• Non ci sono risultati.

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CONVENZIONE QUADRO TRA L’ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI UNIVERSITARI DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA A FAENZA

TRA

- L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (C.F. 80007010376) di seguito denominata Università, rappresentata da ……….., autorizzato ad intervenire nella presente convenzione dal Consiglio di Amministrazione con delibera del………;

- Il Comune di Faenza, avente sede in Faenza, piazza del Popolo 31, C.F. 00357850395, rappresentata da ………, che interviene al presente atto in virtù della deliberazione del Consiglio Comunale n. ………….. del ………..;

- La Fondazione Flaminia, avente sede in Ravenna, Via Baccarini 27, C.F. 005913400393, rappresentata da ………, autorizzato ad intervenire nella presente convenzione con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data ………..;

- La Società TERRE NALDI, C.F. ………...., di seguito denominata Terre Naldi, rappresentata da ….………., autorizzato ad intervenire nella presente convenzione con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data……….;

in collaborazione con

La Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna e

Il Polo Scientifico-Didattico di Cesena

Premesso

a) che i soggetti sottoscrittori collaborano già dal 1999 per la realizzazione ed il funzionamento degli ultimi tre semestri del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia (il C.d.L. è attualmente articolato in tre semestri a Cesena per la parte propedeutica e generale, e in tre semestri a Tebano per la parte applicativa), presso le strutture messe a disposizione dal Comune di Faenza, già di pertinenza dell’ex Azienda agricola comunale di Faenza (Tebano), gestite dalla Società Terre Naldi;

b) che il recente positivo sviluppo dei corsi di studio nei settori della viticoltura e dell’enologia, dapprima organizzati come Diploma universitario omonimo, sia in termini qualitativi che quantitativi, ha messo in luce il ruolo di coordinamento della Società Terre Naldi tra l’Università e gli altri enti di ricerca e di servizio presenti a Tebano;

c) che la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna ha già espresso l’intendimento di potenziare i suddetti corsi universitari;

d) che la Fondazione Flaminia, Ente di sostegno all'insediamento universitario in Ravenna e nel territorio provinciale, ha confermato il proprio impegno ad assumere a proprio carico, per il periodo 2004-2010, gli oneri di cui art. 2 necessari al radicamento dei Corsi universitari in argomento, nonché gli oneri di cui al punto f) della presente premessa, ponendosi come collettore delle risorse che provengono a tale scopo dai soggetti pubblici e privati interessati all'iniziativa;

e) che il Comune di Faenza, attivandosi con i soggetti economici ed istituzionali del territorio faentino interessati all’iniziativa, si farà carico del reperimento delle risorse che

(2)

confluiranno alla Fondazione Flaminia, nell’ambito delle funzioni di soggetto collettore ad essa assegnate;

f) che, in coerenza con le finalità della presente convenzione, la Fondazione Flaminia ha provveduto ad effettuare apposite donazioni all’Università per l’attivazione di due ricercatori nei settori scientifici disciplinari della viticoltura ed enologia che opereranno per almeno 6 anni accademici a supporto dell’attività di ricerca e sperimentazione nell’ambito dei corsi attivati a Faenza;

g) che Terre Naldi intende mantenere la disponibilità ad offrire, per almeno sei anni accademici, dalla data di attivazione della presente convenzione, i servizi ed il supporto necessari ad ospitare i corsi universitari presso le strutture dell’azienda agricola di Tebano;

h) che il Polo Scientifico-Didattico di Cesena, competente per i corsi di studio attivati dalla Facoltà di Agraria in Romagna, si rende disponibile alla messa a disposizione di risorse economiche per la gestione annuale delle attività didattiche svolte a Faenza;

i) che, con atto CC n. 354/3455 del 22 luglio 2004, il Consiglio Comunale di Faenza ha approvato gli indirizzi per il radicamento, il sostegno e la promozione dei corsi universitari della facoltà di Agraria dell’Università di Bologna a Faenza, ai sensi dei quali si è proceduto alla definizione della presente convenzione.

Si rende pertanto opportuno disciplinare mediante la presente convenzione quadro gli specifici rapporti di collaborazione tra il Comune di Faenza, l'Università, la Fondazione Flaminia e Terre Naldi riguardanti i corsi universitari della Facoltà di Agraria dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna a Faenza (Tebano);

Tutto ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue:

ART. 1

Le premesse costituiscono parte integrante della presente convenzione.

ART. 2

Flaminia si impegna, per la durata del presente accordo, a sostenere, ai fini del radicamento dei Corsi universitari della Facoltà di Agraria dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna presso la sede di Faenza, gli oneri relativi alle seguenti voci:

- due corsi opzionali ogni anno (pari 8 crediti formativi – CFU – totali);

- diritti d’autore per materiale didattico (fino ad un massimo di € 10.000,00 annui).

I costi di cui al presente articolo sono indicati nell'allegato “A” del presente atto.

ART. 3

Il Comune di Faenza si impegna a mettere a disposizione la sede delle attività relative ai corsi universitari della Facoltà di Agraria a Faenza, le strutture ed i servizi necessari nell’area di pertinenza della Società Terre Naldi in località Tebano; oltre che le risorse economiche eventualmente non reperite sul territorio.

ART. 4

Terre Naldi si impegna, per la durata del presente accordo, a mettere a disposizione i servizi necessari ad ospitare presso le strutture dell’azienda agricola di Tebano le attività relative ai predetti corsi universitari.

La Società si impegna in particolare a mettere a disposizione i locali per lo svolgimento delle attività di laboratorio e di tirocinio, secondo un programma concordato con

(3)

il Consiglio di Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, mettendo a disposizione il proprio personale qualificato per l'espletamento delle predette attività.

Terre Naldi, in particolare, metterà a disposizione per l’attività didattica dei corsi i seguenti servizi, nelle forme e quantità indispensabili per il funzionamento del Corso di Laurea:

- collegamenti tra il centro urbano e la località di Tebano (da effettuarsi, secondo modalità concordate fra Terre Naldi e Comune di Faenza, sentita l’Università);

- un punto di ristoro a Tebano;

- idonei spazi dedicati agli studenti (sala di lettura, biblioteca);

- l’accesso con utilizzo dei laboratori di chimica, microbiologia, biologia, cantina di vinificazione e loro pertinenze;

- utilizzo dei vigneti esistenti e di quelli in fase di realizzazione, strutturati su piccola scala per esigenze didattiche;

- due aule, più una di supporto e laboratorio di informatica;

- segreteria ed assistenza studenti;

- locali attrezzati per docenti e ricercatori.

Per quanto riguarda le attività di ricerca legate a progetti attivati dall’Università, Terre Naldi metterà a disposizione i servizi di volta in volta appositamente richiesti, tra quelli previsti per la normale attività didattica, concordando con l’Università le modalità di rimborso dei costi sostenuti.

ART. 5

La Facoltà di Agraria si impegna, per la durata del presente accordo, a proseguire la messa a disposizione delle proprie competenze accademiche, ricercando le opportune sinergie con i soggetti insediati nell’area ospitante i corsi universitari.

La Facoltà assicurerà, con proprio personale amministrativo, il funzionamento della segreteria didattica e l’organizzazione ed il funzionamento generale dei corsi di studio.

Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, per il tramite del Polo scientifico didattico di Cesena, si impegna a contribuire al sostegno dei costi relativi all’attività ed ai servizi di cui all’art. 4, mediante apposito trasferimento a Terre Naldi, nel limite dell’allegato Piano finanziario. Eventuali ulteriori oneri rispetto a quelli di cui al piano finanziario allegato, che dovessero emergere in sede di programmazione delle attività, dovranno essere preventivamente concordate tra Terre Naldi e Università di Bologna – Facoltà di Agraria e comunicate per l’approvazione preventiva da parte del Polo Scientifico Didattico di Cesena.

ART. 6

Viene costituita una Commissione di coordinamento, composta dal Preside della Facoltà di Agraria, dal Presidente del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, da un rappresentante del Polo scientifico didattico di Cesena, da uno di Flaminia, da uno di Terre Naldi e da uno del Comune di Faenza, che si riunirà periodicamente per verificare gli aspetti organizzativi e gestionali.

Prima di ciascun anno accademico viene concordato in tale sede, su proposta della Facoltà di Agraria, il piano delle esigenze riferite all'A.A. stesso. Tale piano deve essere compatibile con il quadro generale dei costi di cui alla presente convenzione.

Resta inteso che il piano può essere integrato, su proposta degli enti sottoscrittori, al fine di favorire il maggior sviluppo dei corsi.

ART. 7

La presente convenzione quadro ha validità di anni 6 dall’inizio dell’anno accademico

(4)

ART. 8

La presente convenzione è assoggettata a registrazione solo in caso d'uso, ai sensi del DPR 26/4/1986 n. 131. Le spese di bollo e di eventuale registrazione sono a carico della Fondazione Flaminia.

ART. 9

Per qualunque controversia relativa alla presente convenzione, non risolvibile in via amichevole, è competente il Foro di Bologna.

Faenza, ………

ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

………...……….. _______________________

FONDAZIONE FLAMINIA

………...……….. _______________________

COMUNE DI FAENZA

………...……….. _______________________

TERRE NALDI S.r.l.

………...……….. _______________________

(5)

ALLEGATO "A"

Convenzione (2004/2010) – bilancio annuale

SPESA COSTO

ANNUALE

ALMA MATER STUDIORUM

-

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

FOND. FLAMINIA*

Ricercatore 1** € 42.000 € 42.000

Ricercatore 2** € 42.000 € 42.000

Diritti d’autore € 10.000 € 10.000

Incarico di ric./corso opzionale 1 (CFU 4) € 4.300 € 4.300 Incarico di ric./corso opzionale 2 (CFU 4) € 4.300 € 4.300 Servizi alla didattica (T. Naldi)*** € 30.000 € 30.000

TOTALI € 132.600 € 30.000 € 102.600 * Finanziamenti reperiti sul territorio faentino

** Oggetto di separato atto di donazione

*** Costi calcolati sulla base delle esigenze emerse nel corso del primo quinquennio di insediamento del Corso di Laurea per far fronte ai servizi di segreteria, alla messa a disposizione delle aule, dei laboratori, dei vigneti e spazi per studenti, nei limiti di costo seguenti: segreteria €. 15.000,00, gestione aule €. 9.000,00, uso laboratori €.

3.000,00, prove in campo €. 3.000,00. I maggiori costi per i servizi suddetti o per ulteriori attività svolte, saranno sostenuti in base ad accordi preventivamente definiti tra le parti.

Riferimenti

Documenti correlati

Contemporaneous increases in the volatility of taxes such as the VAT or income taxes are that are frequently collected tend to increase the share of public investment relative

This is not the case of postverbal position and clitic doubling, the former appears to make all types of verb less acceptable but psych verbs in particular,

Thus, the thesis aims to reconstruct the trajectories of Holberg’s thought and to situate his thinking about monarchism, religion, and moral philosophy – the

Figlia di un commerciante di ferramenta, venne notata per la prima volta in un atelier (nel quale lavorava per mantenersi) da Walter Deverell, collega di Rossetti ai tempi della

19 Sur tous ces points, on verra M.. et de l’aide financière de Yaoundé. Senghor avait plaidé en faveur d’un maintien de la Convention de Yaoundé, mais comportant des

Essa aveva il dovere di intraprendere un progetto di equilibrio su scala internazionale, sia per quanto riguarda il rispetto del diritto nell’ambito delle relazioni tra

It thereby contributes to the literature in two major ways: 1 methodologically, a common trends structural VAR in output, inflation and the policy instruments let us impose as few

L’incapacità di raggiungere il consenso a livello internazionale sulle misure da introdurre per contrastare il fenomeno dell’erosione della base imponibile da parte