pag- PREMESSA
IL MODELLO DI
CIVIL LAW
E LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE 1
CAPITOLO PRIMO IL MEDIOEVO COMUNE
1. La fine dell'esperienza giuridica romana 7
2. L'evoluzione storica dell'organizzazione giuridica romana 10
3. L'ordine giuridico altomedievale (V-XI secolo) 12
4. La Chiesa, novità istituzionale 16
5. I caratteri dell'ordine giuridico euro-altomedievale 17
6. La signoria fondiaria 19
7. Gli elementi del legame feudale 23
8. La giustizia signorile e consuetudinaria 26
CAPITOLO SECONDO LA GRANDE DIVISIONE:
LA RIVOLUZIONE UNIVERSITARIA
1. La Scuola di Bologna 29
2. L'Università e il diritto 33
3. Il senso della rivoluzione universitaria 36
4. I Postglossatori 37
5. Passaggio e continuità dal I al II medioevo 40
6. Il metodo del giurista medievale 43
7. Giurisprudenza medievale, politica e diritto 44
VI INDICE SOMMARIO
Pag- CAPITOLO TERZO
L'ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA DELL'EUROPA CONTINENTALE
1. La Chiesa, ordinamento giuridico 47
2. L'elaborazione del diritto canonico 51
3. Il diritto consuetudinario e feudale europeo 53
4. Il diritto dei mercanti 54
5. Consuetudini e Parlamenti in Francia 57
6. La confraternita di San Nicola 59
7. La recezione del diritto romano in Germania 60
CAPITOLO QUARTO
DALL'UMANESIMO AL RAZIONALISMO
1. Gli Umanisti 63
2.
L'Usus modernuspandectarum
643. L'età dei Grandi tribunali 68
a) L'unificazione del diritto nello Stato
sub specie interpretationis
69b) L'uniformazione del diritto fra Stati 73
4. Il giusnaturalismo ed il razionalismo giuridico 76
5. Il movimento per la codificazione e la razionalizzazione del diritto 78
6. Lo Stato assoluto 79
CAPITOLO QUINTO
LA RIVOLUZIONE E IL CODICE FRANCESE
1. Codificazione e Rivoluzione 81
2. L'elaborazione del diritto francese come diritto nazionale 83
3. La Rivoluzione 84
4. Il
Co de civil
prodotto della rivoluzione politica 86 5. IlCo de civil
prodotto della tradizione giuridica 87 6. IlCode civil
tra individualismo e statualismo 887. Gli sviluppi francesi 90
a) La Scuola dell'esegesi 91
b) La Scuola scientifica 93
c) La questione sociale 94
d) Il primo centenario del
Code civil
96CAPITOLO SESTO LA CODIFICAZIONE NELL'ESPERIENZA TEDESCA
1. Codificazione e Stato nazionale 99
2. Le consolidazioni 100
a) Il Codice civile bavarese 100
b) Il Codice prussiano 101
3. Il Codice civile austriaco 103
a) L'elaborazione del Codice 104
b) Vicende del Codice 106
4. Verso il Codice civile tedesco 106
a) La Scuola storica 107
b) Romanisti e germanisti 109
c) Dalla Scuola storica alla Pandettistica 110
5. Il Codice civile tedesco 113
a) Prove tecniche di codificazione 113
b) Redazione e caratteri del Codice 114
c) Struttura e contenuto del Codice 116
6. Dopo la Pandettistica 118
a) La critica antidogmatica 118
b) La Giurisprudenza degli interessi e la Scuola del diritto libero 120
c) La questione sociale 121
7. Il diffondersi del positivismo come paradigma dominante nei sistemi di
civil law
123CAPITOLO SETTIMO IL MODELLO DI CIVIL LAW
NEL SECOLO BREVE
1. Dallo Stato nazionale al nazionalismo 125
2. Dalla rivoluzione industriale alla crisi del capitalismo 126 3. Francia e Germania tra i due conflitti mondiali 129 a) La crisi della Terza repubblica e il regime di Vichy 130
b) La Repubblica di Weimar 132
c) La Germania nazionalsocialista 134
d) L'ordoliberalismo 136
4. Il modello di
civil law
nella transizione dalla dittatura alla democrazia 137a) Il patrimonio costituzionale europeo 137
b) Le costituzioni sudeuropee 139
c) Democrazia e diritti fondamentali in Francia 140
d) Democrazia e diritti fondamentali in Germania 144
Vili INDICE SOMMARIO
Pag-
e) Dalla democrazia economica all'economia sociale di mercato 1475. Oltre il Secolo breve 151
a) Verso la nuova economia sociale di mercato 152
b) La cogestione e la fine dell'eccezione tedesca 154
c) La Rivoluzione francese tradita 156
CAPITOLO OTTAVO
IL MODELLO DI CIVIL LAW OGGI
1. Il sistema delle fonti 161
a) Il codice civile nel terzo millennio 162
b) Costituzione e diritto privato 164
c) La giurisprudenza come fonte del diritto 167
d) L'avvocato come legislatore 168
2. Il controllo di costituzionalità 170
a) Il
Conseil constitutionnel
171b) Il
Bundesverfassungsgericht
1723. L'amministrazione della giustizia 174
a) Giurisdizioni e sistema delle corti 176
b) Lo stile delle sentenze e il volume del contenzioso 178
4. Le professioni legali 180
5. La formazione del giurista 182
6. Gli orientamenti della dottrina 184
CAPITOLO NONO IL MODELLO DI CIVIL LAW
NELL'UNIONE EUROPEA
1. Caratteri e tappe del processo di integrazione europea 187 a) Modello funzionalista-e modello intergovernativo 188
b) Integrazione economica negativa 189
c) L'integrazione politica e la disciplina di bilancio 191
d) Soldi contro riforme 195
2. La crisi del debito 196
a) La politica delle condizionalità 197
b) Il ruolo delle Corti costituzionali 199
c) Verso una giurisprudenza anticrisi? 202
3. Dall'armonizzazione alla concorrenza degli ordinamenti nazionali 203
a) Il principio di sussidiarietà 204
b) Il controllo del Paese di origine 205
4. Dalla democrazia partecipativa alla democrazia deliberativa 208
a)
Governance vs government
209b) Il Metodo di coordinamento aperto 210
c)
Soft law vs hard law
2125. Diritto europeo e patrimonio costituzionale europeo 213 a) La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea 214 b) Cittadinanza europea e cittadinanza nazionale 216 6. Diritto privato europeo e diritto comune europeo 218
a) Il Progetto di Quadro comune di riferimento 218
b) La Neopandettistica 219
CAPITOLO DECIMO
LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE
1. La globalizzazione e il diritto 223
2. L'ordine sconfinato del commercio internazionale 225
a) L'Organizzazione mondiale del commercio 226
b) La supremazia del Wto 229
c) Il Wto e la reinvenzione della sovranità 233
3.
Civil law
ecommon law
nell'ordine economico internazionale 236 a) La finanza mondiale contro la tradizione romanista 237b) Sullo statalismo dei sistemi di
civil law
2394.
Civil law
ecommon law
nello scontro tra modelli di capitalismo 241 a) Capitalismo renanovs
capitalismo neoamericano 242 b) La società del diritto privato e il futuro del modello dicivil law
243CAPITOLO UNDICESIMO LA CIRCOLAZIONE DEL MODELLO DI CIVIL LAW
1. La circolazione dei modelli tra prestigio e imposizione 247
2. La circolazione del modello francese 248
a) Il Belgio ed il Lussemburgo 248
b) I Paesi Bassi 249
c) La Germania e la Svizzera 249
d) L'Italia 250
e) La Spagna ed il Portogallo 251
f) Le recezioni extraeuropee 251
3. La circolazione dei modelli tedeschi 253
a) Le recezioni europee 254
X
INDICE SOMMARIOb) Le recezioni extraeuropee c) L'area di
common lato
4 . L'America latina
5. L'Europa dell'Est
6. Marketing per il modello di
civil law
pag.
254 255 255 257 258