NUOVE MODALITÀ DI GESTIONE DEI CASI DI POSITIVITÀ ALL’INFEZIONE DA SARS-COV-2 IN
AMBITO SCOLASTICO
Decreto - Legge 7 gennaio 2022, n. 1
Circolare Ministeriale n. 11 - 08 gennaio 2022
Note Regionale 10 gennaio 2022 e successive inerenti la sorveglianza covid in ambito scolastico
ANDAMENTO POSITIVI PER ETA’
2
Dal 12/12 al 18/12 Dal 19/12 al 25/12 Dal 26/12 al 01/01 Dal 02/01 al 08/01 Dal 09/01 ad oggi
>=75 anni 326 390 1025 1882 1057
65-74 anni 402 569 1412 2542 1376
50-64 anni 830 1760 5084 8440 4380
25-49 anni 1848 4317 11092 16958 8447
18-24 anni 426 1357 3296 4705 2132
12-17 anni 287 748 2045 3201 2002
<12 anni 930 1290 2274 3266 2480
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Positivi per fascia d'età quota percentuale sul totale
ultimo mese
>=75 anni 65-74 anni 50-64 anni 25-49 anni 18-24 anni 12-17 anni
• Introduzione auto-sorveglianza per scuole secondarie
• Maggiore omogeneità nella gestione del gruppo classe:
lo status vaccinale degli alunni influenza il tipo di provvedimento solo nelle secondarie in presenza di due o più casi
• Misure di Sanità Pubblica nei confronti degli alunni
proporzionati al LIVELLO DI RISCHIO della classe e non al numero di positivi con cui il singolo soggetto è
entrato in contatto
• Nuove modalità esecuzione tamponi fine PUNTI SALIENTI
Caratteristiche del modello di sorveglianza
• Integrato: famiglie – scuola – ATS
• Tempestività
• Schematicità e semplificazione: al centro «la classe»
che entra in sorveglianza secondo i classici criteri del contatto con il primo caso positivo nelle 48 ore e
percorre il suo «viaggio» nei 10 giorni della
sorveglianza come entità unica nel suo insieme.
• Sostenibilità
• Accessibilità ai test
../../2018 4
• Inserisce segnalazione sul portale scuola
• Carica i contatti, compreso il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella sezione/gruppo del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso (INIZIO SINTOMI O SE ASINTOMATICO DATA TAMPONE)
• scarica dal portale il PROVVEDIMENTO MASSIVO e lo trasmette alle famiglie/operatori scolastici
• sospende attività se previsto in base ai criteri e le tempistiche previste dal DL
DIPARTIMENTO PREVENZIONE ATS: attivazione delle misure sanitarie di gestione dei casi e dei contatti scolastici (isolamenti e/o quarantene) segnalati sul portale scuole.
SCUOLA: responsabilità di mantenere la frequenza in presenza di una classe interessata da uno o più casi Covid+ o di sospenderla temporaneamente in base ai criteri e secondo le tempistiche individuati nel DL
• Valida la segnalazione nel portale
• Invia i provvedimenti NOMINALI ad alunni e operatori scolastici
RUOLI E ATTIVITA’ DI COMPETENZA
INDICAZIONI UTILI PER LA SEGNALAZIONE
PRIMO POSITIVO
• Segnalare il caso positivo indicando sempre il nr di cellulare e la data del tampone positivo
• Se il positivo è un docente:
- Va segnalato indipendentemente dal numero di ore in cui ha svolto attività
- Va inserita una segnalazione diversa per ogni classe/gruppo in cui ha svolto attività
• Contatti da segnalare:
componenti del gruppo classe che abbiano frequentato la scuola nei due giorni antecedenti la data di esecuzione del tampone o l’inizio sintomi da parte del caso Covid+ compreso il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella sezione/gruppo del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative. Indicare l’ultimo giorno di frequenza.
6
• NIDI/MATERNE: eventuali positività successive alla prima NON vanno segnalate
• PRIMARIE/SECONDARIE:
- Se diagnosticate durante il periodo di sorveglianza e comunque non oltre il 10 giorno dall’ultima frequenza del primo caso
positivo richiamare la segnalazione già fatta indicando la data dell’ultimo giorno di frequenza del secondo caso positivo
- Se diagnosticate a sorveglianza conclusa o comunque > 10 giorno dall’ultima frequenza del primo positivo inserire nuova
segnalazione
INDICAZIONI UTILI PER LA SEGNALAZIONE
POSITIVITA’ SUCCESSIVE ALLA PRIMA
• E’ ritenuto diagnostico di Covid19 sia il test antigenico che il tampone molecolare positivo certificati da operatori sanitari (MMG, PDF,
farmacie, laboratori privati accreditati o punti tamponi delle ASST)
ANTIGENICO NON RICHIEDE MAI CONFERMA CON MOLECOLARE
• NON VANNO SEGNALATI I CASI DI POSITIVITA’ AL SOLO TAMPONE AUTOSOMMINISTRATO: necessaria conferma con test antigenico o molecolare per attestare diagnosi di Covid19.
8
INDICAZIONI UTILI PER LA SEGNALAZIONE
I TAMPONI DIAGNOSTICI
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0 – 6 anni
NIDO/MATERNA
10 Regolamentati da Circolare 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).
ANCHE PER I BAMBINI DI 5-6 ANNI VACCINATI O GUARITI VIENE DISPOSTA LA
QUARANTENA
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0 – 6 anni
NIDO/MATERNA
QUARANTENA
PRIMARIE
1 CASO POSITIVO ALUNNO/OPERATORE
12
PRIMARIE
1 CASO POSITIVO ALUNNO/OPERATORE
SORVEGLIANZA CON TESTING
PRIMARIE
2 O PIU’ CASI POSITIVI ALUNNO/OPERATORE
14
PRIMARIE
2 O PIU’ CASI POSITIVI
STATO VACCINALE NON INFLUENTE: PER TUTTI VIENE DISPOSTA LA QUARANTENA
Regolamentati da Circolare 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).
SECONDARIE
1 CASO POSITIVO ALUNNO/OPERATORE
16
SECONDARIE
1 CASO POSITIVO ALUNNO/OPERATORE
AUTOSORVEGLIANZA
SECONDARIE
2 CASI POSITIVI ALUNNI/OPERATORI
18
SECONDARIE
2 CASI POSITIVI ALUNNI/OPERATORI
SECONDARIE
3 O PIU’ CASI POSITIVI ALUNNI/OPERATORI
1. PROVVEDIMENTO MASSIVO SCUOLA
20
PROVVEDIMENTI
2.PROVVEDIMENTO NOMINALE ATS
3. NON E’ PREVISTO ALCUN CERTIFICATO DI FINE QUARANTENA RILASCIATO DA ATS
RIENTRO A SCUOLA
• QUARANTENA: non è previsto il rilascio di certificato di chiusura. I contatti rientrano con provvedimento di avvio quarantena di ATS + test negativo (senza test solo dopo 14gg)
• ISOLAMENTO CASO POSITIVO: rientro con provvedimento ATS di chiusura isolamento oppure con certificato di rientro sicuro del pediatra/medico di medicina generale.
• Gli alunni «positivi a lungo termine» rientrano con le medesime modalità
Sensibilizzazione alla vaccinazione
• La vaccinazione rappresenta strumento preventivo fondamentale
• Il ruolo della scuola nel sensibilizzare gli alunni all’adesione alla vaccinazione anti Sars-CoV2 è essenziale.
• Anche i minori dai 5 anni possono aderire alla vaccinazione.
La dose booster è estesa anche alla fascia d’età12-15 anni con particolare riguardo ai fragili
• Dopo l’infezione la vaccinazione è eseguita a distanza di 120 giorni
../../2018 22
• TAMPONI SORVEGLIANZA/FINE QUARANTENA nelle farmacie- strutture sanitarie aderenti al Protocollo
Tamponi con prescrizione medica MMG/PLS o
provvedimento di ATS di fine quarantena/sorveglianza
• TAMPONI per autosorveglianza alunni delle scuole
secondarie (eventuaale tampone T5) nelle farmacie- strutture sanitarie aderenti al Protocollo Tamponi con prescrizione medica MMG/PLS