Corpo di Polizia Locale Roma Capitale U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali
Atti generali - programmazione attività gestionali - appalti Sezione Appalti
Sportello Contratti
Determinazione Dirigenziale
NUMERO REPERTORIO RH/630/2021 del 26/06/2021 NUMERO PROTOCOLLO RH/128576/2021 del 26/06/2021
Oggetto: Oggetto: Servizio di manutenzione del gruppo elettrogeno e di continuità in uso presso il Comando Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale per un periodo di ventiquattro mesi a partire dal 01 luglio 2021 e comunque dalla data di effettivo affidamento dello stesso. Impegno fondi Euro 6.520,00 oltre I.V.A., CIG:ZEF310AE25
IL DIRETTORE
STEFANO DONATI
Responsabile procedimento: Stefano Donati
Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da:
STEFANO DONATI
(D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria.
FABIO VITAGLIANO
rif: 202100044081 Repertorio: RH /630/2021 del 26/06/2021 Pagina 1 di 8
PUBBLICATO IL 05/07/2021
PREMESSO CHE
con Determinazione Dirigenziale n. 293 del 22.03.2021 è stato dato mandato alla U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali di avviare la procedura telematica, mediante il Mepa, ai sensi dell’art. 7 c.2 del D.L.gs 50/2016 e ss.mm.ii.
relativamente all’affidamento del servizio di manutenzione del gruppo elettrogeno e di continuità in uso presso il Comando Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, per un periodo di ventiquattro mesi a partire dal 01 luglio 2021 e comunque dalla data di effettivo affidamento dello stesso;
il servizio in argomento non risulta nelle convenzioni quadro stipulate con Consip S.p.A.;
con R.D.O. n. 2769052 del 23.03.2021 (prot.n. 61485) sono state invitate tutte le ditte abilitate alla categoria oggetto della fornitura de quo – Bando Servizi/Servizi agli impianti a formulare l’offerta di prezzo entro le ore 12,00 del giorno 06.04.2021;
in relazione alla fornitura, sono state elaborate le Condizioni Contrattuali allegate alla suddetta RdO, e al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale, al fine di fornire le indicazioni sulle modalità di partecipazione alla procedura e di presentazione dell’offerta, nonché le condizioni di consegna;
il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso art. 95 comma 4 lettera b) D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., espresso mediante percentuale unica sull’importo stimato a base di gara di Euro 10.000,00 oltre I.V.A. e oneri della sicurezza derivanti da fattori interferenti non soggetti a ribasso pari ad Euro 320,00 oltre IVA ;
entro il termine di scadenza dell’offerta, hanno partecipato gli Operatori Economici, per i quali è stato effettuato il download dei documenti amministrativi e attribuito un numero di protocollo, come segue:
I.C.R. DAL 1968 S.r.l. prot.n. 73414 del 09.04.2021;
GE.DE. IMPIANTI S.r.l.S. prot.n. 73365 del 09.04.2021;
SATER 4 SHOW S.r.l. prot.n. 73418 del 09.04.2021;
GVM ENERGY S.r.l. prot.n. 73332 del 09.04.2021;
FEA COSTRUZIONI S.r.l. prot. 73310 del 09.04.2021;
Dall’analisi della documentazione presentata è emerso quanto segue:
-I.C.R. DAL 1968 S.r.l.: ha presentato tutta la documentazione richiesta;
-GE.DE. IMPIANTI S.r.l.S.: ha presentato tutta la documentazione richiesta;
-SATER 4 SHOW S.r.l.: il DGUE parte III riquadro C è risultato incompleto;
-GVM ENERGY S.r.l.: il DGUE parte III riquadro C alla domanda “l’operatore economico può confermare di non essersi reso gravemente colpevole di false dichiarazioni nel fornire le informazioni richieste per verificare l’assenza di motivi di esclusione o il rispetto dei criteri di selezione” è stata barrata la casella NO in antitesi con quanto in precedenza dichiarato.
FEA COSTRUZIONI S.r.l.: ha presentato tutta la documentazione richiesta.
Pertanto, è stato attivato l’istituto del soccorso istruttorio, ex art. 83 c. 9 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., ed è stato richiesto alle imprese SATER 4 SHOW S.r.l.: e GVM ENERGY S.r.l. , rispettivamente con note prot.n 75791 del 13,04,2021 e prot.n. 75779 del 13,04.2021, di integrare la documentazione mancante. L’impresa Sater 4 Show S.r.l. con Pec prot. n. 76481 del 14.04.2021 ha trasmesso quanto richiesto. L’impresa GVM ENERGY S.r.l. on Pec
rif: 202100044081 Repertorio: RH /630/2021 del 26/06/2021 Pagina 2 di 8
prot. n. 76630 del 14,04,2021 ha .trasmesso quanto richiesto .
Sulla base di quanto sopra esposto, le seguenti imprese sono state ammesse a partecipare alla gara:
-I.C.R. DAL 1968 S.r.l.;
-GE.DE. IMPIANTI S.r.l.S.;
-SATER 4 SHOW S.r.l.:
-GVM ENERGY S.r.l.;
-FEA COSTRUZIONI S.r.l.;
in data 27 aprile 2021, come da verbale di apertura delle offerte economiche, conservato in atti, si è proceduto al download delle offerte economiche delle imprese ammesse nelle quali le stesse hanno offerto i seguenti ribassi:
Operatore economico Offerta
I.C.R. DAL 1968 S.r.l.
Prot.n. 85307 del 27.04.2021 Ribasso offerto: 20,19%
GE.DE. IMPIANTI S.r.l.S.
Prot.n. 85324 del 27.04.2021 Ribasso offerto: 11,00%
SATER 4 SHOW S.r.l.
Prot.n. 85313 del 27.04.02021 Ribasso offerto:14,148%
GVM ENERGY S.r.l.
Prot.n. 85304 del 27.04.2021 Ribasso offerto; 38,00%
FEA COSTRUZIONI S.r.l.
Prot.n. 85310 del 27.04.2021 Ribasso offerto: 20.07%
Sulla base di quanto suesposto, la graduatoria provvisoria degli operatori economici ammessi alla gara è stata la seguente:
Operatore economico Percentuale ribasso offerta
1.GVM ENERGY S.r.l. 38,00%(trentotto/00 percento)
2.I.C.R. DAL 1968 S.r.l. 20,19% (venti/19/00 percento) 3.FEA COSTRUZIONI S.r.l. 20,07% (venti/07 percento) 4.SATER 4 SHOW S.r.l. 14,148% (quattordici/148 percento) 5.GE.DE. IMPIANTI S.r.l.S. 11,00% (undici/00) per cento
CONSIDERATO CHE
il Comandante Generale ha approvato la proposta di aggiudicazione inviatagli con nota prot. n. RH/2021/122285, ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 32 c. 5 e all’art. 33 c. 1 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii;, all’impresa GVM ENERGY S.r.l;
l’impresa GVM ENERGY S.r.l.. risulta in regola con gli adempimenti contributivi risultanti dal DURC prot.n. 86499 del 28.04.2021 ;
nulla risulta a carico della sopracitata impresa nel casellario ANAC;
le verifiche relative al pantouflage ai sensi dell'art. 53 c. 16 ter del D.lgs. 165/2001 ,hanno dato esito negativo come da nota del Dipartimento Risorse Umane Rh20210107550, conservata in atti;
per quanto attiene al conflitto d'interessi, dell'art.c.9 lett.c) della L.n.190/2012, il Dipartimento Risorse Umane non ha riscontrato rispetto all'esito ma si intende procedere in quanto il Segretariato Generale,con nota Prot.n. 25313 del
rif: 202100044081 Repertorio: RH /630/2021 del 26/06/2021 Pagina 3 di 8
09.08.2016, ha comunicato che"le situazioni di potenziale conflitto interessi non costituiscono automaticamente impedimento alla stipula deicontratti":
Sono ancora in corso le verifiche relative alla sussistenza dei requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016 ess.mm eii
;
considerata la scadenza del contratto in essere con la società Fea Costruzioni S.r.l. alla data del 30.06.2021 e l’esigenza di assicurare l’efficienza del gruppo elettrogeno e di continuità necessario a mantenere in funzione, in caso di black out, le apparecchiature elettriche presenti presso il Comando Generale del Corpo, in particolare la Centrale Operativa e per evitare gravi disservizi all’operatività del Corpo, si ritiene di procedere all’affidamento nelle more del
completamento delle sopracitate verifiche;
qualora dagli esiti delle predette verifiche si evidenziassero motivi ostativi all’affidamento, il contratto sarà di diritto risolto ai sensi dell’art. 108 comma 1 lett c) e 167, comma 7 del D.Lgs.50/2016 e ss.mm.ii.;
l’impresa assume tutti gli obblighi in relazione alle condizioni contrattuali pattuite e alla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, come da dichiarazione acquisita al prot. 73332 del 09/04/21;
a garanzia della fornitura, l’impresa aggiudicataria, dovrà costituire una garanzia definitiva, ai sensi dell'art. 103 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm. e ii., nelle modalità che verranno successivamente comunicate;
il Dirigente della U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali è delegato alla sottoscrizione degli atti di impegno di spesa e relativa liquidazione nei limiti dell'importo indicato all’articolo 36, comma 2, lettera a) del D.lgs 50/2016 es.m.i.,;rientranti nell’ordinaria amministrazione con D.D n. 599 del 17.06.2021;
il C.I.G. assegnato alla fornitura in argomento è il seguente: ZEF310AE25;
per il presente affidamento è stata predisposta la D.D. rep. n. RH/622 del 24/06/2021 che, per mero errore materiale, è stata generata nel S.I.D. - Sistema Informativo Determinazioni, senza rilevanza contabile;
occorre, pertanto, procedere con il presente provvedimento all’annullamento della D.D. n. 622 summenzionata;
Visto la documentazione esibita in atti;
Vista la D.D. a contrarre n. 293 del 22.03.2021;
Vista la D.D. n. 599 del 17.06.2021;
Visto il T.U.E.L. di cui al D.Lgs. n .267/2000;
Visto il D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.;
Visto il D.P.R. 207/2010 e s.m.i;
Visto l'art. 34 comma 3 dello Statuto approvato dall’Assemblea Capitolina con Deliberazione n. 8 del 07/03/2013;
DETERMINA
per i motivi di cui in premessa:
1. di annullare la D.D. rep. n. RH/622 del 24/06/2021 che, per mero errore materiale, è stata generata nel S.I.D. - Sistema Informativo Determinazioni, senza rilevanza contabile;
2. di aggiudicare il servizio di manutenzione del gruppo elettrogeno e di continuità in uso presso il Comando Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale per un periodo di ventiquattro mesi a partire dal 01 luglio 2021 e comunque dalla data di effettivo affidamento dello stesso, ai sensi dell’art. 36, c. 2, lett. a), del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., nelle modalità di cui all’art. 36, c. 6, dello stesso Decreto, all’impresa GVM ENERGY S.r.l. l. con sede legale in Civitavecchia (RM), Via Guerriero Nenna 6a, C.A.P. 00053), P. IVA 11585151001 codice creditore 1165992.
3. di impegnare la somma complessiva di Euro 7.954.40 di cui Euro 6.520,00 di imponibile ed Euro 1.434,00 per IVA al
rif: 202100044081 Repertorio: RH /630/2021 del 26/06/2021 Pagina 4 di 8
22% .
4. di dare atto che il Responsabile unico del procedimento afferente la gara in oggetto la P.O. della Sezione Appalti Dott.ssa Luisa Leoni;
5. di dare atto che, ai sensi dell’art. 109 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., la stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento, previo il pagamento delle prestazioni relative ai servizi e alle forniture eseguiti, nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino nel caso di servizi o forniture, oltre al decimo dell'importo dei servizi o delle forniture non eseguite.
6.di attestare l’insussistenza di situazioni di conflitto d’interesse, in attuazione dell’art. 6-bis della L. 241/1990 e degli artt. 6, comma 2, e 7 del D.P.R. n. 62/2013.
7. di dare atto che il presente provvedimento sarà pubblicato nella sezione “Amministrazione Trasparente” del portale istituzionale, ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.
Il contratto sarà stipulato in conformità a quanto previsto dall’art. 32, comma 14, del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii..
Il servizio in questione, dovrà essere svolto secondo i termini e le condizioni, comprese quelle relative a fatturazioni e pagamenti, di cui alle Condizioni Contrattuali (allegato A), parti integranti e sostanziali della presente Determinazione Dirigenziale.
Per quanto non espressamente previsto nelle sopracitate Condizioni Contrattuali si intendono applicate le norme previste dal Codice Civile.
A garanzia della corretta esecuzione l’impresa dovrà costituire un deposito cauzionale definitivo ai sensi dell’art. 103 del D.lgs. 50/2016, nelle modalità che verranno comunicate successivamente;
L’impresa contraente si impegna al rispetto degli obblighi previsti dal Protocollo d’Intesa, sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura – UTG di Roma e Roma Capitale, e dal Patto d’Integrità di Roma Capitale approvato con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015 integrato con D.G.C. n. 10 del 31 gennaio 2017 di approvazione del PTPCT 2017/2019 e novellato con D.G.C. n. 18 del 31 gennaio 2018 e novellato da ultimo con D.G.C.
n. 13 del 31 gennaio 2019 di approvazione del PTPCT 2019/2021
L’impresa aggiudicataria è tenuta alla precisa osservanza di tutte le norme contrattuali di lavoro e assicurazioni sociali vigenti, ivi comprese quelle relative al riposo festivo e domenicale.
L’Amministrazione resta completamente esonerata da qualsiasi responsabilità in merito e in particolare per eventuali incidenti o sinistri avvenuti durante l’espletamento della prestazione.
Il pagamento sarà effettuato, con apposita determinazione dirigenziale, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della fattura in formato elettronico, previa verifica della regolarità della fornitura.
Per procedere al pagamento, l'Amministrazione dovrà essere in possesso del D.U.R.C., che dovrà risultare regolare.
Pertanto, in caso di inadempienza della impresa affidataria, il pagamento verrà sospeso fino ad avvenuta regolarizzazione comprovata da idonea documentazione.
L’importo complessivo necessario alla spesa di €7.954.40 grava il centro di responsabilità 0PM come segue:
per Euro 1.988,60 il bilancio 2021 capitolo 1327114/11753 per Euro 3.977,20 il bilancio 2022 capitolo 1327114/21753 per Euro 1.988,60 bilancio 2023 capitolo 1327114/21753 come tabella jroma in allegato.
La firma nella scheda di autocontrollo, del Dirigente/Direttore, si ritiene apposta contestualmente alla firma del provvedimento.
rif: 202100044081 Repertorio: RH /630/2021 del 26/06/2021 Pagina 5 di 8
Spazio Riservato alla Ragioneria Generale:
Impegni n. 2021/22675; n. 2022/1337; n. 2023/406.
IL DIRETTORE STEFANO DONATI
rif: 202100044081 Repertorio: RH /630/2021 del 26/06/2021 Pagina 6 di 8
Elenco Allegati
DESCRIZIONE
prot.n._73332_del_09.04.2021.p7m
Condizioni_Contrattuali.pdf.p7m
GVM_ENERGY_DURC_scad._24_07_2021.pdf
Offerta_Economica_Gvm_Energy_Srl_T2769052_L1._prot._n._85304_del_27.04.2021pdf.pdf
RH20210122285_proposta_aggiudicazione.pdf
RDO_PROT.N._61485_DEL_23.03.2021.pdf
Check_list.pdf
AVCP___Smart_CIG.html
Plrc_Duvri_Integrazione_Covid19_Prot5646821.pdf.p7m
Plrc_Duvri_Gr_Elettr_Comando202103_Prot5290921.pdf.p7m
Condizioni_Contrattuali.pdf_(1).p7m
RH20210060796_Esecutiva_Determina_RH_293_2021.pdf
Determina_42552_21_06_2021_SG0003010202.pdf
Griglia_contabile_gruppoelettrogeno.pdf
Impegno_2021_22675.pdf
Impegno_2022_1337.pdf
Impegno_2023_406.pdf
rif: 202100044081 Repertorio: RH /630/2021 del 26/06/2021 Pagina 7 di 8
pec_prot__76630.pdf
FILE_EDITABILE_SCHEMA_DI_FORMULARIO_DGUE_ADATTATO_AL_CODICE2.PDF.P7M
rif: 202100044081 Repertorio: RH /630/2021 del 26/06/2021 Pagina 8 di 8
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
CONDIZIONI CONTRATTUALI Oggetto
Servizio di assistenza e manutenzione ordinaria e straordinaria del gruppo elettrogeno e di continuità in uso presso il Comando Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale sito in Roma Via della Consolazione n. 4 .
Durata e Importo
L’importo posto a base di gara per il servizio in oggetto è pari ad Euro 10.000,00 IVA al 22% esclusa oltre Euro 320,00 per costi della sicurezza derivanti da fattori interferenti non soggetti a ribasso, IVA al 22%
esclusa.
L’ importo relativo al contratto resterà invariato per tutta la durata del servizio (24 mesi) e non subirà variazioni in aumento.
L’appalto avrà la durata di 24 mesi a decorrere dal mese di 01.07.2021 e comunque dalla data della formalizzazione dell’affidamento, senza alcuna tacita proroga.
Documentazione richiesta
l’impresa deve produrre le autodichiarazioni contenute nei seguenti allegati:
1. documento di gara unico europeo (DGUE), redatto in conformità al modello di formulario approvato con il regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016.
A tal fine si allegano le istruzioni riportate nella circolare 18/07/2016, n. 3, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti [Linee Guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara Unico Europeo – DGUE approvato dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 05/01/2016, pubblicato sulla G.U. n. 174 del 27/06/2016].
Di seguito si trasmettono, inoltre, le informazioni per la compilazione afferenti alla stazione appaltante che gli operatori economici dovranno inserire nel DGUE nella sezione INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO, pag. 1 del modello di formulario:
NOME COMMITTENTE: ROMA CAPITALE – CORPO DI POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE;
CODICE FISCALE: 02438750586;
DI QUALE APPALTO SI TRATTA?
Servizio di assistenza e manutenzione ordinaria e straordinaria del gruppo elettrogeno e di continuità in uso presso il Comando Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale sito in Roma Via della Consolazione n. 4 .
1. Dichiarazione del legale rappresentante di impegnarsi a rispettare integralmente i contenuti del
“Protocollo di integrità” di Roma Capitale; approvato con D.G.C. n. 40 del 27 febbraio 2015, integrato con D.G.C. n. 10 del 31 gennaio 2017 di approvazione del PTPCT 2017/2019 e novellato con D.G.C. n. 18 del 31 gennaio 2018 di approvazione del PTPCT 2018/2020)
2. Dichiarazione da rendere ai sensi dell’art.53 comma 16 ter D.lgs. n. 165/2001 e ai sensi dell’art. 1, c.
9, lett. e) della legge n. 190/2012
3. Dichiarazione del legale rappresentante di aver preso visione del Protocollo d’Intesa tra la Prefettura – UTG di Roma e Roma Capitale del 21/07/2011
4. Dichiarazione relativa al conto corrente dedicato, ai sensi dell’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n.136, e ss.mm.ii., in relazione alla tracciabilità dei flussi finanziari;
5. Dichiarazione del legale rappresentante da rendere ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs 50/2016 6. Modello 45 Ragioneria Generale
7.
L’impresa dovrà dichiarare se la propria tipologia di impresa è riconducibile a piccola o media impresa.
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
Garanzie
Ai sensi dell’art. 1, comma 4, della Legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali” (Decreto Semplificazioni) non è richiesta la garanzia provvisoria.
L’impresa affidataria, a garanzia dell’esatta osservanza degli obblighi assunti e prima della stipula del contratto, dovrà costituire un deposito cauzionale definitivo, secondo le condizioni di cui all’articolo 103, del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii..
La mancata costituzione della garanzia definitiva, ai sensi dell’art. 103, comma 3 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii., determina la decadenza dell'affidamento
L’Amministrazione ha il diritto di valersi della cauzione, nei limiti dell'importo massimo garantito, per l'eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamento delle prestazioni nel caso di risoluzione del contratto disposta in danno dell'esecutore e ha il diritto di valersi della cauzione per provvedere al pagamento di quanto dovuto dall'esecutore per le inadempienze derivanti dalla inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori comunque presenti nei luoghi dove viene prestato il servizio.
lavoratori addetti all'esecuzione dell'appalto
Soccorso istruttorio
Ai sensi dell’art. 83, comma 9 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. la mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e del documento di gara unico europeo possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica.
In tal caso, il R.U.P. assegna al concorrente un termine, non superiore a dieci giorni naturali e continui, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara.
Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Offerta economica
Dovrà contenere il ribasso percentuale unico offerto sull’importo a base di gara di Euro 10.000,00 (euro diecimila/00).
L’offerta è irrevocabile e il periodo di validità della stessa è di 180 giorni naturali e continui;
I prezzi stabiliti non potranno subire variazioni in aumento per effetto di previsioni incomplete o erronee fatte dall'Impresa nella determinazione dell’importo offerto in sede di gara.
Informazioni supplementari Subappalto
E’ ammesso il subappalto, purché ricorrano le condizioni previste all’art. 105 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. L'affidatario comunica alla stazione appaltante, prima dell'inizio della prestazione, per tutti i sub- contratti che non sono subappalti, stipulati per l'esecuzione dell'appalto, il nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati. Sono, altresì, comunicate alla stazione appaltante eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. Il subappalto deve essere autorizzato dall’Amministrazione, previa verifica del possesso in capo alla/e subappaltatrice/i dei requisiti richiesti.
Nei casi di subappalto autorizzato rimane invariata la responsabilità dell’impresa affidataria, la quale continua a rispondere pienamente di tutti gli obblighi contrattuali.
Copia del contratto di subappalto dovrà essere depositato presso la stazione appaltante almeno 20 (venti) giorni prima della data dell’effettivo inizio dell’esecuzione delle relative prestazioni.
In caso di subappalto, i pagamenti al subappaltatore saranno effettuati direttamente dall’appaltatore il quale dovrà esibire all’ Amministrazione copia degli avvenuti pagamenti.
La stazione appaltante corrisponde direttamente al subappaltatore l'importo dovuto per le prestazioni dallo stesso eseguite solo nei casi previsti dall’art.105, comma 13 del D.lgs.n.50/2016.
Avvalimento
Ai fini della partecipazione il concorrente può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di natura tecnica e organizzativa avvalendosi dei requisiti di altro soggetto ai sensi dell’art.89 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii..
In tal caso il concorrente dovrà allegare le dichiarazioni previste dal citato art. 89 e il contratto in virtù del
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto in originale o copia autentica. A tal fine, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall'impresa ausiliaria.
Rinvio ad altre norme
Per quanto non esplicitamente previsto nelle presenti Condizioni particolari di fornitura si fa rinvio alle
“Condizioni Generali del Bando MEPA “, alle norme del D.Lgs. n° 50/2016 e ss.mm.ii., e, in quanto applicabili, alle disposizioni del Codice Civile.
Aggiudicazione
La presentazione dell’offerta è impegnativa a tutti gli effetti per l’impresa ma non per l’Amministrazione, che si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione qualora l’offerta pervenuta non risulti conveniente o idonea, ex art. 95, comma 12, del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii..
Ai sensi dell’art. 97 comma 2 del D.lgs. 50/2016 verrà valutata la congruità delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata, in uno dei modi, stabilito mediante sorteggio automatico effettuato su piattaforma MePA tra quelli indicati alle lettere a), b), c), d), 2 bis e 2 ter dell’articolo di legge sopra citato.
I calcoli per determinare la soglia di anomalia saranno svolti fino alla terza cifra decimale, da arrotondarsi all’unità superiore se la successiva cifra è pari o superiore a cinque.
Ai sensi del D.L. 16 luglio 2020 n. 76 convertito con L. 11 settembre 2020 n. 120, si procederà all’esclusione automatica delle offerte che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia individuata nelle modalità sopra indicate, anche qualora il numero delle offerte precedentemente ammesse sia pari o superiore a cinque.
L’aggiudicazione, che non equivale ad accettazione dell’offerta, diviene efficace all’esito della verifica del possesso dei prescritti requisiti soggettivi in capo all’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 32, commi 6 e 7, D.lgs.
n. 50/2016 e ss.mm.ii.
Il contratto sarà stipulato in conformità a quanto previsto dall’art. 32, comma 14, del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii.. e si intenderà validamente perfezionato nel momento in cui il documento di accettazione, firmato digitalmente, verrà caricato a Sistema dal Punto Ordinante.
L’ esecutore si obbliga a eseguire correttamente tutte le prestazioni contrattuali, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nelle presenti condizioni contrattuali
La ditta aggiudicataria assume tutti gli obblighi in relazione alle condizioni contrattuali pattuite e alla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n.163/2006 e s.m.i. e alla costituzione della garanzia definitiva nelle modalità che verranno successivamente comunicate.
Requisiti generali e tecnico – professionali
L'appaltatore dovrà avere i requisiti tecnici e professionali per lo svolgimento del servizio di appalto e dovrà essere in possesso di idoneo contratto di smaltimento per rifiuti speciali con ditta specializzata così come previsto dal D. Lgs 152/2006. È motivo di esclusione l'essere nelle condizioni previste dell'art. 80 del D.lgs.
50/2016 e ss.mm.ii.
Svolgimento del servizio
L’aggiudicatario si obbliga a eseguire correttamente tutte le prestazioni contrattuali, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nelle presenti condizioni contrattuali.
All'inizio dell'appalto il personale tecnico della ditta aggiudicataria dovrà verificare lo stato generale dei gruppi attraverso un puntuale controllo di tutti gli organi meccanici ed elettrici e dovrà produrre una relazione scritta che descriva lo stato generale e l'efficienza del sistema. Tale rapporto sarà trasmesso al Comando del Corpo – U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali – Sezione Appalti. Durante le operazioni di verifica saranno eseguite anche le operazioni di manutenzione previste nell'allegato tecnico. La ditta aggiudicataria è tenuta a fornire numero di telefono e fax, ed eventuale indirizzo e-mail ed ogni altro recapito, disponibile tutti i giorni 24 ore su 24 a cui dovranno essere indirizzate le segnalazioni di richiesta di intervento.
Il servizio relativo al presente appalto dovrà essere eseguito dalla ditta aggiudicataria presso i locali del Comando del Corpo della Polizia Locale di Roma Capitale indicati nell'oggetto
La ditta aggiudicataria, attraverso la U.O. Servizi Amministrativi, prenderà contatto con il Reparto Servizio Tecnico della U.O. Risorse Umane – Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, che indicherà il referente della
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
gestione di tale attività per concordare le modalità di intervento. Il primo intervento ispettivo sarà effettuato entro 15 giorni dalla firma del contratto.
La Ditta dovrà garantire il servizio in tutti i periodi dell'anno, assicurando, tutti i giorni 24 ore su 24 la presenza di almeno un incaricato responsabile del ricevimento delle richieste di intervento;
conseguentemente, l’appaltatore è tenuto a dare immediata comunicazione di ogni variazione dei recapiti sopra citati.
Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria, previste nell'allegato tecnico, devono essere effettuate con cura ed al termine delle quali tutti i locali devono essere lasciati puliti e liberi da ogni materiale.
Tutte le richieste di intervento straordinario saranno evase entro le 2 ore dalla segnalazione: sarà sempre garantito il funzionamento del motore diesel del generatore di emergenza. Se dopo qualsiasi intervento, dalla relazione tecnica redatta, emergesse la necessità di riparazione di parti non contemplate tra i materiali a carico dell'appaltatore descritti nell'allegato tecnico, questi dovrà inviare entro 12 ore successive un preventivo di spesa.
Il preventivo di spesa, inviato all’indirizzo PEC: [email protected], indicherà solo le parti di ricambio necessarie alla riparazione, essendo la manodopera inclusa nel presente contratto.
Personale Tecnico Addetto
La Ditta aggiudicataria comunicherà, prima dell’inizio dell’appalto, i nominativi dei tecnici addetti al Comando del Corpo Polizia Locale di Roma Capitale – U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali – Sezione Appalti, così come comunicherà tempestivamente ogni variazione del personale suddetto. L'appaltatore comunicherà inoltre le targhe degli automezzi utilizzati nell’esecuzione del servizio per consentire l'autorizzazione all'ingresso nei locali del Comando Generale del Corpo.
Il personale addetto, nello svolgimento del servizio, dovrà essere altresì munito di tessera munita di foto riportante gli estremi della ditta appaltatrice.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione delle persone non gradite; nel caso di esercizio di tale facoltà, l’appaltatore dovrà provvedere alla loro sostituzione e darne comunicazione entro e non oltre cinque giorni dal ricevimento della comunicazione.
Inadempienze e penalità
La ditta appaltatrice è tenuta al pieno rispetto del presente Capitolato e di ogni clausola contrattualmente prevista
Nel caso di ritardo nell’esecuzione degli interventi indicati all’art. 9 rispetto ai termini indicati nel medesimo articolo, sarà applicata una penale di Euro 10,00 per ogni giorno di ritardo;
In caso di mancato o non corretto adempimento degli obblighi contrattuali diversi da quelli sopra specificati, ovvero per qualsiasi inadempienza segnalata alla U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali dal Responsabile della Sezione Appalti, l’Amministrazione procederà all’applicazione di quanto previsto dall’art.
50 del Capitolato Generale del Comune di Roma di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126 del 17.11.1983.
In caso di mancato intervento entro i termini previsti dalla richiesta di manutenzione straordinaria, l’Amministrazione si riserva la facoltà di affidare il servizio ad altra ditta in danno all’aggiudicataria e di applicare, comunque, quanto previsto dal Capitolato Generale del Comune di Roma.
Qualsiasi inadempienza sarà contestata alla ditta; alla stessa è concesso un termine di cinque giorni, naturali e continui per controdedurre, trascorso il quale o laddove le giustificazioni addotte non siano riconosciute in tutto o in parte valide, si procederà all’applicazione delle penalità sopra citate.
Ove le eccezioni non giungano nel termine prescritto, ovvero non siano ritenute valide, si procederà all’irrogazione della penale in sede di liquidazione.
L’ammontare delle penali sarà trattenuto sui crediti vantati dalla Ditta senza preventiva costituzione in mora né diffida giudiziale. In caso di insufficienza del credito, l’ammontare delle penali sarà trattenuto sulla cauzione definitiva.
Nel caso di ripetuta inosservanza delle operazioni di manutenzione programmata ovvero per gravi e ripetuti ritardi negli interventi richiesti, salvo che la ditta non dimostri che siano dipesi da causa di forza maggiore, si procederà alla risoluzione previa diffida, ai sensi dell’art. 1454 del Codice Civile.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 1458 C.C., in caso di risoluzione, alla ditta sarà corrisposto il prezzo contrattuale per le prestazioni già eseguite, detratte penalità e spese.
La stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento ai sensi dell’art. 109 D.lgs 50/2016 e ss.mm. ii..
Le inadempienze saranno contestate mediante specifica comunicazione scritta.
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
Dal ricevimento di tale comunicazione l’impresa ha un termine di 10 (dieci) giorni naturali e continui per controdedurre, al termine del quale l’Amministrazione procederà alla valutazione delle giustificazioni addotte e all’adozione delle successive determinazioni in merito.
Ove le controdeduzioni non giungano nel termine prescritto, ovvero non siano ritenute valide, si procederà all’irrogazione della penale in sede di liquidazione, oltre all'esecuzione della fornitura in danno da commissionare ad altra ditta a spese dell’aggiudicataria.
Obblighi dell’appaltatore
L’Amministrazione resta completamente esonerata da qualsiasi responsabilità in ordine all’approvvigionamento e in particolare per eventuali incidenti o sinistri che si dovessero verificare durante il trasporto e la consegna della fornitura, ovvero, nel corso dell’esecuzione contrattuale.
Il contratto sarà stipulato in conformità a quanto previsto dall’art. 32, comma 14, del D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. ii..
Sono a carico dell’impresa aggiudicataria tutte le spese e ogni altro onere fiscale e di trasporto previsti.
L’affidatario si impegna, senza riserva alcuna, al rispetto degli obblighi contenuti nel “Protocollo d’intesa”
sottoscritto in data 21 luglio 2011 tra la Prefettura – UTG di Roma e Roma Capitale, unito parte integrante alla presente, ai fini della prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, e ad accettarlo integralmente, obbligandosi agli adempimenti in esso previsti.
Nel caso di informativa interdittiva del Prefetto, si procederà automaticamente alla revoca dell’autorizzazione del sub-contratto e alla risoluzione del vincolo contrattuale ai sensi dell’art. 1456 del Codice civile.
L’affidatario s’ impegna, altresì, senza riserva alcuna, al rispetto del Protocollo di Integrità di cui alla Deliberazione di Giunta Capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015.
Il mancato rispetto del citato patto da luogo all’esclusione dalla gara e alla risoluzione del vincolo contrattuale ai sensi dell’art. 1456 del Codice Civile.
È prevista l’applicazione di una penale pari al 10% (dieci per cento) del valore del sub-contratto stesso, a titolo di liquidazione forfettaria dei danni, salvo maggior danno, da attivare nel caso di risoluzione automatica del vincolo contrattuale.
L’operatore economico è tenuto alla precisa osservanza di tutte le norme contrattuali di lavoro e assicurazioni sociali vigenti, ivi comprese quelle relative al riposo festivo e domenicale.
Roma Capitale si impegna ad avvalersi della clausola risolutiva espressa di cui all’art. 1456 C.C. ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa con funzioni specifiche relative all’affidamento, alla stipula e all’esecuzione del contratto sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 C.P., 318 C.P., 319 C.P., 319 bis C.P., 319 ter C.P., 319 quater C.P., 320 C.P., 322 C.P., 322 bis C.P., 346 bis C.P., 353 C.P., 353 bis C.P.
L’impresa aggiudicataria assume tutti gli obblighi in relazione alle condizioni contrattuali pattuite e alla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n.136 e s.m.i.
Sono a carico dell’appaltatore:
a) L’adozione, nella esecuzione dei lavori, di tutte le cautele necessarie per garantire l’incolumità delle persone addette ai lavori stessi e dei terzi, anche in piena conformità con le disposizioni di cui al D.
Lgs. 81/2008; ogni più ampia responsabilità a riguardo ricadrà, pertanto, sull’impresa appaltatrice, restandone del tutto esonerata l’Amministrazione;
b) prima dell’inizio dei lavori dovrà essere sottoscritto il Duvri predisposto dalla stazione appaltante;
c) il risarcimento degli eventuali danni arrecati, in corso di appalto, a persone o a cose.
L’appaltatore deve uniformarsi rigorosamente alla normativa vigente in materia di lavoro, d’infortuni sul lavoro, d’igiene, di previdenza sociale ed è tenuto all’osservanza di tutti gli obblighi previsti dai contratti collettivi di categoria, restando l’Amministrazione completamente esonerata da qualsiasi responsabilità in merito e, in particolare, per eventuali incidenti o sinistri avvenuti durante il servizio di manutenzione.
I suddetti obblighi vincolano l’impresa anche nel caso che non sia aderente ad associazioni di categoria o receda da esse.
In caso di accertata inosservanza dei suddetti obblighi si procederà alla risoluzione del contratto, come previsto nel successivo articolo.
L'appaltatore con proprio mezzo opportunamente attrezzato e munito di utensili, delle parti di ricambio e di consumo necessario effettuerà le manutenzioni previste presso il Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale indicate nelle presenti condizioni contrattuali.
La manutenzione ordinaria sarà effettuata seguendo le istruzioni e la periodicità degli interventi previsti nel manuale di uso e manutenzione dei componenti dell'impianto. In particolare si seguirà:
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
a) manuale uso e manutenzione motore diesel;
b) manuale uso e manutenzione alternatore;
c) manuale uso e manutenzione batteria di avviamento;
d) manuale uso e manutenzione sistema UPS.
La manutenzione seguirà dettagliatamente quanto indicato nell'allegato 2:
Sono a carico dell'appaltatore i materiali di consumo e quelli sotto riportati:
1. olio motore lubrificante di idoneo tipo;
2. cartucce e filtri olio;
3. cartucce e filtri combustibile;
4. filtri aria;
5. liquido refrigerante;
6. acqua distillata;
7. candelette di preriscaldamento;
8. tubazioni combustibile e fascette serra tubi;
9. cinghie trapezoidali liquido refrigerante – combustibile;
10. componenti e strumenti del quadro motore;
11. cavi e spine per batteria/raddrizzatore.
Lo smaltimento degli oli esausti deve essere effettuata attraverso ditta specializzata di raccolta che opererà secondo quanto previsto dal D. lgs. 152/2006.
Al termine di ogni intervento programmato la ditta dovrà rilasciare una scheda del lavoro effettuato, riportante in dettaglio tutte operazioni effettuate, debitamente sottoscritta dal personale del Corpo presente sul posto all’atto dell’esecuzione delle operazioni di manutenzione, per la successiva trasmissione alla U.O.
Servizi Amministrativi e Affari Generali – Sezione Appalti.
Qualora, durante le normali operazioni di manutenzione, venissero rilevate anomalie o guasti in conseguenza dei quali insorgesse la necessità di provvedere ad interventi straordinari che comportino sostituzione di parti di ricambio non previste nel predetto elenco, la ditta appaltatrice descriverà in modo dettagliato quanto rilevato nelle note del rapporto di intervento, indicando in maniera esaustiva tutto quanto necessario al fine di consentire un corretto funzionamento del sistema. La ditta appaltatrice quantificherà il lavoro straordinario da eseguire attraverso un preventivo di spesa da inviare, entro le 12 ore, alla U.O.
Servizi Amministrativi. Nel preventivo di spesa non sarà indicato il costo della manodopera che è incluso nel presente contratto d'appalto.
Per ogni preventivo l'amministrazione si riserva di verificare la congruità mediante indagine di mercato e si riserva la facoltà di affidare la riparazione ad altra società.
Stessa procedura sarà adottata anche dietro intervento straordinario su richiesta. Gli interventi straordinari dovranno comunque garantire l'avviamento del motore diesel, in caso di avaria della batteria, anche con sistemi ausiliari. Il ripristino del corretto funzionamento del generatore deve avvenire non oltre le sei ore.
Sospensioni o riprese dell’esecuzione del contratto
Qualora ricorrano circostanze speciali, imprevedibili al momento della stipula del contratto, ovvero ragioni di pubblico interesse che impediscono in via temporanea o parziale che le prestazioni oggetto del presente appalto procedano utilmente a regola d’arte, le relative sospensioni saranno disciplinate dall’art. 107 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. in relazione alla specifica fattispecie.
Risoluzione
È facoltà dell’Amministrazione risolvere il contratto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 del Codice Civile, a rischio e danno della ditta esecutrice dell’appalto con riserva di risarcimento dei danni, nei seguenti casi:
a) in caso di frode;
b) in caso di cessione dell’azienda, di cessazione dell’attività, oppure nel caso di concordato preventivo, di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico della ditta;
c) in caso di cessione del contratto;
d) nei casi di morte dell’imprenditore, quando la considerazione della sua persona sia motivo determinante di garanzia;
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
e) in caso di morte di qualcuno dei soci nelle imprese costituite in società di fatto o in nome collettivo; o di uno dei soci accomandatari nelle società in accomandita e l’Amministrazione non ritenga di continuare il rapporto contrattuale con gli altri soci;
f) in caso di mancato rispetto, accertato, dei CCNL e delle norme di sicurezza di cui al D.lgs 81/08 e ss.mm. ii;
g) in caso di violazioni definitivamente accertate in merito agli obblighi previsti dall’art. 80 del D.lgs n.
50/2016 e ss.mm.ii.;
h) ogni qualvolta nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale, o dei dirigenti dell’impresa con funzioni specifiche relative all’affidamento, alla stipula e all’esecuzione del contratto sia stata disposta misura cautelare o sia intervenuto rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli artt. 317 C.P., 318 C.P., 319 C.P., 319 bis C.P., 319 ter C.P., 319 quater C.P., 320 C.P., 322 C.P., 322 bis C.P., 346 bis C.P., 353 C.P., 353 bis C.P.
Si procederà alla risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1453 del Codice Civile, nei seguenti casi:
1. mancato espletamento del servizio richiesto superiore ai 15 giorni;
2. in caso di superamento dei termini prescritti dall’Amministrazione, per la presentazione di documenti richiesti;
3. in caso di mancato rispetto nell’ esecuzione del servizio degli obblighi e delle condizioni contrattuali per 3 volte nel corso del contratto;
4. contratti collettivi, nonché decadenza dei requisiti previsti dall’art. 80 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
5. in caso di subappalto non autorizzato;
6. in tutti i casi in cui l’inadempimento grave e/o ripetuto da parte della ditta sia tale da rendere impossibile o sconveniente il proseguimento del rapporto contrattuale e qualora l’ammontare delle penali superi il 10% dell’importo contrattuali;
7. in caso di violazione degli obblighi di cui alla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art.3 della Legge 13 agosto 2010, n.136 e ss. mm. ii.
In relazione alla risoluzione del contratto, si applica per quanto compatibile l’art. 108 del D.lgs. n. 50/2016 e ss.mm. ii..
Tutela della riservatezza
Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 196/2003 e dal Regolamento UE 2016/679, recepito con D.lgs. n.
101 del 10/08/2018, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a correttezza e legalità.
A tale scopo, dovrà essere fornito dall’operatore economico esplicito consenso al trattamento dei dati personali per le esclusive esigenze legate all’espletamento della procedura concorsuale e per la stipula del contratto.
Fatturazione e Pagamenti
Il pagamento sarà effettuato, con successiva determinazione dirigenziale, entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento della fattura elettronica, a seguito della verifica della regolarità della fornitura. Per procedere al pagamento, l’Amministrazione deve essere in possesso del D.U.R.C., che deve risultare regolare. Pertanto, in caso di inadempienza dell’impresa, il pagamento verrà sospeso fino ad avvenuta regolarizzazione comprovata da idonea documentazione. Ai fini della fatturazione elettronica si comunicano i dati necessari alla compilazione: COMUNE DI ROMA CAPITALE – CORPO DI POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE - UO.SS.AA.GG. – SEZIONE APPALTI - Via della Consolazione, 4 – 00186 Roma – Partita I.V.A.
01057861005 Codice Univoco IPA EMSLG4.
Ciascuna fattura emessa dal Fornitore dovrà contenere anche il riferimento all’Ordine ovvero alla RdO a cui si riferisce, al CIG (Codice Identificativo Gara), alla data di espletamento del servizio.
Il Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Luisa Leoni P.O. della U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale.
Controversie - Foro competente
In deroga agli artt. 806 e seguenti del Codice di Procedura Civile, è esclusa la competenza arbitrale; per ogni contestazione sarà competente il Foro di Roma.
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
Allegato 1
A. Caratteristiche tecniche GRUPPO ELETTROGENO LASER GENERATION MISTRAL 150 A1. Caratteristiche generali
Potenza nominale in servizio continuo a carico variabile ISO 8528:
150 kVA = 120 kW Sovraccarico ammesso per 1h ogni 12h: 10,00%
Fattore di potenza nominale: 0,8
Tensione nominale: 400/231 V
Frequenza nominale: 50 Hz
Regime di funzionamento: 1500 g/min
Statismo della tensione: ± 1%
Statismo della frequenza: 5,00%
Massimo carico inseribile a gradino: 70% della potenza nominale Condizioni ambientali di riferimento: 100m s.l.m., 27° C, U.R. 60%
A2. Motore diesel – 4 tempi – DEUTZ tipo BF 6M1013EC Potenza continua ISO 8528: 132,1 kW Potenza in stand-by ISO 3046: 145 kW
Velocità di lavoro: 1500 g/m
Numero di cilindri: 6
Disposizione cilindri: in linea
Alesaggio per corsa: 108 X 130 mm.
Cilindrata totale: 7146 cm3
Rapporto di compressione: 17,5 : 1
Sistema di iniezione: diretta
Aspirazione: sovralimentato ed inter refrigerato
Consumo combustibile (tolleranza ± 5%): 195 g/kWh a 4/4 del carico nominale
Consumo olio: 0,3% max del consumo combustibile
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
Sistema di raffreddamento ad acqua dolce con pompa di circolazione, valvola termostatica, radiatore per 45°C, ventola soffiante azionata meccanicamente dal motore, termostato alta temperatura a livello stato basso livello acqua radiatore per arresto automatico.
Sistema di lubrificazione forzata con pompa, filtri a cartuccia, valvole di regolazione, astina controllo livello e pressostato bassa pressione olio per arresto automatico.
Sistema di alimentazione gasolio con pompa a.c., filtri a cartuccia, pompa di iniezione in linea, elettromagnete o elettrovalvola d’arresto.
Regolatore di velocità meccanico a masse centrifughe con statismo 4 ÷ 5%.
Sistema di aspirazione con filtro aria a secco con indicatore visivo di intasamento, turbo compressore, scambiatore aria di sovralimentazione e collettore ai cilindri.
Sistema di scarico dei gas con collettore dai cilindri e marmitta di scarico ad alto abbattimento.
Sistema di avviamento elettrico a 12 V d.c. con motorino, corona dentata sul volano, alternatore carica batteria, n. 1 batteria al piombo 12 V 155 Ah (fornita in carica secca).
Sistema di preriscaldamento acqua con resistenza corazzata e termostato di controllo.
Il motore viene consegnato completo di olio lubrificante e di liquido di raffreddamento per una temperatura minima di – 10°C.
A3. Generatore sincrono – autoregolato, autoeccitato, senza spazzole
Potenza apparente nominale: 150 kVA
Potenza attiva nominale: 120 kW
Fattore di potenza nominale: 0,8
Velocità nominale: 1500 g/m
Frequenza nominale: 50 Hz
Tensione nominale: 400/231 V
Distorsione armonica (tra fase e fase su carico lineare): Inferiore al 5 %
Numero morsetti: 4 (6 o 12)
Collegamento avvolgimenti: stella con neutro
A4. Serbatoi
Serbatoio interno 120 l
Serbatoio esterno interrato 500 l (dim
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
B. Caratteristiche tecniche di GRUPPO DI CONTINUITA’ (U.P.S.) ARIES TIPO 40 KVA G-TEC
Caratteristiche generali: p/n UTT1400045F2 Mat: LU19UP816520001 Trifase/Trifase
B1. Sistema
Potenza nominale: 40 KVA
Tensione nominale: 380-400-415V 3/N/PE
Potenza attiva in uscita: 32 kW
Corrente dispersa verso terra: 200 mA max
Segnalazioni remote: 3 contatti di scambio; uscita 12 Vdc 80 mA
Temperatura di funzionamento: 0-40°C
Max umidità relativa: 95% (senza condensa)
Sistema di raffreddamento: ventilazione forzata (regolata in funzione del carico)
Norme di riferimento: sicurezza EN 50091-1-1, EMC EN 50091-2
B2. Ingresso convertitore
Tensione nominale: 380-400-415V 3/N/PE
Tolleranza sulla tensione: +/- 20% a piena potenza
Frequenza di ingresso: 50/60 Hz auto apprendimento
Tolleranza sulla frequenza: 45/65 Hz
Massima corrente di ingresso: 61, 66, 53 A
Distorsione armonica corrente: ≤ 27%
Fattore di potenza: ≥ 0,95%
Distorsione armonica corrente: ≤ 4%
Fattore di potenza: >0,99%
B3. Carica batteria
N. batterie: 48
Tensione di mantenimento (20°C, 2,26V x el.): -325+325V
Tensione di carica: 2,3V x el.): -331+331V
Tensione massima uscita: -334+334V
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
Tensione alternata residua: <1%
Tensione massima carica: -334+334V
Corrente di ricarica massima: 8A
Corrente di ricarica massima con carico nominale: 6A
B4. Inverter
Potenza nominale: 40 kVA
Potenza attiva: 32 kW
Tensione nominale: 380-400-415V 3/N/PE
Corrente nominale: 58A
Corrente di corto circuito: 200,00%
Rendimento inverter % (carico 100): >93
C. Caratteristiche tecniche di GRUPPO DI CONTINUITA’ (U.P.S.) MDT 40 RIELLO Caratteristiche generali: p/n UTT1400045RU-01 Mat: LZ20UP718520001 Trifase/Trifase
C1. Sistema
Potenza nominale: 40 KVA
Tensione nominale: 380-400-415V 3/N/PE
Potenza attiva in uscita: 32 kW
Corrente dispersa verso terra: 200 mA max
Segnalazioni remote: 3 contatti di scambio; uscita 12 Vdc 80 mA
Temperatura di funzionamento: 0-40°C
Max umidità relativa: 95% (senza condensa)
Sistema di raffreddamento: ventilazione forzata (regolata in funzione del carico)
Norme di riferimento: sicurezza EN 50091-1-1, EMC EN 50091-2
C2. Ingresso convertitore
Tensione nominale: 380-400-415V 3/N/PE
Tolleranza sulla tensione: +/- 20% a piena potenza
Frequenza di ingresso: 50/60 Hz auto apprendimento
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
Tolleranza sulla frequenza: 45/65 Hz
Massima corrente di ingresso: 61, 66, 53 A
Distorsione armonica corrente: ≤ 27%
Fattore di potenza: ≥ 0,95%
Distorsione armonica corrente: ≤ 4%
Fattore di potenza: >0,99%
C3. Carica batteria
N. batterie: 48
Tensione di mantenimento (20°C, 2,26V x el.): -325+325V
Tensione di carica: 2,3V x el.): -331+331V
Tensione massima uscita: -334+334V
Tensione alternata residua: <1%
Tensione massima carica: -334+334V
Corrente di ricarica massima: 8A
Corrente di ricarica massima con carico nominale: 6A
C4. Inverter
Potenza nominale: 40 kVA
Potenza attiva: 32 kW
Tensione nominale: 380-400-415V 3/N/PE
Corrente nominale: 58A
Corrente di corto circuito: 200,00%
Rendimento inverter % (carico 100): >93
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
Allegato 2
A. SCHEDA TECNICA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA GRUPPO ELETTROGENO
Motore Diesel
Apparecchiature Componente o Impianto
OPERAZIONI
Frequenza
Sett. Mens. Trim. Sem. Annuo
IMPIANTO LUBRIFICAZIONE
controllo pressione olio in esercizio X
controllo livello olio ed eventuali rabbocchi X
sostituzione olio, cartucce e filtri X
pulizia del dispositivo di sfiato X
IMPIANTO ASPIRAZIONE E COMBUSTIONE
controllo visivo turbocompressore X
controllo eventuali trafilaggi aria esterna, scarico, lubrificazione, olio ecc.
X
Sostituzione elemento filtrante X
pulizia elemento filtrante X
controllo gioco valvole aspirazione e scarico ed eventuale registrazione
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE GASOLIO
sostituzione cartuccia carburante X
pulizia serbatoio interno X
pulizia elemento filtro primario X
controllo funzionalità pompa di adescamento X
controllo funzionalità regolatore X
controllo livello combustibile del serbatoio interno ed esterno
X
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO
prova e verifica degli impianti ausiliari di raffreddamento e ventilazione
X
controllo temperatura liquido di raffreddamento in esercizio
X
controllo livello liquido refrigerante ed eventuale rabbocco con soluzione antigelo ed anticorrosiva
X
controllo funzionalità impianto preriscaldamento acqua ed olio motore
X
IMPIANTO ELETTRICO GRUPPO ELETTROGENO
controllo funzionamento impianto di ricarica batteria X controllo livello e densità soluzione elettrolitica della X
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
batteria
pulizia batteria e morsetti X
controllo tensione cinghie alternatore ed eventuale registrazione
X
controllo funzionalità candelette preriscaldamento X controllo funzionalità motorino di avviamento X controllo e verifica interblocchi meccanici di sicurezza X controllo e verifica interblocchi elettrici di sicurezza X controllo e verifica sganci elettrici di emergenza X controllo e verifica serraggio bulloni connessioni
elettriche
X
STRUMENTAZIONE DI CONTROLLO E DISPOSITIVI VARI DI REGOLAZIONE
ingrassaggio trasmissione contagiri X
controllo funzionalità dispositivi di sicurezza (acqua, olio, sovra velocità e distacco motorino di avviamento) e di tutti gli automatismi funzionali e di asservimento
X
Gruppo alternatore
Apparecchiature Componente o Impianto
OPERAZIONI
Frequenza
Sett. Mens. Trim. Sem. Annuo
ALTERNATORE controllo spazzole e collettore ed eventuale sostituzione
X
ingrassaggio cuscinetto posteriore X
controllo collegamento e serraggio cavi X
controllo funzionalità generatore (prova in assenza di carico)
X
controllo funzionalità strumentazione X controllo messa in moto manuale con resoconto
intervento
X
controllo messa in moto in prova/automatico X
pulizia interna gruppo X
QUADRO
COMMUTAZIONE
controllo automatismi di commutazione X
verifica connessioni interne e collegamenti cavi linee in partenza
X
controllo e verifica isolamento quadro distribuzione X
U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti
Apparecchiature OPERAZIONI
Frequenza controllo e verifica meccanismo di sgancio relè
differenziale
X
controllo e verifica connessioni di terra X controllo serraggio morsettiere quadri e distributori X PROVA GRUPPO CON
CARICO
messa in esercizio e verifica per 15 minuti.
ATTENZIONE: MODALITA' DELLA PROVA DA CONCORDARE
X
B. SCHEDA TECNICA DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA GRUPPI UPS N. 2
Apparecchiature Componente o Impianto
OPERAZIONI
Frequenza
Sett. Mens. Trim. Sem. Annuo
IMPIANTO ELETTRICO controllo funzionamento impianto di ricarica batterie X
simulazione mancanza di rete X
messa in esercizio e verifica per 15 minuti X
Controllo funzionamento ventilatori X
Pulizia ventilatori, griglie e dissipatore X
Aspirazione polvere e controllo ossidazione interna X Verifica eventi e parametri dal pannello di controllo X