• Non ci sono risultati.

FOCUS SU ALGORITMI TERAPEUTICI STEFANO PEPE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOCUS SU ALGORITMI TERAPEUTICI STEFANO PEPE"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)
(2)

FOCUS SU ALGORITMI TERAPEUTICI

STEFANO PEPE

(3)

ANATOMIA PATOLOGICA E BIOLOGIA

(4)

Carcinoma Ovarico: Stadiazione e Istologia

(5)

Istologia Alterazioni genetiche

Organo

Mucinoso KRAS Stomaco, GI (colon-

cieco)

Endometrioide PI3K

β catenina PTEN

Utero

Endometriosi atipica

LGSC (sieroso di basso grado)

KRAS BRAF MEK

ovaio

HGSC (sieroso di alto grado)

P53 (97%) HRD CNA

ovaio falloppio

Caratteristiche Biomolecolari Carcinoma

Ovarico

(6)

Carcinoma Ovarico Sieroso di Alto Grado

P53mut aumento instabilità

genetica

Significativa eterogeneità

«mutazionale» all’interno dello stesso istotipo!

(7)

Istologia e outcome

(8)

TRATTAMENTO UPFRONT

CHIRURGIA E CHEMIOTERAPIA

(9)

Tumore residuo e sopravvivenza nello stadio avanzato

Metanalisi di 3 studi randomizzati di fase III (3,126 pts : AGO-OVAR 3, 5, 7) CT adiuvante : Plt/Taxolo

(10)

TR=0, FIGO IIB-IIIB TR >0, FIGO IIB-IIIB

Log-rank: p<0.0001

TR=0, FIGO IIIC TR >0, FIGO IIIC

Log-rank: p<0.0001

TR=0, FIGO IV TR >0, FIGO IV

Log-rank: p<0.0001

TR 0 correla con una riduzione di rschio di morte 50-60% in tutti gi stadi (FIGO stage)

Months Months Months

Overall survivall

Mod. da Du Bois A et al Cancer 2009

Tumore residuo e sopravvivenza nello stadio avanzato

Strata per TR e stadio di malattia sec. FIGO (3,126 pts : AGO-OVAR 3, 5, 7)

CT adiuvante : Plt/Taxolo

(11)

Surgical complexity scoring system based upon complexity and number of surgical procedures performed

Points

Procedure

TH-BSO 1

Omentectomy 1

Pelvic lymphadenectomy 1

Pelvic peritoneum stripping 1

Abdominal peritoneum stripping 1

Recto-sigmoidectomy – T-T anastomosis 3

Large bowel resection 2

Diaphragm stripping/resection 2

Splenectomy 2

Liver resection/s 2

Small bowel resection/s 1

Complexity score groups

1 (low) ≤3

2 (intermediate) 4-7

3 (high) ≥8

Mod. da Aletti GD et al., Am J Obstet Gynecol 2007

(12)

Non resecabilità

Resezione ottimale tecnicamente

impossibile (localizzazione)

Inoperabilità

Paziente - non può tollerare l’intervento (comorbidità. PS, etc.) necessario per ottenere

un debulking ottimale

Insufficienza

Team Chirurgico inesperienza

Heitz F et al., 2016

Importanza del Team Chirurgico e della Valutazione Multidisciplinare

(13)

NACT

Bassa albumina

Età 75-79, E 1 dei seguenti parametri:

ECOG>1 (ASA 3-4)

Stadio IV disease (versamento pleurico o met. Epatiche

parenchimali)

Complessità chiurgica elevata Età≥ 80

Probabile NACT

TEV in corso o recente Precedente laparotomia

IMA or angioplastica (≤ 6 mesi)

Valutazione cardiologica

Rivalutazione post NACT per OR, condizioni generali per eventuale chirurgia

La Ct Neoadiuvante (NACT): quando e a chi……..

(14)

1 2

2 4

36 CP (arm I)

CP + BEV (Arm II)

Proportion surviving Progression-free

Months since randomization CP + BEV  BEV (Arm III)

GOG-0218: Investigator-assessed PFS

1.0

0.5

0

1 2

2 4

36 Control

Proportion alive without progression

Time (months)

Research

ICON 7: Updated PFS

Not approved

1 2

2 4

36 1.0

0.5

0

Progression-free survival

Months since randomization

AGO-OVAR-12: Primary endpoint

TC + Nintedanib (n=911) TC + Placebo (n=455)

1 2

2 4

36 1.0

0.5

0

Progression-free survival

Months since randomization

AGO-OVAR-16: Primary endpoint

Pazobanib Placebo

Bevacizumab

Pazobanib Nintedanib

1.0

0.5

Bevacizumab 0

Terapia: CT+antiangiogenetici

(15)

Gli obiettivi principali dei due studi erano prespecificati :

• GOG-0218 e ICON7 soddisfavano lobiettivo primario (PFS)

• I sottogruppi (strata) erano prespecificati e l’analisi della PFS dimostrava che il trattamento con bevacizumab è

vantaggioso in tutti i sottogruppi

La valutazione del TR varia tra i diversi centri/nazioni (parametro soggettivo)

Lo stadio prima dell’intervento di debulking può definire I pazienti ad alto rischio in maniera più “oggettiva”.

Bevacizumab è registrato in associazioine al trattamento CT , dopo intervento chirurgico ottimale, negli stadi ad “alto rischio”

IIIB-IV

Studi GOG-0218/ICON7: quando aggiungere

l’antiangiogenetico……..

(16)

La gestione della recidiva

di carcinoma ovarico

(17)

Trattamento precoce della recidiva: conviene?

Studio MRC OV05/EORTC 55955A

(18)

Intervento della recidiva platino-sensibile:tumore residuo e sopravvivenza

Risultati dello studio DESKTOP - OVAR I

(19)

L’aggiunta di bevacizumab alla CT migliora l’outcome in termini di PFS: Risultati Studio AURORA

(20)

Inibizione Poli(ADP)ribosilazione

(21)

Pubblicazioni inerenti inibizione PARP (Fonte PUBMED)

(22)

Synthetic lethality of PARP inhibitors in BRCA-deficient cells.

BJC, 2015

(23)
(24)

Key slides L’algoritmo terapeutico nel carcinoma ovarico

© 2016 – FSE/ANM No. at risk

Olaparib 74 59 33 14 4 0

Placebo 62 35 13 2 0 0

Olaparib STUDIO 19 (Fase II) : PFS stato BRCAm

Time from randomization (months) 1.0

0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0.0

Proportion of patients progression-free

0 3 6 9 12 15

BRCAm (n=136) Olaparib Placebo

Events : total pts (%) 26 : 74 (35.1) 46 : 62 (74.2)

Median PFS, months 11.2 4.3

HR = 0.18

95% CI (0.11–0.31) p <0.00001

Mod. da Ledermann JA, et al. Lancet Oncol 2014; 15: 852–861

(25)

Carcinoma Ovarico Sieroso di Alto Grado

Disfunzioni BRCA1/2 !

(26)

Key slides L’algoritmo terapeutico nel carcinoma ovarico

© 2015 – FSE/ANM

ARIEL 2 (Rucaparib):

PFS in BRCAmut e BRCA-like VS BRCA Signature Negativa

Presented By Iain McNeish at 2015 ASCO Annual Meeting

PFS

Time (months)

PFS e HRD status

1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14

BRCAmut BRCA-like

B. Neg. HRD Subgroup Median PFS, mo (90% CI)

BRCAmut 9.4 (7.3, not reached)

BRCA-like 7.1 (3.7, 10.8)

Biomarker Negative 3.7 (3.5, 5.5) Subgroup comparison Hazard Ratio (90% CI)

BRCAmutvs B. Neg. 0.47 (0.35, 0.64) BRCA-like vs B. Neg. 0.61 (0.41, 0.92)

Mod. da McNeish I, et al. J Clin Oncol 33, 2015 (suppl; abstr 5508)

(27)

Studio NOVA

:

Fase III 553 pz

Mantenimento post CT , Platino sensibili, gBRCA mut VS gBRCA wt

Mirza MR et al, NEJM 2016

(28)
(29)

GOG 218

Chemo + bevacizumab

ICON7

Chemo + bev + olaparib

PAOLA 1

WT M+

Universal BRCA testing Stage IIIb–IV

Chemo + olaparib

SOLO1

Introduzione dei PARPi nel trattamento di I linea

Chemo ± bevacizumab

(if Mito 16-MaNGO-02 positive)

Chemo + bevacizumab

AURELIA platinum resistant OCEANS

platinum sensitive

Disease progression

(30)
(31)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE…..

Riferimenti

Documenti correlati

alle normali operazioni morfologiche vengono in aiuto degli strumenti come le analisi delle texture (dall’inglese, trama o tessitura) e le reti neurali che vanno a

1 Modelli di calcolo Definizioni Esempi di analisi Ordini di complessità.. 2 Notazione

3 Complessità problemi vs algoritmi Moltiplicare numeri complessi Sommare numeri binari Moltiplicare numeri binari. 4 Tipologia dell’input Selection Sort Insertion Sort

Indichiamo con f (n) la quantità di risorse (tempo di esecuzione, oppure occupazione di memoria) richiesta da un algoritmo su input di dimensione n, operante su una macchina a

` E stato, inoltre, esami- nato un modello di calcolo, la Macchina di Turing, al fine di formalizzare la nozione di algoritmo e fornire al tempo stesso una descrizione delle nozioni

…ALTRIMENTI che ha costo pari alla somma del costo del test ossia 1 più, per convenzione, quello massimo tra i costi delle singole istruzioni contenute nel ramo ALLORA e del

• Dato un grafo semplice, esso si definisce ”completo” se esistono tutti i possibili lati tra i vari nodi; altro modo di dire ci` o, ` e il fatto che il numero dei lati ` e pari

Potremmo essere interessati a stimare il costo computazionale usando input troppo grandi per le caratteristiche della macchina su cui effettuiamo le misure;. Determinare l’ordine