo alla percezione di compensi accessori.

Il DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof. Antonio Zito)

Documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato agli atti dell' IIS Inveruno

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: valutazione dell’anno di formazione e prova dei dirigenti scolastici neoassunti – apertura del servizio “Cartella Ds in anno di formazione e prova” e

Le candidature – da inviare entro e non oltre il 5 febbraio p.v., via PEC, all’indirizzo [email protected] – saranno corredate di una sintetica

Ai sensi dell’articolo 13, comma 4, del d. 62 del 2017 sono ammessi, a domanda, direttamente all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo, gli studenti che hanno riportato,

La prima parte, a cura della scuola, denominata “Istruzione e formazione”, riporta i dati relativi al profilo scolastico dello studente e gli elementi riconducibili alle

Per ognuno dei tre Paesi che aderiscono al progetto, il seminario è aperto a 13 docenti di scuola secondaria di secondo grado, insegnanti di Storia/Lettere, in

Al riguardo si ritiene che, per far fronte all'emergenza sanitaria in corso e al fine di consentire alle scuole di attribuire le cattedre o le ore ancora

b) Supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di

Infatti, come noto, per il riconoscimento delle abilitazioni all’insegnamento conseguite in Paesi non comunitari, è obbligatoria la dichiarazione di valore della