• Non ci sono risultati.

I: :r - - "" =-- Repubblica. Camen"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I: :r - - "" =-- Repubblica. Camen""

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

1.600

1.400

-

1.200

-

1.000 f - - - f - -

800 f - -

600 -

-

f - -

400 - -

- -

200 -

I: :r

=

o :::Il_

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

E Numero impianti 16 21 22 21 22 24 191 479 712 1.023 1.477

o Potenza efficiente lorda (MW) 10 11 12 12 13 14 27 74 154 187 233

m Produzione lorda (GWh) 2 4 2 9 9 9 20 77 167 272 333

Figura 4.12: Impianti eolici (numero impianti, potenza efficiente lorda e produzione lorda) di PG dall'anno 2004

all'anno 2014

700.000 - - · - - - · - - · - ·

600.000

-

500.000

-

400,000 r---

-

300.000

-

-

'

200.000 -

-

-

100.000 - -

-

r--- -

"" =--

t::n_ :::&_

o 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

-

2011 2012 2013 2014

111 Numero lmplanll 12 12 13 7.543 31.902 71.228 155,759 329.226 477.203 578.447 647.292

I a Polenza efficlenle lorda (MW) 4 4 4 83 410 1.059 2.745 9,585 12.957 14.293 14.480

llll Produzione lorda (GWh) 2 2 2 39 174 847 1.680 8.187 14.094 16.212 16.795

Figura 4.13: Impianti fotovoltaici (numero impianti, potenza efficiente lorda e produzione lorda) di PG dall'anno 2004 all'anno 2014

Dalle figure sopra riportate, risulta interessante notare, per quanto concerne gli impianti termoelettrici, un aumento significativo della produzione da biomasse, biogas e bioliquidi e un'altrettanta significativa diminuzione della produzione da fonti non rinnovabili.

Conseguentemente, il numero medio di ore equivalenti per impianti termoelettrici di PG è aument 4.794 ore nell'anno 2013 a 5.375 ore nell'anno 2014.

In r a · ne alle altre tipologie di impianto, si è verificato un aumento di ore equivalenti anche per

· a · idroelettrici (da 4.087 ore nell'anno 2013 a 4.643 ore nell'anno 2014) mentre il valore è rimasto ssoché inalterato per impianti fotovoltaici (da 1.134 ore nell'anno 2013 a 1.160 ore

014) e per impianti eolici (da 1.454 ore nell'anno 2013 a 1.429 ore nell'anno 2014).

65

Repubblica Camen"

ié:iLATURA - DISEGN !JiiCUMENTI - DOC.

– 65 –

(2)

D

APPENDICE

DATI RELATIVI ALLA GENERAZIONE DISTRIBUITA (GD) E ALLA PICCOLA GENERAZIONE (PG) NELL'ANNO 2014 IN ITALIA

Come già m'el;so in evidenza nel capitolo I, i dati riportati nelle seguenti tabelle riguardano:

A) la generazione distribuita (GD) intesa come l'insieme degli impianti di generazione connessi al sistema di distribuzione (pagine da 1 a 26);

B) la piccola generazione (PG) intesa come l'insieme degli impianti per la produzione di energia elettrica, anche in assetto cogenerativo, con capacità di generazione non superiore a 1 MW (pagine da 27 a 52).

I dati utilizzati per analizzare la diffusione e la penetrazione della GD e della PG nel territorio italiano sono stati fomiti e in parte elaborati da Tema S.p.A. il cui Ufficio Statistiche1, inserito nel Sistema Statistico Nazionale (Sistan), cura la raccolta dei dati statistici del settore elettrico nazionale sulla base della direttiva 21 gennaio 2000 del Ministero dell'Industria al GRTN, del DPCM 23 marzo 2004 "Approvazione del programma statistico nazionale per il triennio 2004-2006" e del DPR 3 settembre 2003 "Elenco delle rilevazioni statistiche, rientranti nel Programma Statistico Nazionale 2003-2005, che comportano obbligo di risposta, a norma dell'art. 7 del Decreto Legislativo 6 settembre 1989,

Il. 322".

Per l'analisi sono state adottate le definizioni dell'Unione Internazionale dei Produttori e Distributori di Energia Elettrica (UNIPEDE), la cui ultima edizione risale al giugno 1999, nonché le definizioni di cui al decreto legislativo n. 28/112

1 L'Ufficio statistiche di Terna era già parte del Gestore della rete di trasmissione nazionale S.p.A. ed è stato accorpato in Tema a seguito dell'entrata in vigore del DPCM 11 maggio 2004, recante criteri, modalità e condizioni per l'unificazione della proprietà e della gestione della rete elettrica nazionale di trasmissione.

2 Il decreto legislativo n. 387/03, che recepisce la direttiva 2001/77/CE, definisce le fonti energetiche rinnovabili come "le fonti energetiche rinnovabili non fossili (eolica, solare, geotermica, del moto ondoso, maremotrice, ìdrau1ica, biomasse, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas). In particolare, per biomasse si intende: la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani." L'articolo 17 del medesimo decreto legislativo include i rifiuti tra le fonti energetiche ammesse a beneficiare del regime riservato alle fonti rinnovabili. L'articolo 1120, lettera a) della legge n. 296106 ha abrogato i commi 1, 3 e 4 dell'art. 17, del decreto legislativo n. 387/03. Pertanto, a partire dal 1 gennaio 2007 i rifiuti non biodegradabili non sono più equiparati alle fonti rinnovabili. La quota di energia elettrica prodotta dagli impianti alimentati da rifiuti solidi urbani imputabil.e a fonti rinnovabili è convenzionalmente assunta pari al 50% della produzione complessiva dei medesimi impianti.

Il successivo decreto legislativo n. 28/11, che recepisce la direttiva 2009/28/CE, definisce l'energia da fonti rinnovabili come l'energia proveniente da fonti rinnovabili non fossili, vale a dire energia eolica, solare, aerotermica, geotermica, idrotermica e oceanica, idraulica, biomassa, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas;

più in dettaglio, l'energia aerotermica è l'energia accumulata nell'aria ambiente sotto forma di calore; l'energia geotermica è l'energia immagazzinata sotto forma di calore nella crosta terrestre; l'energia idrotermica è l'energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma dì calore; la biomassa è la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e I

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 66 –

(3)

/ \ Gli impianti idroelettrici sono classificati, in base alla durata di invaso dei serbatoi, in tre categorie: a serbatoio, a bacino, ad acqua fluente. La dur · ·nvaso di un serbatoio è il tempo necessario per fornire al serbatoio stesso un volume d'acqua pari alla sua capacità utile con la portata medi ann del o dei corsi d'acqua che in esso si riversano, escludendo gli eventuali apporti da pompaggio. In base alle rispettive "durate di ---='\""o i ser atoi sono classificati in:

serbat · · regolazione stagionale: quelli con durata di invaso maggiore o uguale a 400 ore;

bacini di modulazione settimanale o giornaliera: quelli con durata di invaso minore di 400 ore e maggiore di 2 ore.

Le tre categorie di impianti sono pertanto così definite:

1. impianti a serbatoio: quelli che hanno un serbatoio classificato come "serbatoio di regolazione" stagionale;

2. impianti a bacino: quelli che hanno un serbatoio classificato come "bacino di modulazione settimanale o giornaliera";

3. impianti ad acqua fluente: quelli che non hanno serbatoio o hanno un serbatoio con durata di invaso uguale o minore a 2 ore.

Gli impianti idroelettrici di pompaggio di gronda presenti nella GD sono inclusi tra gli impianti alimentati da fonti rinnovabili in quanto la relativa produzione da apporti da pompaggio, ai fini della presente relazione, è trascurabile sul totale.

Gli impianti termoelettrici sono analizzati considerando le singole sezioni3 che costituiscono l'impianto medesimo.

Nei presenti dati si è scelto di scorporare dal termoelettrico gli impianti geotermoelettrici al fine di dare a questi ultimi una loro evidenza.

Pertanto tutti i dati e le considerazioni sul termoelettrico sono riferiti agli impianti (o alle sezioni) termoelettrici al netto degli impianti geotermoelettrici.

Laddove non specificato si intende per potenza la potenza efficiente lorda dell'impianto o della sezione di generazione. Per potenza efficiente di un impianto di generazione si intende la massima potenza elettrica possibile per una durata di funzionamento sufficientemente lunga per la produzione esclusiva di potenza attiva, supponendo tutte le parti dell'impianto interamente in efficienza e nelle condizioni ottimali (di portata e di salto nel caso degli impianti idroelettrici e di disponibilità di combustibile e di acqua di raffreddamento nel caso degli impianti termoelettrici). La potenza efficiente è lorda se misurata ai morsetti dei generatori elettrici dell'impianto o netta se misurata all'uscita dello stesso, dedotta cioè della potenza assorbita dai servizi ausiliari dell'impianto e delle perdite nei trasformatori di centrale.

Laddove non specificato si intende per produzione la produzione lorda dell'impianto o della sezione. Essa è la quantità di energia elettrica prodotta e misurata ai morsetti dei generatori elettrici. Nel caso in cui la misura dell'energia elettrica prodotta sia effettuata in uscita dall'impianto, deducendo cioè la quantità di energia elettrica destinata ai servizi ausiliari della produzione (servizi ausiliari di centrale e perdite nei trasformatori di

residui di origine biologica provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali}, dalla silvicoltura e dal1e industrie connesse, comprese la pesca e l'acquacoltura, gli sfalci e le potature provenienti dal verde pubblico e privato, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.

3 La sezione di un impianto termoelettrico è costituita dal gruppo (o dai gruppi) di generazione che possono generare energia elettrica in modo indipendente dalle altre parti dell'impianto. In pratica, la singola sezione coincide con il singolo gruppo di generazione per tutte le tipologie di sezione tranne per i cicli combinati, in cui ciascuna sezione è composta da due o più gruppi tra loro interdipendenti.

II

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 67 –

(4)

0_entral , si parla di produzione netta. La produzione netta è suddivisa tra produzione consumata in loco e produzione immessa in rete. Tale ripa i io e è stimata e in qualche caso potrebbe essere imprecisa4.

---r--1(!1.11e ta elle relative agli impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore si sono riportati anche i quantitativi di calore utile prodott Ta i quantità sono ricavate tramite l'utilizzo di parametri di riferimento teorici di ciascuna sezione (potere calorifico inferiore del combustib1 in kcal/kg o kcal/mc, consumo specifico elettrico in kcal/kWh, rendimento di caldaia per la produzione di vapore pari al 90%). Non sono quindi valori misurati, bensì stimati.

Si noti anche che i dati relativi ali' energia termica utile, ove presente, potrebbero presentare delle difformità rispetto alla situazione reale; tali dati, su cui in generale non gravano obblighi fiscali, spesso vengono stimati da Tema.

Infine si rammenta che nel riportare i dati contenuti in Appendice, si è adottato il criterio di arrotondamento commerciale dei dati elementari da kW(h) a MW(h) o a GW(h) e TW(h). Ciò può determinare alcune lievi differenze sull'ultima cifra significativa sia tra una tabella ed un'altra per le stesse voci elettriche che nei totali di tabella.

Le tabelle riportate nella presente Appendice sono organizzate identicamente per la GD e per la PG. In particolare, sia per la GD che per la PG vengono di seguito presentate le seguenti tabelle:

I) Tabella Al: Classificazione per fonti degli impianti di GD (o PG) in Italia settentrionale (numero di sezioni e potenza efficiente lorda);

2) Tabella A2: Classificazione per fonti degli impianti di GD (o PG) in Italia centrale (numero di sezioni e potenza efficiente lorda);

3) Tabella A3: Classificazione per fonti degli impianti di GD (o PG) in Italia meridionale e isole (numero di sezioni e potenza efficiente lorda).

Questa tabella include anche il totale nazionale;

4) Tabella BI: Classificazione per fonti degli impianti di GD (o PG) in Italia settentrionale (produzione lorda e netta);

5) Tabella B2: Classificazione per fonti degli impianti di GD (o PG) in Italia centrale (produzione lorda e netta);

6) Tabella B3: Classificazione per fonti degli impianti di GD (o PG) in Italia meridionale e isole (produzione lorda e netta). Questa tabella include anche il totale nazionale;

4 In alcune tabelle, in particolare con riferimento agli impianti idroelettrici, a volte si possono notare valori negativi dell'energia elettrica consumata in loco. Ciò significa che la produzione lorda di tali impianti è risultata inferiore alle necessità anche per la copertura dei fabbisogni per i servizi ausiliari. Sono tuttavia quantità di energia elettrica prelevate dalla rete trascurabili.

III

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 68 –

(5)

07)

abella Cl: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia settentrionale destinati alla sola produzione di energia

.ettri (numero di sezioni e potenza efficiente lorda);

2: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia centrale destinati alla sola produzione di energia 9)

.umero di sezioni e potenza efficiente lorda);

Tabella C3: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia meridionale e isole destinati alla sola produzione di energia elettrica (numero di sezioni e potenza efficiente lorda). Questa tabella include anche il totale nazionale;

10) Tabella Dl: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia settentrionale destinati alla sola produzione di energia elettrica (produzione lorda e netta);

11) Tabella D2: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia centrale destinati alla sola produzione di energia elettrica (produzione lorda e netta);

12) Tabella D3: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia meridionale e isole destinati alla sola produzione di energia elettrica (produzione lorda e netta). Questa tabella include anche il totale nazionale;

13) Tabella El: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia settentrionale destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (numero di sezioni e potenza efficiente lorda);

14) Tabella E2: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia centrale destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (numero di sezioni e potenza efficiente lorda);

15) Tabella E3: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia meridionale e isole destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (numero di sezioni e potenza efficiente lorda). Questa tabella include anche il totale nazionale;

16) Tabella Fl: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia settentrionale destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (produzione lorda e netta);

17) Tabella F2: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia centrale destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (produzione lorda e netta);

18) Tabella F3: Classificazione per fonti degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia meridionale e isole destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (produzione lorda e netta). Questa tabella include anche il totale nazionale;

IV

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 69 –

(6)

N9

ella Gl: Classificazione per tecnologia degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia settentrionale suddivisi tra impianti destinati alla rola di energia elettrica ed impianti destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (numero di sezioni e potenza -mciénte lorda);

20)

21)

22)

23)

24)

uu5 ,,. .. G2: Classificazione per tecnologia degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia centrale suddivisi tra impianti destinati alla sola produzione di energia elettrica ed impianti destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (numero di sezioni e potenza efficiente lorda);

Tabella G3: Classificazione per tecnologia degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia meridionale e isole suddivisi tra impianti destinati alla sola produzione di energia elettrica ed impianti destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (numero di sezioni e potenza efficiente lorda). Questa tabella include anche il totale nazionale;

Tabella Hl: Classificazione per tecnologia degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia settentrionale suddivisi tra impianti destinati alla sola produzione di energia elettrica ed impianti destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (produzione lorda e netta di energia elettrica e produzione di calore utile);

Tabella H2: Classificazione per tecnologia degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia centrale suddivisi tra impianti destinati alla sola produzione di energia elettrica ed impianti destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (produzione lorda e netta di energia elettrica e produzione di calore utile);

Tabella H3: Classificazione per tecnologia degli impianti termoelettrici di GD (o PG) in Italia meridionale e isole suddivisi tra impianti destinati alla sola produzione di energia elettrica ed impianti destinati alla produzione combinata di energia elettrica e calore (produzione lorda e netta di energia elettrica e produzione di calore utile). Questa tabella include anche il totale nazionale;

25) Tabella I: Classificazione per tipologia degli impianti idroelettrici di GD (o PG) in Italia (numero di impianti e potenza efficiente lorda);

26) Tabella J: Classificazione per tipologia degli impianti idroelettrici di GD (o PG) in Italia (produzione lorda e netta).

V

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 70 –

(7)

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 71 –

(8)

Tabella GO A2 - Classificazione per fonti degli impianti di generazione distribuita in Italia centrale (numero di sezioni e potenza efficiente lorda)

0

'

- I:; l:·I: !·:·!

- _,,. .. · -

.

...

.

,._

--- ... _

-

.

. .

. . , _ . - . . - Il

.. , "". ·- . . . - . . . ·-

,J

,,..,._ ..,,. il .., i ,.._ i n ""' i .. I ,..,, i " ' i m- ,, 1 _.., ! ,, i i

lii! .! I I : I .i I i I 11 i I -I ; 111

1=111·1-1·1·-11111

- - V DM•

•=.:: ... =---=---===-- 2::::=::==---- I

·----

IJI

... :=-D·=-:;:: __ _

- . -- -- - - . -

'

1---...

liii - - - 'i · i ·"·I · r.::g I I 'lfll I I TI

I -

r··

I ··-I '" r I - I··- I I .. I ·- I

! :,;;· • • I !!0 i , , , _ " " ' ! n i ' " " ' I -., i HnO >o i •uw i

" ""'" n "'"·-' " i,,.. i "- ! __ .,., __ ! n ,.., f " _,,,,.i p I •o . .,.)

-- : -··: ... : """:

11 1--1 1 ... 1 1-.. 1 1-1 1 ... 1

" ' ... i · · - - ·

i...

i ... i

iTDTUUl•Ol•Cl•0••• .... il '"'""' ,,,,. I I I - ! i i i I

2

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 72 –

(9)

'

l

I 'I

! !

.!:

I t <il

i

I i 11in•11!

' "I -!

i

!""

i ' ' -

.,

'

i

' .... '

'

!

.-! "

' I a 1" E I t E l: § !

-'

..

. li ;

I

I I ' I • i

I

I

I

,,

'1

1

11 i !

I I

I I

I 111

'I" .

il

i ,, -

'! •!'ili

'1

111 1jl

j

llmli i!

I

i

f f llJ I

lfillfillillilJOOliJljjllijjJ

jj l 1

! .I , i ,

I · I

, . .

I I i, ''. .

!;; lii !' . il ., ' i 11 ! 1

1

1 · i, 1

·i l 1'

.5

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 73 –

(10)

f .. "'

'E E

..

e

"O

i ..

iii e o

.!!!

.E :!:!

"

.e

:s

.!Il "O

..

6

·1 "'

'O

., " .. ·c.

.5

Ol o Cl .!!! iii .e r

- -

-

--

• .

<

.

o

.

o Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 74 –

(11)

<?

Tabella GO 82 - Classificazione per fonti degli impianti di generazione distribuita in Italia centrale (produzione lorda e netta}

perfonte Prod. lorda PRid. netta (MWh)

Prod. lorda Prcd. nella (MWh)

P11:1d. lorda Prod. nella (MWh)

Prod. lon:la Prod. nella {MWh)

Prod. lorda Prod. netta (MWh)

Prcd. lon:la Prod. nena (MWh) (MWh) Consumala Immessa in {MWh) Consumata Immessa in

""''"

Consumala Immessa in (MWh) Consuma/a Immessa In (MWh) Consumata Immessa in (MWh) Consumala Immessa in

infoco

"""

Infoco m"

"''""' -

infoco rere in loco

,.,.

in loco m"

[ _ _ _ _ -mm I -Man:he

e===

Umbria _ _ ·_·_ I Molise I

Combustibili "'- Altri com bili sosl '

' 3.657 o

'·"'

mbustibìli solì?Ji.. \

-

carb'1ne eslero ,

'altofi:Jmo 46.171 -43.056 o

Gas da es\.-..;i:ione

o 5

Gas di cokeria 41.222 36.441 o

Gas di petrolio liqueratto Gas dl raffineria

Gas di sintesi da processi di aassmc:u:ìone 1.312 o 1213

Gas natunile 824.393 757.665 46.159 305.856 269.128 30.069 89.927 70.016 17.544 841.801 657.324 165.382 202.395 151.321 46.786 46.601 33.896 10.540

Gas residui di "rocessi cllìmieì

Gasolio 11.514

,.

10.640 288 288 o 13.971 o 13.661

'"'"

Olio combustibile

"

76 o

"'

o

"'

2.149 o 2.064

Rifiuli ìnduSlrìali non biodegradabiro

Totlrfe 92".688 839.317 58.012 306.150 269.416 3(J.(114 90..126 70.016 17.731 859.429 651.324

,.,.,,,.,

204.543 151.321 48.871 46.601 33.896 10.540

!Altre fonti di energia I 1.874

""

1.032 8.057 o 7.622

!Altre fonti di energia I 11.874"·· 1 802 I 1.032 I 8.057 O 7.622

A) TOTALE COMBUSTIBILI NON

I

926.562 840.119 59.103 1 306.150 269.416 30.074 90.126 70.016 17.731 859.429 657.324 182.477 212.601 151.321 56.493 46.601 33.896 10.540

RINNOVABILI

Biomassa e blo .. as

7.600 35 7.312 o o o 13.588 140 13.156 2.720 o 2.660 5.721 164 5.511

Biodlesel 2.602 o 2.494 o o o

Bi0gas da c:ollure e rifiuti agroindustriali 170.131 o 155.707 8&.514 o 78.906 50.738

"'

45.705 97.412 527 90.068 63.044 o 56.846 7.531 o 7.060

Biogas da deiezioni animali 14.600 o 13.387 16.997 o 15.804 14.522 o 13.055 10.709 o 9.526

"'

o 617

Biogas da ranghi •.m 2.357 2.225

"'

m o 8.641 8.389 o

Biogas da rifiuti 104.797 9.424

...

72.725

..

67.978 39.346 3.038 34.430 165.338 27.795 127.901 23.998 1.635 21.301 11.937 o 11.502

Biomasse da rifiuli completamente biodegiadabili 2 o 2 o o o 3.762 3.454 7

Biomasse solide 22.698 1.486 18.381 o o o 90.566 o 80.614 88.402 o 78.747 7.372 14 7.141 7.471 o 7.371

Ga!> da pirolisi c dl biomasse/rifiuti 1.141 o 1.107 115 o 110 159 o 116

Oli wgelali grezzi 28.026 1.950 25.121 7.719 o 7.312 14.630 o 14.312 151.989 42.853 102.650 6.532 o 6.370

Rifiuti liqui<:lì biodeoradabili o o o

8) TOTALE COMBUSTIBILI RINNOVABILI

I

356.56!t 15.2:i1 314.323 184.942

'"

170.110 3.151 201.390 525.191 79,565 411.551 105-343 S.103 92.290 32.661 164 31.444

!Cl RIFIUTI SOLIDI URBANI I I 140.298 I 18415 I 105.752 I 3.035 I o I 2.746 I o I

'

I

'

l 135.332 I 3 799 I 112.539 I

'

I o I

'

I 103.953 I o I 92.302 I

1c1R1FJu11_§9uo1uRBAN1 --11 140.298.J ::fii,.i1s-1 1os.7S2 -i--0--L ... o 1 o t 13!t332 .. l 3.1ss 1 112.s3s 1 o 1 o 1 o 1 103.953-1 o 1 92.302 1

TOT. SEZIONI TERMOELETTRICHE

UTILIZZANTI COMBUSTIBILI 1.423.428 873.786 •'nl.178 49ol.127 270.253 202.930 313.675 73.8&a 219.121 1.519.952 740.688 706.566 317.944 156.424 148.783 163.216 34.061 134.286 A)+B)+C)

ffi[TO!ALEIDRICA J []4s:o9f I 356:359 I 20.576 I 33tl.703 I 127.365 I 33 I 125.!m I 375.366 I 4.617 I I 211.744 I 42.104 I 166.955 I I o I 92.Ste- !

/eTOTALEEOl.ICA 11 40.201 I o I 39.921 I 1.847 I o I 1.aoo I 2.976 I o I 2.964 I 12.634 I o ! 12.634 I so.755 I o ! so.439 I 204.944 I o I 201.844 I

!FJTOTALESOLARE I I 823.609 I 1s1.012 I 641.835 ! 1.233225 ! 163.729 ! 1.043.790 I 525.01>1 I 75.624 I 439.011 I 1.279.603 I 173.684 I 1.011.011 I 653.437 I 103.523 I 730.746 I 217.928 I 19.565 I 193.12s I

IG!

TOTALE GEOTERMICA

I ::='="'=·'::'":::;::=::::0=::::='57=·'=":::;::===::::==:::;===:::===:::;===:::====::===:!====::===:!====::===:!====!:===:!====!:==:::::

!TOTALE IMPIANTI UTILIZZANTI FONTI

'RINNOVABILI 1.&33.279 I 182..814 I 1.394.418 I 1.116.374 I 185.141 I 1.546.404 I 878.m 79.SDB 769.328 I 2.192.796 I 257.866 I 1.866.023 I 1.221.218 I 150.731 I 1.040.431 I 549.946 19.729 518.993 B)+D)+E}+F}+G)

D}+ E}+ F}+

I

2.700.139 \ 1.041.349 I 1.559.273 I 2.085.559 454.557 1.579.223 969.102 149.524 787.059 3.187.557 918.989 2.161.039 I 1.433.879 302.051 1.096.924 700.501 53.625 621.835

5

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 75 –

(12)

Tabella GD 83 - Classificazione per fonti degli impianti di generazione distribuita in Italia meridionale e isole (produzione lorda e netta)

.L)

I Cllmp;onla I h11H"' I B;isiHcatl I Clll1brta I Sic:ilia I S11.rdo111111. Il Tolllh• 11.11na I

Prod. l01d1 Prod. netto (MWh)

Prod. lorda Prod. nette {MWb)

Prod. lorda Prod. nello (MWh)

Prod. lorda Prod. MllB jMWh)

P1od. IOflia Prod. nella (MWh)

Prod. lorda Prod. netta (MWh) ) Prad. lorQa Prod. nella {MWh) (MWI>) Consumata lmmessa11> (MW>J Con3'.""'81a lmmnsain (MWhJ Omsumata /mmasaaltl (MW>J Cans!lma/a lmm .. uain (MW>) Comumuta lmn>Hsaln (MWh) Consumata Immessa 11> (MWh) ean • ...,, .. 1 .. Immessa in

·- "" ....

mloo:o

...

in/oco rote in loco

.,.

ùi loco rela in/oco

.,.

bili tlblU ""HOS,... ' '

" 10.964

-

mbustlblli solidi 30.555 24.9H 3.n5

Carbone eslera 116.SOJ

"

101.263

Gud"altobmo 46.171 43.056

"

Gas da estrazione 3'1.615

""

31.532 34.831

'"

31.537

Gas di cokeria 41.222 JS.441

"

GH di etroliO nDHcfallo

" "

" 6.$Q:.? 6259 "

GH di rat&noria 11.0Z2 9.769

" 354.022 346.653 "

Gn di sintesi da ""'Cessi di nnsilcnzione 3.10D

'"

2.S98

Gesnaturatc 673.337 396.145 259.671 112.3H 97.891 11.412 216.189 260205 17.817 62.253 (Cl.170 20.770 51.379 45.860 2.1574 10.761.98-4 2.746.667

Ges rcsiduì di l>fOC<'SSI chlmlc! 69.285 49.944 14.490 92.025 68.117 16.Cl95

Gno!jo 65.974

"'

63.501 J.7!9 " J.747 165.339

"

157.799 9.864 8.359

"'

21!.ll.147 22.3M 252.437

....

Olio combustibile 118.J.48 100.8!9 15.714 14.319

"

"' 13'1.668 113.944 2.517

Riiuti non bJDll.,,,radabm 7.573 1A67 5.467 81.450 41.049 32.195

TD!ale 7'0.367

'"·'''

323.227 11,.1'9 91.B9f 15.159 UB.119 2&o.205 11.JJ17 "-"' 40.170 20.770 258.901 47.898 197.472 206.679 161.902 14.756 12.040.9'5 lf.<U7.04B J.200.403

\Aì§to11tlcllona5ia \ 3.795 O 3.739 97.566 66.477 O \ 219.111 \ 165.676 \ 38.458 \

1u111.1.1:.cum11.,..11a11.1 mm

RINNOVABILI

11

740.3&7

I

396.886

l

323.227

I

116.169

I

97.891

l

15.159

I

289.9"

I

260.205

I

21.U6

I

62.253 --

r

40.170 - J 20.no

T

258.907

ì

47.698

T

1'7.472

ì

306,086

T

255..371

1

14.7$6 1112.260.04518.612.72613.238.861

I

Biom;isse e: blo as Altri blilliquìdi Biodiesel

'

da collUre e rilu11 airDindustriali a """"da de!ezlolll an!maH ew...,. da fan hl BIDIJSS da ri'uU

Blllmane da rifulti çomplelamente blllden.,.dabill BìomBSse solide

o ... da pnlis! o nificazìone di

Oi "' zzi

Rliuli d biodear.odablr.

B) TOTALE cOMSUSTIBIU RINNOVABILI fC) RIFIUTI SOUDf URBANI

TOT. SEZIONI TERMOELETTRICHE UTILIZZANTI COMBUSTIBILI A)-> BJ-+ C)

_ J I 29.963

"

29.309 J.468

" '·"'

3.457

32.931

"

29.951 47,616

"

43.061 9.464

"

8.637 26.0«

"

25.419 7.942

5.799

"

4.951 >m " 1.98& 9.780 ' 6.431 32.090 " 30.018

45.8&1

"

""'"

" 51.163

"'

"

'"

19.36!1 " 16.460 105.666

41.993 2.089 7.486

• '·"'

7.457

"'

6.311 134.531 " 117.911 142.135

60.036 11,174 39.219

"' "

m 42.Q21 14.812

"·"'

215.602

"'""'

182.598 114..762 " 107.748

"""'

15.3DD 49.214 214.042 " 191.M8 259.200

1.1&4 I 1.047 I

"

I 147.:i&o I 7.314 I 121.361 l I 6.690 I 1&.q:s I

··-

I 2.0fO l_ __ s,.no I

"

958.t'!S I U0..1K l $05.904 I 378.311 ! 105.206 I 244.261 ! )86.ZIS I ZM.1'5 I 17.305 I 216.1!5 1 .ft.26tl I Z16.Z98 I 518.106

"

3.403 202.352 8.890 20.517

"

175.134 8.618

" 7.468 65.772 19.705 "' " 59.339 18.206 5.375.254 MS.629 104.995 sa.768 58.545 12.103 4.891.903 894.952 41.677

"

9S.333 11.523

"

11.042 1.52B.J01 31.250 106.999 7.502 1.326.292 21.776

..

120.653 1.595.997 102.594 1.330.957 I

"' "'

"' 25.266

'"'

23.255

2.3<!6 1.5ll3

...

676.n7 131-667 711.334

"'

" '"

..

2l0.BS6 99.UB "" 89.514 10.738.086 4U.018 !J.426.273

I " I

"

I 55.001 I 38.396 I 14.9'4 I I 1.577.002 I 2511.679 I 1.205.270 l

u.nJ ! 428.321 I 4'0.926 I 296.on I 119.26-4 I I 24.575.133 I 9.370.424 I 13.870.4113

!oJTOTALEtDRICA 11 11)4.963 I o I l!M.257 I 4.4211 I o I 4.:UO I 43:439 I o I 42.9G6 J 201.548 I o ! !98.89.4 I 62.250 I o I 61.302 ! 28.417 ! o ! 27.922 ! IH.3'19.•01 I 2li0.426 ti:i:Bii'f703]

'"'TOTALE EOLICA I I 352.399 I o ! 350.939 I 699.751 I o I as..470 I 420.879 I o i 417.432 I 470.460 ! o I 469.122 I 990.659 I o I 985.323 ! 744.152 I o ! 735.982 I I 4.368.237 I 418 I 4 337 357 l IFJTOTALESOLARE I! 821.839 I 153.!JI i 651.480 I 3.249.573 I 312.890 I 2.656.0!19 I 480.668 I 47.174 I 422.557 I 577.997 I 87.731 I 479.313 I 1.761.055 I 233.9"46 11.4S7.8Jg I 823.106 ! 130.372 ! 675.351 1120.853.24613.513.470I16,914.354!

IG!TOTALEGEOTERMtCA t I 167.600 i o I 157.695 I

ITOTALEIMPJANTI UTILllZANTl FONTI RINNOVABILI

Bl•OJ-+E)+FJ+G)

1Aau1o:a I 17l.U4 l 1.219.274 I 4.261.514 I :au.u1 I 3.u:z.m I 1Jtl4..tt2l- 62.474 I 932..109 I t.464.047 l 87.731 I 1.339.137 I 3.073.163 ! 234.041 I 2.7&5.321 I 1.695..515 I 132.630 I t.528..769 I I 50.47&.n6 I 4.273.331 l -M.125.411

2.237.»4 I 573.327 I 1.612.sn l 4.532.062 J 411.1196 I 3.999..177 I 1.330.272 J nt.369 I no.2110 I 1.636.200 ! I 1.365.621 I 3.332.010 I 211.139 I 2.982.793 ! 2.05&.602 I 426.404 I 1.sss.s1s I I u.313.82311:1.144.737 I 49. 169.S-42

6

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 76 –

(13)

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 77 –

(14)

..

.2 $ e .!!

iE "'

e $ o o.

"

·;: .2 lìl TI1Hl!1·1!JTITT11111,,1r1mm 111ITTTIT,...,----

::s ji' 1J I mT

: ji''ii i ' "

.

-;: ' ... • " ..

.

""'" w · · · -. . tttrttfi11Lf14#l+JJ1- I Il· ... ··' " '

. . .

. . " .

- :i!i

il

·'i!!>!,'•'· .•

l

"

. . . .

.

• !!!

;1·1•

0

. . .. .

.

.. . " ., . . . . . . .,,., . . .. !

!

'

.5 o . l.1 !

C> !' '5

. '

i!! " $j i"1 '·'' l ... ,

"'s

· • ·

-I' . . • """" . ' l !

I mttttttttf+j+t-+lll I I!· ,.·

I Il I ""'

i

ì " ' I ;I ' ' . . • • I

:i ,•!,,!.I

!1il

1 !'Ì!' . '

"E·• .• ,.

,11 - 1

1 I il 11· l • • 1 1 , ! I p i I

l! i!

l '

a.

'I ,,

I .

l ·I I I 'i l ! I I

i· t "' I

11•i .

!1,!Ì. ! !·1·! ! . .

I

!i,'" l ' 1' ,!l!li!!"

ili

jlj'

!! 1"

I j

e({ .. llluPl

1·'i11

.1.

111. 1 1

! I

IF•Ji• ...

,J..

I

I

i I :

i i> li11 il !

.!!! o I 00 Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 78 –

(15)

: o

: : :.: : : :

l! ... ;. · .. , ... ··· .... '

.

.,,

.

fi •I !! 3 ! . ! i !

!

..

. ..

. .

.,

. ' H

!

• . 'i . . . i

'

' ..

li

. ... ..

. I li

.

!

' ' "

. l I! .

. .

..

H

. . . ..

.

.

. '

. ,

!

.

I! . I i•

.

; .; . ii '! !. . . '

.. ..

•! I! ! ! I I . ! . ! H li . ..

. . .. . .

'

H •

i

'

h ! I

·'

" i ' li '

.

'

.

'

. . . . ...

'='=

i I

i . I '

I 11.l

!

!

I I I

i

!

i

i ; 'I 1' 1 ·1 11 ..

hl

!

!,i,, I ' ''i' q l . i!. li I ! IJll

'!' '

!iii d ; '1 ' . li 1..!1!

i,Ìi

!

j ! I

j

I '

1 ·I

I i ' l ' '

j i

=lJtl;;6i

hll l d i I

il

11!·

':i. '. i !J .

((

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 79 –

(16)

o Elf -;

'

-

" • ;

-

i

-

• '

..-;lii"' r; .. ji 5 !:i -lll•·q:f;;:t:i .

! ,.

o

• . •

i::i!:i

• ;

::;:j

; i

:ll'li!.,"' !!

• i i

;

'

o

i! il

-,.,i N 'li!

• " • • " • • •

s

' ' ' •

"

• •

,.:,.:

•• • •

!!;tt::

• 5

z:,lC:;:i

' a

Repubblica Camen"

ié:iLATURA -DISEGN !JiiCUMENTI -DOC. – 80 –

Riferimenti

Documenti correlati

avvalersi della turbina a vapore per ottenere una sinergia tra la produzione di vapore e quella di energia elettrica o lavoro meccanico. • Infine le turbine a vapore sono

• La corrente di induzione può provenire da sorgente separata (batteria, altra dinamo, convertitore AC/DC) e in questo caso si parla di macchina ad eccitazione separata, o

✓ di impegnarsi a compilare, per 3 anni solari consecutivi, a partire dal 1° gennaio successivo alla data di messa in esercizio dell’impianto, una scheda di monitoraggio

■ APC7 - verifica della completa attuazione del piano aziendale e del rispetto degli impegni;.. ■ APC2 - informazione a tutti i beneficiari sulla modalità di compilazione delle

La Regione Siciliana, in ottemperanza delle indicazioni europee e nazionali in materia di politica energetica e valorizzazione delle fonti d’energia rinnovabili,

ambientale in una visione di sviluppo sostenibile che tutela i caratteri locali, che si fa carico di ogni forma di recupero possibile (compreso quello energetico): un piano che

- a continuare nella ferma opposizione verso la realizzazione del parco eolico presentato in assemblea pubblica il 25 febbraio 2013 a Carbonia che comporta un’eccessiva

1 Nel caso degli impianti termoelettrici alimentati da rifiuti solidi urbani, convenzionalmente il 50o/o dell'energia elettrica rodotta è stato imputato a fonti