1
Bollettino n°4/18 di Venerdì 18 Maggio 2018
Realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria - misura 16 – sottomisura 16.1 del PSR Umbria 2014-2020, ai sensi dell’Avviso pubblico di cui alla DD 5648 del 27/06/2016
Bollettino n°4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Areale di riferimento: Colli del Trasimeno
METEO
Precipitazioni e temperature registrate e previste
Previsioni Meteo di dettaglio
2
Bollettino n°4/18 di Venerdì 18 Maggio 2018
Realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria - misura 16 – sottomisura 16.1 del PSR Umbria 2014-2020, ai sensi dell’Avviso pubblico di cui alla DD 5648 del 27/06/2016
Nella tabella sottostante sono riportati i dati di piovosità e di temperatura che si sono verificati negli ultimi sette giorni e le previsioni previste per i prossimi cinque giorni negli areali monitorati.
Analisi DSS (Modello Vite.net®) Peronospora (Plasmopara viticola Berl. & De Toni)
Andamento infezioni primarie di peronospora nell’Areale Colli del Trasimeno.
20° settimana
Areale numero gg pioggia mm pioggia max caduti
mm pioggia
totali T max T min numero gg pioggia
mm pioggia max previsti
mm pioggia totali
Trasimeno 3 16,2 28,4 25 8 1 4,5 4,5
Narni 5 30,2 70,8 25,2 6,8 1 3,7 3,7
Orvieto 5 33,8 59,8 25,2 8,88 1 3,7 3,7
Montefalco 6 9,4 19 25,5 6 1 8,1 8,1
Colli Perugini -
Torgiano 4 15 24,4 25,6 7 1 2,5 2,5
Previsione dei Prossimi 5 gg Ultimi 7 gg
3
Bollettino n°4/18 di Venerdì 18 Maggio 2018
Realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria - misura 16 – sottomisura 16.1 del PSR Umbria 2014-2020, ai sensi dell’Avviso pubblico di cui alla DD 5648 del 27/06/2016
La tabella riassume i dati di infestazione della peronospora estrapolati dal modello Vite.net®. Nello specifico nell’Areale Colli del Trasimeno, non si è riscontrata la presenza di peronospora sulle viti monitorate. È stata invece rilevata una lieve presenza di infezione peronosporica nell’areale di Montefalco.
Analisi DSS (Modello Vite.net®) Oidio (Erysiphe necator Schwein.)
Andamento infezioni primarie di oidio nell’Areale Colli del Trasimeno.
20° settimana Previsioni Prossimi 5 gg RISCHIO nei prossimi
giorni
Areale n° infestazioni (da modello)
presenza di
infezioni n°infezioni previste Inizio Fine
TRASIMENO 3 1 11-mag
18 maggio e 21 maggio
NARNI 1 1 11-mag 21-mag
ORVIETO 2 1 11-mag 21-mag
MONTEFALCO 1 SI 1 11-mag 20-mag
COLLI PERUGINI -
TORGIANO 3 1 11-mag 21-mag
PERONOSPORA
Ultimi 7 gg Incubazione
4
Bollettino n°4/18 di Venerdì 18 Maggio 2018
Realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria - misura 16 – sottomisura 16.1 del PSR Umbria 2014-2020, ai sensi dell’Avviso pubblico di cui alla DD 5648 del 27/06/2016
20° settimana Previsione Prossimi 5 gg RISCHIO nei prossimi
giorni
Areale n° infezioni (da modello)
presenza di
infezioni n°infezioni previste Inizio Fine
TRASIMENO 3 1 11-mag 21-mag
NARNI 4 SI 1 12-mag 21-mag Medio - Alto
ORVIETO 3 SI 1 11-mag 21-mag Medio - Alto
MONTEFALCO 3 SI 1 12-mag 21-mag Medio - Alto
COLLI PERUGINI -
TORGIANO 3 1 11-mag 21-mag
OIDIO
Ultimi 7 gg Sporulazione
La tabella riassume i dati di infestazione di odio estrapolati dal modello Vite.net®, incrociati con i dati dei rilievi effettuati dai tecnici nelle aziende degli areali monitorati.
Nello specifico nell’Areale Colli del Trasimeno, non si è riscontrata la presenza di odio sulle viti monitorate. È stata invece rilevata presenza di oidio negli areali di Montefalco, Orvieto e Narni.
FASE FENOLOGICA
Le fasi fenologiche delle viti monitorate viene descritta tramite gli indici BBCH.
5
Bollettino n°4/18 di Venerdì 18 Maggio 2018
Realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria - misura 16 – sottomisura 16.1 del PSR Umbria 2014-2020, ai sensi dell’Avviso pubblico di cui alla DD 5648 del 27/06/2016
Indice BBCH per le varietà monitorate in questa settimana suddivise per Comuni.
Il numero indica la fase BBCH:
es. 20 = 10 foglie distese.
La dimensione dei riquadri è
proporzionale al numero dei rilievi effettuati in questa settimana nelle diverse varietà.
Il Colore più scuro indica il comune in cui è stato rilevato il valore medio BBCH per varietà.
Varietà monitorata
6
Bollettino n°4/18 di Venerdì 18 Maggio 2018
Realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria - misura 16 – sottomisura 16.1 del PSR Umbria 2014-2020, ai sensi dell’Avviso pubblico di cui alla DD 5648 del 27/06/2016
SINTESI DEI MONITORAGGI
Analisi DSS (Modello Vite.net®) PERONOSPORA (Plasmopara viticola Berl. & De Toni)
Il grafico riporta per ogni comune monitorato la percentuale di diffusione di peronospora. Alla data at- tuale il danno riscontrato è pari a Ø in tutti i comuni monitorati; tale dato nel grafico si legge dallo spessore della linea arancione sopra ogni comune. La diversa posizione della linea arancione riflette il numero di osservazioni complessive per comune.
Dato aggregato per varietà.
7
Bollettino n°4/18 di Venerdì 18 Maggio 2018
Realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria - misura 16 – sottomisura 16.1 del PSR Umbria 2014-2020, ai sensi dell’Avviso pubblico di cui alla DD 5648 del 27/06/2016
Analisi DSS (Modello Vite.net®) OIDIO (Erysiphe necator Schwein.)
Il grafico riporta per ogni comune monitorato la percentuale di diffusione di Oidio. Nello specifico ad oggi il danno si è riscontrato nei comuni di Narni, Castel Viscardo ed Orvieto. Tale dato si evince Dall’altezza del rettangolo riferito ad ogni comune e, il colore scuro evidenzia una maggiore intensità e diffusione. La diversa posizione della linea arancione riflette il numero di osservazioni complessive per comune.
Dato aggregato per varietà. Si evince che ad oggi, lo Chardonnay è la varietà più colpita.
8
Bollettino n°4/18 di Venerdì 18 Maggio 2018
Realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria - misura 16 – sottomisura 16.1 del PSR Umbria 2014-2020, ai sensi dell’Avviso pubblico di cui alla DD 5648 del 27/06/2016
Analisi DSS (Modello Vite.net®) TIGNOLETTA (Lobesia Botrana Denis & Schiffermüller)
Il grafico evidenzia la distribuzione dei voli di Tignoletta suddivisa per provincia. L’attuale settimana di monitoraggio,la ventesima (w20) , riporta la conclusione del primo volo.
9
Bollettino n°4/18 di Venerdì 18 Maggio 2018
Realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria - misura 16 – sottomisura 16.1 del PSR Umbria 2014-2020, ai sensi dell’Avviso pubblico di cui alla DD 5648 del 27/06/2016
INDICAZIONI TRATTAMENTO
Considerando le previsioni meteo, i dati estrapolati dal Modello Vite.net® e le osservazioni raccolte con il monitoraggio, si consiglia di intervenire come di seguito indicato. Per le aziende che seguono la difesa integrata, si propongono due opzioni equivalenti da scegliere in base alle proprie disponibilità.
DIFESA INTEGRATA OPZIONE_A
Avversità Sostanza attiva Dose (kg o l/ha) Note
Peronospora Metalaxyl-M + Mancozeb Dose da etichetta
Oidio Metrafenone Dose da etichetta
Oidio Zolfo micronizzato 4 Kg/ha
* si raccomanda di leggere attentamente le etichette dei prodotti commerciali prestando particolare attenzione alla concentrazione delle sostanze attive presenti ed eventualmente rapportare le dosi ad ettaro secondo le indicazioni da tabella
Si raccomanda di utilizzare i prodotti consigliati alle dosi di etichetta.
DIFESA INTEGRATA OPZIONE_B
Avversità Sostanza attiva Dose (kg o l/ha) Note
Peronospora Ametoctradina + Metiram Dose da etichetta
Oidio Spiroxamina Dose da etichetta
Oidio Zolfo micronizzato 4 Kg/ha
* si raccomanda di leggere attentamente le etichette dei prodotti commerciali prestando particolare attenzione alla concentrazione delle sostanze attive presenti ed eventualmente rapportare le dosi ad ettaro secondo le indicazioni da tabella.
Si raccomanda di utilizzare i prodotti consigliati alle dosi di etichetta.
DIFESA BIOLOGICA
Avversità Sostanza attiva Dose (kg o l/ha) Note
Peronospora Poltiglia Bordolese 400 gr/ha, Cu++
Oidio Zolfo micronizzato 4K g/ha
* si raccomanda di leggere attentamente le etichette dei prodotti commerciali prestando particolare attenzione alla concentrazione delle sostanze attive presenti ed eventualmente rapportare le dosi ad ettaro secondo le indicazioni da tabella.
Si raccomanda di utilizzare i prodotti consigliati alle dosi di etichetta.
10
Bollettino n°4/18 di Venerdì 18 Maggio 2018
Realizzato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria - misura 16 – sottomisura 16.1 del PSR Umbria 2014-2020, ai sensi dell’Avviso pubblico di cui alla DD 5648 del 27/06/2016
QUADRO AZIENDALE - PROGETTO SM@RT METEO
CODICE AZIENDALE
AVVERSITA' INDICAZIONI RISCHIO
Peronospora Oidio Peronospora Oidio Peronospora Oidio
101 NO NO vedi bollettino vedi bollettino basso basso
102 NO NO vedi bollettino vedi bollettino basso basso
INFORMAZIONI
Nell’ambito delle attività condotte dal Gruppo Operativo Smart Meteo, è disponibile per le aziende aderenti al monitoraggio vitivinicolo il servizio di notifica push offerto dall’App 4Grapes che consente di visualizzare i dati specifici aziendali ottenuti dal monitoraggi settimanali e di notificare agli utenti abilitati, la presenza di particolari allerte (attacchi di oidio o peronospora) che si dovessero rilevare nelle aree monitorate.
Tale servizio è gratuito e per usufruirne bisogna scaricare l’App dallo store del proprio dispositivo - Android (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.quindes.fourgrapes)
- Apple (https://itunes.apple.com/it/app/4grapes/id1204776856?mt=8).
Dopo aver installato l’applicazione ed inserito i dati di richiesti, è necessario inviare una mail all’indirizzo [email protected] in cui occorre specificare il nome dell’azienda che aderisce al monitoraggio.
Si precisa che:
Il servizio di monitoraggio vitivinicolo nella sottoscrizione BASE prevede:
• contatto diretto con il personale del progetto che sarà a disposizione per un sopralluogo in alcuni vitigni dell'azienda;
• possibilità di contattare un consulente fitopatologico iscritto all'Albo, ovvero in possesso di certificato di abilitazione alle prestazioni di consulenza in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sui metodi di difesa alternativi, così come previsto dalla normativa vigente (Direttiva 2009/128 CE), esperto nel settore vitivinicolo;
• i dati, frutto del monitoraggio, saranno disponibili in tempo reale tramite l' App "4Grapes" con le relative notifiche che forniranno le allerte di probabili infezioni ed il livello di rischio;
• un bollettino territoriale che verrà pubblicato con cadenza settimanale, in cui sarà inserito un resoconto del monitoraggio effettuato, dei probabili rischi di infezioni, indicazioni per gli interventi da effettuare e le relative modalità con eventuali specifiche aziendali quando ricorre il caso.