• Non ci sono risultati.

CITTA DI SQUINZANO (PROVINCIA DI LECCE) AVVISO DI SELEZIONE PER I DIPENDENTI COMUNALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA DI SQUINZANO (PROVINCIA DI LECCE) AVVISO DI SELEZIONE PER I DIPENDENTI COMUNALI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CITTA’ DI SQUINZANO

(PROVINCIA DI LECCE)

AVVISO DI SELEZIONE PER I DIPENDENTI COMUNALI

15^ CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - 9 OTTOBRE 2011 - REQUISITI E MODALITA’ PER PARTECIPARE ALLA

SELEZIONE INTERNA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 16 RILEVATORI.

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI

Vista la deliberazione della G. C. n 66 del 29/03/2011 con la quale è stata attribuita al sottoscritto la responsabilità dell’Ufficio Comunale di Censimento con poteri di assumere gli atti conseguenti al fine di garantire lo svolgimento di tutte le operazioni censuarie;

Vista la propria determinazione n. 479 del 27/07/2011 con la quale è stato approvato il presente avviso di procedura selettiva;

Visto il Piano Generale di Censimento (PGC) deliberato dal presidente dell’ISTAT il 18 febbraio 2011;

Vista la circolare n. 6 del 21 giugno 2011 con la quale vengono individuati i requisiti, le modalità ed i tempi di reclutamento e formazione dei rilevatori, il cui incarico deve essere affidato prioritariamente a personale dipendente;

RENDE NOTO

secondo quanto previsto dalla normativa concernente il 15^ Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011 ed in conformità agli indirizzi stabiliti dal Piano generale del censimento, che intende conferire n. 16 incarichi di rilevatori, mediante espletamento di procedura selettiva per soli titoli, per la formazione di una graduatoria cui attingere per le operazioni censuarie.

Detti incarichi dovranno essere espletati indicativamente dal 9 ottobre 2011 al 31 dicembre 2011, salvo eventuali diverse disposizioni dell’ISTAT , dell’Ufficio Regionale di Censimento o necessità interne all’Ufficio Comunale di Censimento(UCC).

La decorrenza dei singoli incarichi verrà stabilita in funzione delle esigenze organizzative e secondo la tempistica eventualmente prevista dal suddetto Istituto.

Gli incontri di formazione saranno tenuti dall’ISTAT, a partire presumibilmente dalla seconda metà di settembre p.v..

1. COMPITI DEI RILEVATORI

I rilevatori effettueranno la rilevazione nelle zone del territorio comunale loro assegnate dall’Ufficio Comunale di Censimento.

(2)

I compiti assegnati ai rilevatori sono i seguenti:

- partecipare alle riunioni di formazione;

- gestire quotidianamente, mediante uso del Sistema di Gestione della Rilevazione (SGR) predisposto dall’Istat, il diario della o delle sezioni di censimento a ciascuno di essi assegnate dal responsabile dell’UCC;

- effettuare la consegna dei questionari da compilare alle convivenze, nonché alle famiglie iscritte nella LAC nei casi di mancato recapito tramite spedizione diretta;

- eseguire i solleciti alle unità di rilevazione non ancora rispondenti, rispettando tempi e modalità definite dal coordinatore di riferimento o dal responsabile dell’UCC;

- provvedere al recupero dei questionari presso le famiglie non ancora rispondenti tenendo conto degli orari di presenza dei componenti nel domicilio e fornendo loro informazioni su finalità e natura obbligatoria della rilevazione, nonché assicurando loro assistenza alla compilazione del questionario, ove richiesta;

- coadiuvare i coordinatori e l’altro personale dell’UCC nella gestione dei Centri Comunali di Raccolta;

- rilevare gli edifici e le abitazioni non occupate, nonché le persone abitualmente dimoranti nel territorio del Comune ma non comprese nella LAC, tenendo conto degli orari di loro presenza nel domicilio e offrendo loro assistenza alla compilazione del questionari, ove richiesta;

- provvedere alla revisione dei dati contenuti nei questionari e alla compilazione nei riquadri di propria pertinenza in essi contenuti;

- segnalare al coordinatore comunale o al responsabile dell’UCC eventuali violazioni dell’obbligo di risposta ai fini dell’avvio della procedura sanzionatoria di cui all’art. 11 del D. Lgs. 6 settembre 1982 n. 322 e successive modificazioni;

- svolgere ogni altro compito loro affidato dal responsabile dell‘UCC o dal coordinatore.

Nell’espletamento dell’incarico ricevuto sarà fatto divieto ai rilevatori di svolgere, nei confronti delle unità da censire, attività diverse da quelle proprie del Censimento e di raccogliere informazioni non contenute nei questionari di rilevazione.

I rilevatori le cui inadempienze pregiudichino il buon andamento delle operazioni di rilevazione possono essere sollevati, previa diffida, dall’incarico.

2. TRATTAMENTO GIURIDICO - ECONOMICO

Ai rilevatori verrà corrisposto un compenso lordo commisurato al numero di questionari censuari che risulteranno correttamente compilati secondo i parametri previsti dall’ISTAT.

Il compenso sarà soggetto alle trattenute fiscali e previdenziali ordinarie.

La mancata esecuzione dell’incarico non darà diritto ad alcun compenso, come pure l’interruzione dello stesso se non per gravi e comprovati motivi, nel qual caso saranno remunerati solo i questionari regolarmente e correttamente compilati e consegnati.

Detti compensi saranno erogati per il tramite del Comune solo quando tali fondi verranno accreditati dall’ISTAT e a seguito del controllo qualitativo e quantitativo dei modelli compilati.

Non è previsto alcun rimborso spese.

Le prestazioni dei rilevatori saranno coperte da un’assicurazione stipulata dall’ISTAT contro infortuni connessi alle operazioni di rilevazione.

3. REQUISITI PER L’AMMISSIONE

I requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla selezione sono i seguenti:

a) essere in possesso del diploma di scuola media superiore;

(3)

b) essere in possesso del diploma di scuola media inferiore a condizione che si abbia una comprovata esperienza in materia di rilevazione statistiche o precedenti esperienze lavorative presso gli Uffici Demografici o presso centri di elaborazione dati di enti pubblici o privati;

c) avere idoneità fisica alle attività da svolgere;

d) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni per persistente insufficiente rendimento, non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili ed inoltre non essere dipendenti dello Stato o di altri Enti Pubblici, collocati a riposo anche in applicazione di disposizioni di carattere transitorio e speciale; e non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;

e) essere disponibile a raggiungere i luoghi di rilevazione con mezzo proprio ed a proprie spese.

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande.

Il possesso dei requisiti, documentabile anche con autocertificazione, verrà accertato nei modi previsti dalle disposizioni di legge e, in caso di dichiarazioni mendaci, si procederà secondo quanto previsto dal D.P.R n. 445/2000.

4. PROCEDURA DI SELEZIONE

Sulla base delle domande pervenute, il Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento provvederà a redigere apposito elenco del personale di cui in premessa, a cui fare riferimento per l’incarico di rilevatore.

5. DOMANDA DI AMMISSIONE

Le domande di ammissione alla selezione dovranno pervenire al Comune di Squinzano – Ufficio Protocollo – via Matteotti 73018 Squinzano (Le), entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 08/08/2011 decimo giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio del Comune.

Le domande di ammissione, da redigersi in carta semplice secondo l’apposito modulo in distribuzione presso l’Ufficio Servizi Demografici e reperibile sul sito internet www.comune.squinzano.le.it, dovranno essere sottoscritte dall’aspirante e corredate di fotocopia di documento d’identità in corso di validità, pena l’esclusione.

Verranno esclusi dalla selezione gli aspiranti le cui domande non contengono tutte le indicazioni di cui al modello allegato.

L’Amministrazione Comunale non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazione dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante né per eventuali disguidi postali e telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

6. VALUTAZIONE DEI TITOLI E DETERMINAZIONE DEI PUNTEGGI

Il possesso del diploma di scuola media superiore ovvero di scuola media inferiore con provata esperienza in materia di rilevazioni statistiche o con precedenti esperienze lavorative presso gli

(4)

Uffici Demografici o presso centri di elaborazioni dati di enti pubblici o privati, costituisce il requisito minimo per la partecipazione alla selezione di che trattasi.

Sono considerati preferenziali con l’attribuzione del punteggio a fianco indicato, i seguenti titoli:

- possesso del diploma di laurea o diploma universitario punti 3 su 10 - conoscenza e capacità d’uso dei più diffusi strumenti informatici punti 2 su 10

- precedente esperienza professionale in qualità di coordinatore o rilevatore in occasione di almeno un censimento della popolazione, degli edifici e rilevazione dei numeri civici, dell’industria e servizi o della agricoltura punti 2 su 10 - precedenti esperienze lavorative presso gli Uffici demografici, anagrafici, elettorali del Comune

o precedenti esperienze lavorative presso centri di elaborazione dati di enti pubblici o privati punti 1,50 su 10

- precedenti esperienze professionali in qualità di rilevatore in occasione di indagini periodiche multiscopo ( forze lavoro, consumi familiari, tempo libero etc…). indette dall’ISTAT

punti 0,50 per ogni indagine e per un massimo di n. tre indagini. punti 1,50 su 10 A parità di punteggio finale è preferita la minore età.

7 FORMAZIONE, APPROVAZIONE E PUBBLICITA’ DELLA GRADUATORIA

Il responsabile del censimento, sulla base delle domande pervenute entro il termine prescritto, formerà la graduatoria secondo i punteggi assegnati.

La graduatoria, divenuta definitiva a seguito di approvazione da parte dello stesso Responsabile, sarà affissa all’Albo Pretorio del Comune per giorni quindici consecutivi. Questa sarà inoltre consultabile presso gli Uffici dei Servizi Demografici e sul sito internet www.comune.

squinzano.le.it

8. TRATTAMENTO DATI SENSIBILI

Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, il trattamento dei dati contenuti nelle domande di partecipazione è finalizzata alla gestione della procedura di selezione e lo stesso avverrà con utilizzo di procedure informatiche e di archiviazione cartacea dei relativi atti.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione.

I candidati, inoltre, godono dei diritti di cui al titolo II di detto decreto, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardino ed il diritto di rettificare, aggiornare, cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

9. DISPOSIZIONI GENERALI

Il Responsabile del procedimento è la sig.ra Rita Presta – Responsabile dell’Ufficio Comunale di Censimento.

Per ogni ulteriore informazione, rivolgersi dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12,30 all’Ufficio Comunale di Censimento presso gli Uffici Demografici siti in via Matteotti – telefono 0832 785032 fax 0832 781273.

(5)

Il presente avviso sarà pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e sarà disponibile, unitamente alla domanda di partecipazione, sul sito web ufficiale www.comune.squinzano.le.it

Squinzano, Lì 28 luglio 2011

IL RESPONSABILE UFFICIO COMUNALE DI CENSIMENTO (sig.ra Rita PRESTA)

Riferimenti

Documenti correlati

(*)In attuazione della deliberazione 33/19 del 08.08.2013 tutti i cittadini che non hanno mai partecipato negli ultimi 24 mesi a cantieri comunali e ad altre esperienze

La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta compilando il modulo allegato al presente avviso, e presentata entro le ore 12.00 del 13 giugno 2017 presso

 dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa ad esami sostenuti precedentemente, redatta secondo il modulo allegato unitamente alla fotocopia del documento d’identità

Laurea di primo livello (L) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento di cui al DM 270/2004: L14 (scienze dei Servizi Giuridici); L16

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI NELLA POSIZIONE DI DIRIGENTE MEDICO - DISCIPLINA OTORINOLARINGOIATRIA Laurea in Medicina e chirurgia; diploma

Art. Il numero 1) del primo comma dell'art. 24 del testo unico n. 361 del 1957 è sostituito dal seguente: <<1) stabilisce mediante sorteggio, da effettuarsi alla presenza

AVVISO PUBBLICO PER FORMULARE UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI NELLA QUALIFICA DI COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO – LOGOPEDISTA (CAT.D) Laurea triennale in Logopedia (classe

Italiana Avvocati dello Sport. Maratea – giugno 2019 Relatrice al Convegno “Il diritto nel pallone: l’avvocato dello sport, giustizia sportiva e forme di tutela”,