• Non ci sono risultati.

noto se tall coppie siano oppure no in numero finito; tuttavia un teorema di

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "noto se tall coppie siano oppure no in numero finito; tuttavia un teorema di"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Sui grandi divisori primi delle coppie co:'rispondenti di due progressioni cazione del metodo di Baud.

di interi in posti tmet che. Appli-

M e m o r i a di G~OVAN~ R~cc~ (a Pisa).

Sunto. - S i a p p l i c a i l metodo d i BRU~ che h a s e r v i t o a questo a u t o r e p e r d i m o s t r a r e il suo t e o r e m a : ~ Let s o m m a d e g l ' i n v e r s i dei n u m e r i p r i m i gemelli (3~ 5; 5~ 7; ]1, 13; 17~ ]9;

29, 31;...) d convergente o f i n i t a % a d i m o s t r a r e u n teo~'ema pit~ generale d i questo ~'e.

l a t i v o a t l e coppie d i i n t e r i t h e f i g u r a n o i n p o s t i c o r r i s p o n d e n t i d i due p r o g r e s s i o n i a r i t . metiche. I~a dimost~'azione viene p r e s e n t a t a seguendo l ' e s p o s i z i o n e a n a l o g a chc si t r o v a i n I~A~DAU.

1. Esistono coppie di humeri primi la, cui differenza ~ 2 (cio5 coppie di

humeri primi gemelli),

ad esempio: 3, 5; 5, 7; 11, 13; ece. ma non ~ ancora noto se tall coppie siano oppure no in numero finito; tuttavia un teorema di Baw~- del 1919 (~) assicnra che la somma dei loro inversi

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

costituisce u n a serie convergente nel caso che essi siano in numero infinito.

In modo espressivo si pub dire: anche se i n u m ¢ r i p r i m i gemelli sono i n nu- mero i~finito, essi sono r a r i , in opposizione al fatto che la successione dei humeri primi ~ p i i t densa, poich~, come ~ noto (~)~ ]a serie degF inversi dei h u m e r i primi ~ divergente.

I1 teorema di B n v ~ ~ riguarda le coppie di interi n, n A - 2 che sono con- temporaneamente (ciob~ per lo stesso valore di n) primi; la s u c c e s s i o n e dei valori assnnti da n e quella dei valori assunti da n 4 - 2 vengono interpretate, nel metodo di BRu~¢~ come appartenenti a una progressione aritmetica di ragione 1. In questa~ Memoria ci proponiamo di dimostrare (n. 7 e n. S) due

1 l 1 1

(~) Wed. V. BI~U~ L a sd~ie ~ -4- ~ + iwt + 13 + " " oi~ les d d n o m i n a t e u r s sont <, nomb~'es p r e m i e r s j u m e a u x ,> est convergente ou finie, ~, :Bulletin des Sciences ]~[athdmatiques % 2 e sdrie~

t. 43, 1919~ pp. 100-104~ 12~-128; e a n c h e E. LA~DAU~ Vovlesi,ngen .Sbeq" Zahlentheo,rie, I Bd., Leipzig~ 1927, p. 71 e segg,

(~) Wed. ad es. E. LA~qDAU, H a n d b u c h der L e h r e yon d e r V e r t e i l u n g der P r i m z a h l e n , E r s t e r B d , IJeipzig. 1909~ p. 65.

(2)

92 G. R~ccI : Sui grwt~di divisori primi detle coppie di interi in posti corrispo~denti

teoremi (il t e o r e m a (A} e il teorema (B) del n. 4) i quali in un eerto senso estendono e rafforzano il t e o r e m a di B n u x . Nella parte essenziale delht di- mostrazione (n. 7) applieheremo il metodo di BRu~, seguendo l'esposizione ehe se ne trova in LA~D:~U (:~},

Alla dimostrazione dei due teoremi ( A ) e tB) premettiamo (n. 5 ) a l e u n e eonsiderazioni geometriehe, loro spontanea interpretazione; si giunge eosi a certe proposizioni di cui un caso partieolare ad esempio si ha nella s e g u e n t e :

<< Dalla sueeessione

Pi~ P.2~ P3,""

dei n u m e r i primi per la quale vale la relazione (MER~E~S. red. n. 3) 1_ _= log log ~ d - 0(1)

p < ~ P si estragga u n a sueeessione

{q}

ehe soddisfi alla condizione

q~, q~, q~,...

E -1 > O l o g l o g ~ ( 0 > ~ ) q<~q

e del resto a r b i t r a r i a ; i h u m e r i primi p~ r i m a n e n t i siano

{ q*} qi*, ql*, q~*,...

che possono essere in n u m e r o finito o infinito, oppure a d d i r i t t u r a maneanti.

Si segni nel piano cartesiano il relicolato dei punti (R, R'} ore I R ' ~ e I R'I sono o interi della suceessione {q} oppure interi divisibili eselusivamente pei n u m e r i primi di {q*}.

• Per ogni retla del piano, che non sia nd bisetlrice degli assi nd parallela ad alcuno di questi, se essa contiene infiniti nodi (R*, R'*) dei reticolato, la serie

~ I d- 1

convergente >~.

P e r le bisettrici d e g h assi e per le rette parallele agli assi e a di- stanza I RI da questi, la serie in diseorso m a n i f e s t a m e n t e diverge, poichb in questi casi, quando si assbcino le coppie di termini eguali, u n a sua mino- r a n t e ~ la serie divergente

19

(3) E. LANDAU, 0]9. cir. in (~), pp. 73-78.

(3)

di due progressioni aritmetiche. Applicazione del melodo di Br.t+n 93

2. In cib ehe segue le lettere latine {ad eeeezione d i e base dei logaritmi naturali) denotano n u m e r i interi, m e n t r e le lettere greehe h u m e r i r e a l i ; P, Ph, q, qh denotano h u m e r i primi.

Cominciamo c o w osservare che se ~ e ~ sono due coslanti positive, esistono infiniti interi n a t u r a l i N che si decompongono in fatlori p r i m i tutti maggiori di

1 .N~(log log N)~.

Basra infatti osservare che per N ~ q - ~ ~ ~ ( l o g l o g N ) ~ - V - o ~ . Volendo e s e m p l i f i c a r e : detto X~ il n u m e r o positivo che soddisfa alla equazione

~(log log X~) ~ - - 1,

1 ogni intero primo p' maggiore di X~ a m m e t t e F unico fattore p' ~p,~(loglogp')~, quindi appartiene alla c a t e g o r i a ' c h e noi consideriamo. Pill in generale, detto Xu il n u m e r o positivo che soddisfa alla equazione

~(log log X,q) ~ g

con g intero positivo, ogni intero h maggiore di Xg ehe si compone di fattori

1

primi tutti maggiori di h~, b un n u m e r o a p p a r t e n e n t e alla categoria in di- scorso. Possiamo a f f e r m a r e a n e h e ehe: Fissato (eomunque grande) u n intero positivo K ( ~ 3 ) , si possono scegIiere le eostanti ~ e ~ in guisa che ogni intero h compreso fra 3 e K si componga con fattori primi tutti maggiori di

h~(log log h)a ;

iufatti se 2 ~-~ ~_ K ~ 2 l, assanto 0~(~> 1) a r b i t r a r i a m e n t e e

P "~ tog log 3 '

ogni intero h eornpreso fra 3 e K si compone al massimo di 1 - 1 fattori primi

1 1

e ciascuno di essi ~ e v i d e n t e m e n t e ~ 2 ~ K ~ h T e (distinti o coineidenti)

quindi maggiore di

i h~(log tog h)a poichb

l < ~ log tog 3 ~<~ ~ log log h ~ ~(log log h)%

(4)

94 G. RlocI: Sui grandi divisori primi detle coppie di intevi in posti corrispondenti

3. ]~ nolo ehe p e r Ia s o m m a d e g l ' i n v e r s i dei h u m e r i p r i m i vale l ' u g u a - g l i a n z a (~J[ERTENS) (4 t

(g} N t log log ~ + 0 + ~ . (0 costante)

p~i p

I m m a g i n i a m o di estrarre dalla successione p , , p~, p~,.., dei n u m e r i p r i m i u n a successione infinita di n u m e r i , ordinati per grandezza crescente

{ql q~, q2, qJ,...

in guisa che la serie dei loro inversi soddisfi alla limilazione E 1 > 0 log log ~ + 0(1)

(1)

q=<~ q - -

essendo 0 una costante reale con ~ < 0 < 1 (la limitazione 0 ~ 1 ~ eouseguenza 1 di (M)). I n particolare la I ql potrebbe essere anche la successione p~, P.2, P~,...

di tutti i n u m e r i primi.

P e r le considerazioni del n. 2, fissati c o m u n q u e i n u m e r i positivi ~ e ~, esistono a maggior ragione infiniti interi positivi Q pei quali gli eventuali divisori p r i m i a p p a r t e n e n t i a t q l risultano tutti maggiori di

t Q~(log log Q)~

P e r intendersi brevemente, tall interi si d i r a n n o della specie Q, d u n q u e : Un intero si dirdt della specie Q quando nessuno dei suoi divisori p r i m i si trova in t q l oppure i suoi divisori primi contenuti in t q l risultano tutti maggiori di

I

Q~0Og log Q)~.

In particolare i h u m e r i primi, a partire da u n eerto p~ in poi, sono tutti interi della specie Q, q u a l u n q u e siano a, ~ e la successione l q / fissata.

Fissato u n intero positivo K e o m u n q u e grande esistono infiniti interi della specie Q composti con pi~:~ di K fattori primi, e di pifi esistono infini interi della specie Q composti con pifi di K fattori p r i m i e o n t e n u t i in I q } ; basta osservare infatti che ~ ~(loglog Q ) ~ + ~ p e r Q ~ + ~ .

(4) R )IERTE~S, E i n B e i t r a g z u r a n a l y t i s c h e n Zahlentheorie, ~, J o u r n a l fiir Mathematik ),, Bd. 78 (1874), pp. 46-62; e allehe E. LANDAU, Op. cir. in ¢~), p. 102.

(5)

di due progressioni aritmetiche. Applicazioue del metodo di Brun 95 Per note proprietg sui prodotfi (~) abbiamo

e per in (1) si ricava

(2)

- - 2 ~ - 1

q=<f

n (1 °

q<e - - ~ < log',o essendo 8 una costante p o s i t i w opportuna.

~. Veniamo a.d enunciare i due teoremi oggetto d e l l a presente ~[emoria:

TEOnE)~A (A). Siano a, a', b~ b' humeri interi, con a > 0, a' > 0, (a, b ) = 1, (a', b')--~ 1, e consideriamo le due progressioni arilmeliche

(3)

an q- b t (n -~ O, 1, ~,9 3,...) a'n q- b' )

che supponiamo distinte (ciob~ 1 a - - a'] A-] b - - b'[ > 0).

Fissiamo la suecessione l q} di humeri p r i m i (n. 3) e con essa 0 > ~ , e anche due numeri po~itivi ~ e ~, con ~ ~ 1.

Se P(~; e, ~, O) denota il numero degl'interi natm'ali n ' ~ ~ pei quali gl' interi

Q = a n ' + b, Q' - - a'n' -t- b'

[

80~0 ambedue della specie Q [cio~ i loro eventuali divisori primi contenuti

in { q l sono tutti maggiori rispettivamente di

1 1 t

Q}0oglog Q)~ Q,~(logl~g Q')~

vale, per m costante opportuna {indipendente da ~) e ~ > 3:

(4) _P({; =, }, O) < o) l o ~ (log log {)~0~.

TEOREMA {B). - - Se esistono infinili valori n' di n pei quali ambedue gl' interi

O ~ a n ' A - b ~ Q ' = a ' n ' - t - b '

(5) V e d . a d es. 3{. CIPOLT,A, Analisi Algebrica, P a l e r m o , 1921, 1 o. 335.

(6)

96 G. RIccI: Sui grandi divisori primi delle coppie di interi in posti corrispondenti

soddisfano alle condizioni det teorema precedente, la seric /]OC~20--1--- log20--1--~

( 5 ) r o _ ° Q

Q,Q,\ Q ÷ Q, Q')

convergente, ~ denotando u n numero positivo quatu~uIue.

Poich~ 7 come abbiamo osservato al n. 37 ogni intero naturale primo, a partire da un certo p~ in poi, ~ un numero della specie Q7 nei due teoremi (A) e (B) enunciati, in cui si pub p o r t e ~---l, 0:--: 1, sono contenuti i seguenti T E o m ~ ( A * ) . - Se P*(~) denota il numero degl'interi n a t u r a l i n ' ~ ~ pei quali i due interi p --~ an' ~- b, p' ~ a'n' + b' sono ambedue primi7 va~e per ~ ~ 3 e o) costanle opportuna (indipendente da ~) (6):

(log log ~)~.

TEORE)cIA

(B*). - - Se esistono infiniti valori n' di n pei quali ambedue gl' interi p --~ an' + b, p' -~ a'n' -~- b' sono primi7 la serie

lo -~ p p '

p~lo~

convergenle, ~ denotando u n numero positivo qualunque.

Quando si ponga a = c g ~ - - - 1 , b---0, s---1 il teorema ( B * ) s i riduce al teorema nella forma datagli da B n c ~ e d~ notizia sulla distribuzione delle coppie di numeri primi a differenza fissa ~ b'.

5. I n t e r p r e t a z i o n e g e o m e t r i c a . - - F i s s a t a la successione I ql e le costanti positive a: e ~, con ~ ~ 1, riferiamo il piano ad un sistema ortogonale O(x, y) e consideriamo i punti ( ± Q, ± Q')le cui coordinate siano in valore assoluto interi della specie Q. U n tale sistema discreto (reticolato) di infiniti punti (nodi) ~ simmetrico tanto rispetto a ciascun asse cartesiano quanto rispetto a ciascuna bisettrice y ~ x, y ~ - ~ degli assi.

Le bisettrici y-~-~---x contengono ciascuna infiniti nodi (--+~ Q, ± Q) del reticolato, poich~ contengono fra questi gFinfiniti punti (!-_p, ± p ) con p primo. Ogni retta y----~ contiene infiniti punti ( ± Q, ~) oppure nessun punto del reticolato secondoch~ I~l ~ oppure no intero della specie Q; I0 stesso si dica per le rette x : ~. In ciascuno dei tre casi la serie che ha per termine generale la somma delle inverse delle due coordinate (prese in valore asso.

luto) del nodo, rispettivamente (---~ Q*, ~- 0.*)7 (:i: Q*, ~), (~7 -~- Q*) contenuto

(~) Ved. proposizione analoga (per a ~ a') in V. Bgu~, op. tit. in 0), P. 126.

(7)

di due progressioni arilmetiche. Applicazione del metodo di B r u n 97

sulla rettn (qu~tndo su q u e s t a ve ne siano}, e cio~

i~, divergente.

Quando si prenda il car(~#ere della serie in questione a denota~re la densiti~ dei nedi del reticolato contenuti sulla retta, si vede come i teoremi (A) e (B) sopra enunciati dhnno notizia sulla densith dei nodi sopra u n a q u a l u n q u e retta r distinta dalle bisettrici y == ± x e non paratlela ad alcuno degli assi. Infatti se r non contiene due punti di coordinate intere pub con- tenere al pi~ un nodo (+---Q, ~---Q'). Se r contiene due punti di coordinate intere ha il coefficiente angolarc razionale e sin a (sotto forma ridotta~; se OJ (b, b'} ~ uno dei punti a coordinate intere ill essa eontenuti, le equazioni pa- rametriche di r sono

z = a t + b , y - - a ' t + b ' ; essendo ct e a' primi

uguaglianze

fra lore; quando x e y siano a m b e d u e interi, dalle

x - - b _ _ y - - b '

- - t

a cd

risulta che i primi due membri sono interi e quindi a n c h e t 6 intero; d u n q u e tutti e sell i p u n t i (x, y) di r a coordinate intere si ottengono dando a t valori interi.

E b b e n e dal teorema (A) si rieava in mode ovvio t h e :

I1 n u m e r o dei nodi (+~ Q - - at + b, --v Q' ~__ a't -t- b') s u l l a retto~ r (non bisettriee degli assi, nb p a r a l t e l a a,d alcuno di questi) contenuti nel q u a d r a t e avente il centre nell' origine e semidimensione ~(> 3) ~ minore di

to' ~ (log log ~)20~

essendo ¢o' u n a costa nte opportuna.

Dal teorem~ (B) a n a l o g a m e n t e si ricuva:

Se r contiene infiniti nodi {-4: Q*~ ~ Q'*) del reticolato, la serie E /lo~20--I--~ Q* log20-d--~ Q'*)

convergente.

Queste due ultime proposizioni valgono a muggier ragione quando ci si limiti al reticolato costituito dai punti (+__~p~ ± p ' ) colle coordinate intere e (in valore assoluto) n u m e r i p r i m i (atlora ~ da porre 6 : - 1 ) .

R i g u a r d o a q u e s t ' u l t i m o ease e l i m i t a t a m e n t e alle rette y = x + b ' il

A.nrtctl$ di Matematica, Serie IV, Tome 321. 13

(8)

98 G-. Ricc~: Sui grandi divisori pri.mi delle coppie di inte,ri iq~, posti corrispondenti

fatto 6 c o n t e n u f o nel t e o r e m a di Bt~u~ ehe al p r i n c i p i o del n. 1 6 ricorda, to p e r b' = 2.

6. L u dimostra.zione del t e o r e m a (A) (il t e o r c m a (B) ne 6 s e m p l i c e con- seguenza) c o n v i e n e ehe v e n g a f r a z i o n a t a col p r e m e t t e r e a l e u n i s e m p l i e i lemma.

LE~I~IA 1 °. - - Se ~, ~, y, ~, ~ sono costanti reali, con ~ ~ 0,, y 5> ~ ;> O, )~ ~ 0 dall' eguaglianzc~

1

k~ -{- 1~ - - (kx %- ~} ~ l l ° g I ° g ( z ~ + : Q I~

(6}

segue

(7) = o( ,0oglog

Si o s s e r v i che nella (6) o c c o r r e l i m i t a r c i ~ q u e i valori di % non infcriori a u n o p p o r t u n o %, p e r cui ),z q - ~ > 0 e log log ()~z + l ~ ) > O.

E s s e n d o p e r la, (6)

log (~,~. + ~) (8) log (k~ -I- ~) - - ~ 1 log log (x~ + ~) I ~

1 1

d(k~-+- ~) - - ~ " I log log (it + ~) I ~+l

si v e d e che ~ d - ~ risultu, p e r x.> xi o p p o r t u n o , f u n z i o n e e r e s c e n t e di k z + e inoltre k ~ - t - ~ - - -t oo p e r 2 " : d - ~ d - o z . E s s e n d o k > 0 si c o n c l u d e che a n c h e ~ r i s u l t ~ f u n z i o n e c r e s e e n t e di z, p e r • ~ x~, e inoltre ~ ~ d - o o p e r '~ ~ -{- oo.

P e r "q ~ ~ t ~ ! risut~a ),

da cui

cio5 (9)

/

log ~ (1

e a n a l o g a m e n t e

(io)

+

Z 3).

l o ~ / ~

/

log ()~ + ~) < log ~ 1 d - i o n -

log ~ --- (1 + o(1)) log ().~ + ~) log x - - (1 + o(1)) log (k~: + iq-

(11)

P e r le (8}, (9), (10) r i s u l t a

log (z~ + ~) (1 + o(t)) l o g ~ = ~ I l o g log {k': + ~) }

_ _ (1 + o(1)) log z (1 + o(1)) - - ~ t log [(1 + o(1)) log ~] I ~

log z

- - ~(log-i~g z)~ (1 q - 0(1)).

(9)

di due progressloni aritmetiche. Applicazione del metodo di B r u n 99

Da q u e s t a u l t i m a r i s u l t a

D a l l a (11) o t t e n i a m o

log -:

log log lq - - log ~(lo-gi-og ~)~ + o(1)

---~ log log -c - - ~ log log log • + 0(1)

(12) = log log "~ (1 -4- o(1)).

I n t r o d u c e n d o il l o g a r i t m o in (7), t e n e n d o p r e s e n t i le (tl) e (12) e detto s u n

~" 1, o~teniamo n u l n e r o r e a l e con 0 < ~ ~ ~ - -

log (~7(log log ~)~,) ~ .( log ~ (log log ~)~

- - ~- log x {1 + o(1))

= ( 1 + ~)log': A - ( ~ - - 1 - - s + o(1)) log ~.

u g u a g l i a n z a s e g u e che esiste tin ~Io ~ l e che p e r ~i > ~0

~1+s < ~(log

log ~)~

da cui l ' a s s e r t o .

LE~WA 2 °. - - S e a e y sono costanti positive, con ~ >~ 1, d a l l a relazione 1

(13) ~ = ~(log log. ~)~

segue

{14) ~ , t o g l o g ~ p ~_ o (1~;~) '

Occorre, al solito, l i m i t a r c i a quei valori di ~ p e r cui log l o g ~ > 0 e log log ~ > 0.

D a l l a (13) s e g u e

(15) log ~ - - ]og~ l o g l o g ~ ~--- l o g l o g ~ - - ~ l o g l o g l o g ~ - log~'.

7(log log i)~

D a l l a p r i m a delle (15) a p p a r i s c e ~ f u n z i o n e c r e s c e n t e di ~, e i n o l t r e

~ + - ~ p e r ~ A - ~ . I n t r o d u c e n d o il l o g a r i t m o del p r i m o m e m b r o di (14) t e n e n d o conto di (15), o t t e n i a m o

e poich6, p e r ~ s u p e r i o r e a u n certo ~0, r i s u l t a

3_Iog log~ < ~ log log log .~ + log y < 1

log ~ log log

(10)

l(}O (3. RI~ ~(u : S't~g grandi dicisori primi delle topple di interi in posti corrispo~t, de'r#i

per ~ > ~0, essendo ~ ~ t, a b b i a m o (yt'((log log J~) < log ~(1 Iog

da cui

~7(log log ~)~ ~ log~-~

e n e segue la (14).

OSSE~VAZIONE. - - Nelle posizioni dei L e m m a 1 ° e L e m m a 2 ° a b b i a m o

(17} i t + ~ = o long@ "

L E ~ A 3 °. - - Se ~ d ur~ numero reale positivo > y, dalla (13) segue che, per ~ maggiore di u n conveniente ~ , @:

(18) log ( ~ + ~ ) > ~Oog ~og ~)~" log

I n f a t t i p e r la f9) e la p r i m a delle (15) (7

log (t~ + t~) = (1 + o(1))log ~ = (1 + o(1))ytlog togq)~ log log ~

--~(log log ~)~, @ + o(1))

ed essendo ~ > y questo ultimo f a t t o r e finisce col d i v e n t a r e e testa.re > 1 q u a n d o ~ + ~ ; da cui 1' asser~o

LEI~IiVfA 4 °. --- Se s e s' sono due humeri reali, con s ' > s > 0, dalla (13), con ~ ~ 1, segue the per ~ maggiore di u n conveniente ~

(19) {2(X~ + kj f ~°~'°s '~ < ~ .

I n f a t t i p e r il l o g a r i t m o del p r i m o m e m b r o di (19), t e n e n d o conto cli (9) e di (15), si ha

s log log { { log (t~ + ~) + tog 2 1 = (1 + oi1)) s log :q log log

= (t + o(li) ~ log ~ (log tog {}~-=

e poieh~ 1 - - e < 0 e (1 + o(1))s finisce col d i v e n t a r e e r e s t a r e m i n o r e di s' per ~ i n d e f i n i t a m e n t e crescente, esiste u n ~ c o n v e n i e n t e tale che, p e r { > ~ , si h a

z log log' ~ { log (i~ + 1~) -~- log 2 } < :~ log da cui segue la (19).

/

= l o o ' ( - = 1 log ~ / ~ \log.~ ~)

iG)

e a n c h e e v i d e n t e m e n t e

(11)

di due progressio,d aritmetiche. Applicazione del metodo di B r u n lOt

LE~MA 5 °. -- 8e e e ~ 8ono d u e h u m e r i reali, con ~ > ~ > O, d a l l a (13) segue the, per ~ m a g g i o r e di u n convenietde ~ , ~ (~)

(20) 2 Is log log ~] - - 1 > 2~ log log (2~t -t- ~).

I n f a t t i dalla s e c o n d a delle (15) o t t e n i a m o log log ~ = (t q- o(1)) log log e d a l l a (9)

log log d u n q u e pel second, o m e m b r o 25 tog log (?,-q -t- Ix) =

(21) -=

().~ -t- I~) ---- log log ~ + o(1);

di (20) a b b i a m o 2~ log log r l -t- o(1)

2 (i + o(1)) log log + o0) 28(1 q- o(1)) log log

2s log log ~ - - 2 { ~ - - 5(1 + o(1)) 1 log log {.

P o i e h ~ z > 5, p e r r~ m a g g i o r e di u n c o n v e n i e n t e ~3 r i s u l t a 21 - - 5(1 + o(t)) } log log > 3 e dalla (21) si r i c a v a p e r ~ > ~3

25 log log ( ~ -4- ~) < 2~ log log ~ - - 3 < 2 [~ log log ~] - - 1.

c o m e v o l e v a m o d i m o s t r a r e .

I L e m m a 6 ° , 7 ° e 8 ° v e n g o n o presi tall e quali dalla citata dimostra- zione di L A ~ O A U (s) del t e o r e m a di BRUX.

L E ~ A 6% --- S e c e m sono i n l e r i posilivi, e m ~ dispari, r i s u l t a

(22) E (--1)~ / ~>0.

P e r m - - l ~ c il p r i m o m e m b r o di {22) vale ( 1 - - 1 ) ~ 0 e la (22) soddisf~tta. P e r m - - 1 ~ ~ l~ (22) ~ soddisfatta poieh~ i t e r m i n i della s o m m a c

al p r i m o m e m b r o , in n u m e r o dispari e a segni Mtern~ti, v a n n o c r e s c e n d o in v a l o r e assoluto e l ' u l t i m o ~ positivo. P e r ~ < m - - 1 < c r i s u l t a

E ( - - 1)' = - - E (-- 1) a = E ( - - 1) T M > 0,

l = 0 l = m l = m

poieh6 n e l l ' u l t i m ~ s o m m a il p r i m o t e r m i n e ~ positivo e tutti i termini, a segni alternati, d e c r e s c o n o in valore assoluto al c r e s e e r e di I.

(7) Col simbolo [~] si d e n o t a la purte i n t e r a del n u m e r o reale c~.

(s) V e d . E. LANDAU, op. cir. in (t), 139. 71-72.

(12)

tO2 G. gw(~'~ : Sui grandi diviscwi primi deUe coppie di i,nteri in posti corrisponden ti

LEIv[hiA 7 °. - - Denotando S,, la funzione simmelrica elemenlare di grado n d i s h u m e r i positivi ~,, ~ , . . . , ~,, {1 ~ n < s), risulta:

{.23) S , ~ n! "

I n f a t t i hello s v i l u p p o di S , " --- (~, -t ~ + . . . + ~)" c o m p s r i s c o n o tutti i t e r m i n i di S,, c i a s c u n o col c o e f f i c i e n t e n u m e r i c o n ! .

LElV~A 8% - - S i a ~ u n numero reale, c e d h u m e r i interi, con ~ ~ O, d ~ O. II numero h degl'inleri n the verificano le condizioni

n ~ c ( m o d d ) , O < n < ~ i differisce da h- per meno di 1, cio~

(24) d ~ + 1.

Se d - 6 intero, g F i n t e r i positivi ~< ~ si d i s t r i b u i s c o n o in d sistemi com- pleti di resti (mod d); r i s u l t a e s a t t a m e n t e

h ~ - ~ , e la (24) 6 soddisfatta.

Se ~ n o n 6 intero, g l ' i n t e r i positivi ~< ~ si d i s t r i b u i s e o n o in sistemi e o m p l e t i di resti (rood d} eoll' e v e n t u a l e avanzo di q u a l e h e intero

e fr8 q u e s t i interi (25) 0 c o n t e n u t o 81 p i g u n intero ~= e (rood d). We s e g u e ehe q u a n d o d- n o n 6 intero r i s u l t a

h = [~] o p p u r e h : - [ ~ ] + 1 ; ma, in q u e s t o easo 6 e v i d e n t e m e n t e

1 < < q - l ~ . d--t-1 d

d a cui s e g u e l ' a s s e r t o .

7. D i m o s t r a z i o n e del t e o r e m a (A). - - S e n z a l i m i t a r e la g e n e r a l i t ~ nel caso a ~ a' si p u b s u p p o r r e a ~ a', e nel ca so a = a' si pub s u p p o r r e b ~ b ' ; o r d i n a t e cosl le d u e p r o g r e s s i o n i a r i t m e t i c h e (3) esiste u n intero n 0 tale che sia (26) O ~ a ~ - t - b ~ a ' n q - b ' per n ~ n o .

(13)

di due progressioni aritmetiche. Appticazio+te det metodo di B r u n 103

Quando sia q > a e q > cd (q primo), eiascuna delle due eongruenze (27) a x + b ~ O (modq), a ' x + b ' - ~ O (modq)

amlnette u n a ed u n a sola r a d i c e ; se le due radici sono uguali (modq) ~ ne- c e s s a r i a m e n t e a b ' - a,'b ~ 0 (mod q); ne segue che denotando % l'h-esimo n u m e r o primo della, successione { q l fissata al n. 3, e q~+~ il minimo primo dispari di t q l che soddisfa alla condizione

(2s)

q~+~ > Max (an, + b, a, a', Iab' - - a'b I),

le (27) scritte seeondo (mod qh), h : > s + 1, ammettono due radiei distinte, u n a per ciascuna, e inoltre per a n + b > q.++~ ~ soddisfatta la (26).

Siano ~, ~ e z tre h u m e r i positivi ehe soddisfano alle limitazioni e re- lazioni

1

(29) qs+~ S~_ce~ -4-b=(c~z -4- b) ~ll°gl°g(a~+b) l ~ a ' ~ -t-b < (~ + b

e del resto q u a l u n q u e tin seguito fisseremo ~ ilt funzione di ~, ma p e r adesso conviene pensarli indipendenti). Si osservi ehe il n u m e r o positivo -c deve essere seelto abbastanza grande in guisa che l ' e s p o n e n t e risulti m i n o r e di 1 , eio~ ~ { log log (ax + b) f ~ > 1, cib ehe avviene per ": > z0, con % conveniente.

I n o l t r e dalle (29) segue ~ < ~: < ~.

Se R(~, z; ~, ~, 0) denota il n u m e r o d e g l ' i n t e r i n' pei quali • < n ' ~ e an'-+-b, a ' n ' - t - b ' sono a m b e d u e della specie Q, si ha evidentemente

(30)

P(~; a, ~, 0 ) ~ z + R ( ~ , ~; ~, ~, 0).

Sia qr il massimo primo di l q t che non supera a ~ + b e denotiamo con A(~) il n u m e r o degl' interi n per cui

O~_. n ~ , a n + b - I - O e a'n + b ' - t - z O (modqh), h - - - s + l , . . . , r.

Ogni coppia a n ' + b, a'n'-4-b' (T. < n ' ~ ~) computata in R(~, ~; % ~, O) tale ehe ogni divisore primo a p p a r t e n e n t e a { q l di uno almeno dei due interi a n ' + b, a'n' + b' ~ maggiore di

1

a~t2 -4-b = (az -I- b) ~t log log (a~ -+- b) t a

eio6 maggiore di q,., e quindi ciascuno non divisibile per qh(h = s + 1,..., r).

I n eonseguenza ogni tale coppia c o m p u t a t a in R(~, r.; % ~, 0} risulta corn-

(14)

104 G. R~ecI: Sui grandi divisori pri,mi delle coppie di i,ute,ri ,i~t post,i cor,risponde,tdi

putata una volta ill A(~); ne segue e v i d e n t e m e n t e

0)<

e per la (30)

(31) P(~; ~, 9, 0) ~ ~: + A(~).

I1 nostro problema si riduee a maggiorare convenientemenle la funzione A(~)~ la quale~ u n a volta fissate le progressioni aritmetiche (3)~ fissata la suecessione l q l e in conseguenza 0, fissate le costanti ~ e ~, dipende da e da ~, e in definitiva soltanto da ~ non appena avremo fissato ~ ~-~(~)come funzione di ~.

Valutazione della [unzione A(~). I n d i e h i a m o con ~{d) il n u m e r o dei fattori primi distinti di u n q u a l u n q u e intero d > 0 . Supponiamo essere d = q~qk...q~, con i, k, ..., l tutti diversi e maggiori d i s (d risulta non divisibile per a l e u u quadrato); allora con B(d, ~) denoteremo il n u m e r o degF interi positivi n ~ pei quali u n a congruenza per ciascfina delle ~(d) linee seguenti ~ soddisfatta

an - 4 - b ~ O oppure a'nq-b'----O (modq~)

, , , , ° . , , ° . * * * * ,

an - 4 - b ~ O oppure a ' n + b ' - ~ 0 (lnodqz)

eonvenendo di porre B(1, ~ ) = [~]. Ciascuna congruenza ammette, secondo il proprio modulo~ u n a ed u n a sola radice e le radici sono distinte per !e con- gruenze della stessa linea (si ricordi la condizione (28) e il fatto che i, k,...~ l sono tutti > s + 1); inoltre in 2n@ modi diversi esse possono venire associate a f o r m a r e sistema l i n e a r e ; per note propriet~ e l e m e n t a r i sulle congruenze lineari, ciascun sistema a m m e t t e u n a radice (rood d). D u n q u e in ogni sistema completo di resti (mod d) abbiamo 2 a(a) interi, ciascuno dei quali, quando sia ~<~ da computarsi in B(d, ~). T e n e n d o eonto de1 L e m m a 8 ° (n. 6 ) i l n u m e r o h d e g F i n t e r i positivi n~< ~ che soddisfano ad uno dei 2~)(a) sistemi lineari verifica le limitazioni

l < h < ~

d ~ + - 1

da cui segue

(32) 20(d)(~ - 1 ) < B(d, ~ ) ~ 2a(d)(~ - A-1).

Veniamo ad esprimere A(~.) m e d i a n t e u n a eombinazione zioni nella forma B(d, ~). Poniamo

lineare di fun-

qs+lq~+~...q,.=k

(15)

di due progressioni a.~'#metiche. Ap2)licazione del metodo di Brun 105

e dimostriamo ehe vale l'identit'h (~):

t33) A(~) = v tqd}B(d, ~)

d ] £

= B ( 1 ,

+ { ) + ... +

, , , ° , . . . . , .

+ ( - . . . q,.,

{).

Infatti, ogni intero n, con 0 ~-. n ~ { , computato in A ( { ) s i trova com- putato in B(1, {) ... [{] m e n t r e non ~ computato in a l c u n termine B(d, {) p e r d > l, poich~ i due elementi delle progressioni a n + b, a'n d-b' ad esso cor- rispondenti non sono divisibili per alcuno dei numeri primi q~+~, qs+~,,..., q~..

0 g n i intero n, con 0 < n ~ < ~ non eomputato in A(~)~ tale ehe, p e r cia- scuno di c ( l ~ < c ~ r - - s ) h u m e r i primi diversi qh., qn~,..., qh¢ scelfi fr~ i qs+t~..., q,., una ahneno delle due eongruenze

a n + b - ~ O , a ' n + b ' ~ O (mod qh) ( i = l , . . . , c)

soddisfatta; un tale intero n risulta eomputato, al seeondo membro di (33), una volta in eiaseuno dei termini B(d, ~) pei quali d sia divisore del pro- dotto q~,qh.~.., q ~ . Tenendo eonto del eoeffieiente Ix(d) a moltiplieare, un tale n u m e r o n risulta eomputato

(34) Z ~(d) = 0

d/ph, ...pho

volte (~0).

A1 seeondo m e m b r o della (33) si trovano r - - s ~--1 gruppi di termini, ciascun gruppo essendo costituito dai simboli ( ... 1)a(d)B(d, ~ ) e o r r i s p o n d e n t i allo stesso vatore ~(d) (numero dei divisori primi d i d ) , e i gruppi risultando di segno alternato. L ' o s s e r v a z i o n e fond~mentale su eui si b a s a il metodo di B ~ u ~ ~ la s e g u e n t e :

Troncando la s o m m a al secondo membro di ( 3 3 ) a l h t f i n e di u n gruppo positivo, la s o m m a ne r i s u l t a a u m e n t a t a o p e r lo meno n o n d i m i n u i t a (corn-

(~a) Con ~(a) denoti~mo, c o m e d ' u s o , la funzione di ~[~Smus, cio~ ~ ( a ) = l p e r a ... 1;

p{a) z ( - - 1)r q u a n d o a ~ il prodotto di r(>= 1) fattori primi distinti; u(a) ~ 0 in ogni altro caso, ciob q u a n d o a ~ d i v i s i b i l e pel q u a d r a t o di un n u m e r o primo.

Con E si i n t e n d e la s o m m a estosa a tuf.ti i d i v i s o r i d di k.

I '°) L ' a n n u l l a r s i della somm~ a] primo m e m b r o di (3~) ~ p r o p r i e t ~ f o n d a m e n t a l e della funzione di M S m u s (red. ad esempio E, ~JANDAU~ Op. cir. in (~), p. 20):

p.(d) ~ 1 (per a : - l ) , ~ - 0 (per a ~ l ) . d]a

A n t t a l i d i M a t e m a t i c a , . S e r i e I V , T o m o X I . l l

(16)

t06 G. RIccI : Sui grandi divisori, primi delle coppie di interi i~t posti covrispondetdi

p r e n d e n d o cosi anche il caso in cui la t r o n c a t u r a si bperi alia fine togliendo ad essa ogni effett0), cio6 vale la d i s u g u a g l i a n z a

(35) A(~) ~ Z tgd}B(d, ~J,

dUc

~(4) .< m

essendo m u n q u a l u n q u e intero dispari (che alla fine occorrerh a s s u m e r e come o p p o r t u n a funzione di ~).

Infatti, ogni intero n~ con 0 < n ~ ~, c o m p u t a t o in A(~) risulta, come sopra abbiamo veduto, c o m p u t a t o u n a volta in B(1, ~;) e n o n nei t e r m i n i r i m a n e n t i . Ogni intero n, con 0 .~_ n ~ ~, n o n c o m p u t a t o in A(~) risulta, come sopra abbiamo veduto, c o m p u t a t o al secondo m e m b r o u n a volta in c i a s c u n t e r m i n e B(d, ~) per cui d divide il prodotto qh~qh~...qh~, colla condizione n u o v a ulteriore f~(d)< m. Nel g r u p p o di t e r m i n i c o r r i s p o n d e n t i al valore f ~ ( d ) : l ( ~ m) tale intero 6 c o m p u t a t o (tenendo conto del segno) e s a t t a m e n t e

volte; d u n q u e ogni tale intero n risulta, al secondo m e m b r o di (35), c o m p u t a t o

= ' (;)

d / p h , .~, P h c 1::::~0

o(a)<m

volte. )In p e r il Lemma 6 ° (n. 6) questa u l t i m a s o m m a 6 non negativa e in conseguenza la (35) risulta dimostrata.

Nella (35) sostituiamo a g l ' i n t e r i B(d, ~) i valori maggiori oppure m i n o r i assegnati dMla (32), secondoch~ ~ ( d ) - - + 1 oppure ~ ( d ) ~ - - - 1; il secondo m e m b r o di (35) ne risulta cosi aumentato. T e n e n d o conto che i t e r m i n i B(d, ~) p e r t 2 ( d ) : h sono e s a t t a m e n t e (r h s) risulta

Igdt'2~(d) ~--1 ( ) (36) A ( ~ ) l " f ~ ~ -4- Z 2 h r - - s

- d l k h==0 h "

0 ( d ) < m

I1 p r o b l e m a ~ d u n q u e ridotto a ma,ggiorare il secondo membro di (36).

R i g u a r d o al p r i m o teranine abbiamo

d]I~ d d]k d n : = : m d l k d

O(d} < m O(d) : m

(17)

di due progressioni aritmetiche. Applicazione del metodo di Brt~n 107

{1' u l t i m a s o m m a e s s e n d o da c o n s i d e r a r s i n u l l a p e r m ~ r - - - s - b 1)

= 1] 1 - - - - E ( - - 1 ) " 2 " E -

fl(d) = n

(37) = lI 1 - - - - E ( - - 1 ) ' 2 " S . ,

ove S,, deno~a la f u n z i o n e s i m m e t r i e a e l e m e n t a r e di grado n degli r - - s nu- m e r i positivi

1 1

- - ,

q ~ + i ' " " q r

D e n o t a n d o e la b a s e dei l o g a r i t m i n a t u r a l i ,

h = O

e, t e n e n d o eonto del L e m m a 7 ° (n. 6), a b b i a m o : S" < ;~T <-~ n ) , q u i n d i

(3S)

n = m = n = m \ ~ - ~ - ] = n = m \ ~ ] "

I

R i g u a r d o al s e e o n d o t e r m i n e del s e c o n d o m e m b r o di (36), poichb r - - s ~ 2 , r < p , . ~ q , . < a ~ + b ,

a b b i a m o :

(39)

,,=o < 2 h = O " = h 0 h ] < - - =

m - 1 ~ , m _ _ 1

2"* E r a = 2 "~ < 2 ~ ' r m < { 2 ( a ~ - b ) lm

- - h = 0 ~' - - :t

T e n e n d o conto delle (37), (38) e (39) nella (36) a b b i a m o :

A q u e s t o p u n t o c o n v i e n e a p p l i c a r e il t e o r e m a di MER~E~S r i c o r d a t o al n. 3 e la (2) (n. 3). P e r la (M) esiste u n a c o s t a n t e p o s i t i v a ~,, che conve~

n i a m o di a s s u m e r e in ogni caso m a g g i o r e di 2, p e r ia q u a l e (41) 2eS~ = 2e ~, 1 ~ $, log log (a.~ + b) ;

qs~.i~q<a~+b q

(18)

1 0 8 @. RICC~ : Su, i gra~t di divisori p r i m i delle coppie di i,~t teri i n posfi corrisl~o~ d,e~/i

e per lt~ (2) esiste u n ~ c o s t a n t e positiva ~ p e r cui

q.,.+i~q<= av I +.b log'S0 (a'q+b) "

L ' i n t e r o dispa,ri m 6 c o m p l e f a m e n t e a r b i t r a r i o ; q u a n d o soddisfi alla con- dizione m > 28i l o g l o g (av? -! b}, p e r la s o m m a f o r i a al secondo m e m b r o di (40) abbiamo

(,3) ,

D a l l a (40) t e n e n d o conto della (42) e della (43) o t t e n i a m o f i n a h n e n t e (44) A(~) < log20 ( a - b ) q- ~,7, -4- I 2(a~q q- b) 1 '"

Valutazione della funzione P(~; a, ~, 0). I n t r o d u c e n d o la (44) in (31) ab- biamo

(45) P(~; ~, ~, 0) < • + fog20 (~.~-~ b)-~-V + 1 2(,~ + b)}"

ore, riepiloga,ndo~ i h u m e r i qs+{, ~, z e ~ soddisfano alle (28) e (29), m e n t r e l ' i n t e r o d i s p a r i m e la c o s t a n t e g{ soddisfano alle d i s u g u a g l i a n z e

(46) m > 2 ~ log log (a~ q- b), ~, > 2.

P o n i a m o adesso ~(~) e m(~) come funzioni di ~ scelte in guisa che p e r

> ~o e o n v e n i e n t e le (29) e (46) siano tutte s o d d i s f a t t e ; o p p o r t u n a m e n t e scelte tali funzioni siano

3_

~47) "q ~ ~'(log log ~)~ m --~ 2[s log log ~] - 1

COIl

(48t ~ > ~ , v > Max (2~, ~).

": r i s u l t a f u n z i o n e di ~ e o m p o s t a m e d i a n t e la "~(~) a t t r a v e r s o la (29) e de- f i n i t a p e r ~ > ~ e o n v e n i e n t e .

P e r 1' Osservazionv dopo il Lemmc~ 2 ° (n. 6), essendo ~ - > ~ risul~a

( )

o ~

' : ~ O log. z~ , ~':-4-b=:: ~ ,

d u n q u e si pub s c e g l i e r e u n n u m e r o positivo ~o a b b a s t a n z a g r a n d e in guisa che p e r ~ > ~0 si abbia, in p r i m o luogo poich6 az + b~-q-~--~ p e r ~ - - q -

l log log (az -+- b) }c, > 1 e a n c h e

ano q - b z< q~+~ < q,+~ -<- a~ q- b < a~: -1- b < a~ + b,

(19)

di due progressioni aritmetiche. Applicazio,ne del metodo di Brun 109

e p e r il L e m m a 5 ° (n. 6), essendo z > ~ ,

2 [s log log ~] - - 1 > 2~, log log (a~ ~t- b).

P e r ~ > ~0 r i s u l t a n o eosi v e r i f i c a t e tutte le condizioni (29) e (46).

F i s s a t e con le (47) le f u n z i o n i ~l(~} e m(~), p e r ~ > ~0 la, (45) ei dh

I1 Teorema (A) r i s u l t e r h d i m o s t r a t o n o n a p p e n a a v r e m o p r o r a t e t h e ogni t e r m i n e al seeondo m e m b r o di (49) ~} minore, p e r ~ > ~z, di

tog~0 ~

c o n ~3 e o s t a n t e positiva o p p o r t u n a . E s a m i n a n d o c i a s c u n t e r m i n e in d i s e o r s o : P e r 1' Osservazione (n. 6)

(5o -

P e r il Lemma 3 ° (n. 6) 6 con ~ > ~.2y 2° e ~ > ~3 c o n v e n i e n t e

~-2~ ~ (log log ~)~0~

(51) ~og~0 ( ~ ~ b) < ~ ~ "

R i g u a r d o al terzo t e r m i n e , essendo 2~ log 2 > 2 ~ log 2 > 4 log 2 > 2, a b b i a m o

(52)

O2slog'log,~ = h o g ~)2~1og2 < log~ ~ ~ < ~ "

R i g u a r d o a l l ' u l t i m o t e r m i n e , p e r it Lemma 4 ° (n. 6}, det~o s' u n n u m e r o positive p e r eui y > s ' > 2z (si r i c o r d i la s e e o n d a delle (48)), r i s u l t a p e r ~ > ~4 e o n v e n i e n t e

(53' / ~(~ - ~ ) }2sl°gl°g~ < ~ St (~ < 1).

L e r e l a z i o n i (50), (51), (52), (53) portarm a c o n e l u d e r e t h e p e r ~ > ~ t ~ = M a x (~o, ~ , ~-4)) v a l e la (4) deI Teorema (A) (n. 4}; eel1' a u m e n t a r e even- t u a t m e n t e ta c o s t a n t e o~ la (4) stessa vale p e r ~ ~ 3.

I1 Teorema (A) r i s u l t a cosi dimostrato.

8. D i m o s t r a z i o n e del T e o r e m a (B). - - P e r n positive e m a g g i o r e di am- b e d u e gl' i n t e r i 2 I b [ e 2 ] b' I r i s u l t a

0 < c t - - ~ n < a , n q - b < ( a + l ) n 0 <

(1)

a ' - - ~ n < . a ' n + b ' < ( a ' - ~ - l ) n

(20)

110 (-I. Rt~:~(:'~ : ,~,~t,i gra,~tdi divisor,i p~'i~r~,i delle col)l)ie di i,~teri i~t posti cor~'isl)o~t, de,~tti ecc.

e no segue, e s s e n d o Q = a n ' + b , O ' = a ' n ' 4 - b ' , n ' > 2 [ b ! . n ' > 21b'!, : j < 0 < l : 1

Q ~Zt

o r e ~, con 0 < 8 < e, ~ c o m u n q u e fissato e 8 4 ~ c o s t a n t e o p p o r t u n a . A n a l o g a m e n t e

log20--l--s Q' log20-1-~ ~'

Q, < ~ #lb r

d u n q u e il t e r m i n e g e n e r a l e della, serie (5) (n. 4), a p a r t i r e d a u n certo posto, n o n s u p e r a la quantit/~

log20--1- .~ 'r#

86 Tt'

con 86 c o s t a n t e opportuna~ e il t e o r e m a r i s u l t a d i m o s t r a t o n o n a p p e n a a v r e m o p r o v a t o c h e l a serie

(54)

i~ c o n v e r g e n t e .

P e l Teoremc~ (~) a b b i a m o

log2e ~'

W' '~?/

r ~-- P ( n ' ; e, ~, 0) < ¢o ~o~:~' (l°g l°gn')2°~'

d a cui segue, nel caso t h e esista a l m e n o u n a coppia (Q, Q'), eio~ sia r > 0:

log20--1--8 q,, ~7 log,20--1-z ~# 1 o~ 7 m~7

~' (log log ~,,)2(t~ <~ r logl+x ~.~i < r l o g l + ~ O' + 1) ove x, con 0 < x < 8 , b del resto q u a h n q u e . Ncl

eoppie (Q, Q'), l a c o n v e r g e n z a d e l l a serie (~L)

0o i

XI

~ 1 ~" l°g 1+× (r + 1)

caso c h e esistano i n f i n i t e

c o n d u c e a l l a c o n v e r g e n z a d e l l a seric (54).

I1 Teorema (B) r i s u l t a cosi d i m o s t r a t o .

(~) Ved. ad es. M. CIPOLLA, op. cir. in (~), p. 259.

Riferimenti

Documenti correlati

•Il concetto di base della teoria VSEPR è il seguente: In una molecola costituita da un atomo centrale legato ad altri atomi terminali, le coppie elettroniche attorno all'atomo

Quindi, quando un numero DIVISO per un altro dà come RESTO ZERO, si dice che il primo numero è DIVISIBILE per il secondo.. In questo caso si dice anche che il secondo è

Le operazioni nell’insieme dei numeri interi: addizione e sottrazione.. Regola per togliere le parentesi in una

 di essere cittadino di uno stato non appartenente all’unione europea titolare di carta di soggiorno o con permesso di soggiorno di durata biennale..  di risiedere in un Comune

[r]

1 Le coppie di frazioni hanno lo stesso denominatore: osserva il numeratore e scrivi &gt; oppure &lt;..

Interpretare i fenomeni di attrito statico e dinamico. Applicare i principi della dinamica per risolvere problemi sul moto di un corpo. 9) Momento di una forza rispetto ad un

Interpretare i fenomeni di attrito statico e dinamico. Applicare i principi della dinamica per risolvere problemi sul moto di un corpo. 9) Momento di una forza rispetto ad un