• Non ci sono risultati.

CLASSE: 3 INFO MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: ANDREA FILIPPELLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CLASSE: 3 INFO MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: ANDREA FILIPPELLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CLASSE: 3 INFO MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: ANDREA FILIPPELLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

□ ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

□ ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Competenze chiave

Competenze base Abilità Conoscenze

Comunicazione nella madre lingua

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi in-

dispensabili per ge- stire l’interazione comunicativa ver- bale in vari contesti

Comprendere correttamente le indicazioni del docente per applicarle nel contesto spor-

tivo richiesto.

Ricercare, raccogliere ed ela- borare informazioni.

Formulare ed esporre le argo- mentazioni in modo esau-

riente.

L’ interazione verbale e il linguaggio speci- fico in ambito moto-

rio.

Competenze in scienze e tecnolo-

gie

Conoscere tempi e ritmi dell’attività

motoria ricono- scendo i propri li- miti e potenzialità.

Rispondere in modo adeguato alle varie afferenze propriocet-

tive ed esterocettive, anche in contesti complessi per mi- gliorare l’efficacia dell’azione motoria.

Assumere posture corrette.

Elaborare risposte motorie ef- ficaci e personali in situazioni

semplici.

Partecipare attivamente du- rante la fase di avviamento in

funzione dell’attività scelta.

Conoscere le poten- zialità del movimento

e introdurre le fun- zioni fisiologiche.

Introdurre i principi scientifici fondamen- tali che sottendono la prestazione motoria e sportiva. Conoscere

l’apparato locomo- tore, cardiocircolato-

rio e respiratorio.

Competenza digi- tale

Consiste nell’ utiliz- zare le tecnologie dell’informazione.

Saper produrre elaborati nei vari formati digitali ed ini- ziare ad approcciarsi nell’uti- lizzo degli strumenti tecnolo-

gici sportivi.

Conoscere i diversi strumenti tecnologici

applicati nell’ambito sportivo e saper utiliz- zare in forma base i programmi digitali.

(2)

Imparare ad impa- rare

L’ allievo viene po- sto nelle condizioni generali di cogliere il senso di ciò che sta sperimentando attraverso il movi- mento. Afferrare il

significato dell’azione che sta

compiendo attra- verso l’uso consape-

vole del feedback esterno.

Definire degli obiet- tivi in riferimento al compito per poi tra- sformarli in obiettivi

di prestazione.

Individuare i propri errori.

. Partecipazione attiva nei la- vori di gruppo.

Organizzazione del lavoro; ot- timizzare i tempi.

Comprensione dei problemi e attraverso l’aiuto del docente

provare a risolverli.

Cogliere il significato delle potenzialità e dei limiti delle

azioni.

Imitare e riprodurre movi- menti semplici e azioni com-

binate.

Si rende maggiormente auto- nomo nell’ esecuzione del ge-

sto.

Perseguire obiettivi di apprendimento, ba- sato su scelte e deci-

sioni prese in modo consapevole e gui- dato, per apprendere e

per continuare ad ap- prendere.

Iniziare a conoscere i criteri di utilizzo delle

fonti di informazione (libri di testo, internet

ecc.)

Competenze so- ciali e civiche

Creare ed attivare si- nergie di azione; as-

sumere e definire ruoli di gioco; accet-

tare l’assegnazione del ruolo; costruire giochi di squadra.

Comunicare costruttivamente durante le azioni di gioco;

manifestare tolleranza nei confronti dei compagni, degli

avversari e degli arbitri; Col- laborare con i compagni e supportare chi è in difficoltà.

Conoscere le regole basi delle attività sportive proposte.

Prendere coscienza dei propri limiti. Co- noscere le linee gene- rali del fair play spor- tivo. Comprendere che il rispetto dell’or- dine e delle regole fa- cilita la riuscita delle

attività comuni.

Spirito di iniziativa Essere in grado di partecipare attiva- mente alle attività in

ambiente scola- stico(tornei) e in

ambiente natu- rale(parchi pub-

blici).

Partecipare attivamente ai tor- nei e alle sedute di allena- mento. Collaborare attiva- mente nelle ricerche di gruppo

stabilendo chiaramente i ruoli di ognuno.

Iniziare a conoscere le qualità caratteriali dei

propri compagni al fine di condividere le

attività sportive.

(3)

CONTENUTI DEL PROGRAMMA:

ARGOMENTI TEORICI

SALUTE E BENESSERE

Il concetto di salute – i rischi della sedentarietà - il movimento come prevenzione LA POSTURA e SALUTE

Paramorfismi e dismorfismi - Analisi della postura – rieducazione posturale SPORT

Arrampicata sportiva/Sport in montagna Pallacanestro: generalità.

ARGOMENTI PRATICI

ATLETICA LEGGERA Getto del peso

PALLACANESTRO

Approfondimento dei fondamentali individuali.

FITNESS

Utilizzo macchine isotoniche, cardio fitness, Circuit training.

SPORT PRATICATI IN FORMA LUDICA

Ultimate, Orienteering, UNI-HOCKEY.

(4)

Attività del docente e meto- dologia

Attività dello studente Materiali, spazi e metodi uti- lizzati

Si è scelto, anche per i tempi ridotti, di utilizzare una meto- dologia di tipo deduttivo, for- nendo agli alunni di volta in volta le nozioni e le informa- zioni necessarie a comprendere ed a verificare l’attività propo- sta. Alcuni temi trattati ver- ranno proposti agli studenti solo in forma pratica, altri an- che con lezioni teoriche, me- diante l’uso sia di presentazioni in power point che del libro, in- dicando i capitoli e le pagine.

Organizzare eventuali attività extracurriculari, uscite didatti- che, stage, tirocinio.

Gli studenti sono invitati a par- tecipare attivamente alle atti- vità proposte ed, al termine del processo, a sintetizzare in ma- niera personale ed autonoma quanto studiato per provare ad applicare le conoscenze ap- prese nella realizzazione di un progetto motorio autonomo.

Le eventuali attività extra- curricolari, uscite didattiche, stage, tirocinio.

Agli alunni è proposta la parte- cipazione ai Campionati Spor- tivi Studenteschi: sci, snow- board, pallacanestro, atletica leggera, nuoto, corsa campe- stre, orienteering, softball, scacchi, calcio a 5.

Lo spazio maggiormente utiliz- zato è la palestra con il suo cor- redo di grandi e piccoli at- trezzi; vengono altresì utilizzati due parchi pubblici prossimi alla scuola per l’attività all’aperto.

Le lezioni teoriche si svolgono col supporto del computer, uti- lizzando presentazioni in po- werpoint. La presentazione, una volta spiegata, verrà cari- cata su google drive e sarà così a disposizione di tutti gli stu- denti. I testi adottati dalla scuola sono: “PIU MOVI- MENTO” di Fiorini –Bocchi- Coretti. Editore: Marietti scuola

(5)

VALUTAZIONE:

CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITA’ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE

Ampie ed approfondite,risponde in modo pertinente,sa stabilire colle- gamenti interdisciplinari.

9-10 Padroneggia le abilità adattando e trasfor- mando il proprio agire in modo anche origi- nale.

L’impegno è volitivo,de- terminato, altamente produttivo.

9-10 Applicate tecniche di gioco in modo efficace, utilizza abilità motorie in modo corretto e perso- nale,manifesta ottimi li- velli di prestazione rife- riti alle proprie capacità.

Eccellente/

ottimo

Adeguate e risposte pertinenti ed approfondite.

8 Padroneggia abilità con sicurezza e precisione.

L’impegno è costante e sempre produttivo.

8 Esprime un buon livello tecnico, si muove in modo sicuro ed efficace, ha buoni livelli di presta- zione in tutte le propo- ste.

buono

Adeguate e risposte pertinenti e di- scretamente approfondite.

7 Padroneggia abilità in modo autonomo.

L’impegno è sempre co- stante.

7 Esprime un discreto li-

vello tecnico,si muove in modo sicuro ma non sempre efficace, ha di- screti livelli di presta- zione in tutte le propo- ste.

discreto

Essenziali e superficiali. 6 Padroneggia semplici abilità.

L’ impegno è superfi- ciale.

6 Utilizza schemi motori in situazioni semplici con un sufficiente controllo della propria motricità e della tecnica nelle disci- pline trattate.

sufficiente

Scarse ed imprecise e risposte non del tutto adeguate.

5 Non sempre padroneg-

gia semplici abilità.

L’ impegno è saltuario.

5 Difficoltà nel controllo e nell’ esecuzione di sem- plici sequenze motorie.

mediocre

(6)

Molto scarse e risposte non perti- nenti alla domanda.

4 Possiede abilità in modo parziale.

L’ impegno è scarso.

4 elevate difficoltà nel controllo e nell’ esecu- zione di semplici se- quenze motorie.

insufficiente

Nulle e mancanza di risposte . 2-3 Non possiede le abilità richieste.

Si rifiuta, senza alcun motivo di svolgere la prova.

L’impegno è pressoché nullo.

2-3 Gravi difficoltà nel con- trollo e nell’ esecuzione di semplici sequenze mo- torie.

Gravemente insufficiente.

Riferimenti

Documenti correlati

Per catturare l’attenzione degli studenti si è pertanto pensato di utilizzare il linguaggio e gli strumenti più affini ai ragazzi di oggi: un ebook, un libro digitale sfogliabile

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

In un contesto scolastico, dove si mira a mettere l’allievo nelle condizioni di acquisire un curriculo per COMPETENZE, l’insegnamento delle Scienze Motorie e Sportive mira

Esercitazioni per lo sviluppo delle quattro capacità condizionali utilizzando i vari distretti muscolari e molteplici metodologie di. allenamento anche con l'uso di sovraccarichi

- Riconoscere la tecnica dei fondamentali di gioco degli sport più praticati e saperla utilizzare in base alla situazione di gioco;.. - Assumere un ruolo all’interno della

COMPETENZA FINALE: sfruttare il livello di prestazione raggiunto per ottenere un maggior coinvolgimento in ambito sportivo, collaborando e partecipando nell’organizzazione