• Non ci sono risultati.

“Treno della Memoria Sardegna 2014” Il Progetto, è ideato e gestito dall’Associazione “Terra del Fuoco” in cooperazione con l’ARCI Sardegna.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Treno della Memoria Sardegna 2014” Il Progetto, è ideato e gestito dall’Associazione “Terra del Fuoco” in cooperazione con l’ARCI Sardegna."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

                  

L’Associazione “ARCI Sardegna” indice un bando per la partecipazione al progetto

“Treno della Memoria Sardegna 2014”

Il Progetto, è ideato e gestito dall’Associazione “Terra del Fuoco” in cooperazione con l’ARCI Sardegna.

COS’E’

Il Treno della Memoria è uno spazio di conoscenza, un viaggio nella Storia e nella Memoria attraverso un percorso educativo capace di coniugare attività ludiche, testimonianze dirette della storia, momenti frontali e laboratori, realizzato attraverso la scoperta dei luoghi e delle storie delle persone che hanno vissuto il periodo della seconda guerra mondiale.

È uno spazio in cui i partecipanti hanno l’opportunità di incontrarsi e approfondire tematiche storiche e sociali relative a quegli anni, in un periodo in cui le testimonianze dirette di quei terribili accadimenti cominciano a scomparire.

La tappa più importante e intensa del progetto è il viaggio a Cracovia. I due momenti centrali sono rappresentati dalla visita guidata all’ex ghetto ebraico di Cracovia e quella ai campi di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, a cui è dedicata un’intera giornata e che si concluderà con un cerimonia di commemorazione presso il

“Piazzale dell’Appello”.

Il Treno della memoria si configura come un'esperienza molto forte, che coinvolge i giovani partecipanti in riflessioni profonde che si pongono l’ambizioso obiettivo di stimolare nei ragazzi una partecipazione attiva e una conoscenza che, partendo dalle tragiche vicende storiche della Seconda guerra Mondiale, arrivi ad analizzare in modo critico e costruttivo il presente che li circonda.

CHI

Possono partecipare al progetto i giovani:

Residenti nei comuni di Carbonia, Iglesias, Gonnesa, Villamassargia, Masainas e Fluminimaggiore;

Di età compresa tra i 18 e 25 anni;

Che si impegnino a partecipare a tutte le fasi del progetto;

(2)

Che si impegnino a contribuire con una quota di 50,00 € che dovrà essere versata nel corso delle riunioni preparatorie.

COME ADERIRE

Gli interessati dovranno inviare l’allegato modulo di domanda, compilato in ogni sua parte, esclusivamente all’indirizzo e-mail [email protected] entro e non oltre le ore 13:00 di domenica 2 febbraio 2014.

Parteciperanno alla successiva selezione i giovani di cui alle prime:

• 30 domande pervenute da parte di residenti nel comune di Carbonia;

• 10 domande pervenute da parte di residenti nel comune di Iglesias;

• 20 domande pervenute da parte di residenti nel comune di Gonnesa;

• 20 domande pervenute da parte di residenti nel comune di Villamassargia;

• 20 domande pervenute da parte di residenti nel comune di Fluminimaggiore;

• 10 domande pervenute da parte di residenti nel comune di Masainas, secondo l’ordine di arrivo.

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

I 110 giovani di cui al punto precedente riceveranno – via e-mail - entro le ore 12:00 di lunedì 3 febbraio 2014 la convocazione contenente tutte le indicazioni per la partecipazione al successivo colloquio motivazionale di selezione tenuto dagli educatori ARCI.

Saranno esclusi da Progetto coloro che:

Non si presenteranno al colloquio di selezione;

Non si presenteranno ad uno degli incontri formativi, qualora selezionati.

Potranno partecipare complessivamente al Progetto n. 11 giovani, di cui:

n.3 selezionati esclusivamente tra i residenti nel Comune di Carbonia, Ente finanziatore;

n.1 selezionato  esclusivamente tra i residenti nel Comune di Iglesias, Ente finanziatore. 

n.2 selezionati esclusivamente tra i residenti nel Comune di Gonnesa, Ente finanziatore;

n.2 selezionati esclusivamente tra i residenti nel Comune di Villamassargia, Ente finanziatore;

n.2 selezionati esclusivamente tra i residenti nel Comune di Fluminimaggiore, Ente finanziatore;

n.1 selezionato esclusivamente tra i residenti nel Comune di Masainas, Ente finanziatore.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Treno della Memoria è uno spazio di conoscenza, un viaggio nella Storia e nella Memoria attraverso un percorso educativo capace di coniugare attività ludiche,

Claudio SARZOTTI, Professore Ordinario in Filosofia del Diritto Università di Torino. Direttore del Carcere di Saluzzo

–  Allocazione della memoria ai singoli job –  Protezione dello spazio di indirizzamento –  Condivisione dello spazio di indirizzamento –  Gestione dello swap.. • 

Tuttavia, il fatto in apparenza sorprendente che sia nel diario sia nelle lettere la scrittrice chiami a più riprese la propria opera “Elizabeth & Orlando” fa capire con

notevolmente le prestazioni servendo prima tutte le richieste che sono vicine alla posizione attuale della testina. • Su questa ipotesi è basato l’algoritmo Shortest Seek Time

egli accompagna la semplice asserzione di una realtà fattuale con la designazione di se stesso quale autore credibile, affidabile del suo dire: “io c’ero, credetemi”.

Sullo stesso versante, ma più a valle – in prossimità della confluenza del Fosso dei Cappuccini nel Rio Maggiore –, sempre ad un livello superiore nel costone tufaceo, si ravvisa

1 Cfr.. 1) “So What?” (business as usual): USA, Olanda e “resto del mondo” avrebbero continuato a macinare la stessa modellistica, con larga prevalenza, rispetto alla